MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia qui
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Installare Windows
    • Guida Windows 11
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Migliori VPN
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark Componenti
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
Ti trovi qui: Home / Configurazioni / Assemblare PC per Trading

Assemblare PC per Trading

Scritto da Mario Zarrillo 105 commenti

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio

Hai bisogno di un PC per lavorare col trading o programmare un Expert Advisor? Ecco la migliore configurazione PC per trading adatta alle tue esigenze.

PC per trading
PC per trading

 

Il settore del trading finanziario richiede alcune specifiche esigenze da soddisfare. Spesso si lavora su schermi multipli per controllare grafici e statistiche in tempo reale, quindi bisogna valutare la giusta scheda video da utilizzare.

E’ importante predisporre la macchina per eventuali upgrade futuri. Per questo motivo ti indicherò una configurazione facilmente scalabile, dove potrai aggiungere altre schede video per supportare molti più schermi.

Se programmi un Expert Advisor, utilizzi piattaforme come MetaTrader 4 (MT4), Bloomberg, ThinkorSwim, E*Trade, TradeKing, TradeStation, oppure altri tool in JAVA, avrai bisogno di una buona potenza di calcolo abbinata ad un giusto quantitativo di memoria RAM.

Un’altra esigenza è sicuramente la silenziosità del computer. Dovendo stare ore ed ore davanti al PC, è importante avere un sistema poco rumoroso. Per questo motivo ho selezionato opportuni componenti specificamente costruiti per essere silenziosi, compreso il case.

Ecco la configurazione Intel o AMD che ti consiglio per assemblare PC per trading. Per questo PC non ho impostato un limite di budget. Per ogni componente trovi un’alternativa più costosa o meno costosa in base al tuo budget, sempre 100% compatibile con il resto della configurazione.

Nota importante: il mio obiettivo è di aiutarti a scegliere l’hardware del tuo PC per trading. Non ho specifiche competenze nel settore trading, quindi per domande tecniche non inerenti ai componenti del PC, puoi chiedere in qualche community specifica del settore.

Indice:

  • Configurazione Intel
  • Configurazione AMD
  • Domande frequenti
  • Windows, Office, Antivirus, VPN scontati
  • PC già assemblato
  • Kit assemblaggio PC
  • Conclusioni
Aggiornato: Febbraio 2023
Costo basato sul prezzo di listino delle schede video

Configurazione Intel PC per trading

Processore:Intel Core i5 13600K
Dissipatore:Noctua NH-U12S
Scheda madre:Asus Prime Z790-P
RAM:Kingston 16GB DDR5
Scheda video:Gigabyte GT 1030
SSD:WD Black SN770 1TB
Alimentatore:Seasonic 550Watt
Case:Cooler Master Silencio S600
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

 

Periferiche consigliate

Monitor:BenQ GW2780 27"
Mouse e tastiera:Logitech MK120
Wifi:TP-Link Archer T3U

Processore del PC per trading

intel i5 13600K

Vedi offerta su Amazon

 

Il processore che ho selezionato è un Intel i5 13600K. Appartiene alla dodicesima generazione delle CPU Intel ed offre prestazioni molto elevate. Ha una frequenza base di 2.60 GHz che aumenta in modo automatico fino a 5.10 GHz nelle operazioni più impegnative.

Include una scheda grafica integrata Intel HD Graphics 770, che puoi sfruttare se hai bisogno di più monitor. Più avanti, nella sezione dedicata alla scheda video, ti indico esattamente come fare.

Questa CPU ha il socket 1700 ed è compatibile con le memorie RAM DDR4 e DDR5 (se supportate anche dalla scheda madre). Supporta l’overclock, ma comunque ti sconsiglio questa procedura se non sei esperto, perchè è meglio mantenere il sistema stabile ed affidabile. Il processore è venduto senza dissipatore, ma nel paragrafo successivo te ne consiglio silenzioso.

Il processore i5 13600K è stato realizzato con un processo produttivo a 10 nm. Avrà tutta la potenza necessaria per gestire qualsiasi applicazione, anche le più impegnative relative al trading.

Alternativa simile:
Intel Core i5 13600KF (senza grafica integrata)

Alternativa superiore più costosa:
Intel Core i7 13700K

Alternativa inferiore meno costosa:
Intel Core i5 13400 (da abbinare ad una scheda madre B760)

Dissipatore silenzioso per il PC per trading

noctua aria

Vedi offerta su Amazon

 

Per dissipare il calore emanato dalla CPU ti consiglio di utilizzare un dissipatore ad aria Noctua NH-U12S. Offre un’ottima silenziosità, infatti emette massimo 22.4 dB. La Noctua è tra le aziende di ventole e dissipatori più famose al mondo per l’elevata qualità dei prodotti.

Dissipare il calore in modo ottimale è di fondamentale importanza, perchè probabilmente facendo trading lavorerai per tantissime ore al PC.

Quindi le temperature devono sempre essere sotto la soglia massima, senza però avere un rumore elevato. Il dissipatore viene fornito con la pasta termica inclusa nella confezione.

E’ presente una ventola da 120mm, e viene incluso uno speciale riduttore di tensione, che se desideri puoi interporre tra il connettore della ventola e quello della scheda madre. Questo dispositivo permette di ridurre il numero di giri della ventola, da 1500 RPM a 1200 RPM, abbassando ulteriormente il rumore.

Alternativa simile:
Be Quiet! Dark Rock 4 + adattatore LGA1700

Alternativa superiore più costosa:
Be Quiet! Silent Loop 2 240 + adattatore LGA1700
Noctua NH-U14S

Alternativa inferiore meno costosa:
Be Quiet! Shadow Rock 3 + adattatore LGA1700

Scheda madre

asus prime z790-P

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda madre è una Asus PRIME Z790-P. Dispone del chipset Intel Z790 e supporta la dodicesima generazione dei processori Intel e le memorie DDR5. Questa scheda madre permette di overcloccare la CPU.

La motherboard integra tutte le principali caratteristiche disponibili sul mercato. Ad esempio ha un avanzato sistema di raffreddamento passivo e il supporto alle porte USB 3.2.

Grazie alla protezione contro le sovracorrenti e le sovratensioni, potrai avere un computer molto più sicuro e protetto da eventuali sbalzi della linea elettrica. Il pannello posteriore degli ingressi e delle uscite, è stato realizzato in acciaio inossidabile per garantirti la massima resistenza nel tempo.

La scheda è equipaggiata con il famoso UEFI BIOS, un pratico BIOS che puoi controllare con il mouse. Potrai controllare in pochi click tutti i principali parametri del PC per trading. Si possono impostare anche le velocità delle ventole per ottimizzare il raffreddamento dei componenti e diminuire la rumorosità del sistema.

Ho scelto questa scheda madre per un motivo preciso. Dispone di 4 slot PCI Express X16, questo significa che in futuro potrai installare più schede video per gestire tantissimi monitor contemporaneamente. In questo modo hai un’elevata scalabilità e potrai adattare la postazione alle tue esigenze con un semplice upgrade.

Alternativa superiore più costosa:
ASUS PRIME Z790-A WIFI DDR5

Alternativa inferiore meno costosa:
ASUS PRIME Z790-P DDR4

RAM del tuo nuovo PC per trading

Kingston FURY Beast DDR5 16gb

Vedi offerta su Amazon

 

La memoria RAM è composta da due banchi da 8 GB ciascuno per un totale di 16 GB. Si tratta della RAM DDR5 Kingston FURY Beast, costruita per offrire ottime prestazioni, con una frequenza di 5600 MHz.

Con 16 GB di memoria puoi utilizzare tutti i principali software per trading ed avere un PC stabile e senza blocchi. Ovviamente se pensi che non siano sufficienti, puoi acquistare i moduli da 32 GB. Ricorda che in futuro è possibile aggiungere altri moduli, perchè la scheda madre supporta 4 slot per le RAM.

Le Kingston FURY Beast sono di profilo basso e poco ingombranti. Presentano un dissipatore non eccessivamente grande, quindi non è in conflitto con gli altri componenti del PC per trading come ad esempio il dissipatore della CPU.

Alternativa superiore più costosa:
Kingston Fury Beast DDR5 RGB 16GB 6000MHz

Alternativa inferiore meno costosa:
Kingston FURY Beast DDR5 16GB 5200MHz

Scheda video

In questo paragrafo ti spiegherò tutto ciò di cui hai bisogno per collegare uno o più monitor al PC. Ti dico subito che ci sono diverse soluzioni economiche ed altre più costose. Te le indicherò tutte nello specifico, e sarai tu a decidere cosa acquistare in base al numero di monitor che devi utilizzare.

