Come costruire un PC silenzioso? Ecco la configurazione per assemblare un PC gaming poco rumoroso.

Quando devi utilizzare un PC per parecchie ore, può diventare davvero fastidioso il rumore emesso dai vari componenti hardware. Se vuoi assemblare un computer silenzioso (quiet computing) che produca poco rumore, bisogna selezionare ventole, dissipatori, hard disk, case ed alimentatori silenziosi.
Le scelte di ogni periferica ed accessorio possono influire sulla rumorosità del PC, quindi presta particolare attenzione. Di seguito trovi una configurazione di profilo medio davvero molto silenziosa, adatta anche come PC gaming.
Non mi sono imposto un limite di budget preciso. Ho comunque indicato delle alternative per ciascun componente, sempre compatibili al 100%, che puoi selezionare per abbassare o alzare il costo finale.
Indice:
- Configurazione Intel
- Configurazione AMD
- Domande frequenti
- Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo
- PC già assemblato
- Kit assemblaggio PC
- Conclusioni
Processore: | Intel Core i5 11400F |
Dissipatore: | Noctua NH-U9S |
Scheda madre: | Asus TUF B560 PLUS |
RAM: | Corsair Vengeance 16GB |
Scheda video: | MSI GTX 1660 TI |
SSD: | Samsung 970 Evo Plus 250GB |
Hard disk: | Western Digital 1TB |
Alimentatore: | Sharkoon 550Watt |
Case: | Cooler Master Silencio S600 |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Periferiche consigliate
Monitor: | AOC 27G2U5/BK Full HD 27" |
Tastiera: | Corsair K63 |
Mouse: | Logitech G502 |
Wifi: | TP-Link Archer T3U |
Processore del PC silenzioso
Il processore è un Intel Core i5 11400F. Questa CPU non supporta l’overclock ed ha una frequenza di 2.60 GHz con 6 core e 12 threads. La frequenza aumenta in automatico fino ai 4.40 GHz, con un TDP di 65 Watt. E’ capace di soddisfare l’utente medio, reggendo anche giochi recenti.
Viene fornito con il dissipatore incluso e la pasta termica già applicata. Tuttavia in questa configurazione PC gaming silenzioso ti suggerirò più avanti un dissipatore migliore per abbassare notevolmente il rumore.
L’i5 11400F è stato realizzato con un processo produttivo a 14 nm. Non possiede la grafica integrata, quindi deve essere necessariamente abbinato ad una scheda video dedicata. Questa caratteristica è indicata dalla lettera F finale.
E’ compatibile con il socket 1200 e supporta le memorie RAM DDR4. Si tratta quindi di una CPU molto apprezzata che offre prestazioni di tutto rispetto anche nei giochi.
Alternativa simile:
Intel Core i5 11400
Alternativa più costosa:
Intel Core i5 11600KF
Alternativa meno costosa:
Intel Core i3 10100
Dissipatore silenzioso della CPU
La CPU viene fornita col dissipatore standard Intel, ma per avere una rumorosità inferiore è ti consiglio di prendere un dissipatore di qualità migliore. Il Noctua NH-U9S è più che soddisfacente, e ti garantisce un rumore nettamente inferiore grazie all’elevata qualità della ventola.
La Noctua è una famosa azienda molto nota nel settore delle ventole e dei sistemi di dissipazione ad aria per CPU. Il modello che NH-U9S ha un buon prezzo considerando le sue caratteristiche e l’affidabilità del prodotto.
Viene fornito con una ventola premium da 92mm, controllata direttamente dalla scheda madre. Nella confezione è compreso uno speciale riduttore di tensione da interporre tra il cavo di alimentazione della ventola ed il connettore sulla scheda madre. Questo riduttore consente di abbassare il numero di giri della ventola da 2000 RPM a 1550 RPM, facendo diminuire ulteriormente il rumore emesso.
E’ inclusa la pasta termica ed anche una clip per installare una seconda ventola aggiuntiva, se ne avrai bisogno.
Alternativa più costosa:
Noctua NH-U12S
Alternativa meno costosa:
Arctic Freezer 33
Scheda madre per il PC silenzioso
La scheda madre è una Asus TUF B560-PLUS con chipset Intel B560 di formato ATX. E’ abbastanza grande da poter distanziare correttamente tutti i componenti del PC, in modo da non far aumentare eccessivamente le temperature.
Supporta il socket LGA1200 e le porte USB 3.2 per garantire un’elevata velocità di trasferimento.
La Asus produce da sempre componenti di qualità, e questa scheda madre ti consente di installare anche le memorie RAM DDR4. Sono molte le funzionalità ed i collegamenti supportati dal chipset Intel B460.
