Con un budget di 1500 euro puoi assemblare un PC gaming avanzato e ben equilibrato sotto ogni aspetto. Ecco la versione Intel e AMD.

Se hai a disposizione 1500 euro è possibile assemblare un computer per giocare a qualsiasi videogame attualmente in commercio. Non avrai compromessi e potrai sfruttare a pieno la potenza del processore e della scheda video.
Inoltre si può aggiungere una capiente unità SSD per avere ottime performance, anche durante la fase di accensione del sistema. I giochi possono girare anche con risoluzione in 1440p e con dettaglio elevato. Il costo sarà di 1500, 1550 euro, a seconda delle oscillazioni dei prezzi su Amazon.
Di seguito trovi i dettagli per assemblare un PC con processore Intel o AMD.
Indice:
- Configurazione Intel
- Configurazione AMD
- Domande frequenti
- Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo
- PC già assemblato
- Kit assemblaggio PC
- Giochi scontati consigliati
- Conclusioni
Costo basato sul prezzo di listino delle schede video |
Processore: | Intel Core i5 12600K |
Dissipatore: | DeepCool Castle 240 V2 DeepCool EM172-1700 |
Scheda madre: | Asus Prime Z690-P D4 |
RAM: | Corsair Vengeance 16GB |
Scheda video: | Asus RTX 3070 |
SSD: | WD Black SN750 SE 1TB |
Alimentatore: | Seasonic 650Watt |
Case: | Cooler Master MB511 RGB |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Periferiche consigliate (non incluse nel budget)
Monitor: | AOC Q27G2U 27" 1440p |
Tastiera: | Corsair K68 |
Mouse: | Logitech G502 |
Wifi: | TP-Link Archer T3U |
Processore del PC gaming 1500 euro
Il processore che ho selezionato è un potente Intel Core i5 12600K. Supporta l’overclock e possiede una frequenza base di 2.80 GHz, 10 core e 16 threads, che può arrivare in modo automatico a 4.90 GHz. Tale frequenza viene raggiunta quando il sistema è sotto sforzo ed hai bisogno delle massime prestazioni.
In caso contrario, quindi se la CPU sta eseguendo un lavoro non molto impegnativo, il clock rimane sui 2.80 GHz. In questo modo si ha un minore consumo energetico ed il processore raggiunge temperature più basse. Il processore è stato realizzato con un processo produttivo a 10 nm.
L’i5 12600K appartiene alla serie Alder Lake ed ha il socket LGA1700. E’ venduto senza il dissipatore, quindi nel paragrafo successivo ti indico un dissipatore valido che ti permette di mantenere temperature ottimali anche in caso di overclock.
Questa CPU ha la grafica integrata, quindi non è per forza necessario abbinare una scheda video dedicata. Ovviamente per avere prestazioni in gaming elevate, più avanti trovi una scheda video dedicata che ti consiglio.
Alternativa simile:
Intel Core i5 12600KF (senza scheda video integrata)
Alternativa superiore più costosa:
Intel Core i7 12700KF
Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non disponibile.
Dissipatore a liquido
Per poter raffreddare correttamente la CPU durante il suo utilizzo ed anche in caso di overclock, ho inserito un ottimo dissipatore a liquido della DeepCool. Si tratta del modello Castle 240 RGB V2 che possiede anche dei led ARGB sia sulle ventole che sul waterblock. Le luci sono personalizzabili in base alle tue preferenze.
Il dissipatore possiede un radiatore da 240mm corredato da 2 ventole da 120mm. Grazie alla tecnologia Anti-Leak, questo dissipatore a liquido controlla la pressione interna per evitare la rottura e la fuoriuscita di liquido.
Si tratta quindi di un ottimo modello con le ventole che girano ad un massimo di 1800RPM e si collegano con un connettore da 4pin PWM.
Nota: se nella confezione non è presente l’adattatore per il socket LGA1700, puoi chiederlo sul sito DeepCool gratuitamente o comprarlo su Amazon.
Alternativa simile:
Corsair H100i ELITE CAPELLIX + adattatore
Alternativa meno costosa:
Noctua NH-U12S + adattatore
Scheda madre di questo PC gaming
La scheda madre che ti suggerisco è una ASUS PRIME Z690-P D4 con chipset Z690. E’ una valida scheda con un costo non particolarmente elevato di formato ATX. Ho preferito investire più soldi su altri componenti come la scheda video, in modo da avere prestazioni superiori in gaming.
Sono supportati i processori Intel anche di dodicesima generazione con socket LGA1700 e le RAM DDR4.
Per controllare i parametri dell’hardware puoi utilizzare il BIOS UEFI, che gestisce tutte le impostazioni tramite una pratica ed intuitiva interfaccia grafica. Verifica il numero di giri delle ventole, controlla le temperature, imposta i vari profili a seconda delle tue esigenze. Puoi fare tutto questo e molto altro all’interno del BIOS.
La motherboard ha tutte le carte in regola per essere definita una scheda con buone caratteristiche tecniche considerando il prezzo a cui viene venduta. Ha un design elegante.
E’ supportato l’overclock, quindi potrai anche aumentare la frequenza della CPU in modo da avere un incremento delle prestazioni.
Alternativa superiore più costosa:
ASUS TUF Gaming Z690-PLUS WIFI D4
Alternativa inferiore meno costosa:
Gigabyte Z690 UD
RAM per il PC gaming
La RAM che puoi adoperare per assemblare il PC con 1500 euro è composta da ben 2 banchi da 8 GB ciascuno, per sfruttare anche la tecnologia Dual Channel disponibile sulla scheda madre.
In totale hai a disposizione 16 GB di memoria RAM Corsair Vengeance per far girare qualsiasi tipo di applicazione. I moduli hanno una frequenza di 3200 MHz. Grazie al suo design, questa memoria può dissipare il calore in maniera ottimale, inoltre dispone di alcuni profili già configurati per garantire le massime prestazioni.
Si tratta di una RAM a basso profilo, quindi non è ingombrante e non causa complicazioni nelle fasi di montaggio. E’ disponibile nel colore nero, facilmente abbinabile con il resto della configurazione.
Alternativa simile:
G.Skill Ripjaws V 16GB
Alternativa superiore più costosa:
G.Skill Ripjaws V 16GB 3200MHz CL15
Alternativa inferiore meno costosa:
G.Skill Aegis 16GB 3000MHz
Scheda video potente per il PC gaming
La scheda video che puoi prendere è una ASUS TUF RTX 3070 con 8 GB di memoria GDDR6. Questa scheda ha caratteristiche molto elevate, inoltre è indicata anche per reggere giochi con risoluzione 1440p.
Dispone di una frequenza massima che arriva in automatico a 1845 MHz. Le memorie invece hanno un clock massimo di 14000 MHz.
Questa scheda video ha un design semplice ed essenziale, in questo modo il suo prezzo risulta essere più competitivo rispetto ad altri modelli con un’estetica più accattivante.
Ha 2 uscite HDMI e 3 DisplayPort. Supporta le DirectX 12 per offrirti la migliore esperienza di gioco, e deve essere alimentata con 2 attacchi ad 8 pin. Dispone inoltre di 3 ventole con un sistema definito Axial-tech, che permette di raffreddarla nel migliore dei modi.
Di seguito puoi vedere come si comporta questa scheda video in diversi giochi, confrontandola con altri modelli. In questo modo puoi renderti conto delle sue prestazioni.
