Desideri un PC in formato Mini-ITX? Ecco i migliori consigli e la configurazione completa per assemblare il tuo mini PC.

Come ti ho indicato per la scelta della scheda madre, esistono varie dimensioni di schede più o meno grandi. I formati ATX e Micro-ATX (mATX) sono sicuramente quelli più utilizzati per l’assemblaggio di un PC.
I motivi sono diversi: consentono di installare più periferiche, permettono di ottenere un buon flusso d’aria interno, semplificano l’assemblaggio perchè c’è più spazio per i vari componenti.
Tuttavia spesso si può avere l’esigenza di costruire un PC più piccolo di quelli standard, ad esempio quando si ha poco spazio oppure quando si vuole creare un computer compatto da mettere in salone. In questi casi potresti aver bisogno di un PC di formato Mini-ITX, con dimensioni molto ridotte rispetto ai formati elencati prima.
Il problema principale con questa tipologia di computer è scegliere le periferiche ed i vari componenti della giusta grandezza, per essere sicuri che tutto sia compatibile con le dimensioni della scheda madre e del case. Perciò è importante controllare sempre le specifiche tecniche di ciascun componente hardware sui siti ufficiali, in modo da garantire la compatibilità.
Di seguito trovi una configurazione Intel o AMD di formato Mini-ITX, adatta anche al gaming. Non mi sono imposto un limite di budget preciso. Puoi sempre modificare la configurazione, potenziandola oppure rendendola più economica con i componenti che ti suggerirò.
Indice:
- Configurazione Intel
- Configurazione AMD
- Domande frequenti
- Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo
- PC già assemblato
- Kit assemblaggio PC
- Conclusioni
Processore: | Intel Core i5 10400F |
Scheda madre: | Asus ROG B460-I |
RAM: | Corsair Vengeance 16GB |
Scheda video: | Gigabyte GTX 1660 TI |
SSD: | Samsung 970 Evo Plus 250GB |
Hard disk: | Western Digital 1TB |
Alimentatore: | EVGA 550Watt |
Case: | Thermaltake Core V1 |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Periferiche consigliate (non incluse nel budget)
Monitor: | AOC 27G2U5/BK Full HD 27" |
Tastiera: | Corsair K63 |
Mouse: | Logitech G502 |
Wifi: | TP-Link Archer T3U |
Processore del PC Mini ITX
Il processore scelto per questo PC è un i5 10400F. E’ una CPU con 6 core e 12 threads, dispone di una frequenza base di 2.90 GHz che può arrivare fino ai 4.30 GHz quando viene stressato.
Ha un TDP di 65 Watt grazie anche ad un processo litografico di 14 nm. Appartiene alla decima generazione di processori Intel denominati Comet Lake-S. Supporta le memorie DDR4 ed il socket LGA1200, inoltre risulta essere un ottimo componente anche per il gaming. E’ compreso il dissipatore Intel con la pasta termica già applicata.
Questa CPU non ha la scheda video dedicata, quindi devi per forza comprare una scheda video a parte. Questa caratteristica è indicata dalla lettera F finale. Ho inserito una scheda grafica dedicata, adatta anche per realizzare un PC gaming Mini-ITX.
Alternativa simile:
Intel Core i5 10400
Alternativa più costosa:
Intel Core i5 10600
Alternativa meno costosa:
Intel Core i3 10100
Scheda madre di dimensioni compatte
Per la scelta della scheda madre bisogna stare attenti. E’ davvero semplice controllare che sia di formato Mini-ITX. Basta recarti sul sito del costruttore e vedere le specifiche tecniche, dove sicuramente viene indicato anche il formato.
Essendo una scheda più piccola delle ATX e Micro-ATX, potresti pensare che il prezzo sia molto inferiore. Invece questi modelli Mini-ITX hanno un prezzo comunque molto simile a quello delle “sorelle maggiori”.
Per questa configurazione ho selezionato una ASUS ROG STRIX B460-I . Dispone del chipset Intel B460 capace di supportare memorie DDR4 con una frequenza massime di 2933 MHz. E’ perfettamente compatibile con la CPU che ti ho indicato prima, essendo progettata con socket LGA1200.
E’ fornita con il supporto alle prese USB 3.2 e possiede anche il collegamento M.2 per gli SSD. La qualità audio è molto curata, grazie all’utilizzo di componenti di qualità. Il design è semplice e minimale. Supporta anche l’uscita video HDMI, DisplayPost, ma non ti serviranno perchè sfrutterai quelle della scheda video dedicata che ti indicherò più avanti.
Anche il BIOS è molto evoluto e ti consente di verificare ogni parametro del computer Mini-ITX per stabilire le condizioni di ogni componente. Potrai anche controllare e monitorare le ventole installate nel sistema.
Integra anche il wifi ed il bluetooth, quindi non dovrai comprare adattatori o schede wireless interne.
Alternativa più costosa:
ASUS ROG STRIX H470-I
Alternativa meno costosa:
Al momento ci sono alternative meno costose.
RAM del computer
La RAM è la Corsair Vengeance, sono due moduli da 8 GB ciascuno per un totale di 16 GB. Ha una frequenza di 2666 MHz, il massimo supportato dalla scheda madre. E’ perfettamente compatibile con il processore Intel.
Se desideri fare anche video editing, un quantitativo di 16GB può essere sufficiente. La Corsair produce alcune delle RAM più vendute sul mercato ed è molto affidabile. La colorazione di questi moduli è nera e sono equipaggiati con un dissipatore di calore molto semplice a basso profilo, per non ingombrare il case Mini-ITX.
Le DDR4 consumano meno delle DDR3 e riescono a fornire prestazioni migliori. Ricorda che la scheda madre che ti ho indicato supporta solo 2 moduli.
Alternativa simile:
Corsair Vengeance RGB PRO 16GB
Alternativa meno costosa:
Crucial Ballistix 8GB
Scheda video potente con dimensioni ridotte
La scelta della scheda video delle giuste dimensioni è fondamentale per un PC Mini-ITX. Per questo motivo ho scelto la scheda Gigabyte GTX 1660 TI da 6GB, con una lunghezza di appena 170 mm.
A differenza delle altre schede più grandi, questo particolare modello ha delle dimensioni molto compatte e ridotte, avendo una sola ventola da 90mm per il raffreddamento. Nonostante ciò, la Gigabyte ha adottato diverse tecnologie che permettono di diminuire i consumi e di conseguenza limitare il riscaldamento della periferica.
La ventola è completamente spenta fino a quando non si raggiunge una determinata temperatura. In questo modo hai un’elevata silenziosità.
La frequenza della GPU è di 1785 MHz, mentre le memorie sono a 12000 MHz. Inoltre utilizzando il software specifico AORUS ENGINE, puoi incrementare anche la frequenza delle memorie, ottenendo prestazioni migliori.
In questo filmato puoi vedere come si comporta la scheda indicata in confronto alla sorella meno potente GTX 1660.
Se hai bisogno di una scheda video ancora più potente, mantenendo sempre delle dimensioni ridotte, puoi puntare sulla RTX 2060 Mini ITX da 6 GB.
Alternativa simile:
PNY GTX 1660 TI
Alternativa superiore più costosa:
Gigabyte RTX 2060
Alternativa inferiore meno costosa:
Asus GTX 1660 6GB
SSD
L’SSD che ti consiglio è il Samsung 970 Evo Plus da 250GB. E’ un ottimo modello in formato M.2 di tipo PCIe con tecnologia NVMe, che ti permette di ottenere prestazioni molto elevate e superiori al collegamento SATA.
Prendendo questo SSD, puoi installare il sistema operativo ed i software fondamentali sull’SSD ed archiviare i file su un hard disk. In questo modo ottieni un’elevata velocità nel caricamento dei programmi e del sistema operativo.
Alternativa simile:
Corsair Force MP510
Alternativa superiore più costosa:
Samsung 970 Pro 512GB
Alternativa inferiore meno costosa:
Silicon Power 25GB
Hard disk
Per l’hard disk puoi prendere un Western Digital Blue da 1 TB. Ha una velocità di 7200 RPM ed è capace di memorizzare tutti i tuoi dati grazie all’ampia capacità.
Se invece non necessiti di un hard disk, puoi anche prendere solamente l’SSD che ti ho indicato nel precedente paragrafo. In questo modo occuperai anche meno spazio nel case.
Alternativa più costosa:
Western Digital 2TB
Alternativa meno costosa:
Seagate Barracuda 1TB
Alimentatore modulare per il PC Mini-ITX
L’alimentatore è un potente EVGA da 550 Watt. Sostiene l’intera configurazione senza alcun problema, e potrai fare degli upgrade anche in futuro.
La EVGA è un’azienda leader nella produzione di alimentatori. Il modello che ti ho indicato ha una certificazione 80Plus Bronze, quindi è abbastanza efficiente. Evita alimentatori di scarsa qualità perchè potrebbero arrecare danni importanti alla configurazione. Meglio spendere qualcosa in più per un buon modello piuttosto che avere problemi in futuro.
Inoltre si tratta di un modello completamente modulare, questo significa che potrai scollegare tutti i cavi non necessari. E’ davvero un’ottima cosa considerando le piccole dimensioni del case, visto che stiamo parlando di una configurazione piccola e compatta, in cui lo spazio è ridotto.
Alternativa superiore più costosa:
Seasonic 550 Watt
Alternativa inferiore meno costosa:
Sharkoon WPM Gold Zero 550W (semi modulare)
Case compatto
In una configurazione Mini-ITX, il vero protagonista è proprio il case. Ho selezionato il modello Thermaltake Core V1, ma puoi sempre vedere altri modelli su Amazon a questo link. Il Thermaltake è uno dei case più amati per questo genere di mini PC.
Offre una ventola frontale da 200 mm che raffredda molto bene tutti i componenti hardware interni. Dispone di porte USB 3.0 nel pannello frontale. Supporta schede video con lunghezza massima di 255 mm (ampiamente al di sopra rispetto alla scheda video che ti ho consigliato) ed inoltre si possono installare fino a 4 hard disk o SSD.
Si tratta quindi di un case molto valido anche per configurazioni da gaming, ed è veramente molto compatto con un design semplice ed efficace.
Alternativa più costosa:
Nzxt Itx Manta
Cooler Master Elite 130
Alternativa meno costosa:
Al momento non ci sono alternative meno costose.
Processore: | AMD Ryzen 5 3600 |
Scheda madre: | Gigabyte X570 I Aorus Pro WIFI |
RAM: | HyperX Predator 16GB |
Scheda video: | Gigabyte GTX 1660 TI |
SSD: | Samsung 970 Evo Plus 250GB |
Hard disk: | Western Digital 1TB |
Alimentatore: | EVGA 550Watt |
Case: | Thermaltake Core V1 |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
CPU AMD
Il processore AMD che ho scelto per questa configurazione Mini ITX è un AMD Ryzen 5 3600. Si tratta di una CPU con 6 core e 12 threads. Ha una frequenza base di 3.60GHz, che arriva in automatico fino a 4.20 GHZ. Supporta anche l’overclock, quindi potrai incrementare la frequenza direttamente dal BIOS della scheda madre.
Di base viene fornito con un dissipatore stock, ma se farai overclock spinto ti consiglio di prendere un dissipatore superiore. Questo processore è compatibile con le memorie RAM DDR4, è stato realizzato con un processo litografico a 7nm ed ha un TDP di 65 Watt. Supporta il socket AM4.
Alternativa più costosa:
AMD Ryzen 7 3700X
Alternativa meno costosa:
Al momento non ci sono CPU Ryzen 5 senza grafica integrata meno costose.
Scheda madre per CPU AMD
La scheda madre con socket AM4 di dimensioni Mini ITX è la Gigabyte X570 I Aorus Pro WIFI. Si tratta di una scheda con un design accattivante, in colorazione nera. E’ equipaggiata di tutte le più moderne tecnologie, anche del supporto M.2 per eventuali SSD.
Ha il chipset X570 e supporta le porte USB 3.1. Inoltre è equipaggiata di una valida sezione audio. Presenta anche una porta DisplayPort e 2 HDMI, ma non ti serviranno perchè la CPU non ha grafica integrata e sfrutterai le uscite video della scheda grafica dedicata.
Sulla scheda madre è incluso il wifi con due antenne, quindi potrai connetterti direttamente alla tua rete wireless. Lo slot PCI Express è rinforzato un acciaio per resistere nel tempo.
Alternativa più costosa:
ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3
Alternativa meno costosa:
Al momento non ci sono schede madri Mini ITX con chipset X570 meno costose.
Il resto della configurazione AMD, a parte le RAM HyperX Predator, è uguale a quella Intel. Se vuoi leggere i dettagli per gli altri componenti, consulta i paragrafi precedenti.
Il processore ha il dissipatore incluso?
Si, sia il processore Intel che AMD sono venduti con il dissipatore incluso. Su di esso è applicata la pasta termica.
Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Sia la scheda madre per CPU Intel che quella per CPU AMD hanno il wifi integrato.
Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, all’interno delle confezioni troverai i cavi necessari.
Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case Thermaltake Core V1 viene venduto con una ventola inclusa da 200mm nella parte anteriore. Per migliorare il flusso d’aria, puoi aggiungere una seconda ventola da 80mm nella parte posteriore.
Per aggiungere una seconda ventola nella configurazione AMD, dovrai prendere anche uno splitter che consente di collegare due ventole all’unico connettore della motherboard.
Che monitor posso abbinarci?
Su Amazon trovi tanti monitor in base al tuo budget. Per il gaming puoi vedere un modello AOC ad un buon prezzo.
Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Su Amazon sono disponibili numerose tastiere e mouse. Se non vuoi spendere molto, trovi anche dei kit completi con filo o kit wireless.
Devo installare il sistema operativo?
Si, dopo l’assemblaggio devi installare Windows. Puoi utilizzare anche Linux.
Per attivare Windows devi comprare una licenza originale.
Per spendere poco puoi usare il sito Mr Key Shop, che vende Windows 10 Home e Professional ed offre un supporto in italiano. Ho scritto un post su come acquistare la chiave per Microsoft Windows.
Lo stesso portale vende pure Office, ed anche in questo caso trovi il mio articolo su come comprarlo.
Se vuoi un PC già assemblato, di seguito ho elencato i principali modelli disponibili.
Non sono modelli Mini ITX, quindi se hai bisogno di un modello su misura per te, ti consiglio di seguire le configurazioni indicate nell’articolo. Se non sai assemblare un PC, puoi usare il mio kit di assemblaggio.
Ho inoltre scritto un articolo dettagliato sui PC preassemblati.
Per realizzare un PC Mini-ITX devi quindi prestare attenzione ad alcuni componenti. In particolare, controlla sempre le dimensioni della scheda madre, della scheda video e del case.
Le fasi di assemblaggio potrebbero essere più complicate rispetto ad un PC di dimensioni normali, perchè c’è molto meno spazio. Tuttavia avrai un piccolo computer pronto a sfoderare la sua potenza anche negli ultimi giochi.
claudio
salve ho bisogno di aiuto per questo case PC Small Form Factor G1 HP ProDesk 600
con un processore i5-4670e 16 gb di ddr3 1600 volendo cambiare la scheda madre per poter sfruttare al meglio un monitor che mia moglie mi ha regalato (msi optix 272c)vorrei un consiglio su quale scheda madre inserire nel case ,avendolo di misura per la mia scrivania
ringrazio anticipatamente
Mario Zarrillo
Ciao Claudio, purtroppo essendo un PC preassemblato, ti consiglio di contattare direttamente il supporto HP per chiedere informazioni al riguardo. Prego.
