MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo FB    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia qui
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Differenza OEM, Retail
    • Installare Windows
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark CPU
    • Benchmark Scheda Video
    • Benchmark HDD SSD
    • Benchmark RAM
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
Ti trovi qui: Home / Configurazioni / Assemblare PC Gaming con 300 Euro

Assemblare PC Gaming con 300 Euro

Scritto da Mario Zarrillo 105 commenti

ebook


Ecco il miglior PC gaming che puoi assemblare con un budget di 300 euro. Trovi una configurazione con processore Intel o AMD.

PC gaming 300 euro
PC gaming 300 euro

 

Saprai perfettamente che con 300 euro non è possibile realizzare un’eccellente configurazione per il gaming. Tuttavia ho ispezionato la rete andando alla ricerca dei migliori componenti per poter assemblare un PC di tutto rispetto anche con questo budget.

E’ importante bilanciare l’hardware del computer, spendendo qualcosa in più per i componenti fondamentali (CPU, scheda video) e risparmiando denaro sugli elementi secondari.

Se vuoi assemblare un PC gaming con 300 euro, o al limite 350 euro, puoi valutare le seguenti configurazioni. Con questo computer puoi giocare ai titoli meno recenti con dettagli molto bassi e disattivando gli effetti che richiedono maggiori risorse. Per ogni componente trovi anche delle alternative, sempre 100% compatibili con l’intera configurazione.

Indice:

  • Configurazione Intel
  • Configurazione AMD
  • Domande frequenti
  • Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo
  • PC già assemblato
  • Kit assemblaggio PC
  • Giochi scontati consigliati
  • Conclusioni

Configurazione PC gaming Intel con 300 euro

Processore:Intel Pentium G6400
Scheda madre:Gigabyte GA-H410M S2H
RAM:Crucial 8GB
Scheda video:Gigabyte GT 1030 2GB
SSD:Silicon Power 512GB
Alimentatore:Be Quiet! 400W
Case:Thermaltake H15 Versa
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

 

Periferiche consigliate (non incluse nel budget)

Monitor:AOC 27G2U5/BK Full HD 27"
Tastiera:Corsair K63
Mouse:Logitech G502
Wifi:TP-Link Archer T3U

Processore Intel del PC gaming con 300 euro

Pentium Gold

Vedi offerta su Amazon

 

Il processore che ti consiglio per questa configurazione è un Intel Pentium G6400, una CPU dual core e 4 threads con frequenza da 4 GHz. Dispone del socket LGA1200 ed offre una grafica integrata Intel HD Graphic 610. La potenza media dissipata dal processore è di 58 Watt, inoltre è progettato con un processo litografico a 14 nm, che ti consente di avere consumi abbastanza ridotti.

Dispone di 4 MB di memoria cache. Integra anche una scheda video Intel HD Graphics 610 che offre buone prestazioni, ma non dovrai utilizzarla, perchè in questa configurazione potrai sfruttare una scheda video dedicata che ti mostro a breve.

Ho selezionato questa CPU perchè ti permette di avere buone prestazioni per il tuo PC gaming con un prezzo non particolarmente elevato. Potrai navigare su internet, creare documenti di lavoro, visualizzare filmati e far partire la maggior parte dei più comuni software senza problemi.

Nella confezione è compreso il dissipatore con la paste termica già applicata, quindi puoi utilizzare quello stock senza spendere altri soldi per un dissipatore secondario. Questo processore presenta il moltiplicatore bloccato e quindi non puoi fare overclock.

Appartiene alla più recente generazione Intel Comet Lake.

Alternativa simile:
Intel Pentium Gold G6500
Intel Pentium Gold G6600

Alternativa superiore più costosa:
Intel Core i3 10100

Alternativa inferiore meno costosa:
Intel Celeron G5900

Scheda madre della configurazione PC gaming

GA H410M S2H

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda madre che ti indico è davvero piccola e compatta, con un prezzo super competitivo. Si tratta di una Gigabyte GA-H410M S2H di formato Micro ATX, quindi più piccolo del solito formato ATX. Ho preferito inserire questo formato perchè ha un costo inferiore, ma offre comunque ottime caratteristiche tecniche. Il sistema risulterà compatto e di dimensioni ridotte.

La scheda madre ha un socket LGA1200, ovviamente compatibile con il processore di questa configurazione. Ha il chipset Intel B410 e dispone di 3 uscite video, quindi con collegamento HDMI, DVI e VGA per collegarci i più comuni schermi. In realtà queste uscite video non le sfrutterai, perchè andrai ad utilizzare quelle della scheda video che ti indico a breve.

Questa motherboard del PC gaming supporta inoltre lo standard USB 3.2 e due slot di memorie RAM DDR4 con architettura Dual Channel. E’ possibile installare il software Smart Fan 5 con il quale si possono personalizzare numerosi parametri della scheda madre. Grazie allo slot PCI Express X16 puoi sfruttare tutta la potenza di una scheda grafica dedicata.

L’interfaccia grafica del BIOS è semplice ed immediata e ti permette di gestire tutte le operazioni e le funzionalità in pochi click. All’interno del BIOS puoi regolare tutte le ventole del PC, per ottimizzare il flusso d’aria e raffreddare al meglio ogni componente interno.

Alternativa simile:
Asus Prime H410M-K

Alternativa superiore più costosa:
MSI B460M PRO

Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono schede madri H410 più economiche

RAM

crucial 2666 8gb

Vedi offerta su Amazon

 

La RAM di questa configurazione PC gaming da 300 euro è composta da un unico banco di 8 GB DDR4 della Crucial ed ha una frequenza di 2666 MHz. In realtà il chipset H410 della scheda madre può supportare nativamente anche RAM da 2933 MHz, ma il prezzo salirebbe.

Valutando il budget di questo PC, ho preferito inserire 8 GB di memoria per risparmiare soldi, investendoli per migliorare anche gli altri componenti. Potrai in futuro aumentare la memoria aggiungendo un altro modulo, arrivando a 16GB. Quindi se puoi spendere qualcosa in più ti suggerisco un’alternativa più avanti.

Il quantitativo di 8GB è più che sufficiente anche per l’utilizzo basilare, e potrai senz’altro gestire un numero discreto di pagine internet aperte contemporaneamente, senza saturare la memoria. Per il gaming, ti ricordo che potrai giocare senza pretendere prestazioni elevate.

E’ una RAM di profilo basso quindi non occupa molto spazio e non è ingombrante. Può essere installata molto facilmente sulla scheda madre. Garantisce buone prestazioni, anche se è una quantità modesta. Esistono anche RAM disponibili in vari colori, ma presentano un costo più elevato.

Il marchio Crucial garantisce ottima qualità, quindi sono sicuramente un ottimo investimento se desideri affidabilità ed un ottimo prezzo. Hanno un consumo ridotto grazie ad un basso voltaggio, ciò garantisce di non dissipare molto calore. In questo modo la temperatura all’interno del tuo case rimane sempre accettabile.

Alternativa simile:
Crucial 8GB
HyperX Fury 8GB

Alternativa superiore più costosa:
HyperX Fury 16GB
Crucial Ballistix 16GB
Corsair Vengeance LPX 16GB

Alternativa inferiore meno costosa:
Crucial 4GB

Scheda video del PC gaming

GT 1030 scheda video

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda video di questo PC gaming che ho selezionato per te è una Gigabyte GT 1030 con 2GB di memoria dedicata. Con questa scheda potrai gestire giochi con dettagli non elevati, e risulta essere il giusto compromesso considerando il budget di questo PC.

