MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo FB    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia qui
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Differenza OEM, Retail
    • Installare Windows
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark CPU
    • Benchmark Scheda Video
    • Benchmark HDD SSD
    • Benchmark RAM
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
Ti trovi qui: Home / Blog / Il PC Non Parte: Soluzioni ai Problemi più Comuni

Il PC Non Parte: Soluzioni ai Problemi più Comuni

Scritto da Mario Zarrillo Lascia un commento

ebook


Il PC che hai appena assemblato non da segni di vita? Ecco i principali problemi e come risolverli.

pc non parte soluzioni

Se stai leggendo questa giuda è perchè probabilmente il tuo PC appena assemblato non si accende, oppure ci sono dei problemi nelle fasi di accensione. In queste circostanze il PC potrebbe non partire oppure avviarsi per pochi secondi e poi spegnersi all’improvviso.

In altri casi potresti sentire dei beep provenienti dalla scheda madre, oppure non vedere alcun segnale sul monitor, che mostrerà solo uno schermo nero oppure con la scritta “no signal”. In diverse circostanze non è possibile neanche avviare la modalità provvisoria, qualora hai già provveduto ad installare Windows 7, 8.1 o 10.

Per fortuna, per ogni malfunzionamento c’è una soluzione specifica. In questo articolo provo ad indicarti quali sono le principali soluzioni e problemi che potrebbero causare l’arresto improvviso del PC, un continuo riavvio oppure un mancato segnale sullo schermo.

Indice:

  • 1. L’alimentatore non parte
  • 2. L’alimentatore parte, alcuni componenti non funzionano
  • 3. L’alimentatore parte, i componenti funzionano, il monitor non da segnali
  • 4. L’alimentatore si accende e si spegne poco dopo, oppure si riavvia ripetutamente
  • 5. Il PC emette beep – La scheda madre ha dei LED accesi
  • Conclusioni

1. L’alimentatore non parte

Se l’alimentatore non parte, quindi il PC non da alcun segno di vita, ricontrolla tutti i collegamenti ed i cavi di alimentazione. In questa situazione il computer non riceve l’alimentazione e non si accende.

Per semplificare i passaggi, ti elenco i principali accorgimenti da seguire. Probabilmente alcuni consigli possono sembrare banali, ma a volte sono proprio le cose banali ad essere sottovalutate.

  • Il cavo di alimentazione deve essere inserito nella presa elettrica
  • L’interruttore posto sull’alimentatore deve essere sulla posizione I e non 0
  • Verifica i pin del pannello frontale del case che vanno sulla scheda madre

Se l’alimentatore continua a non dare alcun segno di vita, è bene accertarsi che non sia difettoso. Potresti rivolgerti ad un negozio di informatica per testare un altro alimentatore.

2. L’alimentatore parte, alcuni componenti non funzionano

In queste circostanze, la prima cosa da fare è controllare che i cavi di alimentazione che vanno sulla scheda madre e ai vari componenti siano collegati correttamente.

  • Verifica il cavo di alimentazione da 24 pin della scheda madre
  • Verifica il cavo di alimentazione da 8 pin della CPU
  • Verifica il cavo di alimentazione della scheda video
  • Verifica i cavi di alimentazione di hard disk, SSD, masterizzatore, ventole

Se è tutto collegato correttamente, prova a fare pressione sui vari connettori dei cavi. A volte può capitare che non vengono innestati correttamente.

3. L’alimentatore parte, i componenti funzionano, il monitor non da segnali

Se sembra funzionare tutto, ma il monitor non da alcun segnale di input, segui questi consigli.

  • Verifica di aver innestato correttamente la scheda video sulla scheda madre
  • Verifica il cavo di alimentazione della scheda video
  • Se usi una scheda video dedicata, controlla di aver collegato il cavo video all’uscita della scheda grafica ed all’ingresso del monitor
  • Se usi una scheda video integrata, controlla di aver collegato il cavo video all’uscita grafica della scheda madre ed all’ingresso del monitor
  • Se hai più moduli RAM, prova ad utilizzare un singolo banco di RAM per volta

Prova anche a cambiare uscita video. Ad esempio potresti collegare il PC al monitor utilizzando un cavo DVI invece dell’HDMI. In questo modo ti accerti se ci sono problemi ai cavi oppure alle uscite video utilizzate.

Se non risolvi, prova a scollegare completamente la scheda video dedicata e collega il monitor ad un’uscita video della scheda madre. Questa operazione puoi farla solo se il processore ha una scheda video integrata. Se il monitor mostra la schermata, procedi ad installare Windows e driver anche della scheda grafica. Successivamente collega la scheda video dedicata e ricollega il monitor all’uscita video della scheda video dedicata.

