Hai un budget di 700 euro? Ecco la migliore configurazione con CPU Intel oppure AMD.

Con 700 euro puoi assemblare sicuramente un PC gaming con buone prestazioni. Bilanciando opportunamente i componenti, sono riuscito a trovare il giusto compromesso per garantirti elevate performance.
Di seguito trovi l’analisi della configurazione con processore Intel e successivamente anche della versione con CPU AMD. Il costo massimo è di circa 700, 750 euro. Per ogni componente ho segnalato anche una valida alternativa, sempre compatibile con il resto dell’hardware.
Andiamo subito a vedere quali componenti hardware ti consiglio per questa configurazione che puoi assemblare da zero.
Indice:
- Configurazione Intel
- Configurazione AMD
- Domande frequenti
- Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo
- PC già assemblato
- Kit assemblaggio PC
- Giochi scontati consigliati
- Conclusioni
Costo basato sul prezzo di listino delle schede video |
Processore: | Intel Core i5 12400F |
Scheda madre: | Asus Prime B660 Plus D4 |
RAM: | Corsair Vengeance 16GB |
Scheda video: | MSI GTX 1660 |
SSD: | WD Black 500GB |
Alimentatore: | Sharkoon 550W |
Case: | Aerocool AeroOneFrost |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Periferiche consigliate (non incluse nel budget)
Monitor: | AOC 27G2U5/BK Full HD 27" |
Tastiera: | Corsair K68 |
Mouse: | Logitech G502 |
Wifi: | TP-Link Archer T3U |
Processore del PC gaming
Il processore è un Intel i5 12400F da 2.50 GHz che può raggiungere una frequenza massima di 4.40 GHz con la tecnologia Turbo Boost. Dispone di 6 core e 12 threads e non supporta l’overclock, infatti non ha la sigla K che contraddistingue questa caratteristica. Supporta il socket LGA1700.
Ha delle ottime prestazioni per garantirti una buona fluidità nei giochi e nell’esecuzione dei programmi. E’ stato progettato con una litografia a 10 nm ed appartiene alla serie Alder Lake.
Con 700 euro puoi prendere un processore i5 che ha una potenza maggiore di un i3, e ti permette di aumentare la velocità della applicazioni e dell’elaborazione dei dati. Inoltre è particolarmente indicato per un PC gaming.
Viene venduto con il dissipatore incluso, al quale è già applicata la pasta termica. Non integra la scheda video.
Alternativa simile:
Intel Core i5 12400 (con grafica integrata)
Alternativa più costosa:
Intel Core i5 12600
Alternativa inferiore meno costosa:
Intel Core i3 12100F
Scheda madre per il PC gaming con 700 euro
La scheda madre che ti ho indicato è una Asus Prime B660 Plus D4 di formato ATX, adatta anche al case che ti indicherà più avanti.
Supporta i processori Intel con socket LGA1700, quindi risulta essere perfettamente compatibile con il Core i5 che ti ho indicato e con tutti i processori della serie Alder Lake.
Grazie allo standard Prime, è equipaggiata con un’apposita sezione che protegge la scheda da eventuali sovratensioni, in caso di sbalzi improvvisi di tensione.
La scheda che ti ho indicato ha un design molto compatto, ed ha la colorazione neutra. Farà sicuramente la sua bella figura all’interno del case che ti mostrerò più avanti. Si abbina perfettamente con tutti gli altri componenti del PC e garantisce una buona qualità costruttiva senza spendere troppi soldi.
Accedendo al BIOS puoi controllare rapidamente tutte le funzioni ed i principali parametri del PC. Ad esempio puoi verificare la velocità delle ventole, i voltaggi dei componenti, la temperatura della CPU e del sistema, la frequenza del processore e delle RAM, le informazioni relative ai dischi SATA collegati e molto altro.
Non manca il supporto alla memoria RAM DDR4, quindi gli ultimi modelli disponibili sul mercato. La frequenza massima supportata è di 5066 MHz.
E’ presente l’uscita video HDMI, DisplayPort, VGA ma non ti serviranno perchè utilizzerai le uscite video della scheda grafica dedicata che ti mostro più avanti. Puoi utilizzare anche degli SSD M.2, infatti è fornita di questa tipologia di slot. Si tratta dunque di una buona scheda madre per il tuo nuovo PC gaming con il budget di circa 700 euro.
Alternativa superiore più costosa:
MSI MAG B660 Tomahawk Wifi DDR4
Alternativa inferiore meno costosa:
ASRock B660 Pro RS DDR4
Alternativa meno costosa:
MSI MB PRO B660M-E (dimensione Micro ATX)
RAM per il tuo prossimo PC gaming
La memoria RAM che puoi utilizzare è composta da due banchi di Corsair Vengeance DDR4. Ogni modulo è da 8 GB per un totale di ben 16 GB. Sono compatibili con la scheda madre e puoi facilmente sfruttare il dual channel per ottimizzare le prestazioni, aumentando la banda passante.
Hanno una frequenza operativa di 3200 MHz e sono disponibili in colore nero. Queste RAM sono molto semplici da installare e dissipano adeguatamente il calore grazie al loro particolare design. Infatti sono di profilo basso e non sono per nulla ingombranti.
La frequenza di 3200 MHz è indicata anche per ottimizzare le prestazioni di questo PC gaming.
Alternativa simile:
G.Skill Ripjaws V 16GB
Crucial Ballistix 16GB
HyperX Predator 16GB
Alternativa superiore più costosa:
G.Skill Ripjaws V 16GB 3200MHz CL15
Alternativa inferiore meno costosa:
G.Skill Aegis 16GB 3000MHz
Scheda video per gestire i giochi sul tuo PC gaming
La scheda video che ti ho indicato è una GTX 1660 con 6 GB di memoria GDDR5, capace di offrire buone prestazioni in Full HD. Dispone di 2 ventole per raffreddare al meglio la GPU, ed ha 3 DisplayPort ed 1 HDMI. L’ideale per un budget di circa 700 euro.
La frequenza massima della GPU è di 1830 MHz. Grazie alla memoria da 6 GB GDDR5 con frequenza 8000 MHz, potrai utilizzare la schede grafica anche per gestire giochi piuttosto impegnativi.
A differenza della scheda video che ho inserito nella configurazione PC da 600 euro, questa che ti ho indicato ha prestazioni superiori.
Ecco come si comporta la GTX 1660 paragonata al modello superiore GTX 1660 TI. In questo modo puoi farti un’idea delle reali prestazioni della scheda video in gaming.
Il modello MSI è stato progettato in colorazione grigia e nera ed integra un sistema di dissipazione avanzato, che permette di avere un ottimo raffreddamento della scheda attraverso 2 ventole. Queste ventole non emette alcun rumore se la scheda non viene stressa, infatti si spengono completamente. Quindi puoi ottenere un elevato livello di silenziosità.
Sotto la ventola c’è un sistema di heatsink con alette in alluminio che raffredda direttamente la GPU. I componenti elettronici installati sulla scheda video sono di elevata qualità costruttiva. Quindi offrono una grande durata anche nel caso di overclock avanzato e situazioni di forte stress.
La MSI consiglia un alimentatore minimo di almeno 450 Watt. Per questo motivo più avanti ti indico quale alimentatore scegliere per supportare al meglio tutta la configurazione PC gaming.
E’ presente anche un backplate in alluminio che rafforza la scheda ed aiuta a dissipare meglio il calore emesso. Puoi aumentare le prestazioni facendo overclock attraverso il software ufficiale MSI Afterburner.
Alternativa simile:
Gigabyte GTX 1660
Alternativa superiore più costosa:
MSI RTX 3050
Alternativa inferiore meno costosa:
MSI GTX 1650
SSD
Per migliorare le prestazioni riducendo i tempi di caricamento di Windows e delle applicazioni, puoi acquistare un buon SSD WD BLACK SN750 SE da 500GB.
Si tratta di un modello in formato M.2 con tecnologia NVMe e collegamento PCIe 4.0. Avrai velocità ben superiori anche ai classici modelli SATA, raggiungendo i 3600MB/s in scrittura e 2000MB/s in lettura.
Potrai installare diversi giochi su questo SSD, ma se hai bisogno di più spazio, allora puoi prendere il modello con più TB oppure valutare un SSD o un hard disk secondario.
Alternativa simile:
Crucial P5 Plus 500GB
Alternativa superiore più costosa:
Samsung 980 PRO 1TB
Alternativa meno costosa:
Samsung 980 500GB
Alimentatore per gestire il PC gaming
L’alimentatore di cui hai bisogno è un buon Sharkoon WPM Gold Zero 550W, che eroga tutta la potenza necessaria a far funziona il sistema in modo adeguato. Integra una ventola da 120 mm. E’ certificato 80 plus Gold per offrirti un’elevata efficienza energetica.
Questo alimentatore è sicuramente un prodotto di qualità, a differenza di tanti altri modelli disponibili in commercio. Il prezzo è leggermente più alto rispetto ad altri modelli più economici, ma stai pagando qualcosa in più per ottenere una migliore affidabilità. Ricordati che l’alimentatore è un componente molto importante che spesso viene trascurato. Contribuisce a rendere stabile anche la tua configurazione.
550 Watt bastano per alimentare la scheda video, ma se vuoi garantirti un ampio margine di upgrade futuro, puoi prendere anche un modello da 650 Watt. In questo modo se tra qualche anno vorrai aggiornare la scheda video con un modello più potente, potrai farlo senza dover cambiare alimentatore e mantenendo pressochè invariato il PC gaming.
E’ un modello semi-modulare, quindi potrai eliminare alcuni cavi non necessari migliorando l’ordine nel PC. La ventola si spegne da sola se non raggiungi un elevato carico di lavoro. In questo modo risulta essere particolarmente silenzioso.
Alternativa simile:
Antec EA550G Pro
Alternativa superiore più costosa:
Seasonic GX 550W
Alternativa inferiore meno costosa:
Cooler Master 550W
Case del PC gaming
Il case è un buon Aerocool AeroOneFrost che offre tutto il necessario per assemblare un PC semplice e raffinato. E’ di colore nero e risulta essere molto elegante, adeguato per ogni tipo di computer. Potrai facilmente installare la scheda madre e tutti i componenti al suo interno.
