MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo FB    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia qui
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Differenza OEM, Retail
    • Installare Windows
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark CPU
    • Benchmark Scheda Video
    • Benchmark HDD SSD
    • Benchmark RAM
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
Ti trovi qui: Home / Configurazioni / Assemblare PC Gaming con 400 Euro

Assemblare PC Gaming con 400 Euro

Scritto da Mario Zarrillo 39 commenti

ebook


Cerchi una buona configurazione PC gaming con un budget di circa 400 euro? Ecco quali componenti hardware scegliere.

PC gaming 400 euro
PC gaming 400 euro

 

Con 400 euro non è facile creare una configurazione capace di far girare gli ultimissimi videogames. Sono andato alla ricerca di componenti non troppo costosi per rientrare nel tuo budget, cercando di bilanciare la configurazione.

Di seguito trovi il PC da gioco disponibile con processore Intel oppure AMD. Il costo massimo è di 400 – 450 euro. Per ciascun componente ho scelto anche delle alternative sempre 100% compatibili, per risparmiare ulteriormente o per aumentare il budget e la potenza del computer.

Con questa configurazione potrai giocare agli ultimi titoli, ovviamente bilanciando i dettagli per avere un numero di FPS apprezzabile.

Indice:

  • Configurazione Intel
  • Configurazione AMD
  • Domande frequenti
  • Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo
  • PC già assemblato
  • Kit assemblaggio PC
  • Giochi scontati consigliati
  • Conclusioni

Configurazione PC gaming Intel con 400 euro

Processore:Intel Pentium G6400
Scheda madre:Gigabyte GA-H410M S2H
RAM:Crucial 8GB
Scheda video:Gigabyte GTX 1650
SSD:Silicon Power 512GB
Alimentatore:Be Quiet! 400W
Case:Thermaltake H15 Versa
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

 

Periferiche consigliate (non incluse nel budget)

Monitor:AOC 27G2U5/BK Full HD 27"
Tastiera:Corsair K63
Mouse:Logitech G502
Wifi:TP-Link Archer T3U

Processore Intel del PC gaming

Pentium Gold

Vedi offerta su Amazon

 

Il processore che ho scelto è un Intel Pentium G6400 con una frequenza di clock pari a 4 GHz, con un processo litografico a 14 nm. Questo significa che la CPU ha bassi consumi, infatti presenta un TDP di appena 58 Watt.

Si tratta di una CPU dual core con 4 threads ed appartiene alla generazione Intel Pentium con socket LGA1200. Siccome presenta il moltiplicatore bloccato, non supporta l’overclock, perciò non potrai aumentare la sua frequenza in modo manuale. Supporta le memorie RAM DDR4.

Al suo interno è integrata anche la scheda grafica, grazie ad una Intel HD Graphics 610 che lavora ad una frequenza base di 350 MHz. Tuttavia non preoccuparti perchè non dovrai utilizzarla, infatti in questa configurazione ti ho inserito una scheda video dedicata che offre maggiori potenzialità rispetto a quella integrata nel processore. In tal modo avrai prestazioni migliori.

Viene fornito con il dissipatore incluso, al quale è già applicata la pasta termica.

Alternativa simile:
Intel Pentium Gold G6500
Intel Pentium Gold G6600

Alternativa superiore più costosa:
Intel Core i3 10100

Alternativa inferiore meno costosa:
Intel Celeron G5900

Scheda madre del PC gaming con 400 euro

GA H410M S2H

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda madre che ti suggerisco è la Gigabyte GA-H410M S2H Micro ATX che presenta il socket LGA1200. Per il costo a cui viene venduta risulta essere un’ottima scheda con un buon rapporto qualità/prezzo. Essendo di formato Micro ATX dispone di dimensioni più piccole e ridotte rispetto ai modelli ATX.

Nonostante ciò la motherboard offre l’uscita video HDMI, DVI e VGA, ma non le andrai ad utilizzare perchè più avanti ho inserito una scheda video dedicata per avere migliori prestazioni in gaming.

Supporta le USB 3.2 e le memorie DDR4. E’ gestita dal chipset Intel H410 ed è costruita con componenti duraturi e di qualità. La motherboard è stata realizzata con materiali adeguati per garantisce una buona qualità costruttiva. Puoi scaricare anche il software Smart Fan 5 che ti permette di modificare diversi parametri con una pratica interfaccia.

Il BIOS è molto semplice da utilizzare e ti permette in pochi click ti ottimizzare le performance del PC. Potrai monitorare tutti i componenti e controllare le temperature in tempo reale.

