MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo FB    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia qui
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Differenza OEM, Retail
    • Installare Windows
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark CPU
    • Benchmark Scheda Video
    • Benchmark HDD SSD
    • Benchmark RAM
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
Ti trovi qui: Home / Configurazioni / Assemblare PC Gaming Estremo

Assemblare PC Gaming Estremo

Scritto da Mario Zarrillo 74 commenti

ebook


Vuoi assemblare un PC da gaming estremo? Ecco una configurazione adeguata per far girare qualsiasi titolo attualmente sul mercato.

PC gaming estremo
PC gaming estremo

 

Se sei appassionato di giochi e vuoi far girare al meglio gli ultimi titoli, ho realizzato per te un PC capace di reggere qualsiasi videogames. Potrai supportare risoluzioni 4K e dettagli elevati senza problemi.

Potrai facilmente aggiornare la configurazione in futuro, aggiungendo anche un’altra scheda video per aumentare ulteriormente le prestazioni. Nel caso vorrai aggiungere una seconda scheda video, meglio prendere un alimentatore con maggiori Watt rispetto a quello che ho indicato.

Per realizzare questo PC gaming estremo ho utilizzato il processore Intel Core i9 di nona generazione. Adesso ti mostro tutti i dettagli. Per alcuni componenti trovi anche delle alternative, sempre compatibili al 100% con la configurazione.

Per assemblare un computer del genere non ho considerato un limite di budget. Se stai leggendo questo articolo, deduco che il costo finale non è un problema, perchè vuoi solo il TOP presente attualmente in commercio.

Indice:

  • Configurazione PC Gaming Estremo
  • Domande frequenti
  • Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo
  • PC già assemblato
  • Kit assemblaggio PC
  • Giochi scontati consigliati
  • Conclusioni

Configurazione PC gaming estremo

Processore:Intel Core i9 10900K
Dissipatore:Deepcool Castle 360
Scheda madre:Asus ROG XII Extreme
RAM:G.Skill Trident Z 16GB
Scheda video:Asus RTX 3080
Hard disk:Western Digital Black 2TB
SSD:Samsung 970 PRO 512GB
Alimentatore:Seasonic Prime 750Watt
Case:Cooler Master C700M
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

 

Periferiche consigliate

Monitor:Asus 27" 4K 144Hz G-Sync
Tastiera:Corsair K95 Platinum
Mouse:Logitech G903

Processore del PC gaming estremo

i9 10900K

Vedi offerta su Amazon

 

La CPU è un Intel Core i9 10900K con una frequenza base di 3.70 GHz, che si incrementa in modo automatico durante i carichi di lavoro arrivando a 5.30 GHz. Questo processore appartiene alla serie K, quindi supporta l’overclock e potrai aumentare ulteriormente la frequenza.

Dispone di un TDP di 95 Watt ed è realizzato con un processo litografico a 14 nm. Le prestazioni sono davvero ai massimi livelli, non a caso ho indicato questa CPU come il miglior processore in commercio nella fascia consumer.

E’ realizzato con 10 core e 20 threads, quindi si tratta di un processore adatto non solo al gaming, ma anche al video editing. Dispone di 20MB di memoria cache. Ha anche una scheda video integrata, ma non la utilizzerai perchè più avanti ti indico la scheda video dedicata che ho scelto per questo potentissimo PC.

Questo processore è indicato sopratutto se fai anche altre attività oltre al gaming, per esempio video editing. Le prestazioni in gaming non sono di molto superiori al 10700K, che ha un prezzo inferiore e può essere un’ottima alternativa se vuoi risparmiare.

Alternativa simile:
Non ci sono alternative simili.

Alternativa superiore più costosa:
Intel Core i9 10900KF

Alternativa inferiore meno costosa:
Intel Core i7 10700K

Dissipatore della CPU

Deepcool Castle 360-v2

Vedi offerta su Amazon

 

I processori appartenenti alla serie K non includono il dissipatore, per questo motivo ti consiglio di installare un raffreddamento a liquido all in one, ovvero già pronto all’uso. Non dovrai fare altro che fissarlo sul processore, infatti al suo interno è già presente del liquido refrigerante che viene raffreddato dal radiatore da 360mm con 3 ventole da 120mm ciascuna.

Il modello che ti ho indicato è un Deepcool Castle 360 Rgb V2, tra i leader nel settore dei dissipatori a liquido. E indicato anche se vuoi overcloccare il processore, per poter mantenere temperature idonee.

Viene venduto con la pasta termica ed il kit necessario per montarlo sulla CPU.

Alternativa simile:
Deepcool Captain 360X

Alternativa inferiore meno costosa:
Noctua NH-U14S

Scheda madre per questo PC gaming estremo

ASUS ROG MAXIMUS XII

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda madre è una Asus ROG MAXIMUS XII EXTREME con chipset Z490. Si tratta di una scheda davvero estrema con tantissime funzionalità. Appartiene alla serie ROG dedicata ai gamers e garantisce elevate prestazioni in qualsiasi ambito.

Supporta anche l’overclock ed è perfettamente compatibile con il processore i9 10900K e le memorie RAM DDR4 fino ad un massimo di 4800 MHz. L’audio è gestito dal SupremeFX, quindi la qualità sonora è senza dubbio eccelsa e si possono applicare diversi effetti sonori grazie al Sonic Studio III. Sono presenti 8 canali.

Con un solo click si attiva la modalità 5-Way Optimization che ottimizza automaticamente tutti i parametri più importanti della scheda madre. In questo modo si aumentano le prestazioni della CPU e della RAM, spingendo al massimo i componenti durante il gaming.

La scheda permette di impostare la rotazione delle ventole riducendo drasticamente il rumore emesso e facendoti risparmiare energia. La temperature viene gestita in automatico con la rilevazione della temperature attraverso dei sensori posti in zone strategiche sulla scheda.

I controlli della scheda madre sono davvero avanzati, e ti offrono tutti i parametri per poter ottimizzare anche manualmente le prestazioni del PC con l’overclock del processore e delle RAM.

Non mancano i led RGB personalizzabili a seconda dei tuoi gusti. Gli slot PCI Express sono rinforzati in acciaio per garantire un buon sostegno alla scheda video. Sono integrati anche il wifi ed il bluetooth.

I componenti elettronici sono di alta qualità costruttiva, si tratta di una delle migliori schede madri in commercio.

Alternativa superiore più costosa:
Al momento non è presente un modello più costoso della serie Asus

Alternativa inferiore meno costosa:
Asus ROG MAXIMUS XII Formula

RAM del PC gaming estremo

gskill rgb

Vedi offerta su Amazon

 

Le memorie RAM che ho selezionato sono le ottime G.Skill Trident Z RGB. Si tratta di 2 moduli DDR4 da 8 GB ciascuno per un totale di 16 GB. Questa configurazione sfrutta la tecnologia dual channel per accrescere la velocità e le prestazioni del sistema.

I moduli hanno una frequenza massima di 4133 MHz e dispongono di un dissipatore in alluminio con led RGB integrati. Inoltre sono compatibile con la tecnologia Intel Extreme Memory Profiles (XMP 2.0) che permette di impostare in modo automatico dei profili ottimizzati per ottenere il massimo delle prestazioni.

Si tratta di memorie molto performanti e di ottima qualità, con un design semplice ed allo stesso tempo aggressivo che si sposa molto bene con il resto della configurazione PC gaming. La frequenza di 4133MHz può esserti utile anche per spingere al massimo il numero di FPS durante il gaming.