Grazie allo standard TUF è possibile avere un’enorme qualità dei componenti elettronici da cui è composta. Sono integrate interessanti soluzioni contro le sovracorrenti per evitare problemi al tuo PC gaming silenzioso.
Non è supportato l’overclock, infatti se sei interessato a questa caratteristica devi prendere una scheda madre basata sul chipset Z590 ed un processore della serie K. In tal caso il budget si alza, quindi andresti a spendere più soldi.
Per il prezzo a cui viene venduta, questa Asus è un’ottima scheda ATX che ti permette di installare tutte le periferiche che desideri e di fare importanti upgrade futuri del tuo sistema.
Alternativa superiore più costosa:
Asus ROG STRIX B560-F
Alternativa inferiore meno costosa:
ASRock B560 Pro4
RAM del computer da gaming silenzioso
La RAM che ho scelto è la Corsair Vengeance DDR4, composta da due banchi da 8 GB ciascuno, in totale sono 16 GB. Hanno una frequenza operativa di 2666 MHz ed essendo due banchi potrai sfruttare la tecnologia Dual Channel disponibile sulla scheda madre, ottimizzando le prestazioni.
Essendo presenti anche altri due slot di memoria a disposizione sulla scheda madre, in futuro potrai fare anche un upgrade ottenendo 32 GB di memoria. Le Corsair sono tra le RAM più vendute sul mercato perchè hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ti ricordo che con il chipset B460 puoi installare memorie con massimo 2933 MHz di frequenza.
Andare oltre questa frequenza non ha senso, perchè il sistema imposta in modo automatico le RAM sui 2933 MHz. Se vuoi una frequenza superiore devi utilizzare schede madri con chipset Z490. Queste ultime sono indicate per fare overclock da abbinare ai processori della serie K.
Le Vengeance hanno un dissipatore nero di basso profilo che non occupa molto spazio, ideale per raffreddare i circuiti di memoria. Con 8GB puoi realizzare un buon PC gaming.
Alternativa più costosa:
Corsair Vengeance RGB PRO 16GB
Alternativa meno costosa:
HyperX Fury 16GB
Scheda video per il PC silenzioso
La scheda video è la MSI GTX 1660 TI che garantisce ottime prestazioni in ambito gaming Full HD, grazie anche ai 6 GB di memoria ed alle elevate frequenze. La scheda risulta essere particolarmente efficiente e molto silenziosa, la velocità delle ventole viene aumentata in caso di stress, come ad esempio durante i giochi.
Se la scheda non raggiunge temperature particolarmente elevate, le due ventole si spengono del tutto offrendoti un PC silenzioso. Se invece le temperature iniziano a salire, nel caso di applicazioni come i giochi, le ventole si attivano e si regolano sulla velocità ideale per raffreddare la GPU.
Di seguito trovi un filmato che mostra come si comporta la scheda video GTX 1660 TI rispetto ad una GTX 1060 6GB.
La MSI presenta 3 uscite video Display Port, una porta HDMI. E’ compatibile anche con la tecnologia Virtual Reality, ovvero la realtà virtuale. L’heatsink presente sulla scheda consente di dissipare il calore in modo ottimale. Inoltre c’è un backplate in alluminio per.
Puoi installare il software Afterburner ufficiale per regolare tantissimi parametri della scheda video. Ad esempio puoi variare il clock della memoria e della GPU, oppure aumentare o diminuire le rotazioni delle ventole per ridurre il rumore.
Alternativa più costosa:
Gigabyte RTX 2060
Alternativa meno costosa:
MSI GTX 1660 6GB
SSD
Per velocizzare il sistema puoi prendere un SSD Samsung 970 EVO Plus da 250GB, dove installare il sistema operativo e le principali applicazioni. Lo trovi eventualmente anche in altri tagli di memoria a seconda delle tue necessità.
Il resto dei file, giochi e applicazioni che occupano molti giga, puoi metterlo sull’hard disk.
Alternativa simile:
Corsair Force MP510
Alternativa superiore più costosa:
Samsung 970 Pro 512GB
Alternativa inferiore meno costosa:
Silicon Power 250GB
Hard disk
L’hard disk è un altro elemento che può causare rumori durante il caricamento. Ci sono alcune soluzioni che ti indico a breve, ma se riesci a farne a meno, puoi non acquistare l’hard disk diminuendo certamente il rumore. In compenso potrai prendere un SSD capiente che non emette alcun rumore, ma ha un costo decisamente più elevato.
Se invece hai necessità di prendere un hard disk, puoi acquistare un modello Western Digital Blu da 1TB. Il case che ti indicherò più avanti ha un sistema con dei carrelli per installare l’hard disk, che permette di ridurre le vibrazioni. Se desideri, puoi acquistare delle rondelle in gomma per provare a ridurre ulteriormente il rumore emesso dal disco rigido.
