Stai cercando la migliore configurazione PC gaming con 2000 euro? Sei nel posto giusto, ecco cosa ti consiglio.

Se sei arrivato qui è perchè vuoi assemblare un PC potente e versatile, che puoi utilizzare per giocare a qualsiasi gioco anche alla risoluzione 4K con dettagli estremi.
Con un budget di 2000 – 2100 euro puoi davvero acquistare i componenti più potenti presenti sul mercato. Questa configurazione che ho creato per te può essere anche overcloccata, grazie ad un processore che supporta l’overclock ed un dissipatore di buon livello.
Segui tutti i consigli che trovi di seguito per realizzare il tuo PC gaming di fascia alta. Trovi la versione con CPU Intel o AMD.
I prezzi su Amazon possono cambiare da un giorno all’altro. Per questo motivo, per ciascun componente ho specificato anche un’alternativa più o meno costosa, sempre compatibile perfettamente con il resto della configurazione. In questo modo puoi bilanciare il costo finale nel caso eccedesse il tuo budget.
Indice:
- Configurazione Intel
- Configurazione AMD
- Domande frequenti
- Windows, Office, Antivirus, VPN scontati
- PC già assemblato
- Kit assemblaggio PC
- Giochi scontati consigliati
- Conclusioni
Costo basato sul prezzo di listino delle schede video |
Processore: | Intel Core i5 13600K |
Dissipatore: | DeepCool AK500 |
Scheda madre: | Asus Prime Z790-P |
RAM: | Kingston DDR5 16GB |
Scheda video: | MSI RTX 4070 Ti |
SSD: | Samsung 980 Pro 1TB |
Alimentatore: | Seasonic 750Watt |
Case: | Cooler Master 520 |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Periferiche consigliate (non incluse nel budget)
Processore del PC gaming 2000 euro
Il processore che ho selezionato per questa configurazione da gioco è un potente i5 13600K. Con questo budget puoi permettertelo senza problemi ed avere maggiori FPS rispetto ad un modello più economico, anche se il maggior impatto sul gaming viene dato dalla scheda video.
Il modello che ti ho indicato appartiene alla categoria K, ovvero è adatto a fare overclock. Questo significa che puoi spremere al massimo la CPU ottenendo prestazioni migliori semplicemente aumentando la sua frequenza.
La CPU ha 14 core e 20 threads, quindi gestisce molto bene le operazioni in multitasking. Potrai utilizzare questo processore anche per fare video editing. Dispone di una frequenza base di 2.60 GHz e grazie alla funzionalità turbo può arrivare fino ai 5.10 GHz in modo automatico.
Ovviamente potrai farlo salire ulteriormente con l’overclock, utilizzando le impostazioni del BIOS della scheda madre che ti indico a breve.
L’i5 13600K ha 24MB di memoria cache. Viene fornito senza dissipatore. Risulta essere la migliore scelta per il PC gaming da 2000 euro.
Alternativa simile:
Intel Core i5 13600KF (senza grafica integrata)
Alternativa superiore più costosa:
Intel Core i7 13700K
Alternativa inferiore meno costosa:
Intel Core i5 13400 (da abbinare ad una scheda madre B760)
Dissipatore della CPU
Per poter dissipare in modo ottimale il calore emanato dalla CPU, ho inserito un ottimo dissipatore ad aria.
Se preferisci i modelli a liquido, puoi valutare in alternativa un all in one. I modelli all in one sono molto comodi perchè hanno buone prestazioni e non necessitano di manutenzione a differenza delle soluzioni a liquido personalizzate. Infatti il liquido circola in modo sicuro all’interno dei tubi flessibili, e non dovrai fare niente altro che montarlo.
Per questa configurazione ho scelto il DeepCool AK500, un sistema di dissipazione marchiato DeepCool. Garantisce ottime temperature e gestisce bene il calore del processore anche in caso di overclock.
Il dissipatore ad aria a singola torre ha 5 heatpipe per lato ed include una ventola da 120mm PWM molto silenziosa. E’ adeguato a dissipare il calore fino a 240W.
