Vuoi spendere il meno possibile per assemblare un PC? Ecco la configurazione da 200 euro.

Per assemblare un computer è necessario scegliere diversi componenti, molti dei quali possono costare anche centinaia di euro. Per chi vuole risparmiare e costruire un PC economico, da utilizzare per vedere film, navigare, creare documenti, si può stringere il budget fino ai 200 euro.
Ovviamente non si tratta di un PC da gaming, perchè ho dovuto selezionare componenti molto economici escludendo anche la scheda video dedicata. Quindi è un PC senza scheda video dedicata.
Questo significa che andrai ad utilizzare la grafica integrata nella CPU, e collegherai il monitor alle uscite video presenti sulla scheda madre. I componenti che ho selezionato si trovano a prezzi davvero molto bassi, e nel complesso con un budget di 200, 250 euro potrai assemblare un PC per ufficio o casa.
Indice:
- Configurazione Intel
- Configurazione AMD
- Domande frequenti
- Kit assemblaggio PC
- PC già assemblato
- Conclusioni
Processore: | Intel Celeron G4900 |
Scheda madre: | ASRock H310M-HDV |
RAM: | Crucial 4GB |
Hard disk: | Western Digital 1TB |
Case e alimentatore: | Itek Replay (sconsigliato) |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Periferiche consigliate (non incluse nel budget)
Monitor: | HP 22W 22" |
Mouse e tastiera: | Logitech MK120 |
Wifi: | TP-Link Archer T2UH |
Processore Intel
Il processore che ho scelto per questa configurazione è un Intel Celeron G4900. Si tratta di una CPU con una frequenza operativa di 3.10 GHz, con 2 core e 2 thread appartenente alla generazione Coffee Lake. Ha prestazioni inferiori ad un Pentium o un i3, ma è comunque un processore ideale per ottenere buone prestazioni con un prezzo davvero competitivo.
Questo modello è compatibile con il socket LGA1151 ed inoltre supporta le memorie RAM DDR4 fino ad un massimo di 32 GB. Niente male considerando che ti sto consigliando una configurazione economica da appena 200 euro in totale. Il valore di TDP è di 54 Watt e la CPU è stata costruita con un processo produttivo a 14 nm, quindi molto ottimizzata per consumare poco.
Al suo interno c’è una grafica Intel HD 610, dotata di una frequenza base pari a 350 MHz. Si tratta di un processore grafico basilare, adatto a gestire film e video. Non si addice al gaming, infatti questo non è un PC da gioco. Nella confezione del processore viene fornito il dissipatore stock Intel al quale è già applicata la pasta termica.
Il dissipatore stock è sufficiente a dissipare il calore emesso dall’Intel G4900.
Una modifica che puoi fare per rendere più scattante il PC è utilizzare un processore più potente, ad esempio l’i3 8100, che però ha un prezzo superiore.
Alternativa simile:
Intel Pentium G4920
Alternativa superiore più costosa:
Intel Pentium G5400
Intel Core i3 8100
Alternativa inferiore meno costosa:
Non ci sono CPU meno costose compatibili con la scheda madre seguente
Scheda madre per CPU Intel
La scheda madre è una ASRock H310M-HDV, con caratteristiche basilari. Ha tutte le specifiche tecniche essenziali per poter assemblare un PC con un piccolo budget. Infatti supporta i processori con socket LGA1151 e le memorie RAM DDR4, fino ad un massimo di 2666 MHz. Si basa sul chipset Intel H310, quindi il livello base che offre solo le funzionalità più importanti.
Siccome non ho inserito una scheda video dedicata, andrai a sfruttare la grafica integrata nel processore e dovrai collegare il monitor alle uscite video della scheda madre. Questa scheda presenta le uscite HDMI, DVI e VGA, quindi potrai collegare tutti i principali tipi di monitor senza alcun problema.
L’audio è in alta definizione grazie a dei capacitori di qualità, inoltre viene ridotto il rumore. Non mancano le porte USB 3.1 che garantiscono una velocità di trasferimento superiore rispetto alle USB 2.0. Questa scheda si rivela molto completa e viene venduta ad un prezzo molto basso considerando tutte le funzionalità disponibili.
