Hai un budget di 800 euro? Ecco la migliore configurazione che puoi assemblare.

Con 800 euro è possibile selezionare componenti di buona qualità per assemblare un PC gaming che possa reggere anche i moderni giochi. In questa configurazione ti ho inserito una potente scheda video per reggere anche i giochi più recenti.
Andiamo ad analizzare il PC, prima la versione basata su CPU Intel e poi la versione con CPU AMD, sempre da 800, 850 euro. Trovi anche una valida alternativa per ogni componente, sempre 100% compatibile con la configurazione.
Indice:
- Configurazione Intel
- Configurazione AMD
- Domande frequenti
- Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo
- PC già assemblato
- Kit assemblaggio PC
- Giochi scontati consigliati
- Conclusioni
Processore: | Intel Core i5 10400F |
Scheda madre: | Asus TUF B460 Plus |
RAM: | Corsair Vengeance 16GB |
Scheda video: | MSI GTX 1660 Super |
SSD: | Silicon Power 256GB |
Hard disk: | Western Digital 1TB |
Alimentatore: | Sharkoon 550W |
Case: | Aerocool AeroOneFrost |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Periferiche consigliate (non incluse nel budget)
Monitor: | AOC 27G2U5/BK Full HD 27" |
Tastiera: | Corsair K63 |
Mouse: | Logitech G502 |
Wifi: | TP-Link Archer T3U |
Processore di questo PC gaming
La CPU che ho selezionato è un Intel i5 10400F Comet Lake-S capace di erogare un’ottima potenza, grazie alla frequenza base di 2.90 GHz, 6 core e 12 threads. Con il boost automatico può incrementare la frequenza fino a 4.30 GHz per offrirti performance elevate. E’ una CPU adatta al budget degli 800 euro.
Questo processore del PC gaming ha un TDP di 65 Watt e non supporta l’overclock, infatti non è indicata la lettera K che distingue le CPU che supportano questa funzionalità. Potrai gestire giochi ed applicazioni senza problemi. Al suo interno non è presente la scheda video, poichè si tratta della versione F. Quindi devi necessariamente abbinare una scheda video dedicata.
Il processore è stato realizzato con un processo produttivo di appena 14 nm, che consente di ottenere consumo contenuti. La CPU dispone del socket 1200. Non mancano le più moderne tecnologie implementata da Intel, come il Turbo Boost per aumentare le prestazioni in automatico e l’Intel SpeedStep che varia la frequenza della CPU per ridurre i consumi energetici.
Viene venduto con il dissipatore stock Intel, al quale è già applicata la pasta termica.
Alternativa simile:
Intel Core i5 10400
Alternativa più costosa:
Intel Core i5 10600
Alternativa inferiore meno costosa:
Intel Core i3 10100
Scheda madre del tuo nuovo PC gaming
La scheda madre che puoi utilizzare è una valida Asus TUF B460 Plus, una buona scheda con le funzionalità più importanti. E’ equipaggiata col chipset Intel B460 e supporta un buon sistema audio, USB 3.2 ed il socket LGA1200, quindi perfettamente compatibile con il processore indicato prima.
E’ provvista di un avanzato sistema di protezione contro la sovracorrente e le scariche elettrostatiche. E’ personalizzata secondo lo standard chiamato TUF, che offre un elevato standard di sicurezza e di qualità per offrire una lunga durata. Non manca il supporto alla tecnologia Aura Sync per gestire l’illuminazione RGB di eventuali strisce LED.
Integra un circuito appositamente progettato per tutelare l’alimentazione, con regolatori di tensione incorporati. In questo modo la scheda risulta protetta da eventuali sbalzi di tensione. Non manca una protezione per la sovracorrente e dal cortocircuito ed un ulteriore controllo sull’alimentazione per garantire tensioni stabili.
Si possono installare fino a 2 SSD M.2. La colorazione della motherboard è nera e grigia, quindi una colorazione classica.
Il BIOS UEFI ha tutte le funzionalità necessarie per controllare in modo minuzioso ogni componente del sistema. Puoi vedere il numero di giri delle ventole, la frequenza delle RAM e del processore, le temperature e gestire tutto con una comodo e semplice interfaccia grafica. Una scheda di qualità, adatta al PC gaming con il tuo budget degli 800 euro.
La scheda integra anche una scheda audio basata sul codec Realtek S1200A.
Alternativa simile:
Asus Prime B460-Plus
Alternativa più costosa:
Asus ROG Strix B460-H
Alternativa meno costosa:
Asus Prime B460M-K (dimensione Micro ATX)
RAM del PC gaming
La memoria RAM che ho inserito in questa configurazione PC gaming da 800 euro è costituita da 2 banchi da 8 GB ciascuno per un totale di 16 GB. Si tratta del modello Corsair Vengeance DDR4 con frequenza di 2666 MHz.
Ho scelto due moduli separati perchè in questo modo potrai facilmente sfruttare la modalità dual channel presente sulla scheda madre, che consente di raggiungere prestazioni leggermente più elevate durante l’utilizzo delle applicazioni.
I moduli RAM della Corsair garantiscono buone prestazioni ed affidabilità anche durante il gaming. Questi banchi di memoria sono a profilo basso, ovvero non sono per nulla ingombranti. Inoltre hanno un dissipatore all’avanguardia per raffreddare al meglio i chip di memoria durante l’uso intenso.
Alternativa simile:
HyperX Fury 16GB
Alternativa più costosa:
Corsair Vengeance RGB PRO 16GB
Alternativa meno costosa:
Crucial Ballistix 16GB
Scheda video per divertirti con il PC gaming
La scheda video che puoi utilizzare è una valida MSI GTX 1660 Super equipaggiata con 6 GB di memoria GDDR6. Con questa scheda potrai giocare con buoni dettagli in Full HD, in quanto offre un’adeguata gestione della grafica anche per giochi impegnativi.
La frequenza della GPU arriva fino a 1815 MHz mentre le memorie sono a 14000MHz.
Si tratta dell’edizione Ventus XS OC, ovvero una variante che ha frequenze più elevate rispetto alla versione base. In questo modo ottieni un numero di FPS maggiore mentre giochi.
Per offrirti un’eccellente raffreddamento della GPU, la scheda video di questo computer con 800 euro viene fornita con ben due ventole. Il sistema di raffreddamento TORX Fan 2.0 è stato sviluppato dagli ingegneri della MSI.
Per raggiungere buone prestazioni in termini di dissipazione del calore, sono stati fatti molti test fino ad ottenere un ottimo risultato. Le ventole si spengono completamente per la massima silenziosità finché non si raggiungono i 60 gradi.
Di seguito puoi ammirare un test in cui sono state confrontate le prestazioni della GTX 1660 Super in molti titoli. Si tratta di un’ottima scelta per questo PC gaming.
Le ventole sono state appositamente ridisegnate per garantire un ottimo flusso d’aria. Il flusso viene diretto sull’heat pipe della scheda video per raffreddare nel modo più veloce possibile tutti i componenti, compresa la memoria. Dispone di 3 DisplayPort ed 1 HDMI.
Il design è davvero molto bello ed elegante, spiccherà all’interno del tuo PC. Se vuoi spingere al massimo la scheda è possibile installare il software ufficiale Afterburner per overcloccare tutti i vari parametri ed ottenere prestazioni ancora più elevate. Le ventole si spengono completamente se si utilizzano applicazioni leggere.
Il programma dedicato consente di modificare la frequenza e la velocità delle ventole in modo da ottimizzare tutte le impostazioni a seconda delle tue esigenze. Inoltre controlla tutti i parametri in tempo reale.
Alternativa simile:
Gigabyte GTX 1660 Super
Alternativa superiore più costosa:
Gigabyte GTX 1660 TI
Gigabyte RTX 2060 Super
Alternativa inferiore meno costosa:
Sapphire RX 590
SSD
Per ottenere un PC gaming veloce e reattivo, puoi aggiungere un SSD Silicon Power da 256GB. Il modello che ti ho indicato è in formato M.2.
In tal caso puoi installare Windows oppure altri sistemi operativi sull’SSD insieme alle applicazioni, ed utilizzare l’hard disk per gli altri dati.
Alternativa simile:
Corsair Force MP510
Alternativa superiore più costosa:
Samsung 970 EVO Plus da 250GB
Alternativa inferiore meno costosa:
Sabrent 256GB
Hard disk per il PC gaming
L’HDD è un Western Digital modello Blue da 1 TB. Ha una velocità di 7200 RPM ed è abbastanza capiente per salvare praticamente tutti i tuoi dati e giochi.
Se hai bisogno di uno spazio maggiore, puoi selezionare modello con un numero di TB superiore. In questo modo potrai installare più giochi.
Alternativa simile:
Seagate Barracuda 1TB
Alternativa superiore più costosa:
Western Digital 2TB
Alternativa inferiore meno costosa:
Western Digital 500GB
Alimentatore del computer da gioco
L’alimentatore è uno dei componenti più importanti del PC. Senza un buon alimentatore non puoi avere un sistema stabile, ed inoltre non puoi garantire una vita duratura al tuo computer. In questo PC gaming da 800 euro ho selezionato un modello di qualità.
Per te ho scelto un ottimo modello Sharkoon WPM Gold Zero 550W di potenza. Questo componente ha la certificazione 80 Plus Gold per offrirti un’efficienza elevata. La ventola è grande 120mm e si regola in modo automatico a seconda delle necessità di raffreddamento.
Inoltre la ventola si spegne da sola se non si raggiunge una determinata temperatura, per offrirti una silenziosità elevata.