Il livello di rumore è molto basso, perchè la ventola è priva di vibrazioni e appositamente progettate per avere un’elevata pressione dell’aria. Nella confezione trovi anche la pasta termica.
Se pensi di cambiare il case e di non prendere il modello che ti ho indicato io nell’articolo, assicurati che il case supporti il dissipatore. Questo dissipatore è alto 158, quindi considera questo parametro prima di scegliere un altro case.
Alternativa simile:
Noctua NH-U12S
Alternativa superiore più costosa:
DeepCool LS520
Alternativa inferiore meno costosa:
DeepCool AK400
Ecco la scheda madre del tuo PC da 2000 euro
In commercio ci sono tante schede madri molto valide. La mia scelta è ricaduta su un ottimo modello dal prezzo non eccessivo considerando le funzionalità e le caratteristiche tecniche. Ho selezionato la ASUS PRIME Z790-P.
Si tratta di un’ottima scheda madre adatta a questo PC gaming 2000 – 2100 euro. Dispone di slot PCI-E delle schede video completamente in metallo, per sostenere anche le schede grafiche più pesanti senza problemi.
La serie Prime ha sempre un design abbastanza semplice. La cura nei dettagli è molto elevata, e considera che si tratta di una scheda con chipset Z790.
Questo significa che potrai fare tranquillamente l’overclock della CPU, grazie ad un BIOS molto evoluto attraverso il quale è possibile controllare moltissimi parametri del tuo PC. Avrai tutto sotto controllo e potrai modificare il clock della CPU, delle RAM e molti altri fattori per potenziare il PC.
La motherboard ha dei LED integrati. Potrai impostare il colore che preferisci e sono disponibili molte tra cui scegliere. Grazie ai LED puoi illuminare l’interno del case e mostrate tutti i componenti.
Il sistema di dissipazione del chipset è stato progettato dalla Asus per abbassare drasticamente le temperature. Il comparto audio è di ottima qualità, quindi puoi riprodurre in modo fedele il suono dei tuoi videogames.
Sono supportati i processori Intel e le RAM DDR5.
Alternativa superiore più costosa:
ASUS ROG Strix Z790-F WiFi
Alternativa inferiore meno costosa:
ASUS Prime Z790-P D4 (supporta RAM DDR4)
RAM per il tuo PC gaming
Con questo budget di 2000 euro puoi scegliere componenti di primo ordine. Per questo motivo ho selezionato delle memorie RAM Kingston FURY Beast DDR5. Si tratta di due banchi da 8 GB ciascuno per un totale di 16 GB.
La frequenza di lavoro è di ben 6000MHz, quindi molto elevata e perfettamente compatibile con la scheda madre. Grazie al supporto ai profili XMP si overcloccano in automatico impostando la frequenza più adatta per la tua configurazione.
Sono realizzate con un profilo basso e quindi non interferiscono con il dissipatore che ti ho indicato prima. Hanno un design semplice e si abbiano molto bene con la scheda madre.
Se desideri, di seguito trovi anche altre versioni in base al tuo budget di spesa.
Alternativa superiore più costosa:
Corsair Vengeance DDR5 32GB 6000MHz
Alternativa inferiore meno costosa:
Kingston FURY Beast DDR5 16GB 5600MHz
Scheda video per giocare al massimo
Il punto forte di questa configurazione da gaming con 2000 euro è sicuramente la scheda video. Per questo motivo ho scelto una valida RTX 4070 TI.
Si tratta di un modello davvero potente capace di reggere anche giochi in risoluzione 4K. Offre prestazioni elevate anche con gli ultimi titoli usciti di recente.
Il modello che ti indico è quello proposto dalla MSI in versione custom. La custom è potenziata rispetto alla classica versione stock sviluppata dalla Nvidia. Quindi ha frequenze più elevate e prestazioni superiori.
La GPU lavora ad una frequenza base che può arrivare ad un massimo di 2640 MHz, quando c’è la necessità di spingerla al massimo per ottenere elevate prestazioni.
La memoria disponibile è di 12 GB di tipo GDDR6X con una frequenza massima di 21000 MHz. La scheda RTX 4070 TI viene alimentata da due connettori da 8 pin. Quindi necessita di una doppia alimentazione.