Marco
Salve.
Una sola domanda, forse un po’ ingenua ma non sono un esperto: la scheda video è necessaria o inizialmente si può sfruttare l’uscita hdmi della scheda madre?
Io avrei bisogno di un computer veloce in accensione e nel gestire il web.
Se successivamente volessi fare montaggio aggiungerei la scheda grafica da te segnalata.
Grazie per il tuo ottimo lavoro.
Ciao
Mario Zarrillo
Ciao Marco, se vuoi Intel devi sostitute la CPU con questa https://amzn.to/2EGtfWv , se vuoi AMD devi sostituire la CPU della configurazione AMD con questa https://amzn.to/34G00OR . In questo modo hai una CPU con grafica integrata, ed in futuro puoi aggiungere la scheda video dedicata se necessario. Prego 🙂
Marco
Grazie per la tempestivita!
Potrei spendere qualche soldo in più risparmando momentaneamente sulla scheda video e acquistare ASUS ROG STRIX H470-I GAMING e Intel Core i5-10500 (fase base: 3,10 GHz; attacco: LGA1200; 65 Watt).
Sarebbero una buona combinazione?
Mario Zarrillo
Si Marco, puoi prendere anche i componenti che hai indicato, sono comunque una valida alternativa. Considera comunque che in termini di prestazioni non avrai incrementi molto elevati. Ti segnalo che questa scheda madre https://amzn.to/2YSIjIb attualmente ha un prezzo in calo in questo momento.
Marco
Perfetto, ci sono.
Manca solo l’alimentatore, visto che tra quelli da te suggeriti è disponibile solo quello più economico.
Opto per quello o nel frattempo consiglieresti qualcosa di diverso?
Grazie mille per tutto.
Buon lavoro
Mario Zarrillo
Ti suggerisco questo https://amzn.to/2EEJnrE che è completamente modulare, quindi puoi rimuovere i cavi non necessari, molto utile considerando il poco spazio nel case. Per ulteriori domande puoi usare il gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO 🙂
Danilo
Salve,
complimenti per il canale, ben fatto ed essenziale per trovare immediatamente ottimi spunti.
Un consiglio: vorrei fare una postazione, mini itx, dedicata fondamentalmente al post processing fotografico con Adobe Lightroom e sto valutando le seguenti componenti:
AMD Ryzen 7 3700X
GIGABYTE GeForce GTX 1650 WINDFORCE OC 4G
SP Silicon Power Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 512GB
Gigabyte X570 I AORUS PRO WIFI
HyperX Predator HX432C16PB3K2/32 Memoria DDR4 32 GB Kit (2 x 16 GB), 3200 MHz CL16
Seasonic 24147 Alimentatore da 550W
Case NZXT H210i
A parte una dritta in generale su tutte le componenti, vorrei sapere se la GPU può essere ok (considerato che lightroom se non usa la gpu si poggia pesantemente sul processore, ecco il perchè del 3700x) e un alimentatore alternativo. Il mio budget è sui 1000/1200 euro. Grazie.
Mario Zarrillo
Ciao Danilo, grazie 🙂 La configurazione va bene. Se vuoi un alimentatore alternativo https://amzn.to/3bW0Gzv . Prego.
Pasquale
Ciao.
Innanzitutto complimenti: mi sono letto tutto il sito. Fantastico!
Ho questa esigenza: attualmente ho un laptop DELL Precision 7530, con processore Intel i7-8750H 2.20 GHz -64 GB Ram in cui sto facendo girare contemporaneamente 9 macchine virtuali con Esxi.
Vorrei creare lo stesso ambiente su un minipc da lasciare sempre acceso in casa in cui dunque clonerò queste VM che già ho e quindi installerò in questo minipc un Esxi per gestirle e un pfsense per accedere dall’esterno e gestire il port-forward.
Sono molto confuso su quale minipc utilizzare e soprattutto sulle componenti.
I miei vincoli sono: lo spazio del case, preferisco non grande in quanto vorrei nasconderlo dietro il mobiletto del televisore e il budget intorno ai 700 €.
Ho sicuramente necessità di 64 GB di RAM e di 1TB di m.2 Ma per il resto vago nel buio.
Mi puoi consigliare un assetto per il mio use-case?
Grazie mille!!!
Mario Zarrillo
Ciao Pasquale, grazie mi fa molto piacere 🙂
Purtroppo il budget è molto basso per inserire 64GB di RAM ed 1TB di SSD M.2. Qui https://amzn.to/3aR7GO9 puoi vedere il costo delle sole RAM . Per ulteriori domande puoi usare il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO . Prego.
LL
Ciao Mario e complimenti per il sito, ho trascorso una giornata intera a leggere i tuoi articoli e a studiare le varie configurazioni. Avevo gia’ le idee abbastanza chiare, ma tu mi hai dato altri spunti molto interessanti.
La mia esigenza e’ di sostituire il mio vecchio Qnap attualmente installato in salotto con un Mini PC e con l’occasione vorrei anche mandare in pensione il mio vecchio portatile.
Vorrei quindi configurare un PC-Mini che possa permettermi di vedere film sulla smart TV (collegata con HDMI) e diventare un PC (collegando schermo e tastiera wifi) per lavorare. Faccio molto multitasking, lavoro con office e vorrei anche fare video editing + streaming (tutto ad un livello amatoriale e non super professionale).
Per queste ragioni sono partito dalla configurazione Mini-PC e non quella streaming appunto perche’ l’esigenza principale e’ quella di avere un prodotto discreto e poco ingombrante (se anche poco rumoroso sarebbe il top).
Ti riepilogo la configurazione che vorrei fare per sapere se può andare e soprattutto perche’ ci sono dei pezzi che sembrano essere esauriti su amazon e servirebbero delle valide alternative:
-Case: Thermaltake Core V1
-Monitor: AOC G2590VXQ
-Tastiera: FENIFOX Wireless Layout Italiano e Mouse
-Processore 2: Intel Core i5-9500 (questo sembra esaurito)
-Scheda Madre 2: ASRock 90-MXB6R0-A0UAYZ
-RAM: Corsair Vengeance LPX 16GB (2X8GB) 2666 MHz (mi consigli un 32GB (16×2) visto che la scheda madre ha solo 2 slot)
-Scheda Video 2: RTX GeForce 2060 mini ITX GV-N2060-IXOC-6GD
-SSD: Samsung MZ-V7S250 970 EVO Plus 250 GB
-HD 2: Western Digital 5400 RPM Blu 2TB, 3,5 pollici
-Alimentatore: sia EVGA 550 B3, 80+ BRONZE 550W, Fully Modular, EVGA ECO Modo, che il Seasonic 24147 Alimentatore da 550W
(entrambi attualmente non sono disponibili)
Ti ringrazio in anticipo e ovviamente se hai dei consigli su prodotti migliori fammi sapere.
Mario Zarrillo
Ciao, grazie per i complimenti 🙂
Se vuoi Intel, puoi vedere questa CPU https://amzn.to/3bv06ZC , anche per la scheda madre che hai indicato c’è il discorso del BIOS che ho riportato nel paragrafo della configurazione Intel.
Penso che 16GB siano sufficienti, puoi sempre fare upgrade futuri sostituendo i moduli. Alimentatore https://amzn.to/2xtKAys (semi-modulare) o https://amzn.to/2QTSsjw (completamente modulare).
Considerando l’uso andrei su AMD perchè ha maggiori thread. Prego.
Alessandro
Ciao Mario.
Puoi suggerire una configurazione con CPU AMD RYZEN 5 3400G con grafica integrata?
CPU AMD RYZEN 5 3400G
Dissipatore?
Scheda madre?
SSD: SAmsung 970 Evo Plus 250GB
HDD: Western Digital 1TB
RAM?
Alimentatore?
Case: Thermaltake Core V1, va bene?
Non voglio fare overclock, dal momento che NON gioco con il PC, bensì con le console… :-))
Il pc mi occorre per home office e server DLNA.
Se avessi bisogno di aiuto in fase di installazione componenti e prima configurazione, hai un canale al quale posso rivolgermi?
Per gli articoli da acquistare su Amazon hai un tuo riferimento?
Attendo.
Grazie.
Mario Zarrillo
Ciao Alessandro, come già ti ho indicato puoi vedere questi componenti https://amzn.to/2xmHa0y . Il dissipatore è incluso con la CPU. Per ulteriori domande puoi usare il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO 🙂
Alessandro
Ciao; complimenti per le spiegazioni. Il mio intento sarebbe quello di assemblare un miniPC (adesso ho VM-60 ASUS).
La prerogativa sarebbe la “quasi” assoluta rumorosità, una GPU integrata nella CPU, WI-FI uscita audio da collegare all’ampli.
L’idea è quella di utilizzarlo per home office il giorno e server DLNA con Kodi la sera….
Spero di essere stato chiaro e spero anche tu possa aiutarmi.
Grazie.
Mario Zarrillo
Ciao Alessandro, grazie 🙂 Difficile stabilire la rumorosità di una configurazione, si possono prendere magari dei componenti evitando un gran numero di ventole installare.
Puoi vedere questi https://amzn.to/2xmHa0y , la scheda madre “dovrebbe” avere il BIOS aggiornato per supportare il Ryzen 3400G (consulta le recensioni della scheda madre). Ulteriori domande nel gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO
maurizio
Ciao Mario come da tuo consiglio ho acquistato questa configurazione:
CPU AMD Ryzen 5 1400 http://amzn.to/2jInjSH , Scheda madre ASRock http://amzn.to/2jKbviI , Ram HyperX Fury HX426C16FB3K2/16 Kit 2x8GB 2666MHz e Nvidia GTX 1660 6GB chiedo cortesemente quale SSD della Samsung mi consigli? Vorrei sia il 2.5″ che il NVMe M.2 poi fai tu….. mi fido ciecamente grazie del tuo prezioso tempo.
Mario Zarrillo
Ciao Maurizio, non ricordo di averti consigliato questi componenti. Comunque se vuoi Samsung, puoi vedere questo M.2 https://amzn.to/2wXFo5I e questo 2.5″ https://amzn.to/2x3Q3Mo . Ovviamente li trovi in vari tagli di memoria a seconda delle tue necessità. Ti ricordo del gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO . Prego 🙂
maurizio
…il consiglio non era direttamente fatto a me …ma alla discussione con Pablo del novembre 2017….
Michele
Buonasera Mario, che ne pensi del DESKMINI A300 socket am4 che ha già la scheda madre asrock? Ovviamente c’è da aggiungere la cpu e la ram.
Per la cpu stavo pensando ad un amd ryzen 3 3200G o 3 2200G
Per la ram due banchi da 4GB ddr4 con velocità 2933
Per l’archiviazione posso riciclare un paio di hd 2.5″ provenienti da miei vecchi notebook.
In seguito potrò aggiungere un SSD M.2 2280 in quanto, nonostante le dimensioni, la scheda madre ha anche la possibilità di aggiungere altri ssd supplementari e modulo wifi.
Grazie per la risposta
Mario Zarrillo
Ciao Michele, questa https://amzn.to/2vboQqi può essere una soluzione, che dovrai completare con i componenti che hai indicato. Per i Ryzen 3000, come riportato sulla pagina del venditore, devi aggiornare il BIOS della scheda madre. Prego.
Michele
Grazie per la risposta, ma per aggiornare il BIOS della scheda madre posso farlo tranquillamente una volta assemblato il tutto o devo farlo mettendo prima una cpu compatibile con il bios della scheda madre che mi arriva (perchè se il BIOS non riconosce la cpu non parte nulla). E se è così quale cpu mi consigli per aggiornare prima il bios?
Perchè qualcuno ha scritto che sulle schede madri AsRock per aggiornare il BIOS ha dovuto fare quanto descritto prima. Quindi doppio acquisto di cpu.
Correggimi se sbaglio
Mario Zarrillo
Michele il procedimento che hai indicato è corretto, devi mettere una CPU compatibile per aggiornarlo. Approfondimenti qui http://bit.ly/2VebeSP
Per ulteriori domande puoi usare il gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO 🙂
maurizio
Ciao complimenti sito ben curato e ricco d’informazioni….Vorrei assemblare /fare un upgrade del mio PC ho questi componenti Zotac 1660- GTX 1660 6 GB GDDR5—-Antec HCG 850 MEC Alimentatore 850W- che vorrei tenere. Per il Case pensavo ad Nzxt Ca-Mantw-M2 Casse da Gaming, Mini Itx, Nero/Rosso :é compatibile con quello che ho ? Mi consiglieresti una Mobo /Cpu /Ram DDR4/Ssd….lo vorrei per un’ utilizzo prettamante gaming …bilanciato /giocare in high setting/longevo…… per favore grazie attendo fiducioso
Mario Zarrillo
Ciao Maurizio, grazie 🙂
Puoi considerare la configurazione AMD sostituendo il case con questo https://amzn.to/2vdaTIl (più recente del Manta, lo trovi in cari colori) e scheda video Zotac https://amzn.to/2vdaIg9 , se preferisci.
Al momento non ho trovato informazioni sulla qualità del tuo alimentatore. Prego.
maurizio
ciao vorrei un consiglio per ASRock 90-MXB790, Corsair Vengeance LPX 8 GB (1 X 8 GB), 3000 MHz, C16 XMP 2.0, Intel Core i3-9100F, budget ridotto, che ne pensi? in futuro sicuramente li cambierò grazie
Mario Zarrillo
Ciao, questa scheda madre https://amzn.to/2w3C4FQ potrebbe arrivare col il BIOS non aggiornato e non supportare il 9100F, quindi dovresti prima aggiornare il BIOS con un’altra CPU.
Per le RAM puoi vedere queste https://amzn.to/2HUSiDB , le 3000MHz non sono sfruttate su una B360. Devi necessariamente mettere la scheda video dedicata, perchè il 9100F non ha la grafica integrata.
Per ulteriori domande puoi usare il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO 🙂
alessandro
Ciao Mario, davvero una bella guida e per questo ti faccio i complimenti. Vorrei optare per la configurazione intel e visto che lo userò solo per lavoro, fare a meno della scheda video dedicata. Come potrei ovviare trovando un buon compromesso con una scheda madre con gpu integrata? cosa mi suggerisci? e a quel punto mi pare di aver capito che dovrei cambiare anche procio vero? thanx e buon lavoro
Mario Zarrillo
Ciao Alessandro, grazie mille dei complimenti 🙂 Se vuoi un processore Intel con grafica integrata e desideri eliminare la scheda video dedicata, puoi usare questo https://amzn.to/30DzUYC , ma dovrai comunque seguire le indicazioni indicate nell’articolo relative all’aggiornamento del BIOS.
In caso contrario, se non vuoi aggiornare il BIOS puoi prendere una CPU di precedente generazione https://amzn.to/2TDH1yD . Prego.
Luca
Ciao Mario,
ho un mini pc che adesso ha questa scheda madre completamente integrata https://amzn.to/36AjYIQ che ha un alimentatore esterno
C’è la possibilità di cambiarla con un’altra scheda madre, sempre integrata e con alimentatore esterno?
