Il tuo budget è di 1100 euro? Ecco la migliore configurazione PC che puoi assemblare per il gaming, aggiornata ogni mese.

Con un budget di 1100 euro puoi davvero assemblare un PC gaming capace di reggere i giochi più recenti anche con alte risoluzioni e dettagli. Infatti con questa cifra puoi selezionare componenti altamente performanti, e realizzare un computer adeguato non solo per il gaming, ma anche altre operazioni.
Rispetto al PC con 1000 euro, ho migliorato ulteriormente la configurazione inserendo una scheda video superiore. In questo modo otterrai prestazioni superiori nei giochi ed un numero di FPS più elevato.
Sei pronto? Ecco tutti i componenti analizzati nel dettaglio. Trovi la configurazione con CPU Intel o AMD, con un budget di 1100, 1150 euro. Per ogni componente c’è un’alternativa sempre 100% compatibile con il resto dell’hardware. Potrai giocare anche con risoluzione 1440p.
Indice:
- Configurazione Intel
- Configurazione AMD
- Domande frequenti
- Windows, Office, Antivirus, VPN scontati
- PC già assemblato
- Kit assemblaggio PC
- Giochi scontati consigliati
- Conclusioni
Costo basato sul prezzo di listino delle schede video |
Processore: | Intel Core i5 13400F |
Scheda madre: | Asus Prime B760 Plus D4 |
RAM: | Corsair Vengeance 16GB |
Scheda video: | Asus RTX 3060 |
SSD: | WD Black SN770 1TB |
Alimentatore: | Sharkoon 650Watt |
Case: | Cooler Master MB511 RGB |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Periferiche consigliate (non incluse nel budget)
Processore per il PC gaming con 1100 euro
La CPU che ho selezionato per questa configurazione da gaming è un i5 13400F. Si tratta di un processore dalle ottime prestazioni, grazie ai suoi 2.50 GHz di frequenza base con 10 core e 16 thread. E’ stato realizzato con un processo produttivo a 10nm.
Questo processore può raggiungere una frequenza di 4.60 GHz in modo automatico, molto utile soprattutto durante programmi molto pesanti oppure quando necessiti della massima potenza di calcolo disponibile. Essendo una CPU non appartenente alla serie K, non puoi fare un overclock manuale. Supporta le memorie DDR4, DDR5 ed ha il socket LGA1700.
All’interno della confezione trovi anche il dissipatore stock di Intel, sufficiente a dissipare il calore emesso da questo processore. Si tratta quindi di un’ottima CPU, capace di essere molto valida in ambito gaming e gestire anche programmi di video editing. Per rimanere nel budget dei 1100 euro, è sicuramente il processore che ti consiglio di comprare.
Si tratta quindi di un ottimo processore per questo PC gaming. Non ha la scheda grafica integrata.
Alternativa simile:
Intel Core i5 13400 (grafica integrata)
Alternativa più costosa:
Intel Core i5 13600K (da abbinare ad una scheda madre Z790)
Alternativa meno costosa:
Considerando gli altri componenti, meglio non prendere CPU più economiche per non sbilanciare la configurazione.
Scheda madre per il PC gaming
Una scheda madre di tutto rispetto è la Asus B760-PLUS D4. Offre tutte le caratteristiche più importanti per poter assemblare un PC valido anche per il gaming. Questa scheda è basata sul chipset Intel B760, che gode delle funzionalità essenziali disponibili al momento sul mercato. Non è una scheda che supporta l’overclock, anche perchè il processore che ho selezionato non lo supporta.
Dispone del socket LGA1700, quindi pienamente compatibile con la CPU vista prima. Non manca il supporto alle memorie RAM DDR4. Asus ha dotato la scheda di avanzati sistemi di protezioni, che consentono di avere un’elevata sicurezza anche con possibili sbalzi di tensione.
La motherboard integra le uscite video HDMI, DisplayPort e VGA, ma non le dovrai utilizzare perchè sfrutterai le uscite della scheda video che ti indicherò più avanti. E’ previsto il supporto per l’interfaccia M.2, e sono presenti ben due slot per poter collegare gli ultimi modelli di SSD.
