MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 🔝Consulenza
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Installare Windows
    • Guida Windows 11
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Migliori VPN
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark Componenti
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
  • 🙋‍♂️Info
    • Chi Sono
    • Contattami
    • Come Lavoro
Ti trovi qui: Home / Software / Migliori Benchmark per CPU

Migliori Benchmark per CPU

Scritto da Mario Zarrillo 4 commenti

Scopri l'Offerta e Prendi Ora la Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

I programmi più utilizzati per testare il processore. Ecco la lista completa dei benchmark.

benchmark cpu

Se sei arrivato ad assemblare un PC da zero, magari comprando i componenti su Amazon, adesso probabilmente desideri conoscere esattamente le prestazioni del tuo computer. Per farlo, puoi utilizzare dei software che eseguono test e benchmark stressando la CPU.

In questo modo si possono valutare le potenzialità del sistema, ma soprattutto è possibile verificare se la configurazione è stabile. Molti di questi benchmark che ho elencato per te, consentono di analizzare anche l’incremento di prestazioni e la stabilità del processore dopo aver eseguito un overclock.

Quando aumenti le frequenze di lavoro della CPU, devi controllare se il computer è capace di reggere tali frequenze stressando l’intero sistema. Ed è proprio per questo motivo che è importante avviare un benchmark e valutare se il PC è sufficientemente stabile.

E’ buona norma monitorare anche le temperature dei principali componenti, perchè con l’overclock e l’overvolt (incremento del voltaggio) si tende ad avere un aumento considerevole dei gradi centigradi del processore.

 

CoreTemp

Inizio a consigliarti un programma che monitora la temperatura del processore. Si chiama CoreTemp ed è gratuito. Potrebbe esserti utile mentre esegui i benchmark che trovi di seguito, per tenere sotto controlla la temperatura del processore.

 

SuperPI

SuperPI è un famoso programma molto leggero e che non richiede l’installazione. Una volta scaricato ed estratto dall’archivio, puoi subito avviarlo e partirà una scansione del tuo hardware.

Successivamente è possibile avviare il test del processore, andando a valutare il tempo necessario a calcolare il pigreco di uno specifico numero di cifre. Viene utilizzato un particolare algoritmo che stressa il processore, ed alla fine del benchmark viene fornito il tempo impiegato per il calcolo.

Si possono selezionare diverse cifre di pigreco da calcolare, come ad esempio 512 KB, 1MB ed altri valori.Il tempo ottenuto può essere confrontato con quello di altri processori. Il software può essere utile per valutare l’incremento di prestazioni dovuto ad un overclock.

Infatti aumentando la frequenza della CPU, il tempo per calcolare il pigreco andrà a diminuire, ottenendo anche migliori prestazioni del sistema. Il tempo finale dipende anche dal quantitativo di memoria cache.

 

Prime95

Prime95 è un benchmark per stressare la CPU, consente di far lavorare contemporaneamente tutti i core del processore, sfruttando anche la memoria cache L1/L2/L3. Scaricalo gratuitamente selezionando la versione a 32 bit o 64 bit, a seconda del tuo computer.

Estrai l’archivio ed anche in questo caso il software non necessita di installazione. Al primo avvio clicca su “”Just Stress Testing” e lascia i parametri di default, perchè sono più che sufficiente per verificare la stabilità del sistema. In alternativa è possibile settare valori più impegnativi per stressare ancora di più il processore.

Se hai effettuato un overclock oppure un overvolt, controlla la temperatura della CPU durante il benchmark, per poter valutare eventuali incrementi. E’ sconsigliato raggiungere temperature troppo elevate per un lungo periodo di tempo.

Consulta la scheda tecnica del tuo processore per scoprire il parametro TJ Max, ovvero la massima temperatura di giunzione raccomandata.

 

CPU-M

CPU-M esegue un benchmark e visualizza anche alcune informazioni sul tipo di CPU in uso, come il nome del modello, la frequenza, la percentuale di utilizzo e la memoria RAM disponibile.

Nel pannello di sinistra sono disponibile delle notizie più dettagliate. Dopo aver avviato il test attendi il termine del benchmark, alla fine del quale viene visualizzato un punteggio associato al tuo processore. Puoi anche selezionare il numero di threads oppure il numero di core da utilizzare durante la prova.

