MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo FB    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia qui
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Differenza OEM, Retail
    • Installare Windows
    • Guida Windows 11
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark CPU
    • Benchmark Scheda Video
    • Benchmark HDD SSD
    • Benchmark RAM
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
Ti trovi qui: Home / Configurazioni / Assemblare PC Gaming con 1000 Euro

Assemblare PC Gaming con 1000 Euro

Scritto da Mario Zarrillo 138 commenti

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio

Hai un budget di circa 1000 euro e vuoi assemblare un PC gaming? Qui trovi la configurazione che fa per te.

PC gaming 1000 euro
PC gaming 1000 euro

 

Con 1000 euro puoi realizzare un computer potente ed equilibrato per poter giocare, editare video o lavorare con software impegnativi. Con questa cifra è possibile selezionare una scheda video potente e puoi bilanciare bene la configurazione scegliendo ottimi componenti hardware.

Di seguito puoi consultare due configurazioni con circa 1000, 1050 euro, una con processore Intel e l’altra con CPU AMD. Scegli quella più adatta alle tue esigenze. Per ciascun componente selezionato, ho inserito anche un’alternativa sempre compatibile con il resto della configurazione.

Indice:

  • Configurazione Intel
  • Configurazione AMD
  • Domande frequenti
  • Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo
  • PC già assemblato
  • Kit assemblaggio PC
  • Giochi scontati consigliati
  • Conclusioni
Aggiornato: Maggio 2022
Costo basato sul prezzo di listino delle schede video

Configurazione PC gaming Intel con 1000 euro

Processore:Intel Core i5 12400F
Scheda madre:Asus Prime B660 Plus D4
RAM:Corsair Vengeance 16GB
Scheda video:Asus RTX 3060
SSD:WD Black SN750 SE 1TB
Alimentatore:Sharkoon 650Watt
Case:Cooler Master MB511 RGB
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

 

Periferiche consigliate (non incluse nel budget)

Monitor:AOC 27G2 27" Full HD 144Hz
Tastiera:Corsair K68
Mouse:Logitech G502
Wifi:TP-Link Archer T3U

Processore Intel del PC gaming

i5 12400

Vedi offerta su Amazon

 

Il processore è un Intel Core i5 12400F Alder Lake con frequenza base di 2.50 GHz, una CPU potente con 6 core e 12 thread ed un processo produttivo a 10nm. Un processo litografico così esigente garantisce basse temperature ed un consumo molto ridotto rispetto alla concorrenza. Supporta il socket LGA1700 ed è compatibile con le memorie RAM DDR4 e DDR5.

Non supporta l’overclock, quindi non potrai aumentare la frequenza manualmente, ma il processore è progettato per arrivare fino ai 4.40 GHz in modo automatico. Il dissipatore stock è incluso nella confezione, ed è sufficiente a raffreddare in modo adeguato la CPU.

Se desideri fare overclock, devi prendere un processore con la K finale che contraddistingue i modelli con il moltiplicatore sbloccato, abbinandolo ad una scheda madre serie Z.

La CPU i5 permette di ottenere ottime prestazioni in ambito gaming e può soddisfare ogni esigenza, quindi è una CPU indicata per questo budget di 1000 euro. Non ha la grafica integrata.

Alternativa simile:
Intel Core i5 12400 (con grafica integrata)

Alternativa più costosa:
Intel Core i5 12600

Alternativa meno costosa:
Considerando gli altri componenti, meglio non prendere CPU più economiche in modo da bilanciare la configurazione.

Scheda madre del PC gaming

ASUS PRIME B660-PLUS

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda madre che ho selezionato è la Asus B660-PLUS D4, un’ottima motherboard che supporta i processori con socket LGA1700. E’ compatibile anche con le memorie DDR4 ed offre un buon rapporto prezzo/prestazioni. E’ in colorazione nera con inserti grigi, ed ha un design semplice.

La Asus ha equipaggiato questa motherboard con sofisticate tecnologie che permettono di ottenere elevate protezioni contro i corto circuiti e le sovratensioni della linea elettrica. Infatti devi sapere che improvvisi sbalzi di tensione possono causare danni molto gravi alla scheda madre ed ai componenti hardware. Per prevenire problemi la Asus ha integrato dei circuiti appositi che proteggono le parti sensibili della scheda.

Il chipset utilizzato è l’Intel B660 che permette di avere le principali funzionalità, con un buon numero di connettori presenti sul pannello posteriore. La scheda dispone anche di 3 uscite video, rispettivamente HDMI, DisplayPort e VGA, ma non le andrai ad utilizzare. Infatti ho inserito una scheda video dedicata che offre prestazioni decisamente più elevate di quelle integrata sulla CPU, quindi andrai ad utilizzare le uscite della scheda video per collegare il PC al monitor.

Per ottenere un buon audio per il PC gaming con 1000 euro, la scheda madre è equipaggiata con condensatori giapponesi Premium che offrono qualità elevate per riprodurre il suono dei tuoi videogames. E’ stato progettato anche un sistema di isolamento acustico per ridurre le interferenze sulla scheda. Lo standard Prime garantisce componenti elettrici di qualità.

Alternativa superiore più costosa:
MSI MAG B660 Tomahawk Wifi DDR4

Alternativa inferiore meno costosa:
ASRock B660 Pro RS DDR4

RAM per il tuo nuovo PC gaming

corsair 2400

Vedi offerta su Amazon

 

La RAM che ti consiglio è costituita da due banchi da 8 GB ciascuno. In totale potrai contare su 16 GB a 3200 MHz DDR4, in modo da poter giocare ed utilizzare pesanti applicazioni senza problemi. Si tratta dei moduli Corsair Vengeance.

E’ possibile sfruttare anche la modalità dual channel, inserendo i banchi di memoria in modo corretto sulla scheda madre, per aumentare la velocità di lettura e scrittura dei dati.

La Corsair progetta memorie di qualità, che offrono ottime prestazioni ad un prezzo accettabile. I modelli di RAM che ti ho indicato sono realizzati con un profilo basso, questo significa che non sono di intralcio al sistema. Ad esempio potrai installare un dissipatore alternativo sulla CPU differente da quello stock senza toccare le RAM.

Il sistema di dissipazione delle memorie è semplice ma efficiente, e permette di mantenere sempre le RAM ad una temperatura ideale al funzionamento. Inoltre questi moduli possono aumentare in modo automatico la loro frequenza, a seconda della configurazione dove sono installate.

Alternativa simile:
G.Skill Ripjaws V 16GB
Crucial Ballistix 16GB
HyperX Predator 16GB

Alternativa superiore più costosa:
G.Skill Ripjaws V 16GB 3200MHz CL15

Alternativa inferiore meno costosa:
G.Skill Aegis 16GB 3000MHz

Scheda video per giocare con il PC gaming

rtx 3060 asus

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda video scelta per questa configurazione da 1000 euro è una Asus RTX 3060 nella personalizzazione Dual. E’ un modello overcloccato di fabbrica con ben 12GB di memoria GDDR6. E’ senza dubbio una scheda video con elevate prestazioni, che garantisce performance adeguate durante i giochi.

Supporta 3 DisplayPort e 1 HDMI, quindi potrai collegarci i monitor più recenti. La frequenza delle memorie è di 15000MHz, mentre della GPU è di 1867MHz.

Se vuoi divertirti a fare overclock aumentando le frequenze, oppure variando alti parametri della scheda video, puoi utilizzare il software messo a disposizione in modo gratuito dalla Asus, denominato GPU Tweak II.

Nel seguente filmato puoi vedere come si comporta la scheda video di questo PC gaming confrontata ad una RTX 3050. Le prestazioni sono quindi molto elevate.

 

Per tenera a bada le temperature della scheda è necessario un sistema di raffreddamento molto esigente. Gli ingegneri della Asus hanno sviluppato una soluzione ottimale a 2 ventole con un design brevettato chiamato Axial-tech, che presenta delle fan con una particolare conformazione per migliorare il flusso d’aria. In questo modo si ottiene una migliore dissipazione del calore, abbassando notevolmente la temperatura di lavoro della GPU.

Le ventole raffreddano il sistema di Heat Pipes, ovvero particolari collegamenti collocati al di sotto delle fan realizzate con una massiccia base di rame nichelato per migliorare la dissipazione.

Tramite il software dedicato si possono personalizzare le velocità delle singole ventole, impostando una velocità di rotazione differente per ogni fan. Inoltre le ventole si spengono completamente se la scheda ha un carico di lavoro basso, per ottenere un’elevata silenziosità.

Alternativa simile:
Gigabyte RTX 3060

Alternativa superiore più costosa:
Gigabyte RTX 3070

Alternativa inferiore meno costosa:
Gigabyte RTX 3050

SSD

WD BLACK SN750 SE 1TB

Vedi offerta su Amazon

 

Per rendere la configurazione veloce e scattante, ho selezionato un SSD WD BLACK SN750 SE da 1TB. Si tratta di un modello M.2 NVMe PCIe 4.0 dalle ottime prestazioni.

Il drive a stato solido dispone di una velocità nettamente superiore rispetto ai classici hard disk, quindi avrai un tempo di accensione e spegnimento del PC davvero ridotto.

L’elevata velocità si nota anche durante le fasi di apertura e caricamento delle applicazioni e dei giochi.

