Con 500 euro ho selezionato dei componenti di buona qualità per un PC gaming. Ecco l’hardware che ti consiglio.

Se vuoi assemblare un computer da gaming con un budget di circa 500 euro, puoi selezionare alcuni componenti non troppo costosi che offrono comunque buone prestazioni. Di seguito trovi due configurazioni da gioco, la prima con processore Intel e la seconda con CPU AMD. Inoltre ho segnalato anche delle alternative per ciascun componente, sempre 100% compatibili con il PC.
Non siamo ancora ad un livello di gaming elevato, ma rispetto alla configurazione di 400 e 300 euro avrai sicuramente maggiori prestazioni.
Considerando le oscillazioni dei prezzi su Amazon, puoi arrivare anche sui 550 euro o oltre. In tal caso, puoi modificare la configurazione selezionando i componenti alternativi che ho indicato in ogni paragrafo.
Indice:
- Configurazione Intel
- Configurazione AMD
- Domande frequenti
- Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo
- PC già assemblato
- Kit assemblaggio PC
- Giochi scontati consigliati
- Conclusioni
Costo basato sul prezzo di listino delle schede video |
Processore: | Intel Core i3 12100F |
Scheda madre: | Gigabyte H610M S2H |
RAM: | Corsair Vengeance 16GB |
Scheda video: | Gigabyte GTX 1650 |
SSD: | WD Black 500GB |
Alimentatore: | Be Quiet! 400W |
Case: | Aerocool AeroOneFrost |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Periferiche consigliate (non incluse nel budget)
Monitor: | AOC 27G2U5/BK Full HD 27" |
Tastiera: | Corsair K68 |
Mouse: | Logitech G502 |
Wifi: | TP-Link Archer T3U |
Processore Intel del PC gaming con 500 euro
Il processore che ho scelto è un Intel Core i3 12100F con 4 core e 8 threads, con frequenza base di 3.30 GHz che arriva in automatico a 4.30GHz se necessario.
E’ una CPU che non supporta l’overclock, perchè ha il moltiplicatore bloccato, quindi non puoi aumentare la frequenza manualmente. Dispone di 8 MB di memoria cache ed ha un processo produttivo a 14 nm.
Appartiene alla serie F, ovvero non possiede la scheda video integrata. Non è un problema, perchè più avanti ti indico una scheda grafica dedicata con buone superiori.
Questo processore per il tuo PC gaming ha il socket Intel LGA 1700 ed è compatibile con le memorie RAM DDR4. Appartiene alla serie di processori Alder Lake, ed è in grado di offrire prestazioni molto valide, considerando il costo a cui viene venduto. La CPU viene sfruttata adeguatamente anche in ambito gaming, quindi potai giocare anche con titoli esigenti.
Viene venduto con il dissipatore incluso al quale è già applicata la pasta termica, sufficiente a mantenere le temperature su livelli adeguati.
Alternativa simile:
Intel Core i3 12100 (con grafica integrata)
Alternativa superiore più costosa:
Intel Core i5 12400F
Alternativa inferiore meno costosa:
Intel Pentium G7400 (con grafica integrata)
Intel Celeron G6900 (con grafica integrata)
Scheda madre del tuo PC gaming
La scheda madre è una Gigabyte H610M S2H di formato Micro ATX, compatibile con il socket LGA1700. Supporta le memorie RAM DDR4 e le porta USB 3.2. Questa scheda ha un chipset H610, compatibile con la CPU indicata prima.
Offre delle funzionalità basilari, ma garantisce il supporto con moderni processori e le ultime memorie disponibili in commercio. Si tratta sicuramente di una buona scheda per assemblare un PC con 500 euro, senza troppe funzioni evoluti che spesso non andrai nemmeno ad utilizzare. Non supporta l’overclock, ma non ha importanza perchè anche il processore che ti ho indicato non lo supporta.
Dispone di una audio HD di buona qualità per offrire un’esperienza sonora valida anche durante il gaming. Tra i collegamenti disponibili sul pannello della scheda madre c’è anche l’uscita HDMI, DisplayPort, DVI e VGA.
Tuttavia non ne avrai bisogno perchè utilizzerai le uscite video della scheda grafica che ti indicherò più avanti. Inoltre la CPU che ti ho indicato non ha la scheda video integrata, quindi non potrai utilizzare tali uscite video.
All’interno del BIOS potrai controllare tutti i parametri dei componenti hardware, monitorando le temperature. Inoltre grazie allo standard ULTRA DURABLE, hai la sicurezza di avere una motherboard con ottimi componenti elettronici.
Le dimensioni ridotte Micro ATX consentono di utilizzare questa scheda madre anche in case particolarmente piccoli per poter assemblare una configurazione abbastanza compatta. Ha un buon prezzo considerando le sue caratteristiche.
Alternativa simile:
ASRock H610M-HDV
Alternativa più costosa:
Asus Prime B660 Plus D4
RAM del PC gaming
La RAM selezionata è la Corsair Vengeance LPX da 16 GB operante a 3200MHz. Si tratta di un due moduli da 8GB ciascuno per un totale di 16GB.
La Corsair è sicuramente una marca affidabile e di qualità. Hanno un consumo medio molto basso, che si attesta su 1,2 Volt. Sono a basso profilo, quindi non sono ingombranti, inoltre dispongono di una forma semplice ma funzionale. Hanno un dissipatore di calore nero, facilmente abbinabile con i colori degli altri componenti della configurazione.
I moduli Vengeance LPX offrono sicuramente un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni, non a caso sono tra le memorie più vendute su Amazon. Con 16 GB puoi gestire anche giochi recenti da installare sul tuo PC gaming.
Alternativa simile:
G.Skill Ripjaws V 16GB
Crucial Ballistix 16GB
HyperX Predator 16GB
Alternativa superiore più costosa:
G.Skill Ripjaws V 16GB 3200MHz CL15
Alternativa inferiore meno costosa:
G.Skill Aegis 16GB 3000MHz
Scheda video per questa configurazione da gaming
Per la scheda video ho selezionare una Gigabyte GTX 1650 con 4 GB di memoria, che dispone di 2 HDMI, 1 DisplayPort. E’ una scheda dal buon rapporto qualità/prezzo, capace di raggiungere buone prestazioni con un costo accettabile.
La frequenza massima della GPU è di 1680MHz raggiunta con un overclock automatico, mentre le memorie GDDR5 hanno una frequenza di 8002MHz. Questa scheda dispone di una singola ventola, che ti consente comunque di avere una buona dissipazione del calore.
Si tratta di una scheda grafica che consuma poca energia e si alimenta dallo slot PCI Express della scheda madre senza necessità di collegarla all’alimentatore.
Ecco come girano alcuni giochi rispetto ad altre soluzioni. Puoi valutare facilmente il numero di FPS per ciascun gioco indicato. Il PC gaming con 500 euro avrà a disposizione sufficiente potenza grafica per gestire i giochi, anche in Full HD.
Non manca il supporto alle DirectX12 per avere sempre la migliore esperienza in ambito gaming e sfruttare i giochi di ultima generazione.
Alternativa simile:
Inno3D GTX 1650
MSI GTX 1650
Alternativa superiore più costosa:
Palit GTX 1650 Super
Inno3D GTX 1650 Super
Inno3D GTX 1660 (con alimentatore superiore)
Alternativa inferiore meno costosa:
Gigabyte GT 1030
SSD
Per velocizzare il tempo di caricamento delle applicazioni e del sistema operativo, puoi prendere un SSD.
Ti suggerisco il modello WD BLACK SN750 SE da 500GB con un buon rapporto prezzo/prestazioni. Si tratta di un SSD di tipo M.2 con tecnologia NVMe che ti consente di avere elevate velocità in lettura e scrittura.
Sono dichiarate velocità in lettura di 2000MB/s e in scrittura di 3600MB/s.
Ovviamente lo spazio di 500GB potrebbe essere sufficiente per installare diversi giochi. Tuttavia se hai bisogno di più spazio, puoi benissimo acquistare un SSD con dimensioni superiori, oppure prendere un hard disk secondario.
Alternativa simile:
Crucial P5 Plus 500GB
Alternativa superiore più costosa:
Samsung 980 PRO 1TB
Alternativa meno costosa:
Samsung 980 500GB
Alimentatore per il PC gaming con 500 euro
L’alimentatore che puoi utilizzare per questa configurazione è uno Be quiet! 400 Watt, che dispone di una ventola da 12 centimetri per il raffreddamento. Può alimentare bene l’intero sistema senza problemi.
Come saprai, la qualità di un alimentatore è fondamentale per garantire una vita duratura al tuo sistema. Se vuoi risparmiare sul PC, non tagliare il budget per l’alimentatore, piuttosto riduci il costo del case, che non influenza l’affidabilità del computer. Prendere un modello di scarsa qualità può compromettere anche il funzionamento degli altri componenti.
Il modello Be quiet! che ti ho indicato è certificato 80 Plus Bronze per offrirti una buona efficienza. Per il prezzo al quale viene venduto è sicuramente un ottimo candidato per questa configurazione.
Alternativa simile:
Cooler Master MWE v2 500W
FSP Fortron Raider II 450W
Riotoro 500W Builder Edition
Alternativa superiore più costosa:
Sharkoon WPM Gold Zero 550W
Case per il PC gaming
Per questo PC ho scelto un case Aerocool AeroOneFrost che dispone anche di due porte USB frontali. Si tratta di un modello con buone caratteristiche considerando il prezzo. Offre una buona qualità costruttiva ed un ampio spazio per inserire le varie componenti hardware.
Se vuoi risparmiare soldi ed ottenere un PC gaming da 500 euro senza superare di molto il budget, puoi scegliere anche un case ancora più economico. Il case non influisce sulle prestazioni del sistema, ma può essere importante acquistare un modello con buona qualità costruttiva ed un buon flusso d’aria.
L’Aerocool AeroOneFrost supporta le schede madri Mini ITX, Micro ATX ed ATX. Viene fornito con 3 ventole RGB da 120mm preinstallate frontalmente, ed una posteriore in estrazione. Ottenendo un buon circolo d’aria potrai abbassare le temperature di ciascun componente, come scheda video e processore.
Il case che ti ho suggerito supporto sistemi di dissipazione a liquido all-in-one, che magari potresti aggiungere anche in futuro se vorrai scegliere un processore overcloccabile o più potente. Inoltre ha un pannello laterale trasparente per vedere i componenti.
Il pannello laterale è in vetro temperato, mente il pannello anteriore è completamente traforato per un miglior flusso d’aria.
Alternativa simile:
Cooler Master MasterBox MB511 RGB
Alternativa superiore più costosa:
Cooler Master MasterBox TD500 ARGB Mesh
Alternativa inferiore meno costosa:
Aerocool Glider Cosmo
Thermaltake H15 Versa (Micro ATX)
Thermaltake H15 Versa (Micro ATX con pannello trasparente)
Masterizzatore
Il supporto ottico non è indispensabile, quindi puoi anche non acquistarlo. Se lo vuoi interno, devi cambiare case, per esempio con un Aerocool 500.
Il masterizzatore che ti ho indicato è un classico LG CD-DVD che offre una velocità in scrittura di 24X. Nel corso degli ultimi anni il masterizzatore è diventato un componente sempre meno utilizzato. Infatti con la connessione internet è possibile acquistare e scaricare interi giochi direttamente online.
Inoltre per installare il sistema operativo su questo computer da gaming puoi benissimo utilizzare una chiavetta USB, anche perchè in questo modo l’installazione risulterà più rapida. Se tuttavia hai bisogno di un supporto ottico per leggere CD e DVD, allora puoi inserire il masterizzatore, che ormai costa davvero molto poco.
Alternativa simile:
Liteon CD, DVD
Alternativa superiore più costosa:
LG Blu-Ray, CD, DVD
Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono masterizzatori meno costosi.