Alternativa più costosa:
Hard disk Western Digital Blu 2TB
Alternativa meno costosa:
Hard disk Seagate 1TB
Alimentatore per il computer silenzioso
La scelta dell’alimentatore risulta essere fondamentale in una configurazione silenziosa, infatti spesso è la prima causa di rumorosità. Non devi mai sottovalutare l’importanza di un alimentatore, ricorda sempre di controllare la certificazione 80 Plus per avere maggiore efficienza.
La Sharkoon progetta una serie di alimentatori con una bassa rumorosità. L’alimentatore che ho selezionato è uno Sharkoon WPM Gold Zero 550W, sufficiente a supportare l’intera configurazione, inoltre dispone della certificazione 80 Plus Gold.
Integra di una particolare tecnologia che consente di fermare totalmente la ventola da 120mm (Zero RPM) quando non è necessaria, diventando perfettamente silenzioso. Se la temperatura ed il carico di lavoro aumentano, la ventola inizia a girare, ma è sempre garantita una bassissima rumorosità.
Anche i componenti elettronici, come condensatori e trasformatori, sono progettati per minimizzare il cosiddetto coil noise, un particolare rumore generato dai dispositivi interni.
Alternativa più costosa:
Seasonic 550Watt
Alternativa meno costosa:
Corsair TX550M 550Watt
Case silenzioso
Per avere un sistema silenzioso, è importante anche la scelta del case. La Cooler Master progetta dei case particolarmente indicati per ottenere un’elevata silenziosità, grazie a tanti piccoli accorgimenti. Il case selezionato è il Silencio S600, nero, elegante e raffinato.
Al suo interno sono presenti dei pannelli isolanti realizzati con materiale fonoassorbente, capaci di ridurre notevolmente il rumore prodotto dalle periferiche interne. In questo modo il PC è molto più insonorizzato.
Viene fornito con 2 ventole da 120mm, appositamente progettate per offrire un’elevata silenziosità. Si tratta delle Silencio FP 120, sviluppate sempre da Cooler Master con una tecnologia proprietaria che riduce il rumore. Hanno un rumore dichiarato di circa 11dB ed una buona pressione d’aria. Presentano un cuscinetto dinamico per ridurre le vibrazioni.
Le ventole sono installare al case tramite delle viti. Se vuoi ridurre ulteriormente le vibrazioni, disaccoppiando nel migliore dei modi le ventole dal case, puoi usare questi cuscinetti anti-vibrazione. In pratica sono dei gommini che puoi utilizzare al posto delle viti per fissare le ventole al case. Nel seguente filmato puoi vedere come vanno utilizzati.
Nella parte frontale sono presenti delle porte USB ed un lettore di memorie SD, che può esserti sempre utile.
Sono inclusi anche i filtri per la polvere, nella parte frontale, superiore, inferiore, laterale. In questo modo la polvere viene filtrata e l’interno del case rimane molto più pulito ed ordinato.
Supporta le schede madri di formato ATX, Micro-ATX ed ha un look molto semplice ed elegante, senza particolari fronzoli.
Alternativa più costosa:
Be Quiet! SILENT BASE 601
Corsair 400Q (non supporta il masterizzatore interno)
Alternativa meno costosa:
Corsair Carbide 330R
Corsair 100R Silent Edition
Masterizzatore
Il masterizzatore è un LG che legge e scrive CD e DVD. In questo caso non è facile stabilire la silenziosità del dispositivo, ma leggendo le recensioni su Amazon sembra essere poco rumoroso.
Se non hai bisogno di un masterizzatore puoi anche non acquistarlo. Ormai le chiavette USB stanno sostituendo i supporti ottici. Inoltre potrai installare Windows attraverso una comune pen drive.
Alternativa più costosa:
Asus
Alternativa meno costosa:
Al momento non ci sono masterizzatori meno costosi.
Processore: | AMD Ryzen 5 3600 |
Dissipatore: | Noctua NH-U9S Kit per AMD AM4 |
Scheda madre: | MSI X570-A PRO |
RAM: | HyperX Predator 16GB |
Scheda video: | MSI GTX 1660 TI |
SSD: | Samsung 970 Evo Plus 250GB |
Hard disk: | Western Digital 1TB |
Alimentatore: | Sharkoon 550Watt |
Case: | Cooler Master Silencio S600 |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Processore AMD
Se preferisci una configurazione silenziosa con un processore AMD, puoi utilizzare la CPU Ryzen 5 3600. Si tratta di un modello con 6 core e 12 thread. Ha una frequenza base di 3.60GHz che arriva in automatico fino a 4.20GHz. Supporta l’overclock, quindi potrai incrementare ulteriormente la frequenza.