Ovviamente se desideri maggiore spazio di archiviazione, puoi comunque aggiungere un SSD o un hard disk secondario.

Alternativa superiore più costosa:
Samsung 980 PRO 1TB

Alternativa meno costosa:
Sabrent Rocket 1TB

Alimentatore del tuo PC gaming con 1000 euro

sharkoon wmp 650W

Vedi offerta su Amazon

 

L’alimentatore è un Sharkoon WPM Gold Zero 650W. Si tratta di un modello particolarmente efficiente, infatti dispone della certificazione 80 PLUS Gold. E’ capace di alimentare correttamente tutta la configurazione senza problemi.

La ventola ha un diametro di 120mm e risulta essere piuttosto silenziosa, grazie alla modalità Zero RPM che spegne la ventola se non si raggiunge una determinata temperatura. Ha un buon rapporto prezzo/prestazioni.



ebook




Il marchio Sharkon si contraddistingue da tanti altri dispositivi perchè offre una qualità ed un’affidabilità elevata. La scelta del giusto alimentare può fare la differenza in un computer, perchè questo componente alimenta l’intera configurazione. Siccome questo PC è piuttosto potente e dispone di hardware esigente, lo Sharkoon può soddisfare le tue necessità di alimentazione per il PC gaming.

Evita alimentatori troppo economici e non certificati, magari di dubbia marca. Meglio puntare sulla qualità per proteggere il tuo sistema ed evitare problemi futuri.

Alternativa simile:
Antec EA650G Pro

Alternativa superiore più costosa:
Seasonic GX 650W

Alternativa inferiore meno costosa:
Corsair TX650M 650W

Case del PC gaming

MB511 RGB

Vedi offerta su Amazon

 

Il case che ti suggerisco è il Cooler Master MasterBox MB511 RGB. Questo modello viene venduto ad un prezzo molto competitivo, considerando la qualità e le caratteristiche di cui dispone.

E’ fornito con 3 ventole da 120mm RGB nella parte frontale, quindi immettono aria fresca nel case. E’ presente una quarta ventola posteriore in estrazione per estrarre l’aria calda. All’interno del case ci sono 7 slot per installare tutti gli hard disk o SSD che desideri. Supporta schede video lunghe massimo 410 mm, quindi potrai installare senza problemi le principali schede disponibili in commercio.

La parte frontale è completamente traforata per migliorare il flusso d’aria, abbassando le temperature nel case.

Il pannello laterale è in vetro temperato, una caratteristica molto richiesta dai videogiocatori che permette di visionare l’interno del case per guardare l’hardware. E’ presenta la predisposizione ai dissipatori a liquido all-in-one, che magari potrai prendere in futuro se sceglierai una CPU ed una scheda madre con il supporto all’overclock.

Il Cooler Master ha un design semplice e raffinato, è un case molto apprezzato grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Alternativa simile:
Cooler Master MasterBox TD500 ARGB Mesh

Alternativa superiore più costosa:
Cooler Master MasterCase H500P Mesh

Alternativa inferiore meno costosa:
Aerocool AEROONEFROST

Masterizzatore

masterizzatore lg

Vedi offerta su Amazon

 

Per utilizzare un masterizzatore interno devi cambiare case, per esempio prendendo un Aerocool 500.

Se hai bisogno di un masterizzatore economico, puoi utilizzare questo LG CD-DVD per scrivere CD e DVD. Se invece necessiti di un masterizzatore più evoluto, puoi benissimo installare un Blu-Ray per supportare un’ampia varietà di supporti ottici.

C’è da fare una precisazione. I lettori ottici sono sempre meno utilizzati, infatti spesso non sono più installati nelle configurazioni. Il loro posto è stato ceduto alle chiavette USB che permettono di salvare dati e cancellarli in qualsiasi momento.

Se non hai la necessità di utilizzare un masterizzatore, puoi anche non prendere questo modello. In tal caso è possibile installare il sistema operativo tramite una pen drive USB. Anche gli ultimi videogames possono essere acquistati e scaricati direttamente online senza acquistare il supporto ottico.

Se tuttavia pensi di utilizzare il lettore, allora puoi sempre acquistarlo considerando il basso costo a cui ormai viene venduto. In alternativa puoi prendere un masterizzatore esterno USB.

Alternativa simile:
Liteon CD, DVD

Alternativa superiore più costosa:
LG Blu-Ray, CD, DVD

Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono masterizzatori meno costosi.

Configurazione PC gaming AMD con 1000 euro

Processore:AMD Ryzen 5 5600X
Scheda madre:MSI B550-A PRO
RAM:Crucial Ballistix 16GB
Scheda video:Asus RTX 3060
SSD:WD Black SN750 SE 1TB
Alimentatore:Sharkoon 650Watt
Case:Cooler Master MB511 RGB
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

Processore AMD

5600x

Vedi offerta su Amazon

 

Per la configurazione con CPU AMD ho scelto il processore Ryzen 5 5600X da 3.70 GHz che può arrivare in modo automatico fino ai 4.60 GHz. Questa frequenza si raggiunge quando il processore viene sfruttato in modo intenso.

Si tratta di un processore dotato di 6 core e 12 thread, quindi un numero davvero elevato. Grazie a queste caratteristiche, il Ryzen 5 può essere sfruttato non solo per il gaming, ma anche per applicazioni di video editing e grafica.

Dispone di un TDP di 65 Watt ed è stato costruito con un processo produttivo a 7nm, quindi molto efficiente da un punto di vista energetico. E’ una CPU completamente sbloccata, questo significa che puoi overcloccare ed aumentare la sua frequenza in pochi secondi accendendo al BIOS della scheda madre.

Inoltre si basa sul nuovo socket AMD AM4 che supporta anche le memorie DDR4.

Alternativa simile:
AMD Ryzen 5 5600G (con grafica integrata)

Alternativa superiore più costosa:
AMD Ryzen 7 5800X

Scheda madre per CPU AMD

MSI B550-A PRO

Vedi offerta su Amazon

 

La motherboard che ho selezionato per questa configurazione PC gaming AMD, è una MSI B550-A PRO. Questa scheda madre ha il chipset B550 che dispone delle principali funzionalità.

La motherboard ha un prezzo molto competitivo considerando le caratteristiche di cui dispone. Il design è molto semplice e sono presenti dei dettagli grigi. Il comparto Audio Boost 4 è progettato per offrire un’elevata qualità sonora mente giochi, ed è assemblato con componenti di elevata qualità costruttiva.

ATTENZIONE: la scheda madre potrebbe arrivare con il BIOS non aggiornato e quindi non riconoscere la CPU, mostrando una schermata nera. In questo caso leggi la guida su come aggiornare il BIOS, dove ti spiego come usare la funzione MSI Flashback+ che consente l’update del BIOS anche senza CPU. In alternativa puoi prendere la MSI X570S TORPEDO MAX con BIOS già compatibile.

Alternativa più costosa:
MSI X570S TORPEDO MAX

 

Il resto dei componenti, a parte le RAM Crucial Ballistix, è perfettamente uguale a quello visto per la versione con CPU Intel. Se vuoi leggere gli approfondimenti sugli altri componenti, puoi scorrere i paragrafi precedenti.

Domande frequenti

Il processore ha il dissipatore incluso?
Si, il processore Intel e AMD hanno il dissipatore incluso nella confezione, al quale è già applicata la pasta termica.

Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Si, se vuoi collegarti alla rete wifi, devi prendere un adattatore wireless USB o una scheda di rete wireless interna.

Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, nelle confezioni dei vari componenti trovi tutti i cavi necessari.

Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case ha 3 ventole anteriori ed una ventola posteriore, tutte da 120mm. Sono sufficienti.

Che monitor posso abbinarci?
Per sfruttare al meglio la scheda video, puoi utilizzare un monitor Full HD 144Hz G-Sync.

Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Su Amazon ci sono tantissime tastiere e mouse da gaming. Se il budget è limitato, trovi alcuni kit completi.

Devo installare il sistema operativo?
Si, quando finisci di assemblare, il computer è senza sistema operativo, quindi puoi installare Windows e comprare una licenza, come ti indico nel paragrafo successivo. E’ possibile usare anche Linux.

Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo

acquistare windows

Il PC che ti ho consigliato non avrà il sistema operativo Windows. Quindi devi acquistare una licenza e poi procedere con l’installazione.

Per farti risparmiare molto rispetto alla licenza sul sito Microsoft, ti consiglio caldamente di usare il sito Mr Key Shop.

Su questo portale trovi la licenza per Windows 10 Home e Professional ad un prezzo vantaggioso, inoltre hai il supporto gratuito totalmente in italiano. Ho scritto una guida su come acquistare la chiave di Windows 10, 8.1, 7.

Sempre sullo stesso sito trovi anche Office, con un prezzo notevolmente più basso rispetto a quello di Microsoft. Anche in questo caso ho scritto una guida su come comprare la chiave di Microsoft Office.

PC già assemblato

Se desideri acquistare un PC già assemblato, ecco di seguito alcuni modelli che ho selezionato.

Ti ricordo che la soluzione migliore è scegliere tutti i componenti ed assemblarlo da solo, magari con il mio kit di assemblaggio PC. Ho scritto anche un articolo sui PC preassemblati.