Processore: | AMD Ryzen 3 3300X |
Scheda madre: | MSI B550M PRO-VDH |
RAM: | Crucial Ballistix 16GB |
Scheda video: | Gigabyte GTX 1650 |
SSD: | WD Black 500GB |
Alimentatore: | Be Quiet! 400W |
Case: | Aerocool AeroOneFrost |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Processore AMD
Per la configurazione gaming con CPU AMD, puoi scegliere un processore Ryzen 3 3300X. Dispone di 4 core, 8 thread ed un frequenza operativa di 3.80GHz. In automatico arriva a 4.30GHz.
E’ stata progettata con un processo produttivo a 7nm, ed ha un TDP dichiarato di circa 65 Watt. La CPU viene venduta con il dissipatore incluso Wraith Stealth nella confezione, al quale è applicata la pasta termica. Considerando il prezzo, è una valida scelta per questa configurazione.
Il processore ha il socket AM4, quindi in futuro potrai installare anche una CPU Ryzen superiore per incrementare le prestazioni.
Alternativa superiore più costosa:
AMD Ryzen 5 5600X (aggiornando il BIOS della scheda madre)
AMD Ryzen 5 5600G (con grafica integrata, aggiornando il BIOS della scheda madre)
Scheda madre per la CPU AMD
La scheda madre necessaria per supportare il processore AMD è una MSI B550M PRO-VDH con socket AM4. E’ una scheda che dispone anche delle porte USB 3.2, inoltre supporta le memorie RAM DDR4. E’ stata progettata dalla MSI ed ha una buona qualità costruttiva considerando il prezzo contenuto.
Tramite il BIOS della motherboard è possibile monitorare le ventole per mantenere un sistema fresco e stabile. Sono presenti le uscite video HDMI, DisplayPort, VGA ma non le utilizzerai perchè andrai a sfruttare la scheda video dedicata. C’è lo slot PCI Express per inserire una scheda video.
E’ presente il supporto agli SSD M.2, quindi è facilissimo montare l’SSD di questa configurazione.
La sezione audio è completamente isolata dal resto della scheda per ridurre al minimo le interferenze. La scheda è di formato Micro ATX, quindi ha dimensioni più contenute di una normale ATX.
Alternativa simile:
MSI B550M PRO-VDH WIFI
Alternativa superiore più costosa:
MSI B550-A PRO
I restanti componenti del PC, a parte le RAM Crucial Ballistix, sono uguali a quelli visti per l’assemblaggio con CPU Intel.
Puoi leggere i paragrafi precedenti per vedere i dettagli e le caratteristiche degli altri componenti.
Il processore ha il dissipatore incluso?
Si, entrambi i processori Intel e AMD sono venduti con il dissipatore incluso al quale è applicata la pasta termica.
Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Si, se vuoi collegarti alla tua rete wireless, devi prendere un adattatore wifi USB o una scheda di rete wireless.
Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, i componenti sono forniti con tutti i cavi necessari ad assemblare il PC.
Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case viene fornito con 4 ventole da 120mm. Sono sufficienti.
Che monitor posso abbinarci?
Su Amazon trovi tanti monitor Full HD a seconda del tuo budget.
Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Sempre su Amazon trovi tantissimi mouse e tastiere per ogni tipo di budget. Ci sono anche dei kit completi a buon prezzo.
Devo installare il sistema operativo?
Si, una volta ultimato l’assemblaggio dovrai installare il sistema operativo Windows acquistando una licenza, come ti indico nel seguente paragrafo. E’ possibile usare anche Linux.
Quando hai finito l’assemblaggio del tuo computer, devi installare il sistema operativo Windows. L’operazione è piuttosto semplice, ma devi comprare una licenza originale.
Per risparmiare tantissimi soldi rispetto al sito ufficiale Microsoft, ti consiglio di usare il sito Mr Key Shop, che vende licenze al 100% affidabili ed offre un supporto in lingua italiana.
Trovi sia Windows 10 Home che Professional. Ho scritto una guida dettagliata su come acquistare la chiave di licenza Windows su Mr Key Shop.
Inoltre lo stesso sito ti consente di prendere la licenza per Office ad un prezzo molto competitivo. Ecco la guida per ottenere la licenza Office.
Puoi prendere le configurazioni che ti ho indicato o modificarle a tuo piacimento. Se non sai assemblare un computer, trovi il mio kit di assemblaggio PC.
Tuttavia se stai cercando un PC preassemblato, ecco un elenco di modelli disponibili su Amazon. Ti segnalo che ho scritto un articolo approfondito sui PC già assemblati.
Con un budget di 500, 550 euro puoi iniziare a costruire un PC con componenti piuttosto validi.
Se vuoi spendere meno, puoi acquistare una scheda video più economica. In alternativa se hai un budget superiore, puoi prendere una scheda video migliore per ottenere prestazioni in gaming più elevate con un miglior numero di FPS.
Se scegli una scheda grafica molto più potente rispetto a quella indicata nella configurazione, ti consiglio di cambiare anche alimentatore, altrimenti rischi di non avere abbastanza potenza per alimentare l’intero sistema.
Per risparmiare qualcosa potresti scegliere un case più economico, come quello che ti ho indicato come alternativa meno costosa.
Anche se vuoi ridurre il costo della configurazione, ti sconsiglio di prendere un alimentatore scadente. Ad esempio potresti trovare dei case che integrano anche un alimentatore a poco prezzo, ma ti suggerisco di evitarli. E’ sempre meglio garantire un’elevata affidabilità al sistema con un prodotto sicuro e certificato.
Potrebbero interessanti anche altre configurazioni:
John
Salve è possibile cambiare il case con quest’altro? https://amzn.to/2OnRfmF
Mario Zarrillo
Ciao John, si ma il frontale sembra molto chiuso e quindi potrebbe avere un flusso d’aria non ideale. Potresti considerare magari anche questi https://amzn.to/2OnRZrX
Federico
Ciao,Mario. Scusa se approfitto della tua esperienza. Volevo assemblare un pc da 500 euro e a dicembre ho preso in offerta una Scheda madre ASRock Z390 PHANTOM GAMING 4S 1151 ATX. Adesso volevo prendere anche una scheda video per giocare a basso livello e fare fotoritocco e un p0 di editing video. Non voglio spendere una cifra esorbitante (anche perché i prezzi sono diventati veramenti folli) e quindi sto guardando una a 2 GB. Lo so che sono pochini ma il mio badget massimo è 160 euro. Secondo te, tra queste quali mi consiglieresti ?(i link ad Amazon sono troppi lunghi da inserire quindi ho messo solo la lista)
* Zotac GeForce GTX 1050 OC GeForce GTX 1050 2GB GDDR5
* Asrock PCIe RX 550 G Phantom Gaming G 2G DDR5
* AMD Radeon Pro Wx 2100 2Gb Gddr5
* Gigabyte GT 1030 Low Profile GV-N1030D5-2GL
* PNY nVidia Quadro P400, 256 Cuda Core, Adattatori DV
* ASUS Phoenix GeForce GT 1030 OC Edition
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Federico, tra quelle che hai indicato puoi vedere questa https://amzn.to/2KIu2cZ perchè potrebbe avere prestazioni migliori. Prego 🙂
Umberto Fluido
Buonasera potrei sapere le prestazioni generali delľ intel??
Intendo le prestazioni in cui puo arrivare nei giochi velocita di caricamento ecc.
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Umberto 🙂 , puoi vedere dei confronti qui http://bit.ly/2M3mHnm o cercare dei confronti su Youtube. Prego.
gianpaolo
Ciao, grazie mille per la tua guida, ho modificato alcune configurazioni di pc viste nel web e mi è uscito questo: vorrei un pc adatto al gaming ma low budget, che mi permetta comunque di giocare ad alte caratteristiche.
Mario Zarrillo
Ciao Gianpaolo, i componenti che avevi indicato non andavano bene (ho rimosso i troppi link). Ti consiglio una delle due configurazione indicate in questo articolo. Ti ricordo che per ulteriori domande c’è il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO 🙂
Luca Pirchio
Buongiorno Mario, volevo chiederti gentilmente se con la scheda madre MSI B450M Pro-M2 MAX ed il processore Ryzen 3 3100 può andare bene una scheda video Asus Geforce GT 730-SL-2GD5-BRK, oppure optare sul processore Ryzen 3 3200G. Ti ringrazio anticipatamente
Mario Zarrillo
Ciao Luca, secondo me se ora hai poco budget puoi prendere questa CPU https://amzn.to/3dIJWN6 con grafica integrata, ed appena avrai la possibilità puoi acquistare una scheda video dedicata superiore. Prego 🙂
Luca Pirchio
Ti ringrazio. Buona giornata
Leonardo
Ciao, Davvero un bel blog… molto utile.
Ti volevo chiedere un parere su questa mia configurazione ad oggi con 548€ (anche per capire compatibilità tra scheda madre processore e scheda grafica)::
Scheda Madre: ASRock B450M-HDV
Scheda grafica: Inno3D GeForce GTX 1650 Super Twin X2 OC 4GB GDDR6
Processore: AMD Ryzen 3 1200
RAM: Crucial CT8G4DFS824A Memoria da 8 GB, DDR4
SSD: Crucial BX500 SSD Interno, 240 GB
HDD: Western Digital 1TB
Case: Itek ITGCR03 Cassa per PC da Gaming Midi-Tower, Multicolore
Alimentatore: EVGA 500W
Mario Zarrillo
Ciao Leonardo, grazie mille 🙂
Ti suggerisco RAM incluse nella lista QVL della scheda madre https://amzn.to/2QZoRV0 , un case di migliore qualità https://amzn.to/2T2zIAr (se vuoi un Micro ATX https://amzn.to/2N73XCl ) .
Non è chiaro il modello di alimentatore, puoi prendere questo https://amzn.to/35EPeVW
G
Abbastanza inutile come guida, il totale è di 700 e passa euro, almeno non scrivere 500…
Mario Zarrillo
Ciao G 🙂 , i prezzi di ogni componente possono cambiare da un momento all’altro a seconda della disponibilità e dei venditori. Per questo motivo per ogni componente trovi un’alternativa più o meno costosa.
Ti consiglio di venire nel gruppo Facebook di supporto http://bit.ly/gruppo-APO dove possiamo vedere una configurazione adatta a te a seconda del tuo budget ed utilizzo. Un saluto.
Kfrd
Buonasera, riguardo alla configurazione Intel, se volessi una scheda madre con almeno 2 slot PCI/e (vorrei installare anche una scheda wifi oltre alla grafica) cosa mi consigliereste? Grazie!
Mario Zarrillo
Ciao Kfrd, con la scheda madre indicata nella configurazione Intel puoi già installare una scheda wifi come questa https://amzn.to/2YtGXBW . Se vuoi 2 slot PCIe x16 https://amzn.to/352iiHa . Prego 🙂
Marco
Volevo chiedere che se ci metto invece del ssd di Samsung consigliato ma ci metto la Kingston SSD A400, 480 GB 2.5″, SATA 3 è compatibile? Io ho solamente paura che non centri oppure non sia compatibile con la scheda madre
Mario Zarrillo
Ciao Marco 🙂 , puoi mettere anche il modello che hai indicato, è compatibile. Se però vuoi un prodotto con prestazioni migliori rispetto l’A400 ed un prezzo inferiore rispetto al Samsung, puoi prendere questo https://amzn.to/31MAt1f
Ludovico
Ciao Mario,
Circa un anno fa ho assemblato un pc seguendo questa guida (utilissima, il pc ha sempre funzionato a meraviglia e ti devo ringraziare per questo). Ora stavo considerando di fare un upgrade, prima di tutto al processore (poi magari in futuro verrà anche una scheda grafica più potente), e volevo quindi chiederti conferma a proposito della compatibilità del ryzen 5 3600 (questo: https://amzn.to/2OFyb0Q ) con la scheda madre che ho ora, una MSI B450M PRO-M2 (questa: https://amzn.to/2IIoYRJ ). Dovrei upgradare anche la scheda madre o dici che basterebbe questa?
