E’ possibile comprare un PC senza scheda video? Vediamo insieme quali sono i principali vantaggi e svantaggi.
In alcune tipologie di configurazioni, potrebbe essere conveniente non installare una scheda video nel sistema. Se ad esempio non sei interessato ad un PC per grafica, video editing o ad un PC da gaming, puoi semplicemente sfruttare la grafica integrata del processore, evitando di acquistare una scheda video dedicata.
Per prima cosa, valuta quali sono le tue esigenze. Se hai bisogno di un PC per ufficio o un PC da 200 euro, puoi anche fare a meno della scheda video, risparmiando diversi soldi.
Se invece hai bisogno di elevate prestazioni grafiche, devi necessariamente affidarti ad una grafica dedicata, magari acquistandola su Amazon.
Quando si preferisce non comprare la scheda video, bisogna stare attenti a scegliere la giusta scheda madre ed il processore adatto. Infatti se sbagli a prendere la scheda madre, rischi di non avere uscite video a cui collegare lo schermo, e non potrai praticamente utilizzare il PC.
Se vuoi un PC molto basilare e non sei interessato alla grafica, puoi prendere una scheda madre dotata di uscite video, ed un processore con grafica integrata. Come ti ho indicato nella guida sul processore, non tutte le CPU hanno la grafica integrata, quindi bisogna controllare le specifiche.
Quindi in definitiva, se non utilizzi la scheda video dedicata, andrai ad utilizzare la grafica integrata nel processore e le uscite video della scheda madre.
Controllare le uscite video della scheda madre
Per capire se la scheda madre ha delle uscite video, ecco come devi fare. Per esempio, voglio assemblare un PC con scheda madre Asus H170 Pro. Il supporto alle uscite video dipende dal modello della scheda madre.
E’ sempre meglio andare a controllare le caratteristiche tecniche sul sito ufficiale del produttore, e valutare le uscite video disponibili. Qui trovi le specifiche della scheda madre che ho scelto. Come puoi vedere dalla seguente immagine, è indicato che la scheda madre supporta 3 tipi di uscite video: HDMI, DVI-D, VGA.
Inoltre viene citato il supporto all’Intel HD Graphics, ovvero alla grafica integrata nel processore. Questo significa che la scheda madre sfrutterà la scheda video integrata nella CPU per gestire tutte le operazioni grafiche.
Potrai visualizzare il segnale video sullo schermo, collegando il monitor alle uscite video disponibili sulla scheda madre.
Controllare se la CPU ha la grafica integrata
Adesso che abbiamo chiarito questo punto, dobbiamo verificare se il processore desiderato possiede la scheda video integrata.
Di solito i processori hanno anche la GPU al loro interno. Tuttavia non sempre è così, bisogna accertarsene leggendo le specifiche tecniche.
Nel mio esempio ho scelto un processore Intel i5 6600. Sul sito ufficiale puoi vedere la seguente tabella.
Sono riportate praticamente tutte le informazioni riguardanti la grafica integrata all’interno della CPU. Ad esempio c’è scritta la frequenza, la memoria disponibile e tanti altri dettagli, tra cui il nome del modello, Intel HD Graphics 530.
A questo punto ho la certezza che il processore ha una grafica integrata, ed inoltre la scheda madre è capace di sfruttare tale grafica e dispone delle uscite video per poter collegare il PC al monitor.
Quindi posso fare a meno di acquistare una scheda video dedicata. Ovviamente questo discorso vale se non hai bisogno di un PC esigente dal punto di vista grafico. Infatti la grafica integrata ha generalmente delle prestazioni non molto elevate e non adatte al gaming avanzato, ma comunque di tutto rispetto per poter visualizzare filmati in alta risoluzione e giochi poco esigenti.
Se desideri un buon compromesso tra prestazioni e grafica, puoi valutare anche le CPU AMD Ryzen 3 2200G, Ryzen 5 2400G e la più economica Athlon 200G, indicate anche per gaming leggero.
Aggiungere una scheda video dedicata in un PC
Se in futuro vorrai montare una scheda video dedicata alla tua configurazione, dovrai considerare le seguenti cose.
Innanzitutto devi vedere se ci sono slot PCI Express disponibili sulla scheda madre. Poi dovrai avere un alimentatore capace di reggere la nuova scheda grafica ed infine un case sufficientemente grande per poterla ospitare.
In tal caso, la grafica integrata nella CPU si disattiva, lasciando la gestione video alla scheda grafica dedicata. Come ultimo passaggio dovrai collegare il monitor all’uscita video della nuova scheda grafica dedicata.
Domande e risposte
Posso assemblare un PC senza scheda video? Funziona?
Si, devi però controllare che la scheda madre abbia le uscite video e che il processore abbia una grafica integrata. Se non hai una scheda grafica dedicata e la CPU non ha la scheda video integrata, il PC si accende mostrando solo un schermata nera.
Posso utilizzare la scheda video integrata per il gaming?
E’ sconsigliato, perchè avresti basse prestazioni. Con alcune soluzioni AMD che ti ho indicato nell’articolo, puoi avere prestazioni più elevate, perchè integrano una grafica migliore adatta ad un gaming leggero.