Per proteggere al massimo il tuo PC, l’alimentatore ha una protezione integrata contro sovra e sotto-tensioni, cortocircuiti e sovralimentazione. Fornirà tutta l’energia necessaria per alimentare la tua configurazione da 800 euro. Inoltre se in futuro vorrai aggiornare il PC con una scheda video oppure un processore più potente, questo Sharkoon può erogare tutta la potenza per garantirti il corretto funzionamento del sistema.
Ti sconsiglio di risparmiare soldi per l’alimentatore, perchè è un componente molto importante per il PC, anche se spesso viene sottovalutato.
Alternativa simile:
Antec EA550G Pro
Alternativa superiore più costosa:
Seasonic GX 550W
Alternativa inferiore meno costosa:
Cooler Master 550W
Case del PC gaming
Il case che puoi acquistare è un ottimo Aerocool AeroOneFrost. Questo modello ti offre una buona qualità costruttiva a differenza di tanti altri case meno costosi. Presenta un pannello anteriore completamente traforato, in questo modo passa molta più aria e si ottengono temperature migliori.
Il pannello laterale è in vetro temperato, quindi potrai vedere tutti i componenti al suo interno ed osservare la scheda madre, la scheda video e tutto l’hardware. L’Aerocool AeroOneFrost viene fornito con una ventola posteriore RGB da 120 mm in estrazione e 3 ventole RGB anteriori in immissione.
Con una bassa temperatura dell’hardware riduci il numero di giri delle ventole ed ottieni anche un sistema più silenzioso. Il case ha diversi slot di espansione per poter alloggiare hard disk ed SSD. Può contenere scheda video anche molto grandi, fino a 327mm.
Supporta sistemi a liquido all-in-one che puoi tranquillamente aggiungere in un secondo momento. Quindi in definitiva si tratta di un case di alta qualità con tutto il necessario per ottenere un PC bello, semplice e funzionale.
Alternativa simile:
Cooler Master MasterBox MB511 RGB
Alternativa superiore più costosa:
Cooler Master MasterBox TD500 ARGB Mesh
Alternativa inferiore meno costosa:
Aerocool Glider Cosmo
Masterizzatore
Se vuoi un masterizzatore interno, devi cambiare case con un modello che lo supporti, acquistando per esempio un Aerocool 500. Per il masterizzatore interno ho selezionato un LG CD-DVD economico, capace di leggere e scrivere DVD e CD. Se se interessato ai lettori Blu-Ray, puoi sceglierne un altro.
In molti casi il lettore DVD può essere anche eliminato, in tal caso puoi utilizzare la penna USB per installare il sistema operativo. Inoltre potresti acquistare e scaricare i giochi attraverso i servizi online. Se invece preferisci adoperare i DVD, allora un lettore ottico può sempre servirti. Il prezzo è davvero basso, quindi non incide molto sul tuo budget.
In alternativa ci sono anche masterizzatori esterni USB che puoi collegare al PC solo quando ti servono. In questo caso non dovrai modificare il case della configurazione.
Alternativa simile:
Liteon CD, DV
Alternativa superiore più costosa:
LG Blu-Ray, CD, DVD
Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono masterizzatori meno costosi.
Processore: | AMD Ryzen 5 3600 |
Scheda madre: | MSI B450-A PRO Max |
RAM: | HyperX Predator 16GB |
Scheda video: | MSI GTX 1660 Super |
SSD: | Silicon Power 256GB |
Hard disk: | Western Digital 1TB |
Alimentatore: | Sharkoon 550W |
Case: | Aerocool AeroOneFrost |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Processore AMD
Grazie ai processori AMD Ryzen puoi ottenere ottime prestazioni sia nel gaming che nel video editing e rendering. Infatti si tratta di CPU con molti core, che possono avere prestazioni davvero interessanti.
Nella configurazione AMD, il processore è un Ryzen 5 3600 con socket AM4 realizzato con un processo produttivo a 7 nm. Questa CPU ha una frequenza base operativa di 3.60 GHz e può arrivare ai 4.20 GHz in modo automatico.
Può essere anche overcloccato dato che è completamente sbloccato. Dispone di 6 core e 12 thread, quindi si addice particolarmente anche al rendering. Il suo TDP è di 65 Watt, quindi è stato nettamente ridotto rispetto ai vecchi processori AMD.
Supporta le memorie RAM DDR4 e può essere una buona scelta se stai cercando una configurazione basata su questa nuova CPU. Viene fornito con il dissipatore Wraith Stealth già incluso nella confezione, al quale è applicata la pasta termica.
Alternativa simile:
AMD Ryzen 5 3600X
Alternativa superiore più costosa:
AMD Ryzen 7 3700X
Alternativa inferiore meno costosa:
AMD Ryzen 3 3300X
Scheda madre per CPU AMD
La scheda madre che ho scelto è una MSI B450-A PRO Max di dimensioni ATX, perfettamente compatibile con la CPU. Supporta le memorie DDR4 e le porte USB 3.1. E’ già aggiornata per supportare i Ryzen 3000.
Utilizzando l’UEFI BIOS della scheda madre potrai aumentare il clock del processore e gestire tanti altri parametri. Ad esempio è possibile controllare la velocità delle ventole ottimizzando il flusso d’aria.
Questa MSI ha il supporto per la tecnologia CrossFireX che ti consente di installare due schede video AMD. Inoltre è presente un avanzato controllo per evitare guasti dovuti agli sbalzi di tensione.
Il reparto audio, grazie al sistema Audio Boost, permette di riprodurre i suoni dei tuoi videogames in modo impeccabile. Trovi lo slot M.2 per installare SSD M.2, sia SATA che PCIe 3.0 x4.
Il design è molto semplice ed essenziale, con 2 dissipatori di grandi dimensioni nella parte alta.
Alternativa simile:
MSI B450 TOMAHAWK Max
Alternativa superiore più costosa:
MSI X570-A PRO
Alternativa inferiore meno costosa:
MSI B450M-A Pro Max (M-ATX)
Il resto della configurazione, a parte le RAM a 3200MHz, è uguale a quella Intel. Se vuoi approfondimenti sugli altri componenti, puoi leggere i paragrafi precedenti.
Il processore ha il dissipatore incluso?
Si, sia il processore Intel che AMD sono venduti con il dissipatore incluso, con la pasta termica già applicata.
Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Si, se desideri collegarti ad un rete wireless, puoi acquistare un adattatore wifi USB o una scheda di rete wifi interna.
Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, i componenti hanno già tutti i cavi necessari per eseguire l’assemblaggio.
Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case viene fornito con 4 ventola da 120mm. Sono sufficienti.
Che monitor posso abbinarci?
Per questa configurazione puoi utilizzare un monitor Full HD. Ne trovi tanti su Amazon in base al tuo gusto ed alle tue preferenze.
Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Su Amazon ci sono tante tastiere e mouse tra cui scegliere. Trovi anche dei kit completi a buon prezzo.
Devo installare il sistema operativo?
Si, alla fine dell’assemblaggio dovrai installare Windows. E’ possibile utilizzare anche Linux.
Dopo aver completato l’assemblaggio, devi compare la licenza per Windows.
Ti suggerisco di usare il sito Mr Key Shop, dove trovi la licenza originale per Windows 10 Home e Professional. Ho scritto una guida per comprare la licenza del sistema operativo Windows
Inoltre se hai bisogno di Microsoft Office, trovi la licenza sullo stesso sito, e la mia guida sull’attivazione di Office.
La soluzione migliore è assemblare il PC da solo scegliendo ogni componente, magari prendendo il mio kit di assemblaggio PC se non sai come fare.
Se preferisci un PC preassemblato, ecco una selezione di modelli. Ho scritto anche un articolo di approfondimento sui computer già assemblati.
Assemblando un PC gaming con un budget di 800, 850 euro avrai un PC con buone prestazioni capace di reggere anche i giochi più recenti. Entrambe le configurazioni Intel e AMD possono essere una valida scelta.
Come già detto nell’articolo, se vuoi un incremento della velocità nel tempo di caricamento delle applicazioni, non dimenticare di prendere l’SSD.
Se vuoi prestazioni superiori in gaming, puoi prendere una scheda video migliore, come quella indicata nel paragrafo relativo alla scheda video.
Per ridurre la spesa puoi valutare una scheda video meno potente, oppure un case più economico.
Potrebbero interessarti anche le seguenti configurazioni PC:
Davide
Ciao Mario, mi piace molto questa configurazione, ma quando ho aperto il link della GTX 1660 Super ho visto che il prezzo costa più dell’intera configurazione, circa 950 euro. Come è possibile che il prezzo di questa scheda sia lievitato così tanto? Se non ricordo male non costava intorno ai 300 euro? Ciao e grazie.
Mario Zarrillo
Ciao Davide, nel momento in cui ti scrivo ci sono vari problemi che puoi facilmente trovare online con articoli o video di approfondimento. Questi problemi, tra cui il mining, hanno causato la mancanza di schede video e prezzi alti. Se ci saranno schede video, le pubblico su Telegram http://bit.ly/2Fb11xN . Prego 🙂
Davide
Ti ringrazio Mario, ora mi è tutto più chiaro. Spero comunque che in futuro il prezzo di questa scheda possa tornare quello di prima poichè avevo puntato forte su questa scheda video e su questa tua ottima configurazione. Grazie mille per il chiarimento e complimenti per il tuo lavoro e per la tua disponibilità.
Mario Zarrillo
Grazie mille Davide! Ti ricordo anche del gruppo di supporto per ulteriori dubbi o domande http://bit.ly/gruppo-APO . Un saluto 🙂
mateo riganat
con questa postazione da 800 euro si può fare streaming mentre giochi dallo stesso pc?