Se hai bisogno di 1 o 2 monitor, puoi utilizzare una scheda video GT 1030. Si tratta di una scheda grafica molto economica, che presenta due uscite video, una HDMI ed una DVI-D. Quindi puoi gestire fino a 2 monitor.

gt 1030

Vedi offerta su Amazon

 

Alternativa più costosa:
Zotac GTX 1050 (1 uscita HDMI, 1 uscita DisplayPort, 1 uscita DVI-D)

Alternativa meno costosa:
MSI GT 1030 (1 uscita HDMI, 1 uscita DisplayPort)

 

Se vuoi utilizzare 3 o 4 monitor senza spendere altri soldi, puoi adoperare anche le uscite video presenti sulla scheda madre. In pratica è possibile gestire fino a 2 monitor con la scheda video dedicata GT 1030, e altri due monitor con le uscite video presenti sulla scheda madre della CPU Intel, gestite dalla grafica integrata del processore.

Nota importante: questa soluzione non puoi adoperarla se prendi la configurazione basata sulla CPU AMD Ryzen 7, perchè questo tipo di processore non ha una scheda video integrata. Le uscite video presenti sulla scheda madre della configurazione AMD non funzioneranno, e sono dedicate ad altri processori AMD (APU).

La scheda madre che ho selezionato per la configurazione Intel, ha un’uscita HDMI ed una DVI-D. Potrai utilizzare contemporaneamente queste uscite video insieme alla GT 1030, arrivando ad un massimo di 4 monitor.

Presta attenzione però, perchè di solito quando si inserisce una scheda video dedicata, la scheda madre disattiva in automatico la grafica integrata della CPU. Per attivare la scheda grafica integrata, devi andare nel BIOS della scheda madre ed attivarla manualmente.

Nel seguente filmato viene mostrato come fare, ma le scritte ed i vari menù possono essere differenti in base alla scheda madre utilizzata. Per esempio potresti trovare le diciture iGPU, Multi Monitor, Integrated graphics.

 

Per supportare più di 4 monitor, puoi adoperare varie soluzioni. Ad esempio puoi acquistare un dispositivo particolari come questo StarTech USB32HDE, che consente di ottenere un’uscita video HDMI partendo da una porta USB 3.0.

In alcune recensioni su Amazon sono stati utilizzati anche 2 di questi adattatori contemporaneamente, quindi adoperando due USB 3.0. In teoria puoi arrivare a 6 monitor, considerando anche le uscite video della della scheda grafica dedicata e quelle della scheda madre della configurazione Intel.

Nel filmato viene spiegato come funziona. E’ sufficiente collegare il dispositivo alla porta USB 3.0 del PC, e l’altra estremità HDMI al monitor. Supporta massimo la risoluzione Full HD e non ha bisogno di alimentazione esterna. Sul sito ufficiale è indicato che le prestazioni ottimali si ottengono con la porta USB 3.0, ma è specificato che è compatibile anche con USB 2.0.

 

Se hai bisogno di altri monitor, ti ricordo che hai a disposizione una scheda madre che supporta fino a 3 schede video contemporaneamente. Quindi non avrai nessun problema ad ampliare la tua postazione da trading con nuovi schermi, acquistando altre schede video.

Un’alternativa alla GT 1030 può essere una scheda video appartenente alla serie NVS prodotta sempre dalla Nvidia. Sono modelli appositamente realizzati per gestire più schermi contemporaneamente.

Non si tratta di schede da gaming ed hanno un basso consumo energetico. Le schede grafiche NVS sono state progettate dagli ingegneri Nvidia per avere un’elevata scalabilità e compatibilità con i principali monitor disponibili in commercio.

Oltre al modello NVS 310 che può supportare fino a 2 monitor e dispone di due uscite DisplayPort, esistono anche schede NVS superiori con costi più elevati.

Trovi ad esempio la NVS 510 con 4 uscite Mini DisplayPort, e la NVS 810 con 8 uscite Mini DisplayPort.

NVS 310

Vedi offerta su Amazon

 

Alternativa più costosa:
Nvidia NVS 510 (4 porte Mini DisplayPort)
Nvidia NVS 810 (8 porte Mini DisplayPort)
Sapphire GPRO 8200 (4 porte DisplayPort)



ebook




Alternativa meno costosa:
Sapphire GPRO 2200 (2 porte DisplayPort)
Sapphire GPRO 6200 (6 porte Mini DisplayPort)

SSD

western digital sn770 1tb

Vedi offerta su Amazon

 

Per il PC da trading puoi installare il sistema operativo e le applicazioni sull’SSD. L’SSD riduce moltissimo i tempi di caricamento delle applicazioni e del sistema operativo, quindi è una scelta che ti consiglio di fare per avere prestazioni più elevate.

Se vuoi un sistema molto silenzioso e non necessiti di molto spazio di archiviazione, puoi prendere un solo SSD evitando di acquistare l’hard disk. Per esempio questo WD BLACK SN770 da 1TB. In questo modo ottieni un sistema ancora più silenzioso, dato che gli SSD non emettono rumore a differenza degli hard disk.

Se invece necessiti di più spazio, puoi valutare un modello più capiente oppure un hard disk secondario.

Alternativa simile:
Crucial P3 Plus 1TB

Alternativa superiore più costosa:
Samsung 980 PRO 1TB

Alternativa inferiore meno costosa:
Lexar NM760 SSD 512GB

Alimentatore del PC per trading

seasonic gx 550W

Vedi offerta su Amazon

 

Per alimentare correttamente tutta la configurazione PC per trading, è presente un alimentatore Seasonic FOCUS GX-550, da 550 Watt. E’ certificato 80 Plus Gold con efficienza fino al 92%.

E’ un modello modulare, quindi potrai rimuovere tutti i cavi non necessari ottimizzando lo spazio e l’ordine all’interno del case. La rimozione dei cavi ti consente di avere una configurazione interna più pulita abbassando anche le temperature, perchè il flusso d’aria prodotto dalle ventole non sarà limitato dagli eccessivi cavi.

Questo modello ha la ventola da 140mm che si spegne in automatico fino a quando non si raggiunge una determinata temperatura. In questo modo avrai una configurazione molto silenziosa, perché la ventola non emette alcun rumore fino ad un determinato carico di lavoro.

Alternativa più costosa:
EVGA SuperNova G3 550Watt

Alternativa meno costosa:
Corsair TX 550 Watt (semi-modulare)

Case

Cooler Master Silencio S600

Vedi offerta su Amazon

 

Infine il case che ho scelto è un Cooler Master Silencio S600. Integra dei panelli fonoassorbenti per ridurre il rumore del PC, inoltre ha uno stile semplice ed elegante. Ha un buon rapporto qualità/prezzo ed è abbastanza grande da supportare questa configurazione.

Spesso il case viene sottovalutato, ma in questa particolare configurazione PC per trading ti suggerisco di spenderci qualcosa in più per avere un buon modello silenzioso. In questo modo potrai lavorare ore ed ore davanti al PC senza stressarti dal rumore prodotto dalle ventole e dai componenti interni.

Grazie ai pannelli fonoassorbenti avrai un computer molto più silenzioso, che assorbe il rumore e ti garantisce un’elevata silenziosità anche durante i lavori più stressanti. Viene fornito con 2 ventole, una frontale ed una posteriore, progettate dalla Cooler Master ed ottimizzate per emettere un basso numero di dB.

Alternativa più costosa:
Be Quiet! SILENT BASE 601
Corsair 400Q (non supporta il masterizzatore interno)

Alternativa meno costosa:
Corsair Carbide 330R (cambia il dissipatore Noctua)
Corsair 100R Silent Edition (cambia il dissipatore Noctua)

Masterizzatore

masterizzatore lg

Vedi offerta su Amazon

 

Il masterizzatore è un semplice modello LG capace di scrivere CD e DVD. Se non sei interessato alla masterizzazione puoi anche non prendere questo prodotto. In tal caso potrai installare Windows con una chiavetta USB.

Eventualmente se non vuoi acquistarlo nella configurazione, puoi sempre prendere un masterizzatore esterno che puoi collegare al PC tramite cavo USB.

Alternativa più costosa:
Asus

Alternativa meno costosa:
Al momento non ci sono masterizzatori meno costosi.

Configurazione AMD PC per trading

Processore:AMD Ryzen 5 7600X
Dissipatore:Noctua NH-U12S SE-AM4
Scheda madre:MSI WiFi Pro B650-P
RAM:Kingston DDR5 16GB
Scheda video:Gigabyte GT 1030
SSD:WD Black SN770 1TB
Alimentatore:Seasonic 550Watt
Case:Cooler Master Silencio S600
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

Processore AMD

ryzen 5 7600x

Vedi offerta su Amazon

 

Se vuoi realizzare una configurazione AMD, puoi prendere il potente processore Ryzen 5 7600X. Ha una frequenza base di 4.70GHz che può arrivare in automatico a 5.30GHz. Inoltre supporta l’overclock e viene venduto senza dissipatore.

Il Ryzen 5 7600X ha 6 core e 12 thread che ti permettono di eseguire ogni tipo di applicazioni in multitasking. E’ stato dichiarato un TDP default di 105 Watt.