La scheda madre di questo PC gaming utilizza anche dei particolari condensatori di qualità superiore per la sezione audio. Questo piccolo ma importante accorgimento ti permette di avere una qualità sonora di buon livello, per riprodurre gli effetti sonori nel modo più realistico possibile e migliorare la tua esperienza audio.

E’ compatibile con i processori Intel Comet Lake.

Alternativa simile:
Asus Prime H410M-K

Alternativa superiore più costosa:
MSI B460M PRO

Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono schede madri H410 più economiche

RAM del computer da gaming

crucial 2666 8gb

Vedi offerta su Amazon

 

Per la RAM ti ho indicato un unico banco da 8 GB della Crucial, che ha una frequenza di lavoro di 2666 MHz. Con questa quantità di memoria puoi far girare le più comuni applicazioni, giochi compresi. In realtà la scheda madre supporta anche modulo da 2933 MHz, ma il prezzo sale eccessivamente.

Il modello indicato ha la caratteristica di avere un profilo basso, quindi occupa poco spazio e non è di intralcio per le altre periferiche. 8 GB sono sufficienti per gestire un numero abbastanza elevato di applicazioni, riuscirai comunque ad aprire più pagine del browser contemporaneamente e far partire senza problemi i software più comuni, come Word, Excel, ed altri.

Nell’ambito PC gaming, un solo banco di memoria RAM da 8 GB può bastare. Se desideri puoi prendere due banchi da 4 GB per sfruttare anche la modalità dual channel, ottenendo prestazioni in lettura e scrittura superiori. Tuttavia quest’ultima scelta comporta un aumento del prezzo.

Le Crucial hanno un design semplice. Ovviamente trovi anche dei modelli superiori con dissipatori colorati, in questo modo puoi abbinare il colore anche al resto del PC, ottenendo un risultato finale bello anche visivamente.

Le RAM necessitano di un basso voltaggio per funzionare, e ciò garantisce un basso consumo ed una bassa emissione di calore. Questo consente di non alzare troppo la temperatura interna del case.

Alternativa simile:
Crucial 8GB
HyperX Fury 8GB

Alternativa superiore più costosa:
HyperX Fury 16GB
Crucial Ballistix 16GB
Corsair Vengeance LPX 16GB

Alternativa inferiore meno costosa:
Crucial 4GB

Scheda video del PC gaming con 400 euro

gtx 1650 gigabyte

Vedi offerta su Amazon

 

I soldi risparmiati sul processore puoi utilizzarli per acquistare una buona scheda video. Per assemblare un PC gaming da 400 euro puoi utilizzare la Gigabyte GTX 1650 con 4GB di memoria. Dispone di una buona capacità di calcolo e consente di giocare con discreti risultati, settando opportunamente le impostazioni video del gioco.

Ancora una volta si tratta di un prodotto con buon rapporto qualità/prezzo. La scheda ha una frequenza operativa che può arrivare a 1‎680 MHz durante il gaming, ed una memoria da 4GB GDDR5 da 8‎002MHz. Dispone di due uscite video HDMI, 1 porta DisplayPort, in questo modo potrai collegare varie tipologie di monitor senza problemi. Supporta massimo 3 schermi.

Di seguito puoi vedere come girano diversi giochi utilizzando questa scheda video, valutando il numero di FPS.

 

Il raffreddamento avviene grazie ad un dissipatore con una ventola. Infatti questa versione è una Mini ITX, in questo modo avrai una scheda video di dimensioni ridotte con un prezzo molto allettante, risparmiando soldi rispetto alle versioni con doppia ventola.

La singola ventola da 80mm è comunque sufficiente per raffreddare in modo adeguato la scheda video, che consuma davvero poco. E’ sufficiente collegarla allo slot PCI Express della scheda madre, non necessita di un’alimentazione aggiuntiva dell’alimentatore.

La colorazione è nero ed appartiene alla serie MINI ITX OC di Gigabyte. Il consumo non è eccessivo e puoi personalizzare il clock della GPU e delle memorie con il software AORUS ENGINE.

Garantito il supporto alle DirectX 12. Per il prezzo a cui viene venduta è sicuramente una scelta valida per questa configurazione economica. Potrai fare upgrade in futuro se ne avrai bisogno.

Alternativa simile:
Inno3D GTX 1650
MSI GTX 1650

Alternativa superiore più costosa:
Palit GTX 1650 Super
Inno3D GTX 1650 Super
Inno3D GTX 1660 (con alimentatore superiore e CPU superiore consigliata)

Alternativa inferiore meno costosa:
Gigabyte GT 1030

SSD

ssd silicon power 512

Vedi offerta su Amazon

 

Per velocizzare il tempo di caricamento delle applicazioni, del sistema operativo e dei giochi, puoi prendere un veloce SSD con un buon rapporto prezzo/prestazioni.