Mario Zarrillo
Ciao, è preferibile una configurazione superiore come quella indicata qui http://bit.ly/pc-streaming 🙂
Alessandro
Ciao, grazie per il tuo lavoro. Un paio di domande: Sono inesperto!
Se volessi una memoria SSD invece di una su disco rigido(l’hard disk da 1tb), potrei mettere 1tb di SSD + 250gb di ssd?
Le componenti inserite oggi a febbraio 2021 sono ancora ottimali?
Grazie!
Mario Zarrillo
Ciao Alessandro, certamente puoi mettere un SSD invece dell’hard disk. Per esempio https://amzn.to/30vfxOR e puoi usare l’altro SSD come primario. Si i componenti delle configurazioni sono validi. Prego 🙂 Ti ricordo anche del gruppo Facebook di supporto http://bit.ly/gruppo-APO
Emanuele
Buongiorno, vorrei sapere se fosse possibile adattare questa tipologia di PC alla grafica, quindi vorrei sapere se la suite di Adobe (principalmente illustrator, Photoshop) si può utilizzare senza problemi con questa configurazione, e in caso ci fossero componenti migliori da poter sostituire per fare grafica e giocare.
Mario Zarrillo
Ciao Emanuele, puoi utilizzare tranquillamente la suite Adobe con entrambe le configurazioni indicate 🙂
Kevin
Siccome amo la brand MSI va bene la seguente scheda madre per la CPU Intel: https://amzn.to/35EtRYb O pure questa scheda madre sempre MSI per la CPU Intel: https://amzn.to/2FplLIv
Mario Zarrillo
Ciao, vanno bene entrambe, tuttavia questa https://amzn.to/2ZHrIaw è indicata e consigliata per CPU Intel serie K, perchè supporta l’overclock.
Kevin
Ciao Mario, scusami ancora per il disturbo, ma potrei sostituire la scheda madre che hai consigliato con questa: https://amzn.to/3c6B4BB
Per il dissipatore. (siccome sono un amante del RGB posso usare la seguente: https://amzn.to/2RshxSD ). Comunque hai fatto un sito fantastico 🙂
Mario Zarrillo
Ciao Kevin 🙂 , nell’altro commento ho sbagliato a linkarti la scheda madre. Se preferisci Intel, va bene anche quella che hai indicato https://amzn.to/3c6B4BB ed il dissipatore che hai scelto.
Per i confronti sulle CPU c’è la sezione apposita https://bit.ly/3hy5HB5 . Per ulteriori commenti, ti ricordo del gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO . Prego.
Kevin
ok, grazie mille 🙂
Kevin
Ciao Mario, mi domandavo se andasse bene questa nuova case della MSI: https://amzn.to/2FfwjtH
Mario Zarrillo
Ciao Kevin 🙂 , si puoi utilizzare questo case https://amzn.to/2FfwjtH , va bene per entrambe le configurazioni.
Marco
CIao!
Ho pensato di comprare la configurazione AMD
(Processore: AMD Ryzen 5 3600
Scheda madre: MSI B450-A PRO Max
RAM: HyperX Predator 16GB
Scheda video: MSI GTX 1660 Super
SSD: Silicon Power 256GB
Hard disk: Western Digital 1TB
Alimentatore: Sharkoon 550W
Case: Aerocool AeroOneFrost),
però, al momento, il case non è disponibile, me ne sapresti dire un altro (ovviamente compatibile con tutti gli altri prezzi) e se possibile ad un prezzo più basso?
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Marco, puoi vedere anche questo case https://amzn.to/2BObzY8 , oppure https://amzn.to/30fmCTF . Prego 🙂
Francesco
io sono andato in un sito dove puoi mettere tutte i pezzi del pc per vedere se i pezzi erano compatibili però mi chiede di mettere la cpu cooler le mi sa dire che cos’è?
Mario Zarrillo
Ciao Francesco, i componenti che indico sono ovviamente compatibili, non è necessario usare siti esterni. Le CPU indicate hanno il dissipatore incluso, come ho già scritto nel paragrafo delle domande frequenti 🙂
alberto
Potete sostituire gli articoli non più disponibili con altri disponibili al momento? grazie
Mario Zarrillo
Ciao Alberto, per ciascun componente trovi delle alternative in ogni paragrafo. Nel momento in cui ti scrivo, puoi vedere questa configurazione https://amzn.to/36Wqcnb vicina al budget degli 800 euro. Prego 🙂
Gabriele
Ciao Mario complimenti per il sito!
Volevo chiederti se questo alimentatore potrebbe andar bene https://amzn.to/3bM9oRn
dato che quello che hai indicato purtroppo attualmente non è disponibile.
Grazie
Saluti
Mario Zarrillo
Ciao Gabriele grazie mille 🙂 No, ti consiglio un modello con qualità superiore, per esempio https://amzn.to/2KEhrny . Prego.
michael
ciao mario, complimenti per il sito.
con un budget di 800-900 incluso monitor
cpu AMD Ryzen 5 3600
mobo MSI B450 TOMAHAWK Max
ram HyperX Predator 8GB
scheda video Sapphire Radeon RX 590 8 GB Nitro +
ssd Silicon Power 256GB
hdd Western Digital 5400 RPM, 64MB cache, 2 TB, 3,5 pollici
alimentatore Seasonic 520Watt
case sharkoon S25-W
monitor hp 22fw
andra’ bene o ci saranno problemi di incompatibilità? (sara’ il mio primo assemblato da solo quindi non vorrei avere problemi)
Mario Zarrillo
Ciao Michael, i componenti sono compatibili. Se ti riferisci a queste RAM https://amzn.to/2jJKwnW , vanno bene essendo anche nella lista QVL della scheda madre 🙂
Felice
Ciao complimenti per il sito .
Sto prendendo in considerazione questa configurazione, con processore AMD, che reputo ottima per i miei usi.
Avevo però qualche domanda :
1) vorrei acquistare anche il lettore bluray , mi confermi che il Aerocool 500 va bene con questa configurazione ? ho visto che questo case ha il supporto alle schede SD (cosa che mi interessa) , la scheda madre si adatta a questo requisito?
3) vorrei una scheda madre che disponga anche del WiFi (purtroppo nn posso attaccarlo con il cavo ) e del bluetooth (per attaccarci tastiera e mouse senza fili ) integrati. Hai consigli ?
4) monterei 2 banchi da 8gb di RAM della stessa serie da te indicata e un SSD più capiente . In questo caso non cambia nulla giusto?
5) l’alimentatore è ben dimensionato anche in previsione di montare qualche ventola in più ?
Grazie mille per la disponiblità e l’attenzione
Felice
Mario Zarrillo
Ciao Felice 🙂 , il case che hai indicato supporto per eventuali lettori ottici. La scheda madre della configurazione AMD ha i connettore USB per collegare anche il lettore di schede del case.
Non ho trovato schede madri B450 con BIOS aggiornato con wifi e bluetooth. Puoi prendere anche adattatori USB https://amzn.to/39n6UIt
Per le RAM https://amzn.to/2Zzsl4K , puoi mettere un SSD più grande. Prego
Egor
Buongiorno.
Date le circostanze che non sto qua a specificare, mi risulta più conveniente l’acquisto del PC già assemblato (per via di alcune agevolazioni fiscali e sussidi). Pertanto volevo chiedere se per il prezzo di € 863 questa configurazione era accettabile:
Case: CASE COOLER MASTER E500L BLACK RED USB 3.0 550W-drive 5.25″
Cpu: Intel Core i7-8700
Ram: Modulo Memoria DDR4 SDRAM
Scheda Madre: Chipset B360M Micro ATX
Scheda Video: GTX 1050 2GB
Hard Disk: 3,5″ 1TB SATA III 7200RPM + SSD 250GB SATA3
Masterizzatore: LG MAST. DVD-R/RW/+R/+RW 24X Nero
L’unica cosa che non mi convince molto è la scheda video, ma non ho trovato alternative migliori dai rivenditori. Infatti stavo valutando di acquistare in seguito di acquistarne una più potente.
Inoltre chiederei gentilmente di consigliarmi anche un monitor adatto al computer di questo genere.
Complimenti per il sito, davvero utile e pieno di informazioni interessanti
Mario Zarrillo
Ciao Egor, grazie per i complimenti 🙂 . Ho editato leggermente il tuo commento perchè alcune informazioni non servivano.
Ipotizzo che sia per uso gaming Full HD, in tal caso a mio avvio la configurazione è da rivedere completamente, magari puntando su altri preassemblati.
Non so se le agevolazioni fiscali e sussidi di cui hai parlato puoi usarli anche online, se si puoi vedere questo https://amzn.to/2pWFAP9 da abbinare a questo monitor https://amzn.to/2p0LZs4 . In caso contrario puoi far vedere la configurazione che ti ho indicato a qualche negozio per prendere spunto sui componenti.
Lorenzo
Ciao Mario, complimenti per il sito, davvero chiaro e veloce, di seguito è presente la configurazione che avrei scelto per il mio nuovo PC,(con utilizzo principalmente da Gaming ed un budget attorno a 800€ periferiche escluse), vorrei chiederti se ci sono problemi di compatibilità?
Sono un neofita totale quindi se hai qualche consiglio lo accetterei di buon grado.
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO.