PC con scheda video integrata
AMD Ryzen 5 5600G, RAM 16GB, SSD 500GB
AMD Ryzen 5 5600G, RAM 16GB, SSD 250GB + HDD 1TB
AMD Ryzen 5 5600G, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel Pentium Gold G6500, RAM 8GB, SSD 256GB
Intel i3 10100, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i5 11400, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i5 12400, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i5 12600K, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i7 11700, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i7 12700, RAM 16GB, SSD 500GB
 

PC con scheda video dedicata
AMD Ryzen 3 3100, RAM 16GB, SSD 480GB, GTX 1650 Super
AMD Ryzen 5 3600, RAM 16GB, SSD 250GB + HDD 2TB, GTX 1650
AMD Ryzen 5 5600X, RAM 16GB, SSD 500GB + HDD 2TB, RTX 3060
AMD Ryzen 5 5600X, RAM 16GB, SSD 1TB, RTX 3060 TI
AMD Ryzen 7 5800X, RAM 16GB, SSD 1TB, RTX 3070
AMD Ryzen 7 5800X, RAM 16GB, SSD 1TB, RTX 3080
AMD Ryzen 9 5900X, RAM 32GB, SSD 2TB, RTX 3080
Intel i3 10100F, RAM 16GB, SSD 1TB, GTX 1650
Intel i7 11700KF, RAM 16GB, SSD 1TB + HDD 2TB, RTX 3070
Intel i7 11700KF, RAM 16GB, SSD 500GB + HDD 2TB, RTX 3080
Intel i7 12700KF, RAM 32GB, SSD 500GB + HDD 3TB, RTX 3070
Intel i9 11900F, RAM 32GB, SSD 2TB, RTX 3080
Intel i9 12900K, RAM 64GB, SSD 1TB, RTX 3060
Intel i9 12900KF, RAM 64GB, SSD 1TB, RTX 3090

Assemblare PC con 1000 euro: conclusioni

Con un budget di 1000, 1050 euro puoi acquistare ottimi componenti e realizzare un PC gaming molto potente, capace di gestire qualsiasi gioco in commercio. Scegli la configurazione Intel o AMD a seconda delle tue preferenze.

Per risparmiare puoi prendere un case più economico, che trovi stesso nell’articolo.

Infine se desideri abbassare ancora il budget, ti consiglio di cambiare scheda video con un modello inferiore. Tuttavia in questo caso le prestazioni saranno più basse.

Potrebbe interessarti anche:

  • Assemblare PC Gaming con 900 euro
  • Assemblare PC Gaming con 1100 euro
  • Assemblare PC Gaming con 1200 euro
  • Assemblare PC Gaming con 1500 euro
  • Acquistare Windows 11
5/5 - (1 vote)

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio


Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:Configurazioni

Commenti

Lascia un commento
  1. Gabriele

    12 Maggio 2022 alle 12:47

    Ciao, la configurazione che proponi è molto interessante. Utilizzando il PC per lavoro, avrei necessità di maggiore potenza di calcolo magari sacrificando qualcosa anche sulla grafica (uso CAD e altri software in multitask, senza troppa grafica né render particolari).
    Esiste un processore i7 che può sostituire l’i5 da te proposto, anche se il prezzo dovesse alzarsi un po’? Oppure, a parità di prezzo, scegliendo una scheda grafica più economica?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Maggio 2022 alle 15:06

      Ciao Gabriele 🙂 , puoi prendere questo i7 https://amzn.to/3Peza5f con dissipatore incluso, che se preferisci puoi sostituire. Eventualmente puoi abbassare le prestazioni grafiche con questa scheda video https://amzn.to/3suq8ak che ha un prezzo inferiore. Il resto dei componenti può restare anche uguale. Prego 🙂

  2. Roberto

    11 Agosto 2021 alle 15:50

    Ciao, è già da un po di tempo che vorrei farmi un PC e come budget ho circa 1000€. Purtroppo con questa configurazione al momento il budget sfora di molto e anche la reperibilità della scheda video è un problema. È possibile montare una scheda video di prezzo e reperibilità migliore per poi sostituirla in seguito, quando i prezzi saranno ritornati alla normalità? Cosa cambia in termini di prestazioni considerando un utilizzo si per giocare ma anche per l’utilizzo di photoshop e simili? Ho notato su amazon la CERBERUS-GTX1050TI-O4G ad un prezzo di 270 circa. È compatibile con questa configurazione? Oppure mi puoi dare una sostituzione valida per rimanere sempre su quella cifra? Grazie mille per l’aiuto.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      24 Agosto 2021 alle 10:41

      Ciao Roberto, si puoi utilizzare una scheda video più economica per poi sostituirla in futuro con un modello superiore. Puoi prendere quella da te indicata, compatibile, oppure questa più economica https://amzn.to/3gswdOJ 🙂

      In alternativa, se prendi la configurazione Intel, puoi sostituire la CPU con questa https://amzn.to/3B4Awre che ha la grafica integrata, e sfruttare quindi l’integrata finchè non prenderai una scheda video dedicata. Prego.

  3. Giulia

    2 Maggio 2021 alle 14:35

    la 560plus regge la 11st gen

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Maggio 2021 alle 16:00

      Ciao Giulia, si su questa scheda madre https://amzn.to/3tyHYYa puoi mettere una CPU Intel di undicesima generazione.

  4. Paolo

    6 Aprile 2021 alle 17:31

    Ciao, posso montare una ASUS RTX 3060 12Gb GDDR6 su questa configurazione? Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Aprile 2021 alle 9:34

      Ciao Paolo, si puoi farlo, magari usando questo alimentatore https://amzn.to/2Q6THhJ per supportare anche upgrade futuri . Prego.

    • Paolo

      8 Aprile 2021 alle 11:02

      Già preso alimentatore da 650W 😉 ma la posso montare anche sulla msi b450?

    • Mario Zarrillo

      8 Aprile 2021 alle 11:13

      Bene Paolo, certo puoi montarla anche sulla msi b450 🙂 Per ulteriori domande puoi usare il gruppo http://bit.ly/gruppo-APO

    • Paolo

      8 Aprile 2021 alle 11:25

      Okok grazie mille. Scusa il terzo grado eheh

  5. Dennis

    7 Febbraio 2021 alle 13:16

    Ciao,grazie a questo sito consigliatomi da alcuni miei amici vorrei fare una configurazione di 1000€ circa simile a quella proposta,ma avrei alcuni problemi riguardante la mancanza di schede video
    Volevo sapere se al posto della rtx 2060 andasse bene anche una Sapphire RADEON RX 580.
    Inoltre volevo sapere se ci fosse bisogno di un processore “migliore” poiché credo che l’i5 sia piuttosto “vecchiotto” (anche se non me ne intendo molto)
    Grazie mille.

    Rispondi
    • Dennis

      7 Febbraio 2021 alle 13:34

      Scusa,solo ora ho visto che sono state fatte 2 configurazioni (una intel e una amd)
      Quindi nel dubbio la domanda è se la scheda video prima citata andasse bene con una delle 2 configurazioni,e se si,con quale delle 2.
      E se non bisognasse cambiare nessun altro componente delle 2 configurazioni (quindi se tutte le componenti consigliate siano tuttora buone)

    • Mario Zarrillo

      8 Febbraio 2021 alle 10:01

      Ciao Dennis, il processore Intel appartiene all’ultima generazione disponibile in commercio. Per entrambe le configurazioni puoi prendere una RX 580 senza cambiare altri componenti. In questo momento ti consiglio la configurazione Intel perchè risparmi. Prego 🙂

  6. Giustino

    15 Gennaio 2021 alle 22:21

    Salve, su AMD Ryzen 7 3700X con ventola mi consigliate dissipatore a liquido? Dovrei solo giocare ed editare qualche video fatto con GoPro. Oppure meglio prendere una Ryzen 5 3600?
    Scheda madre ASUS ROG Strix X570-F Gaming.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Gennaio 2021 alle 11:11

      Ciao Giustino, i dissipatori ad aria di buona qualità possono avere prestazioni simili a quelli a liquido. Quindi dipende dalle tue preferenze. Trovi qui le informazioni http://bit.ly/2Ztfz7x

      Il Ryzen 5 3600 può essere sufficiente, con il 3700X hai maggiori prestazioni nell’editing dei video.

  7. Carmine

    28 Dicembre 2020 alle 10:09

    Ciao Mario, ho letto con interesse tutto l’articolo, Vorrei usare l’impostazione AMD perché generalmente per lo stesso prezzo offre di più (credo, poi correggimi se sbaglio). Credi che vada bene per un case Silver Stone GD09? Supporta il formato ATX. Quante ventole dovrei comprare?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Dicembre 2020 alle 10:27

      Ciao Carmine, essendo un case di dimensioni compatte, devi vedere se i componenti entrano nel case. Puoi seguire le indicazioni in questa sezione del sito http://bit.ly/2Mhl1ph . I componenti che ho indicato sono compatibili con il case. Il SilverStone che hai indicato https://amzn.to/2KXhcYi ha una ventola inclusa, potresti aggiungerne un’altra posteriore o più di una a seconda delle temperature che raggiungi. Prego.