Alternativa superiore più costosa:
AMD Ryzen 7 7700X

Alternativa inferiore meno costosa:
AMD Ryzen 5 7600

Scheda madre per CPU AMD

MSI Pro B650-P

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda madre che ho scelto per supportare il processore AMD è la MSI WiFi Pro B650-P. E’ realizzata con il chipset B650 e dispone di tutte le principali funzionalità.

Dispone inoltre di 4 slot PCI Express X16, quindi potrai installare più schede video per gestire un elevato numero di monitor. I componenti elettronici hanno un’ottima qualità, sono molto resistenti e duraturi.

Alternativa simile:
ASUS PRIME B650-PLUS

Alternativa più costosa:
ASUS PRIME X670-P WIFI

Alternativa meno costosa:
Al momento non disponibile.

 

Il resto della configurazione, a parte il dissipatore Noctua NH-U12S SE-AM4 che supporta anche il socket AM5, è uguale alla versione con CPU Intel. Puoi consultare i paragrafi precedenti per leggere ulteriori dettagli su ogni componente.

Domande frequenti

Il processore ha il dissipatore incluso?
No, entrambe le CPU sono prive di dissipatore, quindi puoi utilizzare i modelli indicati nell’articolo.

Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Se vuoi collegarti ad una rete senza fili con la configurazione Intel, devi prendere un adattatore wifi USB oppure una scheda di rete wireless interna. Invece la versione AMD ha il WiFi integrato sulla scheda madre.

Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, non hai bisogno di altri cavi.

Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case Cooler Master Silencio S600 ha 2 ventole incluse nella confezione da 120mm. Non hai bisogno di altre ventole, ma in futuro se vorrai potrai metterne altre.

Che monitor posso abbinarci?
Considerando la configurazione da trading, hai bisogno di uno o più monitor uguali con cornici strette, privi di riflessi e magari con un buon risparmio energetico. E’ importante prendere un modello che protegge i tuoi occhi, variando la luminosità in base alla luce ambientale. Magari un monitor che può essere ruotato, regolato in altezza ed inclinazione e supporta la funzione pivot, ovvero che consente di posizionarlo facilmente sia in orizzontale che in verticale. Infine deve avere più tipologie di ingressi video per poterci collegare qualsiasi uscita video proveniente dal PC.

Per soddisfare tutte queste richieste puoi vedere un modello Full HD come questo Eizo EV2450-BK da 24″, un monitor IPS che ha tutte le caratteristiche che ti ho appena elencato. Dispone di ingressi HDMI, DisplayPort, DVI-D, D-Sub Mini. Supporta l’attacco VESA Standard 100x100mm.

Altro modello più economico è questo Philips.

Se hai altri budget, su Amazon ci sono molti monitor tra cui scegliere. Inoltre trovi tantissime tipologie di supporti per multimonitor. Se acquisti un supporto per due o più monitor, accertati che siano compatibili con lo standard VESA e la grandezza del monitor che andrai ad acquistare.

Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Su Amazon trovi tante tipologie di tastiere e mouse in base al tuo budget. Ci sono anche dei kit tutto compreso piuttosto economici.

Devo installare il sistema operativo?
Si, al termine dell’assemblaggio dovrai installare Windows. E’ possibile utilizzare anche Windows.

Che gruppo di continuità (UPS) posso usare?
Per non perdere il tuo lavoro in caso di blackout o mancanza di corrente improvvisa, puoi acquistare un gruppo di continuità come questo PowerWalker VI 480W.

Windows, Office, Antivirus, VPN scontati

acquistare windows

Quando finisci di assemblare il PC, dovrai installare il sistema operativo Windows e comprare la licenza. Successivamente puoi installare i driver della scheda madre, scheda video e tutte le periferiche di cui necessiti.

Ti suggerisco anche di installare un antivirus, il pacchetto Microsoft Office per gestire file e documenti, ed un servizio VPN per proteggere la tua privacy e migliorare la sicurezza mentre navighi.

Puoi usare il sito MrKeyShop che, a differenza di molti altri, ha un prezzo vantaggioso ed offre il supporto in lingua italiana.

Ecc le numerose licenze scontate che puoi trovare.

WindowsOfficeAntivirusVPN
Windows 11 HomeOffice 2021EsetNordVPN
Windows 10 HomeOffice 2019McAfeeHMA VPN
Windows 7 HomeOffice 2016BitdefenderAvast VPN
Office 2013Avast
Norton
Kaspersky

Ti consiglio anche i seguenti articoli:

  • Acquistare Windows al minor prezzo
  • Installare Windows dalla chiavetta USB
  • Come installare i driver
  • Acquistare Office al minor prezzo
  • Miglior Antivirus per Windows
  • Migliori offerte VPN
  • Programmi essenziali per Windows

PC già assemblato

Il miglior consiglio è selezionare l’hardware ed assemblare il PC da solo, magari seguendo la mia guida .

Ho scritto anche un articolo sui preassemblati. Ecco una lista dei computer che trovi su Amazon.

PC con scheda video integrata
AMD Ryzen 5 5600G, RAM 16GB, SSD 500GB
AMD Ryzen 7 5700G, RAM 16GB, SSD 512GB
Intel Celeron G5905, RAM 16GB, SSD 250GB
Intel i3 12100, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i5 13400, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i5 12600K, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i7 13700, RAM 16GB, SSD 500GB
 

PC con scheda video dedicata
AMD Ryzen 5 5600X, RAM 16GB, SSD 1TB, RTX 3060
AMD Ryzen 5 7600X, RAM 16GB, SSD 1TB, RTX 3060
AMD Ryzen 7 7700X, RAM 16GB, SSD 1TB, RTX 3070
AMD Ryzen 7 7700X, RAM 16GB, SSD 1TB, RTX 4070 TI
Intel i5 13600K, RAM 16GB, SSD 500GB + HDD 2TB, RTX 3060
Intel i5 13600K, RAM 32GB, SSD 1TB + HDD 2TB, RTX 3070
Intel i7 13700K, RAM 16GB, Senza SSD, RTX 3070
Intel i7 13700K, RAM 32GB, Senza SSD, RTX 4080
Intel i9 13900K, RAM 16GB, Senza SSD, RTX 4080
Intel i9 13900K, RAM 64GB, SSD 2TB, RTX 4090

Assemblare PC per trading: conclusioni

Adesso conosci esattamente come costruire una potente postazione da trading adeguata alle tue esigenze. Potrai facilmente aggiornala in futuro, per esempio aggiungendo altre schede video per gestire più monitor, oppure aumentando la RAM.

Il PC sarà anche molto silenzioso, poichè ho utilizzato componenti specificamente progettati per ridurre il rumore emesso. In questo modo potrai lavorare senza problemi.

5/5 - (1 vote)

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio


Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:Configurazioni

Commenti

Lascia un commento
  1. Riccardo

    20 Ottobre 2022 alle 16:45

    Salve, volevo predisporre il pc anche per wifi. Mi consiglia la scheda wifi a parte ( e in caso affermativo avrebbe una da consigliarmi) o di acquistare direttamente la scheda madre con wifi incorporata Z690 wifi? Altro dubbio. Se volessi optare per la scheda Z690 per DDR5 che ram mi consiglierebbe da 2x16GB senza spendere una follia? Ho visto che l’SSD sia della WD che della Samsung lo propongono su Amazon anche con dissipatore incorporato. Lei consiglia quello standard. In che caso ha senso l’utilizzo del modello con dissipatore incorporato?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      20 Ottobre 2022 alle 21:04

      Ciao Riccardo, puoi anche comprare la scheda con WiFi integrato. Per le RAM DDR5 https://amzn.to/3gqI6ap . Di solito la scheda madre ha già un dissipatore per l’SSD principale, nel caso in cui non c’è, puoi prendere la versione dell’SSD con dissipatore 🙂 . Prego.

  2. Domenico

    8 Luglio 2022 alle 11:55

    Ciao Mario, puoi spiegarmi per favore come va montato SSD interno indicato nella configurazione? C’è un modo per fissarlo al case o alla scheda madre oppure è sufficiente inserirlo nello slot per garantire la tenuta?
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Luglio 2022 alle 9:54

      Ciao Domenico, puoi seguire la guida relativa ad un SSD M.2 http://bit.ly/2I7sYMA dove c’è anche il video. L’SSD va inserito in uno slot della scheda madre. Prego.

  3. Domenico

    1 Febbraio 2022 alle 18:41

    Posso usare queste due schede video
    PNY Quadro P400 DVI sulla scheda madre ASUS PRIME Z690-P D4

    Grazie mille

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Febbraio 2022 alle 9:31

      Ciao Domenico, si ha un normale collegamento PCI-Express x16. La scheda madre indicata ha più connettori PCI-Express x16, quindi puoi collegarle. Prego.