Questa scheda video è l’ideale per il PC gaming con 1500 euro, ed ha anche la tecnologia 0dB. In pratica se non superi una certa temperatura della GPU, la scheda spegne completamente le ventole, in questo modo non emana alcun suono. Quando la temperatura sale e si raggiunge una certa soglia, le ventole entrano in azione.
Con il programma GPU Tweak II sviluppato dalla Asus, puoi anche eseguire l’overclock della GPU e della memoria, controllando la temperatura, il voltaggio, le rotazioni delle ventole e tutti i parametri vitali della scheda video.
In definitiva, la RTX 3070 è una scheda davvero potente, che ti garantisce delle prestazioni elevate in ambito gaming.
Alternativa simile:
Gigabyte RTX 3070
Alternativa superiore più costosa:
Asus RTX 3080
Alternativa inferiore meno costosa:
Gigabyte RTX 3060 TI
SSD
Grazie all’SSD potrai avere una reattività del sistema davvero elevata. Per migliorare al massimo le performance, puoi installare il sistema operativo, giochi e software sull’SSD. Ormai i dispositivi in commercio sono affidabili e raggiungono prestazioni elevate.
Il drive a stato solido abbinato a questo computer da gaming con 1500 euro è il WD BLACK SN750 SE da 1TB. Ti farà avere una velocità elevata non solo nell’avvio del sistema, ma anche durante il caricamento dei giochi e delle applicazioni.
Ovviamente se necessiti di più spazio, puoi sempre aggiungere un SSD o un hard disk secondario.
Alternativa superiore più costosa:
Samsung 980 PRO 1TB
Alternativa meno costosa:
Sabrent Rocket 1TB
Alimentatore del PC gaming
L’alimentatore che ho inserito è un eccellente Seasonic Focus da 650 Watt. Questo modello ha la certificazione 80 Plus Gold e ti offre tutta l’efficienza e l’affidabilità di cui hai bisogno.
E’ completamente modulare, quindi potrai rimuovere i cavi di cui non necessiti per fare un adeguato cable management. Regge perfettamente qualsiasi tipo di stress, anche nelle fasi di gaming più estremo.
Con un alimentatore modulare hai un maggiore ordine nel case ed un miglior circolo d’aria. La ventola per il raffreddamento è da 120mm. La ventola si spegne completamente per un carico di lavoro inferiore al 30%, garantendo assoluta silenziosità.
Il modello selezionato è capace di sostenere il tuo PC gaming e ti consente anche futuri upgrade senza problemi.
Alternativa simile:
EVGA SperNOVA G3 650W
Alternativa superiore più costosa:
Seasonic Focus+ 650W Platinum (certificato 80 Plus Platinum)
Alternativa inferiore meno costosa:
Corsair TX650M 650W (semi-modulare)
Case del computer gaming
Il case di questa configurazione PC gaming da 1500 euro è davvero molto bello. Si tratta di un Cooler Master MasterBox MB511 RGB. Dispone di una finestra laterale in vetro temperato che ti permette di mostrare tutti i componenti hardware.
Un case di qualità e con caratteristiche di tutto rispetto, pronto per ospitare la tua configurazione. E’ predisposto per installare i sistemi a liquido all-in-one, ed inoltre è abbastanza lungo da poterci installare scheda video lunghe fino a 410mm.
Non mancano i filtri per eliminare la polvere. E’ venduto con 3 ventole incluse nella parte anteriore dotate di led RGB ed una ventola da 120mm posteriore. Ci sono tutti gli alloggiamenti hard disk e SSD di cui hai bisogno. E’ presente anche un copri alimentatore per far diventare la tua configurazione molto pulita ed ordinata.
La parte anteriore ha un pannello completamente traforato. Questa caratteristica ti permette di avere un miglior flusso d’aria, ottimizzando le temperature dei vari componenti all’interno del case.
Non supporta i masterizzatori interni, quindi se hai intenzione di prenderne uno, dovrai cambiare case. In alternativa puoi prendere un masterizzatore esterno USB.
Alternativa simile:
Cooler Master MasterBox TD500 ARGB Mesh
Alternativa superiore più costosa:
Cooler Master MasterCase H500P Mesh
Alternativa inferiore meno costosa:
Aerocool AEROONEFROST
Processore: | AMD Ryzen 5 5600X |
Scheda madre: | MSI X570S TORPEDO MAX |
RAM: | Crucial Ballistix 16GB |
Scheda video: | Asus RTX 3070 |
SSD: | WD Black SN750 SE 1TB |
Alimentatore: | Seasonic 650Watt |
Case: | Cooler Master MB511 RGB |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
CPU AMD
La configurazione AMD dispone di una CPU Ryzen 5 5600X con 6 core e 12 threads. Si tratta di un processore potente che ha una frequenza base di 3.70 GHz che può arrivare automaticamente a 4.60 GHz in caso di necessità.
Questa CPU supporta anche l’overclock, quindi potrai innalzare la frequenza di clock per raggiungere prestazioni ancora superiori. Viene fornita con il dissipatore AMD Wraith Stealth. Il valore TDP default dichiarato è di 65 Watt ed è stato sviluppato con un processo produttivo a 7nm.
I Ryzen 5 sono un’ottima soluzione anche se, oltre a fare gaming, vuoi anche editare video utilizzando software per rendering.
Alternativa simile:
AMD Ryzen 5 5600G (con grafica integrata)
Alternativa superiore più costosa:
AMD Ryzen 7 5800X
Scheda madre per CPU AMD
La scheda madre è una MSI X570S TORPEDO MAX, che supporta il socket AM4 del processore. E’ una scheda di formato ATX che ha tutte le funzionalità essenziali con un prezzo non elevato. Ho scelto questa scheda per poter investire più soldi sulla scheda video ottenendo migliori prestazioni in gaming.
Supporta RAM DDR4 con una frequenza massima di 5100 MHz, ed è possibile inserire fino a 4 moduli.
E’ pienamente supportato l’overclock, potrai accedere alle impostazioni avanzate del BIOS UEFI e controllare qualsiasi parametro del processore e delle RAM.
La dissipazione del chipset X570 è passiva. MSI ha sviluppato una soluzione per raffreddare al meglio il chipset. Sono presenti anche 2 slot M.2 per inserire un eventuale SSD in questo formato.
Infine la sezione audio è piuttosto curata con la tecnologia Audio Boost 5 per migliorare il suono.
Alternativa simile:
MSI X570S Tomahawk MAX WiFi
Alternativa più costosa:
MSI X570S Carbon MAX WiFi
Alternativa meno costosa:
Gigabyte X570S UD
Il resto della configurazione, a parte le RAM Crucial Ballistix da 3200MHz, è uguale a quella vista per la versione con CPU Intel. Se vuoi leggere approfondimenti sugli altri componenti, scorri i paragrafi precedenti.
Il processore ha il dissipatore incluso?
Il processore Intel non ha il dissipatore incluso, quindi ho inserito un dissipatore a liquido nella configurazione. Il processore AMD ha il dissipatore ad aria incluso ma, se vuoi, puoi sostituirlo con il modello a liquido che ho indicato nella configurazione Intel. Sui dissipatori è preapplicata la pasta termica.
Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Si, se vuoi collegarti alla rete wireless, devi prendere un adattatore wifi USB o una scheda di rete wifi interna.
Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, i componenti sono forniti con tutti i cavi necessari.
Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case ha 3 ventole anteriori ed una posteriore da 120mm già incluse. Sono sufficienti.