Grazie mille ciao
Mario Zarrillo
Ciao Luca, purtroppo non credo sia fattibile. Essendo un prodotto HP, ti consiglio di chiedere anche un parere al loro supporto tecnico. Prego 🙂
Marco
Buonasera. Visto che ho già a disposizione un ryzen 5 2600x opto per la configurazione amd. Considerando che con il pc non ci devo giocare che scheda video mi consigli considerando che sarò collegato ad un monitor 4k per riproduzione video e film. Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Marco, puoi prendere una scheda video come questa https://amzn.to/2owjWkd . Prego 🙂
Davide
Ciao Mario e grazie per il sito e i preziosi consigli. Volevo dirti che mi sembra che la scheda video alternativa EVGA GTX 1660 TI sia un po’ troppo larga e non mi sembra si possa alloggiare, cosa ne pensi?
Mario Zarrillo
Ciao Davide 🙂 , ho corretto il link, se vuoi puoi prendere questa come alternativa https://amzn.to/2ZsNmfO
Giacomo
Ciao Mario ho letto il tuo articolo molto interessante… Mi ci sono imbattuto visto che mi si e rotto il PC e cercavo qualcosa di mini… E stavo valutando questa cosa ne pensi? https://amzn.to/2jUaepx
in più vorrei prendere questo processore https://amzn.to/2lbziJb per adesso senza scheda video.. ma potrebbe bastarmi?
Mario Zarrillo
Ciao Giacomo, si va bene ma hai bisogno di una scheda video altrimenti non potrai utilizzare il PC, perchè la CPU che hai indicato non ha grafica integrata. 🙂
Alessandro
Ciao sono Alessandro, ti chiedo un chiarimento su questo assemblaggio mini Itx. Ma la scheda grafica non può essere utilizzata quella presente sulla MB asrock?
Ho comprato tutti inpz suggeriti ma non parte nulla, 5bip all’avvio
Grazie in anticipo
Mario Zarrillo
Ciao Alessandro 🙂 , non hai specificato se parli della configurazione Intel o AMD. Entrambe hanno una scheda madre ASRock.
Le schede madri non hanno grafica integrata, solo la CPU Intel della configurazione ha la scheda video integrata. Se hai preso la versione AMD devi necessariamente mettere una scheda video dedicata.
Massimiliano
Bellissimo post, complimenti.
Mi chiedevo se nelle schede madri con questo tipo di form factor, quali appunto le m-ITX fosse possibile montare schede aggiuntive oltre la scheda video, come una WiFi per esempio.
Grazie in anticipo.
Mario Zarrillo
Ciao Massimiliano, grazie 🙂
Sia la scheda madre per CPU Intel https://amzn.to/2I04Hcx che AMD https://amzn.to/2H86go5 hanno il wifi integrato. Non sono presenti ulteriori slot per altre schede oltre la scheda video.
Giacomo
Ciao, vorrei assemblare un mini itx da usare principalmente per la grafica (Illustrator, lightroom, premiere ecc..)
Quale configurazione consigliate? Non è per un uso professionale, non pretendo il massimo della performance, però vorrei un prodotto buono che mi duri nel tempo. Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Giacomo, puoi considerare le configurazioni che trovi nell’articolo. Se vuoi risparmiare, puoi scegliere la configurazione AMD e prendere una scheda video più economica https://amzn.to/2AXmDi2 ed un alimentatore meno costoso https://amzn.to/2AY3k8b . Prego 🙂
Giacomo
È possibile mettere questo case https://amzn.to/2RW1VJ5 nella configurazione Intel?
Mario Zarrillo
Dalle specifiche di questo case https://amzn.to/2RW1VJ5 , risulta compatibile con alimentatori ATX, quindi puoi utilizzarlo.
hertons
Buonasera,
ho intenzione di assemblare (non nell’immediato), un pc con le seguenti caratteristiche e volevo essere certo della compatibilità, eventuali alternative migliorative nella stessa fascia di prezzo o avere altri consigli. Grazie
Elenco di seguito le componenti:
Processore: Intel Core i5 9600K
Dissipatore CPU: Cooler Master Nepton 140XL
Scheda madre: Aorus Z390 Pro WiFi
Scheda video: Gigabyte GeForce RTX 2070 Windforce
Memoria ram: G.Skill Trident Z RGB LED DDR4 3000MHz 2x8GB
Alimentatore: Modecom Volcano 750 Gold (già in possesso)
Dischi: SSD Crucial MX500 500GB 3D NAND (già in possesso) + altri 2 dischi da 2,5″ non ssd
Case mini-ITX: Thermaltake Suppressor F1
Ventole posteriori: 2x Thermaltake Luna 8 80mm LED
Mario Zarrillo
Ciao Hertons 🙂 , la scheda madre deve essere la versione Mini ITX, ovvero questa https://amzn.to/2SQCGoC
Ti suggerisco un dissipatore ad aria di buona qualità https://amzn.to/2RMYQLj (trovi approfondimenti sui dissipatori a liquido qui https://goo.gl/8qnxwy con diverse considerazioni)
La scheda video è molto lunga e dalle specifiche del case esce fuori dallo chassis. Puoi rendere una versione compatta https://amzn.to/2H94L9g
Prego.
Hertons
Grazie per la risposta.
Per la scheda madre ho dimenticato di indicare la versione mini ITX; per la scheda video in realtà mi pare ci stia perché il case supporta schede fino a 285 mm come si vede dalla scheda tecnica https://goo.gl/b1AGuU
E la scheda dovrebbe essere 280,35 mm https://goo.gl/UEY8g9
In caso di schede da 285 mm la coda della scheda esce dal telaio metallico https://goo.gl/hxXJcX ma viene comunque inglobata nel coperchio frontale.
Per il dissipatore avevo optato per la versione a liquido perché per sentito dire è sempre più performante di quella ad aria ma non ho approfondito tanto, prenderò in considerazione quello ad aria.
Grazie per i consigli
Mario Zarrillo
Esatto, era appunto quello che intendevo dire, esce fuori dallo chassis, però come riportato dalle specifiche ci sta 🙂 Prego Hertons
Napo
Grazie Mario per questo articolo veramente completo, ben scritto e che chiarisce proprio tutto.
L’unico quesito che mi rimane è se per le configurazioni che hai postato vanno bene entrambe le tipologie di case mini ITX ovvero sia quello di forma più cubica come il Thermaltake core v1 che proponi, sia quello di forma più rettangolare longilinea tipo questo https://amzn.to/2RcjCnV
Entrambi riportano lo standard mini ITX ma io ho assemblato solo due computer in vita mia e preferisco fare un double check.
Inoltre mi chiedevo se proprio nei modelli di case mini ITX più longilinei si possano montare alimentatori ATX o se sia necessario usare gli SFX.
Grazie mille!
Mario Zarrillo
Grazie a te Napo, mi fa molto piacere 🙂 . Hai centrato in pieno la problematica. Alcuni case delle dimensioni simili a quello che hai linkato, supportano solo alimentatori SFX. Quello che hai indicato ha l’alimentatore integrato, ma te lo sconsiglio perchè è di bassa qualità.
Volendo puoi utilizzare questo alimentatore e case https://amzn.to/2SFl2UO in entrambe le configurazioni. Il resto dei componenti va bene. Considera che in case così compatti, il flusso d’aria non è dei migliori. Prego.
Stefano N
Ciao, sito interessante e con molti spunti competenti.
Cosa consigli come configurazione di base per un uso quasi da terminale IOT con windows e connessione remota (magari via modem router wireless) ?
Intendo un pc a bassissimo costo con uso soltanto da terminale senza mouse,tastiera e monitor, per svolgere operazioni tipiche da monitoring di ambienti con sensori usb o antenne collegati a software e gestibili via connessione remota.
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Stefano, ti ringrazio 🙂
Per soluzioni molto economiche, puoi vedere qualche scheda madre con processore incluso e scheda video integrata nella CPU, come per esempio questa https://amzn.to/2QgIv1y . E’ di formato Micro ATX. Puoi abbinare questo modulo RAM https://amzn.to/2E53pJw . Prego.
Dimitri
Ciao! Complimenti per la guida.
Vorrei sapere se, in questa configurazione, tutti i componenti sono compatibili e se hai qualche consiglio da darmi.
Pc mItx per gaming:
– Scheda madre ASRock H370M-ITX/ac
– processore Intel i5 8600
– scheda video gtx 1060 6gb
– ram Corsair vengeance lpx 2666 8gb x 2
– alimentatore EVGA 220-G3 650 w
– SSD samsung 970 EVO, 250 GB, M.2
– case thermaltake core v1
Grazie mille
Mario Zarrillo
Ciao Dimitri, grazie 🙂
La configurazione ha tutti componenti compatibili. Volendo puoi prendere anche l’alimentatore da 550W che è sufficiente, anche se ho visto che oggi il 650W ha un prezzo in calo.
Non hai indicato il modello della scheda video, assicurati che entri nel case. Per esempio questa https://amzn.to/2P8CLWU . Prego.
Alessandro
Ciao!
Prima di tutto complimenti per il sito, è davvero eccezionale!
Una domanda (probabilmente stupida, ma non ho mai assemblato minipc)… C’è la possibilità di inserire un lettore blue Ray? Vorrei metterlo in sala in modo da collegarlo alla tv… Ci sono schede video più o meno indicate per la riproduzione in 4k su schermi tv da 55″ o 65″?
Grazie mille per l’attenzione e ancora complimenti!
Mario Zarrillo
Ciao Alessandro, ti ringrazio per i complimenti! 🙂
Se desideri inserire un lettore ottico, devi prendere un case come questo https://amzn.to/2CtQOi8 e puoi mantenere invariata la configurazione.
Per quanto riguarda la riproduzione di film, video in 4K (quindi senza giocare) puoi usare la scheda video indicata oppure anche soluzioni più economiche. Prego.
Dannyer Villegas
Buongiorno e complimenti per il sito.
Una versione Mini itx per il vr (tipo Oculus)? oppure aggiornando qualche componente della versione intel si riesce a fare qualcosa.
Mario Zarrillo
Ciao Dannyer, grazie 🙂
Per collegare un Oculus Rift https://amzn.to/2EpaztP hai bisogno di una porta HDMI ed una USB, possibilmente 3.0. Entrambe le configurazioni, sia Intel che AMD, hanno questi requisiti, quindi puoi utilizzare il visore VR.
Dannyer Villegas
Buongiorno e grazie per la risposta. Volendo sostituire il tipo di scheda con una gtx 1070 versione mini. ed un processore i7. La scheda madre segnalata (ASRock B360M-ITX/AC) resta sempre valida?
altra domanda. la versione bianca del case. non cambia come caratteristiche?
Mario Zarrillo
Si, puoi lasciare tutto invariato prendendo questo processore https://amzn.to/2AfRA0I
Considera però che il dissipatore incluso non è molto valido, sarebbe meglio prendere un dissipatore migliore come questo Noctua https://amzn.to/2Ewp2o9 per configurazioni Mini ITX.
C’è questa versione di GTX 1070 https://amzn.to/2J4bu1M con il prezzo migliore.
La versione bianca del case https://amzn.to/2CsYX6q ha le stesse caratteristiche.
Marco
Ciao,
Prima di tutto complimenti per il sito, a mio avviso molto utile.
Ho solo una domanda da farti, in entrambe le configurazioni è possibile aggiungere un ssd da affiancare al WD?
Mario Zarrillo
Ciao Marco, mi fa piacere 🙂
In questo case https://amzn.to/2QqVxWw puoi installare contemporaneamente un hard disk ed un SSD.
Gabriele
Ciao, complimenti per il sito!
Volelvo buildarmi un pc ITX e vorrei chiederti qualche consiglio,
come case ho già preso questo: Vultech CUBE-X1N
non voglio fare overclock ma vorrei una configurazione nella media per giocare un pò (soprattuto giochi come LOL e simili) e farci un pò di tutto. Quindi pensavo ad un i5-8400; secondo te dove è meglio investire per il resto delle componenti? non ho problemi di budget ma non vorrei mettere pezzi troppo prestanti su un i5. vorrei cercare l’equilibrio
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Gabriele 🙂 , grazie!
Sono d’accordo con te sulla scelta dell’i5. Volendo giocare, sicuramente è bene investire sulla scheda video.
Puoi prendere questa https://amzn.to/2vShCE6 che attualmente ha un prezzo competitivo. Ti permette di far girare i videogames che hai indicato ed ha un buon rapporto prezzo/prestazioni. Avresti una configurazione molto equilibrata per il Full HD.
Per il resto dei componenti, puoi vedere quelli indicati nella configurazione Intel. Prego.
Giorgio
Ciao Mario,
anzitutto complimenti per il sito e per gli articoli sempre aggiornati.
Stavo cercando un mini pc più che per motivi di spazio veri e propri per motivi di estetica. Potrebbe essere che questo pc un giorno finirà in sala e vorrei qualcosa di esteticamente gradevole e con una “presenza scenica” meno imponente di quella dei soliti case.
Io non sono esperto di assemblaggio -mai fatto uno- ma penso che con il tuo sito riuscirò a venire fuori. Rispetto ad altri siti che offrono assemblaggi online facendo alcuni preventivi riesco ad apprezzare un sensibile risparmio.
Avrei diverse domande da porti, la prima è se offri consulenze personali, anche a pagamento chiaramente, considerato che in ogni caso comprerò i componenti su amazon tramite i tuoi link per sovvenzionarti.
Scusa per il messaggio eterno, la prima vera domanda è questa:
A costa sto veramente rinunciando scegliendo una configurazione con scheda madre Mini-ITX? Nell’articolo parli di facilità di montaggio e di più componenti montabili. Di quante stiamo parlando? Cosa si può fare ad esempio con una scheda madre più grande che non si può realizzare con la Mini?
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Giorgio, grazie mille per i complimenti 🙂
I principali limiti di una configurazione Mini ITX sono proprio quelli che hai indicato. Volendo si può comunque realizzare una configurazione anche con prestazioni molto elevate, senza rinunciare a nulla rispetto ad un PC di dimensioni standard.
Bisogna stare attenti ai componenti da scegliere, perchè devono entrare fisicamente nel case. Il gusto estetico dei case è molto soggettivo, quindi posso indicarti alcuni modelli, ma devi essere tu a scegliere il tuo preferito. Oltre a questo della configurazione http://amzn.to/2q7vUQ4 , magari puoi vedere questo https://amzn.to/2x0Ga1v oppure https://amzn.to/2kdS3YI
Una scheda madre più grande può avere più slot PCI, quindi magari puoi inserire più schede video o periferiche.
Al momento non faccio consulenze personali, magari valuterò in futuro 🙂 Se acquisti tramite i miei link mi aiuterai a sostenere il progetto. Poi, volendo, se sei interessato all’assemblaggio ci sono i miei kit https://goo.gl/2RLxz1 . Prego.
Carmelo
Buongiorno Mario,
complimenti per il sito, avrei intenzione di assemblare un mini pc con scheda madre mini ITX, in un case dalle minori dimensioni possibili, che garantisca una ottima silensionità ed un ottimo alimentatore modulare.
Cosa mi consigli?
Grazie per la passione e l’impegno che ci dedichi.
Mario Zarrillo
Ciao Carmelo, grazie mille 🙂
Come case puoi vedere questo https://amzn.to/2vGjrHl che dalle recensioni viene indicato anche silenzioso. E’ compatibile con le configurazioni Intel e AMD che ho elencato.
Se prendi un case ancora più piccolo, di solito trovi modelli non compatibili con alimentatori standard ATX, e quindi dovrai prendere alimentatori di formato minore detti SFX.