E’ stato realizzato con un processo produttivo a 7nm, particolarmente efficiente, ed ha un TDP di 65Watt. Viene fornito con il dissipatore stock AMD chiamato Wraith Stealth, che puoi sostituire con un modello più silenzioso come il Noctua che ti ho indicato.
Per questa configurazione AMD hai bisogno di prendere anche questo kit Noctua che permette di installare il dissipatore sulla scheda madre con socket AM4.
Alternativa più costosa:
Ryzen 7 3700X
Alternativa meno costosa:
Al momento non ci sono alternative AMD Ryzen di terza generazione più economiche.
Scheda madre per CPU AMD
La scheda madre che ho selezionato è una MSI X570-A PRO, compatibile con la CPU Ryzen anche senza aggiornare il BIOS. Si basa sul chipset X570 ed offre tutte le principali funzionalità.
La MSI ha implementato il Frozr Heatsink Design che consente di dissipare in modo ottimale il chipset della scheda madre. Per dissipatore il calore del chipset è presente una ventola dedicata. C’è anche la modalità tecnologia Audio Boost 4 per migliorare la qualità del suono.
Non manca una protezione contro la sovralimentazione, grazie ad un circuito appositamente sviluppato per proteggere l’alimentazione.
Alternativa più costosa:
ASUS Prime X570-PRO
Alternativa meno costosa:
MSI B450-A Pro Max
Il resto della configurazione, a parte le RAM a 3200MHz, è uguale alla versione Intel. Per ulteriori approfondimenti sugli altri componenti, puoi leggere i paragrafi precedenti.
Il processore ha il dissipatore incluso?
Si, entrambi i processori Intel e AMD sono venduti con il dissipatore stock incluso, al quale è applicata la pasta termica. Tuttavia ti ho consigliato di sostituire il dissipatore stock con un Noctua molto silenzioso. Il modello Noctua viene fornito con la pasta termica inclusa nella confezione. Per la configurazione AMD, devi prendere anche questo kit Noctua per montare il dissipatore sulla scheda madre.
Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Se desideri collegarti ad una rete wireless, hai bisogno di un adattatore wifi USB o una scheda di rete wifi interna per la configurazione AMD. Invece per la versione Intel, la scheda madre integra già il WiFi.
Devo comprare altri cavi di collegamento?
L’unico cavo di cui hai bisogno è uno sdoppiatore per collegare le 3 ventole del case sulla scheda madre. Il resto dei componenti è fornito con tutti i cavi necessari.
Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case Cooler Master Silencio S600 viene venduto con 2 ventole da 120mm. Sono sufficienti a dissipare il calore. In futuro, se vorrai, potrai installarne altre.
Che monitor posso abbinarci?
Nella configurazione ho inserito una scheda video GTX 1660 TI 6GB, che ti consente di giocare bene in Full HD. Puoi vedere questo monitor AOC o altri modelli su Amazon in base al tuo budget.
Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Su Amazon ci sono tantissime tastiere e mouse per soddisfare ogni gusto. Trovi anche dei kit tutto incluso a prezzi bassi.
Devo installare il sistema operativo?
Si, dopo l’assemblaggio dovrai installare Windows. Puoi utilizzare anche Linux.
Non usare sistemi illegali per attivare Windows, perchè metti a rischio anche la sicurezza del tuo PC.
Per comprare la licenza ti suggerisco di usare il sito Mr Key Shop, che vende Windows 10 Home e Professional ad un ottimo prezzo. Inoltre offre un supporto in lingua italiana. Ecco la recensione di come comprare la licenza.
Sempre lo stesso sito vende anche Office. Ecco l’articolo dove ti spiego come comprare Office.
Ecco di seguito un elenco dei principali PC preassemblati su Amazon.
Ti ricordo che ho scritto un articolo sui preassemblati. E’ preferibile scegliere i singoli componenti ed assemblare il PC da zero, magari seguendo il mio kit di assemblaggio PC.
Assemblare un computer silenzioso può essere molto utile quando passi parecchie ore al PC. Il continuo rumore delle ventole e delle varie periferiche può infastidire, ma scegliendo i componenti adatti, potrai ottenere una postazione silenziosa e performante.
La configurazione proposta può essere facilmente modificata inserendo altro hardware, ma non dimenticare di verificare sempre le compatibilità dei componenti. Puoi quindi realizzare un PC più economico oppure più veloce e potente, non rinunciando alla bassa rumorosità.
max
Ciao, grazie per questa splendida guida! Volevo chiederti circa qualche modifica per rimanere in un ambiente super-silenzioso spendendo intorno ai 500 euro con Intel; vorrei installare un SO Linux e utilizzare il PC non per gaming.
Mario Zarrillo
Ciao Max, grazie a te! 🙂 Puoi vedere questa configurazione https://amzn.to/2ZDTup0
Paolo
Ciao e complimenti, ti disturbavo per un consiglio per il mio PC datato.