Posso installare una scheda video su un PC in un secondo momento?
Si, ma devi controllare che la scheda madre abbia un collegamento PCI Express per la scheda video, che l’alimentatore della tua configurazione sia sufficiente per alimentare la nuova scheda grafica e che il case sia abbastanza grande da ospitarla.
Esistono schede madri con grafica integrata?
Le moderne schede madri non hanno la grafica integrata. Le schede madri possono avere delle uscite video, ma questo non significa che hanno la scheda grafica integrata. Le uscite video presenti sulla scheda madre sono utilizzabili solo se la CPU ha una scheda video integrata.
PC senza scheda video: conclusioni
In questo articolo spero di averti chiarito numerosi dubbi sulla gestione della grafica integrata. In base al tuo utilizzo, valuta se prendere un computer con scheda video integrata oppure con scheda video dedicata.
Decidi quale configurazione PC prendere a seconda delle tue esigenze.
Potrebbe interessarti anche:
Eugy
Se ho una scheda madre con uscita video ma nel processore non c’è la scheda grafica e non acquisto la scheda video il pc funziona ?
Mario Zarrillo
Ciao Eugy, in questo caso il PC si accende ma mostra una schermata nera. Devo quindi utilizzare una scheda video dedicata.
Piero
Salve, mi chiedevo se sia meglio una configurazione con APU e scheda madre normale o CPU con scheda video integrata nella scheda madre.
Cioé, avere una CPU pura senza scheda video integrata montata su una scheda madre con scheda video integrata o viceversa una APU (quindi una CPU con GPU integrata) montata su una scheda madre con le uscite video ma senza scheda video integrata.
In ogni caso c’é la possibilitá in futuro di aggiungere una scheda video dedicata.
Grazie!
Mario Zarrillo
Ciao Piero, le schede madri moderne non hanno la scheda grafica integrata. La scheda video può essere integrata nella CPU oppure puoi avere una scheda video dedicata, quindi un componente hardware a parte. Se prendi una CPU con grafica integrata, potrai sempre aggiungere una scheda video dedicata in futuro. In tal caso, la scheda video integrata nella CPU si disattiverà. Prego.
Alfonso
Ciao, se ho una uscita video integrata nella scheda madre e una scheda video installata a parte…posso sfruttare entrambi le uscite o solo una delle due?
Mario Zarrillo
Ciao Alfonso, le moderne schede madri possono avere delle uscite video, ma non hanno schede video integrate. Se la tua CPU ha una grafica integrata, ed hai anche una scheda video dedicata, puoi usare sia le uscite video della scheda madre, sia quelle della scheda video dedicata.
emanuele
Salve, se ho capito bene, io potrei acquistare una scheda madre senza scheda video integrata, ma con uscite video. e ‘ se installo una cpu con video integrato (apu) posso comunque usufruire del video? senza scheda dedicata?
Mario Zarrillo
Ciao Emanuele, si è esattamente come hai detto 🙂
Giuseppe
Ciao, vorrei sapere se una porta di tipo PCI-E 2.0, (presente nella mia scheda madre) è compatibile con una scheda video di tipo PCI-E 3.0.
Grazie mille
Mario Zarrillo
Ciao Giuseppe, si, tutti i dettagli qui http://bit.ly/2LbPswZ . Prego.
Matteo
Salve, io ho una scheda madre ASRock 960GM-VGS3 FX (CPUSocket) e come scheda video ATI Radeon 3000 Graphics, volevo sapere se posso cambiare questa scheda video con una SHAPPIRE PULSE Radeon RX 550 4G G5, inoltre credo che la mia scheda video attuale sia integrata.
Grazie di eventuali risposte.
Mario Zarrillo
Ciao Matteo, la tua scheda video è integrata. Puoi mettere la RX 550 https://amzn.to/3bmQyj5 in modo da utilizzarla al posto di quella integrata. Prego.
Giuseppe
Ciao Mario
Complimenti per il canale, sono in procinto di acquistare un pc e assemblarlo da me, con il tuo aiuto.
Sono un fotografo per passione e lavoro con vari programmi di ritocco e anche photoshop.
Che configurazione mi consigli senza svenarmi?
Grazie in anticipo
Mario Zarrillo
Ciao Giuseppe, grazie 🙂
Puoi vedere questa configurazione https://amzn.to/2OMurKC con CPU con grafica integrata. Se vuoi puoi aggiungere un hard disk per avere più spazio https://amzn.to/2Yfz03r .
In futuro, se ne avrai bisogno, potrai fare un aggiornamento mettendo una scheda video dedicata. Ti ricordo del gruppo Facebook di supporto http://bit.ly/gruppo-APO . Prego.
Silvio
Ciao Mario, complimenti per il sito! Ho seguito i tuoi consigli passo passo e mi sono divertito assemblando un PC per mia zia. Ho montato un Ryzen 3 2200g e 2×4 Gb di RAM su una Gigabyte UD A-320M-S2H V2 utilizzando scheda grafica integrata. Il PC va davvero bene ma ho un dubbio: windows mi riconosce gli 8 Gb di RAM ma ne utilizza solo 5,9. E’ per via della scheda video integrata (una Vega 8 da 2 GB)?