Lavorando insieme alla CPU Intel può offrirti valide prestazioni ed aumentare la potenza di calcolo rispetto alla grafica integrata nel processore. Dispone di un’uscita HDMI e DVI ed occupa un solo slot PCI Express. Potrai quindi collegare i principali tipo di monitor disponibile in commercio.

Di seguito puoi vedere come girano alcuni giochi utilizzando questa scheda video.

 

E’ una scheda poco ingombrante e non molto potente, ma per questo tipo di configurazione da 300 – 350 euro è il miglior acquisto. Ha la GPU che lavora con una frequenza di 1252 MHz che può arrivare fino ai 1506MHz.

La memoria da 2GB lavora a 6008 MHz. Consuma davvero molto poco, e viene alimentata direttamente dallo slot PCI-E presente sulla scheda madre senza alimentazione aggiuntiva. E’ raffreddata da una piccola ventola che è posta sul dissipatore, inoltre ha un design a basso profilo.

Considerando le sue caratteristiche, è sicuramente una valida scelta se vuoi spendere poco. Potrai sempre sostituirla in futuro con altre schede video superiori.

Alternativa simile:
MSI GT 1030

Alternativa superiore più costosa:
Gigabyte GTX 1050 2GB
Zotac GTX 1050 TI 4GB

Alternativa inferiore meno costosa:
Zotac GT 730 2GB

SSD

ssd silicon power 512

Vedi offerta su Amazon

 

L’SSD ti permette di avere prestazioni molto superiori rispetto ad un hard disk, riducendo i tempi di caricamento dei programmi e del sistema operativo.

Puoi prendere questo Silicon Power da 512GB. Si tratta di un SSD in formato M.2 con tecnologia NVMe.

E’ dichiarata una velocità di scrittura e lettura rispettivamente di 3400MB/s e 2300MB/s.

Se hai bisogno di altro spazio, puoi prendere un SSD con capacità maggiore oppure aggiungere un hard disk Western Digital da 1TB oppure un Seagate BarraCuda 1TB.

Alternativa simile:
Sabrent 512GB
WD Black 500GB

Alternativa superiore più costosa:
Samsung 970 Evo Plus 500GB

Alternativa inferiore meno costosa:
Silicon Power 512GB
Kingston A2000 500GB

Alimentatore per il computer gaming

bequiet system 9



ebook




Vedi offerta su Amazon

 

L’alimentatore che ti indico per questa configurazione è lo Be quiet! da 400W con 400Watt di potenza. Solo perchè il budget è di circa 300 euro, non significa che devi utilizzare alimentatori scadenti e di qualità dubbia.

Per il prezzo a cui viene venduto è una valida scelta per rientrare nel tuo budget. Ha una buona qualità costruttiva e si addice a questa configurazione economica, date le poche pretese sul lato alimentazione.

Questo modello è capace di reggere perfettamente l’intero PC. Infatti la scheda video ed il processore non consumano molto, quindi puoi tranquillamente utilizzarlo senza problemi. Potrai anche fare degli upgrade futuri.

Ha una buona efficienza e viene commercializzato con la certificazione 80 Plus Bronze per garantire una buona efficienza. Dispone di un una ventola da 120mm che provvede a raffreddare i componenti interni dell’alimentatore in modo adeguato.

Il modello che ti ho suggerito non è modulare, quindi non potrai scollegare i cavi non necessari. Un’eventuale versione modulare è più costosa, quindi meglio evitarla per non superare di troppo il budget.

Alternativa simile:
Cooler Master MWE v2 500W
FSP Fortron Raider II 450W
Riotoro 500W Builder Edition

Alternativa superiore più costosa:
Sharkoon WPM Gold Zero 550W

Case PC gaming

Versa H15

Vedi offerta su Amazon

 

Il case è un elemento che non influenza le prestazioni del sistema. Tuttavia ti suggerisco di scegliere sempre un modello di qualità per evitare problemi durante l’assemblaggio. In questo caso hai un budget limitato, quindi la qualità sarà discreta ma accettabile considerando la configurazione.

Il modello che ho selezionato è lo Thermaltake H15 Versa Midi-Tower ATX di colore nera. Viene venduto con una ventola da 120mm posteriore in estrazione. Eventualmente puoi aggiungerne un’altra nella parte frontale.

I materiali sono tutto sommato accettabili considerando il costo. E’ disponibile anche una versione con pannello laterale trasparente. Sono presenti 2 porte USB, una 3.0 ed una 2.0 nella parte anteriore.

Può ospitare schede madri Micro ATX, quindi è perfettamente compatibile con la scheda madre che ti ho indicato prima.

Puoi installarci tranquillamente un eventuale masterizzatore da 5.25″ nel pannello frontale, fino a 3 hard disk da 3.5″ e fino a 3 SSD da 2.5″. E’ una valida soluzione se non vuoi spendere troppo ed avere un PC gaming con qualche particolarità estetica interessante.

Alternativa simile:
DeepCool Matrexx 30
DeepCool Matrexx 30 con vetro
Cooler Master MasterBox Q300L

Alternativa superiore più costosa:
Aerocool Aero 300
Aerocool VS-1

Alternativa inferiore meno costosa:
Aerocool CS-103

Masterizzatore

masterizzatore lg

Vedi offerta su Amazon

 

Il masterizzatore è un LG CD-DVD con una velocità massima di scrittura pari a 24x. Supporta CD e DVD, ma non dispone della funzione lightscribe per la scrittura sui dischi.

Per risparmiare, potresti anche non utilizzare il masterizzatore ed installare Windows direttamente da una pratica chiavetta USB. In alternativa puoi usare un modello esterno USB.

Alternativa simile:
Liteon CD, DVD

Alternativa superiore più costosa:
LG Blu-Ray, CD, DVD

Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono masterizzatori meno costosi.

Configurazione PC gaming AMD con 300 euro

Processore:AMD Ryzen 3 3200G
Scheda madre:MSI B450M-A Pro Max
RAM:HyperX Fury 8GB
SSD:Silicon Power 512GB
Alimentatore:Be Quiet! 400W
Case:Thermaltake H15 Versa
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

Processore AMD

2200G amd

Vedi offerta su Amazon

 

Se desideri una configurazione AMD, ecco cosa ti suggerisco. Ho scelto un processore Ryzen 3 3200G con socket AM4. Questa CPU ha una frequenza base di 3.6GHz e arriva ad un massimo di 4 GHz. Dispone di 4 core e 4 thread, ha un processo produttivo a 12nm.

Possiede una buona grafica integrata Radeon Vega 8, che ti permette di non acquistare la scheda video dedicata. Questa soluzione ha prestazioni vicine ad una GT 1030, come puoi vedere dal seguente filmato.

 

Alternativa superiore più costosa:
Ryzen 5 3400G

Alternativa inferiore meno costosa:
AMD Athlon 220GE
AMD Athlon 240GE
AMD Athlon 3000G

Scheda madre per CPU AMD

B450M-A Pro Max

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda madre adatta a supportare la CPU AMD indicata, è una MSI B450M-A Pro Max Micro ATX con socket AM4. Dispone dell’uscita video HDMI, DVI che ti serviranno perchè andrai ad utilizzare la grafica integrata nella CPU.