Che monitor posso abbinarci?
La scheda video è molto potete, per sfruttarla puoi prendere un monitor con risoluzione 1440p e compatibile G-Sync. Su Amazon ne trovi tanti in base al tuo budget.
Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Su Amazon ci sono moltissime tastiere e mouse per ogni fascia di prezzo. Ad esempio le tastiere meccaniche come la Corsair K70 e mouse Logitech G502. Trovi anche degli economici kit completi.
Devo installare il sistema operativo?
Si, dopo l’assemblaggio è necessario installare Windows. E’ possibile usare anche Linux.
Per attivare Windows, non usare assolutamente metodi illegali che possono compromettere la sicurezza del tuo sistema.
Puoi comprare una licenza originale ad un prezzo molto competitivo sul sito Mr Key Shop. Trovi sia Windows 10 Home che Professional. Segui anche l’articolo su come comprare la licenza di Windows.
Sempre sullo stesso sito puoi prendere anche Office, consultando magari il mio tutorial su come comprare la licenza.
Di seguito ho elencato alcuni PC già assemblati che trovi su Amazon. Ti ricordo che la migliore scelta è acquistare i componenti singoli, magari imparando l’assemblaggio con il mio kit di assemblaggio PC.
Ho scritto un articolo dettagliato sui PC già assemblati.
In questa articolo ti ho mostrato due ottime configurazione per costruire il tuo PC gaming con 1500, 1550 euro.
Se desideri risparmiare soldi, hai la possibilità di selezionare una scheda video meno potente per ridurre drasticamente il costo della configurazione.
Con questa configurazione molto ben bilanciata potrai giocare senza problemi ai titoli più moderni ed avere ottime prestazioni. Inoltre in futuro potrai fare facilmente un aggiornamento per potenziare ulteriormente il PC.
Potrebbero interessarti anche le seguenti configurazioni:
Erik
Ciao, ho la prima configurazione e ho visto che tra poco esce la 3060 ma suggerisce minimo 750w
Posso prenderla anche se, come da prima configurazione, ho 650w?
Mario Zarrillo
Ciao Erik, per le RTX 3060 TI si consiglia un alimentatore da 600W, quindi il tuo alimentatore è sufficiente.
Alessio
Posso utilizzare una rx 5700 xt con la prima configurazione?
Grazie in anticipo
Mario Zarrillo
Ciao Alessio, si un alimentatore da 650W https://amzn.to/3ei9O2Z è sufficiente. Prego 🙂
Alessio
Ciao, ho comprato tutti i componenti descritti ma le 2070super sono finite, l’unica che ho trovato è gainward rtx 2070 super phantom gs
Secondo voi va bene per la configurazione? È una buona scheda o meglio aspettare che torni disponibile quella di gigabyte?
Ps: ho usato la prima configurazione intel
Mario Zarrillo
Ciao Alessio 🙂 , qualsiasi RTX 2070 Super, presa ad un buon prezzo, può andare bene, oppure puoi considerare le RTX serie 3000, se le trovi disponibili.
Fernando
Ciao Mario, sono qui per una domanda, in realtà una richiesta, vorrei fare una configurazione da circa 1600 euro, con dentro 3950, mi consiglieresti il modo di rientrarci con le spese? Ovviamente ho sfruttato il prime day per prendermi 2 Ram da 8 GB 3200 MHz, 50 euro ottimo prezzo, quindi escludendo queste Ram + HDD 2TB 50 euro, SSD 500 GB 70 euro, Case 70 euro, come potrei procedere? Mi mancano dissipatore, Alimentatore, Scheda video, motherboard e basta presumo, consigli? Grazie in anticipo
Mario Zarrillo
Ciao Fernando, puoi vedere questi componenti https://amzn.to/30WIUcE o sostituire il dissipatore con un modello ad aria. Assicurato che il dissipatore entri nel case http://bit.ly/2TdwD1v. Per ulteriori commenti puoi usare il gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO . Prego 🙂
Giovanni
Ciao Mario,
premetto che ho acquistato il tuo corso e ne sono rimasto soddisfatto!,
Vorrei acquistare la configurazione PC gaming Intel con 1500 euro, ma il processore risulta non disponibile su Amazon, con cosa posso sostituirlo?
Grazie
Giovanni
Mario Zarrillo
Ciao Giovanni, mi fa piacere 🙂
Come ho indicato nel paragrafo della CPU, trovi questo processore https://amzn.to/3jkJ0Sp come alternativa. La differenza è che questo che ora ti ho linkato ha anche la scheda video integrata. Prego.
Giovanni
grazie della risposta.
-Secondo te questa configurazione è sufficiente per far girare bene Flight Simulator 2020 abbastanza bene?
-è possibile portare la memoria Ram a 32 Gb?
Grazie
Giovanni
Mario Zarrillo
Nei requisiti ideali per quel gioco ci sono 32GB di RAM, ma nei requisiti raccomandati è indicato 16GB. Se vuoi, puoi prendere 32GB https://amzn.to/2SiuezV . Per il resto, questa configurazione è sufficientemente potente, se vuoi andare oltre dovresti passare ad un i7, se preferisci Intel, ed una scheda video superiore.
Ti ricordo che per ulteriori commenti puoi usare il gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO
elias
va bene una Gigabyte – Scheda madre Z490 ?? in cambio della Asus ROG Strix Z490-H
Mario Zarrillo
Ciao Elias, si puoi usare una Gigabyte.
Dragomir Alin
Buonasera Mario,
Ho letto tutte le informazioni per comprare un pc per gaming/streaming, ti ringrazio per tutte le guide che hai scritto. Mi puoi dire se la mia configurazione va bene?
CPU – AMD Ryzen 7 3700X
Mobo – MSI B450 Tomahawk Max
RAM – Corsair Vengeance LPX, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz
GPU – ASUS Turbo RTX 2060 SUPER EVO
SSD – Samsung Memorie MZ-76Q1T0 860 QVO 1 TB
PSU – Corsair TX650M
Case – Corsair Carbide 100R
Monitor – HP 25x
Chiedo scusa per gli errori grammaticali.
Grazie mille.
Mario Zarrillo
Ciao Alin 🙂 , ti consiglio queste RAM https://amzn.to/2Xl8Uxb incluse nella lista QVL della scheda madre, se puoi questo SSD https://amzn.to/3dtIAGo più veloce , scheda video con doppia ventola https://amzn.to/2BeAXWd . In alternativa un case con miglior flusso d’aria https://amzn.to/2ZSrfTW . Prego.
Leo
Ciao Mario,
complimenti per il sito ed i consigli veramente competenti e precisi, mi sono anche iscritto a facebook!
Voglio assemblarmi il mio pc gaming (non estremo) e mi interessava questa configurazione e fascia di prezzo.
Volevo chiederti se è sempre valida ed aggiornata e quali modifiche apporteresti tenendo conto di queste mie richieste:
1) non credo di fare overclock
2) migliorare la scheda madre per prenderne una predisposta a futuri aggiornamenti di cpu e sk video (ho la fissa per le asus)
2) processore più prestazionale
3) sostituire la sk video con una ROG Strix GeForce RTX 2070 per compensare gli aumenti su mb e cpu.
Grazie.
Mario Zarrillo
Ciao Leo, grazie mille 🙂
Le configurazioni sono monitorate ogni mese. Se vuoi fare aggiornamenti CPU in futuro, in questo momento ti consiglio la configurazione AMD. Puoi modificare la configurazione attuale con questi componenti https://amzn.to/3gcUzKq . Prego.