Questa ASRock è una scheda madre di formato M-ATX, quindi più piccola delle classiche ATX. In questo modo si risparmiano soldi e si ottiene un PC particolarmente compatto.
Alternativa simile:
MSI H310M PRO-VDH
Alternativa superiore più costosa:
Gigabyte B360M DS3H
Alternativa inferiore meno costosa:
MSI H310M PRO-VD (solo uscite video DVI, VGA)
RAM
La RAM è composta da un solo banco di memoria DDR4 da 4 GB. Si tratta della Crucial con una frequenza di 2400 MHz, una frequenza più che sufficiente per questo PC. In realtà la scheda madre H310 può arrivare a supportare anche RAM con frequenza di 2666MHz, ma il prezzo salirebbe troppo.
Questo modulo ha un consumo molto ridotto di appena 1,2 V. E’ a basso profilo, ovvero non hanno un design ingombrante e non interferiscono con gli altri componenti di questo PC da 200 euro. E’ un modulo privo di dissipatore di calore. Il banco di memoria si inserisce facilmente nello slot della scheda madre grazie alla funzionalità plug-and-play.
Un solo banco di RAM da 4 GB consente di eseguire le operazioni più comuni, come internet, film, video, creazione documenti. Se in futuro vorrai eseguire un aggiornamento, potrai sempre inserire un altro modulo per arrivare a 8 GB totali.
Sono delle memorie economiche, ma di buona qualità considerando il prezzo.
Alternativa simile:
Ballistix Sport LT 4GB
Alternativa superiore più costosa:
Ballistix Sport LT 8GB 2666MHz
Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono moduli meno costosi.
Hard disk
L’hard disk che ho selezionato è un buon Western Digital Blue da 1 TB. Si tratta di un modello SATA III con una velocità di 7200 RPM e 64MB di cache. E’ grande 3.5″ e si installa facilmente all’interno del PC.
Con 1 TB potrai installare le principali applicazioni e salvare i tuoi dati più importanti. Se riesci a spendere qualcosa in più e vuoi aumentare le prestazioni, ti consiglio di prendere un SSD. A differenza dei dischi rigidi, gli SSD hanno una velocità molto superiore e velocizzano notevolmente il caricamento delle applicazioni.
In questo modo con una configurazione di poco più di 200 euro, riesci ad avere un PC con un SSD che ti offre una velocità notevole. Tra i modelli di SSD più economici, ti consiglio un Crucial BX500 da 120 GB.
Probabilmente superi leggermente il budget, ma otterrai prestazioni nettamente migliori rispetto all’hard disk. Inoltre il drive a stato solido non emette rumore perchè non ha parti meccaniche, quindi guadagnerai anche maggiore silenziosità.
Alternativa simile:
Seagate 1TB
Alternativa superiore più costosa:
Western Digital 2TB
Alternativa inferiore meno costosa:
Western Digital 500GB
Case ed alimentatore (sconsigliato)
Il mio suggerimento è di spendere più soldi per alimentatore e case, acquistando componenti di buona qualità. Più in basso trovi alternative superiori che sicuramente ti suggerisco di prendere, piuttosto che acquistare questo modello.
Tuttavia per rientrare nel budget ho dovuto scegliere un case molto economico con alimentatore incluso, che di solito evito di consigliare. Si tratta di un iTek Replay con un alimentatore integrato da 500 Watt con una ventola da 12 cm.
Sai bene che l’alimentatore è un componente importante, perchè alimenta tutto il PC. Sarebbe stato meglio prenderne uno a parte, magari con certificazione 80 Plus Bronze, ma il budget di appena 200 – 250 euro non consente di inserire un alimentatore di migliore qualità.
iTek è una marca piuttosto economica, questo case ha un design semplice ed un frontale con effetto spazzolato. Inoltre sempre nel frontale puoi trovare 3 porte USB di cui una 3.0 ed un lettore di memory card multi-formato.
Il costo a cui viene venduto è molto contenuto, soprattutto perchè viene fornito già con l’alimentatore da 500 Watt, ma tieni presente che la qualità è molto bassa.