PROCESSORE : AMD Ryzen 5 1600x
MADRE: Asus PRIME B450 Plus
RAM: Corsair Vengeance LPX 16 GB (2X8GB) 3000MHz
SCHEDA VIDEO: MSI Geforce gtx 1660 ventus 6G
SSD: Crucial mx500 sata 250GB
ALIMENTATORE: Cooler master Masterwatt 550 80 plus
CASE: Cooler Master MasterBox lite 5
Mario Zarrillo
Ciao Lorenzo, grazie per i complimenti 🙂
Come indicato nell’articolo, potresti anche valutare le nuove CPU AMD di terza generazione. Il processore che hai indicato è di due generazioni fa, ti suggerirei almeno un 2600 https://amzn.to/2Mq6SGZ
C’è questo alimentatore https://amzn.to/2GBbNRE con un buon prezzo, e magari un case migliore https://amzn.to/2Y8vOd9 . Per prestazioni superiori c’è la GTX 1660 TI https://amzn.to/2Vh2FuF . 250GB potrebbero essere pochi per i giochi, magari aggiungi un hard disk oppure utilizza un SSD più capiente. Inoltre un case migliore https://amzn.to/2Kip7wo . Prego.
Luca P
Ciao Mario, complimenti per il sito!!
Di seguito la configurazione che avrei scelto per il mio nuovo PC, ci sono problemi di compatibilità?
Sono un neofita totale quindi se hai qualche consiglio lo accetterei di buon grado, ti ringrazio già in anticipo
Alimentatore: Corsair TX550M
Mobo: Asus PRIME B360-PLUS ATX
CPU: Intel I5-8400
GPU: Radeon RX 590 NITRO+ SE
Case: NZXT H500
Storage SSD: Samsung 970 EVO PLUS
RAM: 2 x 4 GB Corsair Vengeance 2666 Mhz
Monterei poi il vecchio Hard Disk del mio PC in aggiunta al nuovo SSD
Mario Zarrillo
Ciao Luca, grazie mille 🙂
I componenti sono compatibili. Se vuoi fare dei cambiamenti, potresti pensare ad una configurazione basata su CPU AMD come indicato nell’articolo. In alternativa alla scheda video puoi prendere questa https://amzn.to/2Vh2FuF , qui http://bit.ly/2LEVqYc trovi un confronto.
Luca P
Ciao Mario,
grazie mille per la tua risposta, sto valutando di passare ad una configurazione basata su CPU AMD (Ryzen 5 3600), ma vorrei evitare di mettere una scheda madre MSI.
Cosa ne pensi di una Asus Crosshair VI Hero? Può essere una scelta valida?
Mario Zarrillo
Ti suggerisco una scheda madre con chipset X570 in modo da non dover necessariamente aggiornare il BIOS. Quella da te indicata è di due generazioni fa e dovresti aggiornare il BIOS. Se non vuoi spendere molto c’è questa Asus X570 https://amzn.to/2TawxVd
OlgaG.
Ciao,
Complimenti per tuo impegno e generosità nel mettere a disposizione degli altri le tue competenze!!
Sto per acquistare un pc e volevo una ottima configurazione gaming spendendo non oltre 900 euro.
Ho pensato a questa configurazione potresti dirmi cosa ne pensi?
PROCESSORE : Intel Core i5-9400F
MADRE: Asus PRIME H370-PLUS
RAM: Corsair Vengeance LPX 16 GB (2X8GB) 2666MHz
VIDEO: MSI GEFORCE GTX 1660Ti Ventus XS 6G OC
HDD: WD WD10EZEX Blu 1 TB
SSD: Crucial BX500 120GB
ALIMENTATORE: Corsair TX550M
CASE: Cooler Master MasterBox Lite 5 RGB MCW-L5S3-KGNN-02
Grazie in anticipo!!
Mario Zarrillo
Ciao OlgaG, grazie mille dei complimenti 🙂
ti consiglio questa scheda madre https://amzn.to/2xrPzMJ , perchè quella da te indicata potrebbe arrivare con un BIOS non aggiornato e non riconoscere la CPU.
Inoltre puoi prendere questo case https://amzn.to/2J6K7FT che ha un flusso d’aria migliore grazie ad un pannello anteriore traforato. Se riesci, questo SSD è superiore https://amzn.to/2Yrqtth . Prego.
George
Grazie mille, la ringrazie per la risposta precedente.
Alla fine ho deciso di comprare la mobo cbe mi ha consigliato lei(quella più performante) ma volevo sapere: è compatibile con tutti i componenti che ci ha consigliato
Scheda madre:asus rog strix b360-f gaming
Mario Zarrillo
Si George, la scheda madre https://amzn.to/31vX4jF è compatibile con tutti i componenti della configurazione Intel. In generale la scheda madre non impatta molto sulle prestazioni, sono altri i componenti che possono impattare sulle performance, come scheda video, CPU. Il modello che hai scelto è qualitativamente superiore rispetto a quello più economico che ho indicato nella configurazione. Prego.
George
Salve Mario, inanzitutto complimenti per il sito e per l’impegno.
Ti volevo chiedere se mi potresti consigliare una mobo un po’ più moderna ma che costi come quella presente in questa configurazione visto che sto ordinando i componenti(conf.intel) e l’unica cosa che ho cambiato, è che ho preso due banchi di ram da 8…invece di due da 4…
Mario Zarrillo
Ciao George, grazie mille 🙂
Nel momento in cui ti scrivo, la scheda madre è già tra le ultime uscite insieme alle B365, di cui non cambia molto. Se intendi che vuoi una scheda superiore, puoi vedere questa https://amzn.to/2Wygq3P ma ovviamente il prezzo sale. Per le RAM ci sono questi moduli con buon prezzo https://amzn.to/2RbITLO .
stefano
Ciao Mario, potrebbe andare bene questa configurazione?
mi serve per giocare a giochi tipo iRacing e Assetto corsa /competizione
Ryzen 5 2600 (o 2600 x ma ho trovato una promo per il 2600 normale) dissipatore in piu serve?
Asus Prime b450-plus
Corsair Vengeance 2×8 (trovate a 86 euri gia prese)
Zotac GTX 1060 6gb AMP edition
Seagate 1TB
Sandisk Plus SSD 120gb
Cooler Master Masterwatt Bronze 550W (in alternativa anche un 650W)
Aerocool cylon (case) – se ne hai un altro da consigliare, con prezzo non eccessivo
fammi sapere
grazie e complimenti
Mario Zarrillo
Ciao Stefano 🙂 , il 2600 è sufficiente e costa meno, va bene il dissipatore stock.
Sarebbe bene valutare la compatibilità delle RAM con la scheda madre, in particolare per questa configurazione AMD. Ho spiegato tutto qui http://bit.ly/2CW0HVm
La GTX 1060 ormai è superata, meglio questa https://amzn.to/2Vh2FuF . L’alimentatore può andare bene se non è il modello Lite. Dato un prezzo simile andrei sul Seasonic http://amzn.to/2oL5nEg
Potresti vedere pure questo case https://amzn.to/2Hwd3pL con 3 ventole incluse.
Grazie dei complimenti. Prego.
stefano
grazie mille per la risposta..
si il case l ho appena preso, mentre la scheda purtroppo non posso quella, costa troppo :\ grazie mille
stefano
Per quanto riguarda la RAM, ho visto su amazon che è compatibile. La scheda madre nativamente supporta la 2666 ma andando nel bios e cambiando il valore, va bene anche la 3000
grazie ancora
Gioele
Io vorrei comprare il pc che consigli tu da €800 ma vorrei il processore superiore, va bene lo stesso o devo comprare anche un alimentatore più potente?
Mario Zarrillo
Ciao Gioele, puoi prendere una CPU più potente utilizzando comunque questo alimentatore http://amzn.to/2oL5nEg senza problemi 🙂
Alberto
Ciao Mario. Volevo chiederti se questa configurazione trovata su internet è buona per giocare a giochi come rainbow six siege,Fortnite, dead by daylight per giocare a grafica medio-alta con buoni fps.
Il tutto costa circa 850 euro,ti lascio qui sotto i componenti:
Processore: intel Core i5-8400
Scheda video: gigabyte G1 GTX 1060 6GB
Scheda madre: msi Z370-A Pro
Ram: ballistix sport LT 2×4 GB 2400Mhz
Case: Corsair Spec-01
Hard disk: western digital caviar blue 1 TB
Alimentatore: Antec VP600P
Grazie mille.
Mario Zarrillo
Ciao Alberto, se vuoi un preassemblato, può essere un’alternativa. Hanno messo una scheda madre Z370, in realtà basterebbe una B360 https://amzn.to/2qLScWQ , inoltre si potrebbero mettere moduli RAM da 2666MHz e aggiungere un SSD. Per il resto può andare e ti permette di giocare in Full HD.
Alberto
Potresti mandarmi il link di una buona SSD per questo tipo di configurazione?
Grazie
Mario Zarrillo
Certo Alberto, ti suggerisco questo Samsung https://amzn.to/2K16Ggq . Lo sto utilizzando anche in questo momento, e considerando il prezzo attuale, sicuramente è un ottimo modello sia per le prestazioni che per l’affidabilità. Trovi anche il taglio da 500GB https://amzn.to/2tjIfR6 se hai bisogno di più spazio.
Alberto
Ciao Mario scusa ancora volevo chiederti un’ altra cosa. Mi spieghi la differenza fra SSD di 250, 500 e 1T di Gb?
Mario Zarrillo
Ciao Alberto, la differenza è lo spazio che avrai a disposizione. Per esempio se prendi questo https://amzn.to/2K16Ggq hai 250GB di spazio, ora dipende da te se è sufficiente oppure se necessiti di più spazio di archiviazione.
Di solito puoi utilizzare un SSD da 120GB o 250GB per installare il sistema operativo e le applicazioni essenziali, ed utilizzare un classico hard disk interno secondario, per esempio da 1TB http://amzn.to/2pht9sF , per installare giochi e salvare file.
Tutto dipende dalle tue necessità di spazio e quanto sei disposto a spendere 🙂 Con 1TB avrai 1000GB di spazio.