  4. Marco pezzini

    10 Gennaio 2022 alle 11:07

    Ciao, devo cambiare il pc per trading

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Gennaio 2022 alle 11:11

      Ciao Marco, puoi considerare le configurazioni indicate o utilizzare il gruppo http://bit.ly/gruppo-APO per ulteriori dubbi o domande.

  5. Domenico

    16 Novembre 2021 alle 18:36

    Ciao Mario vorrei porre una domanda forse un po’ difficile. In riferimento ai monitor per trading non riesco a trovare un buon prodotto con classe di efficienza energetica alta ( tutti E e F). Dato che vorrei comprare quattro monitor e che resteranno accesi almeno otto ore al giorno, mi consigli come orientare la mia scelta, tenendo conto anche di prezzo e dimensione dei monitor? Grazie e complimenti sempre per l’ottimo lavoro.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Novembre 2021 alle 15:36

      Ciao Domenico, grazie mille 🙂 . In tal caso ti consiglio di consultare il sito ufficiale di Energy Star, l’ente statunitense che si occupa dell’efficienza energetica di vari prodotti, anche dei monitor.

      A questa pagina https://bit.ly/3wSw0eB trovi tanti modelli, che puoi filtrate in base a delle specifiche, come ad esempio i pollici. Sono elencati in ordine di consumo. Per esempio puoi vedere questo https://amzn.to/3wUQW4t , https://amzn.to/324kRvH , https://amzn.to/3FtzhUN .

      Inoltre considera anche di basarti sulla nuova etichetta energetica https://bit.ly/3Dxwolm . Prego.

  6. Riccardo

    8 Novembre 2021 alle 16:54

    Salve, stavo guardando i test dei Cooler Master e Be Quiet. Sembrerebbe sull carta che il Il Pure Base 600 sia in assoluto il più silenzioso. C’e qualche motivo per cui consiglia il Silent Base 601 ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Novembre 2021 alle 17:24

      Ciao Riccardo, puoi benissimo prendere anche il 600. Questo modello https://amzn.to/30bWMTh è più recente 🙂

  7. Cristian

    21 Ottobre 2021 alle 17:40

    Ciao Mario, avrei bisogno di un chiarimento riguardo alla CPU intel i9 11900k, se monto questo processore sulla scheda madre Asus Rog strix B560-F gaming wifi, non posso effettuare overcloking, ok questo è chiaro, ma il processore con le sue funzioni in automatico riesce al momento del bisogno a raggiungere i 5,3 Ghz?
    Grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      22 Ottobre 2021 alle 10:04

      Ciao Cristian, la scheda madre https://amzn.to/3pz8FN8 supporta la tecnologia Intel Turbo Boost. che appunto aumenta in automatico la frequenza della CPU. Quindi nel caso dell’11900K, la frequenza aumenta in automatico fino a 5,30 GHz. Prego 🙂

  8. Domenico

    13 Ottobre 2021 alle 18:23

    Ciao Mario è da oltre un anno che trovo sempre gli stessi componenti per la configurazione intel. Sono previsti aggiornamenti? Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      14 Ottobre 2021 alle 9:51

      Ciao Domenico, la configurazione Intel è perfettamente aggiornata con gli ultimi componenti disponibili in commercio. E’ stata aggiornata 6 mesi fa e, nel momento in cui ti scrivo, non ci sono componenti più recenti sul mercato. Ogni volta che escono componenti nuovi e sono disponibili all’acquisto, aggiorno la configurazione 🙂 Prego.

  9. Cristian Giacuzzi

    23 Giugno 2021 alle 0:52

    Ciao Mario stavo controllando le caratteristiche della scheda grafica che ti ho menzionato sopra e mi sono accorto che questo modello ha interfaccia hardware PCI Express x4 ,mentre la scheda madre(ROG STRIX B560-F GAMING WIFI) ha PCI Express x16,ma ho visto che ci sono due modelli l’altro è Cerberus GeForce GTX 1050 TI Advanced Edition 4GB GDDR5, questa ha PCI Express x16 questa dovrebbe essere quella giusta, ma non riesco a capite se ha le stesse caratteristiche di quella precedente, puoi aiutarmi? Nel caso non andasse bene puoi consigliarmi un’alternativa migliore?
    Grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Giugno 2021 alle 9:31

      Ciao Cristian, puoi prendere quella PCIe x16 che possiede una HDMI, una DisplayPort ed una DVI. Per ulteriori domande ti ricordo del gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO . Prego.

  10. Cristian Giacuzzi

    19 Giugno 2021 alle 16:27

    Buona sera Mario,
    sto assemblando un pc trading, con una delle tue configurazioni utilizzando la lista componenti di fascia alta, ma non riesco a reperire la scheda grafica zotac 1050 mini Geforce GTX 1050 2GB GDDR5 della tua configurazione, posso sostituirla con questa ASUS Cerberus GeForce GTX 1050 Ti OC Edition 4 GB GDDR5, ?
    Grazie.
    Cristian Giacuzzi

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      21 Giugno 2021 alle 11:06

      Ciao Cristian, nel momento in cui ti scrivo, è un periodo nero per le schede video. Si, puoi sostituirla con quella da te indicata. Prego 🙂

  11. martin

    27 Febbraio 2021 alle 17:37

    Ciao Mario,
    in questo momento, quale è il migliore per fare trading?
    Intel i5 10400, RAM 8GB, SSD 500GB
    ———-
    AMD Ryzen 5 3400G, RAM 16GB, SSD 500GB

    Ora uso Intel. O ci sono varianti?
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      1 Marzo 2021 alle 11:34

      Ciao Martin, l’Intel https://amzn.to/3pYYzBW ha 6 core e 12 thread e potrebbe essere superiore se usi più applicazioni contemporaneamente in multitasking. L’AMD ha una grafica integrata superiore, e potrebbe essere interessante se oltre al trading sfrutti il PC anche per altri utilizzi dove hai bisogno di una grafica superiore. 16GB possono fare sempre comodo se fai multitasking. Prego.

  12. Leo

    4 Dicembre 2020 alle 17:22

    grazie Mario . progetto un pc trading potente. mi sono orientato su monitor 1440 2560.per vedere bene grafici. mi occorrono idee per scheda madre e video adeguata silenziosa , poca energia e aggiornabile . Cpu credo farò con Intel. meno problemi di surriscaldamento. asus Radeon Rx 5700 ? grazie. Leo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Dicembre 2020 alle 12:35

      Ciao Leo, puoi vedere i componenti elencati nella configurazione Intel, se preferisci Intel. Per la scheda video, quella indicata nella configurazione è sufficiente se non giochi. Ci sono anche modelli passivi https://amzn.to/37BHdnv che non emettono rumore, potrai sempre fare upgrade. Anche gli AMD hanno temperature simili. Per ulteriori commenti puoi usare il gruppo http://bit.ly/gruppo-APO . Prego.

  13. Riccardo

    30 Novembre 2020 alle 11:35

    Salve,
    con la scheda video consigliata Gt 1030 posso utilizzare un monitor con risoluzione FHD a 144 Hz ?
    Ho controllato la scheda del prodotto e vedo che supporta FHD anzi risoluzioni maggiori, ma nulla si dice riguardo ai FPS massimi a diverse risoluzioni.
    Altra cosa che non trovo..La scheda supporta G-Sync ?
    Grazie.
    Riccardo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      1 Dicembre 2020 alle 15:11

      Ciao Riccardo, la scheda video http://amzn.to/2DJxa2R supporta le caratteristiche che hai indicato. Tuttavia 144Hz e G-Sync sono caratteristiche per una configurazione da gaming, non da trading. Quindi se vuoi anche giocare in Full HD 144Hz con G-Sync, devi prendere una scheda video superiore, per esempio https://amzn.to/37s5sob . Prego 🙂

  14. Leo

    29 Novembre 2020 alle 22:50

    per esigenze di spazio posso solo prendere monitor benq PD2700Q e non oltre. faccio trading . posso dividere lo schermo con due finestre per vedere due grafici?. alternative con un solo monitor ?grazie molte.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Novembre 2020 alle 11:33

      Ciao Leo, se per esempio prendi un singolo monitor, come quello da te indicato https://amzn.to/33vGV0l , con Windows 10 puoi facilmente tenere aperte più finestre sul desktop, controllandole contemporaneamente e dividendo lo schermo in parti uguali.

      Considerando l’uso, potresti vedere anche modelli più economici, per esempio https://amzn.to/3mpMAML con filtro luce blu per ridurre l’affaticamento degli occhi, se passi molte ore al PC. Prego.

  15. Domenico

    1 Ottobre 2020 alle 10:16

    Ciao Mario ho letto con molta attenzione il tuo articolo ed è stato molto interessante, Complimenti.
    Siccome la tecnologia avanza rapidamente, vorrei chiederti un aggiornamento delle componenti per assemblare un pc per trading con quattro monitor. Grazie per l’attenzione e buon lavoro

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      1 Ottobre 2020 alle 15:26

      Ciao Domenico, grazie mille, mi fa molto piacere 😉 . Le configurazioni che trovi sul sito sono sempre aggiornate agli ultimi componenti. quindi puoi valutare quelle che ho indicato nell’articolo. Prego.