Considera che per il prezzo al quale è venduto, ti permette di avere ben 4 ventole RGB da 120mm, di cui una posteriore. Inoltre ci soni filtri antipolvere ed il pannello laterale trasparente per vedere i componenti del tuo PC.
AeroOneFrost è un case adatto per la tua configurazione da 700 euro, che presenta diversi accorgimenti per garantirti uno stile unico. Nella parte anteriore trovi due porte USB, e nella parte inferiore c’è un copri alimentatore che consente di nascondere anche i cavi per maggiore ordine.
Sono supportate le schede madri ATX, Micro ATX, Mini ATX, quindi perfettamente compatibile con tutti i componenti che ti ho indicato. Avrai un case con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Il pannello anteriore è traforato per ottenere un miglior flusso d’aria. Il pannello laterale è in vetro temperato.
Alternativa simile:
Cooler Master MasterBox MB511 RGB
Alternativa superiore più costosa:
Cooler Master MasterBox TD500 ARGB Mesh
Alternativa inferiore meno costosa:
Aerocool Glider Cosmo
Masterizzatore
Se non sei interessato al masterizzatore, puoi anche non utilizzarlo. Se vuoi usarlo, devi cambiare case per esempio con un Aerocool 500, oppure prendere un modello esterno USB.
Il masterizzatore è un LG CD-DVD, capace di masterizzare CD e DVD. Se utilizzi i Blu-Ray puoi sostituirlo con un altro lettore ottico.
In caso contrario, se non utilizzi più i CD, puoi sempre evitare di prendere il lettore. In questo caso puoi installare Windows o qualsiasi altro sistema operativo tramite una chiavetta USB.
Inoltre per acquistare e scaricare i giochi potresti utilizzare internet, sfruttando una delle piattaforme apposite per l’acquisto dei videogames. Con un costo totale di 700 euro, non dovresti sforare molto il budget aggiungendo un semplice lettore ottico.
Alternativa simile:
Liteon CD, DVD
Alternativa superiore più costosa:
LG Blu-Ray, CD, DVD
Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono masterizzatori meno costosi.
Processore: | Ryzen 5 5600X |
Scheda madre: | MSI B550-A PRO |
RAM: | Crucial Ballistix 16GB |
Scheda video: | MSI GTX 1660 |
SSD: | WD Black 500GB |
Alimentatore: | Sharkoon 550Watt |
Case: | Aerocool AeroOneFrost |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Processore AMD
Se vuoi assemblare un PC con la CPU AMD, ti consiglio una configurazione basata sul processore Ryzen 5 5600X con socket AM4 e processo di produzione a 7 nm.
Ha una frequenza base di 3.70 GHz per poter elaborare programmi e videogames con ottima fluidità. Inoltre grazie alla funzionalità turbo può arrivare in automatico fino ai 4.60 GHz.
Dispone di un TDP di 65 Watt e viene fornito con il dissipatore Wraith Stealth incluso nella confezione, al quale è applicata la pasta termica. Supporta l’overclock, quindi puoi facilmente aumentare la sua frequenza dalla scheda madre.
Ha 6 core e 12 thread, quindi ha prestazioni davvero notevoli anche per applicazioni grafiche e rendering.
Alternativa simile:
AMD Ryzen 5 5600G (con grafica integrata)
Alternativa superiore più costosa:
AMD Ryzen 7 5800X
Scheda madre per CPU AMD
La scheda madre per questo PC gaming AMD è la MSI B550-A PRO, che supporta le DDR4 e le porte USB 3.2. Si tratta di un modello basato sul chipset B550 ed ha dimensioni ATX.
Questa MSI ha anche lo slot PCI Express rinforzato in acciaio, in modo da supportare bene anche schede video abbastanza pesanti. Il design è molto semplice.
E’ supportato anche il CrossFire, se desideri installare due schede video AMD. E’ presente uno slot per SSD M.2, sia per modelli SATA che PCIe 4.0.
Anche la sezione audio è particolarmente valida. Su questa MSI c’è il sistema audio 7.1 controllato dal codec Realtek ALC892. Puoi avere una buona riproduzione sonora, grazie a dei condensatori giapponesi di elevata qualità ed avanzati sistemi per la riduzione del rumore.
Con l’UEFI BIOS potrai controllare qualsiasi parametro della scheda madre. Puoi ad esempio gestire l’overclock del processore Ryzen oppure modificare la rotazione delle ventole.
ATTENZIONE: la scheda madre potrebbe arrivare con il BIOS non aggiornato e quindi non riconoscere la CPU, mostrando una schermata nera. In questo caso leggi la guida su come aggiornare il BIOS, dove ti spiego come usare la funzione MSI Flashback+ che consente l’update del BIOS anche senza CPU. In alternativa puoi prendere la MSI X570S TORPEDO MAX con BIOS già compatibile.
Alternativa simile:
MSI B550 TOMAHAWK
Alternativa superiore più costosa:
MSI X570S TORPEDO MAX
Alternativa inferiore meno costosa:
MSI B550M Pro-VDH (M-ATX)
Il resto della configurazione, a parte le RAM Crucial Ballistix, è uguale a quello visto per la versione Intel. Se vuoi conoscere i dettagli degli altri componenti, puoi leggere i paragrafi precedenti.
Il processore ha il dissipatore incluso?
Si, sia il processore Intel che AMD sono venduti con il dissipatore stock incluso nella confezione. Sul dissipatore è già applicata anche la pasta termica.
Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Si, se vuoi collegarti alla rete wifi, puoi acquistare un adattatore wireless USB oppure una scheda di rete wifi interna.
Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, all’interno delle confezioni dei vari componenti trovi tutti i cavi necessari.
Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case viene fornito con 4 ventole da 120mm, una posteriore in estrazione e 3 anteriori in immissione. Non hai bisogno di altre ventole.
Che monitor posso abbinarci?
Puoi abbinarci un monitor Full HD. Su Amazon ce ne sono tanti a seconda del tuo budget.
Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Su Amazon ci sono tantissime tastiere e mouse per ogni esigenza e prezzo. Trovi anche dei kit completi.
Devo installare il sistema operativo?
Si, dopo l’assemblaggio devi installare il sistema operativo. E’ possibile utilizzare Windows o Linux.
Non usare metodi illegali per attivare Windows, che mettono a rischio la tua privacy e sicurezza.
Ti consiglio di comprare la licenza originale di Windows sul sito Mr Key Shop, dove trovi anche l’assistenza totalmente in lingua italiana.
Sul sito c’è la licenza di Windows 10 Home o Professional. Ecco la mia guida per attivare Windows.
Sempre sullo stesso portale, trovi anche la licenza Office. Anche in questo caso ho scritto la guida per attivare Office.
Se vuoi un computer già assemblato, ecco alcuni PC che trovi in commercio. Ho scritto un articolo dettagliato sui PC preassemblati.
La miglior soluzione resta assemblarlo da solo scegliendo l’hardware e, se non sai assemblare, puoi prendere il mio kit di assemblaggio PC.
Ora sai quali componenti selezionare per una configurazione da 700, 750 euro.
Una modifica che potresti fare per ottenere performance superiori per il PC gaming, è di prendere la scheda video superiore per ottenere un numero di FPS ancora più elevato. Tuttavia in questo caso il prezzo diventa più alto.
Per tagliare il budget puoi prendere una scheda video inferiore, oppure modificare il case con un modello più economico e senza impattare sulle prestazioni del PC.
Quindi se proprio vuoi risparmiare, meglio risparmiare sul case piuttosto che comprare un alimentatore troppo economico e di scarsa qualità.
Spesso capita di selezionare un alimentatore poco efficiente e con componenti poco affidabili pur di risparmiare. Il mio consiglio è quello di evitare i modelli poco affidabili, puntando su quelli che ti ho indicato in questa configurazione.
Infine se proprio vuoi risparmiare il più possibile, puoi ridurre la RAM.
Se ami giocare con gli ultimi titoli o comunque gestisci applicazioni impegnative, ti consiglio di evitare di tagliare il numero di GB per la RAM, perchè potresti risentirne nelle prestazioni del sistema.
Potrebbero interessarti anche:
Luca Paggiarino
Buonasera,
nel disperato tentativo di cercare una scheda grafica mi sono imbattuto su questa https://amzn.to/3eD1jRR secondo te è una buona scheda grafica? e soprattutto, è compatibile con gli altri componenti da lei selezionati?
Ovviamente so che sarà inferiore a quella che lei ha messo nella configurazione peró considerando che a giochi come rainbow io giocherei con quasi tutto su basso come si fa nel competitive, se mi supera i 100fps io sarei già contento.
grazie mille in anticipo!
Mario Zarrillo
Ciao Luca, si puoi considerare questa https://amzn.to/3eD1jRR , è comunque compatibile con il resto della configurazione. Puoi vedere come si comporta in rainbow qui https://bit.ly/32ScXmx Prego 🙂
Luca paggiarino
Buonasera,
ho finito ieri di assemblare e configurare il pc, sembra andare tutto bene tranne per una cosa: ho scaricato un gioco tramite steam (apex legends) e dopo un massimo di 30 minuti mi inizia a dare problemi fino a crashare totalmente e chiudermi il gioco.
Vorrei sapere se già altre volte è successo a lei o a qualcuno che ha aiutato e se possibile sapere come risolvere questo problema,
Grazie mille!
Mario Zarrillo
Ciao Luca, difficile stabilire le cause senza fare dei test. Potresti partire a testare le RAM. Comunque usa il gruppo Facebook di supporto http://bit.ly/gruppo-APO . Prego.
Luca Paggiarino
Buongiorno, ho comprato tutto tranne la scheda video che purtroppo è arrivata al doppio del prezzo se va fatta bene, riesci a consigliare una scheda video di pari livello oppure un sito sul quale acquistare questa a un prezzo si più alto conoscendo i tempo di adesso ma sotto i €600 di amazon.
Grazie mille!
Mario Zarrillo
Ciao Luca, purtroppo in questo periodo è difficile trovarle. Quando saranno disponibile le segnalo su Telegram https://t.me/assemblarepconline . Prego 🙂
mia francisetti
salve, usando potreste consigliarmi un dissipatore per la cpu compatibile con la scheda madre che avete proposto nella configurazione intel?
grazie in anticipo
Mario Zarrillo
Ciao Mia, puoi vedere questo dissipatore ad aria https://amzn.to/39ouTsB , lo trovi anche in altre colorazioni. Prego 🙂
Paolo
Con questa configurazione da 700€ si raggiungono i 144Hz?