  8. Alex

    4 Dicembre 2020 alle 12:58

    https://amzn.to/3lSyXEZ questa potrebbe andare bene? (sto cercando soluzioni salvaspazio dato che non ne ho molto a disposizione nel case)

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Dicembre 2020 alle 12:13

      Si puoi usare quella, anche se ha un’antenna più piccola. Per ulteriori commenti puoi usare il gruppo http://bit.ly/gruppo-APO

  9. Alex

    3 Dicembre 2020 alle 13:56

    Ciao, mi proporresti un’alternativa al Wi-Fi (allo stesso prezzo di quello proposto in questa build) dato che su Amazon risulta non disponibile?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Dicembre 2020 alle 11:27

      Ciao Alex, per esempio questo https://amzn.to/2Ia85Cm 🙂

  10. Marcello

    20 Novembre 2020 alle 11:37

    Ciao Mario, mi chiamo Marcello. Innanzitutto complimenti per il sito e per i preziosi consigli che offri alle persone che decidono di assemblare autonomamente un pc. Io ho fatto esattamente così circa un anno fa, seguendo la tua guida e prendendo spunto da una tua configurazione da 1000€. Mi sono trovato benissimo! Il pc è venuto una meraviglia e di questo ti ringrazio veramente tanto. Adesso ho intenzione di fare un upgrade al pc, magari proprio per il black friday. Mi daresti dei consigli o mi proporresti qualche alternativa tenendo conto delle varie compatibilità dei miei componenti? L’idea è quella di mantenere i 144fps nei giochi attuali senza troppi sforzi (avrei a disposizione tra i 200€ e i 500€ per eseguire l’upgrade). Ho visto che in giochi come cold war ad esempio rimango leggermente sotto la media dei 144 fps. Sarò felice di supportarti con una donazione.

    Ti scrivo la mia configurazione:

    Intel Core i5-9400F
    ASUS PRIME B365-PLUS
    Corsair Vengeance LPX, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 2666 MHz
    MSI PCIe RTX2060 Ventus 6G OC DDR6
    Cooler Master MasterBox 5
    Seasonic S12II-520 Bronze
    Samsung MZ-76E500 860 EVO Memoria SSD da 500 GB
    AOC G2590FX Monitor Gaming da 24.5″ a 144Hz

    Saluti

    Marcello

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      21 Novembre 2020 alle 12:34

      Ciao Marcello, mi fa molto piacere la tua testimonianza 🙂

      Nel momento in cui ti scrivo, sono uscite le nuove schede video AMD e Nvidia, tuttavia sono molto difficili da trovare. Quindi se non hai fretta, puoi vedere le nuove schede, per esempio una RTX 3070. Puoi vedere dei test su Youtube per capire quanti FPS riesci a fare. Nvidia consiglia un alimentatore da 650W, esempio https://amzn.to/2UMnkE . Ti ricordo del gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO . Un saluto.

  11. Mattia

    17 Luglio 2020 alle 11:42

    Per la versione AMD sono necessarie altre ventole di raffreddamento o no.?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Luglio 2020 alle 15:26

      Ciao Mattia, come indicato nelle domande frequenti, il case https://amzn.to/2YLDCin ha ventole sufficienti. Non sono necessarie altre ventole.

  12. Giueppe

    20 Maggio 2020 alle 10:05

    Salve,
    La ringrazio per avermi risposto, premetto che il pc mi serve prettamente per il gaming quindi le chiedo se potrebbe indicarmi una configurazione pc anche migliorabile in futuro.
    Cordiali saluti
    Giuseppe

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      20 Maggio 2020 alle 11:55

      Ciao, la configurazione che ti ho indicato https://amzn.to/2Zj6PDk può essere aggiornata e migliorata in futuro. Magari puoi sostituire l’alimentatore con questo https://amzn.to/2AFCxA8 , in modo da reggere anche importanti upgrade. Prego.

  13. Giuseppe

    18 Maggio 2020 alle 20:30

    buona sera.
    vorrei una configurazione con ryzen 5 3600/3600x e scheda video gtx 1660.
    cordiali saluti
    giuseppe

    ps. una curiosità tra il ryzen 5 3600 e l’intel i5 9400f è molta la differenza o a parità di cpu sono simili?(non riesco a darmi una preferenza quindi mi affido a voi).

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      19 Maggio 2020 alle 10:31

      Ciao Giuseppe, puoi vedere questa https://amzn.to/2Zj6PDk . Le prestazioni sono simili, più marcate in alcuni giochi. Trovi confronti su Youtube. Ulteriori commenti nel gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO 🙂

  14. Francesco

    11 Aprile 2020 alle 12:30

    Ciao, mi piace molto la configurazione intel da 1000/1050 euro, vorrei però usare l’i5 9600k. Mi potresti consigliare la scheda madre ed il dissipatore?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Aprile 2020 alle 10:24

      Ciao Francesco, puoi prendere scheda madre e dissipatore https://amzn.to/34HQ45r compatibili con il resto dei componenti, inoltre puoi cambiare RAM prendendo moduli con frequenza superiore https://amzn.to/3eaFIiy . Prego.

  15. ATTILIO COLANGELO

    30 Marzo 2020 alle 19:19

    dopo la tua risposta al mio quesito hon deciso di acquistare tutti i componenti che consigli per la configurazione intel da 1000 euro . ma su amazon non sono disponibili il case, la scheda video, l’hard disk da 1 tera e le SSD. Alternative ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Marzo 2020 alle 20:03

      Ciao Attilio, purtroppo la disponibilità dei componenti può variare anche da un’ora all’altra. Motivo per cui consiglio sempre di entrare nel gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO .

      Per gaming, se preferisci Intel, al momento puoi vedere questi componenti https://amzn.to/3atefq4

  16. ATTILIO COLANGELO

    27 Marzo 2020 alle 19:12

    Ciao,
    sono approdato sul tuo sito per il quale ti faccio sinceri complimenti. Mi interessa la configurazione che proponi per 1000/1050 euro con la quale vorrei sostituire un pc datato che monta una scheda madre asusP5B-VM ( 24,5 x24,5) con processore intel core 2,scheda video Nvidia Geforce GTS450, alimentatore Kraun PE600FCA max 700W, Case marca NOX delquale però non so risalire al modello ma le cui misure sono : h43-44 cm, profondità 47-48 cm, larghezza 20 cm. Inoltre monta oltre a due hard disk , un masterizzatore e un lettore dvd e lettore di floppy disk. Ti dico questo perché mi piacerebbe conservare il case, l’alimentatore, il masterizzatore e lettore di dvd e le vantole ( la più grande nox 120 con led blu) A tuo giudizio è fattibile considerando che già la scheda madre, che tu indichi, è rettangolare ?
    Grazie in anticipo delle dritte che vorrai suggerirmi

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Marzo 2020 alle 15:31

      Ciao Attilio, grazie mille 🙂

      La tua scheda madre è Micro ATX, se vuoi rimanere con il tuo case prendi un modello dello stesso formato. Per esempio questa https://amzn.to/3byCsLY per la configurazione Intel, questa https://amzn.to/3dxFWjH per AMD. Andrei su un alimentatore migliore, come quello indicato. Prego.

  17. Fabio Cesare

    23 Marzo 2020 alle 21:06

    Salve,

    Ho scelta la configurazione AMD per vorrei cambiare la scheda video con una Sapphire Pulse RX 5700XT

    Va bene l’alimentatore o lo devo cambiare? Devo cambiare altro ?

    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      24 Marzo 2020 alle 10:32

      Ciao Fabio, puoi prendere questo alimentatore https://amzn.to/2wAk1Yd (semi-modulare). Se lo preferisci modulare https://amzn.to/2Ufx3n4 . Il resto dei componenti rimane uguale. Prego 🙂

  18. Antonio Formica

    22 Marzo 2020 alle 19:40

    Ciao ho scelto di prendere la configurazione Intel, ma ho un problema, il case, già di mio posseggo questo case ” Cooler Master MasterBox MB520 Midi-Tower Nero “, volevo chiederle, va bene questo case per questa configurazione?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Marzo 2020 alle 9:40

      Ciao Antonio 🙂 , questo case che hai indicato https://amzn.to/399rzhN va bene per la configurazione.

  19. Fabrizio

    25 Febbraio 2020 alle 15:48

    Mi piace molto la configurazione AMD proposta infatti la stavo per ordinare in blocco con la sola sostituzione della scheda grafica( prendo la 2060 super da 8gb) ma il problema è sorto quando ho letto che la scheda madre ha 8+4 pin alimentazione cpu mentre l’alimentatore ne ha 1 da 8. Ci sono alternative ad un prezzo ragionevole con 12 pin?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      25 Febbraio 2020 alle 16:10

      Ciao Fabrizio 🙂 , non è necessario collegare 8+4pin, è più che sufficiente collegare solo l’8pin. Quindi puoi tranquillamente prendere questa scheda madre https://amzn.to/2XLfR7B con l’alimentatore indicato. Il 4pin aggiuntivo può servire su CPU estreme con overclock estremi.

  20. Nicolo'

    24 Novembre 2019 alle 12:52

    Ciao, grazie per il lavoro che fai. Dovrei assemblare un pc e sarei orientato verso la configurazione amd da 1000 euro, volevo chiedere se esistano problemi di compatibilità nel caso sostituissi la scheda madre MSI X570-A PRO con una msi x570 gaming edge wifi.