Per l’alimentatore modulare, c’è questo https://amzn.to/2HL625u che ho indicato nelle due configurazioni. Prego.
nicola
Ciao mario… intanto ti faccio i complimenti per l’articolo molto ben dettagliato per chi come me di elettronica ne capisce ben poco…
Ti chiedevo una informazione, visto che mi si e rotto il portatile oramai datato ho intenzione di comprare un pc fisso di piccole dimensioni, e solo ora,scopro che esistono queste configurazioni mini itx…
se cortesemente mi potresti aiutare nella scelta dei componenti te ne sarei grato…
Col pc ne faccio un uso normale no gaming e spesso mi diletto con photoshop e illustrator ma col vecchio portatile era un dramma col rendering grafico,non sono uno che cambia spesso hardware quindi mi farebbe piacere avere con qualche euro in più una macchina che mi duri per un po di tempo…
unica cosa che ho visto e che mi piace e il monitor hp https://amzn.to/2qIQuVg
con pannello ips il resto per me e indecifrabile….
Mario Zarrillo
Ciao Nicola, grazie 🙂
Puoi seguire per esempio la configurazione Intel, magari modificandola con questo processore https://amzn.to/2JUY1t1 già fornito di dissipatore e questa scheda madre Mini ITX https://amzn.to/2HJGOSI
Per risparmiare puoi prendere questa scheda video https://amzn.to/2qGBBnt che dovrebbe essere sufficiente per il tuo utilizzo. Puoi inserire anche un SSD https://amzn.to/2qGJpVi per velocizzare le applicazioni ed il caricamento del sistema operativo. L’Hard disk da 1TB ti può servire come unità secondaria dove salvare file e documenti.
Infine puoi sostituire l’alimentatore con questo https://amzn.to/2HwmmqJ per tagliare ulteriormente il costo finale. Il resto dei componenti possono restare uguali a quelli indicati nella configurazione Intel.
Andrea
Ciao Mario e complimenti per il sito.
Sono molto interessato alla configurazione da te proposta, vorrei un buon sistema per HTPC e per gaming (non estremo).
Quello da te proposto va sicuramente benissimo, per abbassare un pò il budget ti volevo chiedere se per la CPU la differenza di prezzo tra i5-7400 3GHz e quella da te proposta (i5-7600 3.5GHz) ha senso per l’utilizzo che ne farei.
Stesso discorso per la scheda grafica, Zotac 1050 4GB vs 1060 6 GB.
Poichè non sono interessato al wifi, hai altro da consigliare come scheda madre, tipo la Msi H110I?
Se passassi a TV con risoluzioni 4k un domani ci sono delle accortezze da tenere presente?
Grazie mille
Mario Zarrillo
Ciao Andrea, grazie tanto 😀
Per abbassare il budget puoi benissimo prendere questo processore http://amzn.to/2Dx5J8P e questa scheda video http://amzn.to/2CjajdG
per risparmiare ulteriormente puoi prendere questa scheda madre http://amzn.to/2CkzVXA che ha il chipset B250. Quella che hai segnalato tu, la H110, te la sconsiglio perchè ha un chipset precedente.
Se in futuro intendi giocare con risoluzione 4K, allora avrai bisogno di una scheda video molto più potente. Se invece intendi navigare, guardare video, documenti ed usare normalmente il PC, puoi gestire tutto anche con la scheda video che ti ho linkato. Prego.
Andrea
Grazie della pronta risposta, i 4k non mi interessano per giocare ma solo per riproduzione di video.
Sono arrivato a questa configurazione:
Scheda madre: http://amzn.eu/iaupVD5
Scheda video: http://amzn.eu/dw7AaVx
Processore: http://amzn.eu/9Gfhzi0
Hard disk: http://amzn.eu/hxFk2QQ
Alimentatore: http://amzn.eu/2xlXnVQ
RAM: http://amzn.eu/j3XQ6Uj
Case: http://amzn.eu/7J81nSz
Vorrei poi usare questo telecomando http://amzn.eu/0zgGspI per la funzionalità HTPC con un ricevitore flirt http://amzn.eu/2NLu9gC
Che ne dici? Grazie e BUON ANNO!
Mario Zarrillo
Allora tutto bene Andrea, purtroppo non so darti indicazioni su questo telecomando http://amzn.to/2Ei2Sl8 ed il relativo ricevitore http://amzn.to/2CmnNW4 . Da quello che ho letto, il ricevitore sembra essere compatibile con il telecomando che hai scelto. Per la configurazione è tutto compatibile 🙂 Buon anno anche a te.
Andrea
Ciao,
assembato pc come da specifiche sopra, tutto perfetto! Grazie mille dei consigli e delle ottime guide!
Ho solo trovato un pò di difficltà nella gestione dei cavi inutilizzati dell’alimentatore, credo di averene usati il 20%… Forse per le configurazioni Mini ITX, dove lo spazio non abbonda, conviene usare alimentatori con i cavi a parte in modo da collegare solo quelli che servono?
Una nota per la licenza Win 10, l’ho acquistata da ebay (5,5€) e funziona, per ora… 🙂
Mario Zarrillo
Ciao Andrea, complimenti! 🙂
Mi fa molto piacere che il sito ti sia stato utile. Si effettivamente può essere comodo un alimentatore modulare, anche se il prezzo di solito è più alto. Ottimo prezzo per la licenza. Un saluto.
Francesco
Ottimo articolo era proprio quello che cercavo, da un po’ di tempo mi passa per la testa di assemblare un pc, ma sono sempre stato frenato dal poco spazio disponibile nella mia abitazione. Dopo aver letto questo articolo, ho trovato finalmente una soluzione senza dover scendere a compromessi.
Detto questo sulla base di questo articolo ho provato a creare una configurazione che possa andar bene per me:
Sono uno studente di informatica e vorrei assemblare un pc delle dimensioni di una console, un cosidetto console killer. In futuro farò il programmatore, quindi vorrei un pc che duri per almeno un pò di tempo prima di sostiturne qualche pezzo per aggiornarlo.
Ho sempre avuto pc scrausi, con poca potenza di calcolo, schede video pessime, ho sempre dovuto far a meno dei giochi che più mi attiravano a causa dell’impossibilità di giocarci. Ma ora sono stanco..
Voglio assemblarmi un pc con una impotente potenza di calcolo e una scheda grafica su cui poter giocare a qualsiasi gioco mi passi per la testa: non sono un gamer ma mi piacerebbe entrare nel mondo dei gaming.Il pc lo andrei a collegare ad un monitor samsung che è anche una televisione.
Questa è la configurazione che elaborato:
CASE: Fractal Design Node 202 http://amzn.to/2kNKrMq
ALIMENTATORE: Corsair SF600 http://amzn.to/2z384W5
MB: Gigabyte GA-H270N-WIFI http://amzn.to/2CK1juX
CPU: Intel Core i7-7700 http://amzn.to/2BinOKW
RAFFREDDAMENTO CPU: Noctua NH-L9i http://amzn.to/2oZIYrN
SCHEDA GRAFICA: Gigabyte GTX1070 ITX http://amzn.to/2BiomR0
RAM: Corsair 16 GB 2400 MHz http://amzn.to/2DciRkh
HDD: 1 TB Hitachi http://amzn.to/2kNzwSK
SSD: Crucial 525 GB http://amzn.to/2kNJPXb
Cosa ne pensi? Sembra che le compatibilità ci siano tutte, ho utilizzato anche partpicker e non ha trovato alcune incompatibilità
Mario Zarrillo
Ciao Francesco, tutti i componenti sono compatibili. Ottima configurazione, non c’è nulla da dire 🙂
Ti segnalo che da poco sono usciti i processori Intel di ottava generazione http://amzn.to/2DebIA2 , però attualmente hanno un prezzo elevato e le uniche schede madri compatibili sono quelle con chipset Z370, come questa Mini ITX http://amzn.to/2z3xV0p
Francesco
Nel frattempo, mi sono informato ulteriormente e ho pensato che per trovare un compromesso tra programmazione e gaming, forse sarebbe meglio puntare ad una build basata sulla cpu rayzen 1700 con più core, prezzo più basso,ma con una frequenza più bassa delle cpu intel di 7th generazione.
Tu cosa ne pensi? E’ possibile costruire una build valida per il gaming utilizzano il rayzen 7?
Avevo pensato ad una configurazione con rayzen 7, motherboard mini itx fatality della asrock, ram a 3000 mhz (16 gb) e una scheda grafica gtx 1070 da 8 giga. Che ne pensi?
Mario Zarrillo
Certamente Francesco, questo processore http://amzn.to/2CNWtwD è di sicuro un’ottima alternativa. Viene venduto con un dissipatore stock, dovresti vedere se l’altezza del dissipatore è compatibile con il case.
In alternativa puoi vedere il dissipatore Noctua nella versione per AMD http://amzn.to/2z9DtXe , ma hai bisogno anche del kit di supporto per il socket AM4 http://amzn.to/2Bewe25 . Se acquisti il dissipatore Noctua che ti ho linkato, qui https://goo.gl/BvqKzG trovi come ottenere il kit di supporto in modo gratuito.
Poi puoi prendere la scheda madre B350 e le RAM che hai indicato 🙂
Francesco
Grazie mille! Per quanto riguarda le schede grafiche invece i prezzi soprattutto delle zotac sono veramente molto alte. Sempre rimandendo in casa amd, ho visto che c’è una buona scheda grafica la rx580 nitro+ con 8 gb, e l’ho trovata a 299 scontata? Conviene secondo te? Ma soprattutto: entra in un case mini itx?
Mario Zarrillo
La GTX 1070 è sicuramente superiore alla RX 580, ma se giochi in Full HD allora è sufficiente. Ha prestazioni simili alla GTX 1060 6GB.
Purtroppo non ho trovato schede RX 580 mini, ma in teoria, come indicato sul sito ufficiale, il case che hai scelto supporta schede con dimensioni massime di 310x145x47mm. Quindi devi valutare le dimensioni.
Marco
Ciao Mario,
ti ringrazio per avermi riportato, col tuo blog, agli anni verdi in cui anche io mettevo insieme computer assemblati. Poi la vita prende altre strade, ma a un certo punto mi sono reso conto che avevo “bisogno” di un computer da gaming con Windows (io uso il Mac normalmente) ho cominciato a guardarmi in giro e sono approdato qui. Così mi è venuta l’idea che forse potevo un po’ rinverdire gli anni in cui facevo queste cose, e mi sono messo in gioco, anche se non sono più molto aggiornato.
Sulla falsariga della tua configurazione ho messo insieme un po’ di pezzi (in particolare ho optato per un i5 7400). Non ci capisco più molto di schede madri, ma ho visto che c’è questa in promozione e vorrei sapere cosa ne pensi: http://amzn.to/2BHo4jt (MSI B250I Gaming Pro Ac)
Una volta assemblato il tutto potrò farmi un’idea dello spazio libero per la scheda video, e magari in quel momento ti chiederò un altro consiglio. Considera che non ho esagerate esigenze di gaming e non mi metto a contare i frame al secondo (ho iniziato a giocare con la grafica 8 bit – quella vera – e non mi formalizzo molto), quindi probabilmente una scheda con 3 o 4 giga di memoria è già abbondante per me, con ogni probabilità.
Grazie ancora per avermi permesso questo “revival” 🙂
marco
Mario Zarrillo
Ciao Marco e grazie a te, mi fa molto piacere 🙂
Per quanto riguarda la configurazione, puoi benissimo utilizzare questa scheda madre http://amzn.to/2BHo4jt che è di formato Mini ITX, quindi compatibile con il case e supporta il resto dei componenti. Anche per il processore, puoi prendere questo modello http://amzn.to/2nogYgy
Per il resto, se in futuro vorrai mettere una scheda video, nel case Thermaltake Core V1 puoi inserirne una lunga massimo 255mm. Per esempio questa http://amzn.to/2kjRHml che ha un buon rapporto prezzo /prestazioni. Un saluto.
Michele
Ciao Mario,
di nuovo grazie per la pronta risposta e per il tempo che ci metti.
Alla fine ho deciso di aumentarmi il budget e togliermi un bello sfizio…
quindi ho rimesso le mani alla configurazione e sono arrivato a questo…:
CPU: i5 7400
GPU: Zotac 1060 6gb
MBOARD: ASUS STRIX H270I GAMING
CASE: fractal define s nano
RAM: hyperx fury 8gb oppure HyperX FURY Memory White 16GB DDR4 2400MHz Kit
HD: pensavo ssd 250gb di qualità( meglio samsung, crucial o sandisk?) e nel caso uno old school da 3.5 come mass storage
PSU: seasonic 620W
cosa ne pensi? cambieresti qualcosa? qualche consiglio?
grazie mille
M
Mario Zarrillo
Ciao Michele, molto bene 🙂
Se vuoi una CPU ancora superiore, c’è questa http://amzn.to/2B5zDja
Per il resto tutto ok, come scheda video questa http://amzn.to/2jQBcOF che è compatta. Come SSD ti suggerisco un Samsung http://amzn.to/2jO5Isi e come hard disk questo modello da 1TB http://amzn.to/2q7jK9W Prego
enrico
Buongiorno, prima di tutto le faccio i complimenti per il suo sito, per la sua professionalità e per la cortesia e competenza che mette in tutte le risposte ai quesiti di noi comuni mortali…, Ho da poco abbandonato e venduto il mio imac 21,5 del 2011 e mi stavo cimentando alla ricerca di un degno sostituto con sistema operativo Win 10, imbattendomi in una “giungla” di offerte ed opzioni prima a me sconosciuta provenendo dalla mela…
Vorrei assemblare un mini pc, non ho particolari esigenze di scheda grafica in quanto gioco su console, ma comunque preferirei avere la possibilità di poterla aggiungere/modificare in futuro.
Il mio budget è di 400€ circa, vorrei un dispositivo abbastanza performante magari con ssd in aggiunda all hard disk, potrebbe aiutarmi nella scelta dei componenti?
Ringrazio anticipatamente e rinnovo nuovamente i complimenti per il sito.
Mario Zarrillo
Ciao Enrico, grazie mille dei complimenti. Sono solito dare del tu, se per te non è un problema 🙂
C’è da dire che il budget è abbastanza limitato, quindi non ci sono molte opzioni. Ti consiglio questi componenti che sono sufficienti per la maggior parte della operazioni.
CPU Intel G4600 http://amzn.to/2AXpC7s
Scheda madre MSI B250I Pro http://amzn.to/2AWzfU5
RAM 8GB http://amzn.to/2hNQ27V
Scheda video GTX 1050 http://amzn.to/2jKuU2W
Hard disk 1TB http://amzn.to/2jGG1tG
Alimentatore EVGA 500 http://amzn.to/2hRzvQh
Case Cooler Master Elite 110 http://amzn.to/2hPkhv8
Volendo risparmiare puoi togliere la scheda video e magari aggiungerla in un secondo momento. In questo modo sfrutti la grafica integrata della CPU. Inoltre potresti spendere di più sul processore, prendendo un i3 7100 http://amzn.to/2hSjiup che è superiore.
Un’altra aggiunta che potresti fare è inserire un SSD http://amzn.to/2B1eEOi per velocizzare l’avvio del sistema operativo e delle applicazioni. E’ una configurazione che potrai facilmente potenziare anche in futuro. Prego.
Pablo
Buongiorno Mario,
Innanzitutto grazie e complimenti per il sito,
Volevo configurare un mini PC per fotografia (light room e photoshop) e video making leggero (non 3d) (after effects e premiere) che sia abbastanza veloce nel lavoro cotidiano con file raw.