Grazie.
Mario Zarrillo
Ciao Ludovico, mi fa molto piacere 🙂
Puoi utilizzare questo processore https://amzn.to/2OFyb0Q , ma prima devi aggiornare il BIOS della scheda madre utilizzando la tua CPU attuale. Trovi i dettagli in questo articolo http://bit.ly/2VebeSP . Prego.
Rosario
Buongiorno. Spero di essere breve. Non ho mai assemblato computer, ma semplicemente sostituito ogni tanto qualcosa, e per questo vi pongo le mie domande. Io faccio musica a livello amatoriale e monto video casarecci :-), ecco perchè ho scelto questa configurazione, economica senz’altro, perchè ritengo che la scheda video in questione possa essere di aiuto per i montaggi video. Ho un problema vivo in Russia e non c’e l’ Amazon Russia, e quindi certi componenti non li trovo facilmente o sono assenti del tutto. Ho trovato dei sostituti a quelli da voi consigliati, ditemi se possono andare bene, rispettando la vostra configurazione.
Scheda video: MSI Radeon RX 570 ARMOR 8G OC
Alimentatore: Chieftec APS-550CB 550W o Thermaltake Smart BX1 RGB 550W
Case: AeroCool CyberX Advance Black o Corsair Carbide Series SPEC-05 CC-9011138-WW o AeroCool Aero-800 White Edition
Masterizzatore: LG GH24NSD5 o Lite-On iHAS124-14
Cavo splitter: Akasa 4x3pin 15cm AK-CB001 o Akasa Silent Smart PWM 30cm AK-CB002
Inoltre vorrei montare 2 Hard Disk ( 1 SSD 240Gb + 1 HD 1Tb), cosa c’è da fare affinchè uno sia riconosciuto primario e l’altro secondario? c’è una sequenza da rispettare? o devo solo gestirli dal bios?
E vorrei sostituire la scheda madre con la ASRock B365M Pro4 perchè ha 4 slot di memoria, che penso mi ritornerà utile quando vorrò espandere la memoria fino a 32 Gb. Va bene questa?
Sperò di non aver dimenticato qualcosa. Vi ringrazio anticipatamente e buon lavoro.
Mario Zarrillo
Ciao Rosario 🙂 , puoi sostitute la scheda madre, ma a questo punto puoi prendere una ATX https://amzn.to/32E9gyw e non Micro ATX. Per il case puoi prendere un Aerocool Aero 800 che supporta eventuali lettori ottici.
Per il lettore ottico puoi prendere quello con prezzo migliore.
Monta prima l’SSD ed installa Windows, dopo colleghi l’hard disk e segui questo video https://youtu.be/LYdR5_D3fZI
Ti consiglio un alimentatore migliore, qui http://bit.ly/2D5aZT6 trovi vari modelli. Un 550W è sufficiente. Prego.
Santino
Buongiorno,
vorrei sapere se, nella configurazione AMD, la scheda madre supporta un case con ventole RGB come questo: https://amzn.to/33ShNze
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Santino, per controllare questo case https://amzn.to/33ShNze puoi prendere prendere questa scheda madre https://amzn.to/2MxS3Tw con connettore 12V per gestire l’illuminazione, abbinando queste RAM https://amzn.to/2ZlMeKT . Prego.
Luca
Ciao, volevo farvi una domanda per la configurazione intel: non usando Videogiochi ma quasi esclusivamente Lightroom e Autocad, ha senso istallare un processore Intel di 9th generazione i3 o magari i5, rinunciando alla scheda grafica dedicata?
Mario Zarrillo
Ciao Luca 🙂 , anche i software da te indicati possono sfruttare la scheda video dedicata per alcune operazioni. Inoltre con un Intel di nona generazione devi aggiornare il BIOS della scheda madre indicata altrimenti la CPU non viene riconosciuta.
Nicolò
Ciao mario volevo sapere se con questa configurazione va bene montare al posto della amd msi radeon rx 570 da 4gb una msi radeon rx 570 8 gb, se va bene montare al posto del ryzen 3 1200 un ryzen 3 3200G e come ram una hyperx da 8 gb. Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Nicolò 🙂 , questo processore https://amzn.to/2G5hPJU ha la grafica integrata e te lo consiglio se non prendi la scheda video dedicata. Inoltre la scheda madre non ha il BIOS aggiornato, quindi devi prima aggiornalo per poterlo utilizzare.
Nel tuo caso ha più senso passare a questo processore https://amzn.to/2JnTYqR attualmente con prezzo in calo, da abbinare alla scheda video che hai detto https://amzn.to/2G25MwU . Il codice delle RAM deve essere nella lista QVL della scheda madre, come ho indicato qui http://bit.ly/2tOMQvj . Prego.
HackerSte
Ciao! Ho un dubbio atroce, per favore aiutatemi!
Nella configurazione Intel, ho scelto il case più costoso perché mi piaceva un sacco. Ho notato però che questo ha solamente una ventola! Ho perciò iniziato a cercarne altre ma non so se la scheda madre ha connettori da 3 o 4 pin! E lo stesso per la ventola nel case! Per favore rispondetemi!
Mario Zarrillo
Ciao HackerSte, questo case https://amzn.to/2BlKUOV viene fornito con una singola ventola da 3pin. La scheda madre della configurazione Intel https://amzn.to/2qJeTtY ha un solo connettore a 4 pin.
Puoi comunque collegare la ventola del case senza problemi. Se vuoi installare 2 ventole nel case, puoi prendere uno sdoppiatore come questo https://amzn.to/2RGPD35 . Trovi molti dettagli sulle ventole qui https://goo.gl/kFvV3L
Un’altra soluzione è prendere una scheda madre di formato ATX come questa https://amzn.to/2SchA7Z che ha 3 connettori da 4pin, oltre al connettore per la CPU 🙂 . Puoi vedere queste ventole da 120mm 4pin https://amzn.to/2GcNMl0
Andrea
Salve
Io stavo pensando di assemblare la configurazione da 500 euro Volevo chiederti essendo ho un computer portatile con la cpu intel core i3 8100 se è possibile prenderla risparmiando qualche soldo sul processore??
Mario Zarrillo
Ciao Andrea, il portatile dovrebbe avere un processore differente da quello che hai indicato. Il modello 8100, che è questo https://amzn.to/2S99bSQ , è utilizzato per PC desktop e non notebook.
Matteo
La GTX 1050 Ti biventola si trova intorno ai €180. A questo prezzo conviene prendere per €10 in più una RX570 nella configurazione AMD, o la R3 1200 limita troppo quest’ultima?
Mario Zarrillo
Ciao Matteo, attualmente questa https://amzn.to/2QAZBaB ha un ottimo prezzo ed è preferibile alla GTX 1050 TI, perchè ha prestazioni superiori. Prendendo la RX 570 ti consiglio di cambiare alimentatore con questo https://amzn.to/2CjeGVv .
Inoltre ti informo che ora c’è la Asus sempre 4GB venduta e spedita da Amazon a 179 euro https://amzn.to/2A1D0t8 . Puoi comunque utilizzarla con un Ryzen 3, in futuro potrai sempre fare un upgrade 🙂
Ludovico
Ciao Mario,
ho assemblato un pc seguendo questa guida (con la configurazione AMD. Ho preso una ram diversa e altro,ma processore, scheda madre e gpu sono quelle). Quando provo ad avviare il pc si accende, ma non riesce a collegarsi al monitor: appare una scritta che dice che non trova nessuna connessione HDMI ecc. (il cavo è collegato), e dopo poco va in stand-by. Sapresti aiutarmi?
Mario Zarrillo
Ciao Ludovico, assicurati di aver collegato il monitor all’uscita video della scheda grafica e non della scheda madre. Inoltre controlla che la scheda video https://amzn.to/2D01J3k sia inserita correttamente nello slot PCI Express e sia funzionante. Spero che risolverai presto 🙂
Ludovico
Grazie Mario.
Era tutto collegato correttamente, alla fine si è scoperto che il problema deriva da uno dei banchi di ram che era malfunzionante. L’ho cambiato e ora tutto funziona perfettamente.
Mario Zarrillo
Ottimo Ludovico, mi fa piacere che hai risolto! 🙂
Manuel
Ciao questo è il primo PC che assemblo e volevo sapere se queste componenti sono compatibili:
Zotac ZT-P10510A-10L 4 GB
AMD YD1200BBAEBOX
ASUS PRIME A320M-K
Crucial CT8G4DFD824A 8 GB 2400 MT/s
WD Blu 1 TB
EVGA 450 BT
Itek ITGCR03
Mario Zarrillo
Ciao Manuel, si tutti i componenti che hai selezionato sono compatibili. Il case che hai scelto ha solo una ventola preinstallata, magari puoi prendere questo https://amzn.to/2OuIFxj che ne ha 3. Per collegare più di una ventola alla scheda madre puoi usare questo sdoppiatore https://amzn.to/2QAD7Te 🙂
Roberto
Ciao ragazzi, siccome non aono molto esperto in materia mi potevate dire se i componenti sono tutti compatibili? E se sono compatibili cosa ne pensate?(accetto anche consigli per eventuali sostituzioni però non devo scendere oltre i 700)
Roberto
Cpu: INTEL I3 8100
Scheda Madre: MSI B150M BAZOOKA
Scheda Video: Zotac GeForce GTX 1060 AMP 3gb
Ram: Ballistix Sport LT 8 GB,DDR4,2666 MT/s
Hard Disk: WD Blu Hard Disk 1 TB, 7200 RPM
Alimentatore: Corsair VS550 da 550 W
Case: Itek ITGCR03
Mario Zarrillo
Ciao Roberto, la scheda madre non è compatibile. Puoi prendere questa https://amzn.to/2mFd3su . Infine ti consiglio un alimentatore https://amzn.to/2Lqv63N ed un case di migliore qualità https://amzn.to/2mCX2mK .
Mik
Ciao bella guida. Vorrei sapere se è possibile mettere la ram che hai consigliato nel formato 4x2gb e con 2400mt/s invece del formato da 2666mt/s.
Ps. dove vedi che costa 550 euro?
Mario Zarrillo
Ciao Mik, grazie 🙂
Puoi prendere queste https://amzn.to/2LeOqAO risparmiando qualcosa.
Purtroppo i prezzi su Amazon possono cambiare praticamente ogni giorno, se vuoi risparmiare ulteriormente puoi scegliere le alternative meno costose che trovi per ciascun componente elencato.
Daniele
Buongiorno, una domanda, questa config è più potente di una console come Ps4 o Xbox One?
Mario Zarrillo
Ciao Daniele 🙂 , è difficile confrontare il mondo delle console e del PC. Sono due piattaforme completamente diverse, e l’ottimizzazione dei giochi può essere differente. A mio avviso puoi prendere il PC che ha buone prestazioni e puoi facilmente potenziarlo anche in futuro.
Giuseppe
Ciao, per il masterizzatore devo comprare un cavo sata o è già incluso?
Mario Zarrillo
Ciao Giuseppe, come indicato nelle recensioni di questo masterizzatore http://amzn.to/2rebPY7 , viene venduto senza cavo SATA.
Tuttavia nella scatola della scheda madre https://amzn.to/2qJeTtY sono presenti due cavi SATA dati, magari puoi utilizzarne uno per l’hard disk ed uno per il masterizzatore 🙂
Nicolò Paone
Il case può supportare una ssd aggiuntiva o solo l’hard disk?
Mario Zarrillo
Ciao Nicolò 🙂 questo case https://amzn.to/2LYsuXu supporta anche un eventuale SSD oltre ad un classico hard disk da 3.5″.