In questo filmato puoi vedere come si comporta la scheda video con diversi giochi. Sono state analizzate le prestazioni con differenti titoli per capire le sue vere potenzialità.
La scheda dispone di 3 uscite DisplayPort, 1 HDMI. Per avere la migliore qualità puoi utilizzare la DisplayPort. Inoltre puoi gestire fino a 4 monitor contemporaneamente.
Più avanti ti mostro un alimentatore adatto per reggere senza problemi questo PC gaming da 2000 euro.
In definitiva si tratta di un’ottima scheda che rientra nel budget dei 2000 euro circa e che ti offre elevate prestazioni a tutte le risoluzioni, compreso il 4K.
Alternativa simile:
Zotac RTX 4070 TI
PowerColor RX 7800 XT
Alternativa superiore più costosa:
Gigabyte RTX 4080 EAGLE OC
XFX RX 7900 XT
Alternativa inferiore meno costosa:
MSI RTX 4070
XFX RX 7700 XT
SSD del PC gaming 2000 euro
Per avere prestazioni superiori, ti consiglio senza alcun dubbio di aggiungere un SSD Samsung 980 Pro da 1TB di tipo M.2. Questo modello ti consente di incrementare le performance riducendo i tempi di caricamento del sistema operativo e anche dei giochi.
L’SSD M.2 Samsung risulta tra i migliori modelli sul mercato, supporta anche alla tecnologia NVMe che consente di avere una velocità molto elevata.
Quindi puoi installare il sistema operativo, i giochi e le applicazioni nell’SSD, grazie alla buona quantità di GB disponibili.
La versione M.2 PCIe 4.0 è perfettamente compatibile con la scheda madre ed offre una velocità di lettura di 7000 MB/s e in scrittura di 5100 MB/s, mentre un classico modello SATA ha una velocità in scrittura di 520 MB/s ed in lettura pari a 550 MB/s.
Se hai bisogno di ulteriore spazio, puoi sempre aggiungere un SSD o un hard disk secondario.
Alternativa simile:
WD Black SN850X 1TB
Alternativa superiore più costosa:
Samsung 990 Pro 1TB
Alternativa inferiore meno costosa:
WD Black SN770 1TB
Alimentatore di qualità per il PC da gioco
L’alimentatore, un componente spesso sottovalutato. In questo configurazione da 2000 euro hai tutto il budget necessario per acquistare un ottimo alimentatore, il Seasonic Focus da 750 Watt.
Si tratta di un modello completamente modulare. Questo significa che puoi scollegare fisicamente ogni cavo, per ottimizzare il cable management e migliorare il flusso d’aria interno al case.
Seasonic è da sempre un marchio molto attento ai dettagli, ed anche questo alimentatore ha componenti interni con qualità elevata. Grazie alla certificazione 80 Plus Gold hai la certezza di avere un’ottima efficienza energetica vicina al 90%.
L’intera configurazione viene alimentata senza alcun problema con questo alimentatore da 750 Watt. La ventola è grande 120 mm ed è molto silenziosa, si spegne automaticamente per carichi di lavoro inferiori al 30%. Si tratta di un modello che non teme rivali ed alimenta perfettamente il PC.
Alternativa simile:
NZXT C750 750W
Alternativa superiore più costosa:
Seasonic Focus+ 750W Platinum (certificato 80 Plus Platinum)
Alternativa meno costosa:
SilentStorm Cool Zero 750W
Case per il tuo PC da gioco
Il case che ho selezionato è un Cooler Master MasterBox 520.
La scelta del case è molto soggettiva, perchè dipende anche dai tuoi gusti. Il modello 520 Mesh è davvero molto particolare esteticamente e non passa inosservato. Sono presenti 3 ventole da 120mm ARGB nella parte anteriore. Puoi anche installare altre ventole.
L’aria passa molto agevolmente grazie al pannello anteriore traforato. In questo modo il flusso d’aria è notevole ed i vari componenti sono raffreddati correttamente.