Infine viene salvata una cronologia di tutti i punteggi per poter confrontare i vari test e trovare il settaggio migliore per la tua CPU.

 

NovaBench

NovaBench è un software disponibile sia per Windows che per Mac, che permette di eseguire benchmark, confrontare i risultati con altri PC e condividerli sui tuoi profili social.

Il test viene eseguito con il calcolo di numeri interi, a virgola mobile e generazione di MD5 Checksum. E’ compreso anche un test della RAM, scheda video e velocità di lettura e scrittura dei dati. Per ogni benchmark viene assegnato un punteggio in base alle potenzialità del sistema.

 

Overclock Checking Tool (OCCT)

OCCT è un programma davvero completo che permette di valutare la stabilità del sistema monitorando anche le temperature. E’ disponibile nella versione da installare oppure quella portatile.



ebook




Una volta avviato si possono controllare tantissimi parametri del computer, analizzando pure la percentuale di overclock eseguita sul processore. Viene indicato il voltaggio e la quantità di memoria consumata, inoltre sono disponibili dei grafici in tempo reale molto chiari per monitorare tutti i parametri essenziali del PC.

Esegui il benchmark e tieni sotto controllo ogni cambiamento, studiando il settaggio più adatto alla tua configurazione.

 

IntelBurnTest

IntelBurnTest è un benchmark molto pesante che valuta in modo approfondito la stabilità della CPU. Prima di eseguire questo test accertati di tenere sotto controllo la temperatura del processore, perchè durante la prova salirà in modo molto rapido.

Seleziona il livello di stress test ed avvia il benchmark. Questo software esegue una serie di operazioni matematiche utilizzando la libreria LINPACK, che consente di valutare le prestazioni del computer nell’elaborare operazioni in virgola mobile.

Il test segnala eventuali problemi di instabilità del processore, generando un report finale con i dettagli del benchmark. Molto utile il “Freeze test”, ovvero un’immagine in movimento che consente di capire se il sistema è andato in freeze e non risponde ai comandi.

 

PassMark BurnInTest

PassMark BurnInTest stressa in modo intensivo la CPU per verificare il grado di stabilità. Se hai fatto overclock ed overvolt, questo programma ti permette di analizzare le performance del processore con dei benchmark impegnativi.

Sono riportati anche eventuali problemi hardware del sistema ed è possibile controllare accuratamente le specifiche del computer.

 

Intel Extreme Tuning Utility (Intel XTU)

 

Intel XTU è un programma avanzato ideale per gli amanti dell’overclock. Permette di analizzare nei minimi particolari ogni aspetto del processore, effettuando un benchmark completo, al termine del quale viene rilasciato un punteggio.

Puoi confrontare le performance della tua CPU direttamente online. Sono disponibili anche dei grafici dettagliati in tempo reale che permettono di monitorare moltissimi aspetti come il consumo, la frequenza e la temperatura.

 

PCMark 8

PCMark 8 è un famoso software per eseguire benchmark dettagliati su vari aspetti del tuo PC. E’ possibile valutare le prestazioni della CPU con test specifici.

In particolare questo programma esegue una serie di operazioni automatiche, facendo dei test molto efficaci sui software di uso comune come Excel, la suite Adobe ed altri. In questo modo vengono valutate le capacità del computer nello gestire determinate operazioni di stress, osservano come si comporta la CPU e gli altri componenti.

 

HWBOT Prime

HWBot Prime esegui un test sulla CPU indicando un punteggio da confrontare con gli altri utenti direttamente online. Per pubblicare il risultato del benchmark, è sufficiente effettuare una registrazione gratuita sul sito ufficiale. Puoi quindi confrontare il punteggio con altre configurazioni.

 

GPUPI

GPUPI è un particolare software che consente di stressare il PC con il calcolo della costante pigreco. A differenza degli altri programmi simili, il benchmark GPUPI è capace di far elaborare il calcolo in parallelo sia alla CPU che GPU, analizzando la stabilità dell’hardware. Supporta anche sistemi con multi GPU.