  16. Ugo

    27 Febbraio 2020 alle 7:29

    Ciao Mario , ho avuto il piacere di seguire le tue indicazioni ed ho assemblato quello che per ora è il mio PC (è stato molto divertente , sono tornato un po ragazzino, e grazie a tuoi tutorial ed indicazioni davvero facile) la macchina assemblata è così composta:
    ASRock B450Pro4 90-MXB9B0-A0UAYZ
    AMD Ryzen 5 2600X
    2X8 GB RAM Ballistix Tattical BLT8G4D30AETA DDR4 3000 MT/s
    SSD SP SIlicon Power PcIe M.2 256GB
    Scheda Video AMD XFX RX570 8Gb
    WVGA 500 W1 80+White
    TP-Link PCI-E Wireless AC1200 ArcherT4E
    Windows 10 Home

    Per ii mio utilizzo va benissimo , ho riscontrato sono due problemi:
    1- dopo aver aggiornato i driver della scheda video , Ogni 5/10 minuti lo schermo è come se si resettasse, diventa tutto nero ,per poi tornare dopo qualche secondo contemporaneamente mi appare la scritta in basso a destra : “Il driver ha smesso di rispondere ed ha ripreso a funzionare”.
    Da cosa può dipendere secondo te ?
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      27 Febbraio 2020 alle 18:30

      Ciao Ugo, mi fa molto piacere 🙂

      Assicurati di aver fatto tutti gli aggiornamenti di Windows, a volte ci possono essere problemi tra i driver e Windows non aggiornato. Altra soluzione è provare a disinstallare i driver con il software DDU indicato qui http://bit.ly/2HXsYgu e reinstallarli. Prego.

  17. Maurizio

    20 Febbraio 2020 alle 18:01

    Buonasera Mario, con la tua configurazione(ottima) posso montare questa scheda grafica:Asus ROG Strix NVIDIA GeForce GTX 1650 SUPER. Anche se è dispendiosa oltre ad essere più performante ospita 2 porte HDMI e 2 DISPLAY PORT.

    Dimenticavo, configurazione INTEL
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      20 Febbraio 2020 alle 21:11

      Ciao Maurizio 🙂 , si puoi prendere questa scheda video https://amzn.to/2SNUrYl , è compatibile con la configurazione. In questo modo potrai collegare più monitor se ne avrai bisogno. Prego.

  18. Ugo

    20 Febbraio 2020 alle 14:55

    Mario buongiorno complimenti per l’ottimo lavoro e l’aiuto.
    Sto preparandomi per acquistare i componenti per PC trading come quello che hai postato nell’articolo con configurazione AMD , volevo una scheda video che abbia tre uscite HDMI cosa nepensi di questa è GIGABYTE GeForce GTX 1650 MINI ITX OC 4G, GV-N1650IXOC-4GD compatibile con il sistema AMD che ha inserito ?
    Grazie per la risposta , in alternativa puoi darmi una scheda video con 3 uscite con fascia di prezzo sui 150 euro.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      20 Febbraio 2020 alle 21:08

      Ciao Ugo, grazie 🙂 Si puoi prendere questa scheda video https://amzn.to/2vRSxwq ed avere 3 uscite, è compatibile con la configurazione. Prego.

  19. Edoardo

    2 Febbraio 2020 alle 16:05

    Ciao,
    hai indicato la Asus z 390-A come possibile scheda madre.
    Andando però a guardare il sito della Asus dalle descrizioni sembrerebbe che questa scheda supporti processori solo di 8 generazione. Va bene comunque per il core i7 9700K ?

    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Febbraio 2020 alle 19:32

      Ciao Edoardo, questa scheda madre https://amzn.to/31nkMz4 è compatibile con il 9700K, le specifiche tecniche sul sito Asus non sono aggiornate. Ulteriore conferma la trovi nella lista delle CPU compatibile http://bit.ly/37RF9GZ , dove invece il sito Asus è stato aggiornato. Prego 🙂

  20. Ric

    24 Gennaio 2020 alle 11:29

    Salve,
    volendo disporre dell’opzione wifi, secondo lei è meglio l’opzione di una scheda madre con wi fi integrato o l’opzione di avere scheda madre senza wifi e scheda wifi a parte ?

    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      24 Gennaio 2020 alle 11:43

      Ciao Ric, è indifferente, non c’è una soluzione migliore dell’altra. Se vuoi, puoi prendere una scheda madre con wifi incluso, oppure una senza wifi e prendere un adattatore. Ulteriori dettagli qui http://bit.ly/2NTMI8b . Prego

  21. Ric

    23 Gennaio 2020 alle 13:32

    Buongiorno,
    nella configurazione AMD posso prevedere ugualmente le Corsair Vengeance LPX ? In caso affermativo quale vantaggio avrei a montare le Patriot ?
    La seconda domanda: se la versione AMD non avendo il dissipatore scalda di più o è più rumorosa ? (dissipatore AMD meno performante del Noctula ?).
    Per ultimo nella versione AMD, per eliminare la predisposizione dello sdoppiatore, passando alla scheda madre indicata come più costosa (ASUS ROG Strix X570) avrei risolto il problema ?
    Grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Gennaio 2020 alle 14:16

      Ciao Ric, per queste RAM https://amzn.to/2GdjfBQ , su Amazon non è specificata la versione. In teoria se sono la Ver4.24, sono incluse nella lista QLV della scheda madre e quindi compatibili (approfondimenti http://bit.ly/2tOMQvj ).

      Se non sono la Ver4.24, potrebbero comunque funzionare anche se non presenti nella lista QVL. In alternativa https://amzn.to/30LGNXS (presenti in lista)

      Il dissipatore è incluso con il processore AMD, e dovrebbe essere comunque inferiore ad un Noctua (bisognerebbe fare dei test al riguardo per valutare la rumorosità).

      Il case https://amzn.to/37n7dBB viene venduto con 2 ventole, la scheda madre https://amzn.to/2NRGYvC supporta fino a 3 ventole. Ho aggiornato l’articolo. Prego 🙂

    • ric

      23 Gennaio 2020 alle 17:44

      Ok. Grazie.
      Mi chiedevo tra la TUF Z390 pro consigliata e la Tuf Z390 Plus che differenze ci sono ?
      Vedo che la Fuf Z390 Plus è disponibile anche con wifi integrato. In generale è meglio o peggio che la cheda madre abbia integrato wifi ?

      Grazie ancora.

    • Mario Zarrillo

      24 Gennaio 2020 alle 10:12

      Le differenze possono essere gli slot sulla scheda o anche maggiori porte (USB, etc). Trovi i dettagli sui siti ufficiali. Se hai bisogno del wifi, questa può essere valida https://amzn.to/2RIPn5y . Per ulteriori domande ti consiglio di usare il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO 🙂

  22. Derek

    14 Gennaio 2020 alle 0:12

    Salve, nella lista dei componenti con cpu Intel purtroppo il CASE in elenco, https://amzn.to/2MGrJWG , non è disponibile.
    Ne ho trovato uno che sembra uguale: https://amzn.to/36RpJBP ,
    Mi puoi confermare se è compatibile con il dissipatore Noctua NH-U12S ? Oppure hai un altro case da consigliarmi?
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      14 Gennaio 2020 alle 8:58

      Ciao Derek, purtroppo la disponibilità dei componenti può variare anche da un giorno all’altro. Ti confermo che questo modello https://amzn.to/3a6OqMP è compatibile con il dissipatore indicato.

      Ti ricordo inoltre della guida per capire esattamente come valutare la compatibilità tra dissipatore e case http://bit.ly/2TdwD1v . Prego 🙂

  23. Luca

    3 Gennaio 2020 alle 16:26

    Ciao Mario, provo a chiederti una cosa.
    Ho un Laptop che utilizzo per il trading. Appena montata la MT4 era una schegia….poi dopo qualche mese si è rallentato parecchio…ho disintallato tutto reinstallato ed è tornato a funzionare bene.
    Da qulche giorno tende ad andare a scatti…soprattutto nei momenti critici quando c’è molto movimento.
    Ho controllato dalla gestione attività è mi da un utilizzo della CPU anche del 17%…la cosa strana è che aprendo due MT4 di cui una demo settate alla stessa identica maniera con su gli stessi indicatori ( a dire il vero la deo è molto più carica) quella con il conto reale continua ad assorbirmi un elevata percentuale di CPU mentre quella demo circa 1/4 e cioè sull’ordine del 4%…
    Secondo te da cosa può dipendere?

    Vorrei evitare di disinstallare tutto perchè perderei tutti gli studi fatti sui grafici e non vorrei che salvando le cartelle e riportandole sulla nuova installazione non si risolva il problema.