Non ho pretese (al massimo visione film 4K) e quindi per il mio utilizzo pensavo di proseguire con il PC attuale che assemblai per caratterizzarlo di silenziosita’ (in sintesi: ASROCK FM2A75M-DGS / BE QUIET! 400W E9 / NOCTUA NH-L12 / Samsung SSD 860 EVO / AMD A8 5500 / CORSAIR VENGEANCE DDR3 2 X 4 GB / AOC Monitor QHD 32″).
Ho aggiunto una semplice ZOTAC GeForce GT 710 ma ottenendo un risultato peggiorativo: forse incompatibilita’ nonostante abbia tentato con diversi drivers…Ma non sono molto esperto.
Cortesemente ti chiedevo cosa potrei fare per un possibile upgrade oppure conviene assemblare con nuova configurazione?
Ti ringrazio nuovamente per gli eventuali consigli e ancora complimenti per la tua competenza ciao.
Mario Zarrillo
Ciao Paolo, grazie mille 🙂
Una scheda vide come quella che hai indicato dovrebbe essere sufficiente per film 4K. Non posso sapere di preciso il problema che hai riscontrato, eventualmente se non risolvi puoi valutare un aggiornamento del blocco CPU, scheda madre e RAM, ad esempio https://amzn.to/2HtGoR3 con CPU con grafica integrata. Prego.
leo
Ciao Mario, grazie per l’ottimo articolo (che se non sbaglio è aggiornato a Settembre 2019)
Sto prendendo spunto da questa configurazione perchè mi piacerebbe un pc silenzioso.
ma ho un dubbio: in realtà non gioco, però mi piacerebbe avere un minimo di “potenza” per usare sporadicamente programmi di editing video foto e musica, su linux, il tutto collegato a un monitor full hd.
Secondo te è plausibile una scheda video/madre un po’ meno spinta?
Un buon monitor da 27 da accopiarci?
Grazie in anticipo per la risposta
Mario Zarrillo
Ciao Leo, le configurazioni sono controllate ed aggiornate ogni mese con l’hardware più recente 🙂
Puoi considerare la configurazione AMD con questa scheda madre e RAM https://amzn.to/2NneDOU , risparmiando anche sulla scheda video https://amzn.to/32NUF3G . Puoi lasciare il dissipatore stock del processore AMD senza prendere il modello Noctua che ho indicato, risparmiando soldi.
Ti suggerirei anche un SSD https://amzn.to/32Q9bbg . Puoi vedere questo monitor https://amzn.to/32LWqOP . Prego.
gio
salve e complimenti
ho un asus del 2013 fisso che uso per fare trading on line e devo aprire 2 applicazioni di cui una credo abbastanza pesante.
da tempo convivo con un forte rumore causato anche da un file di sistema di nome taskhost.exe che non so se è un virus o un malaware o un file normale.
questo file crea un rumore fastidiosissimo e forte .
detto ti chiedo se la configurazione sopra puo essere utile anche per fare trading.
grazie
Mario Zarrillo
Ciao Gio, grazie dei complimenti 🙂
Per il trading ti consiglio di vedere questa configurazione http://bit.ly/2Y8Pcqh realizzata con componenti comunque silenziosi e maggiormente indicata al tuo utilizzo. Se il file è sospetto potresti fare una scansione con l’antivirus o altri software. Prego.
simone
ciao, complimenti per il bel sito, ho una domanda da farti: secondo te è fattibile assemblare un pc silenzioso con 400 euro di budget? non servirebbe per giocarci, solo per internet, scarico file, word e visualizzazione di avi tramite vlc
dici che si può fare?
grazie mille, un saluto
Mario Zarrillo
Ciao Simone, grazie per i complimenti 🙂
Si, potresti prendere un case con pannelli fonoassorbenti e scegliere altri componenti, ad esempio questi https://amzn.to/2Mtk8rr . Se hai bisogno di ulteriore RAM, puoi aggiungere un secondo modulo da 4GB arrivando ad 8GB totali.
Per avere un sistema più silenzioso, se non hai bisogno di molto spazio di archiviazione puoi sostituire l’hard disk con un SSD https://amzn.to/2vRVVEe , dato che non emette alcun rumore a differenza di un disco rigido meccanico. Prego, un saluto.
Francesco
Salve
Una curiosita’, i case silenziosi da te menzionati sono tutti trattati con panelli per insonorizzare e so che in questo tipo di case le temperature sono maggiori per via da questi’
Anche se il processore e’ un 8400, quindi nessun overclock, non sarebbe meglio un sistema Aio da 280mm sulla Cpu ? e in tal caso dove posizionare il radiatore ? davanti, sopra o sotto?
Saluti
Mario Zarrillo
Ciao Francesco, se rientra nel budget puoi prendere un dissipatore a liquido. Assicurati che entri nel case.