Ci sono tante altre caratteristiche importanti della scheda madre, adatta al tuo nuovo PC gaming con 1100 euro. In particolare, il sistema audio presenta un isolamento acustico per ridurre le interferenze, ed i condensatori audio giapponesi Premium forniscono un suono fedele e limpido, l’ideale per riprodurre il suono dei tuoi videogames.
La sezione audio è affidata al chipset Realtek con 7.1 canali. Questa motherboard ha un design accattivante. Sono presenti le porte USB 3.2. Inoltre non manca l’illuminazione RGB con Aura Sync.
Alternativa superiore più costosa:
ASUS TUF B760-PLUS WIFI D4
Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non disponibili
RAM
La memoria RAM di questa potente configurazione PC gaming è di ben 16 GB. E’ un quantitativo di memoria adeguato anche per gestire applicazioni di video editing e photo editing.
I moduli che ho selezionato sono della Corsair, e ti consentono di avere performance ottimali anche nei giochi. Si tratta di memorie RAM DDR4 con una frequenza di 3200 MHz.
Le Corsair Vengeance hanno un profilo basso, questo vuol dire che il sistema di dissipazione è molto compatto ed occupa poco spazio. Quindi non intralciano gli altri componenti del PC, e si innestano molto facilmente negli appositi slot di memoria. Sono di colore nero e si abbinano molto bene con la scheda madre.
Alternativa simile:
G.Skill Ripjaws V 16GB
Crucial Ballistix 16GB
HyperX Predator 16GB
Alternativa superiore più costosa:
G.Skill Ripjaws V 16GB 3200MHz CL15
Alternativa inferiore meno costosa:
G.Skill Aegis 16GB 3000MHz
Scheda video per questo PC gaming con 1100 euro
La scheda grafica che ho scelto per questo PC da gaming con 1100 euro, è una RTX 3060 della Asus. Si tratta di un modello con 2 ventole, che raffreddano in modo adeguato la scheda anche durante i periodi di maggiore intensità. Le ventole presentano un design appositamente progettato per migliorare il flusso d’aria.
Il design studiato dagli ingegneri Asus si chiama Axial-tech, ed è davvero all’avanguardia. Infatti è ottimizzato per ridurre la rumorosità in modo automatico quando non sono richieste prestazioni elevate, mentre incrementa il numero di giri delle ventole quando c’è bisogno della maggiore potenza, ad esempio durante i giochi. Addirittura, se la scheda non viene utilizzata molto, le ventole si spengono del tutto, emettendo nessun dB di rumore.
Le specifiche tecniche indicano una frequenza della GPU che arriva massimo a 1867 MHz quando si gioca. La memoria GDDR6 è di 12 GB con una frequenza di 15000 MHz, davvero molto elevata. Essendo un quantitativo di memoria di tutto rispetto, si possono far girare i videogames anche con risoluzioni superiori al Full HD. E’ anche VR ready, quindi compatibile con la realtà virtuale.
Nel seguente filmato puoi vedere come si comporta la RTX 3060 con diversi giochi. E’ stata confrontata con altri modelli.
La scheda viene alimentata da due connettori da 8pin. La frequenza delle memorie e della GPU può essere aumentata e personalizzata utilizzando il software dedicato GPU Tweak II.
Il programma consente di tenere sotto controlla tutti i parametri della scheda, come la velocità delle ventole, la frequenza della GPU e delle memorie, i voltaggi, e tutti i valori sono personalizzabili a seconda delle tue esigenze.
La RTX 3070 è un’ottima scheda video ed è una valida scelta per il PC gaming che stai per assemblare. Ti consente di giocare anche con risoluzioni superiori al Full HD 1080p, come la risoluzione QHD 1440p, magari con qualche compromesso grafico nelle impostazioni dei giochi.
