MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo FB    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia qui
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Differenza OEM, Retail
    • Installare Windows
    • Guida Windows 11
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark CPU
    • Benchmark Scheda Video
    • Benchmark HDD SSD
    • Benchmark RAM
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
Ti trovi qui: Home / Configurazioni / Assemblare PC per Video Editing, Grafica 3D

Assemblare PC per Video Editing, Grafica 3D

Scritto da Mario Zarrillo 492 commenti

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio

Vuoi un PC capace di supportare senza problemi il video editing, progettazione 3D o programmi di fotoritocco? Ecco la configurazione che fa per te.

Assemblare un PC su misura vuol dire scegliere ogni singolo componente in base all’utilizzo che desideri farne. Se lavori con software di grafica 3D, rendering, progettazione, video editing e photo editing, hai bisogno di un PC con un ottimo quantitativo di RAM, un potente processore ed una valida scheda grafica.

Se il budget che hai a disposizione è molto elevato, puoi valutare anche la workstation per rendering, che ti permette di ridurre drasticamente i tempi di lavoro su progetti molto impegnativi.

I programmi maggiormente utilizzati in questo settore sono: Adobe After Effect, Adobe Photoshop, Adobe Premiere Pro, Adobe Illustrator, Adobe Lightroom, Lightworks, Autodesk Maya, Autodesk 3ds Max, Autodesk AutoCAD, Autodesk Revit, DaVinci Resolve, Sony Vegas, Cinema 4D, SolidWorks, CATIA. Ovviamente le configurazioni che ti propongo di seguito vanno bene anche per altri software analoghi.

Inoltre, per chi lavora nel settore fotografico, sa perfettamente quanto sia pesante elaborare i file RAW generati dalle fotocamere, quindi è necessario un buon PC per gestire tutte le operazioni.

PC video editing, grafica 3D
PC video editing, grafica 3D

 

Prima di descriverti la configurazione, devo fare alcune precisazioni. Molti dei programmi citati sopra sono capaci di sfruttare sia la potenza di calcolo della CPU che della scheda video. Ciò significa che anche la GPU è di fondamentale importanza, e contribuisce a rendere fluido e senza impuntamenti sia il montaggio che l’editing video.

Le schede video Nvidia sfruttano la tecnologia CUDA, una particolare architettura di elaborazione in parallelo dei dati, capace di adoperare il processore grafico (GPU) per eseguire calcoli in parallelo.

Puoi trovare un elenco delle schede video compatibili con questa tecnologia. Anche le schede video AMD possono essere utilizzate per l’elaborazione grafica, utilizzando la tecnologia OpenCL.

Quindi grazie alla maggior parte dei software grafici disponibili sul mercato, puoi utilizzare sia la CPU che la GPU contemporaneamente. In questo modo si riesce ad ottimizzare il carico di lavoro e si ottengono i massimi risultati in termini di prestazioni. Detto questo, ecco la configurazione Intel o AMD adatta per i software di grafica 3D, rendering fotoritocco, animazione.

Per questo PC non ho previsto un budget di spesa. Ho selezionato componenti potenti per realizzare un PC ideale per il video editing, la creazione di contenuti e progetti multimediali. Per ogni componente trovi un’alternativa più costosa o meno costosa, sempre compatibile con il resto della configurazione.

Indice:

  • Configurazione Intel
  • Configurazione AMD
  • Domande frequenti
  • Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo
  • PC già assemblato
  • Kit assemblaggio PC
  • Conclusioni
Aggiornato: Giugno 2022
Costo basato sul prezzo di listino delle schede video

Configurazione Intel PC video editing, grafica 3D

Processore:Intel Core i7 12700K
Dissipatore:Noctua NH-U12S
Scheda madre:Asus Prime Z690-P D4
RAM:Corsair Vengeance 16GB
Scheda video:Asus RTX 3060 TI 8GB
SSD:Samsung 980 Pro 1TB
Alimentatore:Seasonic 650Watt
Case:Corsair 4000D Airflow
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

Processore del PC

12700k intel

Vedi offerta su Amazon

 

Il processore che ho selezionato è un potente Intel i7 12700K. La frequenza base del processore è di 2.70 GHz ed arriva ad un massimo di 5.00 GHz in modo automatico per sostenere l’elaborazione dei dati.

E’ stato realizzato con un processo litografico a 10nm. Può elaborare senza problemi il pesante carico di informazioni relativo al video editing, la progettazione 3D ed il fotoritocco. Inoltre dispone di 12 core e 20 threads.

Il processore appartiene alla serie K, quindi supporta un eventuale overclock e viene venduto senza il dissipatore. Quindi nel prossimo paragrafo ti indico un ottimo dissipatore ad aria da prendere a parte con prestazioni migliori.

Alternativa superiore più costosa:
Intel Core i9 12900K

Alternativa inferiore meno costosa:
Intel Core i5 12600K

Dissipatore della CPU

Noctua NH-U12S

Vedi offerta su Amazon

 

Il dissipatore che ho selezionato è un modello ad aria, un ottimo Noctua NH-U12S. Si tratta di un modello davvero efficiente che dissiperà senza problemi il calore emanato dal processore, anche in caso di leggero overclock.

Viene fornito con 1 ventola da 120mm che può arrivare massimo ai 1500RPM. Nella confezione trovi anche un cavo che consente di diminuire il numero di giri, se desideri un sistema ancora più silenzioso.

Trovi anche la pasta termica NT-H1 in un pratico tubetto.

Alternativa simile:
Be Quiet! Dark Rock 4 + adattatore LGA1700

Alternativa superiore più costosa:
Be Quiet! Silent Loop 2 240 + adattatore LGA1700
Noctua NH-U14S

Alternativa inferiore meno costosa:
Be Quiet! Shadow Rock 3 + adattatore LGA1700

Scheda madre

ASUS PRIME Z690-P D4

Vedi offerta su Amazon

 

Per questa configurazione ho scelto la scheda madre ASUS PRIME Z690-P D4. E’ una scheda con chipset Z690 di ottima qualità, che integra tutte le funzioni di cui hai bisogno. In particolare, è una scheda che supporta anche il RAID 0 (se ne avrai bisogno) che ti descriverò più avanti. Inoltre sono supportate le memorie RAM DDR4.