Manuele
Ciao Mario
volevo chiedere se per la configurazione Intel fosse possibile aggiungere 16 giga di ram in 4 banchi.
Grazie dell’attenzione in anticipo.
Mario Zarrillo
Ciao Manuele 🙂 , se preferisci 4 moduli puoi prendere questo kit https://amzn.to/2HUa0op . Prego.
martino
Intanto ti devo fare i complimenti per il bellissimo sito e per l’impegno che ci metti
Ho bisogno del tuo aiuto
Volevo sapere una cosa:c’è così tanta differenza tra la gtx1060 da 3g e quella da 6g. Perché la differenza di prezzo è notevole,tu cosa mi consigli di fare?
E poi queste schede video permettono di giocare alla risoluzione del full hd con i dettagli,le ombre,effetti ecc al massimo?
Scusami ancora:la scheda video stesso modello ma dell’asus può andare bene lo stesso giusto?
Però costa un Po di più…Ce qualche differenza di qualità tra le due??
Mario Zarrillo
Ciao Martino, grazie mille 🙂
Io ti consiglierei di investire sulla 6GB http://amzn.to/2CYsxlP perchè anche in futuro i GB della scheda video potrebbero essere sempre più importanti. Comunque qui https://youtu.be/IvNxTJjUZtw trovi un confronto in termini di prestazioni.
Magari in alcuni giochi particolarmente pesanti, devi avere qualche compromesso con alcuni dettagli ed effetti, ma in generale la GTX 1060 6GB è molto valida per il Full HD.
Alessandro
Ciao, io mi occupo di grafica (after effect, premiere, photoshop e illustrator) e mi servirebbe un pc che mi permetta sia diper lavorare con la grafica che giocare agli ultimi videogiochi in maniera ottimale, questa configurazione è consigliata? Inoltre che monitor potrei aggiungerci con un aggiunta di 150/180 euro circa,?
Mario Zarrillo
Ciao Alessandro, considerando il tuo utilizzo ti suggerisco la configurazione AMD. Inoltre potresti aumentare la RAM https://amzn.to/2qdxWfy e magari prendere questa CPU https://amzn.to/2qkHpCb , budget permettendo.
Per il monitor, magari un IPS. Questo https://amzn.to/2qkGZf5 oggi è in offerta 🙂
nicolai
Ciao Mario,
e grazie per la cura e la passione che metti nel tuo blog che è diventato una pietra miliare nella mia formazione e aggiornamento.
Negli ultimi 15 anni, io ex archeologo, mi sono dedicato allo studio e alla ricostruzione 3d di un quartiere termale di epoca imperiale che ho anche pubblicato su alcune riviste di archeologia. Il modello che ho elaborato comincia però ad essere pesantuccio per il mio vecchio pc (siamo sui 199 MB. La macchina è un 2 Quad Intel 2.66 GHZ, 4 GB RAM, HD 500 GB ATA con la recente aggiunta di una Ge Force GT 1030 2 GB) e dunque pensavo di acquistarne uno nuovo. Ho letto con attenzione la sezione “Configurazioni” ed avrei deciso di acquistare i componenti di quella che tu proponi con un badget di 800 euro e processore Ryzen. La macchina la userei prevalentemente per i rendering e le animazioni. Ti volevo chiedere un po’ di cose:
-ritieni che la mia scelta sia una valida alternativa al mio attuale pc? O, con quel badget puoi segnalarmi altro?
-converrebbe aggiungere un disco SSD ed eventualmente quale?
-puoi indicarmi un case meno “bello” ma ugualmente “tosto” visto che trascorrerà tutta la sua vita confinato sotto la scrivania?
Inoltre accetto ben volentieri tutti i consigli che vorrai eventualmente aggiungere per ottimizzare una macchina che sebbene rientri nella sezione gaming sarà usata solo per modellazione, rendering e animazioni.
Un grazie sconfinato per e l’attenzione che vorrai dedicare alla mia richiesta di aiuto.
Nicolai
Mario Zarrillo
Ciao Nicolai, innanzitutto grazie mille e complimenti per il tuo interessantissimo lavoro 🙂
Secondo me hai scelto una buona configurazione che ti permette sicuramente di ottimizzare il tuo lavoro. Ti consiglio di aggiungere un SSD per velocizzare il sistema operativo ed i software più importanti.
Puoi prendere questo SSD http://amzn.to/2fJQ3sE da abbinare ad un hard disk di dimensioni maggiori per avere ulteriore spazio.
Per il case puoi prendere questo http://amzn.to/2nHxYv0 che viene venduto con una ventola posteriore, Ti suggerisco di aggiungerne un’altra http://amzn.to/2FMCCz9 nella parte anteriore migliorando il flusso d’aria.
Se vuoi prestazioni ancora superiori, puoi sostituire la CPU con questa http://amzn.to/2GKF22R , sempre compatibile con il resto della configurazione e fornita con il dissipatore. Infine potresti prendere moduli RAM da 16GB di memoria http://amzn.to/2E1tU3H , dato che considerando il tuo utilizzo possono esserti utili. Però considera che il prezzo delle RAM e delle schede video è molto alto in questo momento, quindi sforeresti di molto il budget. Prego.
nicolai
Ciao Mario, ti avevo contattato per un consiglio sul mio prossimo pc per i miei rendering e prontamente mi avevi risposto. Ieri però ho trovato un Digital Store che pubblicizza un pc così composto; Asus B350 Prime; Ryzen 5 1600X Six core; GTX 1050 4GB; RAM DDR4 8GB; Seagate o Toshiba 1 TB Sata III 700 Rpm; SSD 120 GB; Alimentatore 600 Watt; masterizzatore Lg/Asus Cd-DVD; case Deepcool Tesseract SW; Win 10 Professional 64 bit originale con due anni di garanzia su tutti i componenti al costo di 799 euro iva inclusa. A me sembra un’offerta imperdibile. Me lo confermi? Ho solo dei dubbi sulla scheda madre; questa “Prime” può andar bene? e poi L’hard disk Seagate o Toshiba? Grazie sempre per la tua pazienza e competenza.
Mario Zarrillo
Ciao Nicolai, purtroppo i preassemblati hanno spesso informazioni vaghe sugli alimentatori, che di solito sono molto economici e di qualità scadente. Io consiglio sempre di assemblare il PC da zero, o magari puoi farlo assemblare da qualche negozio https://goo.gl/L7qvJV
La Prime è una linea di prodotti Asus, va bene. Per l’hard disk, non ci sono particolari differenze. A parte l’alimentatore non ben specificato, il resto della configurazione sembra valida. Prego, un saluto.
nicolai
Volevo avvisarti che sei diventato il mio miglior Amico.
Grazieeeeeee.
Andrea
Ciao, devo assemblare per un amico un pc intorno agli 800 euro
-intel i5-7500
-gibabyte gtx-1060 6GB
-MSI H270 Gaming Pro Carbon ??? può aver senso mettere questa per pensare poi a futuri aggiornamenti di processore e VGA?
-HyperX FURY 2x4GB
-Seasonic 520Watt
-Western Digital 1TB
-Corsair Spec-01
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Andrea, puoi utilizzare senza problemi anche questa scheda madre http://amzn.to/2k74V6c
Inoltre per poter fare un upgrade in futuro, ti consiglio già da ora di prendere un alimentatore come questo http://amzn.to/2ia2S0g , che potrà supportare schede video anche più esigenti. Prego 🙂
Jonathan
Ciao di nuovo ahaha, dopo aver confrontato varie cose ho deciso per la configurazione amd, e a questo proposito avrei delle domande, allora:
-il ryzen 5 1600 ha le prestazioni simili all’i5 7500 ??
-con questi componenti e una gtx 1060 6gb andrebbe bene? tutto compatibile ?
-Ho visto che la cpu è overclockabile e con questi componenti si puo fare un buon overclock ?
infine il case masterbox 5 lite racchiude tutto ??
Grazie della pazienza, aspetto le risposte
Jonathan
ah scusami dimenticavo l’alimentatore da 550 watt basta anche per l’overclock ???
senno consigli un 650 ??? e il dissipatore in stock e sufficente per l’overclock ?? grazie millee
Mario Zarrillo
Ciao Jonathan 🙂 , rispondo alle tue domande:
1) Il processore http://amzn.to/2zQcnWs ha prestazioni simili all’Intel i5 7500, puoi vedere un confronto qui https://goo.gl/Gxw7mZ
2) Con la GTX 1060 6GB è tutto compatibile
3) Con la configurazione AMD potrai fare overclock, magari puoi prendere un dissipatore a liquido all-in-one http://amzn.to/2zOacTv ed un alimentatore da 650 Watt http://amzn.to/2zQJBFh (attualmente in offerta) così lo puoi sfruttare anche per upgrade futuri.
4) Questo case http://amzn.to/2zO9q93 va bene per questa configurazione
Prego.
Francesco
ciao Mario, io vorrei iniziare la mia avventura nell’assemblaggio pc proprio con questa guida, ho alcuni dubbi però,considerando che me ne intendo abbastanza poco, ad esempio, per il processore è necessario acquistare una pasta termica a parte? e se si, dove va applicata precisamente? se mi potessi descrivere questo passaggio te ne sarei molto grato perchè ho ancora dei dubbi. complimenti per la guida 😉
Mario Zarrillo
Ciao Francesco, grazie 🙂
Questo processore http://amzn.to/2qEVFZk viene fornito con il dissipatore incluso nella confezione. Sul dissipatore è già applicata la pasta termica, quindi non è necessario acquistarla.
In alto al sito c’è un menù con tutte le categorie relative ai componenti del PC, Per esempio qui https://goo.gl/d8YtbX trovi tutte le guide sulla CPU, compreso come montare il dissipatore.