La mia idea era senza entrare nello specifico questa :
CPU Intel i5 6 o 7 gen.
Ram 16gb
Scheda madre?
Hard disk ssd 120 o 250gb + HD 1 tb
Scheda video con 2 o 4 Gb dedicati ( c’è ne bisogno??)
Alimentstore ??
Case. Mi sembra buono quelle proposto nell’articolo.
Po’ vorrei un consiglio su un monitor per fotografia.
Ho un badget di 500- 600 euro
Grazie mille
Mario Zarrillo
Ciao Pablo, grazie mille 🙂
Per le tue esigenze e considerando il budget, ti consiglio questi componenti. Probabilmente sfori un po’ il budget.
CPU AMD Ryzen 5 1400 http://amzn.to/2jInjSH
Scheda madre ASRock http://amzn.to/2jKbviI
RAM 8GB 3000 MHz http://amzn.to/2iAsznF (16GB ancora meglio, ma forse sfori di tanto il budget)
Scheda video GTX 1050 TI http://amzn.to/2jHYVR1
Hard disk 1TB http://amzn.to/2iCbj1v
Alimentatore Corsair 550 Watt http://amzn.to/2hQW4V8
Case Thermaltake Core V1 http://amzn.to/2q7vUQ4
Con un processore AMD attualmente avresti prestazioni migliori per i software che hai indicato. Se comunque preferisci Intel, basta cambiare scheda madre con questa http://amzn.to/2jIoFNh e CPU con questo modello http://amzn.to/2jIopxN
La scheda video è preferibile perchè può aiutarti soprattutto nell’editing video. Inoltre se prendi un PC con processore AMD Ryzen, devi necessariamente prendere una scheda video dedicata, dato che tali processori non ha una grafica integrata, a differenza degli Intel. Prego.
Angelo Maria Pirone
Buongiorno. Mi sono imbattuto per caso sul tuo sito alla ricerca di soluzioni compatte e l’ho trovato molto chiaro.
Premesso che non sono uno smanettone, vorrei consigli per un mini PC orientato alla grafica e al CAD (Photoshop, AutoCAD e Revit). Allergico a Windows 10 (lavoro col 7 Professional) vorrei la giusta potenza, colli di bottiglia ridotti, una buona capacità di archiviazione (non disdegno l’abbinata SSD e. HD tradizionale). Non mi interessano prestazioni estreme ma solo stabilità, durata nel tempo e velocità adeguata in poco spazio. Per completare la richiesta da botte piena e moglie ubriaca, budget ridotto o contenuto. Attendo fiducioso indicazioni.
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Angelo, grazie! 🙂
Considerando il tuo utilizzo, potresti puntare su una CPU AMD. Quindi di seguito trovi le mie indicazioni.
CPU AMD Ryzen 5 1600 http://amzn.to/2zZZ1HW
Scheda madre ASRock http://amzn.to/2jKbviI
RAM 8GB 3000 MHz http://amzn.to/2iAsznF
Scheda video GTX 1060 6GB http://amzn.to/2zZLUq2
Hard disk 1TB http://amzn.to/2iCbj1v
SSD 120GB http://amzn.to/2zZDRcV
Alimentatore Seasonic 620 http://amzn.to/2pint1P
Case Thermaltake Core V1 http://amzn.to/2q7vUQ4
Con questa configurazione hai un buon PC per gestire i software che hai indicato, inoltre è molto compatto. Ho inserito un SSD per velocizzare il caricamento del sistema operativo e delle applicazioni. Prego.
Michele
Ciao Mario, innanzitutto grazie mille per la pazienza con la quale hai compilato tutte le varie guide e configurazione presenti sul tuo sito e la pazienza con la quale rispondi a tutti noi profani!
ma arrivo al dunque!
Voglio assemblarmi un mini pc per gaming con un budget intorno ai 400/500 € max!
Cosa mi consigli? Su cosa posso risparmiare basandomi sulla configurazione da te presentata in questo articolo?
Come idea credo che per lo più giocherò a titoli come Dark Souls, Call of Duty modern warfare 2&3 e non sono interessato a giocare tutto con le configurazioni al massimo! medie magari?
grazie in anticipo per la pazienza!
Michele
Mario Zarrillo
Ciao Michele, grazie mille per il commento! 😀
Nel tuo caso, per una configurazione Mini ITX e cercando di arrivare al tuo budget, puoi prendere questi componenti.
CPU Intel G4600 http://amzn.to/2AXpC7s
Scheda madre MSI B250I Pro http://amzn.to/2AWzfU5
RAM 8GB http://amzn.to/2hNQ27V
Scheda video GTX 1050 TI http://amzn.to/2j7YdIO
Hard disk 1TB http://amzn.to/2jGG1tG
Alimentatore EVGA 500 http://amzn.to/2hRzvQh
Case Cooler Master Elite 110 http://amzn.to/2hPkhv8
Con la scheda video che ho linkato, puoi giocare abbastanza bene con risoluzione Full HD, magari con qualche compromesso sui dettagli. Prego.
Luca
Ciao Mario alla fine ho assemblato il mini pc con i7 7700, 8gb di ram, scheda video 1070 itx e ssd da 250gb. Il tutto montato nel Thermaltake Core V1 al quale ho aggiunto 2 ventole da 80mm bequite.
Devo dire che la macchina gira alla grande però credo che le temperature siano eccessive.
Ho testato Project Cars 2 settato tutto ad ultra, ma ho rilevato temperature della cpu oltre i 70 gradi, il che non mi sembra il massimo. La cpu monta il dissipatore originale che al tempo mi dicesti che era sufficiente a tenere a bada la cpu ma non credo sia così in realtà. Ho lo screenshot di HWmonitor che vorrei farti analizzare, ma non saprei dove inviartelo.
Attendo tue.
Mario Zarrillo
Ciao Luca, complimenti 🙂 A mio avviso la temperatura sotto stress della CPU mi sembra nella norma. La temperatura per un i7 7700 sotto stress inizia ad essere elevata sopra gli 80 gradi.
Comunque se vuoi installare un dissipatore migliore, puoi sempre prendere un modello ad aria come il Noctua oppure un modello a liquido all in one, come questo http://amzn.to/2wXQx1v
In teoria, come indicato sul sito ufficiale del case, il Thermaltake Core V1 risulta compatibile con radiatori da 120mm o 140mm.
Luca
Ciao Mario e grazie per la risposta veloce. Il rapporto di Hwmonitor mi da temperature vicino ai 100 gradi però. Dove posso inviarti il report?
Avevo già visto i dissipatori noctua ma non sono certo che possano entrare nel case così piccolo. Per ciò che riguarda quello che mi hai segnalato è nettamente migliore del dissipatore stock? Ho notato che anche la scheda video sale a temperature elevate. Li si potrebbe aggiungere qualcosa?
Mario Zarrillo
Ti ho risposto per email. Per le dimensioni dei dissipatori Noctua, devi vedere qualche modello a basso profilo magari, come questo http://amzn.to/2ynuouU . Ovviamente non posso darti certezze sulle dimensioni.
Sicuramente il dissipatore a liquido raffredda in modo migliore dello stock. Per la scheda video non c’è molto da fare, se hai già inserito le ventole del case in modo sufficiente.
Luca
Ti ho mandato il report via mail. Resto in attesa.
Grazie.
Luca
Ciao Mario, mi ponevo un quesito circa i dissipatori a liquido e cioè, eliminando il dissipatore a ventola della CPU si potrebbe avere un innalzamento delle temperature della motherboard che beneficiava di quel flusso d’aria? O è fantascienza la mia?
Mario Zarrillo
Non credo che ci sia un grande innalzamento della temperatura dovuto alla mancanza della ventola della CPU. Hai anche altre ventole che spingono aria dentro al case, quindi non credo ci siano problemi.
Comunque tieni presente che la scheda madre ha già un proprio sistema di dissipazione passivo per raffreddare le zone più importanti come quella del chipset.
Luigi
Ciao ragazzi, sto assemblando un pc con mini itx ma ho un dubbio atroce.
Configurare un pc con scheda madre con cpu integrata tipo asrock j3710 o scheda madre + cpu.
Il pc lo utilizzerei per ufficio ( pacchetto excell, qualche software leggero, torrent, ecc)
Il pc deve essere silenzioso e a basso consumo. In piu’ deve avere possibilmente la displayport.
Cosa mi consigliate?
Mario Zarrillo
Ciao Luigi 🙂 , ti consiglio di fare un PC con scheda madre più processore, in questo modo potrai facilmente aggiornare anche la configurazione in futuro.
Non hai indicato il budget, ma essendo un PC da ufficio, cerco di indicarti componenti non troppo costosi per un PC Mini ITX, da cui puoi prendere spunto:
CPU Intel G4560 http://amzn.to/2fB6Evg
Scheda madre MSI B250I Pro http://amzn.to/2w9mrHQ
RAM 8GB http://amzn.to/2xTnKPP
Scheda video GT 1030 http://amzn.to/2hithZa con DisplyPort, senza ventole (raffreddamento passivo per eliminare i rumori)
Hard disk 1TB http://amzn.to/2fCfMQd oppure prendere un SSD http://amzn.to/2xT7zSm per eliminare i rumori ed avere più velocità
Alimentatore EVGA 430Watt http://amzn.to/2xjzqZa
Case Thermaltake Core V1 http://amzn.to/2fCgSvy o un altro modello a seconda dei tuoi gusti
Luigi
Ciao Mario, grazie per le dritte.
Pensavo ad una scheda madre tipo questa https://goo.gl/DZXMt2
che pero’ è difficile da trovare (forse perchè vecchiotta) e questo case, dimensioni adatte al mio mobile http://amzn.to/2xU4gut
solo che bastano i 130w?
Grazie
Mario Zarrillo
La scheda madre che hai indicato è di precedente generazione, io ti suggerirei la MSI che è più recente.
Il case con alimentatore integrato te lo sconsiglio, perchè l’alimentatore è quasi sicuramente di dubbia qualità. Inoltre 130 Watt mi sembrano decisamente pochi, dato che la scheda video raccomanda un alimentatore di almeno 300 Watt.
Se vuoi un case simile a quello che hai scritto (però devi considerare le dimensioni), puoi vedere questo http://amzn.to/2xjwH1x . Questa tipologia di case sono compatibili con alimentatori di dimensioni ridotte, quindi dovresti prendere un alimentatore di questo tipo http://amzn.to/2xToGU6
Luigi
Perfetto. Ma è possibile che non riesca a trovare una mini itx con displayport?
Mario Zarrillo
Ho trovato questa http://amzn.to/2jMuJ6M con anche la DisplayPort, compatibile con il resto dei componenti che ti ho indicato. Attualmente è scontata ed integra anche il wifi. Sono veramente rare quelle con DisplayPort. 🙂
In tal caso potresti togliere anche la scheda video, che per l’utilizzo che hai scritto non è indispensabile. Sfrutteresti quindi la scheda video integrata nel processore.
Dovresti riuscire ad alimentare tutto anche con l’alimentatore integrato nel case iTek che mi hai indicato prima, anche se la qualità dell’alimentatore rimane comunque dubbia.
Luigi
Potrei prendere queste? http://amzn.to/2w9la3s
Il fatto che è gaming non inficia su nulla?
Che cpu ci abbino?
Anche con questa riesco a stare con i 130w?
Dai, che ce la stiamo quasi facendo
Luigi
Ok, ho trovato la scheda che mi hai indicato.
http://amzn.to/2jMuJ6M
Posso scegliere indifferentemente l’abbinamento ad una cpu penthium g4400, g4560 o g4600?
Devono avere particolarità le cpu per questa scheda madre?
Grazie
Mario Zarrillo
Questa http://amzn.to/2w9la3s ha il chipset Z170 che è adatto per CPU che supportano l’overclock. Inoltre è della precedente generazione, ti consiglio l’altra che costa anche meno.
Il fatto che è gaming non inficia, non ti preoccupare. Si dovresti riuscire a rientrare nei Watt, tanto non hai la scheda video dedicata e l’unico consumo più importante è quello della CPU.
Puoi scegliere uno dei processori che hai indicato, il g4600 è il migliore dei tre, mentre il G4400 è l’unico della precedente generazione.
Luigi
Perfetto.
Quindi questa sarà la configurazione
Case http://amzn.to/2xU4gut
Scheda madre http://amzn.to/2xmHvfz
Ram ddr4 http://amzn.to/2hkPiqh
HD https://goo.gl/ipGHSh
Lettore slim Dvd
E’ tutto ok?
Altre domande: nel caso è possibile sostituire l’alimentatore del case? https://goo.gl/K8CifZ
Conviene caricare il sistema operativo windows 10 su ssd da 128gb?
Mario Zarrillo
Si tutto ok. Per la domanda sul’alimentatore, non mi sembra che puoi sostituirlo. Si tratta di un modello con dimensioni ridotte e non ho trovato molti dettagli al riguardo, magari puoi chiedere maggiori dettagli contattando direttamente l’azienda iTek 🙂
Per l’SSD, si ti conviene sicuramente installare il sistema operativo sull’SSD in modo da ridurre notevolmente i tempi di caricamento.
Luigi
Meglio una cpu pentium g4600 con tdp 51w o la g4600t con tdp 35w?
Il piu’ basso consumo inficia sulle potenzialità?
Ciao Mario, allora mettiamo un punto finale.
Dimmi come va questa configurazione e se si puo’ cambiare qualcosa per risparmiare o migliorare.
Case http://amzn.to/2ybQd3D
Alimentatore (lo vorrei silenziosissimo):
http://amzn.to/2wnFFKd o http://amzn.to/2xB4vd9
Sono giusti per il case?
Scheda madre quella da te consigliata: https://goo.gl/Jv6Pkv
Hd: https://goo.gl/Ezj4TV
ssd: http://amzn.to/2yx7qk3 per il solo sistema operativo
Che dici?
Mario Zarrillo
Stando alle specifiche ufficiali, questo processore http://amzn.to/2fgjzSK ha una TDP inferiore e una frequenza di 3.0 GHz, contro i 3.6 GHz del 4600, quindi ha prestazioni inferiori.
Ho notato che il prezzo del 4600T è superiore, quindi non ti conviene. Se lo trovi a meno, secondo me puoi farci un pensiero.
Mario Zarrillo
Ciao Luigi, attenzione a quando commenti perchè hai commentato sotto un’altra persona 🙂 Ho aggiunto il tuo commento poco sopra.
Il case viene fornito già con un alimentatore, quindi puoi anche utilizzarlo senza prenderne un altro. Alla fine la tua configurazione non dovrebbe consumare tanto e dovresti farcela.
Comunque questo alimentatore http://amzn.to/2wnFFKd non è compatibile.
Il resto dei componenti è ok, compreso CPU e RAM.
Un saluto
Luigi
Scusami ma ho problemi con il pc.
Il case l’ho preso senza alimentatore. Quale mi consigli (silenziosissimo)?
Mario Zarrillo
Il tuo case è compatibile solo con alimentatori di dimensione SFX.
Questo che hai indicato http://amzn.to/2wo4aa1 è compatibile e dai commenti su Amazon sembra essere molto silenzioso. Quindi penso sia la scelta migliore.
Luigi
Che differenza c’è tra ram single o dual rank?
Quale prendo?
Mario Zarrillo
Con due banchi di memoria sfrutti la tecnologia Dual Channel, che ti aiuta leggermente nelle prestazioni.