Sono supportate le RAM DDR4 e le porte USB 3.2. Grazie all’attacco PCI-E 3.0 x16, in futuro potrai anche aggiungere una scheda video dedicata ottenendo prestazioni superiori. In questo caso la scheda video integrata nella CPU verrà disattivata.

La motherboard integra anche il supporto agli SSD M.2, quindi ideale per supportare l’SSD che ho inserito nella configurazione.

Infine dal BIOS potrai controllare tutti i principali parametri del sistema, per tenere sotto controlla temperature e componenti hardware.

Alternativa simile:
MSI B450M Pro-M2

Alternativa superiore più costosa:
MSI B450M MORTAR MAX

Alternativa inferiore meno costosa:
MSI A320M-A Pro MAX

 

I restanti componenti, a parte la RAM HyperX Fury 8GB 2666MHz e la scheda video che è integrata nella CPU AMD, sono uguali a quelli della configurazione Intel.

Puoi leggere i paragrafi precedenti per avere informazioni dettagliate su tutti gli altri elementi della configurazione.

Domande frequenti

Il processore ha il dissipatore incluso?
Si, sia nella configurazione Intel che AMD, il processore viene fornito con il dissipatore incluso nella confezione al quale è già applicata la pasta termica.

Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Si, se vuoi connetterti alla tua rete wifi è necessario acquistare un adattatore wifi USB oppure una scheda di rete wifi interna.

Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, nelle confezioni dei vari componenti hardware trovi tutti i cavi necessari per assemblare il PC.

Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case viene fornito con 1 ventole da 120mm nella parte posteriore in estrazione. Puoi aggiungere una seconda ventola anteriore.

Entrambe le schede madri, sia per la CPU Intel che AMD, presentano un solo attacco per le ventole, quindi per collegare le 2 ventole provenienti dal case, hai bisogno di uno sdoppiatore.

Che monitor posso abbinarci?
Se non vuoi spendere molto, puoi utilizzare un monitor Full HD come questo AOC Full HD 24.5″ oppure altri modelli che trovi su Amazon a seconda delle tue preferenze.

Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Su Amazon trovi tantissimi mouse e tastiere per ogni tipo di esigenza. Ci sono anche dei pratici kit economici.

Devo installare il sistema operativo?
Si, devi acquistare Windows ed installarlo. Eventualmente è possibile anche utilizzare Linux.

Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo

acquistare windows

Al termine dell’assemblaggio, ti consiglio di comprare la licenza per Windows sul sito Mr Key Shop, che ti offre assistenza gratuita in lingua italiana.

Trovi sia Windows 10 Home che Professional. Ecco la mia guida su come acquistare la licenza del sistema operativo Windows.

Sempre sullo stesso sito, puoi comprare anche la chiave di Office. Puoi consultare la mia guida su come comprare la licenza originale Office.

PC già assemblato

Ti consiglio di comprare i componenti singolarmente, seguendo le configurazioni che ti ho indicato. Se non sai assemblare un PC, puoi prendere il mio kit di assemblaggio PC.

Ho scritto un articolo dettagliato sui PC preassemblati. Se sei sicuro di prendere un PC già assemblato, ecco una selezione di modelli disponibili.

PC con scheda video integrata
AMD Athlon 3000G, RAM 8GB, SSD 240GB
AMD Ryzen 3 3200G, RAM 8GB, SSD 256GB
AMD Ryzen 5 3400G, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i3 10100, RAM 8GB, SSD 500GB
Intel i5 10400, RAM 8GB, SSD 500GB
Intel i7 10700, RAM 8GB, SSD 500GB
 

PC con scheda video dedicata
AMD Ryzen 3 3100, RAM 16GB, SSD 480GB, GTX 1650 Super
AMD Ryzen 5 3600X, RAM 16GB, SSD 480GB, GTX 1660 Super
AMD Ryzen 5 3600, RAM 16GB, SSD 480GB, RTX 2060 Super
AMD Ryzen 7 3700X, RAM 16GB, SSD 480GB, RTX 2070 Super
Intel i5 10400F, RAM 16GB, SSD 480GB, GTX 1650 Super
Intel i5 10600K, RAM 16GB, SSD 480GB, GTX 1660 Super
Intel i5 10400F, RAM 16GB, SSD 480GB, RTX 2060 Super
Intel i5 10600K, RAM 16GB, SSD 480GB, RTX 2070 Super
Intel i7 10700K, RAM 16GB, SSD 480GB, RTX 2080 Super

Assemblare PC gaming con 300 euro: conclusioni

Realizzare un computer con circa 300, 350 euro può essere un’impresa ardua, soprattutto perchè in molti casi si tende ad acquistare componenti di scarsa qualità. In questa configurazione che ti ho indicato ho scelto solo hardware di buona qualità, evitando prodotti scadenti e poco raccomandabili.

Ovviamente se desideri abbassare ulteriormente il costo del PC, puoi sempre selezionare componenti con un prezzo più basso, ma molto probabilmente avrai anche una qualità inferiore. Ad esempio su Amazon puoi trovare dei case che integrano anche un alimentatore a prezzi davvero bassissimi. Tuttavia questi case montano un alimentatore piuttosto anonimo e di bassa qualità, che potrebbe arrecare danni enormi al tuo sistema. Te li sconsiglio.

Un’altra variazione che potresti fare per assemblare un PC gaming dalle prestazioni superiori, mantenendo un budget non troppo elevato, è utilizzare un SSD con capacità inferiore. In questo caso però assicurati di avere abbastanza GB per installare i giochi che desideri.

Dopo quest’accurata analisi della configurazione, sai esattamente quali componenti scegliere per assemblare un PC con 300 – 350 euro.

Potrebbe interessarti anche queste configurazioni:

Assemblare PC con 200 euro

Assemblare PC Gaming con 400 euro

5 / 5 ( 1 vote )

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio


Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:Configurazioni

Commenti

Lascia un commento
  1. Salvatore

    7 Agosto 2020 alle 17:39

    Salve quale scheda madre (micro-atx) e ram posso abbinare alla Cpu Intel Box Pentium Gold Dual-Core Processor G6400

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Agosto 2020 alle 9:36

      Ciao Salvatore, per esempio https://amzn.to/2XNbbRg . Prego 🙂

  2. Suan

    14 Giugno 2020 alle 14:49

    Salve premetto che sono un principiante…nella configurazione amd da 300 euro posso sostituire la scheda madre msi bfm 450 pro max con la msi 450 bazooka wifi lasciando il resto della configurazione così com ė? Grazie gentilissimo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      15 Giugno 2020 alle 17:48

      Ciao Suan 🙂 , potresti farlo, ma la scheda madre che hai indicato potrebbe arrivare con BIOS non aggiornato e non riconoscere la CPU. In tal caso dovresti aggiornare il BIOS.

      Questa https://amzn.to/2UJSV9Y arriva sicuramente con BIOS già pronto a supportare la CPU della configurazione. Prego.

  3. Mario

    1 Giugno 2020 alle 15:41

    Ciao, ho un vecchi AMD Athlon II, se faccio un un upgrade dei componenti Ryzen 3 + MSI B450M-A Pro Max + RAM, posso mantenere il mio SSD sul quale ho già caricato il sistema operativo oppure devo riformattarlo e ricaricarlo da capo?
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Giugno 2020 alle 12:24

      Ciao Mario, è sempre preferibile formattare dato il cambio importante dei componenti. Tuttavia, se proprio non vuoi, puoi tentare a vedere se funziona tutto bene anche senza formattare. Prego.