Mirko
Ho visto una vostra configurazione Intel da 1.200€ selezionando tutte le alternative più costose è diventata di 1.465 €.
Volevo sapere un informazione:
sulla scheda video MSI GeForce RTX 2070 Super Ventus Oc
Scheda madre Asus Rog STRIX B365- F Gaming
Quando vado a vedere il prodotto su Amazon mi dice che è associata al processore Intel i7 core e non al i5.
Che tipo di dissipatore occorre? A liquido o raffreddamento ad acqua?
Alimentatore va bene il 650 W?
Mario Zarrillo
Ciao Mirko, purtroppo i prezzi dei componenti possono cambiare ogni giorno, per questo c’è il canale Telegram https://t.me/assemblarepconline dove segnalo eventuali cali di prezzo 🙂
Amazon può proporre anche altri componenti spesso comprati insieme, ma puoi benissimo mettere sia un i5 che un i7. Questo https://amzn.to/2GIvc38 ha già il dissipatore incluso.
Un alimentatore da 650W è sufficiente https://amzn.to/2yXf1uT .
Alessio
Ciao sono molto incuriosito dalle tue proposte e prendendoti da base vorrei chiederti cosa ne pensi di queste modifiche (e allo stesso tempo farti alcune domande) rispetto alla tua attuale config da 1500euro.
– Intel i5 9400F
– Scheda madre sono molto indeciso perchè non ne capisco molto, dici che a 145 euro la migliore è quella che hai suggerito? Cosa cambia rispetto alla ASRock B365M Phantom 4
– Corsair Vengeance 16GB da 2666MHz
– Geforge RTX 2070 SUPER (a 540 dal sito NVIDIA)
– Western Digital 1TB + SSD da 250GB
– Seasonic 750W (il tuo non è disponibile) https://amzn.to/2TgLaXf
– Case: Aerocool Aero 800 oppure Corsair SPEC-OMEGA …Ho paura per l’areazione nella scelta del case, consigli oltre a quelli che hai indicato in questo articolo (sarebbe perfetto avessero le giuste ventole già integrate)?
Mi interessa giocare a 2k e se possibile risparmiare il giusto (per esempio con lo scambio scheda video che per me era troppo 2080) per prendermi un bello schermo.
Ma per il wi-fi e audio devo prendere altri pezzi o con quanto indicato è tutto autonomo?
Grazie mille anche solo per questo sito eccezionale. In attesa di risposta, buona serata.
Mario Zarrillo
Ciao Alessio, grazie mille! 🙂
Il prezzo dei componenti può cambiare anche ogni giorno, infatti nel momento in cui ti sto scrivendo, la scheda madre ha avuto un aumento del prezzo. Volendo spendere qualcosa in meno c’è questa https://amzn.to/2MP55vd , oppure se vuoi spendere di più https://amzn.to/2Th3kbj
L’alimentatore va comunque bene, anche se dimensionato più grande. Un’alternativa https://amzn.to/2YRRtl3 . Per il case https://amzn.to/33pr69O con pannello anteriore traforato per un buon flusso d’aria e 4 ventole incluse.
Un’altra RTX 2070 Super con buon prezzo https://amzn.to/2MMazGS
Per il wifi puoi prendere un adattatore USB https://amzn.to/33npuNA , visto che le schede madri indicate non hanno il wifi integrato. La scheda audio è integrata sulla scheda madre. Prego.
Alessio
Per il case hai fatto proprio centro! Grazie mille.
Per la RTX Super mi sembra sensato però non vorrei aspettare 1-2 mesi per riceverla, che ne pensi della Geforce RTX-2070-SUPER-VENTUS-OC a 570?
Grazie ancora per la disponibilità.
Alessio
Mario Zarrillo
Ottimo! 🙂 Si puoi benissimo prendere questa https://amzn.to/31zlnwo , è comunque un modello valido. Prego.
George Alberto Uzoma
Salve,
sempre rientrando nei 1.500 € (ma manche sforando di altre 100/200€), quali modifiche dovrei apportare per un pc da modeling 3D (auotocad, grafica 3D). Di base so che avrei bisogno di molta più ram (almeno almeno il doppio) e forse di un processore più potente!
Grazie in anticipo
Mario Zarrillo
Ciao Alberto 🙂 , qui sul sito http://bit.ly/2LMfynh trovi la configurazione indicata per il tuo utilizzo. Prego.
George-Alberto Uzoma
Grazie mille!
Nicoló
Ciao su questa scheda madre va bene anche una RTX 2070 asus rog strix? Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Nicolò 🙂 , si puoi abbinare questa scheda video https://amzn.to/2DclmVv senza problemi, sia sulla configurazione Intel che AMD. Prego.
Francesco
Ciao Mario, vorrei acquistare il mio primo pc da gaming ma non sono esperto in materia di componenti, volevo sapere se quelli che ho scelto vanno bene o se mi consigli delle modifiche.
Scheda video, dissipatore, RAM, SSD, alimentatore https://amzn.to/2TWh61V
Case https://amzn.to/2VprfFE oppure quello consigliato in questa configurazione
Scheda madre https://amzn.to/2UxVDk2 Oppure https://amzn.to/2TWiS35
HDD https://amzn.to/2Uwgkg5
Processore https://amzn.to/2Uwgsw5
Distinti saluti!
Mario Zarrillo
Ciao Francesco 🙂 , ti consiglierei di rivedere completamente la configurazione. Inoltre una delle due schede madri che hai indicato è per CPU AMD e non Intel.
Se sei orientato su un PC da gaming con 1500 euro, puoi considerare direttamente le configurazioni che ho elencato.
Partendo per esempio dalla configurazione Intel, se vuoi risparmiare puoi prendere questa scheda video https://amzn.to/2WLIxNt . Per l’SSD magari questo https://amzn.to/2K7UawT da 250GB. Il case dipende anche dai tuoi gusti, un’altra alternativa è questa https://amzn.to/2OQkZEH. Un saluto.
Gianluca
Ciao Mario,
dopo anni di sofferta astinenza mi sono finalmente deciso a prendere un pc da gaming come si deve, ti chiederei per favore cosa ne pensi dei componenti che ho scelto e se tu mi consiglieresti qualche modifica.
CPU: Intel i5 9600k
GPU: Gigabyte GeForce RTX 2080 WINDFORCE 8GB GDDR6 PCI-Express3.0 256bit
Mobo: Gigabyte Z390 M Gaming
Ram: GSkill F4-3000C16D-16GISB Memoria RAM da 16 GB, DDR4, 3000 MHz, CL16
Dissipatore: Scythe Fuma Rev.B Dissipatore per CPU Twin-Tower Design
PSU: Antec EA650G pro
Case: Kolink Stronghold
Storage: Toshiba P300 1TB HDD + 500GB di SSD Crucial MX500 CT500MX500SSD1
Lettore dvd: LG – GH24NSD1 Masterizzatore DVD-RW, Nero
Scheda di rete: Asus PCE-AC56 Adattatore PCI-E Wireless-AC1300 Dual Band
Che monitor 2k intorno ai 300 euro ci vedresti bene?
Ti ringrazio tanto e ti faccio i complimenti!
A presto!
Mario Zarrillo
Ciao Gianluca 🙂 , grazie!.