    Grazie per la tua disponibilità

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      24 Novembre 2019 alle 16:05

      Ciao Nicolò 🙂 , puoi benissimo prendere questa scheda madre https://amzn.to/2QLBftq , il resto della configurazione rimane compatibile. Inoltre ti segnalo che in questo momento ci sono le RAM scontate https://amzn.to/2XP8M7G . Prego.

  21. Federico Dabbene

    29 Ottobre 2019 alle 14:08

    È tutto collegato ed in regola tranne per il fatto che non usato un cavo dedicato dall’alimentore alla CPU in quanto non vi erano slot.

    Rispondi
  22. Mario Zarrillo

    29 Ottobre 2019 alle 10:07

    Ciao Federico, le cause possono essere molteplici. Innanzitutto assicurati di aver collegato ed alimentato tutto correttamente.

    Se la CPU che hai preso non ha la grafica integrata, assicurati di aver installato correttamente la scheda video dedicata e di aver collegato il monitor all’uscita video della scheda video dedicata (non all’uscita video della scheda madre).

    Prova ad usare anche un altro tipo di collegamento, se per esempio hai usato il DisplayPort, prova con HDMI. Se hai ancora lo schermo nero, potrebbe essere necessario aggiornare il BIOS della scheda madre, puoi seguire tutte le indicazioni qui http://bit.ly/2VebeSP

    Ti ricordo che per questo genere di domande c’è il gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO 🙂

    Rispondi
  23. Federico Dabbene

    8 Ottobre 2019 alle 16:45

    La scheda madre quante USB supporta? Su Amazon oltre a non avere valutazioni mi sembra che non abbia proprio le USB 3.0…

    Rispondi
    • Federico Dabbene

      8 Ottobre 2019 alle 16:47

      Oltre al fatto che non supporta i 3000MHz di RAM che lei ha consigliato…

    • Mario Zarrillo

      8 Ottobre 2019 alle 18:37

      Ciao Federico 🙂 , anche se non ci sono recensioni non vuol dire molto. Se vuoi, trovi delle alternative per ciascun componente, anche per la scheda madre.

      Nella configurazione Intel non ho consigliato le RAM 3000MHz, forse ti sei confuso con la versione AMD. La scheda madre https://amzn.to/31th3Pc ha 4 porte USB 3.1 e 2 USB 2.0 sul retro. Spero di averti aiutato.

  24. Federico Dabbene

    8 Ottobre 2019 alle 11:48

    E la ventola per il processore? Cosa ci metto? Configurazione Intel

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Ottobre 2019 alle 12:18

      Ciao Federico 🙂 , come ho scritto nel paragrafo “domande frequenti”, il processore indicato ha il dissipatore incluso. Se vuoi sostituirlo puoi mettere questo https://amzn.to/35gX5tB

  25. luca

    8 Agosto 2019 alle 12:25

    ciao sign.Mario
    ho scelto la configurazione AMD e la trovo molto buona.
    mi potrebbe consigliare un case e un monitor che però non siano troppo costosi?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Agosto 2019 alle 17:32

      Ciao Luca, se vuoi spendere qualcosa in meno puoi vedere questo case https://amzn.to/31pldHJ e questo monitor https://amzn.to/31sz5RI 🙂

  26. Alessio

    27 Maggio 2019 alle 18:05

    Ciao, avrei una domanda. Sto seguendo la lista del pc da 1000€, ma con 2 modifiche, qualcuna consigliata da te. La mia domanda è questa, come scheda madre opterei per questa da te consigliata migliore https://amzn.to/30QEmmG

    Questo invece il processore, scelto da me e non tra nessuna dei tuoi consigli https://amzn.to/2Wl0ZQL . Sono compatibili, contando anche tutto il resto?

    Ho visto ora che la serie k non ha compreso il dissipatore, per cui se potresti consigliarmi magari qualcosa del genere ma con dissipatore mi fai un favorone, grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Maggio 2019 alle 10:47

      Ciao Alessio 🙂 , se vuoi questa CPU https://amzn.to/2WqOanL che supporta l’overclock, devi cambiare scheda madre. Per esempio con questa https://amzn.to/2VPFbYZ o comunque un altro modello Z390.

      Le schede B360 – H370 potrebbero avere il BIOS non aggiornato e non supportare il processore indicato, inoltre non supportano l’overclock.

      Puoi vedere questo dissipatore https://amzn.to/30QVB70 compatibile con il case della configurazione. Prego.

    • Alessio

      28 Maggio 2019 alle 19:27

      Ti rompo un po’ le scatole.
      Allora, basandoci sui tuoi consigli dimmi un po’ se come configurazione può andare https://amzn.to/34qzqYY

      Diciamo che ho inserito la scheda madre che mi hai consigliato che è più costosa (in futuro così potrei anche mettere un intel k) e risparmiato, col prezzo attuale, sul processore da cui leggo solo recensioni positive. Che ne dici? Grazie mille.

    • Mario Zarrillo

      29 Maggio 2019 alle 8:10

      Su una scheda madre Z390 potresti anche usare RAM con frequenza superiore, per esempio https://amzn.to/2HYNVHe . Puoi prendere questa scheda video https://amzn.to/2Xe9l9R attualmente con prezzo migliore.

      La configurazione va bene, solo che non posso darti la certezza che la CPU venga riconosciuta dalla scheda madre, essendo un processore molto recente. Se la CPU non viene riconosciuta, dovrai prima aggiornare il BIOS della scheda madre. Per aggiornare il BIOS dovrai usare una CPU che venga subito riconosciuta, per esempio una CPU di ottava generazione. Puoi magari contattare il supporto Asus e chiedere informazioni al riguardo. Per altre domande puoi usare il gruppo Facebook https://bit.ly/gruppoAPO . Prego 🙂

  27. Alessandro

    8 Febbraio 2019 alle 10:08

    Ciao Mario,
    bravo e complimenti. Perchè non hai preso in considerazione una 1070 come alternativa?

    Mi avevano suggerito questa https://amzn.to/2DhGmcC

    Può andare? E’ compatibile per entrambe le configurazioni (AMD e INTEL)?

    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Febbraio 2019 alle 12:42

      Ciao Alessandro, grazie 🙂 . La RTX 2060 inserita nella configurazione è più recente, ha prestazioni vicine o superiori alla GTX 1070 TI e costa meno. Per questi motivi non ho considerata la GTX 1070, che resta comunque compatibile con entrambe le configurazioni. Sicuramente ti consiglio questa https://amzn.to/2GhHY9U . Prego

  28. John Tennis

    21 Gennaio 2019 alle 21:39

    Se al posto della GTX 1070 TI metto una rtx 2060, le prestazioni restano circa uguali o calano tanto ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      22 Gennaio 2019 alle 11:41

      Ciao John, puoi prendere una RTX 2060. Le prestazioni sono vicine alla GTX 1070 TI. Questa https://amzn.to/2CAkZTh oppure questa https://amzn.to/2CEpiNq ha un buon prezzo. E’ appena uscita, le configurazioni saranno aggiornate. Prego 🙂

  29. Leonardo

    13 Novembre 2018 alle 11:51

    Ciao Mario,

    una domanda riguardo alla build: non è un po’ rischioso associare una scheda grafica da 500 di wattaggio ad un alimentatore che al massimo arriva a 520 W? Una seasonic da 620w non sarebbe piu sicura?
    Grazie per i consigli

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Novembre 2018 alle 16:27

      Ciao Leonardo 🙂 , il valore di 500W che stai indicato non è il consumo della scheda video, ma è un valore riportato indicativamente sui siti ufficiali dei produttori di schede video. Tale valore si riferisce a quale alimentatore comprare per alimentare una configurazione media, basata sulla scheda video.

      Quindi non è il consumo della scheda video singola, ma è solo un valore indicativo su quale alimentatore acquistare. Questa configurazione è perfettamente alimentata da un alimentatore di 520W come quello indicato. Prego.

  30. Giulio

    15 Settembre 2018 alle 18:09

    1000€ ma con sistema operativo incluso (w10 home) nessuno lo mette mai (seriamente è il più usato)ma l’assemblaggio poi chi lo fa’?nessuno lo dice mai (non tutti siamo esperti x montarcelo da soli) come comprare i componenti… ma dove?in internet?Non tutti abbiamo carte di credito o PayPal o compriamo li.Pur vero che i prezzi dei negozi però sono sicuramente superiori, ma almeno parli a quattro occhi con qualcuno.
    Concludendo,fra 3 mesi avrò questa cifra a disposizione,tu oggi hai qualche consiglio x me?Ripeto 1000€ ma tutto compreso.Grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Settembre 2018 alle 14:58

      Ciao Giulio, su questo sito trovi tutte le informazioni per assemblare un PC da zero. Se tuttavia desideri farlo assemblare da qualcuno, puoi rivolgerti ai negozi di informatica o siti internet che fanno anche assemblaggio.

      Per la licenza di Windows, trovi dei consigli qui https://goo.gl/Si5MZf su come averla ad un prezzo accettabile.