Con un quantitativo di 16 GB puoi sicuramente giocare senza problemi anche ai giochi più recenti. Se vuoi fare anche video editing avanzato oppure utilizzi software di rendering 3D con progetti molto pesanti, puoi arrivare anche a prendere 32 GB.

Alternativa simile:
Corsair Vengeance LPX 16GB

Alternativa superiore più costosa:
G.Skill Trident Z RGB 32GB 4266MHz

Alternativa inferiore meno costosa:
G.Skill Trident Z RGB 16GB 4000MHz

Scheda video del computer da gaming estremo

rtx 3080 asus rog

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda video è una Asus ROG Strix RTX 3080. Si tratta di una scheda dalle altissime prestazioni, che potrebbe anche essere definita tra la migliore scheda video in commercio.

Dispone di 10 GB di memoria GDDR6X che opera ad un frequenza di 19000 MHz. La frequenza massima della GPU è di 1935 MHz in modalità overclock. Questa indicata è una versione personalizzata da Asus che include un evoluto sistema di dissipazione a 3 ventole.

La scheda supporta le più elevate risoluzioni. E’ adatta anche per la realtà virtuale con i visori di futura generazione (VR) grazie all’uscita USB Type C, compatibile con il nuovo standard VirtualLink . Viene supportata la modalità G-SYNC che permette di eliminare i fastidiosi ritardi sugli schermi compatibili con tale tecnologia.



ebook




Nel seguente filmato puoi vedere come si comporta la scheda con diversi giochi. Inoltre è stata confrontata con la sorella maggiore RTX 3090, quindi puoi renderti conto come sono le prestazioni confrontando il modello top di gamma.

Nella configurazione non ho messo la RTX 3090 perchè le prestazioni della RTX 3080 sono molto vicine alla sorella maggiore. Inoltre il prezzo della RTX 3090 è molto più alto ed è una scheda maggiormente consigliata per uso professionale. Se però desideri il massimo a tutti i costi, puoi prendere la RTX 3090.

Sono stati testati: Control, Horizon Zero Dawn, Microsoft Flight Simulator, Call of Duty: Modern Warfare, Crysis 3, Shadow of the Tomb Raider, Assassin’s Creed: Odyssey, Metro Exodus, Far Cry 5, Red Dead Redemption 2. Tutti i giochi sono al massimo dettaglio ed in risoluzione 4K.

 

Non manca il supporto alla tecnologia SLI con il nuovo connettore NVLink, che ti permette di inserire una seconda scheda video per incrementare ulteriormente le prestazioni durante i giochi. Puoi far girare anche giochi con risoluzione 4K ottenendo comunque un numero di FPS accettabile.

Il prezzo è elevato, ma in questo PC estremo sicuramente non poteva mancare una scheda video degna di nota. Molto interessante anche la possibilità di regolare le luci RGB per adattarle alla propria configurazione. Questa scheda grafica sarà in bella mostra nel tuo PC, perchè il case che ti indico più avanti ha un pannello trasparente per far ammirare tutti i componenti interni.

Alternativa simile:
Asus RTX 3080 TUF
Gigabyte RTX 3080
MSI RTX 3080

Alternativa superiore più costosa:
Asus RTX 3090

Alternativa inferiore meno costosa:
Asus RTX 3070

Hard disk ed SSD

2TB 970pro

Vedi offerta su Amazon

 

L’hard disk è un Western Digital Black da 2 TB. Il modello proposto appartiene alla serie Black Edition, ovvero offre una velocità di rotazione maggiore incrementando le performance. Nonostante ciò, la sua velocità risulterà comunque inferiore all’SSD che puoi trovare in questo PC.

Grazie ad un drive a stato solido di tipo M.2, potrai incrementare la velocità di caricamento dei giochi, evitando interminabili caricamenti e lag dovuti alla tecnologia meccanica degli hard disk.

L’SSD che ti ho indicato ha il collegamento M.2, perfettamente compatibile con la scheda madre. Inoltre ha dimensioni particolarmente compatte rispetto ad un classico SSD SATA.

In questo PC gaming estremo ho selezionato quindi due periferiche di archiviazione top di gamma, con un hard disk serie Black ed un SSD M.2 Samsung 970 PRO da 512GB che garantisce prestazioni ancora più elevate rispetto ad un classico drive SATA. Otterrai performance davvero strabilianti in termini di velocità di scrittura e lettura.

Alternativa simile:
Hard disk Seagate FireCuda 2TB
Corsair Force MP510 480GB

Alternativa superiore più costosa:
Hard disk Western Digital Black 4TB
SSD M.2 Samsung 970 PRO 1TB

Alternativa inferiore meno costosa:
Hard disk Western Digital Blu 1TB
SSD SATA Samsung 860 EVO 250GB

Alimentatore del PC gaming estremo

seasonic prime 650w

Vedi offerta su Amazon

 

L’alimentatore è un Seasonic Prime da 750 Watt. Si tratta di un modello di eccellente qualità e molto affidabile. Da sempre la Seasonic è conosciuta in tutto il mondo per l’elevato standard qualitativo, ed è molto apprezzata per realizzare alimentatori con componenti interni di pregio.

E’ completamente modulare, quindi puoi rimuovere facilmente i cavi che non utilizzi per fare ordine nel case, ottimizzando anche il flusso d’aria interno.

Questo alimentatore è certificato 80 Plus Platinum ed è adatto per supportare senza alcun problema la configurazione estrema, anche in caso di overclock spinto di tutti i componenti. Con una certificazione Platinum hai un’efficienza molto elevata.

Alternativa simile:
EVGA SuperNOVA P2 750W

Alternativa superiore più costosa:
Seasonic Prime Titanium 750Watt (certificato 80 Plus Titanium)

Alternativa inferiore meno costosa:
Seasonic Focus+ 750Watt (certificato 80 Plus Gold)

Case per il PC gaming estremo

Cosmos C700M

Vedi offerta su Amazon

 

Il case utilizzato per questo PC gaming è un bellissimo Cooler Master Cosmos C700M. Si tratta di un modello molto grande capace di ospitare egregiamente tutti i componenti. Grazie alle aperture nella parte anteriore, si ottiene un buon flusso d’aria per raffreddare adeguatamente tutte le periferiche.

Sono incluse 4 ventole da 140mm, 3 nella parte anteriore in immissione ed 1 posteriore in estrazione. Il pannello anteriore possiede un’illuminazione ARGB personalizzabile. Il sistema di cablaggio è davvero ben ottimizzato, con particolari fori passacavi e guarnizioni in gomma.

La particolarità di questo case è l’elevata possibilità di personalizzazione, grazie ad un layout molto versatile.

Voglio mostrarti anche il seguente filmato, dove puoi vedere alcune modifiche al layout che è possibile fare con questo spettacolare case.

 

Ovviamente in commercio esistono tantissimi modelli di case, quindi puoi selezionarne anche altri a seconda dei tuoi gusti personali. Questo Cooler Master ti permette anche di montare la scheda video in verticale, una soluzione sempre più richiesta.

Non sono supportati i masterizzatori, quindi se desideri un lettore ottico dovrai cambiare case o prendere un masterizzatore esterno USB.

Alternativa inferiore meno costosa:
Cooler Master MasterCase H500P

Domande frequenti

Il processore ha il dissipatore incluso?
No, il processore della serie K viene fornito senza dissipatore. Nella configurazione ho inserito un dissipatore a liquido all-in-one.