Domenico
Ciao, innanzitutto bel sito e complimenti per tutto! Volevo chiedere se fosse possibile installare windows 7 su un pc da gaming come te da assemblato a 500€, cosa ne pensi?
Mario Zarrillo
Ciao Domenico, grazie mille 🙂
Puoi installare anche Windows 7, ma ti consiglio Windows 10 in quanto è più aggiornato e potresti ottenere prestazioni migliori in alcuni titoli.
Vincenzo
Ciao Mario
Se volessi orientare la configurazione più su una pc adatto per l’ufficio cosa mi consiglieresti di modificare sempre con 500 euro di budget?
Mario Zarrillo
Ciao Vincenzo :), puoi considerare la configurazione per ufficio che ho scritto qui https://goo.gl/cS4XtS , la versione Intel non dovrebbe superare il tuo budget.
Andrea
Ciao Mario, una domanda come la vedi questa config?
CPU i7 7700
B250M-Pro-VDH
8 GB RAM CRUCIAL 2400
RX 560 4G
case Itek defender
alimentatore vultech 600W gs-600r
hdd 1tb WD
Mario Zarrillo
Ciao Andrea, per uso gaming ti consiglio di spendere qualcosa in più sulla scheda video piuttosto che sulla CPU.
Quindi puoi modificare la configurazione con un processore meno potente http://amzn.to/2EWGz4k ed una scheda video superiore http://amzn.to/2FyyGU1 .
Inoltre ti suggerisco un alimentatore http://amzn.to/2sZPsZq ed un case http://amzn.to/2EUjhjR di migliore qualità 🙂
Lukag97
Ciao Mario, ho intenzione di assemblare un PC nei prossimi giorni. Secondo te è un buon momento per comprare i componenti? Ho un budget di circa 600€, stavo pensando a:
-CPU: AMD Ryzen 5 (1400 o 1600)
-MB ASRock AB350M
-GPU GTX 1050ti 4gb
-Hard Disk 3,5 1 TB Seagate Barracuda
-PSU Corsair CX450
Per il case sono ancora indeciso, ma non penso sia molto importante la scelta, dato che è soprattutto estetica.
Il mio dubbio principale è la scheda video: volevo utilizzare il PC per gaming (ai giochi di ultima generazione come GTA V Battlefield ecc…, non in 4k mi basta un semplice HD, basta che non lagga). Secondo te è troppo una GTX 1060 da 6gb? Il mio intento era quella (o ancora meglio una rx570) però vedo che sforo di molto il prezzo; c’ è molto differenza tra la 1050ti e la 1060? Che ne pensi della configurazione? Quale modifiche faresti? Che ne dici?
Ti ringrazio molto in anticipo
Mario Zarrillo
Ciao Lukag97, secondo me è una buona configurazione considerando il budget. La GTX 1050 TI può reggere bene anche i giochi in Full HD.
Se vuoi prestazioni più elevate e magari maggiore potenza per i giochi del futuro, puoi prendere questa http://amzn.to/2mlpYiC . Qui https://goo.gl/pnj3XH trovi un confronto. In tal caso ti consiglio un alimentatore superiore http://amzn.to/2mmmnkv . Prego 🙂
francesco
Salve a tutti, sono ancora lo stesso francesco di un mese fa! sono vicino all’acquisto e vorrei mettere a punto le ultime cose..
Potrei avere un parere su questa configurazione?
1) Intel Core i5-7400
2) Gigabyte GA-H110M-S2H
3) MSI GTX 1050 ti aero ITX
4) Crucial 4GB DDR4 2400 MT/s CT4G4DFS824A
5) Itek ITGCR03
6)Corsair VS450
7) HD 1t WD
Allora con questa configurazione spendo esattamente 550 ma tenendo conto che l’HD riesco a procurarmelo gratis sono precisamente a 500 euro. Ho optato per l’i5 perché se vorrò fare futuri aggiornamenti avrò già un buon processore di base. Per la ram comprerò più in la un altro banco da 4 quindi arriverò ad 8 gb. L’alimentatore da 450 va bene o ne serve uno più potente? Per il case non vorrei spendere molto sinceramente, se non è fondamentale per il funzionamento del pc va già bene così..
Cosa mi serve più? Avete opinioni o consigli?
Mario Zarrillo
Ciao Francesco, ti consiglio solo due modifiche importanti. La prima è la scheda madre, meglio questa http://amzn.to/2D5UNzO perchè ha il chipset più recente B250. Con quella che hai scelto, se viene venduta con un BIOS non aggiornato, il processore non viene riconosciuto.
La seconda modifica è l’alimentatore, meglio questo http://amzn.to/2mbNdfL perchè è una serie qualitativamente superiore. E’ sufficiente per la tua configurazione. Se vuoi un case qualitativamente migliore c’è questo http://amzn.to/2ElEYEq , ma è più essenziale.
Il case che hai indicato viene venduto con una sola ventola anteriore, Magari puoi aggiungerne un’altra nella parte posteriore in estrazione http://amzn.to/2AEidcT , ma hai bisogno anche di uno splitter http://amzn.to/2CRIoSA per sdoppiare il connettore della ventola sulla scheda madre che ho indicato 🙂
francesco
Grazie mille! ho apportato le modifiche che mi hai consigliato spendendo poco più di 500 euro in totale. Noto che la scheda madre ha però solo un ingresso vga e non HDMI, nel caso per collegare un monitor con ingresso HDMI posso usare un cavo VGA-HDMI? Ho effettuato l’ordine e piano piano arriveranno tutti i pezzi, nel caso se ho bisogno di aiuto nell’assemblaggio posso confidare in te? Ultima curiosità, il dissipatore posso prenderlo in un secondo momento e se si, quale mi consigli?
Gentilissimo come sempre, grazie ancora
Mario Zarrillo
Nella configurazione hai inserito la scheda video dedicata, quindi per sfruttarla dovrai utilizzare le uscite video della scheda grafica e non quelle presenti sulla scheda madre.
Il processore è fornito con il dissipatore già incluso, e volendo in futuro potrai cambiarlo, se necessario. Per l’assemblaggio, se hai dubbi trovi il gruppo Facebook https://goo.gl/48KSc5 😉
francesco
ok sulla scheda video vedo un ingresso HDMI quindi non dovrebbero esserci problemi! mi sono iscritto al gruppo in ogni caso! grazie ancora
Simone
buongiorno ti ringrazio per questi consigli.
vorrei chiederti una cosa che non ho capito considera che non me ne intendo molto ci computer.
il dissipatore in questa configurazione non c’è giusto ?
questa configurazione è completa o devo compare altre cose a parte che non hai mensionato ?
Mario Zarrillo
Ciao Simone, il dissipatore è già incluso con il processore. E’ già completa, al massimo puoi aggiungere le ventole, dato che in questo case http://amzn.to/2reet09 ne è presente solo una 🙂
francesco
ciao, complimenti per l’articolo!
Mi sto avvicinando da poco al mondo pc e cercando in giro ho messo su questa configurazione. E’ stata ritenuta obsoleta ed inefficace ma credo tu sia abbastanza ferrato sulla questiona da potermi dare un parere “spassionato”! nel caso vorrei capire anche cosa cambiare per abbassare un po’ il prezzo!
1) Corsair CMK4GX4M1A2400C16 Vengeance LPX 1 x 4 GB 2400 MHz
2) Corsair VS450
3) MSI H110M Pro-VD
4) Intel Core i3-7100
5) Gigabyte GTX750Ti 4GB
6) Itek ITGCR03
7) WD WD10EZEX Blu Hard Disk Desktop da 1 TB
vorrei sapere che ne pensate e soprattutto se ho bisogno di altro per giocare a giochi recenti anche con dettagli medi. (magari con la possibilità futura di cambiare componenti ed aumentare le prestazioni)
Grazie anticipatamente!!
francesco
dimenticavo, questa configurazione attualmente verrebbe a costare 476 euro.
P.S. in moltissime configurazioni low cost trovo questo “Intel Pentium Processor G4400 (3M Cache, 3.30 GHz)”,
ci sono differenze sostanziali rispetto all’ i3? (a parte la differenza di prezzo di 50 euro).
Grazie ancora
Mario Zarrillo
Ciao Francesco, grazie dei complimenti 🙂
Sicuramente ti suggerisco di modificare la configurazione. Ecco cosa ti consiglio:
CPU Intel Pentium G4600 http://amzn.to/2ybSjMp
E’ meno potente dell’i3 che hai indicato, ma ha un costo inferiore. E’ più potente e più recente del G4400.
Scheda madre MSI B250M Pro-Vdh http://amzn.to/2BQeeuG
E’ basata su un chipset più recente di quella che hai indicato.
RAM 8GB http://amzn.to/2B6CP1K
Dato che fai gaming, ti consiglio di non scendere sotto gli 8GB. E’ un solo modulo ed in futuro potrai metterne un altro ed arrivare a 16GB se ne avrai bisogno.
Scheda video GTX 1050 TI http://amzn.to/2ybn9Vg (attualmente con il miglior prezzo)
E’ più recente e più potente di quella che hai indicato. Se fai gaming te la consiglio per non spendere troppo ed avere buone prestazioni, considerando il tuo budget.
Hard disk 1TB http://amzn.to/2jEqSq1
Alimentatore CX550M http://amzn.to/2ybMa2y
La serie VS della Corsair che hai scelto, è di bassa qualità. Sicuramente ti suggerisco la serie CX che ti ho indicato. Con 550 Watt potrai fare anche aggiornamenti futuri.
Case Aerocoool Aero http://amzn.to/2jCsvEM
L’itek è una marca molto economica, con questo modello che ti ho linkato hai migliore qualità.
Prego.
francesco
gentilissimo! tenendo conto di questa configurazione, sarebbe conveniente/possibile Prendere in futuro un i5 e sostituirlo al pentium indicato?
Mario Zarrillo
Certamente Francesco, in futuro potrai sostituire senza problemi il processore con un i5 di settima generazione, come per esempio questo http://amzn.to/2AKfAaT 🙂
Carlo
ciao Mario e complimenti per il sito!
Questo sito è ciò che cercavo. Mi hai insegnato un bel po’ di cose sui computer! Grazie.
Ho delle domande da farti:
1) Puoi dirmi se questa configurazione va bene e se gira di più di quella fatta da te?
-l’alimentatore e la scheda video sono gli stessi della tua configurazione, come anche il case e l’hard disk.
-ho cambiato il processore: intel core i5 di settima generazione
-la scheda madre è una MSI H270 Gaming M3
Mi potresti dire se questa scheda madre supporta già la possibilità di connettersi via WI-FI o se devo acquistare qualcosa per poterla connettere?
-i banchi di ram sono sempre da 8gb ma vorrei un consiglio da te per scegliere se metterle dual channel o no. I banchi che ho considerato sono Ballistix Sport LT 8 GB 2400 MHz o i Kingston HyperX Fury Kit Memorie DDR4 da 8 GB 2400 MhZ. Mi protesti dire la ram dell’hyper-x è compatibile e quali dei due banchi è il migliore?
-mi potresti dire se questa tastiera è meccanica? http://amzn.to/2AoTDQE
2) mi potresti consigliare un mouse una tastiera e un monitor buoni? (budget per mouse e tastiera: 100 euro; budget monitor: 150 euro. andrebbe bene anche qualcosa in meno)
Scusa per le tante domande ma per evitare di fare altri commenti ho voluto inserirle tutte in una.
Ringrazio già da ora perchè so già che sarà un’impresa leggere questo commento!