    Ti lascio le caratteristiche del Laptop:
    Intel Core I7 7700HQ
    16 G Ram
    SSD500Gb
    Scheda Video GeForce MX150 2Gb
    Che ne pensi del Laptop?
    E’ abbastanza performante.

    Come al solito GRAZIE

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Gennaio 2020 alle 9:32

      Ciao Luca, il portatile ha buone caratteristiche. Da come hai descritto, il problema sembra essere causato a livello software. Magari potrebbe essere qualche aggiornamento di Windows o altra applicazione, oppure il software MT4. Difficile stabilirlo così.

      Prova a contattare anche l’azienda del software che utilizzi, in modo da chiedere un loro parere. Prego 🙂

  24. Luca

    27 Dicembre 2019 alle 0:17

    Ciao Mario, stavo pensando di assemblarmi una postazione per il Trading ed ecco che mi imbatto in questo interessante articolo.
    Volevo chiederti una delucidazione…Se ho ben capito scegliendo la configurazione AMD non posso gestire 4 monitor con una sola scheda video e dovrei montarne 2
    MI chiedevo non è meglio montare 1 sola scheda video che supporti direttamente 4 monitor ma magari più economica della serie NVS da te consigliata?
    C’è qualcosa che non ti convince delle schede video AMD visto che per entrambe le configurazioni hai scelto Nvidia?
    Un’ultima cosa (ho cercato ma fino ad ora non ho trovato nulla) esiste un supporto per 4 monitor sullo stesso livello (non 2 sopra e 2 sotto) con la possibilità eventuale di ruotare i due monitor esterni da orizzontali a verticali?

    Grazie in anticipo per una tua eventuale risposta….e anche se in ritardo spero tu abbia passato un sereno e felice Natale.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Dicembre 2019 alle 10:01

      Ciao Luca, la CPU AMD non ha la grafica integrata, quindi le uscite video della scheda madre non puoi usarle.

      Si, puoi usare la NVS con 4 uscite video. Non c’è nulla che non mi convince delle AMD, le ho messe come alternative. Purtroppo al momento non ho trovato supporti come da te descritti. Grazie, ti auguro buone feste 🙂

  25. Marco

    12 Dicembre 2019 alle 20:11

    Buonasera Mario,

    ho appena letto la descrizione del pc per il trading da te consigliato; ipotizzando di acquistare i componenti migliori da te raccomandati (Intel i9, 32gb di ram, ecc.) e una scheda video più performante di quelle indicate, sarebbe possibile utilizzare questa configurazione anche per fare editing di video (nulla di estremamente complesso, ma comunque mi piacerebbe che il pc girasse senza problemi durante vari montaggi).
    Se si, quale scheda video consiglieresti?

    Grazie,
    Marco

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Dicembre 2019 alle 18:52

      Ciao Marco, per fare video editing puoi lasciare i componenti indicati e sostituire solo la scheda video con questa https://amzn.to/2spWfM2 . Prego 🙂

  26. Nicola

    2 Agosto 2019 alle 17:21

    Mario buona sera, la contatto perche’ devo comprare un computer nuovo per fare trading on line.
    Personalmente lavoro molto con gli Expert advisor per la MT4, naturalmente il problema e’ la ottimizzazione, ha volte mi trovo con il computer che mi lavora per 200 ore per ottimizzare un Exeprt advisor.
    Per la mia opertivita’ mi affido ha dei server che affitto, pero’ non posso usarli backtest perche’ le serie storiche di dati che compro accupano tantissimo spazio io uso (tickstory).
    Mi puo’ consigliare una configurazione per poter ridurre i tempi del backtest e per poter lavorare a distanza collegandomi al server da remoto quando sono lontano dall’ufficio.
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Agosto 2019 alle 19:07

      Ciao Nicola 🙂 , entrambe le configurazioni proposte sono basate su ottimi processori e garantiscono elevate prestazioni. Se pensi di aver bisogno di una potenza di calcolo ancora superiore, potresti valutare un Intel i9 https://amzn.to/31iR1OF o un Ryzen 9 https://amzn.to/2YNKVVk . Prego.

  27. Paolo

    28 Luglio 2019 alle 17:22

    Ciao Mario, mi hai già risposto quando ti chiedevo della scheda di rete per un pc da trading lo scorso 20 giugno e mi avevi indicato questa configurazione:
    https://amzn.to/31LqpGM
    Ho già acquistato il case, ora vorrei sapere se inserendo in questa configurazione una cpu i7 9700k (anziché la i5 8400 indicata) avrei un sistema ancora più performante e affidabile, se la scheda madre indicata va bene anche per questa cpu e se devo prendere il dissipatore. Oppure un altra cpu ma non saprei quale e a quali componenti abbinarla.
    Considera che ho necessità di collegare solo 2 monitor.
    Grazie mille per il tuo meraviglioso sito e il servizio che fornisci (l’ho già fatto conoscere a diversi amici!)

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Luglio 2019 alle 18:52

      Ciao Paolo, se vuoi prestazioni superiori puoi modificare CPU, scheda madre, RAM https://amzn.to/2MnJ1r5 ed aggiungere un dissipatore. La grandezza del dissipatore dipende dal case che hai comprato. Se hai preso questo case http://amzn.to/2ncR5wH , puoi usare questo dissipatore https://amzn.to/2DDkaLo .

      La scheda madre che adesso ti ho indicato ha due uscite video, gestite dalla grafica integrata nella CPU. Grazie a te per la condivisione 🙂

  28. Luigi

    10 Aprile 2019 alle 17:48

    Ciao, ho assemblato il computer seguendo le indicazioni con alimentatore evga 650w e 4 schermi.. ho poi preso un wattametro per calcolare i watt utilizzati per scegliere il giusto UPS.
    Mi da come valore con tutto in funzione (schermi, programma e internet) 140 watt.
    Non è un po’ basso? Devo orientarmi su un ups con onda pura da 800/900 watt perché l’alimentatore ha il PFC attivo o è sprecato?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Aprile 2019 alle 8:49

      Ciao Luigi 🙂 , il valore è plausibile. Il consumo può aumentare quando tutti i componenti sono sotto carico. Puoi prendere questo modello https://amzn.to/2Udj3qx con onda sinusoidale pura, sufficiente per consentirti di salvare tutto e spegnere il PC in caso di blackout.

  29. Fabrizio

    10 Marzo 2019 alle 16:48

    Buongiorno Mario e grazie per i preziosi consigli.
    Una domanda, spero non troppo banale: per quanto riguarda la tua configurazione Intel, non mi pare vi sia alcun accenno alla scheda audio (soltanto per collegare il PC agli altoparlanti del monitor) ne alla scheda ethernet per collegarsi al modem/router. E’ tutto sulla mother board?
    Grazie e buon lavoro

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Marzo 2019 alle 9:05

      Ciao Fabrizio 🙂 , si è tutto già integrato nella scheda madre. Prego

  30. Gianni

    23 Febbraio 2019 alle 0:27

    sono un trader professionista ed avevo bisogno di una nuova potente macchina ho seguito il tuo corso e i tuoi consigli e mi sono assemblato personalmente il PC… ho scelto la configurazione da te proposta con processore AMD in quanto ho sempre optato per questi processori e visto che mi sono trovato sempre bene ho deciso di continuare con questi. Le varianti apportate alla configurazione iniziale sono state: due moduli Ram 16 G G.Skill F4 3600 C18D16GTRZX perfettamente compatibili con la scheda madre, un Samsung MZ-V7P512BW SSD 970 PRO 512GB, M.2, NVMe come unico hard disk in quanto uso questo pc solo ed esclusivamente per trading senza nessun’altro programma , scheda video numero 2 nvidia nvs510 che erano già nel mio vecchio pc per gestire un totale di 8 monitor samsung 24 pollici, il tutto inserito in un case NZXT PHANTOM 410 MIDI TOWER ROSSO. Il Pc risulta molto performante, gestisce e carica perfettamente e molto velocemente le applicazioni da me utilizzate e soddisfa ampiamente le mie esigenze. Inutile dire che è per me motivo di orgoglio aver realizzato personalmente la macchina che mi permette di lavorare quotidianamente soprattutto perchè per uno che lavora solo con il Pc è di fondamenatale importanza saper gestire con tempestività un eventuale problematica o rottura di componente hardware o software, quindi sono a ringraziarti e a dirti che seguo assiduamente qualsiasi tuo aggiornamento.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      24 Febbraio 2019 alle 10:13

      Ciao Gianni, ti ringrazio di cuore per questa dettagliata e bellissima testimonianza! Mi fa molto piacere che sei riuscito ad ottenere una configurazione adeguata alle tue esigenze. Complimenti davvero, anche per la scelta dei componenti. Un saluto 🙂

  31. Stefano

    1 Dicembre 2018 alle 19:18

    Buonasera Mario,
    mi chiedevo se un pc assemblato come da tue indicazioni può sostituire una workstation e volevo sapere anche se una macchina così ha problemi a stare sempre accesa.
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Dicembre 2018 alle 11:35

      Ciao Stefano, i PC indicati in questo articolo, sia Intel che AMD, sono molto potenti e sicuramente possono essere sfruttati anche per compiti molto impegnativi.