Farei alcune modifiche alla configurazione. Ti suggerirei una scheda madre ATX come questa https://amzn.to/2WgrsuZ , comunque compatibile con il case che hai scelto.
Per l’alimentatore, attualmente questo è in offerta https://amzn.to/2WfGiSp , oppure se vuoi un modello completamente modulare https://amzn.to/2TNi2u9
Il case non supporta il masterizzatore, puoi prenderlo esterno https://amzn.to/2UQ0ZUI
Magari RAM con un dissipatore migliore e 3200MHz https://amzn.to/2Y8Fel4
Per il monitor, data la scheda video, ti suggerirei un 1440p 144Hz, ma a 300 euro non ci sono. Dovresti salire di budget, per esempio questo https://amzn.to/2Ye6DlQ da 24″ con G-Sync o questo https://amzn.to/2WduDDw da 27″ compatibile G-Sync come indicato qui https://goo.gl/VSCkdP
Prego
Jacopo
Buongiorno,
Vorrei utilizzare un dissipatore diverso da quello stock dell’i7 8700 NON K; quale dovrei acquistare ?
Distinti saluti.
Mario Zarrillo
Ciao Jacopo 🙂 , per esempio puoi vedere questo https://amzn.to/2NQoDhl . Assicurati che entri nel case che sceglierai come ho indicato qui https://goo.gl/5EX1Qy
Jacopo
Grazie per la tempestiva risposta,
La configurazione è questa:
CPU: i7 8700
MOBA: Asus H370 Plus
RAM: G.Skill Ripjaws V 2x8GB 2666Mhz CL15
HDD: WD Blue 1TB
SSD: 970 EVO 500GB
GPU: RTX 2080
Alimentatore: Seasonic Focus+ 650W Platinum
Case: NZXT S340
Non intendendomene, se mi riuscisse a dare più scelte gliene sarei grato.
Distinti saluti.
Mario Zarrillo
Il modello che ti ho indicato va bene con la configurazione. Un’alternativa è il Noctua https://amzn.to/2NSxaQL ancora superiore. Ti consiglio questo case https://amzn.to/2EY0d2m che attualmente costa qualcosa in meno. Prego 🙂
Jacopo
La ringrazio nuovamente per l’aiuto, credo che prenderò quel Noctua ma opterò sempre per l’S340.
distinti saluti.
Jacopo
Buongiorno,
Alla fine ho deciso di aspettare ancora un pò prima di andare ad acquistare tutti i componenti hardware.
Per quanto concerne la ventilazione in questa build, andando ad aggiungere una terza ventola insieme allo sdoppiatore (NZXT H500), come da lei consigliato, l’airflow sarebbe ottimale o si potrebbe migliorare in qualche modo; parlando del dissipatore da lei consigliatomi (Noctua NH-U12S) cambiando case dall’S340 all’H500 non dovrebbero esserci problemi o mi sbaglio ?
Grazie, cordiali saluti.
Mario Zarrillo
Ciao Jacopo, entrambi i case vanno bene con questo dissipatore https://amzn.to/2Lrm1ZM . La scheda madre che hai indicato, Asus H370 Plus , ha 3 connettori per collegare fino a 3 ventole.
Lo sdoppiatore serve se vuoi mettere più di 3 ventole. In generale 2-3 ventole sono sufficienti, il case H500 ne ha 2 incluse. Puoi fare dei test posizionando le ventole in vari modi http://bit.ly/2UocK8R . Prego 🙂
Jacopo
Scegliendo questo case: https://amzn.to/2EBvPu7 mi conferma la compatibilità con il resto dell’hardware soprattutto con il dissipatore della CPU e se volessi riempire tutti gli slot dedicati alle ventole quali dovrei comprare e servirebbe piu’ di uno sdoppiatore ? Oramai ci siamo, incrocio le dita per il mio nuovo PC !
Grazie, distinti saluti.
Mario Zarrillo
Ciao Jacopo, questo case https://amzn.to/2HWQl9A non è compatibile con questo dissipatore https://amzn.to/2MbXRCD . Potresti sostituirlo con questo https://amzn.to/2I2WgcX che ha dimensioni e prestazioni inferiori.
Il case che hai indicato include 3 ventole che sono sufficienti e gestibili dalla scheda madre Asus H370 Plus, come ti ho indicato sopra 🙂
Puoi usare il gruppo Facebook http://bit.ly/2FaL22B per ulteriori domande.
Dani
Ciao Mario, ho intenzione di assemblare da me un pc gaming, puoi confermarmi se le seguenti componenti sono compatibili tra loro, e soprattutto se, con poca differenza di prezzo, esistono componenti migliori sia a livello prestazionale che qualitativo, che mi converrebbe sostituire?
Scheda video: MSI B450 Gaming Plus
Processore: AMD Ryzen 5 2600 x
Scheda video: MSI RTX 2070 GAMING Z
Alimentatore: Aerocool Lux – alimentatore 650 W, Prisma RGB, modulare
Hard disk: Seagate ST1000DM010 HDD da 1 TB, 64 MB Sata III da 3.5″
SSD: Samsung MZ-V7E250BW SSD 970 EVO, 250 GB
Ram x 2: HyperX FURY 8GB DDR4 3200 MHz
Case: Corsair SPEC-OMEGA
Monitor: Samsung C27H711 Monitor Curvo 27’’ 2560 x 1440
Grazie infinite
Mario Zarrillo
Ciao Dani 🙂 , potresti fare un paio di modifiche alla configurazione. La scheda video è sicuramente un ottimo modello, ma considera che il prezzo è molto alto. Potresti risparmiare prendendo questa https://amzn.to/2VJsHlV con prestazioni comunque simili.
Sull’alimentatore indicato non ho trovato informazioni dettagliate, andrei su questo https://amzn.to/2NNOh65 . Infine assicurati che le RAM siano incluse nella lista QVL della scheda madre. In alternativa ti consiglio questo abbinamento https://amzn.to/2ETc1Tz
Se vuoi migliorare ulteriormente, ci sono i nuovi SSD di poco più veloci ed affidabili https://amzn.to/2XFgNvv 😉 . Prego
Ennio
Ciao Mario,
sarei interessato alla configurazione INTEL (Marzo 2019) con alcune modifiche.
In particolare vorrei avere sia un SSD sia per l’hard disk primario che secondario.
Si potrebbe fare ? Che modifiche suggerisci?
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Ennio, certamente, trovi l’SSD anche nelle periferiche consigliate verso l’inizio dell’articolo. Puoi prendere questo SSD M.2 https://amzn.to/2JWI5XH ed utilizzarlo come primario per sistema operativo e software principali, mentre l’hard disk come secondario.
Magari puoi cambiare la scheda madre con questa https://amzn.to/2Xuh1p7 che ha un dissipatore per SSD M.2 incluso. Prego 🙂
Ennio
Grazie Mario.
Ma se volessi mettere due SSD, sia per il primario che per il secondario, che altre modifiche vanno fatte ?
Il dissipatore che esce già con la CPU è sufficiente ?
Ho visto il tuo video su youtube, di quella configurazione che realizzi il case non è disponibile su amazon. Consigli altro ? Scusami per le tante domande anche relative a configurazioni diverse. Grazie
Mario Zarrillo
Nessuna modifica Ennio, io per esempio uso un SSD M.2 come primario ed un SSD SATA da 2.5″ come secondario. Puoi fare lo stesso anche tu, per esempio prendendo questo https://amzn.to/2JWI5XH e questo https://amzn.to/2C2aEjQ scegliendo la capacità più adeguate in base alle tue preferenze 🙂
Il dissipatore è sufficiente, anche perchè nella configurazione Intel non puoi fare overclock. Poi volendo puoi sempre sostituirlo in futuro se preferisci.