Viene fornito con la copertura dell’alimentatore che è davvero una finezza, infatti ti permette di nascondere tutti i cavi rendendo il PC pulito ed ordinato. Il pannello laterale è in vetro temperato.
Non mancano filtri per le ventole. In questo modo la povere viene filtrata ed il case si mantiene pulito senza accumulare sporcizia sui componenti. Il case è realizzato con ottimi materiali di qualità.
E’ già predisposto per il raffreddamento a liquido, quindi non avrai problemi ad installare il dissipatore all in one che ti ho indicato prima. Supporta le schede madri di formato ATX, Micro ATX, Mini ITX, ed alcuni modelli E-ATX. Inoltre puoi metterci una scheda video lunga massimo 410mm.
Questo case non supporta i masterizzatori interni, quindi puoi adoperare un masterizzatore USB esterno o prendere un case con tale supporto.
Alternativa simile:
Corsair 3000D RGB AIRFLOW
Deepcool CG560
Phanteks Eclipse G360A
Lian-Li LANCOOL 215
Alternativa più costosa:
Corsair 4000D RGB AIRFLOW
Fractal Design Pop XL Air RGB
Alternativa meno costosa:
MSI MAG Forge 100R
Phanteks Eclipse G300A
Processore: | AMD Ryzen 5 7600X |
Dissipatore: | DeepCool AK500 |
Scheda madre: | MSI WiFi Pro B650-P |
RAM: | Kingston DDR5 16GB |
Scheda video: | MSI RTX 4070 Ti |
SSD: | Samsung 980 Pro 1TB |
Alimentatore: | Seasonic 750Watt |
Case: | Cooler Master 520 |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Processore AMD
Se vuoi assemblare un PC gaming con un processore AMD, allora devi modificare la configurazione.
Per questo computer AMD ho selezionato il processore CPU Ryzen 5 7600X. Si tratta di un modello con 6 core e 12 threads che ha una frequenza base di 4.70 GHz. La frequenza aumenta in automatico fino a 5.30 GHz, ma puoi overcloccarlo ulteriormente dal BIOS della scheda madre.
I Ryzen sono processori molto potenti ed hanno un numero elevato di core e threads, quindi sono anche indicati per il video editing.
Alternativa simile:
AMD Ryzen 5 7600
Alternativa superiore più costosa:
AMD Ryzen 7 7700X
Scheda madre per CPU AMD
Per la scheda madre ho scelto un’ottima MSI WiFi Pro B650-P. Ha il chipset B650 ovvero il medio di gamma, e può supportare memorie RAM con frequenze molto elevate.
Dispone di rinforzi in metallo per lo slot della scheda video. Grazie a questi rinforzi in acciaio si contrastano anche le interferenze elettromagnetiche.
I componenti elettronici saldati sulla scheda madre sono di elevata qualità, duraturi e molto efficienti.
Anche in questa scheda madre sono inclusi dei LED che illuminano l’interno del case. Puoi regolarmi scegliendo la tonalità e l’effetto che desideri.
Il reparto audio è ottimizzato con componenti di alta qualità per assicurarti un suono fedele mentre stai giocando con i tuoi videogiochi preferiti.
Alternativa simile:
ASUS PRIME B650-PLUS
Alternativa superiore più costosa:
ASUS PRIME X670-P WIFI
Alternativa meno costosa:
Al momento non disponibile.
Il resto della configurazione rimane perfettamente uguale a quello visto per la configurazione con CPU Intel. Puoi leggere i paragrafi precedenti per consultare i dettagli sugli altri componenti.
Il processore ha il dissipatore incluso?
Le CPU sono senza dissipatore, quindi puoi prendere i dissipatori indicati nell’articolo.
Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Per la configurazione Intel, se vuoi collegarti alla rete wifi, devi prendere un adattatore wifi USB oppure una scheda di rete wifi interna. Per l’AMD invece, il WiFi è incluso nella scheda madre.
Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, all’intero delle confezioni dei vari componenti trovi i cavi necessari.
Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case viene venduto con una ventola posteriore e 2 ventole nella parte frontale. Considera che il dissipatore a liquido va montato nella parte anteriore, quindi dovresti avere un buon flusso d’aria e non hai bisogno di altre ventole.