Per posizionare il radiatore con le ventole, devi valutare in quale posizione è possibile installarlo all’interno del case. Ne ho parlato in questo articolo https://goo.gl/KrwgJn 🙂
Carlo
Ho utilizzato il case CORSAIR 100R Silent Edition (uno di quelli consigliati) ma trovo le ventole piuttosto rumorose e poi girano in continuazione (anche se il pc è inattivo, e chi mi assemblato il pc dice che è inevitabile). Se proprio non si può evitare (anche se non ne sono proprio convinto) si possono almeno cambiare le ventole e mettere qualcosa di nettamente più silenzioso? Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Carlo, dovresti vedere se nel BIOS hai la possibilità di impostare la rotazione delle ventole. Sostituendo le ventole con altri modelli potresti avere comunque lo stesso problema, in quanto probabilmente stanno girando al massimo della velocità. Altre ventole silenziose sono le Noctua https://amzn.to/2KBz2OF
Carlo
In risposta a Mario.
Dal bios vedo 3 ventole: CPU, CHA1 e CHA2 (impostate a 0 fino a 40°) –> spero vada bene.
Non so CHA1 e CHA2 che ventole sono, ma quelle del case continuano a girare. Si può ridurre la velocità o passo alle Noctua NF-F12?
Mario Zarrillo
Se le ventole sono a 3 pin è possibile controllare la rotazione solo tramite il voltaggio. Si dovrebbe vedere se la scheda madre ha delle impostazioni in merito.
Le Noctua che ti ho indicato hanno 4 pin e permettono di essere controllate tramite PWM. Comunque ti consiglierei di rivolgerti direttamente alla persona che ha assemblato il PC, magari proponendo di sostituire le ventole con altre a 4pin (controllando che la scheda madre supporti ventole a 4 pin) 🙂
Carlo
Ti sottopongo questa configurazione: il mio scopo è quello che quando faccio lavori leggeri (navigazione e scrittura per la maggior parte del tempo) le ventole non girino proprio (o almeno che non si sentano).
E’ possibile con questa configurazione (e sono componenti compatibili)?
Ho cercato di fare un mix basandomi sulle tue indicazioni per stare dentro un certo budget.
Se poi con qualche decina di euro posso migliorare ulteriormente (in modo percettibile) la silenziosità/velocità dimmelo perchè non mi sono mai occupato di hardware:
– Processore: Intel i5-7400
– dissipatore: Artic Freezer 7 pro
– scheda madre: Asus Prime B250-Plus
– RAM: Corsair Vengeange LPX DDR4 8G
– La scheda grafica: GTX 1050 2Gb Mini
– SSD: Crucial MX500 250Gb
– Masterizzatore: LG cd-dvd
– Scheda wifi: TP link wdn4800 N900
– Case insonorizzato: Corsair Carbide 100R (deve essere h.45 al max)
– Alimentatore: Corsair RMI 550 w
– tastiera (serve piccola): Prixx Periboard-407 con filo
Grazie e ancora complementi, Carlo
Mario Zarrillo
Ciao Carlo 🙂 , la configurazione va bene ed i componenti sono compatibili. Assicurati che il case sia questo modello http://amzn.to/2FAX4aY , ovvero Silent Edition. Prego.
Carlo
Grazie per l’articolo che trovo molto ben fatto.
Vorrei acquistare un pc silenzioso di medie prestazioni (I5, ram 8G, SSD 256 e scheda grafica dedicata 2G) x fare lavori di office e grafica (no Gaming).
Per avere un pc silenzioso mi dicono di orientarmi su un notebook da 15″ xké è molto più silenzioso di un fisso.
Ti chiedo:
– come è possibile visto che un notebook ha tutti i componenti ammassati mentre in un fisso c’è molto più spazio x il raffreddamento?
– e se è vero anche nel caso di utilizzare i componenti consigliati da te?
– ho visto che ultimamente le schede grafiche sono rincarate di molto, ci sono alternative sui 200 euro?
Grazie Carlo
Mario Zarrillo
Ciao Carlo, grazie 🙂
Il notebook può essere silenzioso, ma appena inizi a lavorare sicuramente la ventola della CPU aumenta il numero di giri e produce rumore. Inoltre si riscalda molto prima.
Secondo me puoi seguire i consigli dell’articolo, assemblando quindi un fisso. Per la scheda video puoi vedere questa http://amzn.to/2p8TOIJ da 4GB oppure questa http://amzn.to/2tDjL8J da 2GB. Prego.
Fabrizio
Buongiorno,
dopo anni di esperienza consumer di computer acquistati dai grandi produttori (es. Dell) vorrei sperimentare l’esperienza di assemblare un tower come se fosse un abito su misura per le mie esigenze.