  4. ulf

    6 Aprile 2020 alle 18:28

    il sito è interessante, peccato che questa configurazione dovrebbe essere da 300 euro ma presi i pezzi finisce ad essere 500 euro…

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Aprile 2020 alle 15:05

      Ciao, i prezzi possono cambiare anche ogni ora. Se vuoi, c’è il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO dove chiedere i componenti più indicati al tuo budget ed utilizzo 🙂

  5. Riccardo

    31 Marzo 2020 alle 17:05

    Salve, nella configurazione AMD, tra processore (Ryzen 3 3200G) e scheda madre (chipset B450) non ci possono essere problemi di compatibilità?
    Ho letto che se la scheda deve arrivare con il BIOS già aggiornato (e quindi pronto per il supporto di queste APU) per far partire il pc.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      31 Marzo 2020 alle 17:41

      Ciao Riccardo, questa scheda madre https://amzn.to/2U2Q4t6 è già venduta con il BIOS compatibile con la CPU 3200G 🙂

  6. rosario

    15 Dicembre 2019 alle 18:31

    salve complimenti per il sito.. mi sono scocciato di buttare soldi su pc fissi usati e ne volevo assemblare uno grazie alla vostra guida , ho individuato questi componenti e volevo sapere se il tutto è compatibile allora ecco i componenti :
    scheda madre asus prime B365-k
    processore intel pentium gold g5400
    ram ballistix bls4g4d240fse 2400
    hardisk seagate st 1000dm010
    alimentatore evga 500w1
    case itek itgcr03
    la scheda video la prendero’ piu avanti e un ultima cosa che dissipatore ci va? grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Dicembre 2019 alle 10:27

      Ciao Rosario, grazie 🙂

      Si sono compatibili, il dissipatore è già incluso con questa CPU https://amzn.to/2O3DfZF

      Se ti riferisci alla scheda madre B365M-K Micro ATX, se vuoi puoi prendere un case con dimensioni inferiori e qualità superiore, per esempio https://amzn.to/2RVsfmb

      Prego.

  7. Enrico

    6 Gennaio 2019 alle 0:57

    I prezzi non si abbassano mai, anzi.. E poi una configurazione da 300 euro ancora con 4gb di ram ? Dieci anni fa avevano 4 gb di ram. Non c’è piu’ progresso ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      6 Gennaio 2019 alle 10:33

      Ciao Enrico 🙂 , in realtà i prezzi di RAM, schede video ed SSD si sono abbassati notevolmente negli ultimi mesi. Se hai un budget più elevato, puoi raddoppiare la memoria arrivando ad 8GB, come ho indicato nel paragrafo delle RAM. Inoltre puoi vedere come incide il quantitativo di memoria in gaming in questo articolo https://goo.gl/Eu2BHw

    • Enrico

      7 Gennaio 2019 alle 1:58

      Ciao, questa configurazione qua amd su amazon costa 408 € ,e ha 4gb di ram. Ora io nel 2009 comprai un pc con 4gb di ram e lo pagai 430 € .
      Il mio pc di prima aveva 384 mb di ram. Ora spendendo 400 € per un pc ci trovo ancora 4gb di ram ? E che progresso è ??
      Stesso discorso per i cpu. Che se prima a ricomprarlo della stessa fascia di prezzo dopo 8 anni lo trovavi 6 volte più potente, ora lo trovi solo 2 volte piu’ potente.

    • Mario Zarrillo

      7 Gennaio 2019 alle 8:45

      Enrico la RAM non è tutto, le prestazioni dipendono anche da altri componenti. Come detto prima, puoi aumentare il budget se hai bisogno di più RAM o di prestazioni superiori con CPU più potente. I prezzi su Amazon possono cambiare ogni giorno. Per questo motivo, come già scritto nell’articolo, nella configurazione ci sono alternative più o meno costose per bilanciare il costo. Un saluto 🙂

  8. marco

    30 Dicembre 2018 alle 18:52

    salve. mi interessava assemblare un pc simile con i componenti che ho da un vecchio pc i5 3470 come processore e una scheda video gtx 660 , mi potresti dire se la scheda madre può andare bene ? o mi consigleresti una scheda madre diversa ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      1 Gennaio 2019 alle 12:11

      Ciao Marco, utilizzando quel processore devi prendere una scheda madre con socket 1155 e memorie RAM DDR3. Ti conviene cercare qualcosa di usato, quindi non posso indicarti un modello specifico.

  9. Enrico

    12 Settembre 2018 alle 0:14

    Ci gira bene wolfenstein 2 the new colossus a 1280×1024 monitor 17″ con questo pc con cpu g5400 ? ma anche con monitor 19 ” ??

    La configurazione Intel su amazon costa 413 € , una bella differenza dai 300 € che hai scritto.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Settembre 2018 alle 9:09

      Ciao Enrico, ti consiglio di aumentare la RAM https://amzn.to/2O8TeWv . Il gioco gira ma dovrai comunque bilanciare i dettagli essendo una configurazione economica.

      I prezzi dei componenti su Amazon possono cambiare anche ogni giorno. Per questo motivo per ciascun componente ho inserito delle alternative più o meno costose in modo da bilanciare il prezzo a seconda del budget 🙂

    • Enrico

      21 Settembre 2018 alle 3:34

      Anche con il cpu amd athlon x4 950 girerebbe allo stesso modo dell’intel g5400 ?? Sempre con Wolfenstein 2 intendo, con monitor 17″ o 19″ , e con scheda video hd7750 1gb gddr5 però , ho questa scheda video.

    • Mario Zarrillo

      21 Settembre 2018 alle 18:28

      Le prestazioni della configurazione AMD basata su questo processore https://amzn.to/2xtzuXd sono simili. La scheda video che hai indicato è poco potente per questo gioco, ti consiglio una scheda grafica superiore.

  10. Marco

    11 Settembre 2018 alle 9:01

    lo i3 che hai indicato sopporta overclock?
    ha una scheda grafica integrata?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Settembre 2018 alle 9:03

      Ciao Marco, questo i3 https://amzn.to/2QlFkSn che ho indicato come alternativa non supporta l’overclock ed ha la scheda grafica integrata.

  11. papo

    10 Settembre 2018 alle 0:05

    io credevo che per giochi vecchi si intendesse molto vecchi invece sono giochi di 1 2 anni fa io uso giochi di 30 anni fa tipo mame. Come sono li le prestazioni

    e ti volevo chiedere se nei prossimi aggiornamenti il bottone pubblica commento lo mettevi prima dei commenti perché man mano che diventano di piu si spreca sempre più tempo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Settembre 2018 alle 8:58

      Ciao, le prestazioni con giochi tipo mame sono buone, infatti sono soddisfatti i requisiti di sistema. Non posso spostare il pulsante, ti basta cliccare su “Rispondi” sotto al tuo commento. Ti invito ad entrare nel gruppo Facebook https://goo.gl/bi9gR7 per futuri commenti, così da semplificare le risposte. Prego 🙂

  12. papo

    4 Settembre 2018 alle 21:30

    Ciao io ho uno schermo full hd 10 pollici
    Non usero quello per giocare ma potrei usare 2 schermi
    Ps un buono schermo full hd economico qual é

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Settembre 2018 alle 12:10

      Ciao, puoi vedere questo monitor Full HD https://amzn.to/2CkwBNh

  13. Papo

    1 Settembre 2018 alle 23:54

    Ciao mario
    Io su lega nerd ho trovato possibilita di costruire per 250 euro un pc in grado di far giocare decentemente agli ultimi titoli come è possibile!