      Poi dipende sempre dall’utilizzo, questa configurazione è indicata per trading in quando ha anche una scheda video basilare. Non hai problemi a mantenere il PC sempre acceso. Prego 🙂

  32. Vidotto Paolo

    21 Novembre 2018 alle 11:35

    Buongiorno,
    Vorrei un consiglio per far girare 5/6 expert MT4 al momento su un solo Broker,configurando un mini pc acceso tutto il giorno che consumi poco.Il monitor si accende solo per il controllo quando serve.Adesso non so se un pc desktop come configurato sopra solo con mt4 quanto puo’ consumare,non deve fare backtest o altro,vale la pena pensare a questo o la differenza è minima per il consumo.
    Grazie per una eventuale risposta.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      22 Novembre 2018 alle 10:11

      Ciao Vittorio, credo che la differenza in termini di consumi non sia rilevante rispetto ad un’altra configurazione simile. Prego 🙂

  33. Sauro

    28 Ottobre 2018 alle 21:22

    Buonasera Mario,

    complimenti per l’ottimo articolo.
    Vorrei metter in piedi una stazione di lavoro dove poter fare trading con almeno 3 schermi e questa mi sembra ideale.
    Sullo stesso PC vorrei svolgere anche attività CAD e di calcolo strutturale, ovviamente in tempi diversi e su un solo monitor.
    Per le applicazioni specifiche (Siemens NX, Ansys, COMSOL Multiphysic) mi serve una scheda tipo una Nvidia Quadro M4000. Piuttosto cara ma necessaria.

    Volevo sapere se il resto della configurazione rimane ancora confermata o è necessario rivedere complessivamente il tutto per un miglior bilanciamento complessivo.

    Cosa ne pensi di Intel Optane ? E’ valido quando il sistema operativo e le applicazioni sono su SSD ?

    Grazie 1000 in anticipo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      29 Ottobre 2018 alle 10:33

      Ciao Sauro, grazie 🙂

      Puoi mantenere la configurazione cambiando semplicemente la scheda video con un modello più appropriato al tuo utilizzo, per esempio questa https://amzn.to/2OXRpQC più recente e potente della M4000.

      Per l’Optane, potrebbe essere usato anche per l’SSD, ma la differenza non la sentiresti molto. Trovi molte altre domande qui https://goo.gl/2Te2Z3 . Prego.

  34. Leonardo

    22 Luglio 2018 alle 6:11

    Ciao , volevo chiedere se nella configurazione trading Intel posso utilizzare una scheda video matroxc680 , con sei uscite video . Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Luglio 2018 alle 15:53

      Ciao Leonardo, puoi usare questa scheda video https://amzn.to/2LC52mp che dispone di 6 uscite Mini DisplayPort. Prego 🙂

  35. Leao

    14 Luglio 2018 alle 15:52

    Ciao ,volevo chiederti alcune curiosità che mi sono venute nelle parti che hai scelto per l’assemblaggio. Innanzitutto volevo chiederti perchè non hai messo (nemmeno opzionale) come SSD il 960/970 evo/pro .E poi come scheda grafica multi monitor non hai preso in considerazione la Sapphire GPro 6200 che ha un costo sulle 200 euro e 6 uscite minidisplay . E vista la notevole differenza di prezzo con le NVS , cosa ne pensi, dove stanno i pregi/difetti?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Luglio 2018 alle 16:47

      Ciao Leao, nell’utilizzo da trading non noteresti prestazioni di molto più elevate con questa tipologia di SSD https://amzn.to/2uCE2Ze . Li consiglierei per PC in cui è importante trasferire grandi quantità di GB, per esempio indicati per il video editing.

      Ho inserito le Sapphire GPRO come alternative https://amzn.to/2mmVj53 . Non vedo differenze sostanziali con le NVS 🙂

    • Leao

      18 Luglio 2018 alle 22:05

      Grazie!! 🙂

  36. tony

    18 Febbraio 2018 alle 0:21

    Ciao Mario

    Durante la mia attività di trading tengo aperte piattaforme mt4 di vari broker dove girano expert advisors.
    Che caratteristiche deve avere il pc in modo che regge la fluidità del operato senza inceppi e rallentamenti ?
    grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      19 Febbraio 2018 alle 11:12

      Ciao Tony 🙂 , le caratteristiche del PC sono quelle indicate nell’articolo. Quindi ti suggerisco un PC con un buon quantitativo di RAM ed un processore potente per reggere il carico di lavoro. Prego.

  37. Maurizio

    10 Febbraio 2018 alle 9:13

    Ciao volevo sapere per il trading è meglio un 17 pollici (pesante) o può andare bene anche un 14 notebook

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Febbraio 2018 alle 9:20

      Ciao Maurizio, avendo a che fare con grafici, penso sia meglio un monitor più grande. Comunque mi sono limato a realizzare la configurazione, tenendo presente quali sono le necessità principali in questo settore. Nelle domande frequenti ho consigliato anche un monitor. Non mi occupo di trading direttamente. Un saluto.

  38. Leao

    31 Gennaio 2018 alle 23:52

    Ciao ,complimenti per l’articolo molto ben fatto . Ho un situazione un pò particolare e volevo chiederti come potrei fare . Vorrei mettere 6 monitor da 27″ con risoluzione QHD (2560X1440) su un PC con una motherboard ASRock Z68 Pro3. Le uscite della scheda madre non permettono di arrivare ad una risoluzione così alta , quindi avendo uno slot solo x16 per la scheda grafica dovrei metterne una che gestisca 6 monitor. Però volevo sapere se può funzionare una soluzione più economica , che sarebbe quella di usare i 3 slot Pcie x1 mettendo 3 schede “Zotac GT 710 1GB PCIE x1” . E’ fattibile la cosa o ci potrebbero essere problemi di stabilità del segnale o gestione indipendente dei monitor? Grazie moltissimo se puoi darmi una mano!!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Febbraio 2018 alle 12:05

      Ciao Leao, grazie mille 🙂

      In teoria non dovresti avere problemi utilizzando più schede video come questa http://amzn.to/2DXqNWz

      Se però vuoi avere una certezza, ti consiglio di contattare la casa produttrice della scheda madre e chiedere informazioni al riguardo. Prego.

    • Leao

      4 Febbraio 2018 alle 9:30

      Grazie delle informazione!! Scusami ,volevo farti un altra domanda su cui ho ho dei dubbi ,che si collega a quella precedente. Pur leggendo il tuo articolo riguardo le differenze dei cavi per collegare scheda video e monitor ,sono ancora un pò confuso . Alla “Zotac GT 710 1GB PCIE x1” avrei intenzione di collegarci questo modello di monitor 2K , “Hannspree HQ 272 PPB” e se non sbaglio nelle specifiche viene indicato che ha una porta DP , una Mini DP e due HDMI 1.4 . mi potresti indicare i cavi giusti che dovrei utilizzare per collegare il monitor alle porte HDMI e Dual-link DVI della Zotac?

    • Mario Zarrillo

      5 Febbraio 2018 alle 9:02

      Puoi collegare il monitor utilizzando l’uscita video HDMI con questo cavo http://amzn.to/2FJ0XWG . Anche se il cavo è HDMI 2.0, supporta comunque lo standard 1.4.

      Oppure se preferisci la DVI Dual-Link, puoi usare questo http://amzn.to/2EJ8w0s , che prende l’uscita DVI della scheda video è la trasforma in HDMI.

    • Leao

      8 Febbraio 2018 alle 14:06

      Grazie sei sta gentilissimo!! Scusami se non mi mandi al diavolo…. ho un amico che mi ha chiesto un consiglio per un portatile per il figlio 13enne che userebbe sopratutto per giocare e poi un po’ di internet e vedere qualche film, non voleva spendere più di 1000$ , mi puoi consigliare qualcosa?

      mi sono scordate di dirti che vive in america!!

    • Mario Zarrillo

      9 Febbraio 2018 alle 15:51

      Dato che vuole giocare, il prezzo sale di parecchio e secondo me converrebbe assemblare un PC fisso. Se comunque vuole un portatile, ci sono modelli come questo http://amzn.to/2nWfeIh o altri con caratteristiche simili, dotato di scheda video dedicata 🙂 Non so dirti se si trova ad un prezzo inferiore in America.

    • Leao

      17 Febbraio 2018 alle 14:17

      Grazie davvero moltissimo dell’aiuto!!

  39. entony

    18 Gennaio 2018 alle 10:28

    ciao grande mario complimenti per il tuo lavoro sei unico….consiglio per una scheda madre di livello per un i7 8700 ???