 

Geekbench

Geekbench è un software multi piattaforma, quindi installabile su Windows, MAC, iOS ed Android, che esegue dei test sia in single core che multi core. Al termine viene indicato un punteggio ed è possibile confrontare questo risultato anche con altre configurazioni, a prescindere dal sistema operativo utilizzato.

 

Cinebench

Cinebench è stato realizzato per testare sia CPU che GPU su piattaforma Windows e MAC. Si basa sul rendering di scene 3D fotorealistiche, che stressano opportunamente anche la CPU, andando ad analizzare la potenza del tuo processore.

 

Programmi per benchmark CPU: conclusioni

Adesso che hai consultato questa ricca selezione di software per testare le prestazioni e la stabilità del processore, puoi ottimizzare al massimo la frequenza ed il voltaggio della CPU per ottenere le migliori performance.

Cerca di trovare il giusto compromesso tra prestazioni e temperatura, e non dimenticare di monitorare costantemente l’aumento dei gradi centigradi.

I moderni processori e le schede madri hanno dei sistemi interni per proteggere l’hardware da un eccessivo surriscaldamento, tuttavia evita di avvicinarti alla temperatura di giunzione consigliata per la tua CPU.

Potrebbe interessarti anche:

  • Migliori benchmark per scheda video
  • Migliori benchmark per hard disk e SSD
  • Migliori benchmark per memorie RAM

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook


Scopri l'Offerta e Prendi Ora la Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

 

Autore articolo:

Mario Zarrillo, ingegnere delle telecomunicazioni ed esperto hardware con esperienza ventennale. Fondatore di AssemblarePcOnline.it. Da sempre appassionato di componenti PC, scrivo articoli dettagliati ed aggiornati per condividere la mia passione. Chi Sono, Come Lavoro, Facebook, Linkedin

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:Software Contrassegnato con: Benchmark Componenti

Commenti

Lascia un commento
  1. Maurizio

    20 Novembre 2019 alle 15:21

    Il collegamento a GPUPI è sbalgiato: rimanda alal pagina di HWBOT Prime

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      21 Novembre 2019 alle 9:46

      Ciao Maurizio, grazie mille per la segnalazione. Ho corretto il link 🙂

  2. Massimo Salvini

    13 Dicembre 2017 alle 14:33

    Ciao,

    Innanzitutto complimenti per il sito: utilissimo e chiaro

    non so se sei un esperto di sistemi Linux,
    ma vista la tua esperienza voglio chiedertelo lo stesso.

    esiste un test Benchmark per CPU su sistemi linux ?
    se si quale consigli ?

    grazie

    Massimo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Dicembre 2017 alle 20:40

      Ciao Massimo, grazie mille dei complimenti 🙂

      Ho utilizzato Linux Ubuntu in passato, ma non ho mai testato la CPU con qualche benchmark. Comunque puoi provare a vedere CpuBurn e Phoronix test suite. Forse li trovi anche nei repository ufficiali. Prego.

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per commenti più lunghi di 600 caratteri, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro il sito?

Mario Zarrillo - Ingegnere ed Esperto HardwareCiao, sono Mario Zarrillo, ingegnere delle telecomunicazioni ed esperto hardware con esperienza ventennale. In questo sito trovi tutte le informazioni necessarie per assemblare il tuo PC da zero. Guide, video, tutorial. Continua…

Tutto sull’hardware

  • Come Valutare Compatibilità Hardware
  • Come Confrontare l'Hardware
  • Come Scegliere l'Hardware
  • Come Montare l'Hardware
  • Mia Selezione Hardware

Risparmia su Hardware e Software

  • 🔥Sconti di Oggi su Hardware PC
  • ⭐Come Risparmiare su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Migliori Offerte VPN
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • ⭐Momento Migliore Per Comprare PC

Migliori Risorse sull’Hardware

  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware
  • Selezione di Canali Youtube
  • Selezione di Gruppi Facebook
  • Selezione di Siti e Forum

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉News e Sconti sulla Pagina Facebook

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Scopri l'Offerta e Prendi Ora la Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contattami
  • Chi Sono - Come Lavoro
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2025 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618