Tuttavia se in futuro pensi di fare un aggiornamento della configurazione aggiungendo altra RAM, ti consiglio di prendere ora un solo modulo di memoria http://amzn.to/2yjlqC0 (attualmente la Kingston non è disponibili, la Corsair è comunque valida).
Se invece pensi di non dover aumentare la RAM in futuro, puoi prendere questi due moduli http://amzn.to/2yD0jXj da 8GB totali.
Luigi
Questa va bene in caso di futura espansione? http://amzn.to/2fHVGr6
Mario Zarrillo
Si questo banco di RAM http://amzn.to/2fHVGr6 va bene.
Luigi
Ciao Mario, volendo un pc silenziosissimo, posso non collegare la ventola del case?
il case è questo: https://goo.gl/8FveLJ
Rimarrebbero cosi’ solo la ventola dell’alimentatore e quella della cpu….
Mario Zarrillo
Io ti sconsiglierei di scollegare la ventola del case, in questo modo non ci sarebbe un corretto flusso d’aria al sui interno. Comunque leggendo le specifiche sul sito sembra essere una ventola molto silenziosa.
Luigi
Grazie infinite per le risposte Mario.
Visto che ritardano a consegnarmi la scheda madre se la sostituissi con questa:
https://goo.gl/SRFVS1
Leggo che le uniche differenze sono il chipset, una porta Ethernet e due porte USB.
Il chipset va bene per la mia configurazione?
E’ migliore l’altra?
Mario Zarrillo
Si Luigi questa http://amzn.to/2yKm5Z8 va bene, il chiipset H270 è adeguato alla tua configurazione, non supporta l’overclock. L’altra aveva più funzionalità, come l’overclock. Ha anche la DisplayPort.
Ogni volta che posti un commento con un link, devi aspettare l’approvazione prima di essere pubblicato. Un saluto.
Luigi
Ok grazie, la ausus rog strix B250I ha l’overclock? Leggevo di no.
Quindi va bene uguale?
Mario Zarrillo
Per fare l’overclock avresti bisogno di una scheda madre con chipset Z270 ed un processore compatibile, come i modelli i5 7600K e i7 7700K. Quindi non è il tuo caso, puoi prendere una scheda H270 o B250 senza problemi.
Luigi
Perfetto. Questa gigabyte GA-B250N-Phoenix WIFI mi viene di meno dell’asus ASUS STRIX H270I GAMING.
Da inesperto mi sembrano avere piu’ o meno le stesse caratteristiche.
Potrei prenderla in considerazione o meglio l’asus?
Anche lei rientra nella configurazione?
Mario Zarrillo
Si, questa scheda madre http://amzn.to/2fRoq0E è comunque di dimensioni compatibili e puoi comprarla. Come qualità siamo vicini, sono entrambe schede valide.
Luigi
Ciao Mario, sto installando il tutto. La ventola del dissipatore stock è un po’ fastidiosa.
Vorrei cambiare il dissipatore con uno silenziosissimo.
Che ne dici della
http://amzn.to/2ykullT
o me ne consigli un’altra?
Ho un case silverstone sg06 e scheda madre https://goo.gl/bxixgh
Mario Zarrillo
Ciao Luigi, oltre a quello da te indicato, puoi vedere questo http://amzn.to/2yiPvRm della Noctua.
Come puoi leggere dai commenti su Amazon si tratta di un buon dissipatore silenzioso. Credo che dovrebbe andar bene sulla tua scheda madre, ma ovviamente non posso dirtelo al 100% perchè non ho modo di provarlo.
antonio
ciao innanzitutto complimenti per le guide : ) , ti volevo chiedere un’informazione, tempo fa acquistai a buon prezzo un pc desktop Acer Aspire X xc-603 , volevo sapere se è possibile sostituire scheda madre processore e scheda video , in moda da essere un pò più prestante …
ora come ora monta:
intel pentium j2900
amd radeon r5 235 1gb
ciao grazie
Mario Zarrillo
Ciao Antonio e grazie dei complimenti 🙂
Secondo me non vale la pena cambiare scheda madre e processore, anche perchè in tal caso dovresti cambiare anche le RAM, e tanto vale assemblare un PC nuovo.
Se vuoi velocizzare il sistema puoi sostituire l’hard disk con un SSD, come questo http://amzn.to/2y8ZGoe . In questo modo otterrai prestazioni più elevate riducendo i tempi di caricamento del sistema operativo e delle applicazioni. Prego.
Fabio
ciao, anzitutto davvero complimenti 🙂
Sono un ex smanettone che ho abbandonato il mondo pc gaming e tutto quello che e’ intorno ormai da piu’ di 10 anni, pero’ vorrei tornare un po’ a giocare con un pc da affiancare alla ps4.
Come budget ho 500€ e non mi interessa giocare ad ultra60fps, mi accontento anche di un dettaglio medio purche’ 60fps, puoi darmi una conf completa e silenziosa? 🙂
grazie
Fabio
Mario Zarrillo
Ciao Fabio e grazie dei complimenti 🙂
Il tuo budget è abbastanza limitato, quindi se vuoi realizzare una configurazione Mini ITX, ti consiglio di puntare su un processore di precedente generazione per contenere i costi:
CPU Intel G4400 http://amzn.to/2h8hfO2
Scheda madre Asrock H110M-ITX http://amzn.to/2fbq1hD
RAM 8GB http://amzn.to/2xEN63S
Scheda video GTX 1050 TI http://amzn.to/2h7e9Kk
Hard disk 1TB http://amzn.to/2f0Hq96
Alimentatore Seasonic 520 http://amzn.to/2fbM9bq
Case Thermaltake Core V1 http://amzn.to/2h6YA5v o un altro case Mini ITX a seconda dei tuoi gusti
Se riesci ad aumentare il budget pupi prendere questa CPU http://amzn.to/2f0GPEc più recente e potente, con questa scheda madre http://amzn.to/2y3nnhE
Prego 🙂
Sergio
Ciao e complimenti per il bellissimo sito/articolo.
Uso il pc per fare programmazione web, con virtualizzazione (docker) e poco gioco 🙂
Pensavo alla seguente configurazione:
– Thermaltake Core V1 Case PC Mini, Nero
– Seasonic SS-620GB Alimentatore, Bronze, 620W, Nero
– Samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO, 500 GB, 2.5″, SATA III, Nero/Grigio (lavoro già su SSD e non torno indietro 🙂 )
– GIGABYTE NVIDIA GeForce GTX N1060 IX oc-3gd 3 GB GDDR5 memoria scheda grafica PCI Express 3 HDMI, colore: nero
– Corsair CMK16GX4M2A2133C13R Vengeance LPX Kit di Memoria da 16 GB, 2×8 GB DDR4, 2133 MHz, CL13 XMP 2.0 High Performance, Rosso
– Gigabyte GA-H270N-WIFI Scheda Madre, Interfaccia mITX, Socket Intel 1151, Nero
– Intel Core i7-7700 3.6GHz 8MB Cache intelligente Scatola
Tutto questo verrebbe circa 1.070 euro.
Qualche domande:
– i componenti sono “compatibili” uno con l’altro?
– con una configurazione di questo tipo ipotizzi problemi di riscaldamento?
– tutti i cavi/connettori etc sono già compresi? Se non erro nel processore è compreso il dissipatore, già montato
– vale la pena andare su un m2 rispetto a un ssd sata?
Dimenticavo: ho messo una scheda video anche troppo potente, non sono un grande giocatore, mi sai indicare qualcosa che costi un po’ meno?
Grazie mille 🙂
Mario Zarrillo
Ciao Sergio, grazie mille dei complimenti 🙂
La configurazione che hai elencato ha tutti componenti compatibili. Puoi fare alcune modifiche per risparmiare qualcosa. Per esempio puoi prendere queste RAM http://amzn.to/2xfzqvb che hanno una frequenza di 2400 MHz ed in questo momento costano meno
Inoltre puoi prendere questa scheda video http://amzn.to/2vOPyQB che è un ottimo compromesso tra prestazioni e prezzo. Volendo risparmiare ancora, puoi prendere questo alimentatore http://amzn.to/2w0uqeh , anche se con il modello che hai indicato tu potrai aggiornare più facilmente la configurazione in futuro.
Per raffreddare bene il PC, puoi aggiungere una ventola al case che hai indicato. Infatti il case viene fornito con una sola ventola da 200mm, e puoi aggiungerne una da 80mm nella parte posteriore per ottimizzare il flusso d’aria. Puoi acquistare questa ventola http://amzn.to/2vZe7hS ed avrai bisogno anche di uno sdoppiatore per collegarle http://amzn.to/2vOEbs5
Di solito tutti i cavi sono compresi nei rispettivi componenti, a volte può essere necessario qualche cavo come per esempio il SATA dati per collegare l’SSD.
Il processore i7 7700 comprende il dissipatore al quale è già applicata la pasta termica.
I modelli M.2 con un prezzo simile al Samsung 850 EVO SATA, tipo questo http://amzn.to/2jhpps3 , hanno prestazioni simili ai SATA. Se vuoi prendere un M.2 con prestazioni molto più elevate, dovresti prendere questi modelli http://amzn.to/2vZ5OCR che costano decisamente di più. Secondo me puoi anche utilizzare il Samsung che hai indicato senza spendere oltre.
Prego 🙂
Sergio
Ok, perfetto, grazie mille.
Sulla scheda video, per motivi di fatturazione, dovrei spendere qualcosina in più, se voglio comprare tutto da Amazon 🙂
Per il processore posso ipotizzare vada bene anche l’I7-7700K, giusto?
Mario Zarrillo
Il modello con la K finale supporta l’overclock e viene venduto senza il dissipatore. Deve essere abbinato ad una scheda madre con chipset Z270, come per esempio questa http://amzn.to/2wXqs3y .
Se non sei interessato all’overclock, ti consiglio di prendere il modello i7 7700.
Sergio
Ti chiedo un altro piccolo aiuto, su alcune cose sono un po’ arrugginito 🙂
Come cavo per il disco va bene questo? http://amzn.to/2fad0oi
E per alimentare sempre il disco, questo? http://amzn.to/2xF5ucG
Probabilmente aggiungerò un altro hd, in seguito, così immagino di poterli alimentare entrambi.
Ancora grazie.
Mario Zarrillo
Esattamente, vanno bene entrambi. Il primo http://amzn.to/2h6B2NU è un cavo SATA dati da collegare alla scheda madre e all’hard disk, il secondo è un SATA di alimentazione per collegare più HDD o SSD.
Probabilmente alcuni di questi cavi ti usciranno anche nelle confezioni.
Lorenzo
Ciao Mario, sto assemblando un pc mini-itx con una case Cooler Master elite 130 e una scheda madre Asus ROG Strix z270. Per la scheda video avevo messo gli occhi su una Asus GeForce GT730-4GD3, secondo te le dimensioni delle componenti sono quelle giuste?
Mario Zarrillo
Ciao Lorenzo, presta attenzione alla scheda madre perchè deve essere di formato Mini ITX per poter entrare nel case. Stando alle specifiche sui siti ufficiali, questa scheda video http://amzn.to/2xwmsGR entra nel case.
Tuttavia se il tuo budget per la scheda video non è elevato, ti consiglio un modello più recente con prestazioni migliori, come questa http://amzn.to/2xLwun2
Giovanni
Ciao e cgrazie dei consigli.
Volevo sapere se la configurazione che consigli e
Ottima per giocare a destiny 2 in fullhd a 60fps?
Del 4k non me ne frega per ora.
Anche the witcher 3 come si comporta con questa cfg?
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Giovanni 🙂 non posso dirti con precisione quanti FPS riesci a fare, ma comunque potrai giocare senza problemi ai videogames che hai indicato in Full HD.
Puoi vedere qualche gameplay su Youtube, cercando “i5 7600 gtx 1060 6GB” per farti un’idea di come girano i giochi che preferisci.
Fabio
Ciao Mario, vorrei un consiglio per una configurazione di un mini pc sotto 300 euro da utilizzare collegato alla tv principalmente per streaming, navigazione web e giochi basilari. Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Fabio 🙂 , penso sia molto difficile stare sotto i 300 euro con un PC mini ITX.
Anche se il PC ha dimensioni ridotte, il costo dei componenti specifici resta comunque abbastanza elevato. Puoi considerare questa configurazione:
CPU G4560 http://amzn.to/2xdhoGD
Scheda madre MSI B250I Pro http://amzn.to/2ifkOWv
RAM 8GB http://amzn.to/2wbC7Oi
Hard disk 1TB http://amzn.to/2wqL066 oppure un SSD http://amzn.to/2uRsZ1f se hai bisogno di meno spazio e più velocità
Alimentatore Corsair CX 450 http://amzn.to/2wqKV2k
Case CoolerMaster Elite 110 http://amzn.to/2uRc677
Eventualmente se hai bisogno di maggiore potenza grafica puoi prendere una scheda video dedicata http://amzn.to/2wqw7Rv
Umberto
Ciao, io vorrei usare al posto della gtx 1060 da 6 gbyte quella da 3 gbyte oppure una gtx 1050 ti, sapresti consigliarmi quella più adatta per giocare tutto in full hd a ultra ma che non costi troppo?
Mario Zarrillo
Ciao Umberto, se rientra nel tuo budget ti consiglio questa http://amzn.to/2wdFhBB che ha dimensioni compatte ed è adatta alla configurazione. In questo modo potrai avere prestazioni adeguate a reggere anche giochi recenti in Full HD.
Se hai un budget inferiore c’è questa http://amzn.to/2vLUWF2 che ha prestazioni più basse della precedente. Comunque regge la risoluzione Full HD anche se con un numero di FPS inferiore alla GTX 1060 🙂
Eros
Ciao Mario. Complimenti innanzitutto per il sito e per gli articoli che scrivi.
Vorrei chiederti un parere sull’acquisto di un nuovo PC: vengo da un Mac Mini 2012 i7 quad core (16gb di ram e SSD), e vorrei passare a un PC di dimensioni abbastanza contenute che però mi permetta di lavorare bene come il Mac (se non meglio) con programmi CAD/CAM (Solidworks e AutoCAD).
.
Avevo adocchiato il NUC Skull Canyon (nuc6i7kyk), che come dimensioni sarebbe il top e avrei lo spazio occupato più o meno come il Mac Mini, ma sarei limitato dalla scheda grafica integrata.
Ho visto un case BitFenix Prodigy, e pensavo di assemblarlo con i componenti del tuo articolo, cambiando il processore in un i7 7700, 32gb di RAM e un SSD al posto dell’HD.
Secondo te come potenza si discosta molto da quella del NUC? Grazie mille
Mario Zarrillo
Ciao Eros, grazie mille dei complimenti 🙂
Il NUC ha un processore meno potente di quello che hai indicato. Quindi utilizzando questo case http://amzn.to/2vHYcRx e tutti i componenti della configurazione, con un SSD ed un i7 7700, avrai sicuramente un PC con prestazioni migliori.
Come RAM puoi prendere anche queste http://amzn.to/2tITnKc da 2400 MHz. Prego.
Eros
Grazie mille per la risposta. Secondo te la scheda video e il computer in generale sono validi per l’utilizzo che devo farne? O mi proporresti qualche modifica alternativa? Ti ringrazio nuovamente.