Alternativa simile:
Gigabyte RTX 3060
Alternativa superiore più costosa:
Gigabyte RTX 3070
Alternativa inferiore meno costosa:
Gigabyte RTX 3050
SSD
Per migliorare sensibilmente le prestazioni della configurazione PC da gaming con budget di 1100 euro, puoi aggiungere il WD BLACK SN770 da 1TB.
Si tratta di un SSD di tipo M.2 PCIe 4.0, con prestazioni elevate che ti garantisce di ridurre i tempo di caricamento del sistema operativo e dei giochi.
Se vuoi ulteriore spazio, allora puoi aggiungere alla configurazione anche un SSD o un hard disk secondario. In questo modo avrai più GB a disposizione.
Alternativa simile:
Crucial P3 Plus 1TB
Alternativa superiore più costosa:
Samsung 980 PRO 1TB
Alternativa inferiore meno costosa:
Lexar NM760 SSD 512GB
Alimentatore di qualità per il PC gaming
L’alimentatore, forse il componente hardware più trascurato quando si assembla un PC. Qui su AssemblarePCOnline.it ho sempre scelto componenti di qualità, anche se costano qualche euro in più. E’ sempre meglio acquistare un prodotto qualitativamente valido piuttosto che trovarsi con un alimentatore poco sicuro.
Quindi ho seleziona un ottimo Sharkoon SilentStorm Cool Zero da 650 Watt, un alimentatore adatto ad alimentare correttamente l’intera configurazione. Si tratta di un modello semi-modulare con la certificazione 80 Plus Gold, quindi con elevata efficienza.
La caratteristica semi-modulare gli consente di rimuovere alcuni cavi non necessari per migliorare l’ordine nel PC.
Viene raffreddato da una singola ventola grande 120mm che si spegne in automatico se non si raggiungono elevate temperature, in modo da risultare silenzioso. A differenza di altri modelli più economici, avrai un dispositivo di qualità, che garantisce un’elevata affidabilità del sistema.
E’ meglio evitare dei modelli troppo economici e non certificati. Ti suggerisco di investire qualcosa in più sull’alimentatore piuttosto che dover subire danni importanti causati da un malfunzionamento del dispositivo. Con un budget di 1100 euro puoi acquistare un alimentatore di qualità.
Alternativa simile:
Antec EA650G Pro
Alternativa superiore più costosa:
Seasonic GX 650W
Alternativa inferiore meno costosa:
Corsair TX650M 650W
Case
Siamo giunti al case. Il modello che ho selezionato è un ottimo Cooler Master MasterBox MB511 RGB. E’ senza dubbio tra i case più venduti, perchè offre tantissime caratteristiche essenziali per avere un PC bello e funzionale.
Innanzitutto questo case ha un pannello anteriore traforato, che ti permette di avere un buon flusso d’aria rispetto ai modelli completamente chiusi. Avrai quindi una temperatura dei componenti inferiore. Inoltre è presente un pannello laterale trasparente in vetro temperato, che consente di vedere all’interno del PC tutti i componenti. Davvero niente male, considerando il prezzo a cui viene venduto.
Viene spedito con 3 ventole anteriori RGB da 120mm, ed un’altra posteriore delle stesse dimensioni. Il flusso d’aria che si ottiene è sufficiente per raffreddare la configurazione.
Alternativa simile:
Cooler Master MasterBox TD500 ARGB Mesh
Alternativa superiore più costosa:
Cooler Master MasterCase H500P Mesh
Alternativa inferiore meno costosa:
Aerocool AEROONEFROST
Masterizzatore
Se vuoi un masterizzatore interno, devi cambiare case con un modello che lo supporti, per esempio un Aerocool 500.
Il masterizzatore è un classico modello LG CD-DVD capace di leggere e scrivere CD e DVD. Se non sei interessato a questo componente, puoi sempre non acquistarlo. In tal caso potrai installare il sistema operativo con una pratica chiavetta USB.
Il masterizzatore viene sempre meno utilizzato, perchè ormai i giochi possono essere acquistati e scaricati dalla rete, senza dover necessariamente comprare il disco di installazione. Tuttavia potrebbe esserti sempre utile un lettore ottico, e considerando il costo irrisorio puoi sempre inserirlo nella configurazione.