Nella confezione non vengono fornite ventole, quindi ti consiglio di prenderne almeno una da 120 mm da montare dietro in estrazione.
Alternativa simile:
Case VulTech GS-2688N con alimentatore da 500W incluso (sconsigliato)
Alternativa superiore più costosa:
Case Sharkoon VS4-W (2 ventole incluse)
Alimentatore FSP 400W
Alternativa inferiore meno costosa:
Case VulTech GS-1696 con alimentatore da 500W incluso (sconsigliato)
Masterizzatore
Il masterizzatore nell’ultimo periodo viene sempre meno utilizzato. Se desideri risparmiare soldi, puoi anche non comprarlo. In tal caso non potrai leggere e masterizzare CD e DVD, e per installare il sistema operativo dovrai utilizzare una pen drive USB.
Se invece vuoi inserire anche un masterizzatore, questo modello della LG è l’ideale per spendere poco ed avere un buon prodotto. Raggiunge una velocità massima di scrittura pari a 24x.
Alternativa simile:
Liteon CD, DVD
Alternativa superiore più costosa:
LG Blu-Ray, CD, DVD
Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono masterizzatori meno costosi.
Processore: | AMD Athlon 200GE |
Scheda madre: | ASRock B450M-HDV |
RAM: | Corsair Valueselect 4GB |
Hard disk: | Western Digital 1TB |
Case e alimentatore: | Itek Replay (sconsigliato) |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Processore AMD
Se vuoi assemblare un PC da 200 euro con un processore AMD, puoi utilizzare un processore con grafica integrata capace di offrire buone prestazioni per gestire le applicazioni basilari.
A differenza dell’Intel G4900, questa CPU ha prestazioni superiori in termini di grafica. Il processore che ti consiglio per questa configurazione è un Athlon 200GE. Si tratta di un processore con una frequenza di 3.2 GHz, basata sul socket AM4. Supporta le memorie DDR4 ed integra la grafica Radeon Vega 3.
Il suo TDP dichiarato è di 35 Watt e viene fornito con un dissipatore stock AMD, sufficiente a raffreddare il processore. Dispone di 2 core CPU e 4 thread. E’ realizzato con un processo produttivo a 14nm.
Alternativa simile:
AMD A8-9600
Alternativa superiore più costosa:
Ryzen 3 3200G (devi aggiornare il BIOS della scheda madre)
Ryzen 3 2200G
Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono CPU con socket AM4 meno costose.
Scheda madre per CPU AMD
La scheda madre adoperata per la configurazione AMD e compatibile con il processore è la ASRock B450M-HDV. Questa scheda offre le uscite video HDMI, DVI e VGA, quindi potrai collegare qualsiasi tipo di monitor. Supporta ovviamente le memorie RAM DDR4, e sono disponibili anche le porte USB 3.1.
Questa motherboard offre una protezione contro le sovralimentazioni per proteggere i circuiti integrati. I condensatori che si occupano di gestire l’audio sono di qualità premium, per offrire un suono chiaro e fedele.
Il BIOS UEFI è davvero molto semplice ed intuitivo, quindi potrai modificare o monitorare i vari parametri del PC.
Alternativa simile:
MSI B450M PRO-M2
Alternativa superiore più costosa:
Gigabyte B450 AORUS M
Alternativa inferiore meno costosa:
Gigabyte B450M S2H
Il resto della configurazione AMD, a parte le RAM Corsair Valueselect, è uguale alla configurazione Intel, quindi gli altri componenti sono compatibili e non li ho modificati.
Nei paragrafi precedenti puoi consultare l’analisi e la descrizione tecnica di tutti gli altri componenti.
Il processore ha il dissipatore incluso?
Si, sia nella confezione della CPU Intel che AMD è già presente il dissipatore con la pasta termica già applicata.
Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Si, per collegarti ad una rete wifi puoi acquistare un adattatore wifi USB come questo, oppure una scheda di rete wifi interna.
Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, nella confezione dei vari componenti trovi tutti i cavi necessari per assemblare il PC. Se acquisti più hard disk, SSD, lettori ottici, potresti aver bisogno di altri cavi SATA, se quelli della scheda madre non sono sufficienti.
Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case Itek Replay viene venduto senza ventole. Essendo una configurazione che non riscalda molto, dato che non c’è la scheda video, puoi installare una ventola da 12cm nella parte posteriore in estrazione.
Che monitor posso abbinarci?
Essendo una configurazione da casa, ufficio, se vuoi spendere poco puoi utilizzare un monitor da 22″, oppure di altre dimensioni a seconda delle tue necessità. Ricorda che le schede madri di entrambe le configurazioni hanno uscita HDMI, DVI e VGA, quindi puoi collegarci i più comuni monitor.
Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Su Amazon trovi tantissime tastiere e mouse. Sono presenti anche dei kit con tastiera e mouse per soddisfare ogni fascia di prezzo.
Devo installare il sistema operativo?
Si, essendo un PC che andrai ad assemblare, dovrai installare il sistema operativo Windows o Linux a seconda delle tue preferenze.
Adesso conosci esattamente quali componenti utilizzare per assemblare un PC economico con un budget di 200, 250 euro. Questo computer si addice per uso casalingo o da ufficio.
Se vuoi fare gaming leggero, la configurazione AMD ha prestazioni migliori avendo una scheda video integrata superiore.
Se in futuro desideri avere una potenza grafica superiore, puoi sempre inserire una scheda video dedicata.
Potrebbe interessarti anche: Assemblare PC Gaming con 300 euro
Ciao, avrei intenzione di acquistare ben 4 di questi kit economici (intel) per eseguirli in un laboratorio in classe con i miei alunni. In realtà ho un’unica esperienza di assemblaggio e risale a 3 anni fa quindi sono un po’ arrugginita.
Potrei anche acquistare le tue guide, ma io avrei bisogno di una guida specifica per quei pezzi acquistati perché sai meglio di me che l’assemblaggio non è identico, ma varia a seconda di pezzi da assemblare. Esiste? Capisci che devo andare sul sicuro, trattandodi di un progetto scolastico
Grazie
Ciao Marina 🙂 , purtroppo non esiste e non posso realizzare una guida specifica per dei determinati componenti. Puoi provare a vedere su Youtube se ci sono video inerenti ai componenti che ho indicato.
Il procedimento dell’assemblaggio è sempre simile, in questo caso particolare non c’è neanche la scheda video dedicata, quindi si abbassa ulteriormente la difficoltà. Prego.
Ok. Ma visto che ad esempio la pasta del dissipatore è già inserita, secondo te posso montarlo a casa un paio di volte e rismontarlo?
Ne approfitto per congratularmi con te per la chiarezza e semplicità espositiva. Gli argomenti che proponi sono utilissimi e interessanti
Grazie ancora
Grazie mille Marina! E’ consigliato cambiare pasta termica se il dissipatore viene smontato, magari prendendo questo tubetto https://amzn.to/2AqAiNQ . Quindi rimuovere la pasta termica e rimetterla. Prego.
Grazie per il consiglio della pasta termica mi servirà senz’altro, ma in realtà ti volevo chiedere se potrebbero esserci dei disguidi che però io non conosco, se io prima di illustrare la procedura agli alunni, per procedere senza incertezze, provassi a montare computer a casa per poi smontarlo, magari anche due volte.
Grazie
Non c’è problema, puoi benissimo montarlo e smontarlo anche più volte. Prego.
Ciao, vorrei fare un aggiornamento di un vecchio desktop Fujitsu Siemens del 2006 di mia proprietà e ormai in disuso vista l’età,e grazie alle tue guide sta diventando realtà. Ho già bozzato una configurazione e (non volendo spendere troppo) vorrei utilizzare il case esistente e anche il lettore DVD, il resto della configurazione che potrebbe fare al caso mio la elenco sotto, vorrei un tuo parere:
– cpu RYZEN 3 2200G
– scheda madre mATX ASROCK 90-MXB830-A0UAYZ(le dimensioni sono corrette per il mio case)
-N.2 ram CORSAIR CMV4GX4M1A2133C15 da 4gb
-alimentatore 400W FSP EXA+
Questo è quanto, cosa ne dici? un ultimo consiglio, vale la pena secondo te acquistare una SSD PCle M.2 NVMe da 256gb (43 euro) al posto del mio vecchio hard disk sata 2?