Ho bisogno dell’adattatore wifi?
No, la scheda madre indicata ha già il wifi ed il bluetooth incluso.

Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, all’interno delle varie confezioni dei componenti trovi i cavi necessari.

Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case include 3 ventole anteriori da 140mm ed una ventola da 140mm nella parte posteriore. Puoi posizionare il dissipatore a liquido nella parte superiore del case. Hai quindi un numero di ventole sufficienti.

Che monitor posso abbinarci?
Essendo una configurazione estrema, anche il monitor che ti consiglio ha caratteristiche davvero eccellenti. Se hai un budget molto alto, c’è questo 4K 144Hz. Puoi vedere anche questo modello da 34″ con tecnologia G-Sync. Ne trovi tanti altri su Amazon a seconda del tuo budget e dei gusti.

Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Su Amazon ci sono tantissime tastiere, per esempio questa Corsair K70 LUX RGB meccanica. Trovi anche molti mouse, come il Logitech G502.

Devo installare il sistema operativo?
Si, dopo l’assemblaggio devi installare Windows. E’ possibile usare anche Linux.

Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo

acquistare windows

Quando devi installare Windows, dovrai anche attivarlo con una licenza originale.

Ti consiglio di comprare la licenza su Mr Key Shop, un sito che vende licenze di Windows 10 Home e Professional ad un prezzo molto interessante. Inoltre offre un supporto italiano. Tutti i dettagli li trovi nel mio articolo sull’attivazione.

Sempre dallo stesso portale puoi prendere Office, con la mia guida su come comprare la licenza.

PC già assemblato

Ti suggerisco di comprare i singoli componenti ed assemblare il PC da solo. Se non sai assemblare, puoi prendere il mio kit di assemblaggio PC.

Ho scritto un articolo sui PC già assemblati. Se vuoi un computer già assemblato, eccone alcuni disponibili su Amazon.

PC con scheda video integrata
AMD Athlon 3000G, RAM 8GB, SSD 240GB
AMD Ryzen 3 3200G, RAM 8GB, SSD 256GB
AMD Ryzen 5 3400G, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i3 10100, RAM 8GB, SSD 500GB
Intel i5 10400, RAM 8GB, SSD 500GB
Intel i7 10700, RAM 8GB, SSD 500GB
 

PC con scheda video dedicata
AMD Ryzen 3 3100, RAM 16GB, SSD 480GB, GTX 1650 Super
AMD Ryzen 5 3600X, RAM 16GB, SSD 480GB, GTX 1660 Super
AMD Ryzen 5 3600, RAM 16GB, SSD 480GB, RTX 2060 Super
AMD Ryzen 7 3700X, RAM 16GB, SSD 480GB, RTX 2070 Super
Intel i5 10400F, RAM 16GB, SSD 480GB, GTX 1650 Super
Intel i5 10600K, RAM 16GB, SSD 480GB, GTX 1660 Super
Intel i5 10400F, RAM 16GB, SSD 480GB, RTX 2060 Super
Intel i5 10600K, RAM 16GB, SSD 480GB, RTX 2070 Super
Intel i7 10700K, RAM 16GB, SSD 480GB, RTX 2080 Super

Assemblare PC gaming estremo: conclusioni

Questo PC da gaming estremo è caratterizzato da componenti di alta qualità, che ti garantiscono il massimo delle prestazioni. Puoi incrementare la potenza installando una seconda scheda video, quindi sfruttando la tecnologia SLI di Nvidia per aumentare le prestazioni nei giochi. In tal caso ti consiglio un alimentatore ancora più potente di quello che ho indicato.

Ti ricordo che la RTX 2080 TI è una scheda molto potente, e può offrire un frame rate molto elevato anche negli ultimi titoli, con dettagli e risoluzioni elevate.

Questo computer supporta anche l’overclock, quindi potrai incrementare ulteriormente le prestazioni aumentando la frequenza della CPU e GPU. Il sistema sarà sempre raffreddato in modo adeguato dal dissipatore a liquido.

Potrebbe interessarti anche:

Assemblare PC Gaming con 2000 euro

Assemblare PC Gaming con 1500 euro

5 / 5 ( 1 vote )

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio


Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:Configurazioni

Commenti

Lascia un commento
  1. Fabio

    5 Maggio 2020 alle 23:46

    Salve,
    ho visto le varie configurazioni ma avrei una necessità specifica: io utilizzo molto autocad 2d e saltuariamente revit per rendering ma sono anche un videogiocatore (gioco su 1080p e vorrei tutto a ultra), vorrei un consiglio per acquistare per ora scheda madre, ram e cpu per questi utilizzi.
    Per ora vorrei mantenere la GPU che è una 1060 6gb ma in futuro non escludo di passare ad una 2070 o 2080
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      6 Maggio 2020 alle 10:12

      Ciao Fabio, ti suggerisco questi componenti https://amzn.to/35AoffD , se vuoi risparmiare https://amzn.to/3b55iTz . Prego 🙂

  2. AR

    24 Aprile 2020 alle 11:58

    Salve avrei bisogno di una configurazione pc da lavoro. programmi principali Autocad, Revit, Lumion Sketchup e Prosap.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      24 Aprile 2020 alle 12:28

      Ciao, ti consiglio di consultare queste configurazioni http://bit.ly/2LMfynh 🙂

  3. Francesco

    22 Aprile 2020 alle 10:05

    ciao Mario ho bisogno di un’aiuto per configurare il mio computer da gaming fisso e il mio budget e di 1500

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      22 Aprile 2020 alle 10:59

      Ciao Francesco, puoi vedere questa configurazione https://amzn.to/3auRUrr (indicata per gaming con risoluzione 1440p). Per altre domande c’è il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO 🙂

  4. Domenico

    20 Gennaio 2020 alle 21:59

    Salve ho bisogno di un aiuto per configurare il mio pc gaming fisso il mio baget è di 2000 euro

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      21 Gennaio 2020 alle 9:07

      Ciao Domenico, puoi vedere questa configurazione https://amzn.to/2vaKPNR o in alternativa AMD, giocando a 1440p o 4K. Ti ricordo del gruppo Facebook di supporto http://bit.ly/gruppo-APO 🙂

  5. Alessandro Cavandoli

    18 Agosto 2019 alle 14:44

    Ciao Mario vorrei assemblare un PC gaming ottimale per giocare con tutti i giochi e che funzioni anche con i VR
    Principalmente lo uso con i simulatori di guida e in futuro vorrei usare un simulatore dinamico.
    Lo schermo che vorrei usare sarebbe il nuovo samsung crg9 49 pollici.
    Che configurazione mi consigli?
    Si può risparmiare qualcosa rispetta a questa o meglio di no?
    Grazie
    Alessandro

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Agosto 2019 alle 18:15

      Ciao Alessandro, puoi comunque risparmiare, magari vedendo questa configurazione http://bit.ly/2z8MuC4 . Prego 🙂

    • alessandro

      21 Agosto 2019 alle 9:53

      Grazie della risposta
      penso di utilizzare la configurazione intel che mi hai indicato tu con alcune modifiche che ti elenco di seguito:

      Scheda Madre: Asus Rog maximus xi formula

      Scheda Video: Asus Rog strix rtx 2080 Ti oc edition

      Dissipatore CPU: Be quiet silent Loop 280mm

      Scheda SSD: samsung evo plus MZ-V7S250

      può andare secondo te?