Mario Zarrillo
Ciao Paolo, i 144Hz dipendono dal monitor. Se intendi i 144 FPS, ovviamente dipende dal gioco, dai dettagli, dalla risoluzione a cui giochi. Ti consiglio di leggere l’articolo http://bit.ly/2V5TWdT
amedeo
questo case qua https://amzn.to/3pizhPY va bene in questa configurazione?
Mario Zarrillo
Ciao Amedeo, si potresti utilizzarlo, anche se questo https://amzn.to/2zFa7Gi ha un flusso d’aria migliore, avendo la parte anteriore traforata.
Caschetto Pietro
Buonasera. Sono interessato alla vostra configurazione Intel da € 700, ma facendo i contri con i collegamenti amazon, arrivo ad € 870 circa. Volevo sapere l’effettivo costo del pc da voi assemblato. Grazie anticipatamente
Mario Zarrillo
Ciao Pietro, i prezzi possono variare come spiegato qui http://bit.ly/configurazioni-PC , puoi consultare le alternative meno costose che trovi in ogni paragrafo. Su questo sito non vengono assemblati PC e spediti, ma trovi informazioni su come assemblarli da solo e da zero acquistando componenti online 🙂 Prego.
Michele
Vorrei sapere se è possibile prendere un processore diverso overcloccabile!
Mario Zarrillo
Ciao Michele, la versione AMD già supporta l’overclock. Se vuoi una CPU Intel che supporta l’overclock, puoi sostituire CPU, scheda madre, RAM e prendere un dissipatore, ecco i componenti https://amzn.to/2E6gRz5
Leonardo DeiProfumi
Buonasera Mario,
Innanzitutto complimenti per il sito.
Sono Leonardo, 42 anni, papà di Vinicius, 13 anni. E ammirevole le tue conoscenze e la tua disponibilità.
Lui anche se ha la Playstation 3 ha scoperto da poco il mondo del gamming. Adesso quasi non gioca alla play e vuole solo giocare col suo portatile, Lenovo Yoga 520, che come capirai va lento. Perciò abbiamo pensato di comprare un pc assemblato; lui voleva un portatile ma l’ho convinto che era meglio un assemblato.
Scusa se ti faremo domande di neofito ma questo siamo:
1) avrebbe senso vendere la Play Station nel usato per ricavare qualche guadagno o sono due mondi diversi? Io non capisco esattamente la differenza.
2) pensavo che investire su un pc intorno ai 700e avrebbe senso anche perche potrebbe usarlo per lavori impegnativi per il liceo, come qualcosa in photoshop, o qualche lavoro mio di editing video a livello amateur
3) riusciamo ad avere un pc assemblato per 700euro, d’un livello medio alto, che dure nel tempo? E importante che abbia penso le condizioni per essere aggiornare il hardware ogni tanto, con eventuali pezzi compatibili con i altri. Altrimenti fino a quanto dobbiamo spendere.
4) per ultimo, purtroppo non credo riuscirei a montarlo da solo perciò pensava portare tutti i componenti al mio centro d’informatica del quartiere e farlo fare… che ne pensi?
Mi sono iscritto anche al vostro gruppo Facebook.
1000 grazie!
Mario Zarrillo
Ciao Leonardo, grazie mille 🙂
Se vuoi vendere la playstation per investire i soldi sui componenti del PC, può essere interessante. Tuttavia dovresti vedere quanto vale. Se poco, forse non vale la pena.
Puoi eventualmente portare i componenti da un negozio di informatica, dovrebbe assemblartelo. Magari puoi prima chiedere.
Puoi vedere questi componenti https://amzn.to/2ZfeiDp , potrai fare upgrade. Ulteriori commenti nel gruppo Facebook. Prego.
Federico
Ciao Mario, complimenti per il sito e i consigli. Vorrei usare nella configurazione che hai messo un Intel Core i5-9600K associato a Scheda madre ASRock Z390 PHANTOM GAMING 4S. Sono dubbioso però nel dissipatore da affiancare al processore. Ho occhiato questi: ARCTIC Freezer 7 X O questo: Cooler Master Hyper 212 EVO. Ho paura, visto le dimensioni dei dissipatori, che si intralci il tutto a vicenda, visto che la scheda madre non è proprio grande. Non vorrei spendere però più di 40 euro. Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Federico, grazie 🙂 Il discorso della compatibilità del dissipatore è spiegato qui http://bit.ly/2TdwD1v . Dipende anche dal case che acquisti, se prendi questo https://amzn.to/2zQL2Ic puoi prendere questo dissipatore https://amzn.to/35xOeo6 . Se cambi case, consulta la guida che ti ho indicato. Prego.
Marc
Ciao Mario, ma questo pc da la possibilità di fare streaming e giocare contemporaneamente, o fare streaming con una scheda d’acquisizione catturare il gioco della console?
Mario Zarrillo
Ciao Marc, se il budget è più o meno quello indicato, puoi considerare la configurazione AMD con questo processore https://amzn.to/3fgX0v4 perchè al momento ha più thread che possono migliorare le prestazioni in streaming. Dovresti riuscire a giocare e fare streaming poi dipende dal carico di lavoro. Dettagli http://bit.ly/pc-streaming
matteo
ciao mario
mi sapresti consigliare una scheda madre per un ryzen 3600 e una rx 580 o rx 590. per la scheda video sono ancora indeciso se sai darmi un consiglio mi daresti una bella mano.
grazie
Mario Zarrillo
Ciao Matteo, puoi prendere questa https://amzn.to/2xqKxnm con BIOS già aggiornato per supportare il Ryzen di terza generazione. Per la scheda video per esempio https://amzn.to/2SuVZFT . Prego.
Stefano
Ciao Mario,scusami. La scheda video “ASUS PH-GT1030-O2G” è compatibile con la scheda madre “MSI B450-A Pro Max B450” ?
Saluti
Stefano
Mario Zarrillo
Ciao Stefano, questa scheda video https://amzn.to/2x0h57u è compatibile. Tutte le schede video sono compatibili con le schede madri, basta che sia presente il connettore PCI Express x16. Prego 🙂
Andre
Salve Mario
La scheda madre B450 TOMAHAWK MAX hai già il Bios aggiornato?
Grazie.
Mario Zarrillo
Ciao, si questa scheda madre https://amzn.to/2XPffBE ha già il BIOS aggiornato per supportare i Ryzen 3000. Prego.
Stefano
Ciao Mario, manca il dissipatore o mi sbaglio.
Saluti
Stefano
Mario Zarrillo
Ciao Stefano, il dissipatore è incluso sia con la CPU intel https://amzn.to/2T7sych che AMD https://amzn.to/2jKG4oX . Se vuoi, puoi sostituirlo. Prego.
Stefano
Ciao Mario, tu quale CPU sceglieresti delle due: intel https://amzn.to/2T7sych o AMD https://amzn.to/2jKG4oX .
Ho fiducia di te
Saluti
Stefano
Mario Zarrillo
Ciao Stefano, qui https://youtu.be/IV0TG6Wy-eQ trovi un confronto. Questo https://amzn.to/2jKG4oX ha più thread e può darti prestazioni migliori se utilizzi anche software che sfruttano molto i thread, come per il video editing. Prego.
ANDRE MARCELO RIBEIRO BORGES
Salve Mario, Complimenti per la pagina,
Sto assemblando un Pc con la configurazione AMD 700/800€ ho soltanto cambiato la scheda madre MSI B450-A PRO MAX, e aggiunto 16gb di memoria invece di 8gb,
– scheda madre – MSI B450 TOMAHAWK MAX
– MSI Optix G241VC 24″ Curvo
– HyperX Predator HX430C15PB3K2/16 16GB
– Case Sharkoon DG7000-G RGB
per il resto è uguale la configurazione da te descritta, può andare bene… grazie.
Mario Zarrillo
Ciao Andre 🙂 , grazie. Si puoi prendere queste RAM https://amzn.to/2XMUUwB , puoi vedere questo monitor https://amzn.to/2VIZqcH ed il resto dei componenti indicati nella tabella. Prego.
ANDRè
Ciao Mario, grazie ancora pela sua attenzione.
ANDRE
Ho già acquistato questo monitor MSI Optix G241VC 24″ Curvo, non ci sarà problemi vero, è compatibili con la configurazione? Grazie.
Mario Zarrillo
Si puoi usarlo, l’unica cosa è che non è presente nella lista dei modelli compatibili G-Sync. Se vuoi sfruttare il G-Sync, devi quindi testare. Ulteriori dettagli qui http://bit.ly/30Km2uw , per ulteriori commenti usa il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO
Riccardo
Buongiorno Mario,
sono in procinto di sostituire il mio vecchio PC, lavora da ben 8/9 anni; ho dato una occhiata alle varie opzioni da Te proposte, le ho trovate interessanti, (gaming 700€) mi è venuto un atroce dubbio, utilizzo “Linux” , le configurazioni proposte non menzionano minimamente se funzionano anche sotto OS linux!!!
Premetto che il PC mi serve per navigare, fare lavori di ufficio, scanner ecc. ecc, ritocco foto e altri piccoli lavori casalinghi, non mi interessa WIN.
Non vorrei acquistare, materiale obsoleto, ma una via di mezzo, in maniera di avere ancora diversi anni da sfruttare senza cambiare.
Alla configurazione gaming 700 € (CPU intel), vorrei apportare delle piccole modifiche, se possibili:
– eliminare HDD da 1T non mi occorre (ora uso un SSD da 256 Gb ed è pieno per 30 Gb)
– SSD DA 250 Gb, (ora uso un SSD da 256 Gb ed è pieno per 30 Gb)
– aggiungere un’altra bacchetta di RAM
– scheda grafica, se non erro è integrata, oppure mi puoi suggerire cortesemente una scheda media
– compatibilità 100% di ciascun singolo componente (OS linux), per non trovarmi solo ed abbandonato in mezzo ad un oceano di domande senza risposte, e un non funzionamento corretto del PC; impuntamenti ecc. ecc.