Ti ringrazio anticipatamente.
Ciao
Ciao Maximilian 🙂 , i componenti che hai indicato vanno bene. Ti consiglio sicuramente di mettere un SSD per ridurre drasticamente i tempi di caricamento. Questo https://amzn.to/34fi2ou ha un buon prezzo. Prego.
Salve Mario
Volevo solamente chiederti quale scheda video mi consigli in caso ne volessi aggiungerne una a questa configurazione
Grazie
Ciao Jay 🙂 , per esempio questa https://amzn.to/2GMHurL , ma la ritengo superflua per un uso basilare perchè è sufficiente quella integrata nella CPU. Poi dipende sempre dall’utilizzo che ne devi fare. Prego.
Ciao volelvo chiederti un consiglio, io ho un vecchio pc con CPU intel E8500, scheda madre ASUS P5KPL-se Ram DDR2 4gb no ecc. con 3 hdd sata + masterizzatore sata. e volevo installare una virtual machine però mi dice che la hyper-v non e attiva ma sul bios hyper-v non ce quindi non e compatibile. E possibile cambiare la scheda madre e tenere la cpu e ram in overclock. Ho un kit max 150€. Grazie
Ciao Paolo, prova ad andare nel BIOS e nella pagina “Advanced” seleziona “CPU Configuration”. Metti su “Enabled” la funzione “Vanderpool Technology”, che sarebbe appunto la funzione di virtualizzazione.
Se hai altri problemi, magari prova a contattare anche il supporto del software che vuoi utilizzare per fare la virtual machine. Prego.
C’è un alternativa al case itek replay con pannello laterale trasparente?
Ciao, se intendi un case con alimentatore integrato e pannello trasparente, c’è questo https://amzn.to/2QirBfe . Come indicato nell’articolo, il mio consiglio è sempre quello di prendere un case con alimentatore separato in modo da avere un prodotto di migliore qualità 🙂
Grazie Mario
Mi potresti indicare un buon alimentatore non troppo costoso. Mi indicheresti una configurazione eatx. Mi serve perché 3 slot pcie non bastano. Se costano veramente tanto allora lascio stare
ps L’ alimentatore dovrebbe essere almeno 80 plus supportare standby ed essere in grado di supportare futuri upgrade
Inanzi tutto grazie per tutte le risposte istantane
Ti volevo domandare in tutto assemblare pc online , quali configurazioni supportano l overclock
Ciao, puoi vedere questo https://amzn.to/2NcCJeR che ha un prezzo in calo, certificato 80 Plus Bronze. Tuttavia se pensi di fare importanti upgrade futuri, meglio almeno un 550W come per esempio questo https://amzn.to/2Q1g43N .
Non è chiaro cosa intendi con EATX, si tratta di uno standard di grandezza della scheda madre, usato di solito in configurazioni molto costose e workstation.
Ho unito i tuoi commenti altrimenti era troppo caotico.
Il prezzo della sola scheda madre EATX può arrivare anche sui 350 euro, per esempio https://amzn.to/2wG1iGT
Se cerchi una configurazione Intel che supporta l’overclock, c’è questa https://goo.gl/cQzwBa
Per le configurazioni AMD invece, quelle da 500 euro in su supportano tutte l’overclock.
1 in futuro si puo montare una scheda video dedicata?
2 ci puoi giocare a minecraft?
Ciao Papo, in entrambe le configurazioni è possibile aggiungere in futuro una scheda video dedicata. Si puoi giocare, magari con dei compromessi su dettagli e risoluzione.
ciao,
volevo sapere se la CPU Intel Pentium G5400 è compatibile anche con scheda madre Asus PRIME H310M-A (o H310M-D).
grazie mille
Ciao Nazario 🙂 , si puoi usare questi due componenti insieme https://amzn.to/2PoJetm , oppure anche questo modello https://amzn.to/2MzYwwF . Sono compatibili. Prego.