Ti suggerisco il Silicon Power da 512GB dove installare il sistema operativo e le principali applicazioni.

Si tratta di un modello in formato M.2 con tecnologia NVMe, che ti permette di avere prestazioni elevate in scrittura e lettura, rispettivamente di 3400MB/s e 2300MB/s.

Se pensi che 512GB non siano sufficienti, ricorda che puoi aggiungere un hard disk Western Digital da 1TB oppure un Seagate BarraCuda 1TB.

In alternativa puoi prendere un SSD con capienza superiore, ma il prezzo salirà.

Alternativa simile:
Sabrent 512GB
WD Black 500GB

Alternativa superiore più costosa:
Samsung 970 Evo Plus 500GB

Alternativa inferiore meno costosa:
Silicon Power 512GB
Kingston A2000 500GB

Alimentatore del PC gaming

bequiet system 9

Vedi offerta su Amazon

 

L’alimentatore è un valido Be quiet! da 400Watt, con una certificazione 80 Plus Bronze per garantirti una buona efficienza. Ti ho indicato questo modello della Be quiet! che garantisce sicuramente un’adeguata qualità al giusto prezzo.



ebook




Non è modulare, ovvero non potrai rimuovere i cavi di cui non avrai bisogno. Il sistema di raffreddamento è affidato ad una ventola da 120 mm per dissipare al meglio il calore generato durante il suo funzionamento.

A differenza di altri innumerevoli alimentatori di scarsa qualità presenti in commercio, questo dispositivo implementa tutte le certificazioni per offrirti un sistema sicuro e stabile, anche a distanza di anni di utilizzo continuo. In questo modo il tuo PC gaming sarà molto più affidabile.

Se in futuro pensi di fare importati aggiornamenti alla configurazione, per esempio acquistando una scheda video molto più potente, allora potresti pensare di installare fin da subito un alimentatore con un wattaggio superiore, budget permettendo.

Alternativa simile:
Cooler Master MWE v2 500W
FSP Fortron Raider II 450W
Riotoro 500W Builder Edition

Alternativa superiore più costosa:
Sharkoon WPM Gold Zero 550W

Case del tuo PC gaming

Versa H15

Vedi offerta su Amazon

 

Il case prescelto per questo computer da gioco è il modello Thermaltake H15 Versa. Supporta sia schede madri Micro ATX che Mini ITX, quindi potrai installare facilmente tutti i componenti che ti ho segnalato.

Nel pannello frontale sono presenti anche delle porte USB 3.0 e USB 2.0 per collegare le periferiche. Inoltre può ospitare fino a 3 hard disk da 3.5″ ed fino a 3 SSD da 2.5″. La Thermaltake è una marca che realizza case con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Spendi poco ed ottieni un case in linea con le aspettative, considerando il budget.

Viene venduto con 1 ventola da 120mm, che trovi nella parte posteriore del case che estrae l’aria calda. Se vuoi, puoi anche aggiungere una seconda ventola.

Il pannello laterale del case non è trasparente, tuttavia in commercio trovi anche questa versione con case trasparente. Potrebbe essere interessante, se vuoi vedere i componenti all’interno del PC e metterli in bella mostra nella tua stanza.

Alternativa simile:
DeepCool Matrexx 30
DeepCool Matrexx 30 con vetro
Cooler Master MasterBox Q300L

Alternativa superiore più costosa:
Aerocool Aero 300
Aerocool VS-1

Alternativa inferiore meno costosa:
Aerocool CS-103

Masterizzatore

masterizzatore lg

Vedi offerta su Amazon

 

Il masterizzatore non è indispensabile, puoi anche non acquistarlo.

Si tratta di un modello semplice ma efficace, si tratta del LG CD-DVD. Può masterizzare CD e DVD, ma se hai bisogno anche del Blu-Ray puoi facilmente sostituirlo con un’unità ottica che supporti questo formato.

Nel corso degli anni, il masterizzatore sta avendo una notevole discesa per quanto riguarda il suo utilizzo. Ormai le pen drive USB hanno completamente rivoluzionato il mercato, quindi se vuoi risparmiare qualcosa, puoi anche evitare di acquistarlo. In tal caso potrai installare il sistema operativo utilizzando la chiavetta USB.

Anche i videogames possono essere acquistati, scaricati ed installati sul PC, il tutto eseguito direttamente online, quindi senza la necessità di utilizzare un DVD. Se però hai una connessione lenta o inadeguata, allora meglio prendere un lettore/masterizzatore DVD per poter leggere i giochi da un comune disco.