Mario Zarrillo
Ciao Carlo, grazie dei complimenti 🙂
Puoi prendere un i5 7400 o un i5 7600 http://amzn.to/2kgyQIW ed abbinarli alla scheda madre che hai indicato. Non è presente il modulo wifi, quindi devi acquistare un adattatore USB wifi http://amzn.to/2kjIBq0
Per le RAM, se in futuro pensi di fare un aggiornamento passando a 16GB, allora ti consiglio un solo modulo da 8GB. In caso contrario, se penso di non dover aggiornare la configurazione, puoi prendere due moduli da 4GB ciascuno, per un totale si 8GB. Entrambe le RAM che hai indicato sono valide ed hanno caratteristiche simili.
Questa http://amzn.to/2AoTDQE non è meccanica, di solito costano di più. Come mouse puoi vedere questo http://amzn.to/2BHPwgX
Date le tue modifiche, ti consiglio di cambiare alimentatore con questo http://amzn.to/2jcC5xS in offerta
Per il monitor c’è questo AOC scontato http://amzn.to/2BGu8bN da 27″ con 1ms e 75Hz. Se vuoi risparmiare c’è anche il modello da 24″. Prego.
Carlo
grazie mille.
scusa ma mi è sorto un altro dubbio!
ma se volessi overclocckare la ram che configurazione dovrai fare come scheda madre e banchi di ram?
se puoi indicarmi anche se con l’overclockaggio della ram dovrei camabiare qualche altro componente
ancora grazie
Mario Zarrillo
Nel BIOS della scheda madre indicata nella configurazione dovresti avere la possibilità di settare i profili XMP delle RAM, ma puoi arrivare a 2400MHz.
Per andare oltre ti consiglio una scheda madre Z270 per esempio questa http://amzn.to/2BKteuW e magari delle RAM come le Kingston che hai indicato. Prego 🙂
Carlo
ancora grazie
Thomas
Ciao Mario, vorrei sapere se con questa configurazione posso giocare su un gioco che ha questi requisiti minimi:
Processore: Intel Core i5 2550K
Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 670, AMD Radeon HD 7950
Memoria: 8 GB di RAM
Hard disk: 60 GB di spazio richiesto
Sistema operativo: Windows 7 SP1
Mario Zarrillo
Ciao Thomas, si potrai giocarci 🙂
Gigi
Ciao mario,
Una solo cosa windows e gi installato?
Mario Zarrillo
Ciao Gigi, no Windows lo dovrai installare tu, come indicato in questa guida https://goo.gl/fjWDAS , e puoi acquistare una licenza come specificato qui https://goo.gl/c59LZg 🙂
Andrea
Scusa mario come faccio ad avere 16 gb di ram cosa mi consigli
Mario Zarrillo
Ciao Andrea, puoi semplicemente prendere questi moduli http://amzn.to/2jxPUdg al posto di quelli indicati nella configurazione.
manuel
con questa configurazione:
WD WD10EZEX Blu Hard Disk Desktop da 1 TB, 7200 RPM, SATA 6 GB/s, 64 MB Cache, 3.5 ”
Itek Case Replay2.0 Case per PC, 500W, USB 3.0, Nero
GIGABYTE NVIDIA GeForce GTX 1050 D5 4 G 4 GB di memoria GDDR5 128 Bit scheda grafica PCI Express 3 HDMI/DP/DVI, colore: nero
Ballistix Sport LT 8 GB Kit (4 GBx2) DDR4 2400 MT/s (PC4-19200) Single Rank x8 DIMM 288-Pin, Grigio, BLS2C4G4D240FSB
LG – GH24NSD1 Masterizzatore DVD-RW, Nero
Intel Pentium Kaby Lake G4560 – Microprocessore, (DDR4-2133/2400, DDR3L-1333/1600, 3.5 GHz) colore: argento
Gigabyte GA-B250M-D2V LGA1151 ATX scheda madre
girano gli ultimi giochi? è tutto compatibile? scheda video è buona? grazie mille
Mario Zarrillo
Ciao Manuel, si puoi far girare gli ultimi giochi, la scheda video che hai scelto http://amzn.to/2ywh07Q può reggere bene il Full HD.
Sony Vegas è abbastanza pesante, ma leggendo i requisiti minimi dovresti comunque farcela.
Per il resto ti consiglio solo di prendere un case di migliore qualità come questo http://amzn.to/2x6oGMK oppure un modello meno costoso come l’aerocool, ed un alimentatore migliore come il Seasonic http://amzn.to/2nsDssT . Prego
Tommaso Lai
Buongiorno, questa configurazione regge quasi tutti i giochi a 1080 e 60 fps? Inoltre lascia la possibilità futura di aggiornarla senza dover cambiare tutto? Inoltre quale tastiera wireless consigli che non superi il costo di 50 euro? Inoltre è sicuro comprare http://amzn.to/2fiVDhO ? Grazie mille e mi scuso per le tante domande in un solo commento, ma essendo il mio primo pc non preassemblato voglio essere sicuro di tutto.
Mario Zarrillo
Ciao Tommaso 🙂 , la configurazione è valida per reggere i giochi più recenti in Full HD. Ovviamente non posso dirti con certezza se arrivi sempre a 60 FPS, dipende dal gioco e dalle impostazioni grafiche. Comunque considerando questo budget, è un buon PC che ti consente di giocare senza problemi.
A questo link https://goo.gl/sAkZM2 puoi vedere come girano diversi giochi con una configurazione molto simile a quella Intel che ho indicato.
Se in futuro vorrai aggiornarla, potrai farlo senza alcun problema. In tal caso ti consiglio solo di prendere da subito un alimentatore più potente, per esempio questo http://amzn.to/2xnN6EO , in modo da reggere senza problemi anche schede video più potenti che potrai installare negli anni successivi.
Come tastiera puoi vedere questa http://amzn.to/2y0BxnD , ma sinceramente per un uso gaming ti suggerirei un kit mouse e tastiera con cavo, per esempio il Cooler Master Devastator II http://amzn.to/2xoaXnT disponibile in vari colori.
Per la licenza Windows non so dirti esattamente, io di solito consiglio di prenderla su Kinguin https://goo.gl/aBNoZQ
Prego
Andrea
Allora io invece di utilizzare il intel pentium
Ho utilizzato il i3 e invece delle crossair ho utilizzato le kingston che avevi consigliato come alternative in fine ho utilizzato la msi invece della gigabyte e per il resto non ho cambiato nulla ma io questo pc lo vorrei comprare a dicembre e visto che i conti superano i 600 euro volevo sapere se poi scaderano i prezzi scenderano a anche meno di 400 euro
Ps che ssd mi consigli perche avere sia sdd e hdd
Mario Zarrillo
Ciao Andrea, i prezzi possono variare praticamente anche ogni giorno, quindi non so indicarti per Dicembre 🙂
Per l’SSD puoi prendere un modello da 120GB http://amzn.to/2jPd3Yc oppure se hai bisogno di più spazio un 250GB.
Lo potrai utilizzare per installare il sistema operativo e le applicazioni più importanti, ed il resto puoi metterlo sull’hard disk.
luciano muscatiello
Bel sito ed ottimo lavoro. Una domanda sola. Con lo stesso budget si può avere un assemblato per lavorare. Uso programmi come CAD e calcoli matematici. Non mi serve il masterizzatore. Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Luciano, grazie mille 🙂
Per il tuo utilizzo puoi comunque scegliere la configurazione Intel e fare alcune modifiche.
Per esempio ti consiglio di cambiare la CPU con una più potente come questa http://amzn.to/2fBvyuH (che oggi ha un calo di prezzo) e di prendere una scheda video più economica http://amzn.to/2xjmbHP , eliminando il masterizzatore. Prego.
luciano muscatiello
Grazie mille. Lo userei anche per fare trading. Va bene uguale? Che monitor consigli?
Mario Zarrillo
Penso che riesci a fare trading, anche se una CPU più potente potrebbe andare meglio per questo genere di utilizzo, ma sforeresti decisamente il budget.
Per il monitor, dato che non fai gaming, puoi vedere questo http://amzn.to/2xXXrba disponibile anche da 27″ o più piccolo.
luciano muscatiello
Non ti annoio più, promesso. Che processore consigli allora è la SSD almeno da 256 quale prendo? A con il monitor così si possono sentire la musica? Grazie mille
luciano muscatiello
Ciao al tuo programma ho sostituito il processore i5 7600k 3.8ghz 6 mega ed una SSDnow Kingston uv400 da 480 giga. Tutto il resto rimane compatibile? Ho sbagliato processore? Troppo potente ora?
Mario Zarrillo
Puoi utilizzare questo processore http://amzn.to/2xmqTHb , (non il modello con K finale che supporta l’overclock). Cambiando la CPU ti consiglio di prendere un alimentatore più potente come questo http://amzn.to/2xpKWSP abbastanza economico.
Per l’SSD, ad un prezzo simili c’è questo http://amzn.to/2fgyZXb da 500GB.
Per il monitor, se vuoi anche sentire l’audio devi prendere un modello con altoparlanti incorporati come questo http://amzn.to/2jSonmy . Per il resto ok.
Saverio
Salve,
davvero un ottima guida 🙂
Volevo sapere se è possibile avere una variante per editing di foto sempre sui 500€.
Ringrazio in anticipo 🙂
Mario Zarrillo
Ciao Saverio 🙂 , per una configurazione da video editing questo budget è piuttosto limitato.
Potresti cambiare CPU per esempio con questa http://amzn.to/2vnTD2a , ma il costo salirebbe di parecchio.
Saverio
Grazie per aver risposto tempestivamente 🙂
Per quanto riguarda foto editing del tipo: photoshop con immagini molto risolute? Va bene la configurazione AMD da 500€?
Ringrazio in anticipo 🙂
Mario Zarrillo
Sinceramente se vuoi puntare su AMD, ti suggerisco di spendere qualcosa in più e prendere il nuovo processore AMD Ryzen 3 http://amzn.to/2wPoswN , con questa scheda madre http://amzn.to/2xJDFfy e queste RAM http://amzn.to/2nnGRwb
Se invece non riesci a spendere di più, meglio puntare sulla precedente configurazione Intel.
Tommaso P.
Ciao
Non sono un esperto in pc, sapresti dirmi se questa ram http://amzn.to/2vTSMmH è compatibili con questa scheda madre http://amzn.to/2wsXUAP ?
Grazie Mille e complimenti per il sito
Mario Zarrillo
Ciao Tommaso, grazie mille 🙂
Le RAM che hai indicato sono per i portatili, quindi non compatibili con la scheda madre.
Per quella scheda madre puoi prendere queste http://amzn.to/2wtn0PK da 16GB e con frequenza di 2400 MHz.
Francesco B.
Bellissimo sito si vede che te ne intendi…
Ho un paio di domande:
Posso usare questo case http://amzn.to/2vFQ3jA
Volevo poi risparmiare sul masterizzatore qualsiasi altro va bene giusto(ne ho uno esterno)??
E imfjne mi piacerebbe anche un mouse sotto i venti, quale mi consigli?
Grazie in anticipo…
Mario Zarrillo
Ciao Francesco, grazie 🙂
Puoi usare questo case http://amzn.to/2vFQ3jA , anche se ha una qualità inferiore rispetto a quello indicato nella configurazione.
Per il masterizzatore puoi usare un modello esterno senza problemi, quindi quello che ho indicato puoi anche non acquistarlo risparmiando soldi.
Per il mouse, ho sentito parlare molto bene di questo modello http://amzn.to/2wlwdqR che ha un prezzo vicino al tuo budget. In alternativa potresti prendere un kit tastiera e mouse come il Devastator II http://amzn.to/2vdCrck disponibili in vari colori.
Prego
Francesco B.
Grazie mille.
Ancora complimenti per il sito… Fantastico
Francesco B.
Ops… Sapresti dirmi solo un ultima cosa?
Fifa 17 gira?
Mario Zarrillo
Si, non ha requisiti particolarmente elevati. Questo https://goo.gl/Ur6AVm è un video di come gira con una configurazione simile 🙂
Francesco
Ciao,
Mi potresti trovare un monitor da 21-22″ che possa facilmente attaccare ad un supporto al muro, dato che nella mia scrivania non ho molto spazio? Per il prezzo non vorrei andare oltre i 120 euro.