– OS linux si intenda con kernel 5 e superiore
Ricapitolando qui di seguito uno specchietto riassuntivo di come sarebbe composto il nuovo PC, oppure se hai tempo e voglia puoi presentare un altra configurazione che fa al caso mio; non mi dilungo di più.
Processore: Intel Core i5 9400F OK
Scheda madre: Asus Prime B365 Plus OK
RAM: Corsair Vengeance 8GB OK (x2)
Scheda video: MSI GTX 1660 SI/NO??
SSD: Silicon Power 256GB (Samsung 970 Evo Plus 250GB) OK
Hard disk: Western Digital 1TB NO
Alimentatore: Seasonic 520Watt OK
Case: Sharkoon S25-W OK
lettore/masterizzatore proposto LG OK
In attesa di una Vs gentile risposta, porgo cordiali saluti.
Grazie 1000
Riccardo
Mario Zarrillo
Ciao Riccardo 🙂 , la CPU non ha la grafica integrata, quindi devi prendere una scheda video dedicata. Per il tuo utilizzo puoi prendere questa https://amzn.to/39kUgbP . Per le RAM https://amzn.to/2UjP4AP (2x8GB).
Non mi risultano che ci siano incompatibilità con Linux. Eventualmente puoi chiedere in forum dedicati all’argomento, magari cercandoli su Google. Prego.
Giovanni
Ciao Mario, volevo sapere se questa build è ancora aggiornata e se invece di usare 2x4gb di ram potessi usare 2×8 gb della corsair per aumentare un pò la potenza.
Inoltre volevo sapere se posso usare questo monitor https://amzn.to/2WgGoML in accoppiata col pc. Sto parlando della configurazione amd. Grazie mille in anticipo.
Mario Zarrillo
Ciao Giovanni, certo le configurazione sono aggiornate ogni mese. Il prezzo può comunque variare di giorno in giorno. Se vuoi, questo monitor https://amzn.to/3b3RJUP attualmente è scontato con una frequenza di 144Hz.
Per le RAM https://amzn.to/39WpvuW incluse nella lista QVL della scheda madre. Prego 🙂
Giuseppe
Complimenti per il canale e le spiegazioni semplici e chiare. Tutte le configurazioni che fai i componenti sono compatibili? le schede eventualmente devono essere aggiornate con il bios
grazie e ciao
Mario Zarrillo
Ciao Giuseppe, grazie 🙂 . Certo i componenti sono compatibili. Se il BIOS deve essere aggiornato lo indico nella configurazione. Prego.
Giulio
Ho una domanda: quanti fps fa su fortnite una conformazione da 700€ tutto a basso?
Mario Zarrillo
Ciao Giulio, qui https://youtu.be/7iUjtifYQwg trovi dei test dove hanno provato vari dettagli 🙂
Iacopo
Grazie mille per la risposta un’ultima cosa sulla configurazione AMD potrei montare la RAM corsair (2×4 2400MHz) ?
Mario Zarrillo
Ti consiglio RAM incluse nella lista QVL della scheda madre che sceglierai, come ho spiegato qui http://bit.ly/2tOMQvj . Inoltre meglio RAM con frequenza più elevata per avere migliori prestazioni.
Iacopo
Ciao alla fine ho preso la configurazione Intel ma seguendo il consiglio di prendere un SSD e la scheda video 1660 ti ed alla fine il prezzo è stato super rispettato. Solo mentre assemblavo sono incappato in un problema. Le ventole del case (sharkoon s25-V) non riesco a collegarle alla scheda madre, cioè nn trovo il connettore adatto. Scusa davvero l’ignoranza ma avrei bisogno di una mano. Ho letto anche il tuo articolo su come controllare le entrate fan della scheda madre, ma non trovo nessun collegamento compatibile con quello delle ventole che ha tre pin. Grazie anticipatamente per l’aiuto.
Mario Zarrillo
Ciao Iacopo, dovrebbero essere a 3 pin o con molex. Ti consiglio di usare il gruppo Facebook per il supporto http://bit.ly/gruppoAPO perchè qui è difficile darti una mano.
iacopo
Ciao buonasera complimenti articolo interessantissimo soprattutto per me che sono alle prime armi con pc da gaming, sempre usato console. Volevo chiederti quale mi consigli tra le configurazioni da 700 euro quella con intel o ryzen? ho già mouse e tastiera da gaming ed un buon monitor che uso anche su console quindi il budget sarebbe perfetto. Grazie mille.
Mario Zarrillo
Ciao Iacopo, grazie mille 🙂
Al momento la AMD ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, ti consiglio questa scheda madre https://amzn.to/2lvJLQe che ha il BIOS già aggiornato per i processori Ryzen di terza generazione. Ti ricordo anche del gruppo di supporto http://bit.ly/gruppoAPO . Prego.
Emiliano
Ciao, questa configurazione è aggiornata a settembre 2019?
Mario Zarrillo
Ciao Emiliano, certo, le configurazione vengono controllate ogni mese e, se necessario, aggiornate. Trovi i componenti di ultima generazione 🙂
Geo
Ciao mario, mi aiuti a trovare un pc con gtx 1060, cpu i7 2600, 12gb ddr4 / ddr5 per favore?
Sto impazzendo per trovare il mio primo pc per gaming…Grazie sei mitico!
Mario Zarrillo
Ciao Geo, grazie 🙂
La CPU i7 2600 è del 2011, potresti considerare una configurazione con CPU più recente. Se vuoi un computer del genere, puoi vedere su qualche sito come Subito, Ebay e valutare l’usato.
danilo
Buongiorno! Complimenti per l’articolo! Mi consigli un PC per giocare? Senza case, mouse, tastiera e monitor, riesco a starci con 600/700 euro? Gioco principalmente pesce però mi piacerebbe giocare anche ad altro, pure con dettagli non proprio ultra! Mi aiuti? Grazie! Dany
Mario Zarrillo
Ciao Danilo, grazie 🙂
Puoi valutare questi componenti, riesci a stare sul budget che hai indicato:
CPU https://amzn.to/2mj1p6u
Scheda madre https://amzn.to/2KWElsZ
RAM https://amzn.to/2LarOS5
Scheda video https://amzn.to/2mmPPqI
Hard disk https://amzn.to/2mmdMid
SSD https://amzn.to/2milAkS
Alimentatore https://amzn.to/2ut8rKh
La scheda madre è di formato ATX, assicurati che entri nel case che andrai a scegliere.
Prego, un saluto
IXOS
Innanzitutto complimenti ancora per il sito utilissimo, ma, vorrei un veloce descrizione del ryzen 2400 g, la scheda grafica è valida più o meno come una 1030, giusto?
Inoltre vorrei sapere la potenzialità della Intel 630 (credo), dedicata ad un i5 8400.
Infine, un ryzen 2400 g è sufficiente per il gaming mentre si aspetta per un prezzo più basso della scheda video?
Grazie in anticipo!
Mario Zarrillo
Ciao Ixos, grazie mille 🙂 . Questo test http://bit.ly/2GXdHZT risponde praticamente alle tue domande. Questo processore https://amzn.to/2IUgm8P ha prestazioni simili ad una GT 1030. La scheda grafica HD630 integrata nella CPU i5 8400 ha prestazioni molto inferiori rispetto alla grafica del Ryzen 2400G. Prego.
IXOS
Grazie, risposta esauriente!
Comunque il T9 mi ha corretto gaming con hacking
roberto giovannini
Buonasera,
ho letto varie configurazioni suggerite per vari scopi, ma ancora non ho trovato una configurazione a me più congeniale:
ho bisogno di rientrare in 700 euro (circa), acquistando solo case, MB, ram, power, cpu, vga, il resto uso quello che ho già; l’uso è fotoritocco e videogiochi, tenendo conto che utilizzo 2 monitor eizo in 1920×1080.
Vorrei accellerare l’elaborazione delle immagini e dei video rendering, backuppare i miei hdd interni da 3 tb su quelli esterni (1 volta al mese) e poter giocare alla miglior condizione possibile a giochi come WOW, GTA 5, Dota 2, Call of Duty.
Avevo pensato di adottare le nuove cpu ryzen 2400g che contengono già una GPU, visti i prezzi ormai fuori mercato delle schede video, ma non vorrei rimanere deluso; pensavo di necessitare di 32gb per stare tranquilli… ma come sempre tutti questi pensieri portano a dover spendere ben oltre il mio budget.
Quindi accetto volentieri un consiglio sul miglior compromesso attualmente possibile con 700 euro.
Grazie
Roberto
Mario Zarrillo
Ciao Roberto 🙂 , questa CPU http://amzn.to/2oVdm34 è adatta in generale per giochi con risoluzione 720p a dettagli medi oppure Full HD a dettagli bassi. Inoltre c’è la questione sull’aggiornamento del BIOS della scheda madre, che puoi approfondire qui https://goo.gl/6Br9BB .
Se vuoi prestazioni più elevate, ti consiglio la seguente configurazione AMD:
CPU http://amzn.to/2p2DkSu
Scheda madre ASRock B350 http://amzn.to/2oZ4XLR
RAM 16GB 3000MHz http://amzn.to/2FAbCqb
Scheda video GTX 1050 TI http://amzn.to/2oS6G6O (oppure GTX 1060, ma il prezzo sale)
Alimentatore Seasonic 520W http://amzn.to/2oQ6AMY
Case http://amzn.to/2Id3hHM o un altro a seconda dei gusti
Prego, un saluto.
roberto giovannini
Ciao Mario,
la configurazione è ottima, ho solo il dubbio sulla frequenza massima stabile raggiungibile da queste ram su un sistema rayzen.
Grazie
Mario Zarrillo
Stando alle specifiche della scheda madre si possono utilizzare RAM con una frequenza massima di 3200MHz. Dovrebbe essere possibile selezionare la giusta frequenza dal BIOS. Per ulteriori informazioni al riguardo potresti contattare il supporto ASRock 🙂
Condy
Ciao Mario,
Ho ancora una domanda, anzi due.
Siccome la 1060 3 gb che hai consigliato in questa configurazione non è più in vendita, potresti consigliarmi qualche altra opzione di vendita?
E qual’è la differenza tra 1060 3gb overclockata e quella standard? Ho visto che quella OC costa di meno di quella standard e mi sono insospettito.