Salve, complimenti per le dritte, con la configurazione da 200 euro posso tranquillamente navigare su internet e vedere film in full HD? E fare qualche ritocco con Adobe Photoshop?
Grazie ancora
Ciao Alessio, grazie 🙂
Si, puoi fare le cose che hai indicato senza problemi. Se vuoi una maggiore velocità, puoi aggiungere anche un SSD https://amzn.to/2qW5Y8M dove installare il sistema operativo e le applicazioni più importanti, usando l’hard disk come unità secondaria. Prego.
Buongiorno ing, non ho mantenuto la promessa di non disturbarla piu’. Comunque una domanda molto semplice: quale dissipatore per scheda ASROCK H61M /U3S3?
Grazie. Cordiali saluti.
Claudio
Ciao Claudio, si tratta di una scheda madre con socket LGA 1155, quindi puoi prendere un dissipatore adatto a questo socket. Per esempio c’è questo http://amzn.to/2F2CwEK tra i più economici. Prego.
Buon giorno Mario, ringrazio per le risposte, che in questo caso mi sono e mi saranno utilissime. Approfitto ancora una volta ( non so se riuscirò a mantenere la promessa), per un ulteriore suggerimento: penso di avere danneggiato una ASROCK H61M U3S3.
Dalle mie ricerche, e’ risultato che sia irreperibile. Con quale altra scheda potrei sostituirla che abbia le stesse compatibilità?
Non so come ringraziarti e come esprimerti il mio rispetto e la mia simpatia
Claudio
P.S.
Tanti auguri ing , stia sempre bene
La scheda madre indicata è compatibile con i processori Intel aventi socket LGA1155. E’ possibile sostituirla con una scheda madre avente lo stesso “chipset H61”, ma al momento non ne ho trovate di disponibili. Magari si può vedere su Ebay se c’è qualcosa, Prego 🙂
Buon giorno ing. Mario Zarrillo, quale recensione puo’ fare della scheda madre G A H110M S2H. Approfitto per un’altra domanda: la scheda ASROCK H61M U3S3 puo’ non avere la batteria tampone?
Grazie per le eventuali risposte
Con grande stima Claudio
La scheda madre GA H110M S2H non va bene per la configurazione Intel, perchè potrebbe avere un BIOS non aggiornato e quindi potrebbe non supportare il processore G4560.
Per la seconda domanda, la scheda madre ASROCK H61M U3S3 ha la batteria tampone, come visibile sul sito ufficiale. Prego.
ASRock A320M Pro4
Buon giorno sig. Zarillo, grazie per la disponibilita’ della sua competenza e la risposta quasi immediata, mi e’ rimasto ,tuttavia un dubbio: se allargo l’immagine della scheda indicata piu’ sopra,non riesco a vedere il meccanismo del soket che in genere, per quel poco che so, presenta una levetta per bloccare la CPU.
Buon giorno e grazie di tutto.
Claudio
Il meccanismo è visibile in questo filmato https://youtu.be/Xv89nhFk1vc Prego.
Ciao,
consigliami una scheda asrock senza CPU, indicami una CPU compatibile con essa, e la
memoria adatta.
Il prezzo non dovrebbe superare i 200 euro.
Ciao, grazie
Ciao Claudio 🙂 , la scheda madre della configurazione AMD non ha una CPU saldata.
Se vuoi risparmiare, come indicato nell’articolo puoi eliminare il masterizzatore e prendere questa scheda madre http://amzn.to/2Fpem68 , che dispone solo dell’uscita video DVI. Difficile risparmiare ulteriormente. Prego.
Ciao, innanzitutto volevo ringraziarti per queste splendide guide!
Siccome sono alla prima esperienza e quindi volevo spendere poco per la prima volta ho scelto di seguire questa più economica.
Ti volevo chiedere se essendo l attacco per il monitor integrato direttamente sulla scheda, quando LA andrò a montare sul case, L uscita mi arriva direttamente fuori dal case oppure troverò dei problemi?
Ciao Danilo, grazie 🙂
La scheda madre ha le uscite video necessarie per collegare il PC al monitor. Le uscite video saranno disponibili sul retro del case, e potrai collegare il monitor utilizzando un cavo.