      Grazie ancora

    • Mario Zarrillo

      21 Agosto 2019 alle 10:31

      Si Alessandro, puoi prendere i componenti che hai indicato, quindi sostituendo scheda madre https://amzn.to/2L1mEpr e l’altro hardware con la configurazione che ti ho linkato. Risultano comunque compatibili. Prego.

  6. Jervis

    11 Agosto 2019 alle 16:54

    Grazie della lista,la porterò in un negozio di assemblaggio PC.Pero’ essendo la prima volta che non prendo un PC già fatto e non mi intendo di ste cose,i commessi cosa potrebbero chiedermi? Sai rischio la figura dell’ignorante e in effetti è così

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Agosto 2019 alle 16:57

      Ciao Jervis 🙂 , di solito possono chiederti l’utilizzo che devi farne e magari consigliarti altri componenti in base alle loro disponibilità.

    • Jervis

      14 Agosto 2019 alle 12:00

      Grazie mille.E il raffreddamento liquido è incluso nella lista o devo decidere a parte?

    • Mario Zarrillo

      14 Agosto 2019 alle 12:04

      Se vuoi un dissipatore a liquido, puoi chiedere il modello che ho indicato nella configurazione, compatibile con il resto dei componenti. Prego.

  7. Diego

    8 Luglio 2019 alle 16:19

    Salve, vorrei aggiornare il mio pc principalmente con una rtx 2080ti…ma pensavo però che per fare un buon lavoro dovrei affiancare alla GPU un processore i9 9900k e una Scheda madre Rog maximus XI…cmq qui sotto metto quelle che ho attualmente:

    GPU: gtx 970
    CPU: AMD FX-9590 16mb
    Scheda madre: Asus Sabertooth 990FX R2

    Saluti Diego

    Rispondi
    • Diego

      8 Luglio 2019 alle 16:26

      a già attualmente come raffredamento ho un Dissipatore Cpu a liquido Corsair CPC 2011/AM3 Hydro H80i GT e come alimentatore un Corsair CS750M PC, Semi Modulare, 80 Plus Gold, 750 W.

    • Mario Zarrillo

      9 Luglio 2019 alle 14:55

      Ciao Diego 🙂 , ti consiglio di realizzare una configurazione nuova per sfruttare a pieno la potenza della scheda video, da affiancare anche ad un monitor adeguato.

      Per questo processore https://amzn.to/2Jt4VGw meglio un dissipatore superiore. Potresti valutare anche un altro processore più economico se desideri. Dopo aver definito budget ed utilizzo principale, ti posso consigliare dei componenti.

      Ti ricordo inoltre il gruppo di supporto ufficiale https://bit.ly/gruppoAPO

  8. Simonluca

    29 Giugno 2019 alle 7:56

    Ciao. Grazie per gli articoli sempre aggiornati.
    Volevo assicurarmi che venisse prestata attenzione ai Prime Day del 15 e 16 Luglio.
    Ho intenzione di munirmi finalmente di un Computer da postazione fissa appositamente per il gaming, e vorrei sfruttare al massimo i due giorni di offerte di Amazon. Riuscirai a fare un rapido aggiornamento il 15 Luglio?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      29 Giugno 2019 alle 8:27

      Ciao Simonluca 🙂 , eventuali prodotti scontati durate il Prime Day saranno segnalati sul canale Telegram https://t.me/assemblarepconline . Una parte degli sconti li segnalerò anche sul gruppo Facebook https://bit.ly/gruppoAPO .

      Ti consiglio di unirti al canale Telegram per non perdere eventuali sconti nel settore hardware. Non farò un aggiornamento delle configurazioni durante il Prime Day, anche perchè difficilmente i componenti indicati saranno scontati.

  9. roby

    29 Giugno 2018 alle 13:10

    Buona sera volevi chiedervi se è possibile aggiornare la mia configurazione magari tenendo buono il case,le ram gli hard disk ma cambiando il processore,scheda madre e mettere un raffreddamento a liquido.
    Vi elenco la configurazione :

    Case Thermaltake Versa N26
    Processore: i7-6700K
    Tipo di RAM: DDR4 HyperX 32gb
    Hard Disk (HDD): 2TB x 2 (Toshiba)
    Ssd 250 della Toshiba
    Drive ottico della LG
    Scheda madre: Intel Z170 non ricordo la marca
    Alimentatore: Thermaltake TR2 S 700w
    Scheda video nvidia asus strix GTX1080TI
    Monitor Samsung U28e590d

    Mi piacerebbe passare a un I7 8700k per essere longevo nel tempo e vorrei anche cambiare monitor.
    Comsigliatemi voi ragazzi sono aperto a qualsiasi dritta e consiglio!
    Rimango in attesa e se mi son dimenticato qualcosa non esitatemi a contattarmi.
    Mille grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Giugno 2018 alle 11:51

      Ciao Roby 🙂 , se preferisci aggiornare la CPU puoi prendere questa http://amzn.to/2gntXIN con una scheda madre Z370, come ad esempo https://amzn.to/2yX7MFB .

      Per il raffreddamento a liquido ho visto che il tuo case supporta dissipatori da 240mm nella parte superiore, potresti valutare questo Corsair https://amzn.to/2yYuPjo

      Il monitor che hai è un 4K, volendo puoi prendere un modello con G-Sync https://amzn.to/2KDqved . Prego.

  10. Beast X

    2 Giugno 2018 alle 16:49

    Salve,

    Sto cercando ormai da tempo una configurazione raffreddata a liquido (custom loop). Cosi mi sono chiesto, come mai non apri un altra sezione dedicata alle workstation?
    In ogni caso, ti spiego quello di cui ho bisogno:

    I9 7900X
    64 GB RAM
    Storage 10GB
    x2 SSD M.2 in raid
    SLI 1080 TI

    Questo è solo un esempio, naturalmente ho bisogno di una configurazione simile, perché l’utilizzo che ne farò è: rendering 4k, streaming e gaming.

    Il mio budget si aggira intorno ai 5000 euro, se serve posso aumentare dipende dalla configurazione.

    Ps: L’estetica non mi interessa.

    Ti ringrazio, e complimenti per il sito.

    OTTIMO LAVORO!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Giugno 2018 alle 9:49

      Ciao Beast X, grazie mille 🙂

      Magari in futuro farò delle configurazioni da workstation simili a quella che hai indicato. Per il custom loop non so indicarti, riguarda più la personalizzazione del PC.

      Come configurazione direi che potresti basarti su un AMD Threadripper 1950X che ha prestazioni superiori all’Intel 7900X nelle applicazioni di rendering ed un costo inferiore.

      Quindi potresti valutare questi componenti:

      CPU https://amzn.to/2sFq0F4
      Dissipatore https://amzn.to/2sDj4sd
      Scheda madre https://amzn.to/2JdFPtL
      RAM https://amzn.to/2HiFDHZ
      Scheda video 2 x GTX 1080 TI
      Hard disk https://amzn.to/2LYR4rR ( o più grande se necessario)
      SSD https://amzn.to/2FJqT3Y
      Alimentatore https://amzn.to/2sDBs4i
      Case https://amzn.to/2HhoOgG

      Prego.

  11. Giovanni

    26 Maggio 2018 alle 12:39

    come mai hai messo l’8700k? se non mi sbaglio cpu con socket 2066 sono più veloci ed hanno prestazioni maggiori anche nei giochi, ed essendo un pc estremo non credo che ci siano problemi di budget.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Maggio 2018 alle 13:20

      Ciao Giovanni 🙂 , consultando diversi test, questo processore https://amzn.to/2ksPeTO risulta molto vicino o addirittura superiore in ambito gaming per esempio al 7900X (dipende dai titoli).