Grazie mille
– Condy
Mario Zarrillo
Ciao Condy, la versione con overclock ha prestazioni leggermente superiori. Il prezzo è variabile, e non sempre quella che costa di meno è la versione standard.
Purtroppo le schede video sono carenti e non si trovano facilmente. Puoi vedere questa http://amzn.to/2I1QIi4 . Prego.
Condy
Ciao Mario, sono ancora io.
Siccome io gioco molto a giochi che hanno bisogno di una GPU minimo di livelli intermedi, (Battlefield, GTA V, Raimbow Six Siege etc.) vorrei sapere se c’è possibilità che se comprassi la versione overclockata, che la scheda video si rompa più facilmente, lei mi consiglia di acquistare una scheda video overclockata oppure una normale?
Grazie ancora
– Condy
Condy
E potresti anche dirmi se per te questa GPU è buona come prezzo? Ultimamente di 1060 si trovano solo quelle ad una ventola.
Grazie ancora
Mario Zarrillo
La versione con overclock di fabbrica è sicura, non ci sono problemi. Le prestazioni sono leggermente superiori rispetto alla versione base senza overclock. Io ti consiglio di acquistare la versione che trovi al miglior prezzo, dato che la disponibilità di schede video è scarsa.
L’ideale sarebbe una GTX 1060 6GB, quindi la versione con 6GB di memoria, ma il prezzo è ancora più alto http://amzn.to/2FkZ2ez . Se il tuo budget è inferiore, ci sono le versioni da 3GB come quella indicata nella configurazione.
La doppia ventola assicura una dissipazione migliore, ma bisogna sempre valutare se il prezzo è adeguato. Considera che verso i primi di Gennaio 2018 si trovavano le versioni da 6GB a circa 300 euro.
Verifica anche il negozio che vende la scheda video su Amazon, magari scegliendone uno con molte recensioni positive. Prego.
Condy
Ciao Mario,
Ho trovato una scheda video GTX 1060 da 3gb a 291 euro, siccome nella tua configurazione il prodotto di questo tipo non è più disponibile, ti do il link per aiutarti in qualche modo 🙂
Link: http://amzn.to/2tcVHJq
Vorrei anche chiederti se posso risparmiare sul case mettendo un Aero 300 che costa 45 euro invece di quello che costa il doppio
Grazie
Mario Zarrillo
Grazie Condy, purtroppo la disponibilità delle schede video è molto variabile. Puoi utilizzare questo case http://amzn.to/2FgQkdM , oppure c’è anche questo http://amzn.to/2I2CUE6 con caratteristiche simili. Dipende anche dai tuoi gusti 🙂
Condy
Ciao, il dissipatore è indispensabile o no? Con queste componenti credo che scaldi un bel po’
Grazie in anticipo
Mario Zarrillo
Ciao Condy, il dissipatore della CPU è indispensabile, ed è incluso nella confezione del processore che ho indicato, sia Intel che AMD. Prego 🙂
Condy
Scusa Mario, non mi sono spiegato.
Mi chiedevo se con il dissipatore che fornisce la CPU sia poco in ambito di temperature.
Grazie e scusa ancora.
– Condy
Mario Zarrillo
Il dissipatore fornito con la CPU è progettato per dissipare correttamente il calore emesso dal processore, quindi è sufficiente.
Se desideri un dissipatore superiore, capace di dissipare ancora meglio e più silenzioso del modello stock, puoi prendere questo http://amzn.to/2FaqBns oppure i Noctua, che però hanno prezzi più alti. Prego Condy 🙂
Gianluca
Come CPU andrebbe bene un Core i5-8400 2.80Ghz ?
Mario Zarrillo
Ciao Gianluca 🙂 , se vuoi questo processore http://amzn.to/2DwhwIG devi cambiare scheda madre.
In questo momento le uniche schede madri compatibili con i processori Intel di ottava generazione sono le Z370. Quindi devi abbinarlo per esempio a questa scheda http://amzn.to/2BkUgaS che attualmente ha uno dei prezzi migliori. Un’altra modifica che puoi fare prendendo un 8400, è cambiare le RAM con queste http://amzn.to/2Dx1dM4 da 2666MHz. Il resto della configurazione resta uguale. Un saluto.
Fabrizio
Questo é il mio primo assemblaggio, il dissipatore è incluso? Se no si puó fare a meno? Se invece serve me ne puoi consigliare uno con questa configurazione?
Mario Zarrillo
Ciao Fabrizio 🙂 , questo processore http://amzn.to/2q0EC2T viene venduto con il dissipatore stock Intel già incluso nella confezione, al quale è già applicata la pasta termica. Stesso discorso per il processore proposto nella configurazione AMD.
andrea
ciao mario,
sempre io,
per quanta riguarda il raffreddamento ad aria come faccio per le ventole? nel senso sono già incluse con il case o devo comprarle a parte?
se non dovessero essere incluse potresti consigliarmene alcune?
grazie in anticipo, ciao
Mario Zarrillo
Ciao Andrea, questo case http://amzn.to/2shgd7o basandomi sulle recensioni su Amazon, viene fornito con una ventola nella parte posteriore. Puoi installarne un’altra come questa http://amzn.to/2A3L61X nella parte anteriore.
Puoi leggere questo articolo https://goo.gl/9Bdeae per ulteriori approfondimenti 🙂
andrea
ciao Mario,
ho una domanda un pò da NOOB, Dato che non ho mai assemblato un pc prima d’ora volevo chiederti se i vari cavi e cavetti sono inclusi nei vari componenti o se sono da acquistare a parte.
Ho un’altra richiesta: per caso conosci un buono schermo da circa 20 pollici che si adatta a questa configurazione?
Mario Zarrillo
Ciao Andrea 🙂 , i cavi sono inclusi nelle confezioni e di solito non è necessario prenderne altri. Se dovesse servirti qualche altro cavo, puoi trovarli facilmente nei negozi di informatica.
Come monitor puoi vedere questo http://amzn.to/2C4Alhz che ha un costo simile ad alcuni da circa 20″ come questo http://amzn.to/2lsjy1L
Paolo
Ciao Mario,
mi potresti consigliare una buona scheda grafica per questi componenti?
Poi volevo chiederti se, su questa base, mi serve anche una SSD e un dissipatore….
Grazie
http://amzn.to/2jlEOYV
http://amzn.to/2ki9EhL
Mario Zarrillo
Ciao Paolo, se vuoi giocare bene in Full HD puoi utilizzare questa scheda video http://amzn.to/2kgyLRW . Scendendo di budget trovi questa http://amzn.to/2ArUocO meno potente.
Come SSD puoi prendere questo http://amzn.to/2yVRjiS magari da abbinare ad un classico hard disk. Il dissipatore è già incluso con il processore che hai indicato. Prego 🙂
Ale
Ciao, grazie per la guida. Avrei una domanda da noob…… Dovendo completamente rifare il pc attuale…. (penso di salvare solo l’hd e il lettore dvd masterizzatore) mi è venuto un dubbio sul mio attuale monitor. Attualmente ho un pc con una scheda video se così si può chiamare gt330 nvidia… ora, il collegamento avviene col cavo vga … quello blu per intenderci. Ecco la domanda banale è … devo cambiare anche pc? °Mi sembra che la scheda video che hai indicato ha uscita dvi e hdmi ma 0 vga. Nel caso mi consiglieresti un monitor da 19″.
Infine secondo te col pc che hai assemblato come ci girerebbe flight simulator x con un pò di plugin? grazie. ciao.
Ale
ovviamente intendevo se devo cambiare anche il MONITOR:D
Mario Zarrillo
Ciao Ale 🙂 , il tuo monitor ha un ingresso analogico, quindi ti consiglio di cambiarlo per sfruttare la qualità del segnale digitale, in uscita alla scheda video.
Non ho trovato monitor Full HD da 19″, ma puoi vedere questo http://amzn.to/2icrPIC che ha anche un tempo di risposta di 1ms, utile se giochi.
Sicuramente con questa configurazione potrai giocare bene con il videogame che hai indicato. Se vuoi prestazioni ancora migliori puoi prendere questa scheda video http://amzn.to/2AcKOtt che ha il doppio della memoria rispetto a quella indicata (6GB contro 3GB). Prego.
Davide
Ciao, delle persone che lavorano sempre nel campo dell’informatica mi hanno consigliato una Ryzen 5 1600 invece dell’Intel i5 7400, mi sai dire qualcosa su di essa? Ah e mi diono che forse 520w potrebbero non bastare contando anche il monitor, che ne pensi? Grazie in anticipo 🙂
Mario Zarrillo
Ciao Davide 🙂 , nell’articolo trovi anche la configurazione AMD, alla quale puoi sostituire il processore con questo http://amzn.to/2iD93Hl che hai indicato.
Al momento le CPU citate hanno prestazioni simili, però l’AMD supporta anche l’overclock ed ha prestazioni migliori nelle applicazioni di rendering e video editing.
L’alimentatore è sufficiente a reggere la configurazione, ma se in futuro pensi di fare qualche aggiornamento importante, allora puoi prendere questo http://amzn.to/2zZFtTM per stare tranquillo. Prego.
Davide
Ciao! Ho una domanda riguardo la scheda grafica… cercando quella che proponi ho trovato altre 2 che sembrerebbero costare di meno ma non vorrei che siano incompatibili o altro, potresti dare un’occhiata? Grazie! 🙂
http://amzn.to/2zWpGVP
http://amzn.to/2jFnhuM
Mentre che differenza c’è tra una scheda grafica normale ed una mini? Grazie ancora 😀
Mario Zarrillo
Ciao Davide, le schede che hai indicato hanno prestazioni simili, ma in questo momento hanno un costo superiore rispetto a quella che ho indicato 🙂
I modelli mini hanno dimensioni contenute e spesso un costo inferiore. Inoltre di solito hanno una singola ventola di raffreddamento, mentre le versioni normali possono avere anche due o 3 ventole.
Quindi per le versioni mini, il sistema di dissipazione è ridotto proprio per contenere le misure. Io l’ho utilizzata nella configurazione perchè attualmente ha un buon prezzo.
Se riesci ad aumentare il budget, puoi prendere la versione da 6GB http://amzn.to/2jHlsNN che offre prestazioni migliori. Prego 🙂
Claudio
Ciao,
Guida fantastica! Non essendo molto competente dal punto di vista informatico e quindi per non partire da zero ho trovato queste due configurazioni preassemblate, come ti sembrano?