Alternativa simile:
Liteon CD, DVD

Alternativa superiore più costosa:
LG Blu-Ray, CD, DVD

Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono masterizzatori meno costosi.

Configurazione PC gaming AMD con 400 euro

Processore:AMD Athlon 200GE
Scheda madre:MSI B450M-A Pro Max
RAM:HyperX Fury 8GB
Scheda video:Gigabyte GTX 1650
SSD:Silicon Power 512GB
Alimentatore:Be Quiet! 400W
Case:Thermaltake H15 Versa
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

Processore AMD del PC gaming

athlon 200

Vedi offerta su Amazon

 

In questa versione con processore AMD ho utilizzato la CPU AMD Athlon 200GE con una frequenza base di 3.2GHz. La CPU ha 2 core e 4 thread, con un TDP di 35 Watt ed un processo produttivo a 14nm.

Viene venduto con il dissipatore stock AMD incluso, al quale è applicata anche la pasta termica.

Questo processore ha la scheda video integrata Radeon Vega 3 integrata, ma non la utilizzerai perchè nella configurazione ho inserito una scheda video dedicata con prestazioni superiori.

In definitiva si tratta di una CPU valida per assemblare un PC con 400 euro e si basa sul socket AM4, quindi in futuro potrai aggiornala anche con un Ryzen più potente.

Alternativa simile:
AMD Athlon 220GE
AMD Athlon 240GE

Alternativa superiore più costosa:
Ryzen 3 3100
Ryzen 3 3300X

Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono CPU con socket AM4 meno costose.

Scheda madre del PC gaming AMD

B450M-A Pro Max

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda madre adatta a supportare il processore AMD è una MSI B450M-A Pro Max Micro ATX con socket AM4. Presenta le uscite video HDMI, DVI, tuttavia non le sfrutterai perchè andrai ad utilizzare l’uscita video della scheda grafica dedicata, ed inoltre perchè la CPU indicata non ha grafica integrata.

La scheda offre protezioni elevate contro l’energia elettrostatica, l’umidità, sbalzi di tensione, ed una protezione interna contro le alte temperature, per evitare il danneggiamento dei componenti. E’ una valida scheda con un buon rapporto qualità/prezzo.

E’ presente il supporto agli SSD M.2, quindi potrai installare senza problemi l’SSD che ti ho indicato nella configurazione.

Alternativa simile:
MSI B450M Pro-M2

Alternativa superiore più costosa:
MSI B450M MORTAR MAX

Alternativa inferiore meno costosa:
MSI A320M-A Pro MAX

Il resto della configurazione, a parte le RAM la RAM HyperX Fury 8GB 2666MHz, è uguale a quella Intel.

Se desideri leggere le caratteristiche e l’analisi degli altri componenti, consulta i paragrafi precedenti.

Domande frequenti

Il processore ha il dissipatore incluso?
Si, sia nella configurazione Intel che AMD, i processori vengono forniti con il dissipatore incluso. Inoltre su di esso è già applicata la pasta termica.

Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Si, se vuoi collegarti alla rete wifi devi acquistare un adattatore wifi USB oppure una scheda di rete wireless.

Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, i cavi che escono nelle confezioni dei vari componenti sono sufficienti per assemblare il PC.

Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case viene venduto con 1 ventola da 120mm, montata posteriormente. Se vuoi, puoi mettere una seconda ventola anteriore per migliorare il flusso d’aria.

Sia la motherboard Intel che AMD, presentano un solo attacco per le ventole. Se vuoi aggiungere una seconda ventola, hai bisogno di uno sdoppiatore.

Che monitor posso abbinarci?
Su Amazon trovi tantissimi monitor per qualsiasi fascia di prezzo. Puoi vedere ad esempio un modello AOC Full HD 24.5″ o altri a seconda delle tue preferenze.

Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Su Amazon ci sono anche dei kit tastiera e mouse a basso prezzo. Se non vuoi spendere molto puoi vedere per esempio questo kit disponibile in vari colori.

Devo installare il sistema operativo?
Si, il computer dovrai assemblarlo da zero, quindi dovrai installare Windows. Eventualmente puoi usare anche Linux.

Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo

acquistare windows

Dopo aver assemblato il PC, devi comprare la licenza per Windows. Per farlo, ti consiglio sicuramente di utilizzare Mr Key Shop, dove trovi ottimi prezzi ed il supporto in lingua italiana.

Puoi prendere la licenza per Windows 10 Home o Professional. Inoltre ho scritto la guida su come comprare la licenza per Windows.

Sempre sullo stesso sito c’è anche la licenza Office. Trovi anche la mia guida per acquistare Office.