Che monitor posso abbinarci?
Questa configurazione possiede una scheda video molto potente. Per sfruttarla ti consiglio un modello 4K con G-Sync. In alternativa un monitor 1440p con tecnologia G-Sync. Su Amazon trovi altri modelli a seconda del tuo budget. Se hai un budget molto alto, c’è questo 4K 144Hz.
Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Su Amazon trovi tantissime tastiere e mouse per ogni fascia di prezzo. Per esempio questa tastiera meccanica Corsair Strafe RGB ed un mouse Logitech G502. Ci sono anche economici kit completi.
Devo installare il sistema operativo?
Si, dopo l’assemblaggio dovrai installare Windows. E’ possibile utilizzare anche Linux.
Quando hai finito di assemblare il tuo PC, devi comprare la licenza Windows ed installare il sistema operativo. Non usare metodi illegali, perchè oltre a violare la legge, puoi mettere in serio rischio la sicurezza del tuo PC.
Successivamente dovrai installare i driver per far funzionare correttamente le varie periferiche. Infine puoi installare un antivirus, il pacchetto Office per poter gestire file e documenti, ed un servizio VPN per aumentare la privacy e la sicurezza mentre navighi.
Ti consiglio di comprare tutte le licenze dei vari software su MrKeyShop e Keycense, dove trovi sua ottimi prezzi ed un supporto italiano.
Di seguito ho elencati i principali software che puoi acquistare.
SU MRKEYSHOP
Windows | Office | Antivirus | VPN |
---|---|---|---|
Windows 11 Home | Office 2021 | Eset | NordVPN |
Windows 10 Home | Office 2019 | McAfee | HMA VPN |
Windows 7 Home | Office 2016 | Bitdefender | Avast VPN |
Office 2013 | Avast | ||
Norton | |||
Kaspersky |
SU KEYCENSE
Windows | Office | Antivirus | VPN |
---|---|---|---|
Windows 11 Home | Office 2021 | Eset | NordVPN |
Windows 10 Home | Office 2019 | McAfee | HMA VPN |
Windows 7 Home | Office 2016 | Bitdefender | Avast VPN |
Office 2013 | Avast | ||
Norton | |||
Kaspersky |
Ti consiglio anche i seguenti articoli:
- Acquistare Windows al minor prezzo
- Installare Windows dalla chiavetta USB
- Come installare i driver
- Acquistare Office al minor prezzo
- Miglior Antivirus per Windows
- Migliori offerte VPN
- Programmi essenziali per Windows
Se vuoi un computer già assemblato, ecco alcuni modelli disponibili.
La scelta migliore rimane quella di comprare i componenti ed assemblarlo da zero, magari con il mio kit di assemblaggio PC. Ho scritto anche un articolo sui PC preassemblati.
A questo punto sai esattamente quali componenti prendere per assemblare il tuo PC gaming 2000 euro. Questa che ti ho mostrato è una configurazione molto potente, capace di far girare qualsiasi gioco anche con risoluzione 4K.
Se vuoi risparmiare qualcosa, puoi prendere una scheda video meno potente. Avrai delle prestazioni inferiori in gaming, ma spenderai meno.
Un’altra soluzione per ridurre il costo finale è di cambiare il case e prendere un modello più economico. Su Amazon ce ne sono davvero tantissimi.
Potrebbero interessarti anche:
Thomas Frol
Ciao Mario, volevo chiederti in tutto ciò il pc da 2000 euro quanti FPS fa in un gioco tipo call of duty o battlefild 4??
Mario Zarrillo
Ciao Thomas, puoi andare su Youtube e vedere i test per un determinato gioco con la scheda video indicata nell’articolo. Per esempio https://bit.ly/2XRUHuA
John
Ho visionato la configurazione da 2000€ ma è terribile!! Della serie come sprecare una bella somma investendo malissimo i soldi!! Io voglio con questo budget comprare un pc tranquillo x il full hd e prossimamente x il 2k.