Se il problema continua, prova anche a resettare le impostazioni del BIOS della scheda madre. Per resettare il BIOS, scollega il PC dalla presa elettrica e rimuovi la batteria presente su di essa. Una volta rimossa, fai scaricare tutti i condensatori. Per farlo tieni premuto per qualche secondo il tasto di accensione. Ovviamente in questo modo il PC non si accende, ma i condensatori si scaricano del tutto. Inserisci la batteria sulla scheda madre, ricollega la presa elettrica e prova ad accendere il PC.

C’è da precisare che molte schede video recenti hanno una funzione che spegne completamente le ventole. Se sei sicuro di aver collegato correttamente l’alimentazione alla scheda video e vedi che le ventole non si muovono, non vuol dire che la scheda video non sta funzionando.

Le ventole si accendono in automatico quando la scheda grafica raggiunge una temperatura abbastanza elevata. In caso contrario, le ventole sono spente per ridurre il rumore emesso.

4. L’alimentatore si accende e si spegne poco dopo, oppure si riavvia ripetutamente

Questa è forse una delle situazioni più difficili da risolvere, perchè le cause possono essere molteplici. Segui innanzitutto le indicazioni che ti ho indicato al punto 1. Se il problema persiste, continua a leggere di seguito.

Se l’alimentatore si accende e poi si spegne qualche secondo dopo aver premuto il tasto power del case, è bene fare dei tentativi. Inizierò a consigliarti delle soluzioni più banali, fino ad altre più dettagliate. Sto dando per scontato che l’alimentatore funzioni correttamente.

 

Reset del BIOS della scheda madre

Per resettare il BIOS della scheda madre (Clear CMOS), puoi rimuovere la batteria presente su di essa. Una volta rimossa, fai scaricare tutti i condensatori. Per farlo, scollega il PC dalla presa elettrica e tieni premuto per qualche secondo il tasto di accensione. Ovviamente in questo modo il PC non si accende, ma i condensatori si scaricano del tutto.

Inserisci la batteria sulla scheda madre, ricollega la presa elettrica e prova ad accendere il PC. In alcuni casi potrebbe essere anche la batteria scarica, quindi è consigliato sostituirla con una sicuramente carica.

 

RAM non funzionante, slot della scheda madre danneggiato

Se hai due banchi di RAM installati, per prima cosa verifica che siano stati inseriti correttamente negli slot esatti.

Scollegali e prova ad accendere il PC. Se l’alimentatore rimane acceso, spegni il PC e riprova ad accenderlo collegando un solo banco di RAM alla volta.



ebook




In questo modo determini se uno dei due banchi di RAM è difettoso o non compatibile, oppure se entrambi i banchi causano il problema. Prova anche a cambiare slot, potrebbe esserci qualche slot della scheda madre difettoso.

Si potrebbe verificare che solo uno dei due banchi di RAM sia guasto.

 

RAM non compatibile con la versione del BIOS

In questo caso sto dando per scontato che le RAM che hai comprato sono perfettamente compatibili con la scheda madre, ma probabilmente per farle funzionare devi prima aggiornare il BIOS. Ad esempio alcune schede madri con un vecchio BIOS potrebbero non riconoscere un quantitativo di RAM uguale o superiore ai 16GB.

Se hai provato i singoli banchi di memoria nella scheda madre ed il PC continua a spegnersi, e se rimuovendo le RAM il PC rimane acceso, consulta il sito ufficiale della tua scheda madre per verificare se ci sono aggiornamenti del BIOS.

Infatti alcune schede madri per poter supportare al 100% dei banchi di RAM, hanno bisogno di un aggiornamento del BIOS. E’ necessario disporre di un PC funzionante per seguire la procedura di aggiornamento tramite pen drive USB, simile per tutte le schede madri moderne. Ecco un filmato che mostra cosa fare.

 

Se è un problema di compatibilità con la versione del BIOS, una volta fatto l’aggiornamento ed inserito le RAM, dovresti aver risolto ed il PC funziona correttamente.

 

La CPU si riscalda eccessivamente

Se nonostante hai scollegato le RAM, l’alimentatore continua a spegnersi, prova ad intervenire sulla CPU. Scollega l’alimentazione del processore, quindi stacca il cavo ad 8 pin della CPU dalla scheda madre e prova ad accendere il PC. Se l’alimentatore rimane acceso, vuol dire che ci sono problemi con il processore.

Il primo problema potrebbe essere la temperatura raggiunta dalla CPU. Se per esempio non hai applicato bene la pasta termica oppure non hai fissato saldamente il dissipatore sulla CPU, o la ventola della CPU non gira, appena accendi il PC il processore inizia a surriscaldarsi.

Per evitare danni, il PC si protegge spegnendosi in modo automatico. Quindi accertati che sia tutto installato correttamente.

 

La CPU non è compatibile con il BIOS

Un altro problema potrebbe essere la compatibilità della CPU con il BIOS della scheda madre. Sto dando per scontato che hai utilizzato un processore con socket compatibile con la scheda madre. Tuttavia ci possono essere delle incompatibilità.