Giovanni
Ciao Mario, complimenti per il sito, sto cercando un case con:
-pannello trasparente laterale
-almeno 2 slot 5,25″ (per masterizzatori)
-almeno 2 slot 3.5″ (per hard disk)
Stavo pensando al Aerocool Aero 500, ma supporta schede video fino a 374 mm, non c’è qualcosa sotto i 50 euro che supporti schede video più lunghe?
Inoltre vorrei un case semplice, senza led o tamarrate varie.
Grazie in anticipo ☺️
Mario Zarrillo
Ciao Giovanni, grazie dei complimenti 🙂
Puoi utilizzare questo http://amzn.to/2oIHv3B che supporta schede lunghe massimo 414mm ed ha gli slot che hai indicato. Viene fornito con una ventola anteriore con LED che puoi rimuovere se non la desideri, sostituendola con una senza LED.
Un’alternativa è il Cooler Master http://amzn.to/2xur5kG con supporto alle GPU lunghe massimo 405mm.
Prego.
Giovanni
Quindi sotto i 50€ niente?
Mario Zarrillo
Puoi vedere anche questo http://amzn.to/2whv99B che supporta schede video lunghe massimo 414mm ed è molto semplice. Ad un costo inferiore non ho trovato.
Giovanni
Grazie, puoi dare un’occhiata al resto della configurazione?
MoBo: ASUS Prime B350-Plus
CPU: AMD Ryzen 5 1600
GPU: Vega 56 (quando uscirà)
RAM: G.Skill Trident Z 2x8GB 3200mhz CL16
HDD: Western Digital Blu WD10EZEX 1TB 7200RPM
HDD: Seagate BarraCuda ST2000DM006 2TB 7200RPM
Scheda di rete: TP-Link TL-WN881ND
Unità ottica: LG BH16NS55
Espansione: Ronsen 529 5.25″
Dissipatore: Stock
Pasta termica: ARCTIC MX-2 8g
Ventole (x4): ARCTIC F12 PWM PST
Alimentatore: Seasonic S12II-620 80+ bronze
Case: Corsair Carbide 100R
Monitor: Samsung S22F350 22″ FHD Nero
Casse: GOgroove O2i
Tastiera e mouse: Logitech MK120
Cavo HDMI: AmazonBasics 1,8m HDMI 2.0
HDD esterno: Western Digital Elements WDBWLG0040HBK-EESN 4TB 5400RPM
C’è qualche componente che è meglio sostituire perché overprezzato?
A che frequenza posso arrivare in overclock con il dissipatore stock?
Mario Zarrillo
Giovanni è una buona configurazione, magari potresti prendere delle casse Logitech http://amzn.to/2wkb7ew e un monitor con tempo di risposta di 1ms http://amzn.to/2xOCwmV
Se acquisti la configurazione senza la scheda video, non potrai utilizzare il PC perchè il Ryzen non ha la scheda video integrata. Quindi dovrai acquistare per forza una scheda video dedicata.
Secondo me non c’è molto su cui risparmiare, hai già scelto dei componenti con un buon rapporto prezzo / prestazioni. Se vuoi tagliare il costo, potresti prendere inizialmente un solo modulo di RAM da 8GB ed in futuro aggiungerne un altro.
Per quanto riguarda l’overclock, ho visto che in alcuni test hanno raggiunto circa i 3.9GHz- 4GHz con il dissipatore stock, ma se pensi di alzare molto la frequenza, ti suggerisco sicuramente di prendere un dissipatore migliore come il Noctua http://amzn.to/2xP2qXv
Giovanni
So che i Ryzen non hanno scheda video integrata, al contrario delle APU.
La scheda video volevo prendere questa http://amzn.to/2vuW8jg come soluzione temporanea in attesa dell’arrivo di Vega in europa e della stabilizzazione dei prezzi delle schede video.
Potresti consigliarmi un buon paio di cuffie con microfono per 15 euro?
Grazie di tutto 🙂
Mario Zarrillo
Si esatto, allora mi sembra una buona soluzione per aspettare la Vega.
Per le cuffie puoi trovare queste Sony in offerta http://amzn.to/2gtoCmz ma hanno un microfono un po’ scomodo da utilizzare.
Per qualche euro in più c’è il modello Aukey http://amzn.to/2gruwEK con un microfono molto più pratico e girevole. Prego 🙂
umberto
Ciao, mi servirebbe qualche consiglio x un pc gaming
Scheda Madre AMD AM4 MSI B350 GAMING Plus
CPU AMD AM4 Ryzen 5 1600
Corsair Case Carbide Series SPEC-01 con LED blu
SSD 2,5 120GB SanDisk PLUS o Samsung SSD 850 EVO, 250 GB
penso di optare per il secondo (il primo sarebbe per risparmiare qualcosa a scapito della capienza)
RAM DDR4 8GB 2133 C14 Kingston HyperXp
Conviene già prenderne 16gb anche se l’uso è principalmente gaming (HyperX FURY Memory White 16GB DDR4 2666MHz Kit 16GB DDR4 2666MHz)?
Alimentatore XFX ProSeries 550W PSU o Corsair CX Series 80 Plus Bronze 600CX
Thermaltake W0393RE Alimentatore da 630W
quale prendereste?
SCHEDA VIDEO
non so se stare sulle 300€ o osare qualcosa in più
SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 580 4GD5 O MSI GEFORCE GTX 1060 6G OC
per risparmiare o salire a
VGA MSI RADEON RX 580 ARMOR 8G OC
VGA 8GB INNO3D GTX1070 GAMING OC
quella da 8g vale i 60e in più di spesa e a questo punto conviene optare sulla gtx1070?
Così sarei tra gli 800 e i 900€ in base alla scheda video scelta.
Inoltre mi sapreste consigliare un buon monitor da abbinare alla configurazione?
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Umberto 🙂 , questo SSD http://amzn.to/2wAnh4k ha anche prestazioni leggermente superiori, quindi te lo consiglio se rientra nel tuo budget.
Per la RAM potresti prendere un solo modulo da 8GB e magari in futuro prenderne un altro uguale per avere 16GB totali. Puoi prendere questo http://amzn.to/2xeKqGI con frequenza più elevata.
Per l’alimentatore, puoi prendere il Corsair CX che hai indicato, dato che ha un buon prezzo, oppure puoi prendere questo http://amzn.to/2w0jWdu che ha una qualità superiore.
Se giochi in Full HD, puoi prendere una delle due schede video che hai indicato. Per esempio c’è questa http://amzn.to/2w5R2XH che attualmente è la GTX 1060 6GB con uno dei prezzi migliori.
Per il monitor puoi vedere questo http://amzn.to/2w12Uff Full HD 1ms da 23″ , oppure anche un AOC http://amzn.to/2g6pDB1 con ottime recensioni e schermo da 24″.
Prego
Marco Ragusa
Ciao, scusami volevo avere un opinione riguardo questa configurazioni.. volevo sapere se qualcosa potesse anche essere evitata o comunque downgradata di prezzo, e penso che spendere soldi in più per l’ssd sia fondamentale per le procedure del pc in generale.
Allora :
Case : Cooler Master Masterbox Lite 3.1
Processore : Intel Core i5-7500 3.4GHz 6MB Cache
Scheda madre : MSI B250M Mortar
RAM : Ballistix Sport LT 8GB DDR4 2400 MT/s
Scheda video : Gigabyte GTX 1060 WINDFORCE OC 3G GeForce
Hard disk : WD WD10EZEX
Alimentatore : Corsair VS550 CP-9020097-EU – 80+
Masterizzatore : Lg GH24NSC0.AUAA10B
SSD : Kingston SSD A400 – 120GB
Per favore se qualche componente che non è compatibile per favore dimmelo, il costo totale di tutto è circa 809 euro, ovviamente dimmi se per questo prezzo trovo di meglio. Ti seguo tantissimo, ottime configurazioni.. punto a creare un pc per giocare a buoni livelli con buoni fps che poi potrò upgradare nel futuro.
Mario Zarrillo
Ciao Marco, secondo me hai già scelto dei validi componenti per non far alzare troppo il costo finale. Sono tutti compatibili.
Se vuoi tagliare i costi, dovresti prendere una scheda madre come questa http://amzn.to/2vFCzTO , la CPU i5 7400 http://amzn.to/2x6MnE9 ed una GTX 1060 leggermente più economica http://amzn.to/2x6bEhQ , ma risparmieresti poco.
Ti consiglio di cambiare alimentatore con uno di migliore qualità, come la nuova serie CX http://amzn.to/2x6oflb che ha un migliore reputazione rispetto la serie VS della Corsair 🙂
Marco Ragusa
Grazie mille, un’altra gentilezza, il dissipatore è meglio acquistarlo, anche uno da 25 euro, oppure quello dato in stock da intel basta e avanza visto che non penso che il pc si surriscaldi più di tanto ?
Mario Zarrillo
Il dissipatore stock è già sufficiente, quindi a mio avviso basta per raffreddare la CPU.
Nel case che hai scelto dovresti avere una sola ventola inclusa nella parte posteriore. Magari ottimizza il flusso d’aria interno al case, inserendo un’altra ventola da 12cm nella parte anteriore http://amzn.to/2weo3DM
Marco Ragusa
Va bene grazie mille, nella ventola che mi hai linkato è tutto in dotazione , quindi i vari cavi etc.. giusto?
Mario Zarrillo
Si è tutto compreso, la ventola si installa molto facilmente sulla scheda madre.