    In utilizzo “classico” raggiunge il fhd?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Settembre 2018 alle 10:08

      Ciao, come indicato nell’articolo, anche questo è capace di farli girare. Ovviamente con dei compromessi sui dettagli, si tratta pur sempre di una configurazione economica.. C’è anche un video nell’articolo che mostra le prestazioni della scheda video che ho inserito. Puoi raggiungere il Full HD, ma sempre abbassando i dettagli.

  14. Carlo

    18 Aprile 2018 alle 16:26

    Ciao Mario complimenti per il bellissimo sito.
    Una domanda, poso utilizzare nella configurazione del pc a 300 euro due banchi di memoria Ram da 4gb?
    Avendo già comperato una memoria da 4gb volevo portarlo ad 8, senza escludere quella già acquistata il mese scorso. Oppure conviene utilizzare una direttamente da 8, in terminidi prestazioni.
    Grazie mille in anticipo.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Aprile 2018 alle 19:03

      Ciao Carlo, grazie 🙂

      La soluzione migliore è usare due banchi da 4GB, in questo modo sfrutti anche la tecnologia Dual Channel della scheda madre che permette di avere prestazioni migliori.

      Tuttavia accertati di comprare un altro modulo uguale a quello di cui disponi, in modo da evitare problemi di compatibilità. Prego.

  15. Carlo

    25 Gennaio 2018 alle 1:08

    Ottimo sito, grazie. Peccato che la configurazione da 300 euro, senza aggiungere niente, faccia un totale di più di 400 euro (con prezzi amazon). Non mi sembra uno scarto da poco.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Gennaio 2018 alle 9:53

      Ciao Carlo 🙂 , grazie.

      Purtroppo i prezzi su Amazon cambiano quasi ogni giorno. Per questo motivo, se vuoi risparmiare qualcosa, ho inserito delle alternative meno costose per vari componenti. Un saluto.

  16. Ignazio Carpitella

    4 Dicembre 2017 alle 11:45

    Ciao Mario,

    grazie per questo sito molto ben fatto: pieno di informazioni ed aggiornato, ma allo stesso tempo leggero e con pochissima pubblicità. Complimenti.

    Vorrei assemblare il PC con CPU Intel i3-7100 per uso ufficio, quindi non ho bisogno di scheda video. Il case Midi-Tower della BitFenix che proponi mi pare sovradimensionato rispetto alle mie necessità; mantenendo una scheda madre Micro ATX, si può usare un case più piccolo (con un SSD e due HDD)? Eventualmente, con questa CPU si può usare una scheda madre e un case Mini-ITX?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Dicembre 2017 alle 13:52

      Ciao Ignazio, grazie dei complimenti 🙂

      Puoi utilizzare questo case http://amzn.to/2zLvsZn che è più piccolo di quello che ho indicato nella configurazione. Supporta la scheda madre Micro ATX ed eventuali SSD e hard disk.

      Se preferisci una scheda madre Mini ITX, puoi vedere questa http://amzn.to/2kmMmel e questo case http://amzn.to/2kk2gWQ

  17. Sebastiano

    4 Novembre 2017 alle 19:54

    Ciao! Io ho un vecchio pc.. non proprio vecchio. Amd six core 3.50 ghz e poi 2 gb di RAM.. mi si è rotta la scheda video ne volevo mettere una video (per giocare online)budget dai 50-100 quale posso mettere? Anche perché non so come procedere. Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Novembre 2017 alle 9:02

      Ciao Sebastiano, per rientrare nel tuo budget puoi prendere questa http://amzn.to/2iZETRv , ma ha basse prestazioni. Quindi dovresti ridurre notevolmente i dettagli dei giochi. Inoltre 2GB di RAM sono veramente pochi per giocare, dato che alcuni giochi richiedono anche 8GB.

      Per qualcosa di superiore devi salire di budget, e prendere per esempio una GTX 1050 TI http://amzn.to/2j1eYco Prego 🙂

  18. Giovanni

    30 Settembre 2017 alle 23:29

    Ciao Mario, sai se il processore AMD A12 9800E ha un dissipatore incluso? Se no puoi consigliarmi un buon dissipatore economico?
    Inoltre quante ventole si possono collegare alla ASUS Prime B350-Plus (ce ne dovrei attaccare 4 da 4pin)?
    Grazie in anticipo per la risposta.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      1 Ottobre 2017 alle 13:44

      Ciao Giovanni, leggendo su internet sembra che questo processore http://amzn.to/2wrzCEr sia venduto con il dissipatore stock incluso, sufficiente a raffreddarlo correttamente.

      Sulla scheda madre ASUS Prime B350-Plus puoi attaccare due ventole da 4 pin, quindi puoi adoperare due sdoppiatori come questo http://amzn.to/2fI0yws per poterne collegare 4.

      Prego 🙂

    • Giovanni

      1 Ottobre 2017 alle 15:49

      Grazie, mi confermi che questo monitor http://amzn.to/2yCfjVv è un LED IPS?

    • Mario Zarrillo

      2 Ottobre 2017 alle 8:21

      Si tratta di un monitor TN e non IPS. Se vuoi un monitor più adatto al gaming ti suggerisco proprio un TN perchè ha un tempo di risposta inferiore rispetto all’IPS. In questo modo ottieni immagini anche più fluide.

      Per esempio il modello che hai indicato http://amzn.to/2yCfjVv ha un tempo di risposta di 1ms, mentre questo IPS http://amzn.to/2wrV23X ha un tempo di 5ms.

  19. Fabio

    25 Agosto 2017 alle 18:03

    Ciao, la Scheda Video nVidia Gigabyte GTX1050 D5 2G [GV-N1050D5-2GD] è compatibile con questa configurazione?

    Scusa se ti rompo ancora le scatole secondo te una build così può andare bene per quello che chiedo?

    Processore: Intel Pentium G4560

    Scheda Madre: Gigabyte B250M-D2V

    RAM: Corsair DDR4 Value Select 4GB (due RAM quindi in totale 8GB)

    Alimentatore: Antec 450w

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Agosto 2017 alle 18:10

      Ciao Fabio, secondo me la configurazione va bene. Questa scheda video http://amzn.to/2xm2KxI è compatibile, ma se riesci a spendere qualcosa in più, puoi prendere questa http://amzn.to/2xBMbgk che ha prestazioni superiori e maggiore memoria.

  20. Fabio

    17 Agosto 2017 alle 15:10

    e per l’hard disk va bene qualsiasi marca da 1TB o per forza il Western Digital? stessa cosa per il masterizzatore?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Agosto 2017 alle 16:03

      Puoi utilizzare anche un’altra marca, sia per l’hard disk che per il masterizzatore.

  21. Fabio

    17 Agosto 2017 alle 0:38

    Ciao Mario, posso usare la scheda madre AsRock H110M-DGS e un alimentatore Antec 450W per questa configurazione? e come scheda video è possibile utilizzare una Radeon RX 460?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Agosto 2017 alle 8:48

      Ciao Fabio, in teoria questa scheda madre http://amzn.to/2vFsHcF supporta la CPU G4560. Tuttavia potresti riceverla con un vecchio BIOS non compatibile con la CPU indicata. Per aggiornare il BIOS avresti bisogno di una CPU di vecchia generazione.