Mario Zarrillo
Ciao Silvio, grazie mille e complimenti a te per aver assemblato il PC 🙂
E’ esatto, la parte di RAM occupata è gestita dalla grafica integrata nel processore AMD Ryzen 3 2200G.
Graziano Fantuzzi
Ciao ho scoperto per caso questo spazio web e non lo mollo più. Complimenti
Io sono fotografo ed elaboro immagini con Photoshop e Lightroom, posso chiedere un consiglio? sono in procinto di acquistare un macchina assemblata però vedo che non ha scheda grafica. Il rivenditore mi dice che va comunque bene per le mie esigenze ti allego i dati dei prodotti di ciò che lui mi vuole montare, cosa ne pensi? A fronte di quanto ho letto sul tuo blog mi viene qualche dubbio.
Questi sono gli articoli proposti.Grazie tante per il tuo consiglio.
AsRock B450M Pro4
Ryzen 7 2700
CT8G4DFS824A Crucial 8GB DDR4
Mario Zarrillo
Ciao Graziano, grazie mille 🙂
Il Ryzen 7 2700 non ha la grafica integrata, quindi una configurazione senza scheda video dedicata sarebbe inutilizzabile. Considerando il tuo utilizzo, ti consiglio di aggiungere almeno una scheda video come questa https://amzn.to/2V2EMmG , può comunque aiutarti in alcune operazioni con i software citati. Prego.
Corrado
Buongiorno a tutti, io avrei un problema più delicato, ho assemblato un nuovo pc desktop, con scheda madre senza grafica integrata, e pure la cpu non ha grafica, ho montato una scheda grafica dedicata, ma non arriva segnale al monitor in quanto la scheda grafica per funzionare ha bisogno dei suoi driver come pure la scheda madre, ma se non mi da nessun segnale video, come faccio a settare il tutto? come caricare i rispettivi driver?
qualcuno può aiutarmi?
p.s. la scheda video funziona benissimo su un altro pc, il pc si accende regolarmente, tutto gira bene, manca solo il segnale video, qualcuno mi ha detto di collegare il monitor non all’uscita hdmi ma all’uscita dvi-d, può essere vero?
grazie delle eventuali risposte.
Mario Zarrillo
Ciao Corrado 🙂 , anche se non hai installato i driver della scheda madre o della scheda video, devi comunque avere un segnale in uscita dalla scheda grafica.
Quindi accertati di aver collegato bene la scheda video con la sua alimentazione, se presente, e di aver collegato il monitor ad un’uscita video della scheda grafica e non della scheda madre. Puoi provare anche la porta DVI volendo. Prego.
Andrea
Ciao,
Ho letto l’articolo ed è molto interessante.
Volevo chiederti se uso un pc con scheda grafica integrata ( i5 6600K ) se usandolo solo come ufficio al massimo per vedere video, se non acquistando la scheda grafica il processore si “invecchierebbe” prima?
Cioè si usura di più essendo sotto sforzo? (dato che non è presente la scheda grafica).
È possibile che accada questo oppure lavora normalmente come se ci fosse una scheda esterna?
Grazie Mille
Mario Zarrillo
Ciao Andrea, mi fa piacere 🙂
Utilizzando il processore senza scheda video, non causerai sforzo o un degrado ulteriore della CPU. Non ci sono problemi sotto questo punto di vista. Puoi tranquillamente usarlo per video e uso ufficio. Prego.
Roberto Gambirasio
ciao vorrei assemblarmi un pc da solo e mi chiedevo se scheda madre (FM2A88X Extreme4+) che processore (AMD APU A10-7800) hanno la scheda video incorporata vanno in conflitto o lavorano insieme ? sul sito di entrambi c’è scritto che sia la scheda madre che il processore sono gaming, assemblandole insieme avrò buoni risultati ? grazie mille per la risposta
Mario
Ciao Roberto, essendo una APU, la scheda video è integrata solo nel processore e non nella scheda madre. Quindi non ci sono problemi di incompatibilità. Purtroppo le prestazioni non sono molto elevate, dovresti comunque abbassare la risoluzione ed i dettagli. Se vuoi una configurazione con maggiori prestazioni puoi consultare le altre configurazioni qui https://goo.gl/UoZDoM salendo di budget 🙂
Roberto Gambirasio
grazie mille per la risposta, ma entrambe le schede sia la madre che il processore montano una scheda video incorporata, scheda madre FM2A88X Extreme4+, processore AMD APU A10-7800 per cui 2 schede video
Roberto Gambirasio
https://goo.gl/4QzJCK https://goo.gl/lM2lfn
Mario
Nelle specifiche c’è scritto:
“Scheda grafica AMD Radeon™ HD R7/R5 integrata nella APU A-Series”
Ovvero che la scheda video “è integrata” nella APU. La APU A-Series è appunto il processore (APU) che andrai ad installare sulla scheda madre. L’APU ha la grafica integrata.
Potresti aggiungere anche una scheda video dedicata (se compatibile), facendo un Crossfire con quella integrata nella APU, come riportato nell’articolo. 🙂