Per il case dipende molto dai gusti, quindi non c’è un modello specifico. E’ anche molto soggettivo, c’è questo magari https://amzn.to/2NFBF0R oppure puoi consultare questo articolo https://goo.gl/NoodyH dove ho selezionato tantissimi case. Prego 🙂
Girogio
Buonasera,
Sto pensando di acquistare la configurazione proposta AMD con una piccola modifica:
ho pensato di prendere una RAM diversa:
Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3000 MHz, C15
invece che quelle consigliate con 2666 MHz. E volevo sapere se questo upgrade ha un senso o se è totalmente inutile o se bisognerebbe modificare anche altre parti per renderlo sensato.
Inoltre prenderò:
Samsung 860 EVO, 250 GB, 2.5″ SATA III
invece della crucial 120GB consigliata.
In questo modo il prezzo si aggira, ad oggi (novembre 2018), sugli 800 euro scheda video esclusa, che devo ancora trovare data l’impennata di costi delle schede video che sto notando…
Grazie mille per l’ottima guida e complimenti,
Giorgio
Mario Zarrillo
Ciao Giorgio, grazie mille 🙂
Per la configurazione AMD puoi benissimo sostituire i moduli RAM con questi https://amzn.to/2SLSXM8 , che tra l’altro in questo momento hanno un prezzo in calo. Otterrai migliori prestazioni. Inoltre puoi mettere senza problemi l’SSD https://amzn.to/2D19N46
In realtà il prezzo delle schede video è calato notevolmente negli ultimi mesi rispetto al “periodo nero” in cui erano introvabili. Ricorda che la configurazione AMD necessita di una scheda video dedicata, altrimenti non potrai utilizzare il PC. Infatti la CPU AMD indicata non ha grafica integrata. Ti segnalo questa recente RTX 2070 https://amzn.to/2SIDbSd al momento con il prezzo migliore. Prego.
Edoardo Di Flavio
Buona sera,
una domanda…nel titolo ci sta scritto configurazione da 1500 euro ma facendo il conto totale dei componenti si arriva quasi a 2000.
Ma ne titolo si intende che questa configurazione per qualità prezzo vale 1500 e sarà cosi quando i prezzi si saranno stabilizzati?
Grazie in anticipo per la risposta.
Mario Zarrillo
Ciao Edoardo 🙂 , i prezzi su Amazon possono cambiare da un giorno all’altro. Per questo motivo, per ogni componente indicato nella configurazione trovi un’alternativa più costosa o meno costosa.
Inoltre considera che in questo periodo (Settembre – Ottobre 2018), Intel sta avendo problemi di produzione. I pochissimi processori Intel in commercio costano tantissimo. Non si sa quando caleranno di prezzo. Prego.
Leonardo
Con questa configurazione riesco a giocare a minecraft moddato senza laggare ? (Ftb beyond modpack )
Mario Zarrillo
Ciao Leonardo 🙂 , non ho modo di testare ma considera che si tratta di una configurazione molto potente basata su una scheda video di fascia alta. Quindi sicuramente non avrai problemi nel gestire anche giochi e mod impegnative.
Alberto Scarpa
Ciao,grazie mille per i tuoi consigli, volevo chiederti se potevi darmi un consiglio su un monitor da abbinare a questo PC, grazie ancora
Alberto Scarpa
se mi consigli un monitor lo vorrei sotto i 200 euro,grazie
Mario Zarrillo
Ciao Alberto, questa configurazione ha una scheda video molto potente, che è preferibile abbinare ad uno schermo con risoluzione 1440p oppure 4K e con tecnologia G-Sync. Tuttavia con il budget che hai indicato non si riesce a prendere un modello all’altezza della scheda video, per esempio https://amzn.to/2rwYcSU . Prego 🙂
Filippo
Quale monitor abbineresti a questo setting? Grazie mille per la eventuale risposta, e complimenti per il sito!
Mario Zarrillo
Ciao Filippo, grazie mille 🙂
Se utilizzi una GTX 1080 TI, potresti utilizzare un monitor con risoluzione 2K e G-Sync come questo http://amzn.to/2AbFcLW , oppure un modello 4K G-Sync http://amzn.to/2ChQPDe Prego.
Filippo
Ciao Mario,
E se invece volessi optare per un setting con due schermi, cosa consiglieresti? Magari qualcosa di più economico, o perderebbe senso la configurazione in questo caso?
Grazie mille e complimenti ancora!
Mario Zarrillo
Ciao Filippo, di solito in gaming si usa uno schermo oppure 3 schermi. Con due monitor non credo che avresti un buon risultato, sarebbero indicati per usare un multitasking. Per esempio su un monitor giochi e sull’altro fai altre cose. Potresti prendere due AOC http://amzn.to/2o4jcyN
maicol wang
ciao vorrei chiedeti ma questo build e silenzioso?
Mario Zarrillo
Ciao Maicol, non so indicarti esattamente se la configurazione è abbastanza silenziosa. Comunque se vuoi una build che emetta poco rumore, ti consiglio di fare alcune modifiche.
Per esempio puoi utilizzare un dissipatore come questo http://amzn.to/2zns329 al posto di quello stock fornito con la CPU. Inoltre puoi prendere un case dotato di pannelli fonoassorbenti http://amzn.to/2l4803z , in modo da ridurre drasticamente il rumore. Un saluto 🙂
giorgio lai
Ciao Mario, sto pensando di assemblare un pc per mio figlio di 14 anni, cosa ne pensi riguardo la configurazione da 2000 euro. Posso aggiungere un lettore ottico alla configurazione che tu hai proposto? Che monitor 28 ” 1 Ms mi consigli ? Che tastiera e mouse mi consigli? per rimanere in un budget di 2500 euro?
Ti faccio i complimenti per la tua validissima guida che sicuramente mi servirà quando dovro’ assemblare il PC.
Grazie 1000.
Giorgio
Mario Zarrillo
Ciao Giorgio, grazie 🙂
Date le tue esigenze, anche per il lettore ottico, ti consiglio questa configurazione:
CPU i7 77ooK http://amzn.to/2oXNp58
Dissipatore MasterLiquid Pro 240 http://amzn.to/2oq919j
Scheda madre MSI Z270 Gaming Pro Carbon http://amzn.to/2opYOK2
RAM Corsair Vengeance 16GB http://amzn.to/2opWliK
Scheda video GTX 1080 TI http://amzn.to/2ATHfp6
Hard disk 1TB http://amzn.to/2oYgM4n
SSD Samsung 960 EVO http://amzn.to/2B6VtqS (ancora più veloce del SATA)
Alimentatore EVGA 750W http://amzn.to/2B9MLsc
Case Corsair Obsidian 450D http://amzn.to/2oF7Og7
Considera che di recente sono usciti i nuovi processori Intel (ottava generazione) http://amzn.to/2BaKQUc e le nuove schede madri Z370 http://amzn.to/2oCHL9C , le uniche compatibili al momento con queste nuove CPU. Tuttavia i prezzi sono ancora alti e si devono stabilizzare.
Per sfruttare bene la scheda video ti consiglio un monitor adeguato, per esempio un modello 2K G-Sync come questo http://amzn.to/2CVGCwT da 165Hz.