In realtà io ti ho linkato la ricerca delle ventole su Amazon. Considerando la scheda madre che hai scelto, ovvero la MSI B250M Mortar, ti suggerisco questa ventola a 4 pin http://amzn.to/2wfyEhU che regola la velocità a seconda della temperatura.
Ovviamente se preferisci ci sono anche ventole con LED http://amzn.to/2wVrfl0
Marco Ragusa
http://amzn.to/2w8uWGr questa qui è compatibile ?
Mario Zarrillo
Questa ventola http://amzn.to/2xaoKdR è compatibile, anche se ha un cavo di collegamento a 3 pin. La tua scheda madre ha attacchi a 4 pin, ma puoi comunque utilizzarla e funzionerà lo stesso.
Marco Ragusa
Grazie mille dell aiuto. Avevo un altra domanda che mi pongo da giorni.. Sto cercando un headset da gaming decente.. Vorrei spendere dai 20 ai 45 massimo.. E girando su Amazon ho trovato delle steelseries siberia V2 dragon edition, so che sono molto datate volevo sapere cosa ne pensi al riguardo e cosa con quella fascia prezzo potrei comprare di interessante. Grazie mille
Mario Zarrillo
Secondo me con pochi euro in più puoi prendere delle Logitech come queste scontate http://amzn.to/2igzlSb e andare sul sicuro.
Oppure se vuoi risparmiare, oltre a quelle che hai indicato puoi vedere le Aukey http://amzn.to/2vMX2Gr
Marco Ragusa
Le siberia v2 al momento sono a 27 euro.. Le logitech sono delle belle cuffie ma ci sono 20 euro già di differenza è poi non sarebbe meglio prendere le g403 a sto punto? Comunque ottime cuffie devo guardare quale sia meglio tra queste.
Mario Zarrillo
Si infatti, però le G430 costano ancora qualcosa in più.
Allora valuta tra quelle che magari rientrano di più nel tuo budget 😉
Simone
Ciao scusami volevo sapere è meglio questa scheda video: http://amzn.to/2uLTm3Z oppure questa: https://goo.gl/FJxCjz
Mario Zarrillo
Ciao Simone, questa versione http://amzn.to/2uMMEus è più potente perchè è stata personalizzata da MSI alzando le frequenze della GPU e della memoria. Inoltre ha un sistema di dissipazione ottimizzato.
Se la MSI non è disponibile, in questo momento c’è il modello Zotac scontato http://amzn.to/2voXtXc ad un ottimo prezzo 🙂
Simone
È meglio quindi questa: http://amzn.to/2uMMEus; o questa: http://amzn.to/2voXtXc
Mario Zarrillo
La MSI http://amzn.to/2vrOd4y raggiunge frequenze più elevate, anche se la differenza non è grande. Comunque in questo momento la Zotac che ti avevo consigliato ha alzato di nuovo il prezzo.
Salvatore
Ciao, innanzitutto complimenti per il sito davvero ben fatto e molto utile. In merito a questa configurazione vorrei chiederti se il case indicato ha l alloggiamento per il lettore masterizzatore bluray. Dall’ immagine sembrerebbe di sì ma alcune recensioni su Amazon dicono di no. Inoltre ti vorrei chiedere se consigli di aggiungere le altre ventole o se ne è sufficiente una. Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Salvatore, grazie mille dei complimenti 🙂
Questo case http://amzn.to/2oIHv3B ha lo spazio per installare fino a due masterizzatori interni. I commenti che hai letto si riferiscono ad un altro case, ovvero questo http://amzn.to/2vI9pEL , che è sprovvisto dello spazio per installare un masterizzatore.
Il case viene fornito con una ventola anteriore. Io ti consiglio di inserire almeno un’altra ventola nella parte posteriore, come questa http://amzn.to/2uAaBot , per migliorare il flusso d’aria interno.
Prego
Gianluca
Vorrei sapere ma questo case: http://amzn.to/2v26jK4 è munito già di ventole e del dissipatore?
Mario Zarrillo
Ciao Gianluca, questo case http://amzn.to/2v26jK4 include una sola ventola anteriore da 12cm con LED. Puoi aggiungerne un’altra nella parte posteriore come questa http://amzn.to/2vnQ9f2
Il dissipatore è incluso con il processore indicato nella configurazione 🙂
VIttorio
Ciao volevo sapere una cosa questa scheda video va bene http://amzn.to/2voeqkR
Mario Zarrillo
Ciao Vittorio, questa scheda video http://amzn.to/2voeqkR va benissimo per questa configurazione, puoi utilizzarla senza problemi 🙂
VIttorio
ciao grazie per la risposta, volevo chiederti mi conviene prendere delle ventole aggiuntive e un dissipatore? Se conviene potresti consigliarmi tu quali devo prendere perfavore. Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Vittorio, il case viene fornito con una ventola anteriore con LED. Potresti prendere una ventola aggiuntiva ed inserirla nella parte posteriore, come questa http://amzn.to/2vnQ9f2 .
Per quanto riguarda il dissipatore, viene già fornito con il processore ed è sufficiente a dissipare correttamente il calore. Prego.
Vittorio
Scusami se sto facendo troppe domande ma è migliore questa scheda video: http://amzn.to/2ud8pIn oppure questa: http://amzn.to/2voeqkR
Mario Zarrillo
Sono schede video simili, ti consiglio questa http://amzn.to/2wgBnoa che in questo momento ha disponibilità immediata e costa qualcosa in meno. Inoltre ha frequenze leggermente più alte 🙂
Vittorio
Scusami ancora mi conviene prendere anche un ssd? Il case ha lo spazio per inserirla?
Mario Zarrillo
Il case può ospitare sia SSD che hard disk senza problemi.
Se rientra nel tuo budget, io ti consiglio questo SSD http://amzn.to/2wCGZs7 . Con un SSD riduci drasticamente il tempo di caricamento del sistema operativo e delle applicazioni. Una volta che lo provi non potrai farne più a meno 🙂
C’è anche questo modello http://amzn.to/2wpjgwq meno capiente e con un prezzo più basso.
VIttorio
Scusami ancora, questo case va bene: http://amzn.to/2wCQ0Cg
Mario Zarrillo
Si questo case http://amzn.to/2wCQ0Cg va bene, è leggermente più grande del modello Spec 01 ed ha caratteristiche simili.
Leonardo
Ciao Mario, mi chiedevo se sostituendo la scheda madre con una Asus Z170 PRO ( http://amzn.to/2uPVAk7 ) la configurazione da te proposta potesse andare bene ugualmente.
Grazie anticipatamente per la risposta.
Mario Zarrillo
Ciao Leonardo, la scheda madre che hai indicato ha il chipset Z170. E’ della generazione precedente, e per poter essere compatibile con il processore, la scheda madre deve essere venduta con il BIOS aggiornato. In caso contrario non funzionerà.
Inoltre il chipset Z170 è indicato per fare overclock, ma la CPU i5 7400 di questa configurazione non supporta questa funzionalità.
Per questi motivi ti consiglio di prendere una scheda madre come questa http://amzn.to/2pyJix9 basata sul recente chipset H270. Prego 🙂
Giorgio C
Ciao!
Allora, oggi ho comprato i primi pezzi di questa configurazione (case, alimentatore e SSD, invece dell’HDD che prenderò comunque a breve) e non avendo moltissimi soldi a disposizione ho preso quello della Sandisk da 120GB, secondo te basta per l’SO (Windows 10) e programmi vari? Penso di installarci solo i programmi che uso principalmente, e installare quelli che uso di meno sull’HDD, non vorrei aver fatto una cavolata prendendo questo invece della versione a 240GB.
Grazie in anticipo per la risposta! 🙂
Mario Zarrillo
Ciao Giorgio, 120GB sono sufficienti per installare il sistema operativo ed i programmi essenziali. Il resto potrai sempre installarlo sull’hard disk 🙂 Prego
Matteo
è possibile fare streaming con questa configurazione?
Mario Zarrillo
Si Matteo, puoi fare streaming. Attualmente la scheda video non è disponibile, puoi utilizzare questa http://amzn.to/2sK8QJp che in questo momento ha un prezzo scontato.
Leonardo
Ciao, avrei voluto scoprire prima queste guide :-D, fantastiche!!!! Vorrei farti alcune domande su questa configurazione. La scheda video che hai messo non è disponibile e in generale le RX 580 8GB non si trovano più bene. Mi consigli di aspettare che tornino disponibili a prezzi decenti, sembra ad agosto? In particolare ho sentito parlare bene della ASUS RX 580 STRIX 8GB e della SAPPHIRE RX 580 8GB anche se sforerei un po’ il budget. Tu che ne pensi? Fra le 2 configurazioni che hai fatto secondo te la AMD ha una marcia in più di Intel o è il contrario. Vale la pena investire qualcosina in più in 16 GB di RAM? Il tuo ebook è una guida all’assemblaggio del pc in generale che quindi varrà sempre?
Grazie per la disponibilità!
Mario Zarrillo
Ciao Leonardo, per non aspettare la RX 580 puoi prendere una GTX 1060 6GB http://amzn.to/2sYlzaf . Ha prestazioni molto simili.
Se oltre al gaming ti occupi anche di video editing, la configurazione AMD Ryzen può essere la scelta migliore. Se fai video editing, 16GB potrebbero servirti, dipende dal tuo utilizzo principale.