Ha un avanzato sistema di raffreddamento che ti consente di monitorare ogni parametro direttamente dal BIOS. Supporta l’overclock della CPU, quindi potrai gestire tutto con pochi click. E’ equipaggiata con porte USB 3.2 ed un valido sistema audio con supporto fino 7.1 canali.

Il principale sot PCI Express x16 è rinforzato con acciaio per evitare il danneggiamento a causa di un eventuale peso eccessivo delle schede video. Inoltre gli slot sono isolati dalle interferenze elettromagnetiche.

Non manca il supporto agli SSD di tipo M.2,, infatti sono previsti due slot. Possono essere installate RAM con un profilo di overclock fino a 5333 MHz. E’ presente un’uscita video HDMI e una DisplayPort, ma nel tuo caso andrai ad utilizzare le uscite video presenti sulla scheda grafica dedicata che ti indico a breve.

Alternativa superiore più costosa:
ASUS TUF Gaming Z690-PLUS WIFI D4

Alternativa inferiore meno costosa:
Gigabyte Z690 UD

RAM

corsair 3200

Vedi offerta su Amazon

 

Le RAM scelte per questo sistema sono le Corsair Vengeance DDR4. Si tratta di due moduli da 8 GB ciascuno, per un totale di 16GB con 3200MHz di frequenza. La memoria RAM è davvero molto importante per assemblare un PC da video editing o una configurazione che sfrutta molta RAM.

Infatti i software di grafica possono occupare tantissima memoria durante il loro utilizzo, per questo motivo è necessario avere almeno 16GB a disposizione. In alcuni casi, se lavori molto con software di progettazione 3D e video editing professionale, potresti aver bisogno anche di 32GB. Tutto dipende dal tuo utilizzo.

Alternativa simile:
G.Skill Ripjaws V 16GB

Alternativa superiore più costosa:
G.Skill Ripjaws V 32GB

Alternativa inferiore meno costosa:
G.Skill Aegis 16GB 3000MHz

Scheda video

rtx 3060 ti

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda video gioca un ruolo piuttosto importante se utilizzi dei software capaci di sfruttarla. Prima di spendere parecchi soldi per una scheda top di gamma, verifica che il software di video editing, fotoritocco oppure progettazione 3D che andrai ad utilizzare, sia compatibile con la tecnologia CUDA oppure OpenCL. Nel mio caso considero che il programma che andrai ad adoperare per i tuoi lavori, supporti la tecnologia CUDA.

Quindi ho scelto una potente scheda video GeForce Asus RTX 3060 TI 8GB, che ti aiuterà certamente nell’elaborazione dei video anche in 4K, grazie anche agli 8GB di memoria disponibile.

La serie Nvidia GeForce è indicata per la maggior parte delle persone. Di solito le schede video appartenenti a questa serie sono utilizzate per il gaming, ma in realtà hanno prestazioni simili alla serie professionale Quadro, che risulta essere più costosa.

La serie Quadro è la serie professionale sviluppata da Nvidia. Si tratta di schede molto costose, che in termini pratici non hanno prestazioni tanto più elevate rispetto alla serie GeForce. Però è importante sottolineare che ci sono alcuni vantaggi della serie Quadro, ad esempio i driver sono sviluppati in collaborazione con i produttori dei principali software per offrire la migliore compatibilità.

Ho approfondito il discorso più in basso nelle domande frequenti, che ti suggerisco di leggere con attenzione. Inoltre trovi anche l’articolo dedicato sulle differenze tra GeForce e Quadro.

D’altra parte, se il software che utilizzi supporta la tecnologia OpenCL, ti suggerisco una RX Vega 56 con 8GB, oppure se hai un budget più ampio puoi prendere una RX Vega 64.

La linea professionale della AMD è la FirePro.

Ricorda di configurare correttamente le impostazioni del software che utilizzi, accertandoti che la funzione che consente di sfruttare la scheda video per l’editing sia abilitata.

Alternativa simile:
Asus RTX 3060 TI TUF

Alternativa superiore più costosa:
Asus RTX 3070

Alternativa inferiore meno costosa:
MSI GTX 1660 TI 6GB
Sapphire RX 590 8GB

SSD

980 pro 1tb

Vedi offerta su Amazon

 

La scelta dell’HDD e dell’SSD è un altro parametro fondamentale per una configurazione PC da video editing. Puoi utilizzare un veloce SSD Samsung 980 Pro da 1TB di tipo M.2, dove installare solo il sistema operativo ed i software per il tuo lavoro.

Gli SSD M.2 con tecnologia NVMe, come appunto quello che ti ho indicato, hanno una velocità di lettura e scrittura molto elevata.

Il modello 980 Pro arriva ad una velocità di lettura di 7000 MB/s ed una velocità di scrittura di 5000 MB/s. Quindi sono dei dispositivi molti validi anche per trasferire una grande quantità di GB.

L’SSD ti consente di ridurre notevolmente i tempi di importazione dei file nel progetto, l’apertura dei progetti, l’esportazione dei file e l’interazione con la timeline che sarà più immediata e rapida.

Se hai bisogno di ulteriore spazio, puoi acquistare un SSD anche da 2.5″ o un hard disk secondario, come un modello da Western Digital Black da 1TB, oppure una versione con maggiore capacità a seconda delle tue esigenze.

La serie Black, a differenza della serie Blu prodotta dalla Western Digital, ha una velocità superiore. Inoltre implementa la tecnologia StableTrac che permette di avere una maggiore affidabilità, riducendo i danni causati da eventuali vibrazioni. Quindi se ci tieni al tuo lavoro, la serie Black ha una marcia in più rispetto alla serie Blu.