      Dato che intendi prendere un PC tra diversi mesi, ora non ha molto senso fare una configurazione, perchè i prezzi ed i componenti possono cambiare di molto da qui a tre mesi. Ti consiglio di affrontare l’argomento direttamente poco prima di fare l’acquisto. Prego, un saluto 🙂

  31. Miguel

    9 Luglio 2018 alle 23:45

    Ciao Mario.

    questo e’ la mia prima volta ad assemblare un pc.

    sono questi i pezzi che ho
    AMD – Processore Ryzen 7 1700X
    MSI – AMD Radeon RX 570 8GB GDDR5
    MSI – Scheda Madre Z370
    G.SKILL Memoria Dimm Trident Z RGB 16GB (8 GB x 2) DDR4 3200 MHz CL16
    SAMSUNG – SSD 256 GB
    Thermaltake – Alimentatore 530 Watt
    DeepCool GAMMAXX 400 Processore Ventilatore

    comunque gioco a CSGO un gioco di FPS. quindi vorrei un buon FPS minimo 200+

    il mio budget e di 1000eu ma con questi pezzi superano di almeno 200eu. mi potresti dare dei consigli magari cambiare qualche pezzo di quelli che ho scelto. grazie mille.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Luglio 2018 alle 15:40

      Ciao Miguel 🙂 , il processore e la scheda madre che hai scelto non sono compatibili. Considerando il tuo utilizzo da gaming, ti consiglierei una configurazione basata su CPU Intel. Ecco tutti i componenti:

      CPU https://amzn.to/2L4NcrX con dissipatore già incluso
      Scheda madre https://amzn.to/2un7Vws
      RAM https://amzn.to/2m8iCPG
      Scheda video https://amzn.to/2u8JPX8 decisamente più potente della RX 570 8GB
      Hard disk https://amzn.to/2L4Siky
      SSD https://amzn.to/2u9yPJ3
      Alimentatore https://amzn.to/2u7i416
      Case https://amzn.to/2zrEQpn o un altro a seconda dei tuoi gusti

      Prego.

  32. Alessandro Giulianini

    21 Giugno 2018 alle 21:54

    Ciao Mario sono sempre Alessandro. Innanzitutto vorrei ringraziarti per i consigli.
    Ho trovato la gtx1080 ad un prezzo molto più basso rispetto alle altre, inoltre ho scelto di tenere la scheda madre b360 e di prendere le ram da te consigliate (in sconto). Riguardo al monitor penso che data la spesa provvederò più avanti a comprarlo, magari a Natale.
    Sapresti dirmi se il tutto potrebbe starci in un mid case e se si potresti consigliarmene uno buono ad un prezzo contenuto?

    Rispondi
    • Alessandro Giulianini

      21 Giugno 2018 alle 22:00

      Ps: la scheda video è una nVidia Inno3D GTX1080 Twin X2 8GB. Pensi che si possa adattare al resto? Sapresti consigliarmi anche un buon case da abbinare al tutto con un prezzo “contenuto”? Ti ringrazio

    • Mario Zarrillo

      22 Giugno 2018 alle 9:28

      Ciao Alessandro, prendendo quella scheda video ti suggerisco questo alimentatore https://amzn.to/2Kc2gTP mantenendo sempre un prezzo simile, oppure https://amzn.to/2tAaQBR che ha certificazione Gold.

      Per il case dipende molto dai tuoi gusti, puoi vedere questo https://amzn.to/2txSbGO Prego 🙂

  33. Alessandro Giulianini

    20 Giugno 2018 alle 0:04

    Ciao Mario, io avrei pensato ad una configurazione di questo tipo:
    Scheda madre AsRock B360 Pro4 Intel 1151
    Ram g.Skill 3200 cl15 kit 2x8gb ddr4
    Alimentatore corsair TX550M semi modulare
    Scheda video nvidia gtx1070 ti kfa2 8gb ddr5
    Case nzxt h500
    Dissipatore Be Quiet pure rock
    CPU Intel i5 8400 2.8 ghz

    Secondo te può andare? Avresti qualche consiglio?

    Rispondi
    • Alessandro Giulianini

      20 Giugno 2018 alle 0:07

      Avresti anche qualche consiglio riguardo al monitor?

    • Mario Zarrillo

      20 Giugno 2018 alle 11:59

      Ciao Alessandro 🙂 , le RAM che hai scelto sono da 3200MHz, ma su una scheda madre B360 saranno impostate massimo a 2666MHz. Se vuoi RAM come quelle che hai indicato, hai bisogno di una scheda madre Z370. In caso contrario puoi prendere queste https://amzn.to/2yxv2Km

      La CPU viene fornita con il dissipatore, ma volendo puoi sostituire il modello stock con il Be Quiet. Aggiungerei anche un SSD https://amzn.to/2MFQ4cz oltre ad un eventuale hard disk.

      Per il monitor, considerando la scheda video che hai scelto puoi prendere un Full HD 144Hz con G-Sync https://amzn.to/2K8F5Kj oppure un 1440p.

  34. Giovanni

    8 Maggio 2018 alle 11:43

    Ciao Mario, mi consiglieresti un case con le seguenti caratteristiche?

    2x 5.25″ esterni
    1x 3.5″ esterno
    3x 3.5″ interni
    1x 2.5″ interni
    Finestra laterale
    Buon airflow e canale management

    Rispondi
    • Giovanni

      8 Maggio 2018 alle 11:44

      Volevo dire cable management, scusami

    • Mario Zarrillo

      8 Maggio 2018 alle 16:16

      Ciao Giovanni, prova a vedere questo modello https://amzn.to/2KLVD8w . Ti consiglio di consultare le specifiche tecniche sul sito ufficiale http://bit.ly/2I3jUFe per controllare se soddisfa le tue richieste 🙂

  35. Gianpaolo

    5 Maggio 2018 alle 10:18

    Ciao ma la configurazione Intel andrebbe bene per iniziare su youtube

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Maggio 2018 alle 16:21

      Ciao Gianpaolo, certamente 🙂 In futuro potrai aggiungere altra RAM se ne avrai bisogno.

  36. gabriele

    15 Aprile 2018 alle 11:06

    ciao, avevo bisogno di una configurazione sui 1000. io qualcosa lho’ fatta pero’ volevo il tuo consiglio su abbinamento processore gpu.mi cerchi tu su fb? gabriele rannisi

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Aprile 2018 alle 11:09

      Ciao Gabriele, puoi entrare nel gruppo Facebook https://goo.gl/YAzFxG oppure scrivere qui 🙂

  37. Gabriel

    5 Aprile 2018 alle 21:36

    Ciao Mario.
    Vorrei fare una configurazione simile a questa cambiando magari la CPU con un I7-8700k, quale dissipatore mi consigli? Visto che questa è una CPU Sky lake che supporta l’overclock ma non ha il dissipatore stock di Intel.
    Grazie in anticipo 🙂

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      6 Aprile 2018 alle 10:01

      Ciao Gabriel 🙂 , questo processore https://amzn.to/2HcADGj appartiene alla serie Coffee Lake. Dato che supporta l’overclock, potresti prendere un dissipatore a liquido come questo https://amzn.to/2EnBK39 , ma devi cambiare case per poterlo ospitare. Ad esempio c’è lo Spec Alpha https://amzn.to/2qepRYm , che però non supporta i lettori ottici.

      Per utilizzare l’8700K hai bisogno di cambiare scheda madre prendendo una Z370. Attualmente questa https://amzn.to/2GDk0Cx è la più economica. Se hai un budget più alto, puoi vedere anche altri modelli sempre Z370. Prego.

  38. Salvatore

    8 Gennaio 2018 alle 20:41

    Io per un PC Gaming da 1.000 euro avevo pensato a questa configurazione. Cosa ne pensate? Sbaglio qualcosa?

    SSD SAMSUNG 960 EVO 250 GB
    HDD int. 3,5 2TB Seagate Barracuda
    memory D4 3200 16GB C16 GSkill RipV K2
    Case Midi 600W LC-Power Pro-925B
    DVD-RW LG GH24NSD1 bulk Black
    Cooler Cpu 1156/55/50 Arctic Alpine 11 Pro R2
    CPU Intel i5-8600K
    MB Asus PRIME Z370-P Z370
    VGA ZOTAC GeForce GTX 1060 [ZT-P10610A-10L]

    Prodotti Iva comp./ € 1018,76

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Gennaio 2018 alle 9:52

      Ciao Salvatore, hai scelto un case con alimentatore incluso. Ti consiglio sicuramente di prendere un case, per esempio questo http://amzn.to/2CXS66s , ed un alimentatore di migliore qualità http://amzn.to/2CHKgtC

      Considerando che potrai fare overclock, ti suggerisco di prendere un dissipatore migliore come questo http://amzn.to/2CTKl1v . Infine volendo migliorare ancora, puoi prendere una GTX 1060 da 6GB invece della 3GB che hai indicato. Un saluto.

  39. francesco

    17 Dicembre 2017 alle 1:10

    ciao Mario, stavo guardando su amazon le componenti che hai consigliato in questa guida e ho notato che la gtx 1080 è in sconto a “solo” 588€
    ti volevo chiedere se valeva la pena approfittare di ciò e andare a spendere 60€ in più oppure tenere la 1070?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Dicembre 2017 alle 9:38

      Ciao Francesco, purtroppo i prezzi su Amazon variano molto rapidamente.