L’alternativa è prendere un masterizzatore esterno USB
Alternativa simile:
Liteon CD, DVD
Alternativa superiore più costosa:
LG Blu-Ray, CD, DVD
Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono masterizzatori meno costosi.
Processore: | AMD Ryzen 5 7600 |
Scheda madre: | Asus B650-PLUS |
RAM: | Kingston DDR5 16GB |
Scheda video: | Asus RTX 3060 |
SSD: | WD Black SN770 1TB |
Alimentatore: | Sharkoon 650Watt |
Case: | Cooler Master MB511 RGB |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
CPU AMD
Ecco quali sono le modifiche da fare se desideri acquistare un PC da gaming AMD con 1100 euro.
La CPU che ho selezionato per questo computer è un Ryzen 5 7600 caratterizzato da una frequenza operativa di 3.80 GHz che può arrivare in automatico ad un massimo di 5.10 GHz.
Supporta anche l’overclock, quindi potrai superare le frequenze stock senza problemi. Viene fornito con un dissipatore della AMD, sufficiente a dissipare correttamente il calore anche in situazioni di stress. Ovviamente se vuoi fare overclock spinto è meglio prendere un dissipatore migliore.
Il TDP dichiarato è di 65 Watt, ed è una CPU progettata con un processo produttivo a 7nm. Infine ha ben 6 core e 12 threads, quindi l’ideale per poter essere utilizzata anche nel settore del video editing.
Alternativa simile:
AMD Ryzen 5 7600X
Alternativa superiore più costosa:
AMD Ryzen 7 7700X
Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non disponibile.
Scheda madre per CPU AMD
La scheda madre che ho scelto è una ASUS PRIME B650-PLUS, che ha il chipset B650 ideale per gestire tutte le principali funzione.
Questa motherboard supporta l’overclock del processore ed è compatibile con il socket AM5 e le memorie RAM DDR5.
Il sistema audio gestito dal chipset Realtek è davvero molto valido e ti garantisce un’elevata qualità sonora durante i giochi. La scheda è stata progettata con componenti di qualità elevata, capaci di durare nel tempo. Non manca la protezione contro la sovralimentazione, per evitare di danneggiare le altre periferiche.
Il design è molto semplice e prevale una colorazione nera e grigia.
Alternativa simile:
MSI WiFi Pro B650-P
Alternativa più costosa:
ASUS PRIME X670-P WIFI
Alternativa meno costosa:
Al momento non disponibile.
Gli altri componenti, a parte le RAM DDR5 Kingston FURY Beast 16GB 5200MHz, sono uguali a quelli selezionati per la configurazione Intel. Puoi leggere i paragrafi precedenti per ulteriori dettagli e caratteristiche di ogni singolo componente.
Il processore ha il dissipatore incluso?
Si, entrambe le configurazioni hanno il processore con il dissipatore incluso. Su di esso è applicata già la pasta termica.
Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Si, se vuoi connetterti ad una rete wireless, devi prendere un adattatore USB o una scheda di rete wireless interna.
Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, all’interno delle confezioni dei vari componenti trovi tutti i cavi necessari.
Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case viene venduto con 4 ventole incluse. Sono sufficienti.
Che monitor posso abbinarci?
Per sfruttare la potente scheda video è consigliato utilizzare un monitor con risoluzione 1440p, magari con G-Sync.
La tecnologia G-Sync ti permette di ottimizzare l’esperienza in gaming.
Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Su Amazon ci sono tantissime tastiere e mouse da gaming. Se il budget è limitato, trovi anche dei kit completi.
Devo installare il sistema operativo?
Si, al termine dell’assemblaggio è necessario installare il sistema operativo. Puoi utilizzare Windows, oppure anche Linux.
Al termine dell’assemblaggio, dovrai acquistare una licenza Windows ed installare il sistema operativo.