Il dubbio è: se in un futuro volessi sostituire qualche pezzo potrei essere in difficolta o tutti supporterebbero un upgrade? (Tipo la scheda madre)
https://goo.gl/KWZNt8
http://amzn.to/2zBSR2x
Vorrei capire anche qualita prezzo come ti sembrano
Grazie e buona giornata!
Mario Zarrillo
Ciao Claudio, grazie 🙂
In futuro potrai comunque effettuare un upgrade dei componenti. Tra i PC che hai indicato, quello su Prokoo ha una scheda video da 6GB ed un SSD, quindi è migliore.
Questo su Amazon http://amzn.to/2zBSR2x ha un processore migliore, ma in questo caso per il gaming è meglio avere una scheda video con più memoria. Prego.
Armando
Ciao,
Volevo chiedere se è meglio un vecchio i5 650 o è meglio un i3 6400?
Per gaming e uso domestico comune quale dei due è più performante?
Grazie!
Mario Zarrillo
Ciao Armando, forse intendi l’i5 6400 e non i3. Comunque tra un i5 650 ed un i5 6400, sicuramente meglio l’i5 6400.
Si tratta di una CPU della sesta generazione, quindi ti consiglio gli i5 di settima generazione http://amzn.to/2ht0ba4 oppure gli ultimi dell’ottava generazione http://amzn.to/2jky6SA . Prego 🙂
Armando
No intendo proprio che ho un vecchio i5 650 di dieci anni fa, e siccome mi è capitata un’occasione con un i3 6100 volevo sapere se c’è un salto di qualità tra i due o meglio che resto col mio vecchio processore.
Mario Zarrillo
La differenza c’è, ma in gaming non credo che sia abissale. Io al tuo posto eviterei il passaggio, anche perchè dovrai cambiare scheda madre e RAM per poter utilizzare un i3 6100.
carlo
ciao mario !!!! volevo delle delucidazioni su componenti che non vengono citati ma mi sembra che offrono vantaggi , se erro correggi.
1) la m.2 a cosa serve ? e che vantaggi offre ? leggendo se non ho capito male quadruplica la banda passante dei dati della scheda video , non si avrebbe quindi una prestazione maggiore della scheda video ?.
la stessa scheda che va montata sempre sulla scheda madre ci sarebbe anche per gli ssd , non conviene montare una di queste o tutte e due per avere prestazioni maggiori ?.
io vorrei fare un pc esclusivamente per comprimere bluray in x264 x265 cosa consigli ? e per le 2 schede citate sopra ? .
grazie mille per la risposta , e complimenti per tutte le dritte che dai !!!!!
Mario Zarrillo
Ciao Carlo, grazie per i complimenti 🙂
M.2 è un’interfaccia per collegare una tipologia di SSD differente dai SATA. Questi SSD M.2 hanno una velocità superiore ai classici SATA. Non c’entra con la scheda video.
Nelle moderne schede madri ci sono dei connettori M.2 per collegare questi SSD. Nelle schede madri sprovviste di questi connettori, se vuoi installare un SSD M.2 devi utilizzare un adattatore PCI-E. Trovi alcuni approfondimenti in questo articolo https://goo.gl/4ijgn2
Secondo me nel tuo caso puoi consultare una delle configurazioni proposte ed aggiungere un classico SSD SATA http://amzn.to/2Aknck4 per velocizzare il sistema operativo e le applicazioni essenziali. Prego.
Armando
Ciao,
Questa scheda potrebbe andare bene lo stesso con tutto il resto della configurazione?
Msi Z170A-G43-PLUS
Grazie!
Mario Zarrillo
Ciao Armando, è una scheda madre di precedente generazione ed inoltre supporta l’overclock, cosa che invece non è supportata dalla CPU http://amzn.to/2q0EC2T
Quindi ti consiglio di prendere una scheda madre H270 come quella che ho indicato nella configurazione, oppure una MSI http://amzn.to/2gdLs2a attualmente scontata. Prego
Armando
Perfetto grazie mille!
Armando
Mi son dimenticato scusa, mi pare di capire che la scheda supporti quindi solo un processore di sesta generazione, se montassi un i5 6400 ad esempio andrebbe bene?
Considera che non mi interessa l’overclock.
Inoltre se così fosse il resto dei componenti indicati vanno bene?
Mario Zarrillo
Armando praticamente la scheda madre supporta anche i processori di settimana generazione, ma per poterli supportare deve avere il BIOS aggiornato.
Se la scheda ti viene spedita senza BIOS aggiornato, devi necessariamente installare una CPU di sesta generazione, aggiornare il BIOS e poi utilizzare la CPU di settima generazione.
In teoria la scheda madre potrebbe essere spedita già con il BIOS aggiornato per supportare i processori di settima generazione, ma è un rischio perchè non ne ho la certezza. Potresti chiederlo direttamente al venditore.
Installando un processore di sesta generazione sicuramente non avresti problemi, anche con un BIOS non aggiornato. Anche se la scheda madre supporta l’overclock ed il processore non lo supporta, puoi comunque utilizzarlo senza problemi.
Il resto dei componenti va bene.
Armando
Perfetto grazie!
Avendo al momento un i5 640 di 10 anni fa anche uno di sesta generazione sarebbe già un bel salto!
Grazie ancora.
Jonathan
Ciao , volevo chiedere solo un paio di cose, i pezzi sono tutti compatibili tra loro e con la scheda madre ?? Perché io volevo mettere la scheda video alternativa da 6 gb che hai messo ed inoltre l’alimentatore da 620 watt sono sempre compatibili tra loro e con la scheda ??
Mario Zarrillo
Ciao Jonathan, puoi benissimo prendere questa scheda video http://amzn.to/2xzQBsE e questo alimentatore http://amzn.to/2kfXjOi in modo da supportare anche eventuali upgrade futuri.
I componenti sono tutti compatibili 🙂
Jonathan
Ah perfetto allora ! Un ultima cosetta ma con questi pezzi che ti ho citato oltre a quelli nella configurazione potrò avere i giochi in 4K ???? O in HD ? Per avere il 4K bisognerebbe spendere di più ?
Jonathan
E scusami se ti rompo ancora ma voglio essere sicurissimo, su questa scheda madre si potrebbe anche montare la scheda video della gigabyte la rx580 gaming da 8 gb (che sono dedicati giusto ????). Oppure se non andasse bene metterei la scheda madre della conf da 800 euro. Tu che dici ? E poi come monitor, tastiera e mouse che consigli ?? I giochi come destiny 2, rainbow e altri nuovi gireranno fluidi ? Scusa tantissimo per le tante domande. Grazie della pazienza
Mario Zarrillo
Con i componenti che hai indicato puoi gestire senza problemi i giochi con risoluzione Full HD. Per gestire il 4K dovresti salire tantissimo con il budget, infatti avresti bisogno di una scheda video come questa http://amzn.to/2yfi6aC ed un monitor con risoluzione 4K.
Sulla scheda madre puoi montare qualsiasi scheda video.
La RX 580 ha 8GB di memoria dedicata, ha prestazioni simili alla GTX 1060 6GB, quindi gestisce bene i giochi in Full HD. Io ti consiglio di scegliere una delle due a seconda del prezzo migliore. I giochi che hai indicato gireranno fluidi.
Per il monitor puoi vedere questo modello Full HD da 24 pollici della AOC http://amzn.to/2yipCz5 che ha ottime caratteristiche considerando il prezzo, oggi in calo.
Infine ti consiglio questo kit Cooler Master Storm Devastator II http://amzn.to/2gBDKvv , che comprende tastiera e mouse con retro-illuminazione, disponibile in vari colori a seconda dei tuoi gusti 🙂 Prego
Jonathan
Grazie tantissimo !!! Ottima pagina continua così !!! Ah un altra cosa
Riuscirò a reggere i giochi del 2018 ?
Mario Zarrillo
E’ una buona configurazione e potrai reggere i giochi futuri. Inoltre potrai facilmente aggiornarla se ne avrai bisogno. Un saluto.
Edoardo
Ciao Mario,
approfitto della tua eccellente disponibilità per un veloce consiglio.
Non sono sicuro dell’ acquisto di una GPU da 3gb dato che i giochi che usciranno in futuro richiederanno sempre più ram.
Mi sapresti consigliare una GTX1060 da 6gb sulla fascia prezzo 250/270€?
Grazie in aticipo
Mario Zarrillo
Ciao Edoardo, purtroppo per prendere una GTX 1060 6GB devi salire con il budget.
C’è questa http://amzn.to/2hOajtx che al momento è la più economica, puoi scegliere anche quella venduta e spedita da Amazon. Prego 🙂
Edoardo
Che ne dici invece di questa?
Scheda Video nVidia KFA2 GTX1060 OC 6GB Bulk DVI/HDMI/DP DDR5 bulk [60NRH7DSL9OKB] http://amzn.to/2fU7oPy
Mario Zarrillo
Certo, è comunque una valida alternativa. Alla fine le prestazioni sono sempre simili, si tratta comunque di una GTX 1060 6GB.
Questa che hai indicato http://amzn.to/2fVJvHf , fino a qualche giorno fa stava ad oltre 300 euro, non so per quanto tempo durerà a quel prezzo 😉
Michele
Con la configurazione Intel andrebbe bene al posto della Zotac la Asus GeForce STRIX-GTX1050TI-O4G-GAMING?
Mario Zarrillo
Ciao Michele, certamente. Puoi prendere questa scheda video http://amzn.to/2xPfFex senza problemi 🙂
E’ meno potente della GTX 1060 ed ha un prezzo inferiore, è comunque una valida scheda per gestire il Full HD.
Comunque ti segnalo che per qualche euro in più, adesso c’è anche questa http://amzn.to/2ww0HpJ scontata.
Armando
Utilissimi consigli, pagina fantastica e aggiornata, complimenti!
Mario Zarrillo
Grazie mille Armando, un saluto 🙂
Armando
Mario approfitto della tua disponibilità, come SSD mi pare che quello da 120 circa sia sufficiente per il S.O. e poco altro, non conviene andare su tagli più piccoli o più grandi di quello giusto?