Alternativa simile:
WD Black SN850 1TB

Alimentatore

seasonic gx 650W

Vedi offerta su Amazon

 

L’alimentatore di questo PC è un Seasonic da 650 Watt, un ottimo modello per gestire senza problemi tutta la configurazione da video editing. Si tratta della versione Focus+, una delle serie più famose prodotta dalla Seasonic.

Ha la certificazione 80 Plus Gold, quindi è molto efficiente e supporta la tua configurazione anche in caso di overclock. E’ completamente modulare, questo significa che potrai eliminare i cavi di cui non hai bisogno ed ottimizzare lo spazio interno del case.

Il calore dell’alimentatore viene dissipato da una silenziosa ventola da 12cm integrata. La Seasonic è da sempre sinonimo di qualità, non affidare il tuo PC ad un alimentatore scadente.

Alternativa simile:
Antec EA650G Pro 650W

Alternativa superiore più costosa:
Seasonic Focus+ 650W Platinum (certificato 80 Plus Platinum)

Alternativa meno costosa:
Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W

Case

Corsair 4000D Airflow

Vedi offerta su Amazon

 

Per il case ho scelto un Corsair 4000D Airflow. Si tratta di un modello molto valido con dimensioni abbondanti, per ottimizzare il flusso d’aria interno e raffreddare al meglio i vari componenti



ebook




Viene venduto con 2 ventole da 120mm, una nella parte anteriore ed un’ulteriore ventola da 120mm nella parte posteriore. Volendo potrai installare anche altre ventole.

I materiali sono di ottima fattura, infatti è realizzato con alluminio spazzolato anodizzato, molto elegante e robusto.

Alternativa simile:
Cooler Master MasterCase H500 ARGB

Alternativa superiore più costosa:
Corsair 5000D Airflow

Alternativa inferiore meno costosa:
Cooler Master MasterBox MB511 ARGB

Masterizzatore

masterizzatore lg

Vedi offerta su Amazon

 

In base alle tue necessità, puoi prendere un semplice masterizzatore economico come l’LG CD-DVD, oppure un modello compatibile anche con i Blu-Ray.

Questa scelta varia a seconda dei tuoi utilizzi, magari potresti avere bisogno di un buon masterizzatore se desideri esportare il video finale su un supporto ottico.

Il case che ti ho indicato non supporta il masterizzatore, quindi ricorda di prenderne uno con la predisposizione.

Un’alternativa può essere un masterizzatore esterno USB da collegare al PC solo quando ne hai bisogno.

Alternativa simile:
Liteon CD, DVD

Alternativa superiore più costosa:
LG Blu-Ray, CD, DVD

Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono masterizzatori che costano meno.

Configurazione AMD PC video editing, grafica 3D

Processore:AMD Ryzen 7 5800X
Dissipatore:Noctua NH-U12S SE-AM4
Scheda madre:MSI X570S TORPEDO MAX
RAM:Crucial Ballistix 16GB
Scheda video:Asus RTX 3060 TI 8GB
SSD:Samsung 980 Pro 1TB
Alimentatore:Seasonic 650Watt
Case:Corsair 4000D Airflow
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

Processore AMD

AMD Ryzen 7 5800X

Vedi offerta su Amazon

 

Se vuoi puntare su un processore AMD, ti suggerisco di prendere un processore CPU Ryzen 7 5800X.

Questa CPU ha un’ottima potenza di calcolo ed un buon rapporto prezzo/prestazioni. E’ dotato di ben 8 core e 16 threads che gli consentono di avere performance molto elevate nel video editing.

Ha una frequenza base di 3.80 GHz che può arrivare in modo automatico fino ai 4.70 GHz. Inoltre questa CPU supporta l’overclock, quindi potrai aumentare ulteriormente le prestazioni semplicemente dal BIOS della motherboard.

Il seguente filmato confronta le prestazioni di un i7 12700K con un Ryzen 7 5800X. Ci sono dei test interessanti su Blender, Adobe Premiere, Photoshop.

 

Alternativa superiore più costosa:
AMD Ryzen 9 5900X

Alternativa inferiore meno costosa:
AMD Ryzen 5 5600X

Scheda madre per CPU AMD

MSI X570S TORPEDO MAX

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda madre che ti suggerisco è una MSI X570S TORPEDO MAX. E’ basata sul chipset X570 che offre tutte le principali funzionalità per sfruttare al meglio la CPU Ryzen.

E’ progettata per utilizzare CPU con socket AM4, inoltre è compatibile con le tecnologie CrossFire per utilizzare più schede video contemporaneamente. Non manca il pieno supporto all’overclock.

Alternativa simile:
MSI X570S Tomahawk MAX WiFi

Alternativa più costosa:
MSI X570S Carbon MAX WiFi

Alternativa meno costosa:
Gigabyte X570S UD

 

In questa configurazione non ho aggiunto il dissipatore perchè è già incluso con la CPU. Il resto dei componenti, a parte le RAM Crucial Ballistix da 3200MHz, è uguale a quello visto per la configurazione Intel. Se desideri leggere approfondimenti sugli altri componenti, puoi consultare i paragrafi precedenti.

Domande frequenti

Il processore ha il dissipatore incluso?
I processori sono senza dissipatore, puoi prendere i modelli indicati nell’articolo.

Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Si, se vuoi collegarti alla rete wireless devi prendere un adattatore wifi USB o una scheda di rete wifi interna.

Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, all’interno delle confezioni trovi tutti i cavi necessari.

Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case viene venduto con 2 ventole anteriori. Se desideri puoi aggiungerne altre.

Che monitor posso abbinarci?
Per l’utilizzo professionale puoi prendere un monitor IPS, perchè ha una qualità ed una fedeltà dei colori superiore rispetto ai modelli TN.

Se non vuoi spendere molto, puoi vedere questo monitor BenQ PD2700Q con risoluzione 2560×1440 adatto all’editing, applicazioni CAD. Copre il 100% dello spazio colore sRGB e Rec.709 ed è pre-calibrato in fabbrica. Oppure questo BenQ SW2700PT con anche il paraluce.