Non usare sistemi di attivazione illegali, che rischiano di compromettere seriamente la sicurezza e la privacy del tuo sistema.

PC già assemblato

Ti suggerisco di consultare le configurazioni che ti ho indicato, in modo da essere sicuro sulla qualità dei componenti. Se non sai assemblare un PC, puoi prendere il mio kit di assemblaggio.

Ho scritto un articolo specifico sui PC preassemblati che trovi in commercio. Di seguito ho selezionato alcuni modelli disponibili su Amazon.

PC con scheda video integrata
AMD Ryzen 3 Pro 4350G, RAM 8GB, SSD 256GB
AMD Ryzen 3 Pro 4350G, RAM 16GB, SSD 500GB
AMD Ryzen 5 Pro 4650G, RAM 16GB, SSD 480GB
Intel Pentium Gold G6500, RAM 8GB, SSD 256GB
Intel i3 10100, RAM 8GB, SSD 500GB
Intel i5 10400, RAM 8GB, SSD 500GB
Intel i5 10400, RAM 16GB, SSD 250GB + HDD 1TB
Intel i7 10700, RAM 8GB, SSD 500GB
 

PC con scheda video dedicata
AMD Ryzen 3 3100, RAM 8GB, SSD 250GB + HDD 2TB, GTX 1650
AMD Ryzen 3 3100, RAM 16GB, SSD 480GB, GTX 1650 Super
AMD Ryzen 5 3600, RAM 8GB, SSD 250GB + HDD 2TB, GTX 1650
AMD Ryzen 5 3600, RAM 16GB, SSD 500GB + HDD 1TB, RTX 3060 Ti
AMD Ryzen 5 5600X, RAM 16GB, SSD 1TB, RTX 3060
AMD Ryzen 7 3800XT, RAM 16GB, SSD 500GB + HDD 1TB, RTX 3070
Intel i3 10100, RAM 8GB, SSD 250GB, GTX 1050 Ti
Intel i5 10400F, RAM 16GB, SSD 500GB, GTX 1650
Intel i5 10400F, RAM 16GB, SSD 1TB, GTX 1660 Ti
Intel i5 10400, RAM 16GB, SSD 500GB + HDD 1TB, RTX 3060 Ti
Intel i7 10700K, RAM 16GB, SSD 500GB + HDD 1TB, RTX 3070
Intel i7 10700K, RAM 16GB, SSD 500GB + HDD 1TB, RTX 3080
Intel i9 10900K, RAM 16GB, SSD 500GB + HDD 1TB, RTX 3090

Assemblare PC con 400 euro: conclusioni

Questo PC assemblato con un budget di 400, 450 euro ti permette di utilizzare giochi con dettagli non altissimi, ma potrai comunque giocare riducendo la qualità grafica.

Per aumentare le prestazioni dell’intero sistema potresti considerare un processore superiore, sia per la configurazione Intel che AMD. Li trovi nei vari paragrafi come alternative.

Un altro miglioramento che potresti fare è utilizzare due banchi da 8 GB di memoria RAM, in modo da avere 16 GB totali. Acquistando due moduli di RAM potrai aumentare le prestazioni soprattutto in ambito editing video.

Inoltre con due moduli si attiva la modalità dual channel, una caratteristica presente sulla scheda madre che permette di aumentare la banda passante dei dati.

Se desideri risparmiare qualcosa, hai la possibilità di selezionare un case di qualità inferiore. Ti sconsiglio di tagliare troppo il budget sull’alimentatore, altrimenti andresti a prendere un modello poco affidabile.

Potrebbero interessarti anche le seguenti configurazioni:

Assemblare PC Gaming con 500 euro

Assemblare PC Gaming con 300 euro

5 / 5 ( 1 vote )

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio


Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:Configurazioni

Commenti

Lascia un commento
  1. Alex

    16 Dicembre 2020 alle 22:39

    La configurazione supporta una 1660 super?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Dicembre 2020 alle 9:08

      Ciao Alex, in teoria dovresti mettere un alimentatore superiore, ed inoltre rischi di avere un bottleneck della CPU http://bit.ly/2OqJHNG

  2. Davide Moras

    26 Giugno 2020 alle 21:18

    Ciao, scusa per la domanda ma ho notato che la scheda video XFX è ATX mentre la scheda madre è Micro ATX, è ugualmente compatibile?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      27 Giugno 2020 alle 15:35

      Ciao Davide, la scheda video è comunque ugualmente compatibile, non è un problema 🙂

  3. Stefano

    22 Maggio 2020 alle 19:52

    Ciao avendo acquistato una scheda madre H310M PRO-VD PLUS al posto della rx 570 se avessi una gigabyte gtx 970 a ventole andrebbe bene?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Maggio 2020 alle 15:49

      Ciao Stefano, si puoi comunque installarla sulla scheda madre, grandezza del case e potenza dell’alimentatore permettendo.