      Per qualcosa in più puoi prendere questa http://amzn.to/2AXbv6C ed avere prestazioni ancora superiori, inoltre tieni presente che per sfruttare bene una GTX 1080 è consigliato un buon monitor, per esempio http://amzn.to/2kDyrN9 🙂

      Se la MSI varia di prezzo, c’è anche questa http://amzn.to/2ooUxs1 che è una valida alternativa ed attualmente con prezzo inferiore.

    • francesco

      17 Dicembre 2017 alle 10:05

      Grazie delle risposte sempre velocissime, in questo caso allora forse il mio monitor non la sfrutterebbe al massimo http://amzn.to/2B0oN2x
      in tal caso non c’è problema, terrò molto felicemente la 1070 🙂

    • Mario Zarrillo

      17 Dicembre 2017 alle 10:07

      In realtà hai indicato un monitor 4K, quindi la GTX 1080 è consigliata per giocare bene e reggere questa risoluzione elevata 🙂

    • francesco

      17 Dicembre 2017 alle 10:10

      ah benissimo, se l’importante è la risoluzione allora sono messo molto bene direi 🙂
      grazie Mario allora mi affretterò a comprarla 🙂

    • francesco

      30 Dicembre 2017 alle 16:56

      ciao mario, ho finalmente assemblato il mio pc e mi chiedevo, le ventole della scheda video e la ventola del case sono abbastanza per il raffreddamento del pc?

    • Mario Zarrillo

      31 Dicembre 2017 alle 15:17

      Ciao Francesco, complimenti! 🙂 Se hai una sola ventola anteriore per il case, magari puoi aggiungerne un’altra in estrazione nella parte posteriore. Qui https://goo.gl/JAsftp trovi alcuni suggerimenti utili.

  40. Luca

    2 Novembre 2017 alle 18:48

    ciao.scusate ma io oggi 2 novembre ho fatto tutta la configurazione su amazon e i prezzi sono ben superiori ai 1000€ cosa mi consigliate di togliere o abbassare la qualità?grazie per una eventuale risposta!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Novembre 2017 alle 19:32

      Ciao Luca, purtroppo alcuni prezzi possono cambiare rapidamente 🙂

      Per rientrare nei 1000 euro con una configurazione Intel, ti suggerisco di sostituire la scheda video con questo modello attualmente scontato http://amzn.to/2A0x9SD , e di prendere una scheda madre più economica http://amzn.to/2inWgaX

      Se vuoi ridurre ulteriormente il costo finale, puoi passare ad una GTX 1060 6GB http://amzn.to/2z8nx97 . Prego

  41. Taulant

    29 Ottobre 2017 alle 13:24

    Ultima cosa, cosa ne pensi di questa configurazione:
    CPU: i7 7700
    MB: msi h270 gaming pro Carbon
    GPU: gigabyte 1060 g1 3gb
    RAM: 2 banchi da 8 per 16gb ballistix 2400 mhz
    Alimentatore: corsair vs650 650watt
    Case : masterbox 5 lite Cooler master
    HARD disk da 1tb
    Cosa ne pensi ? La scheda madre e buona o ne consigli un altra ? Il case tiene tutto ? E l’alimentatore ?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Taulant

      30 Ottobre 2017 alle 8:49

      Oppure ho pensato di mettere una gigabyte ga z270 hd3p come scheda madre e le RAM da 16 gb vengeance 3000 MHz

    • Mario Zarrillo

      30 Ottobre 2017 alle 12:23

      Ti consiglierei una scheda video GTX 1060 nella versione da 6GB, questa http://amzn.to/2zRK2yb attualmente ha il prezzo migliore.

      Come alimentatore ti sconsiglio la serie VS e ti suggerisco un modello superiore come questo http://amzn.to/2A1bY3B

      Il case contiene tutto. La scheda madre Z270 supporta l’overclock, quindi sarebbe meglio abbinarla ad una CPU serie K http://amzn.to/2zXK0WB che supporta l’overclock, e dovresti aggiungere anche il dissipatore.

      Se invece non sei interessato all’overclock, prendi la scheda madre H270 e le RAM 2400MHz con la CPU che hai indicato tu, che include anche il dissipatore stock Intel.

    • Taulant

      30 Ottobre 2017 alle 13:35

      Grazie mille ! Quindi con i componenti che mi hai indicato potrebbe essere un buon pc ?

    • Mario Zarrillo

      30 Ottobre 2017 alle 13:38

      Certamente 😀

    • Taulant

      30 Ottobre 2017 alle 17:53

      Ah un ultimissima cosa poi ti lascio stare Che monitor mi consigli con un buon refresh se possibile 2k che non superi i 200€ ? E come tastiera e mouse buoni ?

    • Mario Zarrillo

      30 Ottobre 2017 alle 18:53

      Sotto i 200 euro per un 2K non credo si trovi, c’è questo http://amzn.to/2zRpu95 che costa qualcosa in più ed è 1ms 2K da 27″.

      Come tastiera e mouse, puoi vedere questo kit scontato http://amzn.to/2xAtfik della Cooler Master.

      Se puoi spendere di più, puoi vedere qualche prodotto Logitech come questo mouse http://amzn.to/2A1HGOq e questa tastiera http://amzn.to/2xynq53

    • taulant

      30 Ottobre 2017 alle 19:31

      Ok grazie mille allora rinuncerò al 2k e ne comprerò uno in full HD magari a 144hz

    • Mario Zarrillo

      30 Ottobre 2017 alle 19:47

      Puoi vedere per esempio questo http://amzn.to/2yXJffR da 24″ Full HD, 1ms e 144Hz. E’ attualmente scontato. Prego 😉

    • Taulant

      6 Novembre 2017 alle 23:26

      Ciao ! Grazie ai tuoi preziosi consigli ho ordinato i primi pezzi ! Volevo solo chiederti :
      -un i7 7700k con una gigabyte ga z270 hd3p ed un artic liquid freezer 240 quanto overclock potrei fare senza rovinare niente e anche quanto posso tenere tutto overcloccato.
      -il dissipatore che ti ho indicato e compatibile con la scheda madre ?
      Grazie di tutto

    • Mario Zarrillo

      7 Novembre 2017 alle 9:21

      Ciao, mi fa molto piacere 🙂

      Questo dissipatore http://amzn.to/2zpr05d è compatibile con la scheda madre. Assicurati di prendere un case capace di contenerlo, infatti hai bisogno di un modello che supporti radiatori da 240mm, come per esempio questo http://amzn.to/2iBgPAE

      Non puoi sapere di quanto riuscirai a far salire il processore senza testare, ogni CPU può avere una predisposizione diversa all’overclock. Ti consiglio di fare dei test per raggiungere un buon compromesso tra velocità e stabilità, controllando le temperature.

    • Taulant

      7 Novembre 2017 alle 11:56

      Ah ok grazie mille e per caso un cougar mx200 tiene tutto dentro come il 240 e le altri componenti ?

    • Mario Zarrillo

      7 Novembre 2017 alle 12:07

      Per la compatibilità del dissipatore con il case, puoi consultare i siti ufficiali dei case che preferisci. Il modello che hai indicato, stando al sito ufficiale, sembra che non può ospitare dissipatori a liquido da 240mm.

  42. Taulant

    25 Ottobre 2017 alle 16:48

    Ciao, sulla scheda madre della configurazione Intel si può mettere la rx 580 con un i7 ??? Questa scheda video supporta anche il 4K giusto ?

    Rispondi
    • Taulant

      25 Ottobre 2017 alle 17:08

      Sennò quale consigli tra le 2 ??? Per giocare ai giochi tipo destiny 2 o rainbow in 1080p ??

    • Mario Zarrillo

      25 Ottobre 2017 alle 17:13

      Ciao, si puoi utilizzare la scheda video che hai indicato e questo processore http://amzn.to/2gGkKze senza problemi.

      Per reggere bene il 4K ti consiglio di puntare ad una scheda video superiore, come una GTX 1070 o ancora meglio una GTX 1080.

  43. Tizio tizioso

    25 Settembre 2017 alle 22:28

    Ciao, devo montare due ventole come questa http://amzn.to/2y5aWpo e le due ventole incluse nel case Cooler Master CM 590 III finestrato.
    La ASUS Prime B350-Plus quanti connettori a 4 pin per le ventole ha? Se non sono sufficienti, è meglio usare uno splitter o un fan controller come questo http://amzn.to/2ypcmqU ?

    Un ultima cosa, l’AMD A12 9800E ha un dissipatore stock?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Settembre 2017 alle 9:05

      Ciao 🙂 , la scheda madre che hai indicato ha 2 connettori da 4 pin per le ventole del case. Quindi non sono sufficienti, dato che vuoi alimentare 4 ventole.

      Puoi scegliere tu se utilizzare il fan controller, con il quale puoi controllare anche la velocità delle ventole con una manopola, oppure se comprare 2 splitter come questo http://amzn.to/2wi5k70 per raddoppiare i connettori.

      Leggendo su alcuni siti, questo processore http://amzn.to/2wgQEor risulta venduto con dissipatore stock incluso.

  44. Marco Ragusa

    12 Agosto 2017 alle 23:57

    Grazie mille per la risposta, un’altra cosa, al posto del i5 7600, vorrei prendere anche magari un processore i7 che però non sia troppo esagerato di prezzo visto che devo anche lavorarci sul pc, questa configurazione è fatta per essere solamente basata sul i5 o posso anche sostituire con una i7 piu competitiva? e le RAM mi consigli di tenerne 1 banco da 8 gb o prenderne 2 e arrivare a 16.. io ho un budget che varia dai 1000 fino ai 1500 ma delle altre configurazioni che hai fatto questa mi piace molto… ovviamaente l’i7 se ha gia di suo ottime prestazioni non lo voglio overclockabile ..