Le mie esigenze in verità sono molto essenziali: lavoro con videoscrittura, applicativi professionali cui accedo da browser o applicativi residenti in Java. Scanner/stampante e pendrive per firma digitale gli unici accessori esterni.
Computer che gira su Ubuntu, e rimane acceso per moltissime ore, a volte anche per piu giorni.
Ho visto però che molte delle configurazioni (da200,300,400 etc euro) sono indicate prevalentemente per il gaming.
Chiedo quindi a quali configurazioni posso guardare.
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Fabrizio, dato che hai commentato sotto questo articolo, deduco che sei interessato alla silenziosità. La configurazione dipende anche dal tuo budget. Potresti valutare questa configurazione:
CPU Intel i3 8100 http://amzn.to/2CgKN9i
Scheda madre Gigabyte Z370 http://amzn.to/2FvSlUy (attualmente le schede madri Z370 sono le uniche compatibili con le CPU Intel di ottava generazione, come quella che ti ho indicato)
RAM 8GB http://amzn.to/2ChLEGV
Hard disk 1TB http://amzn.to/2F5N70c
Alimentatore Corsair 450Watt http://amzn.to/2Ciuito
Case Corsair 100R Silent Edition http://amzn.to/2sOsq80
Se hai ancora budget puoi inserire un SSD http://amzn.to/2ERRSux per velocizzare il sistema operativo e le applicazioni. Prego 🙂
Fabrizio
Grazie per i suggerimenti. Considerando che il pc servirà per lavoro d’ufficio, il budget sarà modulabile in funzione del risultato finale.
Infatti sto ipotizzando di incrementare la memoria ram a 16gb (soprattutto per l’uso degli applicativi java che sono piuttosto esigenti) e di incrementare il wattaggio dell’alimentatore (550 o 650 w) per aggiunta di scheda di rete wifi ed eventuale aggiunta di scheda video.
Blog veramente bello, complimenti e grazie
Mario Zarrillo
Grazie Fabrizio 🙂 , se puoi aumentare il budget, oltre alla RAM magari puoi prendere anche un i5 8400 http://amzn.to/2GJAXei che è superiore all’i3.
Con una scheda video dedicata, per esempio http://amzn.to/2oAGdt8 , puoi valutare un 550Watt http://amzn.to/2sXCpYr utile anche per eventuali upgrade futuri. Prego.
Daniele
Ciao, vorrei procurarmi una configurazione simile cercando di tirare un pochino giù il prezzo. Per un computer da utilizzare principalmente per giocere, il processore i5 7400 va bene lo stesso? C’è molta differenza tra la gtx 1060 da 6gb e quella da 3gb? Grazie.
Mario Zarrillo
Ciao Daniele 🙂 , puoi benissimo prendere questo processore http://amzn.to/2C8xet3 , ma sulla scheda video ti suggerisco di prendere quella da 6GB per una maggiore longevità. C’è questa http://amzn.to/2CpRjrP che al momento ha un prezzo migliore e prestazioni simili.
Volendo risparmiare ulteriormente, c’è questo SSD http://amzn.to/2pTXWjc da 120GB al momento scontato e questa scheda madre http://amzn.to/2C8xDf3 . Prego.
Luca
Grazie Mario, purtroppo si, è piuttosto datato… Pensavo più che altro di cambiarmi un pezzo alla volta (tipo uno o due al mese) per ammortizzare i costi, sempre se fattibile…inizierei col case, poi alimentatore, dissipatori, ssd per poi cambiare insieme scheda madre, ram e processore e ancora più in là la scheda grafica…si può fare?
Mario Zarrillo
Si Luca, potresti fare come hai detto tu, anche se in questo modo faresti molta più fatica, dato che dovresti ogni volta smontare i vecchi componenti e rimontare i nuovi.
Io ti consiglierei di accumulare un budget ed acquistare i componenti, magari potenziando la configurazione nel corso del tempo.
Luca
Ciao, vorrei assemblare un pc silenzioso che mi permetta anche di giocare saltuariamente, posso utilizzare qualche componente dal pc che ho al momento? Ho un acer aspire ax3300 al quale ho cambiato la scheda grafica con una gigabyte gt1030. Grazie per i consigli
Mario Zarrillo
Ciao Luca, dalle specifiche che ho trovato in rete, sembra che il tuo PC abbia componenti piuttosto datati. Quindi ti consiglierei di realizzare una configurazione da zero, a seconda del tuo budget.
Simone
Grazie per le spiegazioni.
L’alimentatore che mi hai indicato, sembra perfetto per quello che cercavo.
Tutto il resto è deciso a parte la scheda madre.
Con questa sono ancora in alto, anzi altissimo mare. Già non sapevo quale fosse migliore con chipset b250, quale formato migliore tra atx o micro atx, anche in prospettiva di update futuri.