      Inoltre le CPU Intel con socket 2066 hanno molti core e thread e magari sono più indicate per altri ambiti, come video editing, multitasking. Sul sito per il momento trovi configurazioni con CPU Intel della serie i3, i5, i7 con socket LGA1151.

  12. Daboneville

    29 Marzo 2018 alle 17:11

    Caio, abbi un po’ di pazienza, ho un’altra domanda 🙂

    Sarebbe possibile usare come dissipatore un Noctua – NH-D15 SE-AM4 nella configurazione da te proposta (mantenendo dunque il case Corsair Obsidian 450D e le ram G.Skill Trident Z RGB 16GB)?

    Il tutto riuscirebbe a starci nel case? (Il sito PCPARTPICKER non mi trova incompatibilità)

    Invece, il Noctua NH-U12S, da te proposto come alternativa ad aria, risulterebbe efficiente anche in caso di
    overclock?

    Grazie.

    Rispondi
    • Daboneville

      29 Marzo 2018 alle 19:17

      Mi son dimenticato di chiederti anche delle SSD M.2

      Le SSD M.2 possono scaldarsi di più delle SSD SATA III? Occorrerebbe applicare loro un dissipatore?

      Ho visto che la scheda madre Asus ROG MAXIMUS X HERO ha 2 slot M.2; in quale dei due bisgogna inserire la SSD M.2? Nella M.2_1 o M.2_2?

    • Mario Zarrillo

      29 Marzo 2018 alle 20:27

      Ciao, il case 450D supporta dissipatori alti massimo 165mm. Il dissipatore https://amzn.to/2J275vT è alto proprio 165mm, quindi dovrebbe entrare, ma non so dirti con certezza.

      Si tratta comunque di un dissipatore per la configurazione AMD (questo è per Intel https://amzn.to/2IeA2U4 ). Se cerchi su internet sembra che in molti dicono che entri. Inoltre c’è da valutare le RAM che sono con profilo alto, quindi rischi di dover alzare la seconda ventola del dissipatore (esempio https://goo.gl/FZXX3E ).

      A mio avviso potresti puntare su una soluzione a liquido, per esempio https://amzn.to/2Glr0Iw

      Questa scheda madre https://amzn.to/2GneF2r ha già un sistema di dissipazione per l’SSD M.2. Puoi inserirlo nello slot subito sotto al processore.

    • Daboneville

      30 Marzo 2018 alle 12:33

      Con il “Phanteks Enthoo Evolv mATX Micro-Tower Anthracite” e le ram a basso profilo da te consigliate ad Anna (Corsair CMK16GX4M2B3200C16 da 3200 MHz) dovrei riuscire a sistemare anche il noctua nhd15, giusto?

      La variante ram, case, e dissipatore, da me proposte, sono compatibili con il resto della tua configurazione?

      Le ram a basso profilo da 3200 MHz son comunque performanti in gaming?

      Invece il “Phanteks Enthoo Pro M Midi-Tower Anthracite” sarebbe compatibile?

      Scusa la mole eccessiva di domande.

    • Mario Zarrillo

      30 Marzo 2018 alle 12:46

      Sia questo case https://amzn.to/2E6yER0 che l’altro che hai indicato, supportano dissipatori alti rispettivamente fino a 192mm e 194mm, quindi vanno bene. Sono compatibili con il resto dei componenti.

      Il profilo alto o basso delle RAM non influenza le prestazioni, vanno comunque bene.

  13. Daboneville

    24 Marzo 2018 alle 14:41

    Ciao Mario, tra una Gigabyte GV-N1080WF30C-8GD e Asus GeForce STRIX-GTX1080-A8G-GAMING per una differenza di prezzo di 80 euro a favore della Gigabyte quale consigleresti?

    Alcuni mi hanno detto la Gigabyte per il fatto che è più economica di 80 euro, appunto. Però io (da profano dell’informatica) ritengo a pelle la Asus migliore.

    Invece per quanto riguarda la scheda di rete wifi interna, quale sarebbe la più appropriata per la scheda madre della configurazione da te proposta?

    Grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      25 Marzo 2018 alle 10:54

      Ciao Daboneville 🙂 , in termini di prestazioni sono comunque simili. Possono cambiare leggermente le frequenze di GPU e memorie, il sistema di dissipazione. Secondo me per 80 euro in meno conviene la Gigabyte, ma se esteticamente ti piace di più la Asus e non hai problemi di budget, allora puoi prendere questa https://amzn.to/2DRFWId

      Ti segnalo che c’è questa versione della scheda madre https://amzn.to/2pDBZm1 (per Intel) che integra anche il wifi. Se invece preferisci una soluzione a parte, puoi aggiungere una scheda di rete wifi interna come questa https://amzn.to/2Gjn8H7 . Prego.

  14. Daboneville

    19 Marzo 2018 alle 17:43

    Ciao Mario, volevo porti due quesiti:

    1. A questa configurazione sarebbe possibile sostituire la GPU con una Asus ROG-STRIX-RX580-O8G-GAMING? (Se sì, quale monitor consigleresti di abbinarci?)

    2. Ci sono differenze abissali tra la Asus GeForce GTX 1080 TURBO, la RX580 sopracitata e la MSI GTX 1080 Ti Gaming X Trio 11GB?

    Grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      19 Marzo 2018 alle 20:35

      Ciao 🙂 , puoi sostituire la scheda video con quella che hai indicato, tuttavia le prestazioni della RX 580 sono inferiori rispetto ad una GTX 1080, e ancora di più rispetto alla GTX 1080 TI.

      Sicuramente, budget permettendo, ti consiglio una GTX 1080 o GTX 1080 TI se vuoi il massimo e desideri giocare in 4K.

      Se prendi una RX 580, puoi vedere questo monitor http://amzn.to/2FMLBVJ che ha anche la tecnologia FreeSync. oppure questo http://amzn.to/2IBOhTH Full HD. Prego.

  15. Anna

    28 Febbraio 2018 alle 22:30

    Ciao Mario. Vorrei fare un pc multipurpose (gioco lavoro, tuttofare). Avevo pensato a core i7 8700k dissipato da nhd15 noctua montato su mabo asrock z370 taichi, alimentatore seasonic prime gold 650w hard disk da 2tb Seagate (ssd non sono sicuro) Ho dubbi circa la ram da montare ed il case (ormai tutti senza dvd e lettori di schede, li vorrei inserire) e farci stare il mastodontico cooler . Per adesso temporeggio un attimo per montare la scheda video, speramdo che si abbassino un po i prezzi.( gtx 1070) Grazie pee il supporto

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      1 Marzo 2018 alle 9:09

      Ciao Anna 🙂 , ottime scelte. Io ti consiglierei questo SSD http://amzn.to/2fc0VyZ che attualmente ha un prezzo in calo ed ha prestazioni superiori ai modelli SATA.

      Considera che questo dissipatore http://amzn.to/2t6hbYn è molto ingombrante, quindi ti suggerisco RAM con profilo basso, per esempio queste http://amzn.to/2t53o4y da 3200MHz.

      L’altezza del dissipatore è di 165mm, quindi potresti valutare questo case http://amzn.to/2FGU0Xl che supporta dissipatori alti massimo 170mm. Si tratta di un case silenzioso.