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Agosto 2017 alle 10:48

      Puoi benissimo mettere un i7 senza problemi, è perfettamente compatibile con il resto della configurazione. Questo http://amzn.to/2w20AoE è il modello che ti consiglio che non supporta l’overclock.

      Per la RAM, se utilizzi molte applicazioni contemporaneamente e se fai anche video editing, puoi prendere questi banchi di memoria http://amzn.to/2wU8bTj da 16 GB in totale.

  45. Marco Ragusa

    11 Agosto 2017 alle 19:07

    Ciao scusa, se al posto della 1070 metto la 1080 il pc regge tutto perfettamente lo stesso? O ci sarebbe qualche componentistica da upgradare? Perché la differenza è di soli 100 euro e la 1080 è molto più prestante.
    Grazie ottimo assemblaggio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Agosto 2017 alle 9:18

      Ciao Marco, puoi benissimo prendere la GTX 1080 senza aggiornare nulla. L’alimentatore che ho indicato riesce comunque a far funzionare tutto il PC senza problemi.

      Se il tuo budget te lo permette, puoi prendere questo alimentatore http://amzn.to/2vZASRL che è certificato 80 Plus Gold e anche modulare, con 650 Watt.

      Attualmente c’è questa GTX 1080 che è scontata http://amzn.to/2uPjMBG 🙂

  46. Simone

    20 Luglio 2017 alle 4:41

    Ciao volevo chiederti che monitor mi consigli per questa configurazione? e se va bene 1 Ram da 8GB invece che 2 da 4GB?
    Il case è a scelta libera giusto?
    Scheda video 1070 Armor non cambia nulla da quella che hai linkato tu?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      20 Luglio 2017 alle 11:03

      Ciao Simone, per il monitor dipende dal tuo budget. Considera che la GTX 1070 è piuttosto potente e può reggere anche risoluzioni 2K, quindi per esempio puoi prendere questo http://amzn.to/2ubb3eF

      Puoi prendere un solo banco di RAM come questo http://amzn.to/2uLuYUq . In questo caso non sfrutterai il dual channel, che incrementa leggermente le prestazioni. Però secondo me è una buona scelta se in futuro vorrai mettere un altro banco da 8 GB.

      Per il case assicurai che sia un modello abbastanza capiente da far entrare i componenti, come la scheda video.

      Questa scheda video http://amzn.to/2tsOu81 ha prestazioni comunque simili a quella linkata da me, quindi puoi prenderla tranquillamente. Attualmente è anche leggermente scontata 🙂

  47. Mattia

    9 Luglio 2017 alle 11:10

    Salve, davvero una buona configurazione.
    Purtroppo notavo che le schede sono salite di prezzo, cosi come le ram gia da un po di tempo, consigli di aspettare un calo di prezzo? Oppure si prospetta un aumento a lungo termine dei prezzi? Grazie mille in anticipo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Luglio 2017 alle 20:53

      Ciao Mattia, purtroppo non si può rispondere alla tua domanda, spero che i prezzi tornino in linea. Si dice che l’aumento dei prezzi sia stato causato dal fenomeno “mining” che puoi approfondire su Google.

      In pratica hanno comprato moltissime schede video e quindi ne sono rimaste poche. Di conseguenza il prezzo è aumentato. Speriamo che tutto torni alla normalità il prima possibile.

      Il 10 Luglio dalle 18 iniziano le offerte Amazon PrimeDay, potrebbero esserci anche offerte sulle schede video, chissà. Potrai trovare tutti gli sconti a questo link http://amzn.to/2t2IPQJ . Prego 🙂

  48. acqua

    6 Luglio 2017 alle 16:10

    ma è di 1000 o 1200 euro?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      6 Luglio 2017 alle 16:19

      Ciao, i prezzi su Amazon subiscono continuamente variazioni.

      In questo periodo le schede video hanno avuto un aumento considerevole del prezzo. Attualmente c’è questa scheda http://amzn.to/2sQbPLq venduta ad un costo più competitivo che ti permette di rientrare nel budget, anche se bisogna considerare i tempi di spedizione 🙂

  49. cristian

    6 Luglio 2017 alle 2:12

    ciao,si può anche evitare di prendere il masterizzatore se non necessario?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      6 Luglio 2017 alle 10:03

      Ciao Cristian, puoi anche evitare di prendere il masterizzatore, non ci sono problemi 🙂

  50. Gaspare

    10 Giugno 2017 alle 18:26

    Se dovessi sostiuire la CPU e la scheda video con, rispettivamente, un Intel Core i7-7700 e una RX 580, dovrei usare l’alimentatore da 650W o quello da 620W va bene?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Giugno 2017 alle 10:33

      Ciao Gaspare, puoi benissimo prendere questa CPU http://amzn.to/2rOps0E e la scheda video che hai indicato, senza sostituire l’alimentatore. 620 watt sono comunque sufficienti ad alimentare la configurazione senza problemi 🙂

  51. Davide Amodio

    8 Ottobre 2016 alle 22:33

    Io ho cambiato alimentatore sono passato al corsair da 650w che è semi modulare e costa anche meno !!

    Rispondi
  52. Davide Amodio

    27 Agosto 2016 alle 12:09

    Ciao,Ho iniziato ad assemblare questo pc ma ho notato che manca una scheda wi fi mi consigli un modello compatibile con la configurazione?? (possibilmente a basso costo), grazie

    Rispondi
    • Mario

      27 Agosto 2016 alle 15:37

      Ciao Davide, io ti suggerisco un adattatore wifi esterno come questo modello http://amzn.to/2bWmQoR abbastanza economico, con un’antenna per avere una buona copertura del segnale. Prego 🙂

  53. francesco

    22 Luglio 2016 alle 11:24

    Ciao, sto assemblando il mio nuovo pc e avevo in mente di utilizzare la configurazione da 1000€, per FPS e giochi comunque abbastanza pesi, mi consigli per favore una SSD compatibile e dalle buone prestazioni per quella configurazione? Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Mario

      22 Luglio 2016 alle 11:29

      Ciao Francesco, come ho scritto nell’articolo puoi utilizzare questo SSD http://amzn.to/29Y2gmv , disponibile anche nella versione da 250 GB http://amzn.to/2a4B089 per una maggiore capienza 🙂

  54. Davide Amodio

    21 Luglio 2016 alle 9:22

    Ma va bene comunque questa scheda madre ?
    http://amzn.to/2nHeBlu

    Rispondi
    • Mario

      21 Luglio 2016 alle 9:38

      Ciao Davide, questa scheda madre http://amzn.to/29Viw7S è compatibile con la configurazione, ma ti consiglio quella che ho indicato nella tabella perchè è di formato più grande 🙂

    • Davide Amodio

      21 Luglio 2016 alle 9:39

      Ah grazie !!

  55. Davide Amodio

    2 Luglio 2016 alle 20:01

    Ma regge gta 5 ad ultra ??

    Rispondi
    • Mario

      4 Luglio 2016 alle 11:08

      Dipende anche a quale risoluzione giochi. Su youtube poi trovare diversi video di GTA 5 in full hd e tutto ad ultra, che gira tranquillamente su PC basati su un i5 6600 ed una GTX 980, proprio come questa configurazione 😉

  56. Davide Amodio

    7 Giugno 2016 alle 21:11

    Ma eventuali dissipatori ??

    Rispondi
    • Mario

      8 Giugno 2016 alle 8:27

      Ciao Davide,

      la CPU indicata viene fornita con il dissipatore stock della Intel.

      Se desideri un altro dissipatore ti consiglio questo modello http://goo.gl/IQvMKb molto economico, oppure un Noctua con qualità superiore http://goo.gl/1SPdtO 🙂

    • Davide Amodio

      8 Giugno 2016 alle 10:16

      Grazie 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per favore, cerca di essere chiaro e sintetico. Per commenti lunghi, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Tutto sull’hardware

  • Come Valutare Compatibilità Hardware
  • Come Confrontare l'Hardware
  • Come Scegliere l'Hardware
  • Come Montare l'Hardware
  • Mia Selezione Hardware

Risparmia su Hardware e Software

  • 🔥Sconti Hardware PC
  • ⭐Componenti del PC su Amazon
  • ⭐Come Risparmiare su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • ⭐Momento Migliore Per Comprare PC

Migliori Risorse sull’Hardware

  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware
  • Selezione di Canali Youtube
  • Selezione di Gruppi Facebook
  • Selezione di Siti e Forum

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉News e Sconti sulla Pagina Facebook

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

PC gaming 1000 – 1050 euro

Aggiungi al carrello Amazon
Processore:Intel Core i5 12400F
Scheda madre:Asus Prime B660 Plus D4
RAM:Corsair Vengeance 16GB
Scheda video:Asus RTX 3060
SSD:WD Black SN750 SE 1TB
Alimentatore:Sharkoon 650Watt
Case:Cooler Master MB511 RGB
Gruppo Facebook

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS
Offerte su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618