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Gennaio 2018 alle 12:44

      Ciao Entony, grazie mille! 🙂

      La CPU i7 8700 al momento può essere abbinata solo a schede madri con chipset Z370. Le schede di precedente generazione (Z270) non sono compatibili.

      Per esempio puoi vedere questa http://amzn.to/2BdvIR4 che in questo momento ha un prezzo in calo. Tieni presente che se prendi il modello 8700K (K finale), che supporta l’overclock, dovrai acquistare anche il dissipatore. Infatti rispetto al modello 8700 viene venduto senza dissipatore stock.

  40. Luciano

    16 Gennaio 2018 alle 18:29

    Ciao Mario, configurazione interessante, dal giusto equilibrio resa/fascia di prezzo. Cosa ne pensi delle configurazioni multimonitor via usb 3.0, sembra una ottima alternativa.
    Grazie
    Luciano

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Gennaio 2018 alle 9:44

      Ciao Luciano, grazie 🙂

      Si, questi prodotti http://amzn.to/2rd5a2x possono essere un’alternativa per collegare più monitor. Prego.

  41. Vincenzo

    6 Gennaio 2018 alle 17:07

    Ciao Mario, vorrei aumentare la tua configurazione con “Intel Core i7-8700K 3.7GHz 12MB”, portare la RAM a 32GB ed un dissipatore Noctua NH-U14S.
    Non conosco la scheda grafica da te consigliata e magari se ci fosse una un po piu performante (vorrei mettere 4 monitor), ne se la scheda Madre possa supportare le aggiunte che prevedo.
    Puoi darmi qualche consiglio?
    Perché non sono molto esperto….
    Grazie Anticipate
    Vincenzo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Gennaio 2018 alle 10:13

      Ciao Vincenzo, volendo prendere questa CPU http://amzn.to/2CMkAiL , hai bisogno di una scheda madre Z370 come questa http://amzn.to/2COYY6f . Il dissipatore va bene ed è necessario, dato che il processore che hai indicato viene venduto senza dissipatore. Inoltre è un processore che supporta l’overclock.

      Per la scheda video, c’è questa http://amzn.to/2COo1WV che supporta 4 monitor. Prego.

    • Vincenzo

      9 Gennaio 2018 alle 18:52

      Grazie per la risposta Mario.

      Avrei ancora alcuni dubbi….
      Mi potresti dare un consiglio per una buona RAM (vorrei inserirne 32 gb).
      L’alimentatore della configurazione base va bene?

      PS: il case Cooler Master Silencio 652 che ha di differenza da quello della configurazione da te indicata?

      Grazie anticipate

    • Mario Zarrillo

      9 Gennaio 2018 alle 20:01

      Vincenzo considerando la configurazione con la CPU 8700K e la scheda madre Z370, puoi prendere ad esempio questi moduli http://amzn.to/2EqIi1o da 32GB 3000MHz. L’alimentatore regge bene la configurazione 🙂

      Il case che hai indicato http://amzn.to/2CWt9sf ha caratteristiche simili, presenta sempre dei pannelli fonoassorbenti per ridurre il rumore. Per vedere tutte le differenze nei dettagli, ti consiglio di andare sui siti ufficiali dei rispettivi produttori

    • Vincenzo

      10 Gennaio 2018 alle 1:33

      Grazie !!

  42. Pietro

    29 Dicembre 2017 alle 16:14

    avrei bisogno di una configurazione di un pc sui 400 euro ma non per giocare per utilizzarlo nel quotidiano un giusto compromesso tra qualità e prezzo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      29 Dicembre 2017 alle 19:12

      Ciao Pietro, se hai bisogno di una configurazione economica per navigare, vedere video, documenti, allora puoi vedere questa configurazione Intel https://goo.gl/ePKgtN e togliere la scheda video. In questo modo risparmi e utilizzi la grafica integrata nella CPU 🙂

  43. andrea

    12 Dicembre 2017 alle 9:29

    pensi che possa andare bene questa configurazione?
    i7 8700

    asus z370

    zotac 1060 6 gb (se avete qualcosa di migliore qualità/prezzo potete metterla)

    ram 16 gb cosair 2666 mhz

    SSD samsung evo 250 gb

    HDD seagate barracuda 2 tera

    considera che ho un monitor 43 pollici e in futuro ne vorrei mettere un secondo!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Dicembre 2017 alle 15:28

      Ciao Andrea, in teoria la Z370 supporta anche l’overclock, quindi sarebbe più corretto abbinarla con una CPU 8700K http://amzn.to/2jRJH96 (che però non ha il dissipatore incluso, a differenza del modello 8700 senza K).

      Al momento le Z370 sono le uniche schede madri che supportano l’ottava generazione Intel. Nei primi mesi del 2018 dovrebbero uscire le H370 che non supportano l’overclock.

      Non dimenticare l’alimentatore, per esempio questo http://amzn.to/2Axjh7i . E’ una buona configurazione 🙂

  44. Mat

    16 Ottobre 2017 alle 20:29

    Salve quali monitor consiglia grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Ottobre 2017 alle 10:27

      Ciao, potresti prendere un monitor come questo http://amzn.to/2x0J2qp da 27″.

      Ha anche la funzione Low Blue Light che attenua la luce blu, utile per non stancare troppo gli occhi se passi molte ore al PC. Prego

  45. Mauro

    16 Ottobre 2017 alle 11:46

    Buongiorno Mario nel caso io volessi una configurazione per il trading che supporti fino a 4 monitor se nn sbaglio dovrei optare per la scheda nvidia 510 nsv Supporta 4 monitor da 2k?Ringrazio anticipatamente

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Ottobre 2017 alle 16:08

      Ciao Mauro, si questa scheda video http://amzn.to/2ynKKpM supporta 4 monitor anche a risoluzione 2k. Prego.

  46. Vincenzo

    12 Ottobre 2017 alle 12:53

    Grazie mille Mario per la risposta immediata e completa. Se posso chiederti, avendo già a disposizione un hd classico da 1tb, posso eventualmente prendere un dissipatore valido con quella spesa o non mi conviene su questo processore? Grazie ancora!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Ottobre 2017 alle 13:41

      Puoi sfruttare il tuo hard disk, e magari abbinare anche un SSD per avere prestazioni superiori. Per il dissipatore, quello incluso in questo processore http://amzn.to/2xAxdfe è sufficiente, ma se vuoi un modello più silenzioso puoi vedere i Noctua http://amzn.to/2kMvfm3 Prego 🙂

  47. Vincenzo

    12 Ottobre 2017 alle 0:17

    Buonasera Mario,
    articolo da cui trarre un sacco di spunti!
    Volevo chiederti, con un budget intorno alle 600unità, per un utilizzo quotidiano intorno le 8/9 ore, per trading ed excel multimonitor (2schermi) , che configurazione mi consigli? Ho bisogno di velocità e perché no silenziosità…..grazie in anticipo!! Vincenzo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Ottobre 2017 alle 9:21

      Ciao Vincenzo, considerando il tuo budget devi per forza prendere componenti più economici. Quindi puoi valutare una configurazione basata su questi componenti:

      CPU Intel i5 7400 http://amzn.to/2xAxdfe
      Scheda madre ASUS PRIME B250-PLUS http://amzn.to/2ycynwF
      RAM 8GB http://amzn.to/2gckc3R
      Hard disk 1TB http://amzn.to/2g40lQM
      SSD SanDisk 120GB http://amzn.to/2xBdtbn
      Alimentatore Seasonic 430 http://amzn.to/2wPpy8q
      Case Corsair Carbide 100R Silent http://amzn.to/2yaUl3g

      Non ho inserito la scheda video dedicata, puoi utilizzare le uscite grafiche presenti sulla scheda madre per collegare fino a 3 monitor. Infatti dispone di uscite VGA, DVI e HDMI. Prego 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per commenti più lunghi di 500 caratteri, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Tutto sull’hardware

  • Come Valutare Compatibilità Hardware
  • Come Confrontare l'Hardware
  • Come Scegliere l'Hardware
  • Come Montare l'Hardware
  • Mia Selezione Hardware

Risparmia su Hardware e Software

  • 🔥Sconti di Oggi su Hardware PC
  • ⭐Come Risparmiare su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Migliori Offerte VPN
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • ⭐Momento Migliore Per Comprare PC

Migliori Risorse sull’Hardware

  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware
  • Selezione di Canali Youtube
  • Selezione di Gruppi Facebook
  • Selezione di Siti e Forum

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉News e Sconti sulla Pagina Facebook

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

PC per Trading

Aggiungi al carrello Amazon
Processore:Intel Core i5 13600K
Dissipatore:Noctua NH-U12S
Scheda madre:Asus Prime Z790-P
RAM:Kingston 16GB DDR5
Scheda video:Gigabyte GT 1030
SSD:WD Black SN770 1TB
Alimentatore:Seasonic 550Watt
Case:Cooler Master Silencio S600
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 💰Sconti sul Canale Telegram

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618