      Con questi componenti, il dissipatore dovrebbe starci. Tuttavia il case non ha posto per masterizzatore e lettore di schede, potresti prendere dei modelli esterni per esempio questo http://amzn.to/2F4i4Cy e questo http://amzn.to/2t3o8JT

      In alternativa secondo me puoi utilizzare un dissipatore a liquido, per esempio http://amzn.to/2CQ6h8O , ed un case come quello indicato nella configurazione che supporta il masterizzatore interno. Prego.

  16. Marco

    7 Gennaio 2018 alle 0:16

    Salve vorrei comprare un PC gaming massimo però vorrei spendere 500 euro.un negoziante mi ha dato questa configurazione :

    Amd A8,8GB ram DDR 4 Crucial ballistix,scheda madre MSI Grenade gaming edition, AMD RX 560 4GB , alimentatore 750w modulare case Aerocool nero semplice , hard disk seagate firecuda 1TB.

    Cosa ne pensa?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Gennaio 2018 alle 10:18

      Ciao Marco, io ti consiglierei un Pentium G4560 http://amzn.to/2m94wyf con scheda madre http://amzn.to/2CMOkMl , un alimentatore anche meno potente ma di qualità, ed una scheda video GTX 1050 TI che offre qualcosa in più come prestazioni. Un saluto.

  17. Roberto Giovannini

    28 Novembre 2017 alle 10:48

    Una configurazione del genere come la valuteresti se il mio scopo primario è di gestire video e foto?
    Avevo preso in considerazione un ryzen 1700, lasciando invariata la scheda video, forse la CPU renderebbe più della Intel, ma avrei meno scelta e meno performance su ram e mb.

    Che ne pensi?

    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Novembre 2017 alle 11:50

      Ciao Roberto, se utilizzi il PC nel settore che hai indicato in modo molto avanzato e professionale, allora ha senso questa configurazione.

      Magari per il tuo utilizzo puoi ottenere prestazioni superiori con un Ryzen http://amzn.to/2BhWng4 o http://amzn.to/2Ac18KX e con una scheda madre B350, per esempio questa http://amzn.to/2ibtmyw

      In caso contrario, se il tuo utilizzo è molto meno impegnativo, puoi basarti su configurazioni più economiche. Prego 🙂

  18. Mario

    19 Novembre 2017 alle 17:40

    Buonasera Mario,
    complimenti per le configurazioni, a differenza di molti altri vedo che le tieni molto aggiornate.
    Volevo chiederti se avrebbe senso cercare di risparmiare sulla scheda video o sarebbe meglio passare alla configurazione del pc da trading aggiungendo una buona scheda grafica. Ti chiederei nel caso di consigliarmene una, eventualmente scendendo di prezzo e/o di qualità, se possibile in grado di supportare il 4k. Lo scopo sarebbe quello di avere un computer adatto a supportare sia gaming che trading e data science.
    Ti ringrazio molto.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      20 Novembre 2017 alle 11:42

      Ciao Mario, grazie mille! Cerco di fare il possibile per aggiornare le configurazioni, nonostante il rapido andamento del settore informatico 😀

      Per la tua configurazione, dato che vuoi risparmiare qualcosa, puoi considerare la configurazione da trading e sostituire la scheda video con questa http://amzn.to/2jEN8D1 , che riesce a reggere anche il 4K e costa meno della versione Ti.

      Inoltre meglio prendere un alimentatore più potente rispetto al PC da trading, come questo http://amzn.to/2jGdXGW ed un case più capiente, per esempio http://amzn.to/2q4daya

      Dato il settore della data science, potresti aver bisogno anche di più RAM, quindi se non ti bastano 16GB puoi fare un upgrade a 32GB.

      Un’altra alternativa è quella di passare alle CPU AMD Ryzen che hanno un buon rapporto prezzo/prestazioni. Prego.

    • Mario

      21 Novembre 2017 alle 19:03

      Gentilissimo
      Sarebbe meglio mantenere l’ottava generazione Intel secondo te? Pensavo di prendere un Intel i7 8700 (non k) e una Asus Prime Z370-A, il prezzo lieviterebbe di poco più di un centinaio di euro. Per la RAM invece G.Skill Ripjaws V 2x16GB 3200MHz (al posto delle vengeance da 2400MHz vista la compatibilità con la nuova scheda madre)
      Grazie mille

    • Mario Zarrillo

      21 Novembre 2017 alle 20:18

      Secondo me, se vuoi prendere Intel ti conviene puntare direttamente sull’ottava generazione, budget permettendo, perchè ha prestazioni migliori rispetto alle generazioni precedenti.

      Puoi vedere il modello “non K” http://amzn.to/2hSLi0T , da abbinare alla scheda madre che hai indicato.

      In realtà, dato che la CPU non K non supporta l’overclock, l’ideale sarebbe abbinarla ad una scheda madre H370, ma attualmente non sono disponibili e dovrebbero uscire nei primi mesi del 2018. Inoltre tali schede madri potranno impostare le RAM a massimo 2666 MHz, a differenza delle Z370 che reggono anche oltre.

      Per le RAM, sicuramente le G.Skill sono una valida scelta.

      Se vuoi risparmiare, puoi scegliere una CPU AMD che offre comunque buone prestazioni.

  19. virtual

    20 Settembre 2017 alle 5:08

    Un ottimo pc, sapresti consigliarmi un monitor adatto. Gentilissimo grazie!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      20 Settembre 2017 alle 10:35

      Ciao Virtual, mi fa piacere 🙂 Potresti prendere un monitor di fascia alta 4K G-Sync come questo http://amzn.to/2xgXtHX , in modo da sfruttare la scheda video.

    • Virtual

      21 Settembre 2017 alle 5:23

      Scusa l’ignoranza, però ho visto che molto probabilmente non è compreso il cavo di collegamento. In tal caso sapresti consigliarmi quale sia il più adatto per utilizzare? (mi riferisco al monitor che mi hai elencato).

      Ricapitolando: Con tutti i pezzi e monitor dovrei essere apposto credo, nel caso poi mi servirebbe anche una buona coppia mouse + tastiera generica adatta a tutti i giochi. Apprezzerei moltissimo se mi consigliassi, grazie!

    • Mario Zarrillo

      21 Settembre 2017 alle 9:10

      Di solito i cavi di collegamento sono inclusi nello scatolo del monitor. Comunque sicuramente ti consiglio di utilizzare la DisplayPort.

      Puoi prendere un kit tastiera e mouse Cooler Master Storm Devastator II. Lo trovi qui http://amzn.to/2w8HSZM ed è disponibile in vari colori.

    • Virtual

      22 Settembre 2017 alle 1:05

      Chiedo ancora scusa per lo spam, mi sto dilungando un po’ troppo. In ogni caso giusto per togliermi ogni dubbio, ti faccio delle domande:

      1). Il dissipatore, necessita di liquido? oppure è già apposto pronto da installare, e sopratutto in futuro necessita di manutenzione. O meglio il liquido va cambiato? Per quanto riguarda l’installazione basta la pasta termica e si monta come ogni altro dissipatore a ventole?

      Su amazon ho trovato questo http://amzn.to/2ffGQV5 l’unica cosa che cambia è soltanto il nome, GT invece di GTX
      Corsair Hydro H110i GT per il resto sembra corrispondere a quello descritto da te.

      2). Riguardo al monitor nel caso non sia munito di cavo “display port” potresti lasciarmi il link di quello più adatto?

      3). Per quello a cui è destinato questo pc, ovvero principalmente l’uso gaming. Consiglieresti di cambiare qualche pezzo con uno migliore, oppure pensi che sia già perfetto così com’è?