Mario Zarrillo
Ciao Francesco, c’è questo monitor scontato http://amzn.to/2v4MSRr con buone caratteristiche ed attacco VESA 100×100. Trovi il supporto VESA anche su Amazon, per esempio questo http://amzn.to/2vdqiqu 🙂
Francesco
Grazie mille, e complimenti per la guida!
Tommaso
Ciao,
Scusa se faccio un altra domanda, potresti dirmi il computer dal budget di 500 euro con il monitor che mi hai linkato quanti fps fa su certi giochi?
Lista Giochi:
Gta V
Payday 2
Minecraft
Grazie Mille
Mario Zarrillo
Ciao Tommaso, ti consiglio di andare su Youtube e cercare “g4560 gtx 1050 ti” seguito dal nome del gioco.
In questo modo trovi dei test fatti con PC simili a quello indicato nell’articolo e puoi vedere il numero di FPS.
Ad esempio a questo link https://goo.gl/Ey6nQz trovi un test per GTA 5, dove in alto a sinistra mostra il numero di fotogrammi.
Tommaso
Ciao
Sono un ragazzo e voglio prendermi il pc da gaming dal budget di 500 euro me lo consiglieresti?
E percaso potresti linkarmi un monitor full hd 22 pollici non troppo costoso?
Grazie Mille
Mario Zarrillo
Ciao Tommaso, questa è una buona configurazione considerando il tuo budget. Abbinando il processore Intel G4560 e la scheda video GTX 1050 TI, si ottengono buone prestazioni in Full HD.
Per il monitor potresti prendere questo modello http://amzn.to/2uxhfxw disponibile anche nella versione da 21,5 pollici 🙂
Davide Di Bella
Ciao complimenti per il sito e per la tua competenza, volevo chiederti, sovradimensionando l’alimentatore (non solo in questa build ma in generale) si riesce ad avere un alimentatore più silenzioso (l’alimentatore lavora ad una potenza più ridotta e non parte la sua ventola)? Se si, quali sarebbero gli svantaggi?
Grazie in ogni caso.
Mario Zarrillo
Ciao Davide, grazie dei complimenti 🙂
In realtà comunque la ventola entra in funzione, magari con un numero di giri inferiore.
Se stai cercando un alimentatore piuttosto silenzioso, ti consiglio questo modello http://amzn.to/2vQx4is
Ha una particolare modalità della ventola definita “a zero RPM”, ovvero rotazioni per minuto. In pratica per carichi di lavoro medi e bassi, la ventola dell’alimentatore rimane completamente spenta. Solo se il carico inizia ad aumentare in modo considerevole, si attiva. Può essere una valida soluzione. Prego.
Maurizio
Salve, consigli su configurazione gaming compatibile con case cooltek jonsbo umx4, budget 500 euro (escluso case e lettore dvd-bluray esterno che sono in mio possesso).
Uso il pc anche per editing video e foto, graideri un modello di pc abbastanza silenzioso e con wireless integrato.
Grazie!
Mario Zarrillo
Ciao Maurizio, se vuoi fare video e foto editing avanzato, è meglio alzare il budget.
Per una configurazione Intel potresti scegliere questi componenti:
CPU http://amzn.to/2t73IPP
Scheda madre Asus B250 http://amzn.to/2tMhkPn
RAM 8 GB http://amzn.to/2tixcWc
Scheda video GTX 1050 TI http://amzn.to/2sTR8PN
Hard disk 1 TB http://amzn.to/2nF42hx
Alimentatore Seasonic 430Watt http://amzn.to/2t7e2ap
Per il wifi potresti prendere un adattatore USB http://amzn.to/2t6C3hU
Probabilmente il prezzo supera i 500 euro, ma ho preferito mettere un i5 per gestire meglio le operazioni di video editing rispetto alla CPU proposta nell’articolo.
Prego 🙂
Alessia
Sono in procinto di acquistare questa configurazione per assemblare il mio PC, purtroppo però il processore intel consigliato nella configurazione risulta non disponibile su amazon. Mi sapresti consigliare qualche altro processore compatibile che rientri nella medesima fascia di prezzo? Grazie mille!
Mario Zarrillo
Ciao Alessia, puoi considerare questo processore http://amzn.to/2uIbPiZ che è comunque compatibile con la configurazione, ma il prezzo è più alto. E’ anche più potente.
In alternativa trovi il G4560 su Ebay https://goo.gl/bUXv5e
Prego 🙂
Trivellin Tobia
Il case aerocool è compatibile con la scheda madre della MSI proposta come alternativa (MSI H270 Gaming M3)?
Mario Zarrillo
Ciao Tobia, questo case http://amzn.to/2reet09 è compatibile con la scheda madre che hai indicato. Lo trovi anche nel colore nero http://amzn.to/2sVLHUm
Francesco
Ciao,
Ma questa 1050 ti della Zotac ( https://goo.gl/z7EkcA ) è compatibile con la configurazione?
Mario Zarrillo
Ciao Francesco, si, questa scheda video https://goo.gl/z7EkcA è perfettamente compatibile con la configurazione 🙂
Tommaso
Buongiorno, molto utile la sua guida!
Avevo due domande:
1) Nella descrizione della scheda madre di questa configurazione c’é scritto “software incluso: Windows 8 x64”. Non capisco cosa significa…in pratica nella scatola includono un sistema operativo?
2) Ho trovato un buon prezzo su internet per il Pentium g4620; mi sa dire se é un buon processore e se vada bene per questa configurazione?
Grazie mille
Mario Zarrillo
Ciao Tommaso 🙂 , ti rispondo subito alle domande:
1) In teoria non dovrebbe esserci Windows incluso con la scheda madre. A volte le descrizioni su Amazon sono poco affidabili. Se dovesse essere presente, è comunque nella versione non attiva. Quindi conviene sempre acquistare una licenza. Trovi ulteriori dettagli su come installare Windows nella guida https://goo.gl/crT37U
2) Il G4620 ha una frequenza più alta di questo processore http://amzn.to/2sUgTyG , quindi ha una potenza leggermente superiore. E’ sempre compatibile con la configurazione.
Prego
Francesco
Posso cambiare la scheda madre indicata con questa configurazione con questa http://amzn.to/2oNzP3j ovviamente cambio solo la scheda madre e l alimentatore..Questa scheda è compatibile con il resto della configurazione?
Mario Zarrillo
Si, la scheda madre che hai linkato è compatibile con il resto della configurazione.
Francesco
Scusa ancora una domanda, immagino che o cavi SATA dati da colleare alla scheda madre abbiano ognuno una porta univoca e dedicata, ecco io come faccio a capire qual’ è la porta corretta per ogni componente e quindi per ogni cavo? Ce scritto da qualche parte? Grazie in anticipo
Mario Zarrillo
Di solito le porte SATA sono numerate, puoi seguire le istruzioni riportate sul libretto della scheda madre dove troverai la numerazione. Normalmente alla prima porta SATA, indicata di solito con SATA 1, si collega l’hard disk o l’SSD dove installerai il sistema operativo, e poi alle altre porte si collegano altri eventuali dischi fissi secondari.
Stefano
Ciao complimenti per il sito, ho letto tutti i commenti e mi sono un po confuso, adesso nel 2017 per assemblare il miglior pc con 500 euro è cambiato qualcosa?saresti così gentile da linkarmi tutti i pezzi su amazon e di inserire un processore più potente i5?
Mario Zarrillo
Ciao Stefano, questa configurazione è stata aggiornata questo mese ed è recente.
Puoi prendere tutti i componenti indicati nella tabella Intel e sostituire il processore con questo i5 http://amzn.to/2p5fBUf , che include anche il dissipatore.
Un saluto 🙂
Francesco
Quindi il primo alimentatore da lei consigliatomi si puo montare in un Aerocool Aero-500? Perche rispetto a quello presente nella configurazione è un po piu grande
Per l assemblaggio è necessario indossare un braccialetto antistatico o non ce ne bisogno? Grazie in anticipo
Mario Zarrillo
Si, gli alimentatori linkati hanno una dimensione standard e sono compatibili con il case.
Per il braccialetto antistatico, coem questo http://amzn.to/2pAmkma , puoi anche evitare se prima di toccare i componenti tocchi qualcosa di ferro per scaricare l’energia elettrostatica accumulata.
Francesco
Mi consigliereste un alimentatore compatibile con questa configurazione e che sia modulare.. Grazie e scusate per tutte le domande..
Mario Zarrillo
C’è questo alimentatore che è più economico http://amzn.to/2pwuvA4 ed è modulare, oppure puoi valutare un modello di migliore qualità della Seasonic http://amzn.to/2pyRhZW , sempre modulare ma ad un prezzo superiore.
Francesco
Per utilizzare la connessione via cavo quindi con il cavo ethernet ce bisogno di componenti aggiuntivi?
Mario Zarrillo
No, la scheda madre ha già il connettore LAN ethernet, hai bisogno solo del cavo.
Francesco
Con questa configurazione posso utilizzare senza aggiunta di nulla i gadget bluetooth o devo aggiungere qualche componente
Mario Zarrillo
Devi utilizzare un adattatore bluetooth USB come questi http://amzn.to/2pfKTX7
Francesco
Scusa se sono stressante con tutte queste domande ma, essendo il mio primo pc assemblato da solo, volevo essere sicuro su tutto.. Che tastiera da gaming mi consigli (ho gia il mouse e volevo restare sui 30€)..Grazie e scusa ancora
Mario Zarrillo
Dato il tuo budget, puoi valutare questa tastiera http://amzn.to/2pqalrr che ha anche il layout italiano e ci sono buone recensioni 🙂
Francesco
Questa configurazione supporta la versione a 64 bit di Win 10?
Il cavo SATA per l alimentazione e il SATA dati sono incusi nei singoli componenti (scheda madre scheda video alimentatore) o vanno comprati a parte?
Questa configurazione necessita di dissipatore o no?
Mario Zarrillo
Ciao Francesco, la configurazione supporta la versione a 64 bit di Windows 10 senza problemi.
Di solito i cavi sono già compresi, anche il SATA dell’alimentazione ed il SATA dei dati. Comunque puoi sempre prenderne uno per sicurezza http://amzn.to/2qdJRvU
Il dissipatore è già compreso nella confezione della CPU 🙂
Francesco
Scusate ma per la scheda wireless come posso fare, mi consigliate qualcosa ? Grazie e complimenti per la guida molto dettagliata ed esaudiente..
Mario Zarrillo
Ciao Francesco e grazie per i complimenti 🙂
Puoi andare qui http://amzn.to/2oyVBt7 e prendere uno dei tanti adattatori USB wifi. Ti suggerisco un modello con l’antenna in vista, in modo da avere una maggiore copertura del segnale.
In alternativa puoi prendere una scheda di rete wireless interna, come questa http://amzn.to/2p6kR8M
Gionny TV
Vorrei sapere se si può assemblare nel case http://amzn.to/2nYMotn
Mario Zarrillo
Ciao Gionny, certamente. Puoi utilizzare questo case http://amzn.to/2nYMotn per assemblare l’intera configurazione. 🙂
Enrico Vona
Salve giocando a far cry primal a dettagli massimi riesco ad andare a 60 FPS risultato strabiliante e la gpu non supera i 47 gradi.. tuttavia quando per esempio mi muovo velocemente capita che sento un rumore di ventole .. non saprei.. e insieme al rumore avverto un calo di fps che arrivano a 0 e quindi si blocca limmagine per tipo 2 secondi.. è un problema del gioco oppure c’è qualcosa che non va nel PC?
Mario Zarrillo
Ciao Enrico, sembra essere un problema del gioco. Su Google https://goo.gl/uxVMnf ci sono molte discussioni al riguardo, anche filmati Youtube. Magari puoi trovare qualcosa di interessante per cercare di risolvere il problema.