Mario Zarrillo
Secondo me il PC è valido, e sicuramente ti consente di lavorare molto bene con i software che hai indicato 🙂
Giovanni
molte grazie. Solo un’ultima cosa: che tu sappia è possibile collegare un notebook, tramite un apposito adattatore, alle vecchie tv a tubo catodico con ingresso scart-RGB?
grazie
Mario Zarrillo
Purtroppo dovresti vedere se esiste qualche adattatore su Amazon http://amzn.to/2vodT3k , non so darti indicazioni precise. Un saluto 🙂
Giovanni
Ciao Mario,. Io ho già un pc simili a quello creato da te, ma è un desktop, compatto.
Vorrei un Mini-ITX dalle buonissime performance per poter usare gli emulatori delle varie console con prestazioni massime. Per questo alcuni emulatori richiedono una cpu anche di 4.o Ghz (io ho un Intel 1150 i5-4690K da 3.5Ghz ma overclockato tramite tool interno finoa 4.2Ghz).
Avrei qualche domanda per eventualmente modificare la tua configurazione:
1) il processore che hai messo tu ha prestazioni analoghe a quello che ho già?
2) come scheda video di analoghe prestazioni a quella non più disponibile posso andare su questa quindi: http://amzn.to/2sFXO42
3) hard disk: potendone mettere solo 1 preferire un SSD per avere avvio e prestazioni + veloci. Da 250GB mi basta per programmi e S.O. ma dovendoci mettere appunto tanti giochi, sarei obbligato a prenderne uno esterno magari da 1T o 2T, compatto e SSD, cosa ne pensi? Altrimenti quello integrato da 2T costa uno sproposito…
4) il case http://amzn.to/2v8xVew riesce comunque a contenere tutto quanto?
grazie!
Mario Zarrillo
Ciao Giovanni, rispondo alle tue domande:
1) Questo processore http://amzn.to/2piffGI ha prestazioni analoghe al tuo, ma è più recente. Non supporta l’overclock, ha un clock base di 3.5 GHz che arriva in automatico a 4.10 GHz in caso di necessità.
2) Puoi usare questa scheda video http://amzn.to/2vsWNgF , ha prestazioni analoghe
3) Potresti prendere l’SSD e l’hard disk di 1TB. L’SSD lo puoi usare per il sistema operativo ed i software principali, mentre l’hard disk per tutto il resto.
4) Il case http://amzn.to/2uqkDMX è di dimensioni Mini ITX e riesce a contenere questa configurazione.
Prego 🙂
Giovanni
Grazie mille!
1) Ah quindi riuscirei a farci stare sia l SSD che l’HDD? Ottimo allora!
2) sul case più piccolo che ti ho citato, suggerisci eventualmente di aggiungere qualche ventola?
3) riguardo al processore, eventualmente per pochi eruo in più sarbebe meglio questo, che parte già da 3.8Ghz (e immagino possa arrivare in condizioni estreme a 4.2Ghz)? http://amzn.to/2uA5hpQ
grazie!
Mario Zarrillo
Sul sito ufficiale del case viene indicato che c’è spazio sufficiente per farci entrare hard disk e SSD.
Il case include una ventola, eventualmente potrai aggiungere altre due da 80x25mm se necessario, come indicato sul sito ufficiale.
Questo processore http://amzn.to/2vtwbMe supporta l’overclock e viene venduto senza il dissipatore e senza pasta termica applicata.
Quindi dovrai comprare un dissipatore, che entri nel case, e inoltre avrai bisogno di una scheda madre diversa da quella indicata nella configurazione, come questa http://amzn.to/2u0QW2A basata sul chipset Z270 che supporta l’overclock.
Giovanni
gentilissimo Mario, grazie. Non sapevo di questa differenza tra le 2 cpu. Quindi oltre alla nuova scheda che mi hai linkato mi serve un dissipatore e poi avrei la configurazione completa. Per cercarlo puoi darmi qualche dritta per scegliere un buon modello e idoneo?
Ultimissima cosa, anche se Off Topic magari puoi rispondermi ugualmente: collegherei questo minipc ad un tv fullHD 46″, per usarci vari emulatori, che ho configurato perchè rendessero al meglio sul mio monitor lcd fullhd del pc a 24″.
Che tu sappia, lasciando le loro configurazioni come sono ora, se li utilizzassi sul minipc collegato alla tv fullhd da 46″, la resa sarebbe analoga oppure dovrei ritarare un pò tutte le opzioni video di ogni emulatore?
Essendo entrambi fullHD, anche se di dimensioni diverse, la qualità dovrebbe essere simile oppure su schermo più grande perderei in definizione?
grazie!
Mario Zarrillo
Giovanni io sinceramente ti sconsiglierei di utilizzare il processore i5 7600K e fare overclock in un PC così piccolo, a mio avviso sarebbe meglio un case “normale” per fare questo genere di cose, in modo da avere più ricambio d’aria.
Tieni presente che le prestazioni del processore i5 7600 (quindi il modello “senza la K finale”, che non supporta l’overclock) sono giù sufficienti a gestire gli emulatori.
Comunque se vuoi fare overclock, utilizzando l’i5 7600K e la scheda madre http://amzn.to/2u0QW2A , hai bisogno di un dissipatore valido. Sul sito ufficiale del case ho visto che è possibile togliere la ventola frontale inclusa nella confezione, e mettere un sistema di dissipazione a liquido per CPU con radiatore grande massimo 120mm, come ad esempio questo modello http://amzn.to/2vcLU2Y
Ho visto più immagini in cui è stato utilizzato un sistema di dissipazione del genere, quindi non dovresti avere problemi per quando riguarda le misure. Ovviamente non ho modo di testare personalmente.
Per quanto riguarda la TV o il monitor, con questa scheda video http://amzn.to/2vsWNgF potrai comunque gestire molto bene la risoluzione Full HD. Sullo schermo più grande si perde un po’ di definizione rispetto al monitor, ma comunque le impostazioni video potrai lasciarle uguali a quelle del monitor.
Prego 🙂
Giovanni
ciao Matteo, grazie. No no, allora lascio perdere Overclock, rimango con il processore che consigliavi all’inizio, tanto se arriva ai 4.10 Ghz mi bastano ugualmente direi, rimango con questa configurazione, che è più stabile, grazie mille!
Giovanni
Ciao mario, scusa, una domanda ancora, se posso. In alternativa a questo Mini ITX, secondo te si possono trovare dei notebook con prestazioni analoghe, a prezzo magari un pò inferiore? Cosa dovrei cercare come processore e scheda video per avere un notebook dalle prestazioni simili a questo Mini ITX? Non conosco sigle dei componenti per i notebook…
grazie!
Mario Zarrillo
Ciao Giovanni, come portatile potresti vedere questo http://amzn.to/2vURKFN che ha un processore i5 7300HQ ed una scheda video GTX 1050. Le prestazioni, soprattutto della scheda video, sono inferiori a quelle della scheda grafica indicato in questo articolo.
Puoi salire ulteriormente come prestazioni con questo http://amzn.to/2tyFaeE , che ha un i7 7700 ed una scheda video GTX 1060.
Giovanni
molte grazie. Come scheda video non mi servono prestazione eccezionali perchè userei questo pc da collegare alla tv per gli emualatori: quindi l’equivalente della 970 G1 gaming )che ho sul mio desktop) è sufficiente. Potrebbe bastare un pc con la 940MX come prestazioni simili? Quello che conta di più è il processore: deve potermi arrivare a circa 4Ghz (s qualcosa in più, ancora meglio), perchè è la cpu che conta per far girare al meglio alcuni emulatori. Magari riesco a trovare un notebook anche da spender un pò meno, con scheda grafica meno performante, ma che copre ugualmente le mie esigenze? Oppure i prezzi son circa quelli?
Mario Zarrillo
Si potresti prendere un modello con la 940MX, oppure questo http://amzn.to/2tzL6UG . Il processore è l’i7 7700HQ, tra i più potenti per il settore notebook, la cui frequenza massima arriva a 3,80 GHz. I prezzi sono circa quelli, difficile scendere sotto questa soglia per quanto riguarda i notebook.
Giovanni
Molte grazie!
Sergej
Ciao,
articolo molto interessante e utile.
Sto seriamente valutando l’idea di assemblare un prodotto simile, probabilmente però andando direttamente su 16 giga di ram.
Alcune domande:
– il “carrello Amazon” che hai predisposto è completo al 100%? O c’è da aggiungere qualcosa? Per esempio i cavi sata, o altre cose così
– per quanto riguarda il raffreddamento è già tutto compreso nel carrello?
– ipotizzando di mettere un i7 (ma disco ssd), pensi ci possano essere problemi per il riscaldamento?
Grazie!
Mario Zarrillo
Ciao Sergej,
puoi benissimo prendere 16 GB di RAM, come queste http://amzn.to/2v22Low
Il carrello è completo, infatti con la scheda madre di questa configurazione viene fornito anche un cavo dati SATA per collegare un hard disk o un SSD.
Il processore i5 7600, oppure questo processore i7 http://amzn.to/2v245Yw , sono forniti con il dissipatore incluso e la pasta termica già applicata. Quindi non hai bisogno di nulla.
Il dissipatore stock Intel incluso nella confezione dei processori è sufficiente a raffreddare correttamente la CPU. Magari puoi aggiungere una o più ventole per migliorare il flusso d’aria nel case.
Un SSD, per esempio questo modello http://amzn.to/2t4rUxl , ti garantisce sicuramente prestazioni migliori 🙂
Inoltre attualmente la scheda video indicata nella configurazione non è disponibile, puoi utilizzare questa http://amzn.to/2sFXO42 ugualmente valida e con dimensioni ridotte per rientrare nel case Mini ITX.
Prego
Sergej
Velocissimo e gentilissimo
Il pc lo uso anche per lavorarare/programmare (con sistemi di virtualizzazione).
Sto quindi valutando l’i7.
La scheda video è forse anche troppo performante, avresti qualcosa di consigliarmi di un po’ più economico?
Per il disco: vedo che la scheda madre supporto anche gli m2: ne vale la pena o meglio classico ssd sata da 2.5?
Ancora grazie.
PS: scusa, ho risposto prima al messaggio sbagliato, cancellalo se puoi/vuoi
Mario Zarrillo
Per il tuo utilizzo allora meglio un i7. Per la scheda video puoi prendere questa http://amzn.to/2v27Ehm che costa meno e si addice comunque al tuo uso.
I modelli M.2 sono più veloci, ma nell’uso quotidiano la differenza con un normale SSD non è sempre così netta. Inoltre di solito scaldano di più. Io ti suggerirei un classico SATA 🙂
Luca Romano
Ciao Mario sono molto interessato ad assemblare questa configurazione Mini che trovo davvero utile per chi non vuole in salotto un tower immenso.
Leggendo in giro mi è parso di capire che tra l’i5 7600 e l’i7 7700 non ci sia questa reale differenza che giustifichi 100€ di differenza sul prezzo. Tu che ne pensi?
Ti volevo inoltre chiedere se nella tua configurazione c’è spazio per un sistema di raffreddamento a liquido, ammesso che sia necessario.
La mia intenzione è quella di assemblare la tua configurazione con l’i7 e la scheda grafica 1070 che proponi in alternativa.
Attendo tue.
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Luca, questo processore http://amzn.to/2tCSQq5 è più potente, ma se pensi solo di giocare con il PC allora potresti prendere un i5 7600 risparmiando qualcosa.
Un i7 è adatto anche all’editing video, anche se per fare editing ti consiglierei una configurazione basata sulla CPU AMD Ryzen.
I processori indicati sono fornito con il dissipatore Intel incluso nella confezione. Il dissipatore stock è già sufficiente, ma se vuoi un raffreddamento a liquido dovresti accertarti che entri correttamente nel case.
Sicuramente con un i7 con una GTX 1070 avrai un’ottima configurazione 🙂
Luca Romano
Grazie per la risposta e il tempo dedicatomi.
Ho iniziato a prendere i vari componenti per assemblare il pc. Sto optando per i7 7700 e scheda video 1070. Ho visto che in molti sono riusciti a farci stare dentro al Core V1 anche il dissipatore a liquido che magari prenderò in un secondo tempo. Che tu sappia, la ventola del case fornita di serie è regolabile come numero di giri? O devo aggiungere un controller aggiuntivo?
E poi, consigli di aggiungere le 2 ventole posteriori per garantire un perfetto flusso d’aria all’interno del case?
Grazie
Mario Zarrillo
Purtroppo la ventola non è regolabile, gira a 800 RPM.
Come indicato sul sito ufficiale, puoi aggiungere fino a 2 ventole da 80mm, come queste http://amzn.to/2vcyMuX , nella parte posteriore.
Tieni presente che la scheda madre http://amzn.to/2tAGvki supporta una ventola di sistema, quindi se ne inserisci due devi prendere uno sdoppiatore http://amzn.to/2tAz908
Soprattutto nel periodo estivo potrebbero essere molto utili, considerando che si tratta comunque di una configurazione PC di piccole dimensioni ed è necessario un buon flusso d’aria 🙂
Luca Romano
Ricevuto, grazie per i consigli.
Ho ancora una domanda…ma se attaccassi questo pc…configurato come ti ho detto precedentemente…ad una tv 55 pollici 4k? Che problemi potrei avere?
Mario Zarrillo
Per gestire giochi su una TV con risoluzione in 4K è necessaria una maggiore potenza grafica.
Quindi dovresti cambiare scheda video e prendere un modello come questo http://amzn.to/2tp27VJ , decisamente più costoso.
Luca Romano
Ovviamente mi basterebbe giocare in Full HD non necessariamente in 4k. La 1070 non basta?
Mario Zarrillo
Certamente va bene, in realtà per il Full HD potresti puntare anche su una GTX 1060 6GB. 🙂
Luca Romano
Quanta reale differenza c’è tra la 1070 e la 1060? Oltre al prezzo ovviamente…
Mario Zarrillo
La GTX 1070 può gestire anche risoluzioni 2K, quindi è una scheda video più potente.
Qui https://youtu.be/9jpIp-GNkQE?t=52s trovi un confronto con la GTX 1060 a varie risoluzioni.
Luca Romano
Ciao Mario rieccomi a chiederti ancora dei consigli. Stavo acquistando i moduli ram e pensavo se fosse meglio prendere un modulo singolo da 8gb per tenere un banco libero per una futura espansione anziché prendere 2 banchi da 4gb.
Grazie.
Mario Zarrillo
Ciao Luca, se in futuro pensi di fare un upgrade, sicuramente ti consiglio di prendere un solo banco da 8 GB. In questo modo in futuro potrai facilmente aggiungerne un altro ed arrivare a 16 GB.
Puoi prendere questo http://amzn.to/2vJrh0Y che è da 2400 MHz, perfettamente compatibile con la configurazione, ed in questo momento costa meno del modulo da 2133 MHz 🙂
Luca Romano
Perfetto l’ho appena acquistata.
Ti volevo chiedere, vale la pena optare per l’i5K 7600 anzichè quello normale? Ho visto che ci sta il dissipatore a liquido nel case e volevo optare per il K. Quanta reale differenza c’è tra i 2 processori?
Poi ho visto che molti montano le schede grafiche normali anzichè le ITX e ti volevo chiedere se realmente non ci sono differenze prestazionali tra la 1070 e la sua versione ITX.
Grazie per la pazienza.
Mario Zarrillo
La principale differenza è che con questa CPU http://amzn.to/2wcftoW puoi fare overclock, mentre sul modello i5 7600 non puoi. Quindi puoi raggiungere prestazioni più elevate. Inoltre non include il dissipatore stock Intel, quindi dovrai prenderne uno come quello a liquido.