Salendo di prezzo c’è questo BenQ PhotoVue SW270C con il 99% Adobe RGB. E’ pre-calibrato di fabbrica ed ha una risoluzione di 2560×1440. Supporta i colori a 10bit. Un’alternativa 4K è questo BenQ PD2700U.

Andando ancora oltre trovi gli Eizo come il modello Eizo CG277. Ha un pannello IPS con risoluzione 2560×1440. Ha una gamma cromatica WideGamut e copre il 99% dello spazio AdobeRGB. E’ un modello 10bit (8-bit + FRC). Oppure questo Dell Ultrasharp UP2718Q con risoluzione 4K e 10bit reali.

Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Su Amazon trovi tantissime tastiere e mouse in base al tuo budget di spesa. Ci sono anche dei kit tutto incluso piuttosto economici.

Se cerchi una soluzione altamente professionale, puoi vedere le tastiere prodotte dalla Logickeyboard. Si tratta di un’azienda che produce particolari tastiere personalizzate in base al software che utilizzi. Questo modello è un esempio, specificamente progettato per il software Adobe Premiere PRO, infatti sui tasti sono incise tutte le principali scorciatoie del programma. Tuttavia hanno un layout straniero.

Devo installare il sistema operativo?
Si, completato l’assemblaggio dovrai installare Windows o un sistema operativo che preferisci. Consulta questo paragrafo per tutti i dettagli.

Che gruppo di continuità (UPS) posso usare?
Questa è una configurazione lavorativa, quindi è importante non perdere il tuo lavoro in caso di blackout o mancanza di corrente improvvisa. Puoi usare un gruppo di continuità come questo APC Back-UPS BX da 1400 VA.

La quantità e la frequenza delle RAM quanto incide?
In linea generale, avere un elevato quantitativo di RAM con alte frequenze può essere utile per ottenere prestazioni superiori.

In particolare nel video editing, quando si lavora con i filmati aggiungendo effetti, filtri, transizioni, scritte, disegni, è importante avere un elevato quantitativo di memoria RAM. Infatti queste operazioni vanno ad occupare la RAM, quindi utilizzando un quantitativo di memoria superiore si ottengono prestazioni migliori. Ad esempio avrai meno scatti nella timeline.

Nella fase di rendering, quindi nell’esportazione del filmato, durante l’interpolazione (upscaling e downscaling), eventuale codifica (il contenuto della sorgente analogica viene convertito in formato digitale) o transcodifica (un formato digitale lo si converte in un altro formato digitale), avere una frequenza elevata delle RAM consente di ridurre il tempo del rendering, quindi incide in modo positivo.

Quanto incidono gli SSD SATA, SSD M.2 NVMe e hard disk?
Gli SSD SATA sono venduti con un prezzo inferiore rispetto ai modelli M.2 NVMe. Hanno ottime prestazioni e sono consigliati per installare il sistema operativo ed i software.

Gli SSD M.2 NVMe sono molto più veloci degli SSD SATA ed hanno un prezzo decisamente superiore. Nella maggior parte dei casi, non si nota molta differenza in termini di prestazioni rispetto ai modelli SATA, perchè questi ultimi sono già sufficienti ad eliminare eventuali colli di bottiglia. Tuttavia con i modelli SSD M.2 NVMe si possono avere dei vantaggi quando si lavora con file RAW di grandi dimensioni e si inseriscono nei progetti.

Gli hard disk sono utili per abbattere i costi ed avere tanto spazio a disposizione, ma hanno una velocità decisamente inferiore rispetto agli SSD. Nel paragrafo inerente all’hard disk ti ho indicato una possibile configurazione in RAID 0, adatta per utenti esperti.

E’ meglio utilizzare le schede video Nvidia GeForce o Nvidia Quadro?
Nel paragrafo inerente alla scheda video ho già accennato questo discorso. In pratica, le schede video Nvidia della serie GeForce hanno prestazioni simili a quelle della serie Quadro e costano meno. Tuttavia ci sono alcune considerazioni molto importanti da fare.

Le schede video Nvidia della serie Quadro hanno principalmente il vantaggio che i loro driver sono certificati e sviluppati in stretto contatto con alcune software house

Fino a Luglio 2019, la Quadro era l’unica serie di schede Nvidia capace di supportare i monitor 10bit. Da Luglio 2019, Nvidia ha rilasciato questo comunicato in cui dice che anche la serie GTX può supportare i monitor 10bit, utilizzando gli Nvidia Studio Driver. Per la serie Quadro, puoi vedere i modelli P, come la RTX 4000, la generazione più recente RTX A400 o le altre più costose.

La certificazione dei driver indica che non ci sono incompatibilità con determinati software. Infatti utilizzando specifici programmi con una scheda non certificata, si potrebbero avere problemi o potresti non sfruttare a pieno determinate funzioni di un programma. Per fare un esempio pratico, se usi programmi Autodesk puoi vedere questo sito dove trovi tutte le schede video certificate in base al software che utilizzi. In tal caso è preferibile scegliere le schede certificate.

In sintesi, definisci il software principale che andrai ad utilizzare, ed in base a quello puoi valutare se è preferibile prendere una Quadro oppure una GeForce.

Posso installare nello stesso PC una Nvidia GeForce ed una Nvidia Quadro?
Teoricamente è possibile farlo. Tuttavia è sconsigliato perchè potrebbero esserci conflitti tra i driver. Inoltre le applicazioni potrebbero dare errori.

Quanto incide la VRAM, ovvero la memoria della scheda video?
La VRAM è molto importante se effettui il video editing. Si consigliano 4GB di memoria video per progetti con risoluzione Full HD, 6GB per progetti con risoluzione in 4K, 8GB per progetti in 6K e oltre i 10GB per progetti in 8K.

Core, thread e frequenza della CPU quanto incidono? La GPU viene sfruttata?
In linea generale, avere una CPU con più core, thread ed una frequenza elevata, può sicuramente aiutare, ottenendo prestazioni migliori.