  4. andrea

    7 Maggio 2020 alle 15:04

    ciao se io seguissi la configurazione fascia 400 euro con linux cosa mi consigliate intel o amd qualcuno a riscontrato problemi? in caso.grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Maggio 2020 alle 9:43

      Ciao Andrea, non mi risultano problemi, ma puoi documentarti anche meglio su eventuali forum dedicati a Linux, magari linkando questa configurazione. Prego.

  5. Fabio

    26 Dicembre 2019 alle 23:21

    Ciao Mario, per Natale ho regalato un PC ai miei nipoti che ho assemblato io stesso. Ho scoperto che ho optato per una configurazione molto simile alla tua, la mobo che ho montato io però è la MSI B360M mortar. Dato che i giochi che ho installato fanno fatica a girare solo con la scheda video integrata del Pentium G5400 sono indeciso su quale scheda video dedicata orientarmi…verificando la compatibilità sul sito della mobo ho visto che ci sono sono VGA della MSI. Quale secondo te potrebbe essere una VGA giusta per la mia configurazione?
    Grazie mille per il tuo tempo e per la tua competenza…tanti Auguri di Buone Feste!!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Dicembre 2019 alle 9:52

      Ciao Fabio, c’è piena compatibilità tra la scheda madre indicata e le schede video. Sul sito ne vengono indicate solo alcune.

      Puoi vedere per esempio questa https://amzn.to/36gkRWA che necessità di un alimentatore da almeno 450W ed un connettore da 6 pin per essere alimentata. Buone feste anche a te 🙂

  6. Francesco

    30 Settembre 2019 alle 18:20

    Ciao ti volevo chiedere se a questa configurazione si deve aggiunger la scheda wireless

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      1 Ottobre 2019 alle 10:25

      Ciao Francesco 🙂 , si hai bisogno dell’adattatore wifi o scheda wifi, come ho scritto anche nel paragrafo “domande frequenti”. Per esempio https://amzn.to/2nbRS5l

  7. Marco

    26 Settembre 2019 alle 2:05

    Se io nella configurazione intel volessi una scheda video non per il gaming quale mi consiglieresti?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Settembre 2019 alle 8:56

      Ciao Marco 🙂 , dipende dall’utilizzo. Se ti serve un PC per uso base, quindi internet, video, documenti, puoi anche togliere la scheda video dedicata ed utilizzare quella integrata nella CPU https://amzn.to/2AtYSjB

  8. Federico

    19 Febbraio 2019 alle 11:48

    Ciao Mario, complimenti per tutto. Volevo farti un paio di domande sulla configurazione Intel. Vorrei aggiungere un dissipatore liquido: quale mi consigli e va bene? Devo sempre prendere lo sdoppiatore? Per quanto riguarda il collegamento ai due moduli RAM…non è più disponibile..ne hai un’altro? Senza eliminare l’hard disk potrei aggiungere l’SSD? Cosa mi consigli? Il monitor che consigli va bene anche se volessi usare programmi di fotoritocco o grafica non molto spinti? Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      19 Febbraio 2019 alle 15:42

      Ciao Federico, grazie 🙂

      Ti sconsiglio un dissipatore a liquido, il G5400 ha già un dissipatore ad aria sufficiente. Trovi comunque molte informazioni qui https://goo.gl/d2hbRw

      Lo sdoppiatore http://amzn.to/2CUDqlo serve per collegare la seconda ventola del case. Trovi gli approfondenti nelle domande frequenti dell’articolo.

      Il modulo RAM risulta disponibile https://amzn.to/2Ng6SHD

      Puoi aggiungere l’SSD mantenendo anche l’hard disk. Questo https://amzn.to/2GQCId5 oppure ancora meglio https://amzn.to/2Ei4RIo

      Per il monitor, magari puoi vedere un IPS https://amzn.to/2X6yXG9 più indicato per fotoritocco, grafica. Prego.

  9. Enrico

    28 Settembre 2018 alle 2:15

    Ciao, tra queste configurazioni, intel e amd, tu quale preferisci ? qual è la migliore ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Settembre 2018 alle 9:41

      Ciao Enrico, attualmente i processori Intel hanno un prezzo più elevato poichè c’è una scarsa disponibilità. Per questo motivo andrei sulla AMD. Le prestazioni sono simili 🙂

      Se riesci a mettere questa CPU https://amzn.to/2N8lNC3 (compatibile con la configurazione AMD), ancora meglio.