      Colgo l’occasione per ringraziarti e farti i miei complimenti per la guida eccelsa :D.

    • Mario Zarrillo

      22 Settembre 2017 alle 9:46

      1) Il dissipatore include già il liquido al suo interno. Non ha bisogno di manutenzione e non deve essere cambiato il liquido nel corso degli anni, devi solo pulire le ventole ed il radiatore nella parte esterna dove magari si accumula la polvere.

      Si monta come un normale dissipatore ad aria, a volte necessita di una base inclusa nella confezione chiamata backplate. Trovi i dettagli nell’articolo dedicato a come montare il dissipatore https://goo.gl/W4eGjg

      La pasta termica potrebbe essere già applicata sulla base del dissipatore, altrimenti meglio prendere un tubetto di questa http://amzn.to/2jObWIu , è tra le migliori.

      Va bene anche questo http://amzn.to/2ffGQV5 , le differenze sono minime.

      2) Puoi prendere questo http://amzn.to/2jQpAdR , ma ho letto che sul sito ufficiale di questo monitor http://amzn.to/2xgXtHX , il cavo è incluso nella confezione.

      3) Secondo me va benissimo, è un ottimo PC di fascia alta.

      Prego, grazie dei complimenti 🙂

  20. Gianfrancesco

    19 Agosto 2017 alle 18:42

    Buon pomeriggio, devo finire di assemblare il mio buovo pc da gaming ed ho più o meno seguito le vostre indicazioni. Ho gia scheda madre, RAM, processore, scheda video( appena spedita) ed alimentatore. La scheda video è una Gtx 1080ti 11 Gb Aorus Extreme. La RAM: 2 schede ognuna da 8 Gb per un totale di 16 Gb DDR4 2400 Mhz. Il processore è un i7 7700 con dissipatore di fabbrica. Come scheda madre una Asus strix h270f gaming e come alimentatore un Corsair CX850M. In merito all’hard do
    Isck ho un’idea già abbastanza chiara, ma il vero mio dilemma è il case, e il raffreddamento… Io non faccio overclock né con il processore( non ho preso il 7700k apposta), né tanto meno con una scheda video così, perciò credo di non dover aggiungere alcun sistema di raffreddamento a liquido (chiedo conferma su questo punto, vi prego). Perciò volevo chiedervi riguardo il raffreddamento: andrebbero bene il dissipatore stock in confezione dell’i7 7700 e le ventole della scheda video o mi serve qualcosa in più, considerando anche le ventole per il case? Per quanto riguarda il case, vorrei poter prenderne uno spazioso( la gtx 1080ti non è piccola purtroppo), con un vano per i dischi dove poter inserire un masterizzatore, e ben arieggiato. Quale mi consigliereste? Grazie mille per la pazienza e l’aiuto

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      20 Agosto 2017 alle 9:42

      Ciao Gianfrancesco, complimenti per la configurazione 🙂

      Secondo me puoi usare il dissipatore stock del processore senza problemi, dato che è realizzato appositamente per dissipare il suo calore. La scheda video ha già un ottimo sistema di dissipazione, quindi anche in questo caso non hai bisogno di nulla.

      Piuttosto per quanto riguarda il case, io ti suggerisco questo modello http://amzn.to/2q4daya perchè è piuttosto grande e capiente, inoltre ha una predisposizione per installare fino a 8 ventole, quindi puoi decidere esattamente come posizionare le ventole e migliorare il flusso d’aria interno.

      Come hard disk c’è questo http://amzn.to/2wl48TL e magari puoi aggiungere un veloce SSD http://amzn.to/2x1Znfd per incrementare le prestazioni.

  21. Antonio Stagnaro

    15 Settembre 2016 alle 6:41

    Ciao Mario,

    innanzitutto grazie per l’articolo, molto specifico ed esplicativo. Io vorrei assemblare un PC principalmente da gaming (anche in 4K) ma con buone attitudini all’OC. Budget buono.
    Avrei in mente uno schema di base così:
    I7-6700K da portare/tenere a 4.5Ghz,
    32 GB DDR 4 2666Mhz
    1 GPU GTX1070 ma con in mente nel futuro prossimo una seconda scheda in SLI,
    USB 3.1 A+C,
    porta M.2 full speed (per il futuro),
    2 samsung 850 pro 256GB in RAID.

    Domande:
    1)che mobo mi consigli senza esagerare, cioè senza prendere una scheda con un alto numero di specifiche che non mi servono? Della Maximus 8 posso prendere la “ranger” o la “gene”? La Asus Z170 Deluxe va bene per il gaming in 4K?
    2)non ho fretta di acquistare, mi conviene aspettare il Kaby Lake?
    3)la PSU minima da prendere? 850W van bene o ci vuole almeno un 1000W?

    Mille grazie e saluti
    Antonio

    Rispondi
    • Mario

      15 Settembre 2016 alle 9:29

      Ciao Antonio,

      mi fa piacere che l’articolo ti sia stato utile 🙂 . Cerco di rispondere alle tue domande.

      1) Dato che hai bisogno di una scheda madre con supporto all’overclock, allo SLI ed alla porta M.2, puoi tranquillamente prendere questa scheda madre http://amzn.to/2cwe0Ok che ha tutte le caratteristiche da te richieste ed un ottimo prezzo. Le altre schede da te indicate hanno caratteristiche superiori, ma forse anche troppo esagerate se non le sfrutti.

      2) Purtroppo non so darti un consiglio preciso, si dice che avranno il 12% di velocità in più, ma bisognerà vedere sempre nei test appena saranno disponibili.

      3) Un alimentatore come questo http://amzn.to/2ct3t7j può già supportare benissimo uno SLI di GTX 1070.

      Un saluto.

    • Antonio Stagnaro

      16 Settembre 2016 alle 8:24

      Ciao Mario e grazie della risposta prontissima,

      nelle mie ricerche ho individuato anche queste mobo https://goo.gl/rfQeGN
      https://goo.gl/eM4Rb3
      cosa ne pensi?
      La PSU da 850 oltre allo sli regge anche l’OC di cpu e ram?
      Di nuovo grazie mille!!

      Saluti
      Antonio

    • Mario

      16 Settembre 2016 alle 8:44

      In linea generale hanno caratteristiche molto simili, sono tutte adatte ai tuoi scopi, quindi con supporto overclock, SLI e M.2. Non c’è una che predomina.

      A questo punto è anche una questione di estetica, ad esempio questa http://amzn.to/2cAbJBP ha colori davvero belli a mio avviso.

      Vuoi andarci pesante 😀 . Con 850 Watt reggi tutto, ma a questo punto se hai intenzioni di fare overclock di ogni componente, punta su questo http://amzn.to/2cNG6Ie e sei al sicuro. Completamente modulare e certificato 80 Plus Gold.

    • Antonio Stagnaro

      16 Settembre 2016 alle 8:58

      hahahahahahah si in effetti vorrei tenermi un po di “spazio di manovra” nel caso mi saltasse in mente di raffreddare tutto con acqua….
      e poi ho il vizio di spendere un po di piu’ all’inizio ma avere compnenti che per qualita’ e specifiche mi durano almeno 4 o 5 anni.
      Vero, la Gigabyte ha una bella estetica. Fino ad ora sono stato un fedele delaa EVGA (che anche ad estetica non scherza) ma in italia oramai ha prezzi assurdi.
      Grazie ancora degli ottimi consigli.
      A presto
      Antonio

    • Antonio Stagnaro

      16 Settembre 2016 alle 9:53

      ah già ora ricordo perche’ ho scelto la Gigabyte, per via del monitorino di debug nell’angolo. Sulla mia ttuale EVGA mi ha aiutato parecchie volte.