In seguito puoi installare i driver per far funzionare correttamente tutte le varie periferiche, come la scheda video. Infine ti suggerisco di installare un antivirus, il pacchetto Office per aprire e modificare i documenti, ed un servizio VPN per proteggere la tua privacy e migliorare la sicurezza mentre navighi.
Per acquistare le varie licenze software, ti consiglio utilizzare il sito MrKeyShop, che offre anche un ottimo supporto in lingua italiana.
Trovi interessanti sconti e tantissime licenze che puoi consultare di seguito.
Windows | Office | Antivirus | VPN |
---|---|---|---|
Windows 11 Home | Office 2021 | Eset | NordVPN |
Windows 10 Home | Office 2019 | McAfee | HMA VPN |
Windows 7 Home | Office 2016 | Bitdefender | Avast VPN |
Office 2013 | Avast | ||
Norton | |||
Kaspersky |
Ti consiglio anche i seguenti articoli:
- Acquistare Windows al minor prezzo
- Installare Windows dalla chiavetta USB
- Come installare i driver
- Acquistare Office al minor prezzo
- Miglior Antivirus per Windows
- Migliori offerte VPN
- Programmi essenziali per Windows
Se vuoi un computer già assemblato, di seguito ti indico alcuni modelli disponibili.
Il miglior consiglio è assemblare il PC da solo acquistando singolarmente i componenti, magari usando il mio kit di assemblaggio PC. Ho scritto anche un post sui PC preassemblati.
Questa configurazione di 1100, 1150 euro è davvero molto potente e versatile.
Ti suggerisco senza dubbio di inserire un SSD come quello indicato nella configurazione, in modo da avere prestazioni superiori, soprattutto per ridurre i tempi di caricamento dei programmi e dei giochi.
Se invece vuoi risparmiare soldi ed abbassare il costo totale della configurazione, puoi prendere un case più economico a seconda dei tuoi gusti e senza impattare sulle prestazioni.
Infine per tagliare ulteriormente il budget, puoi passare alla scheda video RTX 2060 Super che ha un prezzo più basso. Si tratta di una scheda video con prestazioni inferiori.
Puoi consultare anche le seguenti configurazioni:
Marco
Ciao. Mi sapresti dire se questa configurazione va bene? (Non va in un bottleneck esagerato, ci si può giocare bene senza framedrop o stutter, è tutto compatibile…)
Scheda madre: ASUS TUF B450M-PLUS
Processore: Ryzen 5 3600
Scheda video: RTX 3070
Alimentatore: FSP Fortron Hyper M 700
Dissipatore: DEEP COOL Gammaxx GT BK 120mm
RAM: HyperX Fury HX432C16FB3AK2/16 2x8GB 3200MHz
SSD: Western Digital WD Green Interna SSD M.2 SATA, 120 GB
Case: MTALLICGAR MetallicGear Neo Air ATX Mid-Tower
Ventole aggiuntive: MetallicGear SKIRON MG-F120 D-RGB PWM
Se questa configurazione non va bene e potrei avere problemi di bottleneck oppure di lag nei videogiochi, me ne potresti creare una tu? Ne sarei molto grato. Dovrebbe costare attorno ai 1100 euro (massimo 1200) e dovrebbe avere la rtx 3070 che uscirà ad ottobre e costerà 500 euro, online si trova watt e tutte le altre caratteristiche della 3070. Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Marco, ti suggerisco una B550 https://amzn.to/3jVyC3K più recente in formato ATX, SSD https://amzn.to/2R0Ytum . Ovviamente per la scheda video indicata, nel momento in cui ti scrivo non ci sono test, quindi bisognerebbe attendere. Ti ricordo del gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO . Prego 🙂
Gabriele
Buon giorno Mario,
ho fatto qualche modifica alla tua configurazione: https://amzn.to/35hNTFG
cosa ne pensi? cambieresti qualcosa? Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Gabriele, potresti prendere questo https://amzn.to/2YgJYaV con frontale traforato e 4 ventole incluse. Magari alimentatore https://amzn.to/2SoMh7X , dissipatore https://amzn.to/35jFUIa . Prego.