Se scegli l’i5 7600K dovrai cambiare anche la scheda madre e prendere una Z270, come per esempio questa http://amzn.to/2vNb7U4 , che supporta l’overclock.
Di solito non ci sono grandi differenze di prestazioni tra le schede video standard e i modelli ITX. A volte le frequenze possono essere un po’ più basse sulla ITX, ma non incidono molto sulle performance.
Cambia soprattutto il sistema di dissipazione meno potente sulle ITX perchè hanno dimensioni ridotte. Se la versione standard della GTX 1070 entra nel case, puoi comunque prenderla. Prego.
Francesco
Caro Mario, da tuo fan ho assemblato un pc con la configurazione da te suggerita alla quale ho apportato una piccola modifica, inserendo un ssd Samsung evo 500 gb sennonché il software magician mi Dice chE l’hd è collegato ad una porta sata 1,5 e non 3 così come sono indicate sulla scheda madre. Ho provato anche a cambiare porta ma rimane sempre 1,5… il sistema operativo è win7 ultimate 64. Grazie per l’aiuto.
Mario Zarrillo
Ciao Francesco, cercando su internet ho visto che non sei il solo ad avere questo problema. Anche altre persone hanno avuto lo stesso difetto. Da quello che ho scoperto, potrebbe essere il cavo SATA difettoso, oppure la cosa più plausibile, una piccola incompatibilità di Magician con un driver Intel.
Comunque non è detto che la dicitura SATA 1.5 causi un rallentamento, in teoria potrebbe essere solo una segnalazione errata. Ti consiglio di fare un test della velocità con Magician. Se la velocità sequenziale in lettura e scrittura è di circa 500 MB/s, allora non ci sono problemi e sei nella norma del SATA 3. Io ho un Samsung 850 EVO e arriva poco sopra i 500 MB/s.
Se invece la velocità è nettamente inferiore, allora ti consiglio di provare ad aggiornare i driver Intel, scaricando le versioni più aggiornate direttamente dal sito ufficiale della scheda madre.
Un saluto 🙂
Info
Ciao Mario,vorrei se possibile delucidazioni su formati di pc mini,con possibilità di attacco vesa da applicare su monitor che abbiano caratteristiche tali da poter utilizzare programmi cad, con notevole risparmio economico.Perché mi hanno detto che pc mini con scheda grafica integrata si può bruciare in quanto non sufficiente all’uso.In attesa di conoscere soluzioni e costi e siti da cui acquistare saluti e congratulazioni per il tuo lavoro divulgativo.
Mario Zarrillo
Ciao, grazie per le congratulazioni 🙂
Se per Mini PC intendi questi modelli http://amzn.to/2rgOH9S , io te li sconsiglio per gestire applicazioni CAD. Infatti per il tuo utilizzo è più indicato utilizzare un PC come questo della configurazione Mini ITX. In questo moto hai un PC con un processore più potente e maggiormente adatto per le applicazioni CAD.
Per quanto riguarda i monitor, basta prendere un modello con attacco VESA. Di solito trovi questa caratteristica leggendo nelle specifiche del monitor.
L’attacco può variare a seconda del modello, per esempio ci sono gli attacchi VESA 50×50, 75×75, 100×100. Per attaccarlo al muro, basta prendere un supporto compatibile come questi http://amzn.to/2qCPQqi
Un saluto
Pierre
Ciao. Sono ormai 2 anni che voglio farmi il pc essenzialmente per gaming. Non ho mai montato nulla ma mi sto informando da tempo. Sicuramente non voglio fare overclock.
Vorrei proprio metterci un ryzen 1600 (1700 mi sembra sprecato) in un case il piu piccolo possibile (speravo di stare poco più delle dimensioni della Xbox 360 che va a sostituire) senza cavi ed antenne in giro.La mia compagna non vuole disordine in salotto. Quindi solo periferiche bluetooth.
Questa la mia configurazione provvisoria.
Crucial MX300 SSD da 1 TB, M.2, SATA
Corsair CMK8GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 8 GB, 2×4 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Nero
ZOTAC GeForce GTX 1070 8GB Mini ZT-P10700G-10M Three DP + HDMI + DVI Scheda Video Gaming VR Ready
AMD Ryzen 5 1600 3.2GHz AMD Ryzen 5 1600 3.2GHz
Scheda madre Gigabyte ga-ab350 m-gaming 3 – nero
Seasonic SS-620GB Alimentatore, Bronze, 620W, Nero
Thermaltake Core V1 Case PC Mini, Nero
Domande:
1) Non c’è niente di piu piccolo di questo case? Ed eventualmente i mini itx am4 per ryzen quando escono? Vorrei qualcosa di ancora piu piccolo del cubo che suggerisci ma so che la ventilazione è importante.
2) Vale la pena la 1070 per il full hd? Senò considerando anche dx12 meglio la 1060 6gb o la rx480 o rx580?
3) Per averci il bluetooth ed il wifi cosa devo fare? Vorrei evitare chiavette e antenne.
Grazie e complimenti per il sito che visito ormai da tanto tempo.
Mario Zarrillo
Ciao Pierre, grazie dei complimenti 🙂
Cerco di rispondere alla tue domande.
1) Innanzitutto hai selezionati buoni componenti, ma c’è un problema. Il case è già tra i più piccoli e supporta solo schede madri Mini ITX, quindi non supporta la scheda madre che hai scelto di tipo Micro ATX.
I principali produttori di schede madri hanno fissato il lancio delle schede Mini ITX per i processori Ryzen tra Giugno e Luglio.
2) Per il Full HD, puoi prendere anche una GTX 1060 come questa http://amzn.to/2pLEGEn oppure una RX 580. Hanno prestazioni davvero molto simili.
3) Per il wifi, se vuoi evitare adattatori USB devi attendere l’uscita delle schede madri e magari prendere un modello che abbia il wifi incluso. Puoi comunque utilizzare degli adattatori USB wifi http://amzn.to/2qt1OGK e bluetooth http://amzn.to/2qwKrCO
Un saluto
Aldy
Gent. sig. Zarrillo, potrebbe cortesemente suggerirmi una configurazione pc formato mini itx per gaming base con processore i5 e scheda video dedicata? Il budget sarebbe intorno ai 500€. Vorrei inoltre sapere in quale negozio online posso trovare il case Corsair Graphite 380T.
Grazie
Aldemaro
Mario Zarrillo
Ciao Aldy, il tuo budget è troppo basso per fare una configurazione come hai indicato.
Di seguito trovi una configurazione Mini ITX, purtroppo supera il tuo budget ed è difficile scendere oltre.
CPU i5 7400 http://amzn.to/2q9UO0V
Scheda madre MSI B250I Pro http://amzn.to/2r8DdFb
RAM 8 GB http://amzn.to/2q9ZuUv
Scheda video GTX 1050 Ti http://amzn.to/2r8wISz
Hard disk 1 TB http://amzn.to/2r76XBc
Alimentatore 520 Watt http://amzn.to/2qa0ecf
Case Thermaltake Core V1 http://amzn.to/2qbODrk
Per risparmiare qualcosa dovresti prendere una scheda video ancora più economica, come questa http://amzn.to/2r8xizJ
Prego 🙂
Francesco
Mario, grazie mille.
P.s. Ho acquistato il tuo libro e volevo complimentarmi per la chiarezza espositiva…..
Continua così…
Mario Zarrillo
Grazie a te Francesco 🙂
Francesco
Caro Mario, un consiglio, alla configurazione che hai proposto vorrei solo cambiare la scheda video con una più economica non importa che sia per il gaming estremo, mi basta che sia mini itx e che supporti due monitor full hd da 27 pollici.
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Francesco, ti consiglio questa scheda video http://amzn.to/2q7ZDJs che supporta fino a 3 monitor. Ha le uscite HDMI, DVI e DisplayPort ed ha dimensioni contenute per poter entrare in questa configurazione.
Prego, un saluto.
Francesco
Vorrei realizzare un mini pc per l’intrattenimento in salotto e che possa fungere anche da pc desktop, da collegare alla TV. Avrei pensato a queste componenti prendendo spunto dalla tua configurazione.
CPU: Intel core i5 7500
Alimentatore: Seasonic M12II 620 EVO
Scheda Madre: Gigabyte GA-H270M-D3H
RAM: HyperX FURY 2x4GB 2133Mhz DDR4
SSD: Samsung MZ-75E250B/EU SSD 850 EVO
Case: – QUALE SCEGLIERE – (Poco ingombrante,bello da vedere ed efficiente nel raffreddare i vari componenti oltre che silenzioso)
Scheda video: Non dovendo usare il PC per giochi avrei deciso di non prendere niente al momento.
Vorrei però aggiungere un lettore/masterizzatore alla mia configurazione.
Mi potresti consigliare.Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Francesco, la scheda madre che hai scelto è di formato Micro ATX, quindi più grande rispetto al formato Mini ITX indicato nell’articolo.
Per questo motivo dovrai utilizzare un case più grande, ma comunque compatto, come questo http://amzn.to/2nMoCAI oppure questo modello http://amzn.to/2ngahe8
I case che ti ho indicato sono forniti con una ventola ciascuno. Puoi aggiungerne un’altra, come ad esempio questa http://amzn.to/2ngd6vQ , per migliorare il flusso d’aria.
Il case Thermaltake che ti ho linkato supporta l’inserimento di un masterizzatore, l’altro modello invece no. Se desideri prendere l’altro modello, puoi anche comprare un masterizzatore esterno USB.
Un altro case è questo http://amzn.to/2nV1pcg che è molto silenzioso, perchè integra dei pannelli fonoassorbenti. Supporta anche il masterizzatore.
L’alimentatore è fin troppo potente, puoi prendere questo http://amzn.to/2nMpiWM oppure per qualche euro in più c’è la versione da 520 Watt http://amzn.to/2mXOCoG , così magari in futuro potrai sostenere anche una scheda video dedicata.
Prego 🙂
Francesco
Grazie per il consiglio, non me ne intendo tanto tra Atx e itx avrò fatto confusione.Vorrei rimanere a dei case con dimensioni piu contenute.Fermo restando le altre componenti che credo possano andare bene ti chiedo di consigliarmi una nuova scheda madre in formato mini itx performante con una buona scheda video integrata, quindi un case adeguato alla nuova configurazione. Grazie
Vorrei assemblare un pc che possa essere un minimo aggiornabile in futuro
Mario Zarrillo
Altri case oltre a quello dell’articolo, in formato Mini ITX, sono: CoolerMaster Elite 130 http://amzn.to/2mw1VAk , Nzxt Itx Manta http://amzn.to/2o8oesy , Corsair 250D http://amzn.to/2nreQ5S
A mio avviso la scheda madre dell’articolo è già molto valida e con ottime caratteristiche, integra le uscite video HDMI, DVI e le antenne wifi. Su Amazon non ci sono al momento molti altri modelli superiori.
Il PC potrai aggiornarlo in futuro, non ci sono problemi.
Paolo
Avrei intenzione di usare la configurazioneda te proposta. Ci sono degli aggiornamenti che consigli in modo particolare rispetto a quanto descritto?
Vorrei anche includere un SSD M2 per installarci il sistema operativo. Sai se possono esserci problemi di spazio?
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Paolo, tutte le configurazioni vengono aggiornate ogni mese. Questo PC ha tutti componenti recenti, infatti ho inserito gli ultimi processori Intel Kaby Lake e le ultime schede video prodotte da Nvidia.
Se vuoi aumentare le prestazioni potresti utilizzare questa scheda video http://amzn.to/2lIL0FA . Infine la scheda madre supporta gli SSD M.2, quindi puoi utilizzarlo senza problemi di spazio. Potrai installarci il sistema operativo e altre applicazioni fondamentali, in modo da diminuire drasticamente i tempi di caricamento.
Prego 🙂
Paolo
Grazi per la risposta.
gianni
cosa pensi di questo ? http://amzn.to/2hcmzDe
gianni
Ciao io vorrei assemblare un mini pc lo usero per navigazione internet,qualche montaggio video e per vedere film in 1080 P ed in futuro 4k,non per giocare,e sopratutto che sia silenzioso ,potresti consigliarmi i vari componenti per assemblarlo restando su una spesa di 500€ o qualcosa in piu oppure anche qualcosa di gia assemblato tipo il Nuc Intel ,pero ho letto che e rumoroso.Grazie
Mario
Ciao Gianni, sinceramente i mini PC come questo http://amzn.to/2hcmzDe che hai proposto non li ho mai provati, ma posso dirti che a volte sono difficilmente aggiornabili. Io ti consiglio di prendere un PC come segue:
CPU: http://amzn.to/2hV2rot
Scheda madre: http://amzn.to/2hcnnb6
RAM: http://amzn.to/2h1Gm3i
Hard disk: http://amzn.to/2hTkucu
Alimentatore: http://amzn.to/2hTkAAS
Case: http://amzn.to/2h1urT4
Dovresti rientrare nel tuo budget ed avere un computer facilmente aggiornabile anche in futuro. Tuttavia ti suggerisco di prendere anche una scheda video dedicata come questa http://amzn.to/2hTrdTD per avere migliori prestazioni nel montaggio video.
Prego 🙂
gianni
Grazie ,gentilissimo.Volevo chiederti un altra cosa ,posso montare direttamente un SSD invece di un HD? Oppure l SSD montarlo in futuro? Esiste un case un po piu compatto di quello che mi hai consgiliato? Grazie ancora e spero di riuscire ad assemblare il tutto senza fare danni
Mario
Puoi vedere questo case http://amzn.to/2hdoXcM . Si, puoi installare direttamente un SSD come questo ad esempio http://amzn.to/2hdn3sL che ha un buon rapporto qualità/prezzo, oppure eventualmente puoi metterlo in futuro.
gianni
Ciao Mario scusami ancora ho trovato questo sito che assembla pc online … ho provato a fare una configurazione scegliendo i vari componenti e mi viene circa sui 726€ ,cosa ne pensi ? e dopo cercando su Amazon ho trovato piu o meno lo stesso mini pc http://amzn.to/2hZm0vU Cosa mi consigli? acquistando quello su amazon potrei fare degli aggiornamenti in futuro?
ti ringrazio Ciao
Mario
Ciao Gianni, questa configurazione http://amzn.to/2hZm0vU che trovi su Amazon è, tutto sommato, non male ed adatta al tuo utilizzo. 16 GB sono indicati per il video editing. Ti confermo che si tratta di un PC che puoi aggiornare anche in futuro. Non è chiaro se c’è spazio per una scheda video dedicata, che magari potresti mettere in futuro. Potresti chiederlo stesso al loro supporto. Prego 🙂
Orso
Ciao a tutti, ho assemblato il pc con questa configurazione ma ho grossi problemi con la motherboard. Amazon ha accettato il reso ed ora vorrei acquistare qualcosa di diverso.Potete consigliarmi qualcosa di carino sempre rimanendo sullo stesso prezzo?Magari con wifi integrato..Grazie!
Mario
Ciao Orso, puoi valutare questa Asus http://amzn.to/2hpDf6O che ha anche il wifi integrato. Se vuoi spendere meno, c’è questa http://amzn.to/2gRqLUJ da abbinare ad un wifi esterno http://amzn.to/2hm2sim 🙂
Orso
la prima è molto carina, confermi completa compatibilità con il resto della configurazione?anche con l’I5 6th generazione?Grazie mille! 🙂
Mario
Certamente, supporta sia il processore Intel di sesta generazione che le memorie RAM DDR4. E’ compatibile con il resto dei componenti elencati nella configurazione. Prego! 🙂