Ciao, volevo chiedere quale delle due configurazioni è più performante ( in termini complessivi ) di cpu e gpu? cioè quale delle due potrebbe dare un punteggio di benchmark più alto.
Mettendo la differenza di prezzo tra le due configurazioni in secondo piano
Premesso che userò pc per uso ufficio e non gaming ( se non quello leggero ), e che parto da una configurazione dell’attuale pc: i3 550 e nvidia gforce 9400gt.
Quindi farei sicuramente un bel salto di qualità.
Ti ringrazio anticipatamente per la tua disponibilità
Ciao Vincenzo, per uso ufficio potresti prendere la configurazione Intel, magari con un i3 http://amzn.to/2DnC4A9 avresti ancora maggiore potenza di calcolo rispetto AMD.
Tuttavia, con la configurazione AMD hai una migliore gestione della grafica. Prego.
Ho appena guardato le specifiche delle 2 schede madri per cpu Intel, ma non hanno un chip WiFi integrato? Si prende a parte? Come cavi per i collegamenti, troverò tutto dentro alla scatola con case e alimentatore?
Se dovessi optare per una cpu I3, magari tralasciando masterizzatore, cosa mi consigli? Che vada d’accordo con l’alimentatore. O per l’uso che ne farei ce la fa anche il Pentium più economico? Navigazione con video tipo you tube, creazione documenti, visualizzazione video in mkv, mp4, avi, giochi per bambini (giochi on-line o presenti nel gestore applicazioni di Linux), da eseguire un’ operazione per volta, senza rallentamenti o lag.
Pensavo di prenderlo così e altri componenti tipo altra ram e masterizzatore aggiungerli dopo. Magari portarlo ad 8 gb di ram, quell’alimentatore ce la farebbe?
Il wifi non è integrato, basta un adattatore wifi USB come questo http://amzn.to/2uFStLW . Trovi altri approfondimenti qui https://goo.gl/i4iYWq
L’alimentatore è compreso con il case per risparmiare soldi, ha i cavi necessari per il corretto funzionamento del PC.
In teoria il processore dovrebbe andare bene per il tuo utilizzo. Tuttavia per una maggiore potenza puoi prendere un Pentium G4560 http://amzn.to/2uGpx6j più recente, da abbinare a questa scheda madre http://amzn.to/2uGnwa4 .
In questo modo avrai maggiore fluidità, oppure un più potente i3 7100 http://amzn.to/2vMtUgd sempre con la scheda madre che ti ho linkato.
8 GB ancora meglio, si l’alimentatore comunque regge 🙂
Queste 2 configurazioni sono compatibili con Linux?
Grazie.
Ciao Marina, si entrambe le configurazioni sono compatibili anche con Linux. Prego 🙂
ciao scusami io ho trovato questo pc in offerta a 250€ https://goo.gl/jmiU3Q .
Avevo intenzione di prenderlo per poi fare gli upgrade ai singoli componenti, ma ho scoperto che il processore è fissato alla scheda madre. Mi conviene prenderlo e poi in futuro sostituire anche la scheda madre insieme al processore oppure non ne vale la pena?
Ciao IkarOn, secondo me non vale la pena. Io ti suggerisco di prendere un PC con una CPU sostituibile già da subito, così potrai fare upgrade molto più facilmente 🙂
Ciao, vorrei chiederti se queste ram ( https://goo.gl/w0oKms ) sono compatibili con la configurazione AMD.
Ciao Antonio, le RAM che hai indicato sono DDR3 a 1866 Mhz. Dalle specifiche della scheda madre risultano compatibili, anche se non sono state indicate sul sito ufficiale https://goo.gl/jHraKY
Ciao, sono ancora io (XD) volevo chiedere se mi consiglieresti un case più spazioso, dato che quello mi sembra un’po troppo compatto.Non so, magari per gestire meglio il cable management.
Ciao 🙂 come case un po’ più grande c’è questo http://amzn.to/2jjiTw9 però dovrai prendere anche un alimentatore http://amzn.to/2kdNAr2 , dato che non è integrato. Qui https://goo.gl/j42bLT trovi altri dettagli sul case.