Nel caso specifico, ho cercato numerosi test online e fatto una sintesi per te, in modo da indicarti velocemente quale hardware è migliore per ciascun software.

Adobe After Effects
CPU: la frequenza del processore incide maggiormente rispetto al numero di core. La CPU Intel raggiunge prestazioni superiori di AMD.
Scheda video: una scheda video di fascia media, come la RTX 3060, aiuta a migliorare le prestazioni. Andare di molto oltre la fascia media, non comporta un aumento considerevole delle prestazioni.

Adobe Lightroom
CPU: andare oltre 8 core non porta un notevole aumento delle prestazioni. La CPU Intel raggiunge prestazioni superiori di AMD.
Scheda video: è consigliata una scheda grafica di fascia media come la RTX 3060. Andare di molto oltre la fascia media, non comporta un aumento considerevole delle prestazioni.

Adobe Photoshop
CPU: andare oltre 8 core non comporta un significativo aumento delle prestazioni. La CPU Intel ha prestazioni migliori di AMD.
Scheda video: sfrutta l’accelerazione della GPU per alcune operazioni, come per alcuni effetti e filtri. E’ consigliata una scheda grafica di fascia media come la RTX 3060 o anche inferiore. Andare di molto oltre la fascia media, non comporta un aumento considerevole delle prestazioni. Volendo puoi utilizzare la grafica integrata nella CPU Intel, ma sarà inferiore di una soluzione con scheda video dedicata, nelle operazione in cui viene sfruttata.

Adobe Premiere Pro
CPU: più core aiutano a migliorare le prestazioni. Le prestazioni Intel sono superiori di AMD.
Scheda video: avere un GPU piuttosto potente consente di migliorare le prestazioni. La scelta con il miglior rapporto prezzo/prestazioni è la RTX 3060, adeguata anche per progetti in 4K. Andare oltre questa fascia, migliora solo di poco le prestazioni.

Autodesk 3ds Max, AutoCAD, Inventor, Maya, Cinema 4D, Revit, SolidWorks
CPU: per la modellazione incide maggiormente la frequenza della CPU, per il rendering è bene avere più core.
Scheda video: sfruttano la GPU, e di solito le software house supportano e consigliano l’utilizzo delle schede video professionali Nvidia Quadro o AMD FirePro. Inoltre utilizzando la serie Quadro o FirePro è possibile richiedere un eventuale supporto alle software house, in caso di un problema software. Se preferisci, puoi usare in alternativa la serie GeForce, RX, Vega.

DaVinci Resolve
CPU: più core migliorano le prestazioni. Le prestazioni Intel sono superiori di AMD.
Scheda video: ha un grande impatto sulle prestazioni di questo software, quindi per uso professionale investi abbastanza su questo componente. La RTX 3080 sarebbe l’ideale, quindi dipende tutto da quanto puoi spendere. Se cambi scheda video rispetto a quella indicata nella configurazione, assicurati di prendere un alimentatore sufficiente. Nvidia ha prestazioni migliori di AMD.

Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo

acquistare windows

Al termine dell’assemblaggio dovrai installare Windows, acquistando una licenza originale.

Ti consiglio di utilizzare il sito Mr Key Shop, dove trovi la licenza di Windows 10 Home o Professional ad un prezzo molto conveniente. Inoltre hai il supporto gratuito in italiano.

Ho scritto una guida molto dettagliata dove ti mostro esattamente come acquistare la licenza originale di Windows al miglior prezzo.

Inoltre puoi acquistare anche Office originale al 100%, consultando l’articolo su come acquistare la licenza Microsoft Office.

PC già assemblato

Se vuoi un PC già assemblato, ho elencato alcuni modelli disponibili su Amazon. Il miglior consiglio è di assemblare il PC da zero scegliendo ogni singolo componente, magari usando il mio kit di assemblaggio PC se non sai come fare.

Ho scritto anche un articolo dettagliato sui PC già assemblati.

PC con scheda video integrata
AMD Ryzen 5 5600G, RAM 16GB, SSD 500GB
AMD Ryzen 5 5600G, RAM 16GB, SSD 250GB + HDD 1TB
AMD Ryzen 5 5600G, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel Pentium Gold G6500, RAM 8GB, SSD 256GB
Intel i3 10100, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i5 11400, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i5 12400, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i5 12600K, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i7 11700, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i7 12700, RAM 16GB, SSD 500GB
 

PC con scheda video dedicata
AMD Ryzen 3 3100, RAM 16GB, SSD 480GB, GTX 1650 Super
AMD Ryzen 5 3600, RAM 16GB, SSD 250GB + HDD 2TB, GTX 1650
AMD Ryzen 5 5600X, RAM 16GB, SSD 500GB + HDD 2TB, RTX 3060
AMD Ryzen 5 5600X, RAM 16GB, SSD 1TB, RTX 3060 TI
AMD Ryzen 7 5800X, RAM 16GB, SSD 1TB, RTX 3070
AMD Ryzen 7 5800X, RAM 16GB, SSD 1TB, RTX 3080
AMD Ryzen 9 5900X, RAM 32GB, SSD 2TB, RTX 3080
Intel i3 10100F, RAM 16GB, SSD 1TB, GTX 1650
Intel i7 11700KF, RAM 16GB, SSD 1TB + HDD 2TB, RTX 3070
Intel i7 11700KF, RAM 16GB, SSD 500GB + HDD 2TB, RTX 3080
Intel i7 12700KF, RAM 32GB, SSD 500GB + HDD 3TB, RTX 3070
Intel i9 11900F, RAM 32GB, SSD 2TB, RTX 3080
Intel i9 12900K, RAM 64GB, SSD 1TB, RTX 3060
Intel i9 12900KF, RAM 64GB, SSD 1TB, RTX 3090

Assemblare PC per video editing e grafica 3D: conclusioni

L’assemblaggio di un PC adatto al video editing, foto editing o progettazione 3D, richiede la selezione di componenti particolarmente esigenti in termini di prestazioni.