Enrico Vona
Grazie mille!
Matt Dp
il sistema operativo e gia installato nell’hard disk? e posso aggiungere un adattatore wi-fi??
Mario Zarrillo
Ciao, il sistema operativo non è installato, qui https://goo.gl/jR4G9U c’è una procedura per l’installazione. Puoi aggiungere un adattatore wifi, ad esempio un modello USB come questi http://amzn.to/2knywT3 🙂
Matt Dp
grazie mille
Enrico Vona
Salve, ho montato tutto. Tuttavia quando cerco di installare windows 7 mi dice che mancano drivere necessari per l installazione. Cosa faccio?
Mario Zarrillo
Ciao Enrico, se hai eseguito la procedura https://goo.gl/jR4G9U e stai installando Windows dalla pen drive, accertati di inserire la pen drive in una porta USB 2.0 e non 3.0 (blu). Questo potrebbe essere il problema.
Enrico Vona
ho risolto iniettando nel usb con windows i driver scaricati dal sito della gigabyte.
Enrico Vona
Windows 7 funziona in questa configurazione?
Mario Zarrillo
Ciao Enrico, si funziona, anche se su un PC del genere ti suggerisco Windows 10. Potresti avere migliori ottimizzazioni anche nei giochi 🙂
Enrico Vona
Grazie tante!
TomCiava
Ciao, complimenti per il bellissimo ed utilissimo sito!
Cosa ne pensate di questa mia configurazione? Grazie in anticipo.
CPU I3-6100
MB ASrock B150M Pro4S
RAM DDR4 2400 Crucial Ballistix Sport (2 da 8GB)
HDD WD 3.5” 1TB
CASE Aerocool Cruisestar
PSU Corsair VS450W
Mario Zarrillo
Ciao TomCiava, grazie dei complimenti 🙂
Per la configurazione che hai proposto, io ti suggerisco di scegliere il nuovo processore i3 http://amzn.to/2klWEtb e la nuova scheda madre con chipset B250 http://amzn.to/2jQ2NKJ . In questo modo avrai prestazioni superiori, grazie alla nuova generazione delle CPU.
Inoltre l’alimentatore che hai scelto te lo sconsiglio perchè presenta dei componenti interni piuttosto economici ed è stato spesso criticato. Se riesci a prendere un Seasonic, che ho indicato nella configurazione, sicuramente avrai una qualità superiore. 😉
TomCiava
Ok, grazie mille dei consigli!
Mamadou Diop
Complimenti!!! Bel sito, è da giorni che ne cercavo uno come questo. Solo una domanda, posso cambiare la 1050ti con questa rx480 nitro da 4gb
(senza avere problemi con l’alimentatore, la scheda madre o altro) ? Grazie
http://amzn.to/2kmURAu
Mario Zarrillo
Ciao Mamadou, mi fa piacere che il sito ti sia stato utile 🙂
Se vuoi usare la scheda video che hai linkato, ti consiglio un alimentatore con più potenza, come suggerito anche sul sito ufficiale della scheda video. Puoi prendere questo http://amzn.to/2kmWjTH che costa appena qualcosa in più. Il resto della configurazione è compatibile.
Giusto per precisare, c’è anche questa versione http://amzn.to/2kmEFPU più potente di quella che hai linkato.
Un saluto 🙂
Mamadou Diop
Grazie ancora 🙂
Davide Trolli
Salve, innanzitutto volevo farti i complimenti, questo sito è veramente utile!!
Adesso arrivo al punto, io ho preso come spunto la conf intel da 500 euro ed ho cambiato queste cose:
la ram invece che una da 8gb sono due da 4gb:
http://amzn.to/2p9vZzA
il case ho optato per questo zalman:
http://amzn.to/2o6XKae
e per l’alimentatore ho scelto questo corsair da 550W:
http://amzn.to/2p9JLlO
Volevo chiederti se la ram è supportata dalla scheda madre e se il case va bene per questa configurazione. L’alimentatore invece ho scelto quest altro perche ho letto delle recensioni che mi hanno scoraggiato sull’ XFX, quindi se va bene preferisco il corsair.
Inoltre volevo sapere se era possibile montare una scheda video più economica, dato che io non uso il pc per il gaming, però comunque abbastanza recente.. a me basta che regge bene i film in full hd!!
Grazie mille!
Mario
Ciao Davide, mi fa piacere che il sito ti sia stato utile 🙂
La ram che hai selezionato ha una frequenza di 2400 MHz, e la scheda madre della configurazione supporta massimo i 2133 MHz, quindi ti consiglio di utilizzare queste memorie http://amzn.to/2e14pD4
Il case che hai indicato puoi utilizzarlo, supporta schede madri Micro ATX, quindi è compatibile con la scheda madre della configurazione.
Il link dell’alimentatore che hai inserito è lo stesso del case, forse hai sbagliato ad incollare. Intuisco che si tratti di questo modello http://amzn.to/2cYoV6A . Se è così, ha una qualità inferiore rispetto a quello che ho indicato nella configurazione, ma può essere un compromesso se non vuoi superare troppo il budget.
Come scheda video più economica, puoi valutare questo modello http://amzn.to/2dCQvEO
Prego 🙂
Davide Trolli
si l’alimentatore è quello che hai linkato tu!
la scheda video non mi sembra affatto male, soprattutto per quello che serve a me.
grazie ancora!
Pasquale Lanzillotti
Ciao ho scelto la seconda configurazione.Sono indeciso su quale Case prendere questo http://amzn.to/2otCTBq o questo http://amzn.to/2p9Q0WD
Mario
Ciao Pasquale, questo case http://amzn.to/2cCvt8F ha una qualità superiore 🙂
Pasquale Lanzillotti
Grazie del consiglio
Francesco Mandrelli
Ciao ma nella prima configurazione posso sostituire la GTX 950 con una GTX 750 ti?
Mario
Ciao, si puoi sostituire la scheda video con questo modello http://amzn.to/2d24zFY .
Le prestazioni però sono inferiori 🙂
Francesco Mandrelli
ciao scusa per tutte queste domande, vorrei cambiare l’intel core i3 con un i5 della prima configurazione, si può fare? nel caso mi consigli anche una scheda grafica meno costosa compatibile con gli altri pezzi. grazie di tutto ancora
Mario
Puoi benissimo inserire questo processore http://amzn.to/2chANAA , oggi scontato, ma ti consiglio di cambiare anche alimentatore con questo modello http://amzn.to/2chAW77 più potente per stare tranquillo.
Come scheda video, a questo punto dovresti prendere una scheda della precedente generazione, come questa http://amzn.to/2bTNxg7 . Prego 🙂
Francesco Mandrelli
ciao ho scelto la prima configurazione e vorrei anche aggiungerci un dissipatore da circa 30 euro quale mi consigli?
Mario
Ciao, potresti puntare su questo modello http://amzn.to/2ch9oib , che rientra nel tuo budget ed ha ottime recensioni 🙂
Francesco Mandrelli
ciao scusa vorrei usare CoolerMaster K380 Case Midi, Nero invece del tuo, è compatibile?
Mario
Ciao Francesco, certamente questo case http://amzn.to/2cjt040 è compatibile con la configurazione, ed ha ottime recensioni 🙂 Attualmente Amazon indica che sono disponibili gli ultimi 3. Sicuramente è una valida alternativa.
Francesco Mandrelli
ok grazie mille e complimenti per il tuo sito
Giulio
Se sostituisco l’ i3 6100 con l’i5 6400 devo cambiare l’alimentatore? (o altri componenti?)
Mario
Ciao Giulio, puoi benissimo sostituire il processore con questo modello http://amzn.to/2acC2N5 , senza cambiare altri componenti. L’alimentatore è di qualità e supporta la configurazione anche con un i5 🙂
andrea siano
Se sostituisco l i3 6100 con il 6320 devo cambiare altri pezzi della configurazione della pagina?
Mario
Ciao Andrea, puoi benissimo sostituire il processore con questo modello http://amzn.to/29x2y6c senza cambiare altri componenti. E’ perfettamente compatibile con la configurazione Intel indicata 🙂
ale fre
O serve da 600w?
Mario
Ciao Ale,
per la tua configurazione ti consiglio un alimentatore da 550 watt come questo http://goo.gl/FLMO9b . Se vuoi un modello con qualità superiore puoi scegliere questo http://goo.gl/u3Toc4 .
Un saluto 🙂
ale fre
Grazie è stata d aiuto la tua risposta
ale fre
Io ho un i54690k una scheda madre asrock h81m-dgs 2.0 ram da4gb ddr3 1600 scheda video msi gtx750 ti va bene un alimentatore da 450w?
Gaetano Romano
Buongiorno associato ad un i5 4590 meglio la scheda video r9 380 4gb oppure la gtx 960 4gb?
Mario
Ciao Gaetano,
le prestazioni sono simili. In alcuni giochi prevale la gtx 960 (questa http://goo.gl/aseq6I ha un buon prezzo), in altri la ATI. Diciamo che tra le due io sceglierei la GTX.
Gaetano Romano
Grazie ero più propenso alla r9 380 nitro se possibile potrebbe dirmi i punti a favore della gtx in confronto alla r9 380? Grazie
Mario
Era soprattutto un gusto personale, come prestazioni siamo lì. La versione Nitro è anche ottimizzata per i giochi, quindi ottima scelta sicuramente.
Gaetano Romano
Buongiorno questa scheda ram va bene su questa scheda madre:
ASROCK H97 ANNIVERSARY
RAM: http://amzn.to/2o7p2gB
Oppure serve la versione da 1600
Mario
Buongiorno Gaetano,
sul sito ufficiale della scheda madre è riportato il supporto fino a 1600 MHz. Quindi prendi questo modello http://goo.gl/zEYbzt . In termini di prestazioni non c’è molta differenza.
Andrea Tantillo
Buongiorno Mario,
Ho letto la configurazione per l’assemblaggio di un Pc a 500 euro, sia quella Intel che AMD. I link collegati ai pezzi rimandano ad Amazon, ma sommando i costi dei componenti sforo ampiamente il budget di 500 euro indicato. Non riesco davvero a capire come rientrare in questo budget.
Intel:
– Intel i5 4590 3.30 GHz = 216,25
– Asrock H97 Anniversary = 78,98
– HyperX Fury Blue 4 GB DDR3 = 24,99
– MSI R9 380 2GB = 203,70 + 8,99(spedizione)
– Western Digital 1 TB = 56,53
– XFX 550 Watt 80Plus Bronze = 79,97
– Samsung DVD-RW = 19,28
– CoolerMaster N300 = 49,33 + 9,90(spedizione)
TOTALE = 747,92 EURO -> differenza di 247,92 EURO
AMD:
– AMD FX-8350 4.0 GHz = 189,62
– ASRock 970 Extreme3 ATX = 89,98
– HyperX Fury Blue 4 GB DDR3 = 24,99
– Sapphire Radeon R9 270 = su Amazon non è attualmente disponibile, e non la trovo disponibile se non la 270x che si trova circa sui 200 (correggimi se erro non sono un esperto)
– Western Digital 1 TB = 56,53
– Cooler Master 600 Watt = 63,74
– Samsung DVD-RW = 19,28
– iTek Case Ninja ATX = 38,99
TOTALE = 683,13 -> Differenza di 183,13 EURO
Le configurazioni mi sembrano veramente ottime ma come faccio effettivamente a rientrare nel budget? Grazie Mille
Andrea.
Gaetano Romano
Stavo per chiedere la stessa cosa
Mario
Buongiorno Gaetano,
spero di aver risposto in modo esaustivo Andrea. Ti invito a leggere cosa ho scritto, se hai altre domande commenta pure.