Allora:giocare in 4k è molto costoso, e se vuoi avere prestazioni all’altezza 2000€ sono solo un’acconto onestamente.
Avere un processore ridicolo marcato si i7, ma senza l’hyperthreading è imbarazzante..! (otto core o meno è sempre un i7 e deve avere 16 threads se no niente!!!)
Con questo budget puoi optare per un più sensato i7 8700k con una rtx 2070 super Rog Strix che più o meno costa la metà di quella orribile 2080ti che hai proposto, e nemmeno un hd elettronico è presente! Proprio x colpa della scheda grafica esagerata, quando un SSD da 1tb sarebbe la scelta più ovvia e obbligatoria, non è cioè opzionale!! Se però vuoi investire un po’ più di soldi allora fallo scegliendo un’alimentatore di prima fascia, cioè un Rog Thor! Infine bene il resto ma le ram dovrebbero essere almeno da 3600mhz e disposti così: 4×4
Equilibrio è la parolina magica, strafare e male non serve a nulla, senza offesa alcuna, ti auguro buon lavoro!
Mario Zarrillo
Ciao John 🙂 , le configurazioni sul sito sono comunque indicative, nel senso che sono perfettamente funzionanti, ma possono anche essere totalmente modificate in base al budget, utilizzo e preferenze della persona. Ovviamente non sono d’accordo con le tue considerazioni, per esempio l’alimentatore che ho indicato è già di ottima qualità. Si può chiedere consiglio sul gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO . Un saluto.
Andrea
Ciao, considerati i prezzi attuali specialmente per la versione Intel, credi sia più saggio optare per una configurazione AMD? Vorrei farmi un pc per giocare a 1440p com monitor a 144hz e da quel che ho capito andrebbe meglio con l’I7 8700k… Purtroppo per le mie tasche XD. Secondo te la differenza è così marcata? Conta che come gpu ci abbinerei una rtx 2080 (non Ti)
Mario Zarrillo
Ciao Andrea 🙂 , in questo momento (Novembre 2018) ha più senso puntare su un AMD dati i prezzi troppo elevati di Intel. A mio avviso, puoi benissimo giocarci senza problemi con questo processore https://amzn.to/2QL0U2H abbinato ad una RTX 2080 ed un monitor 1440p 144Hz,
Nel momento in cui ti sto scrivendo, questa https://amzn.to/2RWTCsN ha il prezzo migliore.
Alessandro
ciao , una curiosita’ ho letto in alcuni forum che se uno deve assemblare un pc adesso e meglio se aspetta settembre / ottobre perche da quello che ho capito usciranno nuovi componenti scheda video ecc… migliori con prezzi simili a quelle di questo periodo , se e vero vuol dire che e meglio comprare i componenti in determinati momenti o periodi dell’anno o sono baggianate ? grazie ciao
Mario Zarrillo
Ciao Alessandro 🙂 , considera che i nuovi componenti per PC possono uscire senza una cadenza precisa, quindi non ci sono determinati momenti “sicuri” in cui è consigliato comprare. Inoltre tieni presente che usciranno sempre nuovi componenti, è impossibile stare dietro a questo mercato.
Secondo alcune notizie online, dovrebbero uscire nuove schede video e CPU Intel in questo anno, ma non si sa nulla di preciso nel momento in cui ti sto scrivendo questo commento. Per questo motivo nel forum di cui parli è stato consigliato di attendere.
Quindi dipende dalle tue esigenze, se puoi aspettare fine anno tanto vale attendere, in caso contrario se hai bisogno a breve di un PC, puoi acquistarlo ora e magari aggiornare in futuro, se necessario. Prego.
Enrico P.
Ciao Mario,
volevo chiederti se è sicuro che la la scheda madre MSI Z370 Gaming Pro Carbon sia compatibile con i banchi di memoria CMK16GX4M2B3200C16.
Sul sito della QVL di MSI il modello di ram non risulta tra quelli compatibili.