Ti suggerisco di focalizzare il tuo budget in particolar modo sulla CPU, la scheda video (soprattutto se il tuo software supporta CUDA o OpenCL) e la RAM. In questo modo potrai ottenere un computer ad alte prestazioni, adatto al montaggio, rendering ed editor dei filmati e delle foto.

Sia con la configurazione Intel che AMD potrai fare overclock aumentando le prestazioni. Tuttavia ti suggerisco di non overcloccare per evitare di ottenere un sistema poco stabile. Infatti se l’overclock non viene fatto correttamente, rischi di avere riavvii improvvisi o blocchi durante l’elaborazione dei software.

Dato che si tratta di lavoro, penso che preferisci avere un sistema 100% stabile senza overclock, piuttosto che un leggero aumento di prestazioni overcloccando, rischiando però un sistema instabile.

Potrebbe interessarti anche:

  • Workstation per rendering, grafica 3D
5/5 - (1 vote)

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio


Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:Configurazioni

Commenti

Lascia un commento
  1. Luca

    7 Giugno 2022 alle 11:26

    Salve Mario,
    non riesco più a trovare il paragrafo inerente all’hard disk dove indicavi una possibile configurazione in RAID 0.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Giugno 2022 alle 9:40

      Ciao Luca, il paragrafo è stato rimosso perchè al momento non ritengo più necessario l’utilizzo di hard disk in RAID 0, puoi utilizzare un veloce SSD.

  2. Jessica

    11 Febbraio 2022 alle 17:42

    Ciao, grazie per la tua guida, la trovo molto utile e la prendo alla lettera come riferimento per la mia build! Ho una domanda.. visto che su amazon le schede video che hai messo al momento non sono reperibili, questa può andare bene lo stesso per un pc per grafica e video editing https://bit.ly/3uLWAXI uso tutti i programmi che hai elencato, vorrei anche sapere se il rendimento è di molto inferiore rispetto alle schede video di asus. Grazie in anticipo.
    Jessica

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Febbraio 2022 alle 11:26

      Ciao Jessica, grazie mille 🙂 In questo periodo le schede video sono difficili da trovare, non solo su Amazon, ma in generale. Quelle che si trovano hanno prezzi comunque alti. La scheda che hai indicato ha prestazioni di molto inferiori rispetto ad una RTX 3060 TI. Quando trovo qualche scheda video disponibile, la posto su Telegram http://bit.ly/2Fb11xN . Prego.

  3. Luca

    6 Gennaio 2022 alle 11:31

    Ciao Mario,
    Letto con estremo interesse la tua disamina e ho deciso di acquisire le componenti da te consigliate con l’obiettivo di assemblare un PC per video editing (per ora con pinnacle) e la gestione di foto RAW (con lightroom e Photoshop). Sembra che il problema più grande sia la scheda video, in questo momento introvabile: come muoversi?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      6 Gennaio 2022 alle 12:12

      Ciao Luca, mi fa piacere che l’articolo sia stato di tuo interesse. Per le schede video non c’è molto che si possa fare. Se non le trovi, puoi usare momentaneamente la grafica integrata nella CPU, se prendi la configurazione Intel. Se preferisci AMD, puoi considerare la configurazione AMD e sostituire la CPU con questa https://amzn.to/3HVHjXR dotata di grafica integrata 🙂

  4. Giovanni

    5 Maggio 2021 alle 23:28

    Ciao, Ottimo davvero articolo. Una domanda, tra le schede madri proposte (o eventualmente altre uscite nel frattempo) quale potrebbe essere quella che supporterà anche le prossime uscite (sia Amd che Intel)?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      6 Maggio 2021 alle 9:57

      Ciao Giovanni, le schede madri indicate nell’articolo si basano sui chipset più recenti. Ancora non si sa di preciso per il futuro 🙂

  5. Francesco

    11 Febbraio 2021 alle 21:21

    Ciao,
    premetto che ho una scheda madre Asus prime Z490-A e ho installato sistema operativo win 10 Pro, ma dopo l’installazione tramite il cd dei driver non riesco a installare i driver della scheda di rete, precisamente il controller ethernert.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Febbraio 2021 alle 18:38

      Ciao Francesco, prova a scaricarli dal sito ufficiale https://bit.ly/378YDIE , anche perchè di solito sul sito sono più aggiornati rispetto alle versioni del CD.

  6. giovanni

    25 Dicembre 2020 alle 3:24

    ciao complimenti per la chiarezza del sito. Ho preso in preordine già da un pò di tempo una scheda video Gigabyte GeForce RTX 3080 Eagle OC, 10Gb GDDR6X , non so se ho fatto un’errore, uso spesso premiere pro per editing , non riesco a trovare informazioni sulla compatibilità , sai dirmi qualcosa in merito ?? sulla scheda madre sono un pò indeciso , asus propone ideale per la grafica ed editing la Proart z490 ( anche li non ci sono info per la compatibilità con rtx 3080 ) , ma in effetti un pò meno costosa potrebbe andare rog strix z490-f , cosa ne pensi ? che differenze ci sono ? considera che io mi assemblo il pc ora e poi e ne parla tra parecchi anni quindi preferisco andare su qualcosa che dura .

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      27 Dicembre 2020 alle 12:27

      Ciao Giovanni, grazie! La RTX 3080 è più che adeguata per gestire senza problemi Premiere Pro.