Ad esempio se stai utilizzando una CPU Intel di settima generazione su una scheda madre con chipset Intel H170, Z170, H110, B150, devi necessariamente aggiornare il BIOS della scheda madre per rendere la scheda compatibile con il processore di settima generazione.

Purtroppo nella maggior parte delle schede madri è necessario installare una CPU 100% compatibile con il BIOS, quindi un modello Intel della sesta generazione, per poter accedere alle impostazioni del BIOS ed aggiornarlo tramite pen drive USB. Devi avere un altro PC per scaricare l’aggiornamento dal sito ufficiale della tua scheda madre, creare la chiavetta USB e procedere all’aggiornamento. Solo dopo potrai utilizzare la nuova CPU.

In altre schede madri, ad esempio le Gigabyte con tecnologia Q-FLASH Plus o le Asus con tecnologia USB BIOS Flashback, puoi aggiornare il BIOS semplicemente inserendo la chiavetta USB con l’apposito aggiornamento. Quindi non è necessario inserire le RAM, il processore e le altre periferiche.

Solitamente le tecnologie che ti ho indicato sono disponibili su schede madri di fascia alta. Di seguito trovi un filmato che mostra come aggiornare il BIOS per le schede madri Gigabyte con Q-FLASH e Q-FLASH Plus.

 

Se non hai ancora risolto, la CPU oppure il socket della scheda madre potrebbero essere danneggiati.

 

Potenza dell’alimentatore non sufficiente

Il problema dell’alimentatore che si spegne dopo pochi secondi, potrebbe essere causato anche da una scarsa potenza erogata. Se l’alimentatore non riesce ad alimentare tutti i componenti, si spegne improvvisamente.

Per accertarti di questa cosa, scollega la scheda video ed accendi il PC. Se il PC rimane acceso, significa che l’alimentatore potrebbe essere troppo poco potente e non reggere la configurazione. Oppure può significare anche un guasto dell’alimentatore. Quindi dovrai sostituirlo con un modello più potente.

5. Il PC emette beep – La scheda madre ha dei LED accesi

Quando accendi il computer, la scheda madre effettua dei rapidi test per verifica che tutti i componenti siano funzionanti. Di solito durante questa procedura chiamata POST (Power-On Self-Test), viene emesso un unico e breve beep che sta ad indicare che il sistema è ok.

I beep sono udibili solo ed esclusivamente se è presente ed è supportato l’altoparlante della scheda madre. Se nella tua configurazione non c’è lo speaker, non udirai alcun beep.

Ci possono essere delle situazioni in cui la scheda madre emette dei beep brevi o lunghi, oppure in sequenza. Ad ogni successione di beep viene associata una tipologia di problema.

Per interpretare il problema che affligge il tuo PC, ti consiglio di consultare il manuale di istruzioni della motherboard, oppure di collegarti al sito ufficiale della tua motherboard e cercare a cosa corrispondono i beep emessi.

I beep possono segnalare un malfunzionamento o delle incompatibilità della RAM, della CPU, della scheda video, del CMOS, possono indicare che la tastiera o il mouse non sono collegati al sistema, oppure altri problemi.

Cercando su internet o consultando il manuale della tua scheda madre potrai capire esattamente cosa causa i beep. In altre schede madri più evolute, sono presenti dei piccoli monitor LCD che indicano un codice di errore. Ad ogni codice viene associato un problema differente.

Ad esempio a questo link trovi cosa significano i beep per una scheda madre Asus.

Inoltre sulla scheda madre ci possono essere dei piccoli LED di controllo, che possono accendersi se ci sono problemi con l’hardware. Quindi verifica questi LED in caso di problemi, sempre consultando il manuale di istruzioni della motherboard.

Di seguito un esempio di una scheda madre Asus.

led scheda madre

Conclusioni

Al termine di questa guida spero che sei riuscito a risolvere eventuali problemi del PC. A volte la soluzione è semplice, il problema può essere dovuto ad una distrazione oppure a qualcosa che hai tralasciato.

In altre circostanze è necessario fare dei test, valutando componente per componente fino a quando non si trova l’hardware che causa il problema.


💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio


Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:Blog

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per favore, cerca di essere chiaro e sintetico. Per commenti lunghi, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Scegliere componenti PC

  • Come Scegliere la CPU
  • Come Scegliere la Scheda Madre
  • Come Scegliere la RAM
  • Come Scegliere la Scheda Video
  • Come Scegliere Hard Disk e SSD
  • Come Scegliere l’Alimentatore
  • Come Scegliere il Masterizzatore
  • Come Scegliere il Case
  • Come Scegliere il Monitor
  • Come Scegliere la Tastiera
  • Come Scegliere il Mouse
  • Come Scegliere il Modem Router

Migliori risorse per te

  • ⭐Componenti del PC su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • Momento Migliore Per Comprare PC
  • Canali Youtube sull’Informatica
  • Gruppi Facebook sull’Informatica
  • Siti e Forum sull’Informatica
  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉Notizie sulla Pagina Facebook

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS
Offerte su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618