  10. Dario

    7 Agosto 2018 alle 20:44

    Ciao, complimenti per il video,
    Volevo chiedere se qualcuno ha testato questa configurazione e per quanto potrebbe durare,riuscirà a supportare i giochi futuri?inoltre le prestazioni di giochi sono di livello migliore rispetto ad una console giusto?(scusate ma non me ne intendo)
    Grazie per l’ attenzione

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Agosto 2018 alle 12:00

      Ciao Dario, grazie 🙂

      Questa è pur sempre una configurazione economica, quindi con i giochi futuri e più pesanti potresti aggiornare la scheda video con un modello superiore, per esempio https://amzn.to/2KHJaBy

      Per quanto riguarda il confronto con console, a mio avviso non si possono paragonare dato che si tratta di piattaforme completamente diverse e con ottimizzazioni del gioco differenti. In linea generale con il PC hai maggiore personalizzazione dei dettagli grafici e, su una fascia alta, prestazioni superiori. Prego.

  11. Ludovico

    26 Luglio 2018 alle 17:45

    Ciao ancora,
    ho notato che il case che suggerisci se si vuole spendere meno (Areocool Cruisestar) presenta un problema: l’alimentatore sbuffa aria calda sulla cpu. Quanto dici che potrebbe rallentarlo questo? Dici che per 30€ non si trova di meglio?
    Inoltre: è meglio un case con una sola ventola e l’alimentatore a modo o un case con tre ventole ma l’alimentatore che sbuffa sulla cpu?
    Grazie per l’attenzione.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      27 Luglio 2018 alle 15:42

      Ciao Ludovico, purtroppo volendo tagliare di molto il budget sul case, è difficile fare di meglio. Ne ho aggiunti altri, per esempio puoi vedere anche questo https://amzn.to/2v9h4JC per qualche euro in più, oppure https://amzn.to/2LqE8hK

      Per l’altra domanda si dovrebbero fare dei test, non saprei risponderti con certezza. In generale, ti suggerirei almeno una ventola anteriore in immissione ed una posteriore in estrazione 🙂

  12. Andrea

    7 Luglio 2018 alle 10:10

    Bella guida!
    Io ho una cpu Pentium G4500, 16 GB di Ram ma per ora sto usando la gpu dedicata. Se volessi comprarne una dedicata andrebbe bene quella che hai consigliato?

    Rispondi
    • Andrea

      7 Luglio 2018 alle 10:11

      *integrata volevo dire

    • Mario Zarrillo

      8 Luglio 2018 alle 17:20

      Ciao Andrea, grazie 🙂 . Puoi prendere questa https://amzn.to/2MZyQWO che offre qualcosa in più in termini di prestazioni rispetto alla RX 560. Inoltre non ha la necessità di un’alimentazione supplementare, si alimenta direttamente dallo slot PCI Express della scheda madre.

  13. Ludovico

    30 Maggio 2018 alle 14:34

    Ciao! Volevo chiedere un’altra cosa:
    Usando la scheda grafica da 2Gb che suggerisci se si vuole spendere di meno, che prestazioni si otterrebbero? E con che impostazioni? (su giochi come Overwatch o The witcher 3)

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Maggio 2018 alle 15:27

      Ciao Ludovico, la scheda video che ho indicato ha 4GB. Volendo prendere una versione più economica, come questa https://amzn.to/2IX2Bdw , magari dovrai ridurre ulteriormente i dettagli nei giochi.

      Per renderti conto di come si comporta una scheda video con un determinato gioco, puoi cercare dei video su Youtube. Per esempio in questo filmato http://bit.ly/2LIfuWz viene mostrato come gira Overwatch su una GTX 1050 2GB.

    • Ludovico

      30 Maggio 2018 alle 15:49

      Scusa, non è per riempire di miei post questo articolo, ma perché per spendere di meno tu suggerisci una gtx1050 mentre nell’articolo suggerisci una rx550?

    • Mario Zarrillo

      30 Maggio 2018 alle 15:56

      La GTX 1050 2GB ha prestazioni più elevate della RX 550. Se vuoi spendere ancora meno, puoi acquistare la RX 550 🙂

    • Ludovico

      30 Maggio 2018 alle 15:58

      Capisco. Grazie per l’attenzione!