      Per la scheda madre, se vuoi Intel puoi prendere anche questa https://amzn.to/3aO5av0 . L’altra che hai indicato ha caratteristiche diverse, per esempio una scheda LAN HYPER 10G dedicata per trasferire più velocemente i dati e porte Thunderbolt 3. Quindi dipende dalle tue esigenze. Ti ricordo del gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO

  7. Cristina

    29 Novembre 2020 alle 15:52

    Ciao Mario,
    prima di tutto complimenti per il tuo sito, sto imparando a districarmi in un mondo in cui non pensavo di potermi avventurare!
    Vorrei assemblare un PC per video editing ma ho visto che, tra i programmi che citi, non c’è DaVinci Resolve16 (o 17, sta uscendo anche questo) che è quello che vorrei usare. La configurazione che proponi va bene anche per questo programma?
    Ho letto che per il Davinci non c’è bisogno di andare oltre i 14 core ma il processore su cui mi sono orientata è l’AMD Ryzen7 3700X che ne ha 8, sono sufficienti?
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Novembre 2020 alle 11:25

      Ciao Cristina, grazie, mi fa molto piacere 🙂 . Certamente, ora ho aggiunto anche DaVinci Resolve. Le configurazioni indicate vanno bene comunque per qualsiasi software analogo a quelli citati.

      Va bene anche questa CPU https://amzn.to/3lnhPXm , anche perchè processori con più core hanno un costo decisamente superiore. Sono usciti anche i Ryzen 5000, tuttavia al momento sono difficili da trovare. Per ulteriori dubbi e domande ti ricordo del gruppo Facebook di supporto http://bit.ly/gruppo-APO . P.S. ho modificato il commento come da te richiesto.

  8. ROBERTO

    24 Novembre 2020 alle 16:48

    CIAO. Devo installare pc editing/gaming. configurazione INTEL. Domanda; essendo tutta configurazione intel fascia alta non so quale tipo di monitor abbinarci per sfruttare in pieno il G-SYNC (si parla di un 32 pollici curvo risoluzione WQHD 144 hz ) può andar bene un asus rog strix xg32vqr che adotta il FREE-SYNC o si creano problemi
    GRAZIE

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      25 Novembre 2020 alle 9:20

      Ciao Roberto, se la scheda video che vuoi acquistare è abbastanza potente, puoi considerare questo da te indicato https://amzn.to/3fyYW2l oppure https://amzn.to/3633bQM 165Hz , entrambi compatibili anche con G-Sync. Se vuoi prediligere la fedeltà cromatica per l’editing, dovresti considerare pannello IPS, qui http://bit.ly/2wnOet1 trovi i dettagli. Prego.

  9. STEFANO

    10 Novembre 2020 alle 16:36

    Buongiorno Mario,
    faccio video editing con premiere ma sono fermo all’hd per carenza hardware. Normalmente uso mac ma vorrei provare a montare un pc. considerando la configurazione amd riuscirei a montare la scheda video geforge gtx 1060 6gb già in mio possesso senza avere difficolta in time line con i 4k? grazie mille

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Novembre 2020 alle 15:09

      Ciao Stefano, puoi usare la scheda video GTX 1060 per la configurazione che hai scelto. Le prestazioni dovrebbero comunque permetterti di avere una timeline abbastanza fluida, poi dipende anche dai altri fattori. Se così non fosse, potresti comunque fare un aggiornamento hardware in futuro. Prego.

  10. Daniele

    25 Ottobre 2020 alle 20:00

    Grazie Mario,
    Era solo per aprire una riflessione su terzi o Amazon? Che ne pensi?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Ottobre 2020 alle 8:43

      Daniele diciamo che se trovi i prodotti venduti e spediti da Amazon, puoi prendere quelli, in alternativa secondo me puoi considerare senza problemi anche altri venditori. Non è facile trovare sempre tutto venduto e spedito da Amazon.

      In ogni caso sappi che su Amazon c’è la “Garanzia dalla A alla Z” per i prodotti venduti e spediti dai venditori Marketplace, ovvero da venditori terzi. Qui https://amzn.to/2TrSBeW trovi tutti i dettagli e, se hai ulteriori dubbi, ti ricordo che puoi contattare il supporto Amazon e chiedere informazioni. Prego 🙂

  11. Daniele

    24 Ottobre 2020 alle 18:55

    Grazie per i suggerimenti, sono sicuramente apprezzati.
    Per il PC x video editing AMD opterei per SSD 500gb, 32 GB di RAM, un 2° HD e eventuale alim. da 650 o 750. Che ne pensi?
    Per wifi che fare?
    Inoltre, a titolo informativo, alcuni componenti proposti sono venduti/spediti da terzi altri diretti Amazon: alternative total Amazon?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      25 Ottobre 2020 alle 18:22

      Ciao Daniele, puoi considerare i componenti che hai indicato. Per il wifi, se la scheda madre che sceglierai non ne è provvista, puoi usare per esempio https://amzn.to/3moAjaO . Per i prodotti, purtroppo devi cercare su Amazon se ci sono alternative “vendute e spedite da Amazon”. Ti ricordo del gruppo per ulteriori domande http://bit.ly/gruppo-APO 🙂

  12. Marco

    13 Ottobre 2020 alle 2:07

    Ciao, scusa l’urgenza ma non mi sono organizzato prima per chiederti!

    A breve uscirà la serie 3000 della nvidia e vorrei prendermi la versione 3060, il fatto è che in questi giorni ci sono i prime day di amazon e approfittando delle tue linee guida volevo fare già la spesa più grossa e incominciare ad assemblarlo per poi successivamente integrare la suddetta scheda.

    Ecco quindi quali sono i miei dubbi:
    – nel caso io andassi a comprare tutto tranne la scheda video il computer senza scheda può andare comunque o rischia di subire danni?
    – supponiamo che comunque voglia comprarmi una scheda video ma di infimo livello giusto per non far girare il pc senza, quale mi consiglieresti? sono tutte ugualmente compatibili?