Ovviamente parlo del classico uso del pc da gaming o da normali operazioni casalinghe.
Mario Zarrillo
Purtroppo i giochi recenti occupano parecchi GB, quindi avresti bisogno di un modello decisamente superiore. Tuttavia potresti utilizzare il modello da 120GB, come questo http://amzn.to/2wc06gM , per installare il sistema operativo e solo qualche software o gioco, ed il resto installarlo sul classico hard disk.
In alternativa puoi sempre acquistare un modello con capacità superiore, sempre se rientra nel tuo budget.
Roberto
Ciao! è possibile sostituire la scheda madre con una compatibile con la modalità SLI senza variare esageratamente il prezzo e le componenti di questo prototipo di pc che hai creato?
Mario Zarrillo
Ciao Roberto, certamente è possibile. Puoi prendere questa scheda madre http://amzn.to/2vICyN6 che supporta anche lo SLI.
In realtà si tratta di una scheda madre che ha anche altre funzionalità come l’overclock. Tuttavia per poter sfruttare l’overclock avresti bisogno di una CPU compatibile, come questa http://amzn.to/2wamuaj
Emanuele
Ciao, mi stavo chiedendo questa configurazione sarà ancora buona anche con i giochi che usciranno fra 3-5 anni?
Oppure ci saranno altre configurazioni sempre da 700-750 euro?
Mario Zarrillo
Ciao Emanuele, è difficile fare previsioni del genere. 3-5 anni nel settore informatico sono tantissimi, e usciranno sicuramente schede video e CPU più potenti.
Se la potenza non dovesse bastare, in futuro è possibile aggiornare facilmente la configurazione con una scheda video più potente 🙂
Gaspare Asaro
Vorrei assemblare un PC con un Intel Core i5-7600 e la Zotac GTX 1060 che hai consigliato. Avrei intenzione di usare questo computer per giocare e usare Unity 3D. Che dissipatore consigli?
Mario Zarrillo
Ciao Gaspare, il dissipatore è già incluso con questo processore http://amzn.to/2vl0A3F ed è sufficiente a dissipare il calore.
Se vuoi un dissipatore migliore di quello stock Intel, puoi prendere ad esempio questo http://amzn.to/2tW9xjn
JUAN Jr
Sto seriamente valutando l’acquisto di un nuovo PC poiché quello attuale a volte scatta. Preciso comunque che non voglio sostituirlo. I suoi componenti sono:
Scheda Madre: MSI H97 PC MATE Socket 1150 Intel H97 DDR3 SATA3 USB3 ATX
CPU: AMD Ryzen 5 1400 4-Core 3.4 GHz
RAM: DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) 1600MHz CL9
Hard Disk Interno: 3.5″ Western Digital Caviar Blue 1TB 7200RPM 64MB SATA3
Masterizzatore Interno: Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk
Alimentatore PC: Thermaltake Berlin 630W 80+ ATX
VGA: Sapphire AMD Dual-X R9 280 OC Core 850/940MHz Memory GDDR5 5000MHz 3GB DVI HDMI DP
Infine come case ho un Midi Tower Zalman Z3 USB3 Nero ATX
Secondo voi vale la pena comprarne uno nuovo?
Mario Zarrillo
Ciao Juan, scusami ma ci deve essere qualche errore, perchè il processore AMD Ryzen 5 1400 non è compatibile con la scheda madre e la RAM che hai indicato.
Comunque a prescindere da questo, secondo me potresti migliorare le prestazioni prendendo un SSD http://amzn.to/2tauRBj e magari in futuro aggiornando la scheda video con un modello più recente.
Paolo
Grazie della risposta, per giochi datati che generazione intendi? Inizio 2000 o prima?
Mario Zarrillo
Purtroppo non so indicarti una data precisa, può darsi anche che alcuni giochi del 2000 vadano bene su Windows 10, è troppo casuale.
In alcuni giochi potresti sfruttare la modalità di compatibilità di Windows 10, come mostrato in questo video https://goo.gl/feMkkx
Paolo
Salve,sono interessato al questo configurazione per farmi un pc da zero,l’unica mia indecisione è se prendere window 7 o 10, finora o sempre usato il 7 e non mi ha dato mai problemi di compatibilità. Il 10 o sentito dire che è rognoso e da spesso problemi su vari giochi, soprattutto quelli un po’ vecchi. Cosa mi consigli?
Mario Zarrillo
Ciao Paolo, personalmente utilizzando il 10 non ho mai avuto problemi. Non so dirti se ci sono incompatibilità con i giochi più datati.
Io ti suggerisco il 10 perchè avrà un maggiore supporto anche in futuro, ma se giochi a videogames più vecchi, potresti valutare il 7.
Daniele
Salve sono molto interessato alla configurazione intel .. il mio unico problema è che non sarei capace di assemblare i pezzi acquistati come posso fare?
Mario Zarrillo
Ciao Daniele, puoi seguire i consigli che trovi sul sito per assemblare un PC da zero, oppure puoi contattare qualche negozio che lo assembla, ne trovi alcuni qui https://goo.gl/K9QgDv
Simone
Ciao…ho visto questo articolo e sono estremamente interessato alla configurazione con CPU Intel…ne sono entusiasta e molto probabilmente sarà il mio prossimo computer. Mi è sorto però un dubbio riguardo la dissipazione del calore cosa dovrò usare?
Mario Zarrillo
Ciao Simone 🙂 , il processore viene fornito con il dissipatore incluso nel prezzo. E’ già sufficiente a dissipare correttamente il calore.
Inoltre ti informo che c’è questa scheda video http://amzn.to/2rood9k che è il modello successivo a quella indicata nella configurazione.
vincenzo
Secondo voi fra i due computer quale mi conviene acquistare?
https://goo.gl/g2b8iK
https://goo.gl/7EzJ6M
Mario Zarrillo
Ciao Vincenzo, io te li sconsiglio entrambi.
Hanno un case ed un alimentatore di dubbia qualità, inoltre sono computer piuttosto sbilanciati e non hanno una scheda video dedicata, quindi non sono adatti al gaming.
Io ti suggerisco di assemblarlo da zero. Se non vuoi assemblarlo da solo, puoi richiederlo ad un negozio di informatica nella tua zona.
Leo
Salve vorrei chiedere se sulla scheda madre è possibile utilizzare http://amzn.eu/cy0KIjK e se la cambio con http://amzn.eu/3vphCtL è compatibile con altri componenti.
grazie
Mario Zarrillo
Ciao Leo, questa scheda madre http://amzn.to/2qhWczt supporta l’overclock ed altre funzionalità, ma il processore Intel indicato in questa configurazione non lo supporta, Quindi secondo me non vale la pena. Magari valuta questa http://amzn.to/2oXMTRg .
Per la scheda di rete non dovresti avere problemi, magari puoi considerare anche modelli USB con antenne http://amzn.to/2oUEey0
Luisa Giannatempo
Salve, è possibile utilizzare con questa configurazione 16gb di RAM?
Mario Zarrillo
Ciao Luisa, certamente. Puoi prendere ad esempio questi moduli RAM http://amzn.to/2mGwBLh che sono DDR4 e compatibili con la configurazione Intel. In questo momento hanno un prezzo inferiore ai moduli Kingston e sono comunque di ottima qualità. 🙂
odino
Salve,dalle recensioni di Amazon sulla scheda madre mi è sembrato che non abbia il wireless integrato è così? GRAZIE IN ANTICIPO
Mario Zarrillo
Ciao, la scheda madre non ha il wifi, ma puoi utilizzare un semplice adattatore come questo http://amzn.to/2mBZhbe Trovi anche altri modelli su Amazon 🙂
odino
Ti ringrazio in ritardo,in questo sito ho trovato tantissima disponibilità
Mario Zarrillo
Mi fa piacere che il sito ti sia stato utile 🙂
odino
Ciao Mario,pultroppo uno dei case non è più in vendita , l ‘altro su Amazon nella descrizione sembra essere predisposto per un raffreddamento a liquido e non contiene ventole,mi potresti consigliare un case simile al aerecool
Mario Zarrillo
Esiste anche la versione nera http://amzn.to/2lL7fuz che attualmente è disponibile 🙂
odino
Mi chiedevo se sulla configurazione del pc 700€ bisogna istallare ventole aggiuntive o un altro sistema di raffreddamento non integrato sul case
Mario Zarrillo
Nel case c’è indicato che viene fornita una sola ventola, ma ne puoi installare altre 5. Io ti consiglio di prenderne almeno un’altra, ad esempio questo modello http://amzn.to/2m6cvdT
odino
Grazie della risposta
odino
Ciao,per far funzionare il Bluetooth su un pc da assemblare bisogna comprare una scheda apposita?
Mario Zarrillo
Ciao, per il bluetooth è sufficiente acquistare un adattatore USB. Ne trovi tanti qui su Amazon http://amzn.to/2m6mCjb ad un buon prezzo, di solito Windows li riconosce in automatico 🙂
Alessandro Salini
Salve Mario posso utilizzare questi banchi di Ram https://goo.gl/VXcR19 e questo alimentatore sulla configurazione intel? http://amzn.to/2otrB0a
Mario
Ciao Alessandro, si. Sono disponibili anche su Amazon http://amzn.to/2d6zhkG
Alessandro Salini
Anche per l’alimentatore é tutto ok?
Mario
si, anche se questo alimentatore http://amzn.to/2dW6QnR è qualitativamente inferiore rispetto a quello selezionato nella configurazione 🙂
Luca
Ciao mario, se metto al posto della 960 4gb, lo stesso modello ma da 2gb ? va bene uguale ? e l’alimentatore posso mettere un Corsair vs550 ? grazie
Mario
Ciao Luca 🙂
Questo alimentatore http://amzn.to/2bDxPa3 va bene lo stesso, anche se è di qualità inferiore rispetto a quello della configurazione. Puoi usare la scheda video con 2 GB, ma ti consiglio quella da 4 GB perchè i giochi più recenti ormai sfruttano molta memoria.
Comunque la configurazione è stata aggiornata con questa scheda video http://amzn.to/2bDyUyI più potente.