Infine per tastiera e mouse puoi vedere un kit come questo http://amzn.to/2oCh4BP . Prego.
MARCO
Ciao e grazie mille per i tuoi consigli.
Vorrei chiederti il parere su questa configurazione per capire se i pezzi sono compatibili tra loro o se qualcosa non convince
Premesso che molti pezzi sono della tua lista
Case: Corsair Obsidian 450D
Ram: Corsair CMK16GX4M2A2400C16
CPU: Intel Core i7-7700K
Scheda madre: ASUS ROG MAXIMUS IX HERO
HDD 2: Samsung 850 EVO, 250 GB
Scheda video: MSI GeForce GTX 1070 GAMING X 8G
Lettore multimediale : LG Blu-ray Disc Rewriter 14x
Alimentatore: Seasonic SS-620GB Bronze 620W
Totale ad oggi 1665 euro….
Posso risparmiare qualcosa non inficiciando la qualità o le prestazioni?
Grazie mille
Mario Zarrillo
Ciao Marco, i componenti che hai selezionato sono compatibili.
Questa configurazione che hai creato supporta l’overclock, e devi aggiungere un dissipatore, per esempio questo http://amzn.to/2BzHiqQ o un altro modello ad aria o liquido , dato che non viene fornito con il processore i7 7700K.
Per risparmiare qualcosa puoi prendere questa scheda madre http://amzn.to/2nh3RxI 🙂
Damiano
Ciao Mario,
Innanzitutto complimenti per la guida, poi volevo chiederti una cosa:
nella mia configurazione voglio mettere un i7 7700k quindi con overclock, allora devo cambiare scheda madre e mettere un dissipatore a liquido. Detto questo, la MSI Z270 Gaming M3 può andare? E mi consiglieresti un dissipatore a liquido che sia compatibile con il case?
Grazie.
Mario Zarrillo
Ciao Damiano, grazie mille 🙂
Secondo me questa scheda madre http://amzn.to/2w7mwz2 è un’ottima scelta e va bene per questa configurazione.
Per il dissipatore puoi prendere questo modello Corsair http://amzn.to/2fQGWWy che risulta compatibile con il case Corsair Spec 03. Prego
Saif Safi
Ciao Mario,
sono sempre io Saif:)
mi potresti consigliare un altra scheda madre compatibile con questi componenti pero che contenga il bluetooth e il wifi?
grazie e ciao:)
Mario Zarrillo
Ciao Saif 🙂 , le schede madri con wifi integrato costano decisamente di più.
Ti consiglio di prendere un adattatore wifi USB http://amzn.to/2tr7gru ed un adattatore bluetooth USB http://amzn.to/2tqW3XN
Saif Safi
Ciao,
ho accettato di fare questa configurazione per il mio futuro pc da gaming,
ci volevo mettere anche il raffreddamento a liquido ma dubito che ci stia li dentro.
Mi potresti consigliare un case spazioso per il raffreddamento a liquido con una cassetta apposita per mettere un lettore cd/dvd ?
Mario Zarrillo
Ciao, in realtà il case Spec 03 è compatibile con alcuni sistemi di raffreddamento a liquido come questo http://amzn.to/2uIOfSw
Se vuoi un case più capiente, compatibile con radiatori da 240mm e con il lettore cd/dvd, puoi valutare questo modello http://amzn.to/2uotX1f
Paolo
Ciao Mario,
complimenti per il sito è fatto molto bene. Anche le configurazioni le ho trovate molto interessanti. Volevo chiederti: come mai nelle configurazioni con l’i5 non consideri i modelli che supportano l’overclock e passi direttamente a l’i7 che invece lo supporta?
Volevo capire se da gamer medio poteva avere senso acquistare un processore i5 7600k e quindi improntare la mia configurazione su questa scelta oppure no.
Un grazie in anticipo.
Paolo
Mario Zarrillo
Ciao Paolo e grazie dei complimenti 🙂
Per rientrare nel budget ho preferito evitare il modello che supporta l’overclock. Infatti se vuoi utilizzare la CPU i5 7600K avrai bisogno anche di un dissipatore e di una scheda madre più costosa, ovvero un modello Z270.
Inoltre le prestazioni con l’overclock non sono molto più alte rispetto alla frequenza stock, dipende soprattutto dalla tipologia di gioco. E’ vero che c’è un incremento di FPS, ma in alcuni casi non è così evidente. Al posto di realizzare una configurazione che supporti l’overclock, ho preferito aggiungere un SSD cercando di mantenermi nel budget.
Comunque puoi benissimo modificare la configurazione senza problemi, prendendo questa CPU http://amzn.to/2plOJOC , un dissipatore a seconda delle tue preferenze ed una scheda madre adeguata, come questa http://amzn.to/2pz6PNl
Un saluto.
Paolo
Ciao Mario,
grazie della risposta. Se non è così evidente la differenza allora preferisco contenere i prezzi 🙂
Che dissipatore mi consigli per l’i5 7600?
Un saluto
Mario Zarrillo
Questo precessore http://amzn.to/2o6VaWN viene fornito con il dissipatore Intel incluso nella confezione, che è già sufficiente.
Se vuoi prendere un dissipatore a parte, puoi scegliere ad esempio un ottimo Noctua http://amzn.to/2pAeaKP
Paolo
Fantastico grazie mille! 🙂
SlaZeR Clan
Bella configurazione ma al posto di una gigabyte gtx 1080 non si può mettere una della zotac o msi? O rende meglio con la gigante?
Mario Zarrillo
Ciao, puoi mettere anche una scheda video di altra marca, hanno tutte prestazioni simili 🙂
Ad esempio puoi scegliere questa http://amzn.to/2ogOoMi che ora costa anche qualcosa in meno, oppure il modello MSI che hai indicato.
Simone
Salve, guida molto interessante complimenti!!!. Ho smesso di giocare circa 5/6 anni fa e ho riacquistato una vita “quasi” sociale.Ma ora avrei voglia di rifarmi del male di brutto, (chiaramente e’ tutto cambiato e non saprei dove sbattere la testa) puoi consigliarmi una buona configurazione pc escluso monitor tastiera e mouse? il mio budget e’ 1700 euro. grazie!!
Mario Zarrillo
Ciao Simone, grazie dei complimenti 🙂
La configurazione Intel che trovi nell’articolo è molto potente, essendo equipaggiata con la scheda video GTX 1080 con cui puoi gestire anche videogames in 4K, e con l’ultima generazione di CPU Intel.
Se vuoi fare overclock, potresti sostituire semplicemente la CPU con questa http://amzn.to/2mQQovu e la scheda madre con un modello basato sul chipset Z270 http://amzn.to/2lXdhJk .
Inoltre devi utilizzare un dissipatore, come ad esempio questo modello http://amzn.to/2lXcAzM all in one. Per il resto si tratta di una configurazione di fascia alta, che comprende anche un SSD 🙂
Simone
grazie per la risposta in cosi breve tempo credo proprio che seguiro’ i tuoi consigli
mikelenew
Salve, una domanda “stupida” che però con tanti computer sempre in azione diventa meno “stupida”:
un pc quanta corrente elettrica consuma? E sulla bolletta quanto ci costa in euro annualmente?
So che calcolarlo è difficile, ma cosa in particolare consuma più corrente elettrica? processore e dissipatore? monitor? un pc super efficiente che componenti può disporre? ed uno “superpompato” per il gaming in realtà ci costa molto mantenerlo?
grazie per l’eventuale risposta ad una domanda per me apparentemente stupida.