      Per questo motivo ti consiglio di prendere una scheda madre come questa http://amzn.to/2mZBPVD basata sul più recente chipset B250, che sicuramente è compatibile con il processore.

      L’alimentatore Antec è sufficiente. La RX 460 va bene, questa versione http://amzn.to/2v4ds9r è tra i modelli con prezzo migliore ed attualmente scontata da 4GB.

  22. Gianpaolo

    18 Giugno 2017 alle 20:22

    L’alternativa di processore ( Intel i3 7100( ha la scheda grafica integrata ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      19 Giugno 2017 alle 11:15

      Si, sia il G4560 che questo processore http://amzn.to/2tiK7sj hanno una scheda grafica integrata.

      Aggiungendo la scheda video dedicata hai prestazioni migliori, ma puoi utilizzare il PC anche solo con la grafica integrata nella CPU.

  23. Gianpaolo

    18 Giugno 2017 alle 19:20

    Posso inserire un banco corsair ddr4 da 8 GB ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Giugno 2017 alle 19:40

      Ciao Gianpaolo, certamente. Puoi utilizzare questo banco di RAM http://amzn.to/2rFhWGM attualmente in lieve sconto.

  24. Leonardo Schirru

    22 Febbraio 2017 alle 23:17

    Vorrei un quad core economico da associare alla scheda madre Gigabyte GA-B250M-DS3H quale mi consigliate?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Febbraio 2017 alle 10:43

      Ciao Leonardo, come quad core più economico c’è questo modello http://amzn.to/2lsKP4z compatibile con la scheda madre. 🙂

  25. Ramallikke

    27 Febbraio 2016 alle 11:31

    Per una configurazione da ufficio che al massimo tiene aperti 3 o 4 fogli excel in contemporanea e un paio di pagine internet potrebbbe andare bene anche il pentium g3250 senza scheda video dedicata ?
    Grazie

    Rispondi
    • Mario

      27 Febbraio 2016 alle 12:29

      Ciao, per un simile utilizzo puoi benissimo prendere questo processore http://goo.gl/aYuIbN senza scheda video dedicata. In tal caso utilizzerai la sua grafica integrata. Per altri approfondimenti sui PC senza scheda video, puoi leggere questo articolo 🙂 http://goo.gl/P0THfy

  26. Eugenio Di Ferdinando

    20 Febbraio 2016 alle 17:41

    Ciao, ho letto attentamente la configurazione, a me piacerebbe avere un case orizzontale di dimensioni ridotte, perchè mi piacerebbe usarlo come box multimediale da attaccare ad una smart tv, cosa mi consigli, considera che io vorrei che questa macchina fosse in grado di leggere al meglio tutti i files video. ciao e grazie

    Rispondi
    • Mario

      20 Febbraio 2016 alle 18:36

      Ciao Eugenio, su Amazon non ho trovato un case orizzontale, ma in alternativa puoi assemblare un PC di formato Mini-ITX. Di recente ho realizzato una configurazione del genere, davvero molto compatta. Puoi trovarla qui http://goo.gl/jNpSXL

  27. giovanni

    14 Dicembre 2015 alle 19:00

    Ciao Mario scusa del fastidio ma il Cooler Master Elite 110 non e’ disponibile, va bene questo:
    Thermaltake Core V1

    Rispondi
    • Mario

      14 Dicembre 2015 alle 19:05

      Si Giovanni, ho visto che ha dimensioni molto simili quindi va bene 🙂

    • giovanni

      17 Dicembre 2015 alle 13:57

      Buongiorno Mario, ho montato l’alimentatore ,la scheda madre ,processore e memoria, sto avendo dei problemi con i cavetti dei led ,usb e sata.L’alloggio dei cavi sata sulla scheda e’ più’ piccolo ,il cavo usb del case ha 20 pin ma sulla scheda madre e’ diverso e il cavo dell’hardisk ssd non esiste.Il case e’ il mod. Thermaltake Core V1

    • Mario

      17 Dicembre 2015 alle 14:51

      Ciao Giovanni,

      innanzitutto, se non lo hai già fatto, ti consiglio di vedere i filmati in questo articolo: https://goo.gl/U8VxCE

      Nell’immagine seguente è mostrata la scheda madre con indicati i relativi connettori. Controlla bene se c’è un cavo SATA 3, altrimenti se non è presente devi acquistarlo, purtroppo non posso sapere esattamente tutti i cavi inclusi nelle confezioni di ogni singolo prodotto. Si tratta di un cavo molto comune che va collegato da un’estremità al connettore SATA 3 mostrato in figura e l’altra estremità all’hard disk (o SSD). Ovviamente all’hard disk (o SSD) devi collegare anche l’alimentazione proveniente dall’alimentatore.

      Per le prese USB devi trovare i cavi che si collegano al connettore indicato nell’immagine. Infine per il pannello frontale compreso i LED devi trovare la zona F_PANEL indicata sempre nella foto. Nelle prime pagine del manuale della scheda madre ci sono ulteriori dettagli.

    • giovanni

      17 Dicembre 2015 alle 17:23

      ciao Mario l’immagine che hai scritto non l’ho ricevuta puoi rispedirla

    • Mario

      17 Dicembre 2015 alle 17:28

      Clicca su “vedi altro” in basso al mio commento precedente

    • giovanni

      17 Dicembre 2015 alle 17:51

      Mario la foto non c’e’ ,ti volevo chiedere il cavo ATX che esce dal case e’ da 8pin mentre la scheda e’ da 4 pin , e’ possibile sdoppiarlo oppure ci vuole un adattatore? inoltre il cavo usb del case e’ 20 pin mentre la scheda e’ da 9 ,esiste un riduttore, scusami del continuo fastidio ma mi sono attaccato con i vari fili

    • Mario

      17 Dicembre 2015 alle 19:14

      Ho provato su diversi computer e l’immagine compare. Probabilmente il sistema dei commenti tende a tagliare l’immagine, infatti dovresti vedere il pulsante “vedi altro” sotto a quel mio commento. Purtroppo non ho altro modo di spedirla. Magari puoi contattarmi per email https://goo.gl/ewBy4i

      Allora, praticamente il case ha delle porte usb 3.0 che hanno un cavo a 19 pin. Invece la scheda madre ha un connettore usb 2.0 a 9 pin. Per risolvere puoi prendere questo adattatore http://goo.gl/jKOO5k. Dovresti trovarlo anche in qualche negozio. In tal modo potrai utilizzare le usb frontali del case. Ovviamente puoi anche non prendere l’adattatore e non collegare il cavo usb del case, in tal caso userai solo le usb presenti sulla scheda madre.

      Poi, gli altri cavi che escono dal case dovrebbero essere quello per la ventola del case, i cavi per l’audio ed i restanti cavi del panello frontale (quindi reset ed accensione). Controlla bene il libretto della scheda madre, dovresti collegarli all’ingresso F_PANEL. Probabilmente quelli che indichi ad 8 pin sono proprio quelli che sto dicendo io, ovvero quelli dell’F_PANEL.

    • giovanni

      18 Dicembre 2015 alle 10:00

      Buongiorno Mario mi puoi dire a cosa serve questo cavo che esce dal case

    • Mario

      18 Dicembre 2015 alle 10:08

      Buongiorno Giovanni, a quale cavo ti riferisci? Nel commento precedente ho elencato tutti i cavi che escono dal case, spiegando a che servono, come e dove collegarli.