In attesa di riscontro,
Cordiali Saluti
Mario Zarrillo
Ciao Enrico, certo queste RAM http://amzn.to/2opWliK sono compatibili. La lista QVL non è sempre aggiornata, i produttori non riescono ad inserire tutte le RAM in commercio 🙂
Emanuele
Ciao Mario, innanzi tutto ti ringrazio per le tue spiegazioni /guide che ci poni tramite questo sito, sono molto ben fatte e ci aiutano per capire come assemblare un Pc da Gaming da zero.
A tal punto, basandomi sulle tue direttive ho provato a buttar giù un progetto per un nuovo Pc di alte prestazioni che ho intenzione di assemblare.
Sai indicarmi se è fattibile e se non lo fosse come potrei modificarla.
Processore : Intel Core i7 8700k
Dissipatore : Corsair Hydro H115I PRO RGB da 280mm
Scheda Madre : GIGABYTE Z370 AORUS Ultra Gaming WIFI
RAM : HyperX Predator da 3200MHz kit da 2 x 8GB (16GB) oppure HyperX Predator da 2600MHz kit da 2 x 16GB (32GB)
Scheda Video : Gigabyte Aorus GTX 1080 TI 11GB
Hard Disk : Western Digital Blue 1TB
SSD : Samsung 960 EVO 500GB
Alimentatore : EVGA 750 Watt
CASE : Shakoon DG7000-G
Ero un po indeciso sulla RAM perché avevo letto che per il mio processore era consigliato una frequenza di 2666 MHz anche se overcloccabile .
In riferimento della Scheda Madre invece ho optato questa perché aveva la possibilità di avere la lettura WIFI incorporata in esse, cosa che stavo cercando perché volevo evitare fili vari di Internet a giro.
Ti ringrazio inanzi tutto per l’aiuto.
Cordiali Saluti Emanuele.
Mario Zarrillo
Ciao Emanuele, grazie mille 🙂
Ottima configurazione, l’unica cosa è che non ho trovato molte informazioni sul case e non so dirti se supporta dissipatori con radiatori da 280mm, come quello che hai scelto.
Magari puoi sostituirlo con questo https://amzn.to/2pKqXM2
Per le RAM puoi prendere anche quelle da 3200MHz che hanno prestazioni migliori, quindi dipende dal quantitativo di cui necessiti. Prego 🙂
Marco Q
Ciao Mario,
complimenti intanto per il sito, è una delle risorse più aggiornate e complete in rete in tema di assemblaggio pc gaming.
Ispirandomi ad alcune tue configurazioni, vorrei assemblare un pc ad alte prestazioni per il 4K e (soprattutto) per la realtà virtuale, garantendo buona longevità al prodotto finale e possibilità di overclock.
Il budget è fra 1900-2000€.
Le configurazioni che avevo scelto sono le seguenti:
MOBO MSI Z370 Gaming Plus
CPU Intel Core i7-8700K
GPU Asus TURBO-GTX1080TI-11G
HDD Western Digital BLUE 1TB
SDD Crucial MX300 275 GB
RAM Kingston HyperX Fury 16 GB, 2×8 GB, 2133 MHz
Alimentatore Corsair CX750M CP-9020061-EU
Case Corsair Carbide Clear CC-9011079-WW 600C
Dissipatore Cooler Master Seidon 120V V3 120mm
Come valuti la scelta dei componenti? Per la scheda grafica consigli qualcosa di differente, sempre nella famiglia della GTX1080 Ti?
Grazie mille per i consigli!
Marco
Mario Zarrillo
Ciao Marco, grazie mille 🙂
Secondo me hai scelto buoni componenti, è una valida configurazione e potrai sicuramente giocare in 4K e con la realtà virtuale. Ti consiglierei una scheda video come questa http://amzn.to/2D3YREc che ha un sistema di dissipazione superiore. Prego.
Daniele
Ciao Mario per natale pensavo di farmi un nuovo pc ma non sono sicuro della sua compatibilità.