Ciao! Alla fine ho assemblato un pc seguendo la tua configurazione, è un pc ottimo! Ma ho fatto qualche piccola modifica di cui non mi pento, che però mi hanno fatto sforare il prezzo: ho aggiunto altri 4gb di ram, ho preso un case un pochino più economico e compatto, ho preso un alimentatore un po’ più di marca con pfc (fa risparmiare davvero tanto nella bolletta!) e ho comprato un hard disk classico da 1.5 tb a 35 euro. E sono davvero molto soddisfattto del risultato finale. Ti ringrazio per la tua idea di configurazione,mi ha davvero aiutato! 🙂
Mi fa molto piacere! 🙂 Hai fatto benissimo ad utilizzare un alimentatore migliore, purtroppo ho dovuto inserire un case con alimentatore incluso per abbattere i costi. Hai fatto sicuramente un’ottima scelta 😀 Un saluto.
vuoi dire con pfc attivo, piuttosto che passivo. Non so se fa risparmiare molto o no, te lo sai ?
Volevo chiedere, siccome avevo in mente una configurazione abbastanza economica avevo pensato a questo case con già l’alimentatore dentro, se l’alimentatore al suo interno è di qualità (che possa durare diversi anni) o se c’è il rischio che mi si bruci la scheda madre.
Ciao, l’alimentatore non è di elevata qualità. Purtroppo per una configurazione così economica è davvero difficile rientrare nel budget aggiungendo un alimentatore di qualità ed un case valido.
Se vuoi un alimentatore migliore puoi puntare su questo http://amzn.to/2kwF1av , stesso discorso per il case, prendendo magari un Bitfenix http://amzn.to/2koYJ5z 🙂
Salve, sapresti dirmi i componenti per una configurazione performante da 300€?
Non lo voglio per il gaming avendo già console è un altro pc, ma solo per documenti di lavoro, video online, kodi ECC…
Un qualcosa che non impieghi 3 ore a caricare
Ciao, puoi consultare la configurazione da 300 euro per ufficio a questo link https://goo.gl/JYgSxi , la trovi dopo la configurazione AMD verso la fine dell’articolo.
Magari al posto dell’hard disk potesti valutare di utilizzare un SSD come questo http://amzn.to/2k9TJl7 per velocizzare le applicazioni 🙂
Grazie, io avevo pensato però anche a un altra configurazione, potresti darmi qualche consiglio:
-CPU: AMD A8 7600
-GPU: ASUS R7 240 2GB
-Mobo: asrock FM2A58M
-PSU: corsair CP9020096
-HDD: Seagate ST500LM012
-RAM: Kingston DDR3 2x4GB
Pensi che dovrei sostituire qualcosa o va bene così?
In questa configurazione che hai elencato, andrai a sfruttare sia la scheda video integrata nel processore AMD A8, sia la R7 240, grazie alla tecnologia Dual Graphics di AMD. Quindi è una configurazione indicata soprattutto per la grafica, anche se poco potente.
L’hard disk ha una velocità di 5400 RPM, quindi meglio questo http://amzn.to/2kJSCbO che ha una velocità di 7200 RPM. L’alimentatore che hai scelto ha una scarsa qualità dei componenti interni, se puoi prendere un Seasonic è meglio.
Per il tuo utilizzo, secondo me conviene puntare su un i3 di nuova generazione, quindi sulla configurazione che ti ho linkato prima. Avrai maggiore potenza di calcolo per gestire le applicazioni che mi hai indicato 🙂
Grazie, penso che opterò per quella da 300€ nel tuo sito, volevo chiederti: volendo potrei andare ad 8GB di RAM mantenendo tutti gli altri componenti uguali?
Certamente, puoi utilizzare ad esempio due moduli da 4 GB ciascuno
Ma è presente l’attacco 4 pin per la ventola da 120 sul’ alimentatore o sulla mobo?
Ciao Francyalpha02, si ti confermo che è presente un attacco a 4 pin sulla scheda madre denominato “Sys_Fan”, e poi ovviamente c’è un secondo attacco per collegare la ventola della CPU 🙂
Perfetto, grazie mille per l’informazione! 🙂