Phalancs 21
Ciao Mario, pensavo di mettere la 960 da 2gb dato che ho un budget di 200 euro su scheda video, a meno che su amazon ce ne sia una prime entro i 200 ancora meglio,
Vincenzo
Ciao Mario, partendo dalla tua configurazione ho apportato qualche modifica, secondo te è ok o c’è da apportare qualche modifica? (lo userò sia per gaming, ma sopratutto per modellazione e rendering 3d):
• CPU:Intel Core i5-6600 Skylake 3.3GHz 6MB Socket 1151 con GPU HD Graphics 530 Boxed
• Scheda Madre:AsRock H170 Pro4 Socket 1151 DDR4 SATA3 USB3.0 ATX
• VGA Inno3D NVIDIA GTX 970 OC Core 1088MHz / 1228MHz Memory GDDR5 4Gb DVI HDMI DP
• RAM: DDR4 Corsair Vengeance LPX 2133MHz 16GB (2x8GB) CL13 Red
• Hard Disk: Interno 3.5″ Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 OFFERTA RMA
• Alimentatore PC XFX TS 550W ATX 80+ Gold
• Lettore Interno DVD/CD Samsung SH-118DB DVD 8x Nero SATA
• Case Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX
Mario
Ciao Vincenzo,
se vuoi prendere un case superiore, puoi valutare questo modello http://amzn.to/28MB3kx
Il resto della configurazione va bene, magari ti suggerisco un alimentatore da 650 Watt http://amzn.to/28MBgE8 se aspiri anche ad eventuali upgrade futuri.
Infine se puoi spingere un po’ oltre il budget, puoi valutare questa scheda madre http://amzn.to/28MBkUr di migliore qualità.
Un saluto 🙂
Vincenzo
Grazie! La configurazione attuale è:
• CPU: Intel Core i5-6600 Skylake 3.3GHz 6MB Socket 1151 con GPU HD Graphics 530 Boxed
• VGA Inno3D NVIDIA GTX 970 OC Core 1088MHz / 1228MHz Memory GDDR5 4Gb DVI HDMI DP
• RAM: DDR4 Kingston Technology FURY Kit of 2 2133MHz 16GB 2x8GB CL14
• Hard Disk: Interno 3.5″ Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3
• Alimentatore PC XFX Pro Series 650W Core Edition Bronze 80Plus Pro650W
• Lettore Interno DVD/CD Samsung SH-118DB DVD 8x Nero SATA
• Case Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX
• Scheda Madre: ASUS H170-PRO Socket 1151 Intel H170 DDR4 USB3.0 ATX
Avrei giusto 2 ultime domande:
-Dovendo usare per necessità Nvidia magari in futuro avrò la necessità di mettere più schede in SLI, questa scheda madre supporta lo sli di Nvidia o solo il CrossFire di AMD? Nel caso me ne consiglieresti una che possa farlo? (sempre rimanendo nel budget)
-Dovrei acquistare dal sito e-key.it , secondo la tua esperienza è un sito affidabile?
Grazie ancora, sei un mito
Mario
La scheda madre che hai scelto supporta solo il Crossfire AMD. Se vuoi una scheda col supporto allo SLI Nvidia, devi passare necessariamente al chipset Z170, prendendo una scheda con un costo più elevato.
Tra i modelli più economici che supportano lo SLI ci sono questa scheda http://amzn.to/294taMZ oppure questa http://amzn.to/294tfjL
Il sito e-key non l’ho mai testato di persona, ma è molto conosciuto.
Un saluto Vincenzo 🙂
michele
ciao, che modulo wifi consigli?
Mario
Ciao Michele, se non hai particolari esigenze, puoi prendere questa scheda wifi interna http://goo.gl/wqrdy6 , quindi da collegare internamente al PC, oppure un adattatore wifi esterno tramite USB, come questo modello http://goo.gl/AxTfGJ 🙂
michele
Grazie
Mario Terzago
Ciao a tutti io acevo in mente un di assemblare un pc da circa 700 euro senza contare il monitor.
Lista componenti:
Case : http://amzn.to/2p9E2wj
Alimentatore: http://amzn.to/2otFiw8 non so se scegliere la classe CLM o RM?
Processore: intel i5 sicuramente ma non so se prendere il 6400, 6500, 6600, 6600k spero possiate consigliarmi
Ram ddr4: http://amzn.to/2otI98a le 16 gb
Scheda madre : http://amzn.to/2otOwZ4 la pro
Hard disk sia il ssd della samsung da 120 gb che uno da 1TB della Wd caviar bue
Masterizzatore cd/dvd della sata da 20€
Volevo chiedere un consiglio sul pc e volevo sapere se fosse obbligatorio montare una scheda video, io non assemblerò questo pc per gaming ma per suonare e creare musica con software musicali come flstudio. Inoltre volevo saperne di di piu sulla compatibilità dei pezzi e se bisogna cambiare qualcosa? Grazie
Mario
Ciao Mario 🙂
La configurazione che hai scelto è buona, tuttavia bisogna fare alcune modifiche. Ecco cosa ti consiglio:
CPU: Intel i5 6400 http://goo.gl/DJuxj9 Se vuoi un modello più potente, puoi prendere un i5 6500 oppure un i5 6600. Se non sei interessato all’overclock, NON prendere il modello con la lettera K finale, è inutile per il tuo utilizzo ed andresti a spendere soldi inutilmente.
Scheda madre: Asus H170 Pro http://goo.gl/MLPohg . La versione Z170 Pro supporta l’overclock, e se non ti interessa tale funzionalità, è inutile prenderla.
RAM: Corsair 8GB DR4 http://goo.gl/nM511u
Case: Corsair CC-9011077-WW http://goo.gl/mQt3bW Su Amazon trovi la versione insonorizzata e la versione con finestra laterale. La differenza è che la versione insonorizzata integra dei pannelli fonoassorbenti che garantiscono un abbassamento del rumore. Quindi scegli in base alle tue esigenze quale versione preferisci.
Alimentatore: XFX 550 Watt http://goo.gl/3IM8E0 Personalmente ti consiglio questo alimentatore, che offre un’ottima qualità. 550 Watt sono sufficienti per la tua configurazione. Se tuttavia preferisci un Corsair, le versioni RM sono particolarmente ottimizzate per ridurre al minimo i rumori. Quindi potresti prendere il modello RM550 http://goo.gl/wa3QMD modulare oppure il modello CS550M http://goo.gl/uG7Ech che è anche semi-modulare, quindi potrai scollegare i cavi non necessari per un maggiore ordine interno al case.
La scheda madre che ti ho indicato integra anche la parte grafica. Infatti presenta già le uscite video HDMI, VGA e DVI. In questo modo puoi anche non comprare la scheda video dedicata, sfruttando quella integrata sulla scheda madre.
Gli altri componenti che hai scelto e tutti quelli che ti ho elencato, sono compatibili.
Prego 🙂
Lorenzo Paganelli
200r scusa
Lorenzo Paganelli
può supportare ancche una ssd comme l’ultra 2 oop plus? la ram la posso potenziare a 16GB? e posso cambiare il case con un corsair carbide 220r aggiungendo anche un dissipatore?
Grazie in anticipo per il consiglio
Mario
Puoi prendere queste RAM http://goo.gl/0HMf37 da 16GB DDR4. Inoltre questo case http://goo.gl/qnu0Ub è compatibile, anche la versione con finestra http://goo.gl/PlQBK4 . Non ho capito a quale SSD ti riferivi, se era il modello SanDisk Ultra II Plus, la risposta è si, puoi utilizzarlo 🙂
Lorenzo Paganelli
Può supportare l’i7?
Mario
Certamente Lorenzo, puoi benissimo utilizzare questo processore http://goo.gl/tDs1hk . L’importante è controllare che sia una CPU con socket 1151, come quella che ti ho indicato.
Davide Coppolino
Ma la scheda video costa 400€!!! Sommando tutto superiamo i mille € altro che 700[
Mario
Ciao Davide,
i prezzi su Amazon cambiano praticamente ogni giorno, quindi il prezzo finale della configurazione può variare. La scheda video che ho inserito in questa configurazione non è attualmente disponibile, ma puoi utilizzare questa http://goo.gl/OMxFqJ 😉
Matteo Manca
grazie mille !!!!!!
Matteo Manca
Che ne pensi ? cosa doveri cambiare secondo te ? ( ho già superato il bujet quindi non vorrei spendere di più )
scheda video : http://amzn.to/2o7iQVP
scheda madre : http://amzn.to/2otMVT5
processore : http://amzn.to/2p9NakL
ram : http://amzn.to/2o7gA1H
HardDisk : http://amzn.to/2p9O5BI
alimentatore : http://amzn.to/2o7h8DS
masterizzatore : http://amzn.to/2p9FP4l
case : http://amzn.to/2p9SWCD
monitor : http://amzn.to/2p9T3hx
tastiera/mause : http://amzn.to/2o6S1Ck
mouse pad : http://amzn.to/2o79JFM
GRAZIE IN ANTICIPO … COMUNQUE ORA VEDO DI ACCUMULARE UN PO DI SOLDI PER MIGLIORARE IL MONITOR E AGGIUNGERE UNA SSD. (A PROPOSITO DI QUESTA MI CONSIGLI DI PRENDERNE UNA DA 128 GB ( TRA MOLTO TEMPO ) OPPURE NE PRENDO UNA ” SCARSA ” APPENA COMPONGO IL PC ? ) 😀 OTTIMA PAGINA
Mario
Ciao Matteo,
la configurazione che hai scelto è buona, tutti i componenti sono perfettamente compatibili. Addirittura hai scelto un tappetino rosso in tinta con tutto il resto, niente male :).
L’unico appunto che posso farti è la scelta del case. A mio avviso è un ottimo case, ma forse se vuoi rientrare nel tuo budget ed aumentare le prestazioni del PC, puoi prenderne uno più economico. Ad esempio potresti scegliere questo http://goo.gl/sGOjTS , si tratta comunque di un buon case e risparmi circa 80 euro.
Con i soldi risparmiati potresti prendere un ottimo SSD http://goo.gl/1dJuEd da 120 GB e completare la tua configurazione. La grandezza dell’SSD è soggettiva, dipende da quanto spazio ti serve. Tieni presente che se lo usi per giocare, i videogames occupano parecchi giga, quindi forse è meglio un SSD da 250 GB come questo http://goo.gl/zMtpqZ , che ha un buon prezzo 😉
Speri di averti aiutato.