Ho letto anche dei chipset h270 e z270, ma forse rimarrei sul b250.
Quella che mi hai indicato, la msi mi ispira il giusto. Te ne vengono in mente altre da poter consigliare?
Grazie
Mario Zarrillo
Le H270 hanno funzionalità in più ed un costo maggiore, al limite puoi prendere una scheda madre di formato ATX sempre B250 http://amzn.to/2gvFl9r che è più grande, compatibile con il case ed il resto della configurazione.
Ha maggiori slot di espansione rispetto alla micro ATX che ti ho indicato l’altro giorno. Prego.
Simone
Quindi, sia quella che ho indicato io, che quella che mi indichi te, essenso b250 andrebbero bene.
Tra le due quale e perchè sarebbe preferibile a parte il prezzo? Ho lettto che la gigabyte non ha lo slot pci express x1 è una grave mancanza (sinceramente non so a cosa serve)?
E’ un pc non da gaming, ha senso mettere subito 16 gb per non pensarci più dopo?
Alimentatore silenziono….quale consiglieresti e da quanti watt?
Ram ballistic sport o hyper fury?
Ultimo, averebbe senso aspettare i3-8100 O comunque di ottava generazione?
Grazie tanto per le risposte
Mario Zarrillo
Lo slot PCI Express x1 consente di installare delle periferiche come la scheda wireless, ma a mio avviso puoi risparmiare con questa scheda madre http://amzn.to/2ynOE1V e prendere un adattatore wifi USB http://amzn.to/2gLDcmJ
16 GB hanno senso in una configurazione da video editing o anche gaming, ma se è per uso casalingo e ufficio, possono bastare anche 4GB o 8GB. Sulla marca non c’è grandissima differenza, al momento queste http://amzn.to/2yooLiE hanno un prezzo migliore.
Come alimentatore silenzioso c’è questo http://amzn.to/2xM7BvR che regge tranquillamente anche una scheda video dedicata e può essere utile per upgrade futuri. Magari con un case insonorizzato come quello indicato nell’articolo attenui ulteriormente i rumori.
Un i3 8100 ha prestazioni superiori dei modelli i3 di settima generazione, ma dovresti aspettare il primo trimestre 2018 quando usciranno le schede madri adeguate. Adesso ci sono solo le schede madri con chipset Z370 decisamente costose e con funzionalità avanzate.
Simone
Ciao Mario,
intanto grazie per la risposta.
Ho letto un bel po…ma ho dei dubbi….
Il fatto è questo:
vorrei montare un core i3 7100, con scheda madre Gigabyte ga-b250 m-d3h m-atx 1151. Ha un socket LGA 1151 (Socket H4) che ho letto andare bene per il suddetto processore di settima generazione…senza dover aggiornare il bios…E’ corretto?
Come faccio a capire delle schede madri che vedo (ce ne sono a decine) quali hanno bisogno dell’aggiornamento del bios prima di essere montato sul nuovo pc e quelle che invece non hanno bisogno? Io sto cercando una di queste ultime…
Grazie
Mario Zarrillo
Le schede madri di precedente generazione, come le B150, H170 e Z170 supportano le CPU di settima generazione solo se hanno il BIOS aggiornato. Non c’è un modo per capire se sono aggiornate, bisognerebbe contattare il produttore o il venditore e chiedere informazioni.
Quindi ti suggerisco di prendere una scheda madre con il chipset B250 come questa http://amzn.to/2x0398d (è anche più economica di quella da te indicata) che sicuramente è compatibile con i processori Intel di settima generazione.
Tutte le schede madri B250, H270 e Z270 sono compatibili sicuramente con le CPU di settima generazione.
Simone
Salve, scusate è possible fare 2/3 domande sull’assembalggio di un nuovo pc da chi come me non è esperto ma sarebbe la prima volta?
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Simone, certo scrivi pure che dubbi hai.
Puoi anche consultare il sito nelle varie sezioni in alto per colmare alcuni tuoi dubbi 🙂
Antonio
Ciao,
vedevo che non sono disponibili da un po questi due articoli
Western Digital WD Caviar Green ed lg’ottica interna della Samsung
Potresti consigliarmi qualcosa che sia altrettanto silenzioso
o aspetto i primi di giugno che aggiorni la Lista ?
Grazie
Mario Zarrillo
Ciao Antonio, purtroppo adesso l’hard disk non è disponibile su Amazon e non so dirti quando lo sarà.
Comunque l’hard disk per sua natura farà sempre un po’ di rumore, perchè al suo interno ha componenti meccanici. Come sostituto potresti prendere questo http://amzn.to/2s5tgsz
Per il masterizzatore puoi benissimo prendere un modello che trovi qui http://amzn.to/2scsAkq