  22. Attilio Pellegrino

    12 Settembre 2016 alle 12:13

    se in questa configurazione inserisco una gtx 1070 invece della 1080, in futuro volendo cambiare scheda potrò inserire la tanto attesissima 1080ti?

    Rispondi
    • Mario

      12 Settembre 2016 alle 15:34

      Ciao Attilio, puoi benissimo sostituire la GTX 1080 con questo modello http://amzn.to/2ckZCIP , oppure con un’altra GTX 1070 tra quelle disponibili. In futuro potrai sostituirla con quella da te indicata, non ci sono problemi. L’alimentatore è abbastanza potente da reggere il tutto:)

    • Attilio Pellegrino

      12 Settembre 2016 alle 15:45

      Grazie mille

  23. Albe

    20 Aprile 2016 alle 17:06

    Ciao,

    scusa la domanda, ma la scheda madre come socket è compatibile con il processore di sesta generazione?
    Grazie
    Albe

    Rispondi
    • Mario

      20 Aprile 2016 alle 17:42

      Ciao Albe,

      questa scheda madre http://goo.gl/No7ymZ dispone del chipset Z170, quindi supporta la sesta generazione di CPU Intel ed anche l’overclock

      Prego 🙂

    • Albe

      21 Aprile 2016 alle 8:23

      Ciao,

      ma il socket dell’i7-6700k è FCLGA1151 mentre quello della scheda madre è LGA1151; Non cambia nulla?
      Grazie

    • Mario

      21 Aprile 2016 alle 8:49

      In pratica la sigla FC sta per Flip Chip. E’ una variazione che si applica durante il processo di lavorazione, trovi approfondimenti a questo link https://goo.gl/WYSxw1

      La cosa importante è che si tratta dello stesso socket 1151, quindi la scheda madre è perfettamente compatibile con la CPU http://goo.gl/uVAjUx 🙂

    • Albe

      21 Aprile 2016 alle 9:00

      Bene!
      Grazie mille…
      Io in pratica, sto cercando componenti per fare un “bel” PC che abbia buone se non ottime prestazione per fare sviluppo software e mi sembrava che il processore e la scheda madre di questa sezione del tuo sito possano fare al caso mio magari corredate da 16 o addirittura 32 Gb di RAM. Cosa ne pensi?

    • Mario

      21 Aprile 2016 alle 9:55

      Il processore i7 6700K è il top nella fascia desktop (senza considerare i modelli i7 5930 che hanno prezzi molto più elevati). Tuttavia il modello che mi hai indicato 6700K supporta l’overclock, che penso sia una funzionalità di cui puoi fare a meno.

      In tal caso potresti prendere l’i7 6700 (senza K finale) che non supporta l’overclock e costa meno. Per il tuo utilizzo ho elaborato la seguente configurazione, che offre sicuramente ottime prestazioni:

      Processore: http://goo.gl/KmNeI3
      Scheda madre: Asus H170 PRO http://goo.gl/PqtxkJ
      RAM: 32GB DDR4 2133 MHz http://goo.gl/5zG0Y1
      Hard disk: Western Digital 1TB http://goo.gl/jmIYAR
      SSD: Samsung 850 EVO 250GB http://goo.gl/ObaLNq
      Alimentatore: XFX 650Watt http://goo.gl/MzACKw
      Case: Cooler Master Silencio http://goo.gl/NhWAuE

      Non so quanta RAM consumano i programmi che utilizzi, 32 GB sono tanti, al limite potresti prendere 16 GB http://goo.gl/f7C2T6 , vedere come va il sistema, e nel caso aggiungere altri 16 GB in un secondo momento.

      Il case che ho scelto è un modello ottimizzato per essere silenzioso con buona ventilazione interna, in modo da raffreddare al meglio i componenti mantenendo una bassa rumorosità.

      Infine per la scheda video, anche in questo caso dipende dai programmi che utilizzi. Se possono sfruttare anche la scheda video per eseguire calcoli ed operazioni e supportano la tecnologia CUDA, allora potresti prendere una GTX 970 http://goo.gl/2vlS1o . In caso contrario, puoi prendere una scheda anche più economica, ma comunque valida, come la GTX 960 http://goo.gl/oqdyde

    • Albe

      21 Aprile 2016 alle 10:17

      Solitamente uso Visual Studio che, nell’ultima versione, consumo un po’ in più considera che solitamente ne tengo aperte almeno 2 istanze… più il database e Outlook.
      Grazie mille per la configurazione che mi hai fatto.. solo una cosa: ma mettere solo l’SSD magari da 500Gb? Non ho bisogno di molto spazio avendo a disposizione un NAS…

    • Mario

      21 Aprile 2016 alle 10:24

      Guardando i requisiti minimi del software, credo che 16 GB possano bastare, ma comunque puoi sempre aggiungere ulteriori moduli in futuro.

      Dato che hai un NAS, allora l’SSD da 500 GB va sicuramente bene 🙂

    • Albe

      21 Aprile 2016 alle 10:40

      Questo che hai configurato per il Gaming, con una scheda video più modesta dici che è troppo?!
      Visto che sono “in ballo” vorrei “esagerare” un po’ in modo da avere un pc che mi duri un decennio!!!

    • Mario

      21 Aprile 2016 alle 10:52

      La scheda madre indicata nell’articolo ha delle funzionalità talmente evolute che non le sfrutteresti, inoltre l’overclock te lo sconsiglio perchè per il tuo utilizzo è meglio avere un sistema perfettamente stabile. Infatti in caso di overclock potresti avere riavvii ed altri problemi di riscaldamento.

      Considerando questi fattori, la configurazione che ti ho suggerito è più che valida e sicuramente ti garantisce una lunga durata 😉

    • Albe

      21 Aprile 2016 alle 10:56

      Ottimo!!!
      Grazie mille!!!

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per favore, cerca di essere chiaro e sintetico. Per commenti lunghi, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Scegliere componenti PC

  • Come Scegliere la CPU
  • Come Scegliere la Scheda Madre
  • Come Scegliere la RAM
  • Come Scegliere la Scheda Video
  • Come Scegliere Hard Disk e SSD
  • Come Scegliere l’Alimentatore
  • Come Scegliere il Masterizzatore
  • Come Scegliere il Case
  • Come Scegliere il Monitor
  • Come Scegliere la Tastiera
  • Come Scegliere il Mouse
  • Come Scegliere il Modem Router

Migliori risorse per te

  • ⭐Componenti del PC su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • Momento Migliore Per Comprare PC
  • Canali Youtube sull’Informatica
  • Gruppi Facebook sull’Informatica
  • Siti e Forum sull’Informatica
  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉Notizie sulla Pagina Facebook

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

PC gaming estremo

Aggiungi al carrello Amazon
Processore:Intel Core i9 10900K
Dissipatore:Deepcool Castle 360
Scheda madre:Asus ROG XII Extreme
RAM:G.Skill Trident Z 16GB
Scheda video:Asus RTX 3080
Hard disk:Western Digital Black 2TB
SSD:Samsung 970 PRO 512GB
Alimentatore:Seasonic Prime 750Watt
Case:Cooler Master C700M
Gruppo Facebook

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS
Offerte su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618