    • giovanni

      18 Dicembre 2015 alle 10:18

      e’ un cavo sottile a 3 pin che esce dal case, ti rinvio la foto, forse e’ della ventola ? Il case e’ gia’ completo di ventola e dovrebbe gia’ esserci il collegamento, Volevo un altro consiglio il cavo del case per atx del processore e’ a 8 pin mentre sulla scheda e’ a 4 pin io l’ho inserito a meta’l lasciando vuoto gli altri 4 pin del filo, va bene o devo fare diversamente.

    • Mario

      18 Dicembre 2015 alle 10:55

      Esattamente, il cavo 3 pin è della ventola. La tua scheda madre ha un connettore a 4 pin, ma non fa niente, Puoi benissimo inserirlo lasciando un pin libero. In questo modo la ventola funzionerà lo stesso.

      Per quanto riguarda il cavo ATX, probabilmente ti stai riferendo al cavo di alimentazione che parte dall’alimentatore. In tal caso se il cavo dell’alimentatore è da 8 pin e l’attacco sulla scheda madre è da 4 pin, puoi benissimo inserirlo lasciando i 4 pin del cavo liberi, come hai ben detto. 🙂

    • giovanni

      18 Dicembre 2015 alle 12:14

      Salve Mario ,ho montato tutto e credo bene, sono rimasti fuori alcuni cavi a 4 pin più’ quello a 8 per usb e quello a sei della scheda video e uno per hardisk poiché’ ne ho montato solo uno , ma purtroppo non si avvia.Come fare per testare l’alimentatore e cosa altro devo fare per cercare il problema, ho ricontrollato tutti i cavi e li ho risistemati ,ho cambiato anche il cavo dell’alimentatore che va in corrente.IL cavo dell’alimentazione ATX e’ 23 pin manca uno e’ normale, scusami del fastidio

    • Mario

      18 Dicembre 2015 alle 12:55

      Ci possono essere varie cause, anche le più banali. L’alimentatore dovrebbe avere un tasto sul retro, verifica che sia acceso e non su “0”. Se non ci accende neanche l’alimentatore, questa è la prima cosa da controllare. Poi controlla bene i cavi del pannello frontale, quelli che riguardano il power. L’ATX non dovrebbe essere il problema.

    • giovanni

      18 Dicembre 2015 alle 13:19

      Mario ho riscontrato che il cavo di alimentazione scheda madre manca 1 pin e’ vuoto e sono 23 e non 24 , e’ lo stesso oppure e’ difettoso,
      Inviato da iPhone

    • Mario

      18 Dicembre 2015 alle 14:10

      No, non dovrebbe essere quello il problema. Il cavo alimentazione della scheda madre è formato da 20pin + 4pin per un totale di 24. Quello vuoto non credo sia il problema. Comunque prova prima a far accendere l’alimentatore, controllando il tasto posteriore e poi i cavi power che vanno dal case alla scheda madre.

    • giovanni

      18 Dicembre 2015 alle 15:46

      Salve Mario, finalmente il pc si e’ acceso, il cavetto di alimentazione del processore che era di 8 pin l,ho invertito e si accende,ma non emette nessun suono, poiché’ non ho ancora il monitor come posso fare per sapere se e’ tutto a posto poiché’ non emette nessun bip ,resta acceso e basta,lo so ti sto rompendo mi dispiace ma non conosco nessuno che mi può’ dare una mano.

    • Mario

      18 Dicembre 2015 alle 17:07

      Finalmente 🙂 Il verso per alcuni cavi è importante. In realtà se non emette strani bip dovrebbe essere tutto ok, è un comportamento normale, ma al momento non puoi verificarlo con certezza. Una volta collegato il monitor dovrai installare Windows, ed allora potrai vedere se è tutto ok.

    • giovanni

      21 Dicembre 2015 alle 16:42

      Ciao Mario ho collegato il monitor al pc ma non riesco a far partire il disco di Windows 7 , inserendo il disco di Windows esce un bordo bianco come puoi vedere nella foto.Come posso fare per impostare come primario il disco di Windows , ti allego foto del bios ma il cd room non figura e cosa altro posso fare per sistemare il bios, scusami
      Inviato da iPhone

    • Mario

      21 Dicembre 2015 alle 17:37

      Ciao Giovanni,

      in questa pagina ci sono troppi commenti e devo cancellarli per non appesantirla. Contattami per email utilizzando questo indirizzo e ti rispondo 🙂

      https://goo.gl/ewBy4i

      Inoltre non mi compare nessuna foto, inviamela sempre per email.

    • giovanni

      21 Dicembre 2015 alle 16:52

      Inviato da iPhone

  28. giovanni

    14 Dicembre 2015 alle 14:52

    Ciao Mario volevo un consiglio su eventuale assemblaggio pc da 300,00 circa prendendo come case:

    CoolerMaster Elite 110 Case M-ITX, Nero ,

    Rispondi
    • Mario

      14 Dicembre 2015 alle 15:50

      Ciao Giovanni,

      puoi benissimo utilizzare i componenti indicati nella prima configurazione Intel, oppure quella da ufficio, devi solo cambiare la scheda madre con questo modello di formato mini ITX http://goo.gl/XBXdwq

      Un saluto.

    • giovanni

      14 Dicembre 2015 alle 15:57

      Ciao Mario ho visto che il case misura cm. 28×26 e la scheda madre 30×30 ,va bene lo stesso e l’alimentatore lo stesso va bene?

    • Mario

      14 Dicembre 2015 alle 16:18

      Quando vedi le misure, affidati sempre ai siti ufficiali. In questo caso ho controllato le specifiche della scheda madre http://goo.gl/7posvs e viene indicato:

      Form Factor Mini-ITX: 17.0cm x 17.0cm

      Per il case invece http://goo.gl/tP0bcH :

      Dimensions (W x H x D): 260 x 208 x 280 mm

      Quindi le misure sono sufficienti 🙂

    • giovanni

      14 Dicembre 2015 alle 16:20

      grazie e scusami quindi va bene il tutto cambiando solo la scheda madre

    • Mario

      14 Dicembre 2015 alle 16:28

      Si resta tutto compatibile, alla fine l’importante è che la scheda madre sia Mini ITX. La scheda video dovrebbe andare bene, ma ti consiglio la configurazione da ufficio senza scheda. In tal caso andrai ad utilizzare la grafica integrata

    • giovanni

      14 Dicembre 2015 alle 18:29

      grazie di tutto

  29. Francesco Proto

    12 Dicembre 2015 alle 11:56

    ciao Mario con questa configurazione posso far girare gta 5 oppure call of duty black ops 3?

    Rispondi
    • Mario

      12 Dicembre 2015 alle 12:37

      Ciao Francesco,

      mi dispiace ma con questa configurazione non potrai far girare dei videogame troppo pesanti come quelli che hai citato. Il gaming è inteso per giochi più leggeri che richiedono meno potenza. Dovresti salire di budget.

      Un saluto.