Ti auguro una buona giornata 🙂
Gaetano Romano
Grazie per la risposta!! Stavo pensando anche se questa configurazione sfora i 500 € comunque e molto allettante, da neofita in materia stavo pensando alla configurazione Intel i5 con questo case e la scheda video r9 380 nitro 4 gb.
Link case: http://amzn.to/2opw1mX
E sempre compatibile il tutto e l’alimentatore da 550 w basta anche con il case con ventole luminose e la scheda video più potente
Mario
Con questa scheda video http://goo.gl/4AeYP6 ti consiglio un alimentatore più potente per stare tranquillo di poter reggere l’intera configurazione. Questo modello http://goo.gl/qqpkSY da 600 watt è sufficiente 🙂
Gaetano Romano
Ottimo! Per questo alimentatore meglio fisso o modulare?
Mario
Diciamo che la scelta è soggettiva, a seconda delle tue preferenze. Il modello modulare ti consente di rimuovere i cavi che non ti interessano lasciando più ordine e spazio nel case per una migliore ventilazione. Invece quello fisso è il modello classico con tutti i cavi sempre disponibili che non potrai staccare.
Gaetano Romano
Al prezzo attuale non conviene prendere l’I 5 di ultima generazione (credo) oppure non e compatibile?
Gaetano Romano
Grazie per la risposta! Anche se sfora il budget la configurazione Intel i5 e molto allettante cambiano soltanto il case Advance Box Pc Hunter X Nero Con Led Blu
E la scheda video
Sapphire r9 380 nitro 4 gb
L’alimentatore da 550w basta ancora avendo la scheda video più prestante e il case con ventole e anteriore luminoso?
Mario
Buongiorno Andrea,
hai perfettamente ragione, il prezzo è più elevato. Ora ti spiego nei dettagli il perchè.
I prezzi di Amazon e le disponibilità dei prodotti sono molto variabili, possono subire aumenti e diminuzioni anche da un giorno all’altro. Capirai perfettamente che queste variazioni non dipendono da me.
In questo sito, come puoi vedere qui http://goo.gl/y0YAoH , ci sono 12 configurazioni. Molte di queste hanno sia la versione Intel che AMD. In totale ci sono circa 200 prodotti che teoricamente possono cambiare prezzo anche ogni giorno, ed è impossibile per me aggiornare quotidianamente ogni configurazione, sarebbe un lavoro immane. Per questo motivo, se accedi a questo sito da PC, sul lato destro noterai una Nota in cui affermo che il costo delle configurazioni può superare il budget indicato.
Per limitare questo problema, controllo ed aggiorno le configurazioni una volta al mese. Attualmente l’ultimo aggiornamento risale agli inizi di Dicembre, quando ci sono stati tantissimi sconti su Amazon. In questa settimana procederà ad aggiornare nuovamente tutto. In questo modo, il budget rientrerà nuovamente nel limite, almeno fino a quando i prezzi dei prodotti su Amazon non subiranno variazioni.
Quando la configurazione supera la quota indicata, puoi benissimo contattarmi a questa pagina http://goo.gl/q9zGC9 e provvederò ad inviarti una configurazione personalizzata che rientri nei limiti del tuo budget, senza alcun problema 🙂
Grazie a te per la domanda, mi aiuti a migliorare sempre di più questo sito, che spero possa esserti utile.
Un saluto.
andre
Grazie mille , ultima domanda ahah… pensavo di farmi un pc assemblato sui 480 euro… come scheda grafica avrei optato per la ge force gtx950 2 gb , processore AMD Fx-6300 (vishera) core 3.5 GHz socket AM3, 8 gb di ram hyperx fury blu , un alimentatore 500 w 12 volt serie apache cablato e per risparmiare 30 euro mi tengo la case del mio vecchio pc , per questo come scheda madre ho optato per la ASROCK motherboard 970 M pro3 socket AM3 + chipset
AMD 970 MTx saresti così gentile da dirmi se sono tutti compatibili tra di loro è se appunto potrebbe girare su giochi come fallout4 just cause 3 far cry 4 ba ttlefield hardline e così via ? Ah dimenticavo, l’hard disk lo possiedo già
Mario
Prego Andre. I componenti che hai indicato sono tutti compatibili 🙂 Secondo me puoi prendere un alimentatore certificato 80Plus come questo modello http://goo.gl/KBulFJ per migliorare la qualità.
Su Youtube ho trovato molti gameplay dei giochi che hai indicato, utilizzavano un FX-6300 ed una GTX 950, quindi puoi far girare questi titoli con un buon dettaglio.
andre
la scheda video r7 250 2 gb con un processore amd athlon x4 750 k quad core 4.00 ghz e una ram di 8 gb basta per far girare a grafica media gioco come ade esempio assasin creed syndicate o battlefield 4?
Mario
Ciao Andre,
non posso dirti di preciso se con una scheda del genere http://goo.gl/FPDDno puoi far girare dei giochi così pesanti. Ti consiglio di leggere le specifiche consigliate dai videogames. Inoltre puoi trovare qualche informazioni consultando Youtube. Per esempio nel seguente filmato puoi vedere come gira Assassin’s Creed Syndicate su una configurazione simile a quella che hai indicato.
https://goo.gl/4e1xIv
Giovanni Ditto
E’ possibile e si mi potreste linkare un modello di scheda video nvidia compatibile con questo pc?
Mario
Ciao Giovanni,
se il tuo budget per la scheda video è simile a quello della r9 380, potresti prendere questa scheda video Nvidia http://goo.gl/NBcPXl
Un saluto.
Giovanni Ditto
Inoltre mi può dare un parere su questa combinazione per giocare a giochi come Cod AW o Black Ops 3 almeno a 50/60/70 fps fissi?
Processore:Intel i5 4590 3.30 GHz
Scheda Madre:Asrock H97 Anniversary
Ram:Kingston HyperX Fury Memorie DDR-III da 8 GB, PC 1600, Blu
Scheda Video:Msi Nvidia Geforce GTX960 Bus Standard Scheda Grafica,2048 MB Nero
HDD SSD:Western Digital 1TB
Alimentatore:XFX 550 Watt 80Plus Bronze
Masterizzatore:Samsung DVD-RW
Case:CoolerMaster N300
Mario
Non posso dirti esattamente a quanti fps gireranno, ma questa configurazione è buona per giocare anche con gli ultimi titoli. Puoi magari utilizzare questo modello di scheda video http://goo.gl/VWqcsz che ha 4 GB di memoria, così hai prestazioni migliori nei giochi. Oggi è scontata di circa 100 euro!
Ho trovato un gameplay su Youtube di Call of Duty Black Ops 3 con una configurazione simile a quella indicata da te 😉 Viaggia ad una media di 60 fps.
Gaetano Romano
Sto assemblando un pc con i medesimi componenti unica differenza la scheda video ho preso una r9 380 nitro da 4gb fa in media una decina di fps a confronto con la gtx960
Mario
Bene Gaetano, la r9 380 nitro da 4gb è un’ottima scheda video 🙂
Noctis Lucis Caelum
Salve, volevo un parere su questa combinazione.
Processore : Intel i5 4590 Quad Core CPU (3.30GHz, 6MB Cache, 84W, Graphics, Turbo Boost Technology, Socket 1150)
Scheda Madre: Asrock H97 Anniversary Scheda Madre, Nero/Blu
Memoria RAM: HyperX FURY Memoria 8GB, 2133MHz, DDR4
Scheda Video: MSI R9 380 GAMING 4G AMD Radeon R9 380 4GB
Hard Disk: Western Digital WD10EZRX Caviar Green HardDisk
Alimentatore: Cooler Master RS-600-ACAB-M4 Alimentatore ATX 600W
Masterizzatore: LG GH24NSB0 Masterizzatore DVD-RW
Case: Thermaltake Mid Tower CORE V31
Mario
Ciao,
nella tua configurazione hai inserito delle RAM DDR4 che non sono compatibili con CPU e scheda madre. Puoi prendere questo modello di RAM http://goo.gl/hQ5VM5 che sono perfettamente compatibili.
Inoltre l’hard disk che hai selezionato è solitamente più lento rispetto alla serie blue, infatti ha una velocità di 5900rpm. Sarà più silenzioso ma ha prestazioni inferiori. Quindi ti consiglio di scegliere un modello Western Digital Blue (7200rpm) come questo http://goo.gl/3d50GW , che al momento risulta anche scontato.
Il resto dei componenti vanno bene, buona configurazione.
Un saluto 🙂
Gerard Kyle Levis
Grazie, so che non è economico come quello che avete proposto, ma ne ho sentito parlare molto bene
Mario
Si, è un case di buona qualità. Non l’ho utilizzato nella configurazione perché costa di più ed avrei superato il budget, ma sicuramente se puoi prenderlo ti consiglio il corsair 🙂
Gerard Kyle Levis
Ciao, mi piace molto la scelta dei componenti, il case corsair carbide 200R va bene lo stesso?
Mario
Ciao Gerard,
si puoi benissimo utilizzare questo case http://goo.gl/nxgIVZ , tra l’altro ho visto che è disponibile sia nella versione con finestra che senza. 🙂
Pina Pertosa
Salve … Con questo case ” http://www.amazon.it/dp/B003OESTP2/” quali sono i componenti migliori , budjet massimo 500$. ( sempre per un pc da gaming ) Per componenti intendo solo Processore,Scheda madre,RAM,Scheda video,Hard disk,Alimentatore,Masterizzatore . Grazie in anticipo !
Mario
Ciao Pina,
se disponi già del case che hai citato, puoi benissimo prendere tutti i componenti che ho elencato nella tabella iniziale, la versione Intel, tranne il case iTek Ninja. In questo modo potrai assemblare un PC rispettando il budget dei 500 euro.
Se invece hai intenzione di acquistare il case che hai linkato, andresti a sbilanciare completamente la tua configurazione, poichè resterebbero circa 330 euro per acquistare tutti i componenti.
Pina Pertosa
nei 500 $ non è incluso il case
Matteo Manca
Scusa se ti assillo ma sto cercando un computer praticamente ” fatto da me ”
Nell’ ITEK CASE INVADER R03 gaming middle tower case usb3 odd/hdd kit trasp wind card reader quali sono i componenti perfetti ( budget max 650 case incluso )
Mario
Ciao Matteo 🙂
Il case che hai scelto è un modello compatibile anche con la configurazione da circa 600 euro che ho illustrato nel seguente articolo: http://goo.gl/EJWPdz
Tutto quello che devi fare è semplicemente sostituire il case che ho proposto nella configurazione da circa 600 euro con questo Itek invader R03 che hai scelto. I componenti di tale configurazione sono perfettamente compatibili anche con il tuo case.
Mario
Grazie a te Matteo 🙂 ,
penso che il TRUST GXT 31 ( http://goo.gl/ow8VbA ) sia un buon mouse, ed è molto allettante la possibilità di variare il peso e personalizzare le impostazioni tramite un software dedicato. Credo che possa essere un buon compromesso tra prestazioni e prezzo. Puoi stare tranquillo che tutti i mouse compreso il GXT 31 sono compatibili con questo PC. Questa configurazione supporta le porte USB 2.0 e 3.0, quindi non ci sono problemi 😉
Matteo Manca
Chd mause puó andare bene con questo computer ( mause da gaming )
Mario
Ciao Matteo,
ci sono numerosi mouse da gaming, puoi sceglierne uno in base a quanto vuoi spendere. Di seguito ti elenco alcuni modelli:
– Patuoxun Gaming Mouse circa 14 euro: http://goo.gl/yzmqC7
– Anker Gaming Mouse circa 36 euro: http://goo.gl/i9uak8
– Logitech G502 circa 70 euro: http://goo.gl/EXpv7p
Puoi leggere anche le recensioni su Amazon, sono tutte molto positive. Gli ultimi due modelli hanno dei tasti programmabili per poter assegnare qualsiasi funzione desideri 🙂