Nell’ebook https://goo.gl/04OGkr trovi sia la parte teorica che pratica con i link ai migliori video sull’assemblaggio presenti su Youtube, che puoi seguire facilmente 🙂
Matteo
Ciao Mario bel sito, fatto molto bene e spiegazioni ottime vorrei chiederti un cosiglio per questa configurazione:
CPU: Ryzen 5 1400
MOBO: MSI Mod SoAM3
GPU: MSI Gaming AMD RX 580 x 8 gb
Ram:Vengeance 8gb 1×8 per poi aggiungerne un altro banco in futuro
PSU: XFX XTR Series 550W
HDD: Toshiba 1tb 7200 Rpm
Case: Corsair Cardibe
Monitor:AOC LCD Monitor 24
Totale: 975€ su amazon
Tu conosci taocomputer se si me lo consiglieresti??ed inoltre è affidabile grazie in anticipo le la risposta
Mario Zarrillo
Ciao Matteo, grazie mille dei complimenti.
La scheda madre che hai indicato non è compatibile con la CPU, perchè ha il vecchio socket AM3. Hai bisogno di una scheda madre con socket AM4, per esempio questa http://amzn.to/2tvV7CN
Infine assicurati che la RAM sia DDR4. Per il resto la configurazione va bene 🙂
Per quanto riguarda Taocomputer, ne ho sentito parlare. Trovi alcuni negozi in questo articolo https://goo.gl/R2hSgU
Prego.
Matteo
Scusa se disturbo ancora ma sono molto ignorante in materia,per l’assemblaggio di cosa ho bisogno ?(pasta termica,fili o altro)
Mario Zarrillo
Il processore viene fornito con dissipatore e pasta termica già applicata. In generale non hai bisogno di componenti particolari, magari un cacciavite. I cavi sono già inclusi nelle varie confezioni dei prodotti.
Matteo
Con questo pc gira bene anche il gioco Battlefield 1? Se non è così mi può consigliare un altro tipo di assemblaggio?
Mario Zarrillo
Certo, Battlefield 1 gira senza problemi. La configurazione è equipaggiata con componenti recenti e può far girare anche giochi recenti.
Matteo
Buongiorno vorrei assemblare un pc con 850 € con tastiera e mouse che riesca a supportare giochi di ultima generazione consigli?
Ho una tv lg 20 pollici hd può andare bene come monitor?
Mario Zarrillo
Ciao Matteo, puoi prendere la configurazione Intel ed aggiungere questo kit http://amzn.to/2srtKJT che include tastiera e mouse. Potrai installare i giochi di ultima generazione senza problemi.
Per il monitor ti consiglio almeno un Full HD http://amzn.to/2shxijv , ma se inizialmente il budget non lo consente, puoi utilizzare il modello che hai a disposizione e magari sostituirlo in futuro.
Un Full HD è sicuramente migliore per il gaming rispetto all’HD che hai indicato.
Giorgio C
Posso usare questo case al posto di quello indicato? http://amzn.to/2seOFPM
Grazie mille per la risposta! 🙂
Mario Zarrillo
Ciao Giorgio, certamente. Puoi usare questo case http://amzn.to/2seOFPM , che tra l’altro è disponibile anche nella versione nera con un prezzo più basso http://amzn.to/2rFuX2P
Prego 🙂
Giorgio C
Grazie ancora!
Credo che prenderò comunque la versione bianca perché mi sembra di capire che in quella nera non ci siano gli slot per le schede SD, che mi farebbero comodo. Ed esteticamente mi piace di più. 😀
Mario Zarrillo
Si hai perfettamente ragione, può far sempre comodo un lettore di memorie 😉
Aldo
Ciao Mario, complimenti per quello che fai.
Vorrei chiederti.
Mi daresti la tua miglior configurazione per un PC da “gaming” e foto/(poco) video editing con un budget da 800/850 euro compreso di monitor?
Possibilmente sia Intel che AMD ( anche se prediligo AMD)
Grazie mille.
Mario Zarrillo
Ciao Aldo, grazie a te per i complimenti.
Dato che nel budget vuoi far rientrare anche un monitor, ho rivisto la configurazione.
Configurazione Intel:
CPU http://amzn.to/2qUHpKJ
Scheda madre Asus Prime B250-Pro http://amzn.to/2qVgSuP
RAM 8GB http://amzn.to/2qUCfOU
Scheda video Gigabyte GeForce GTX 1060 6GB http://amzn.to/2qiFpIA
Hard disk 1 TB http://amzn.to/2qV5v60 (oppure un SSD)
Alimentatore Seasonic 520 Watt http://amzn.to/2qV45IZ
Case Corsair Spec 01 http://amzn.to/2qNRadw (oppure un altro modello a seconda dei gusti)
Monitor Samsung 24″ Full HD http://amzn.to/2qUy3yz
Per la versione AMD, puoi semplicemente prendere questo processore http://amzn.to/2rghC0L e questa scheda madre http://amzn.to/2qUYGSe . Il resto dei componenti puoi lasciarlo invariato alla configurazione Intel.
I prezzi sono variabili, in questo momento il monitor che ti ho indicato è scontato. Più o meno dovresti rientrare nel tuo budget.
Prego 🙂
Aldo
Grazie per la risposta così rapida. Approfitto.
Meglio la GeForce GTX 1060 6GB oppure una Gigabyte GV-RX570 GAMING – 4gd
e aggiungo discorso Freesync? Mi dai qualche delucidazione in merito?
Grazie.
Mario Zarrillo
In realtà sarebbe meglio paragonarla alla RX 580. A livello di prestazioni sono davvero molto simili e secondo me non c’è una vera vincitrice. Sfruttare il FreeSync potrebbe essere una caratteristica da valutare.
In questo momento trovi questa RX 580 da 8GB scontata http://amzn.to/2rQcy05 , e potresti abbinarla a questo monitor FreeSync http://amzn.to/2rTI2Sf
Per ulteriori approfondimenti sul FreeSync ti consiglio questo articolo dedicato https://goo.gl/4QvdD1
Dima Ryhel
se volessi aggiungerci l’SSD, cosa mi consigliresti? naturalmente che sia compatibile con questa configurazione che trovo ottima, complimenti davvero, sopratutto per le spiegazioni dettagliate.
Mario Zarrillo
Ciao Dima, mi fa piacere che hai trovato utile la configurazione. 🙂
Ottima idea aggiungere un SSD, se il budget te lo permette, puoi utilizzare questo modello http://amzn.to/2mf1Kcg disponibile anche in versione da 128 GB.
In alternativa se vuoi risparmiare qualcosa, ci sono anche i SanDisk http://amzn.to/2lRoZbM , sempre compatibili.
Dima Ryhel
okok grazie mille, l’ultima cosa: questa configurazione è ancora attuale? da come ho potuto leggere è circa di un anno fa
Mario Zarrillo
Forse ti riferisci ai commenti. Le configurazioni che trovi sul sito sono aggiornate ogni mese, quindi è attuale. 😉
Marco Bianchi
Per l’ssd ti conviene almeno andare sui 256 gb di capienza, sotto hai la metà della velocità di lettura/scrittura
Francesco
Ciao Mario, ma il Dissipatore?
Mario
Ciao Francesco, il dissipatore è già incluso col processore ed è sufficiente a raffreddare la CPU. In alternativa puoi prendere un dissipatore ad aria come questo http://amzn.to/29FrN2B 🙂
Francesco
ok grazie mille
Fabio
ciao Mario, innanzitutto complimenti per il sito. Volevo chiederti qualche informazione riguardo questa configurazione INTEL:
– è possibile sostituire la scheda madre da te consigliata (Asus H170-PRO) con la versione GAMING https://goo.gl/VpMZWr per poter eventualmente in futuro acquistare una I5 core 6600K, per lavorare in Overclock?
-si può sostituire l’alimentatore XFX TS 650Watt con un Corsair, sempre da 650W https://goo.gl/5GyUH9
Mario
Ciao Fabio, grazie dei complimenti 🙂
Certamente, puoi sostituire la scheda madre senza problemi. Attenzione però, quella che hai indicato ha il chipset H170 che non supporta l’overclock. Se in futuro vuoi fare overclock con il processore i5 6600K, devi prendere una scheda madre basata sul chipset Z170, come questo modello http://amzn.to/28JmXm0 (tra l’altro oggi scontata).
Per l’alimentatore, puoi sostituirlo con il modello da te indicato, ma la qualità XFX è superiore.
Un saluto 🙂
riccardo
Vorrei chiedere consigli per una configurazione di un pc che dovrà svolgere l’attività di web server (joomla) ma in localhost (per intranet). Pensavo ad una buona scheda madre, processore intel i7, ampia RAM, buone ventole ed alimentazione perchè resterà sempre acceso tutto il giorno e disco ssd. riterrei non rilevanti le schede video ed audio…Per il case pensavo ad un midi che possa montare le diverse atx (in modo da poterlo riusare in un futuro). Suggerimenti per modelli di componenti tra loro compatibili?Grazie e complimenti per il sito.
Mario
Ciao Riccardo,
grazie dei complimenti :). Per il tuo utilizzo puoi assemblare un PC con le seguenti specifiche:
CPU: http://goo.gl/37KKxB
Scheda madre: http://goo.gl/BN69bB
RAM: http://goo.gl/QkFV54
SSD: http://goo.gl/ErdeTE
Alimentatore: http://goo.gl/Fsyzy7
Case: http://goo.gl/L17E57
In particolare, il case ha 9 slot per le ventole, in questo modo potrai assicurare un’ottima ventilazione interna. Ho scelto un modello Full Tower, ma su Amazon si trovano anche modelli più piccoli. Ho preferito questo perchè è davvero molto areato, con ampi margini di upgrade. Per l’SSD ho inserito un modello da 500 GB, ma puoi sempre prendere un modello meno capiente.
Il case dovrebbe contenere già due ventole, puoi prendere queste altre da 12 cm http://goo.gl/Lbhxal
Per la grafica, puoi utilizzare tranquillamente la grafica integrata sulla scheda madre, che ha anche diverse uscite video.
Un saluto.