  30. giovanni

    11 Dicembre 2015 alle 10:02

    Ciao Mario vorrei cambiare il case nella configurazione del pc da ufficio da 300,00 euro anziché’ il COLER MASTER N.300 posso prendere il
    CoolerMaster N400 Case Midi, Nero, l’importante e’ che tutti gli elementi da te proposti vadano bene in particolare il dissipatore
    di Coolermaster

    Rispondi
    • Mario

      11 Dicembre 2015 alle 10:20

      Buongiorno Giovanni,

      puoi utilizzare questo modello http://goo.gl/TsD13n senza alcun problema. E’ più grande dell’N300 e puoi installare tutti i componenti necessari.

  31. giovanni

    8 Dicembre 2015 alle 10:10

    Salve Mario ti scrivo di nuovo, per il pc da ufficio da 300,00 euro e’ possibile sostituire anche il masterizzatore con il mod.

    Samsung SH-224FB/BEBE DVD-RW, Nero

    Rispondi
    • Mario

      8 Dicembre 2015 alle 10:16

      Si Giovanni, questo modello http://goo.gl/4OoWrF è perfettamente compatibile. Effettivamente ha un prezzo più basso di quello che ho proposto io nella configurazione, ma devi sapere che i prezzi su Amazon possono cambiare di giorno in giorno.

      Quindi quando si trova una buona offerta bisogna prenderla al volo perchè si rischia di non trovarla più 🙂

  32. giovanni

    8 Dicembre 2015 alle 10:01

    Buongiorno Mario ,sono interessato al pc ufficio intel da 300,00 euro e’ possibile sostituire l’hardisk con ssd da 120gb e quale tipo economico mi consigli,

    Rispondi
    • Mario

      8 Dicembre 2015 alle 10:09

      Buongiorno Giovanni,

      certamente puoi sostituire l’hard disk con l’SSD. Se non vuoi spendere molto, puoi prendere questo modello http://goo.gl/cmsLG7 . Offre buone prestazioni e puoi leggere tantissime recensioni positive su Amazon. Inoltre oggi risulta scontato del 48% . Con un SSD del genere, la configurazione da 300 euro risulterà sicuramente più veloce e reattiva.

      Un saluto.

  33. marco

    7 Dicembre 2015 alle 8:18

    ciao quale configurazione è meglio per il gaming?(non giochi troppo pesanti).Ah posso sostituire il case con quello tamarro dell’itek ninja?

    Rispondi
    • Mario

      7 Dicembre 2015 alle 9:11

      Ciao Marco,

      come hai ben detto, con 300 euro non puoi reggere giochi molto pesanti. Se puoi spendere poco più di questa cifra, ti suggerisco di prendere la configurazione “PC da ufficio Intel” ed aggiungere questa scheda video http://goo.gl/s5jNfr . Puoi certamente cambiare case senza alcun problema 🙂

  34. remo

    4 Dicembre 2015 alle 18:00

    grazie al tuo aiuto, ho assemblato il mio primo pc…

    Rispondi
    • Mario

      5 Dicembre 2015 alle 9:26

      Mi fa molto piacere! 🙂

      Se vuoi, puoi indicarmi quali sono state le fasi un po’ più critiche. Magari potrei fare qualche articolo di approfondimento su alcune fasi.

      P.S. Se hai installato una sola ventola, ti consiglio di monitorare la temperatura del processore per vedere che livelli raggiunge in fase di stress. Puoi utilizzare il software CoreTemp che non richiede nemmeno l’installazione. E’ disponibile nella versione a 32bit ( http://goo.gl/BS7TWV ) oppure 64bit ( http://goo.gl/nhPZeC ) a seconda del sistema operativo che hai installato.

    • remo

      5 Dicembre 2015 alle 11:55

      ho avuto un po’ di problemi a collegare i vari cavetti alla scheda madre, le istruzioni di gigabyte e cooler master non sono proprio chiarissime (specie se si è al primo assemblaggio).
      Per le temperature interne, devo cercarmi il corrispondente per linux mint.
      Prossimo passo ssd…
      Grazie!

  35. remo

    2 Dicembre 2015 alle 23:37

    Buongiorno Mario
    Ho scelto questa configuarazione (hdd a parte di altra marca) e ho quasi finito di nontare il pc…ci ho messo un po’ ma non volevo fare errori 🙂
    Ho un dubbio sulle ventole: nel case ce ne sono due, ma sulla scheda madre ho solo due prese (cpu più una ventola) dove collego l’altra? e quale è meglio collegare alla scheda, quella frontale o quella sopra la scheda madre?
    Grazie
    Remo

    Rispondi
    • Mario

      3 Dicembre 2015 alle 10:07

      Ciao Remo,

      in teoria potresti comprare uno sdoppiatore che ti permette di collegare due ventole utilizzando la stessa presa. Questo modello a 4 pin http://goo.gl/9sZpTF dovrebbe fare al caso tuo, ha una presa femmina da collegare alla scheda madre e due ingressi maschi per collegare le ventole.

      Tuttavia questo tipo di configurazione non consuma molto ed emana poco calore. Potrebbe essere sufficiente una ventola sul pannello frontale che immette aria fresca nel case, in pratica la ventola numero 4 mostrata in figura 🙂

    • remo

      3 Dicembre 2015 alle 11:18

      grazie!

  36. Luisa Casertano

    27 Novembre 2015 alle 14:12

    Ciao. Senti, io non so quale delle tre configurazioni prendere. In effetti il mio utilizzo primario riguarda youtube, facebook, navigazione in internet generica e qualche film. Mi interessa che il computer sia veloce e riesca a farmi tenere aperte insieme 3 o 4 schede con i siti di cui sopra senza impallarsi. Con la configurazione da ufficio avrei una buona grafica ed una buona velocità? Grazie.

    Rispondi
    • Mario

      27 Novembre 2015 alle 15:34

      Ciao Luisa,

      per il tuo utilizzo puoi benissimo prendere la configurazione da ufficio. Il processore indicato ti consente di soddisfare perfettamente le tue richieste, puoi leggere anche tanti commenti positivi a questo link: http://goo.gl/yx4U7V

      Quindi è sicuramente un giusto compromesso tra grafica e velocità. Inoltre oggi risulta scontato del 19%

      Spero di averti aiutato 🙂

    • Luisa Casertano

      27 Novembre 2015 alle 19:59

      Ti ringrazio moltissimo.

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per favore, cerca di essere chiaro e sintetico. Per commenti lunghi, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Scegliere componenti PC

  • Come Scegliere la CPU
  • Come Scegliere la Scheda Madre
  • Come Scegliere la RAM
  • Come Scegliere la Scheda Video
  • Come Scegliere Hard Disk e SSD
  • Come Scegliere l’Alimentatore
  • Come Scegliere il Masterizzatore
  • Come Scegliere il Case
  • Come Scegliere il Monitor
  • Come Scegliere la Tastiera
  • Come Scegliere il Mouse
  • Come Scegliere il Modem Router

Migliori risorse per te

  • ⭐Componenti del PC su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • Momento Migliore Per Comprare PC
  • Canali Youtube sull’Informatica
  • Gruppi Facebook sull’Informatica
  • Siti e Forum sull’Informatica
  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉Notizie sulla Pagina Facebook

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

PC gaming 300 – 350 euro

Aggiungi al carrello Amazon
Processore:Intel Pentium G6400
Scheda madre:Gigabyte GA-H410M S2H
RAM:Crucial 8GB
Scheda video:Gigabyte GT 1030 2GB
SSD:Silicon Power 512GB
Alimentatore:Be Quiet! 400W
Case:Thermaltake H15 Versa
Gruppo Facebook

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS
Offerte su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618