Stefano Ticci
Buongiorno Mario, un’ultima domanda, approfitto della tua disponibilità, è possibile che ci siano giochi ottimizzati per schede nVidia e altri per AMD, oppure una buona scheda video, tipo quelle che mi suggerisci 5700 XT o RTX 2070 va bene su qualsiasi gioco? infine sulla configurazione da 1.100 euro potrei installare una 5700 tipo questa https://amzn.to/2nazE3z vista la differenza di prezzo con il modello XT.
Grazie ancora
Stefano
Mario Zarrillo
Ciao Stefano, si alcuni giochi possono avere prestazioni di poco superiori con schede video Nvidia ed altri con schede AMD. Si puoi installare questa https://amzn.to/2n5pH7t che ha prestazioni inferiori del modello XT.
Alcuni giochi inoltre possono sfruttare tecnologie Nvidia come il Ray Tracing o DLSS, puoi approfondire l’argomento online oppure anche qui http://bit.ly/2UsXiaG . Ti ricordo anche del gruppo Facebook di supporto http://bit.ly/gruppoAPO . Prego 🙂
Stefano Ticci
Buongiorno Mario, ho notato che tutte le configurazioni che suggerisci per l’assemblaggio di pc montano schede video Nvidia. C’è un motivo specifico? Non sono esperto del settore e vorrei assemblare un PC da gioco sui 1.100€; nelle prove tra schede video ho visto che a parità di prezzo alcune ATI possono essere leggermente superiori, è così? Grazie. Stefano
Mario Zarrillo
Ciao Stefano 🙂 , nel paragrafo relativo alla scheda video trovi altre alternative, tra cui ho inserito anche delle soluzioni AMD. Puoi vedere una 5700 XT https://amzn.to/2l8hsXV , qui un confronto con la RTX 2070 http://bit.ly/2l7Ixuj . Prego.
Alessandro
Ciao Mario,
ho deciso di procedere con questa configurazione con l’AMD.
Ti volevo chiedere se fosse necessario un dissipatore aggiuntivo per il processore. Una ventola per esempio.
Il dubbio mi è venuto anche guardando la guida istallativa della motherboard che prevede l’installazione della ventola del processore.
Grazie mille
Alessandro
Mario Zarrillo
Ciao Alessandro, il dissipatore è già incluso con la CPU https://amzn.to/2NgYI1P quindi non devi prenderne un altro. Ti segnalo che oggi c’è questo scontato https://amzn.to/2E20Ypt , ovvero la versione 2600X che ha prestazioni leggermente migliori rispetto al 2600 ed un dissipatore superiore. Prego 🙂
Marco Ragusa
Ciao mi sai dire cosa ne pensi di questa configurazione? su taocomputer = il totale è 1600 euro ( il Pc viene 1078)
GPU: VGA Gigabyte GeForce GTX 1080 WindForce OC
CPU: AMD Ryzen 5 1600
MB: MB AMD AM4 MSI B350M Pro-VDH
SSD: SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO
HD: HD WD 3,5″ 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX
CASE: Corsair Spec-03
ALIMENTATORE: PSU 550W Corsair CX550M
RAM : memory D4 3200 8GB C16 Kingston
CUFFIE : Razen Kraken Pro
MOUSE : Razen Abyssus V2
TASTIERA : AUKEY Tastiera Meccanica LED-Backlit Switches Blu
MONITOR : BenQ ZOWIE XL2411
Volevo sapere cosa ne pensavi, se secondo te è bilanciata e può fare un buon lavoro ( Io gioco prevalentemente giochi a livello competitivo (ecco il perchè del monitor) e se cambieresti qualcosa anche a livello di componenti e hardware.
Grazie della risposta
Mario Zarrillo
Ciao Marco 🙂 , secondo me hai selezionato buoni componenti.
Io ti consiglio di cambiare scheda madre scegliendo un modello ATX, tanto il case supporta questo formato. Per esempio c’è questo modello http://amzn.to/2wrJwZL
Per il resto una buona scelta, prego.