SCHEDA MADRE: Asus rog strix Z270E Gaming
PROCESSORE: I7-7700K
RAM: Corsair CMK16GX4M2B3200C16 2×8 da 3200 MHz
HARD-DISK: 1 ssd da 250 gb samsung e uno normale da 1 TB
SCHEDA VIDEO: Asus GTX 1080 8GB advance
ALIMENTATORE: ho visto dalla tua guida l’EVGA SuperNOVA da 750 o altrimenti uno corsaire sempre da 750 gold
CASE: Io sono un pò fissato con la razer quindi pensavo di prendere lo NZXT h440 Special Edition
In più aggiungerei il raffreddamento che hai fatto vedere nella tua lista MasterLiquid Pro 240
Grazie della disponibilità e nel caso della risposta alla mia domanda.
Saluti.
Mario Zarrillo
Ciao Daniele, è sicuramente un’ottima configurazione ed è tutto compatibile. Per l’alimentatore c’è la serie G3 della EVGA http://amzn.to/2CwNGQt 🙂
In teoria, budget permettendo, potresti puntare sui processori Intel di ottava generazione. In tal caso puoi modificare la configurazione prendendo questo i7 http://amzn.to/2Brphhf e questa scheda madre Z370 http://amzn.to/2BqNWTo
Attualmente le uniche schede compatibili con le nuove CPU Intel sono quelle con chipset Z370. Prego.
Umberto
Ciao Mario!!
Vorrei creare un pc gaming di fascia alta dopo che per anni ho giocato solo con pc da fascia media/media-bassa.
Non sono per nulla un esperto, anzi…volevo chiederti un parere su questa configurazione.
MONITOR: http://amzn.to/2BnWuGX
SSD: Crucial CT525MX300SSD1
HDD: Western Digital WD Blue 3TB
GPU: ZOTAC GeForce GTX 1080 8GB AMP! Extreme Edition
PROCESSORE: Intel Core i7-7700
SCHEDA MADRE: ASUS ROG MAXIMUS IX HERO
RAM: Corsair CMK16GX4M2A2133C13 http://amzn.to/2ByebEF
DISSIPATORE: Noctua NH-U9B SE2
ALIMENTATORE: Cooler Master G750M http://amzn.to/2kb4CqQ
CASE: http://amzn.to/2Boa6BM
Non voglio fare overclock, non ne sarei nemmeno capace..Il Monitor rende giustizia alla configurazione?
Il case è abbastanza capiente per tutte le componenti? Vedo commenti sulla grandezza esagerata di questa GPU xD
Per il resto…manca qualcosa?
Grazie mille per l’aiuto, ciao!
Mario Zarrillo
Ciao Umberto 🙂 , per la configurazione che hai scelto ti suggerisco alcune modifiche.
Innanzitutto dato che non fai overclock puoi cambiare la scheda madre. Quella che hai inserito supporta l’overclock, quindi puoi prenderne una basata sul chipset H270 che non supporta tale funzionalità, per esempio questa http://amzn.to/2kcfBAj
Per le RAM ti consiglio queste http://amzn.to/2ByCDFO che hanno una frequenza di 2400MHz.
La CPU che hai indicato viene fornita con il dissipatore stock Intel, ma se vuoi sostituirlo con un Noctua, meglio questo http://amzn.to/2BzowzS che è un modello più recente.
La scheda video è lunga 325mm, e sul sito del case è riportato che è possibile installare schede lunghe massimo 380mm. Quindi stando alle specifiche ufficiali non ci sono problemi.
Per l’alimentatore potresti prendere questo http://amzn.to/2ByOmnA che è certificato gold e completamente modulare, 650W sono sufficienti.
Infine per il monitor, secondo me potresti vedere dei modelli 2K G-Sync http://amzn.to/2k9VH99 in modo da sfruttare meglio la potente scheda video 🙂 Prego
Rosario Caiazzo
Salve vorrei chiedere se la scheda video dell’ Asus la gtx 1080 ti Non è più potente
Dell MSI GTX 1080 TI
Mario Zarrillo
Ciao Rosario, come ti ho indicato anche sul gruppo Facebook, le schede che hai indicato hanno prestazioni molto simili. La MSI ha delle frequenze leggermente più alte, quindi in teoria potrebbe offrire prestazioni leggermente migliori.
Al momento la MSI costa decisamente di più e ti consiglio questa http://amzn.to/2xLbfCY