Mario Zarrillo
Ciao Michele, non è affatto una domanda stupida, anzi 🙂
Per stimare il consumo di un PC, è possibile utilizzare alcuni servizi online come questo https://goo.gl/jQlU2k .
Sinceramente non saprei dire quando ti costa sulla bolletta, ci sono troppi fattori da considerare. I principali componenti che consumano energia sono il processore e la scheda video. Se vuoi un PC che consumi poco, potresti assemblare un computer senza scheda video https://goo.gl/eKQa0n , utilizzando la grafica integrata nella CPU, ma con prestazioni basse nel gaming.
Un saluto.
Alessandro Salini
buona sera Mario sto montando il pc, sto incontrando difficoltà nel montare il dissipatore a liquido nel case…mi sembra eccessivamente grande per questo tipo di mid-tower
Mario
Ciao Alessandro, è molto strano perchè ho visto più volte il dissipatore H80i all’interno del case Spec 03. Ti allego un video dove viene mostrato come montarlo https://goo.gl/wq9mfQ
Inoltre ti lascio il link ufficiale http://goo.gl/09SbrY dove sono indicate le specifiche del case. In particolare viene riportata la piena compatibilità tra case e dissipatore, come puoi vedere da questa immagine
https://goo.gl/mQPoVH
Spero riuscirai a risolvere, ed inoltre se hai acquistato il dissipatore su Amazon, puoi comunque fare il reso gratuito, affermando appunto che le specifiche lo portano pienamente compatibile con il case Corsair Spec 03. Magari tienimi aggiornato sulla situazione.
Alessandro Salini
Buona sera Mario guarda ho appena finito di assemblare il pc alla fine ho avuto modo di installare il dissipatore anche se in modo un po scomodo…inoltre avrei anche altre domande importanti da porti…magari in modo un po più rapido di questi thread…ovviamente se per te non é un problema
Alessandro Salini
Tutto ok Mario, come al solito hai risolto il problema 😉
Mario
Ciao Alessandro, mi fa molto piacere 😀
Massimo Calascibetta
Salve, innanzitutto complimenti per la guida, l’ho trovata illuminante. Vorrei optare per la configurazione Intel ma vorrei cambiare il processore con questo:
https://goo.gl/UsqWCw
e la scheda grafica con questa:
http://amzn.to/2o6VnEu
Ho fatto qualche ricerca e non vi dovrebbero essere problemi di sorta, ma vorrei una sua conferma per sicurezza. Grazie in anticipo.
Mario
Ciao Massimo, grazie dei complimenti 🙂 Puoi sostituire sia il processore con questo modello http://amzn.to/2cpKifR ed utilizzare la seguente scheda video http://amzn.to/2caaxEL , senza problemi. Tuttavia c’è da fare una considerazione importante. Il processore che hai selezionato è un modello della serie K, ovvero che supporta l’overclock. Se non sei interessato all’overclock, prendi questo modello senza K http://amzn.to/2cadBB1 , che è anche più economico.
Se invece vuoi fare overclock, prendi il modello che hai indicato tu e cambia la scheda madre, perchè hai bisogno di una scheda della serie Z170 per poter fare overclock, come questa http://amzn.to/2cnzOPk
Un saluto.
Massimo Calascibetta
Grazie mille per i consigli, menomale che ho chiesto ahah. Allora ti dico che si preferisco prendere quello della serie k, cambiando anche la scheda madre. Per quanto riguarda la gpu, sinceramente avevo optato per quel case visto che sto abbinando tutto con colori nero e blue, ma per evitare di rischiare ti chiedo, per caso potresti consigliarmi un bel case più o meno con gli stessi costi, di colore blue?
Saluti! 🙂
Mario
Certo. puoi usare questo hard disk http://amzn.to/2coVjz4 , ha le stesse caratteristiche ma è da 2 TB.
Per il case, c’è anche la versione blu e nera http://amzn.to/2cePeTm 🙂
Massimo Calascibetta
Va bene grazie mille. Complimenti ancora per la guida! 🙂
Alessandro Salini
Buongiorno per la scheda di rete wireless cosa mi consiglia? Anche in base alla compatibilità con la scheda madre
Mario
Ciao Alessandro, puoi prendere un semplice e pratico adattatore wifi come questo http://amzn.to/2c5iCvs che ti permette di avere una buona copertura. Ha anche l’antenna removibile. 🙂
Alessandro Salini
Capisco grazie mille 😉 un’altra domanda…se al posto di quell’alimentatore montassi un xfx 850 pro series?
Mario
Puoi utilizzare anche questo alimentatore http://amzn.to/2c8jsGY senza problemi. Ha la caratteristica di essere semi-modulare, ovvero alcuni cavi possono essere rimossi per rendere più ordinato l’interno del case. 🙂
Alessandro Salini
Userò questo allora perché già lo possedevo, grazie mille comunque sempre gentile e pronto! 🙂
Giuseppe Axel Russo
Salve Mario, inanzi tutto ti ringrazio per questa guida, sono molto inesperto per quanto riguarda l’assemblaggio e questo articolo mi è di grande aiuto. Ho da chiedere una cosa in merito a dei cambiamenti che vorrei apportare. Voglio un i5 6600K overclockabile, e quindi la scheda madre che devo prendere è una Z170 che supporta l’overclock invece che la versione H170. Però mi hanno detto che, i case spec possono ospitare dissipatori bassi non adatti per L’overclock, e che per questo mi serve un case e dissipatore migliore. Potresti gentilmente dirmi quale case e dissipatore dovrei prendere? Grazie in anticipo
Mario
Ciao Giuseppe 🙂 ,
per la scheda madre puoi prendere questo modello http://amzn.to/2bloRZk che supporta l’overclock, oppure un’altra basata sul chipset Z170. Per il case, lo Spec 03 supporta pienamente i sistemi a liquido all in one, come puoi leggere anche nella descrizione su Amazon.
Quindi potresti prendere questo sistema di dissipazione http://amzn.to/2bFWDxr , oppure se vuoi risparmiare c’è questo modello http://amzn.to/2blpmCw
Un saluto.
Mario
Luca2102
Ciao, per questa configurazione va bene anche intel i5 6600k?
Mario
Ciao Luca, se vuoi mettere questo processore http://amzn.to/2ajUmER che supporta l’overclock, devi prendere anche una scheda madre con supporto all’overclock.
Quindi aggiungendo l’i5 6600K dovrai mettere una scheda come questa http://amzn.to/2ajUsfW , basata sul chipset Z170, per poter aumentare le frequenze. Il resto dei componenti è perfettamente compatibile 🙂
Luca2102
Ok, grazie mille 🙂
Loading
Buonasera io su questa configurazione vorrei mettere l i7 6700 mi puo mettere lei il link di quello compatibile con questi componenti perche non sono molto bravo a verificare le compatibilita
Grazie
Mario
Salve, l’i7 è perfettamente compatibile con questa configurazione e consente di avere prestazioni ancora più elevate. Oggi è anche scontato, questo è il link http://amzn.to/29fGABg
Un saluto 🙂
Alex Jin
Ho cambiato solo Gtx 980 msi dannegia qualcosa?
Mario
Ciao Alex, puoi utilizzare senza problemi questa scheda video http://goo.gl/dcAsJi oppure altri modelli, resta sempre compatibile con la configurazione 🙂