  14. Ludovico

    29 Maggio 2018 alle 23:20

    Una guida molto utile, complimenti!
    Tuttavia io avevo intenzione di comprarmi un pc il prossimo inverno, non ora, quindi volevo chiedere: ogni quanto la aggiornate?
    Inoltre, visto che ha novembre c’è il black friday, dici che potrebbe essere quello un buon momento per comprare le componenti? Fammi sapere cosa ne pensi

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Maggio 2018 alle 9:57

      Ciao Ludovico, grazie 🙂

      Le configurazioni vengono aggiornate ogni mese, se ci sono nuovi componenti. Di solito nel Black Friday non ho mai visto componenti recenti scontati, al massimo ho visto tastiere, mouse, qualche alimentatore e case.

  15. Jonathan

    4 Maggio 2018 alle 21:41

    E compatibile con MacOS? Non chiedo l’ultima uscita ma almento un Sierra….

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Maggio 2018 alle 15:45

      Ciao Jonathan, per i sistemi Hackintosh ti consiglio di consultare il famoso sito tonymacx86, dove trovi ulteriori approfondimenti. Non ho modo di darti certezze in quanto, attualmente, non è un argomento trattato sul sito 🙂

  16. Antonio Sergio

    14 Luglio 2017 alle 23:44

    Buonasera Mario, scusa, ma i torni a me non tornano, i soldi in tutto sarebbero verso i 490 euro o più, io non posso sorpassare i 400 euro, non è che avresti qualcos altro da consigliarmi verso i 400 euro/450?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      15 Luglio 2017 alle 8:51

      Ciao Antonio, purtroppo i prezzi su Amazon cambiano ogni giorno e di recente c’è stato un aumento del costo delle schede video.

      Per risparmiare qualcosa, puoi prendere il processore qui https://goo.gl/Adg64E che in questo momento costa meno ed una scheda video più economica http://amzn.to/2t1bJSo

  17. Giacomo

    20 Aprile 2017 alle 16:05

    Probabilmente mi sono confuso… Stavo guardando le specifiche della Gigabyte RX460 wf da 2GB sul sito ufficiale e segnava attacco PCI-E x8.
    Ti ringrazio dei consigli!
    Buona serata e buon lavoro!

    Rispondi
  18. Giacomo

    20 Aprile 2017 alle 15:04

    Ciao Mario,
    innanzitutto complimenti per il sito! Grazie a te se tutto va bene riuscirò ad assemblare il mio primo PC!
    Come base sto seguendo la tua configurazione da 400 euro. Le uniche differenze sono la RAM (sono orientato verso un banco da 8GB Crucial DDR4 2400 MHz) e la scheda video (credo andrò sulla Zotac GTX 1050). Mi pare di aver capito che sia la RX460 che la GTX 1050 abbiano un attacco PCI-E x8 ma la scheda madre consigliata per questa configurazione ha l’attacco PCI-E x16. La scheda monterebbe lo stesso? Starebbe ben fissa durante l’utilizzo o ci sarebbe qualche rischio?
    Ti ringrazio anticipatamente!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      20 Aprile 2017 alle 15:51

      Ciao Giacomo, grazie dei complimenti 🙂

      Puoi benissimo sostituire la RAM con il modello da te indicato. Sia le schede video che la scheda madre hanno connettori PCI Express 16X, quindi non avrai nessun problema.

      Se vuoi ottenere maggiori prestazioni, puoi prendere questa scheda video http://amzn.to/2pjj0ij che si differenzia dalla classica GTX 1050. Infatti è più veloce ed ha 4 GB di memoria.

      Prego.

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per favore, cerca di essere chiaro e sintetico. Per commenti lunghi, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Scegliere componenti PC

  • Come Scegliere la CPU
  • Come Scegliere la Scheda Madre
  • Come Scegliere la RAM
  • Come Scegliere la Scheda Video
  • Come Scegliere Hard Disk e SSD
  • Come Scegliere l’Alimentatore
  • Come Scegliere il Masterizzatore
  • Come Scegliere il Case
  • Come Scegliere il Monitor
  • Come Scegliere la Tastiera
  • Come Scegliere il Mouse
  • Come Scegliere il Modem Router

Migliori risorse per te

  • ⭐Componenti del PC su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • Momento Migliore Per Comprare PC
  • Canali Youtube sull’Informatica
  • Gruppi Facebook sull’Informatica
  • Siti e Forum sull’Informatica
  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉Notizie sulla Pagina Facebook

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

PC gaming 400 – 450 euro

Aggiungi al carrello Amazon
Processore:Intel Pentium G6400
Scheda madre:Gigabyte GA-H410M S2H
RAM:Crucial 8GB
Scheda video:Gigabyte GTX 1650
SSD:Silicon Power 512GB
Alimentatore:Be Quiet! 400W
Case:Thermaltake H15 Versa
Gruppo Facebook

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS
Offerte su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618