    Ti ringrazio in anticipo della considerazione,
    spero di essere stato abbastanza chiaro e conciso.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Ottobre 2020 alle 8:37

      Ciao Marco, la CPU https://amzn.to/2YEc4LN ha la scheda video integrata, quindi puoi usare il PC senza problemi e mettere la scheda video in futuro. Invece la CPU https://amzn.to/2XIrQme non ha scheda video integrata, quindi il PC mostrerà una schermata nera se non installi una scheda video. In entrambi i casi non hai danni. Puoi usare per esempio https://amzn.to/2SLzv3g (economica) se usi la CPU AMD. Prego 🙂

  13. Francesco

    1 Ottobre 2020 alle 11:50

    Ciao Mario, sto assemblando il pc con configurazione intel da te consigliata, ma mi trovo in difficoltà per quanto riguarda l’alimentazione della CPU in quanto il cavo dell’alimentatore (Seasonic (4 poli + 4 poli) non corrisponde a quello della scheda madre Asus prime z490-a da (8 poli) + (4 poli). Ti prego dammi una mano per la soluzione.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      1 Ottobre 2020 alle 15:29

      Ciao Francesco 🙂 , collega i 4+4pin al connettore 8pin della scheda madre. Gli altri 4pin non ti servono, come indicato qui https://bit.ly/3bIcSnw . Ti ricordo del gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO

  14. Andrea

    14 Settembre 2020 alle 11:38

    Configurazioni molto costose e non necessarie a mio avviso, propongo una configurazione più sfruttabile ad un prezzo inferiore.

    Ryzen 5 3600 (con dissipatore non stock)
    1660 super 6gb
    B450 Msi
    Ram 16gb ddr4 3200 mhz ( o superiore)
    Ssd nvme 1 TB
    Hdd sata 1 (o 2) TB
    Alimentatore 450w (a scelta, basta non sia ling long o simili)
    Case a scelta

    Indicativamente 850/900€

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      14 Settembre 2020 alle 11:42

      Ciao Andrea 🙂 , ovviamente le configurazioni possono sempre essere modificate in base all’uso ed al budget. Per questo c’è il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO . Un saluto.

  15. Babette

    7 Settembre 2020 alle 20:50

    Ciao e complimenti per competenza e chiarezza delle spiegazioni.
    Ho scelto la configurazione intel:
    – Processore I7-10700K (conviene la versione tray per spendere di meno?)
    – Scheda madre: Asus TUF Gaming z490-Plus senza WiFi (esiste una versione senza Led RGB?)
    – Scheda Video: invece della Gigabyte RTX 2060 (di cui esistono due versioni per ogni modello e nn saprei quale scegliere) ho preferito la GTX 1660 Ti, ma qui mi sono persa e non ho capito che modello scegliere. Potresti gentilmente indicarmelo per iscritto e non tramite link Amazon, dove mi perderei di nuovo?
    – Il resto della configurazione è quello che hai suggerito tu. Va bene il case Sharkoon Pure Steel Middle Tower con vetro? Devo aggiungere ulteriori ventole per raffreddamento?
    – Infine, c’è un modo per eliminare i led RGB a PC acceso?
    Se avrai la cortesia di rispondere, te ne sarò infinitamente grata
    P. S. Non uso FB

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Settembre 2020 alle 15:10

      Ciao Babette, grazie 🙂

      Questo https://amzn.to/3k1wwiv ha prestazioni superiori. Per i led, puoi eventualmente disattivarli. Per la scheda video https://amzn.to/3h9uHhK (non puoi sbagliarti, è il link diretto alla pagina del prodotto).

      Si il case https://amzn.to/2ZcVL9R va comunque bene, ci sono 2 ventole preinstallare, eventualmente potrai aggiungerne altre in futuro se necessarie. Prego.

  16. Biagio

    6 Settembre 2020 alle 19:59

    Ciao Mario, intanto grazie e complimenti per l’ottimo servizio reso alla comunità.
    Volevo chiederti un consiglio su una tua configurazione, esattamente quella su Intel PC video editing, grafica 3D. Tu hai consigliato l’ Asus prime z490-a, purtroppo con questa scheda ho avuto dei problemi di riconoscimento della RAM, restando bloccato in partenza, oltre alla Asrock Z490 Extreme4 simile alla prima, cosa mi consigli al pari dell’Asus, sia nel costo che nelle prestazioni?
    Grazie, ciao

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Settembre 2020 alle 17:05

      Ciao Biagio, grazie mille 🙂

      Bisognerebbe comunque vedere se il problema sono le RAM difettose o altro. Comunque potresti vedere anche questa https://amzn.to/3lVJqAt . Prego.

    • Biagio

      7 Settembre 2020 alle 18:06

      Grazie, la ram va bene, provata in un’altro PC, credo sia difettosa la scheda madre. Un’altro marchio oltre Asus? MSI oppure Asrock etc, che ne pensi?
      Grazie

    • Mario Zarrillo

      7 Settembre 2020 alle 18:15

      Puoi vedere anche le MSI come questa https://amzn.to/323p54q , ti ricordo del gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO

    • Biagio

      7 Settembre 2020 alle 19:03

      Grazie tante,
      per quanto riguarda il gruppo di supporto, non ho Facebook.
      Ancora grazie, ciao

  17. Claudio

    1 Settembre 2020 alle 10:35

    Buon giorno,
    una curiosità: su una configurazione di questo tipo:
    CPU Intel I9 9900K
    Mobo Gigabyte Z390 Designare
    SSD M2 Kingstom 480Gb
    HHD seafate iron Wolf 4TB
    GPU Nvidia RTX 2080 super
    alimentatore CorsairHX850i

    quanto incidono sulla differenza in prestazioni le RAM? ho disponibile le seguenti RAM:
    HyperX Predator HX440C19PB3AK2/16 2×8 GB, 4000MHz (non in elenco compatibilità) ma sembrano funzionare alla loro frequenza massima con profilo XLP1

    oppure: Corsair CMK16GX4M2B3000C15 2X8GB, 3000MHz ( in elenco compatibilità MOBO)

    volendo acquistare ulteriori 16 gb RAM vista la differenza di costo non trascurabile, otterrei un evidente vantaggio e dove lo si noterebbe? acquistando le HyperX Predator oppure 1000Mhz di differenza non portano un miglioramento apprezzabile e quindi meglio risparmiare? grazie!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      1 Settembre 2020 alle 11:15

      Ciao Claudio, dai 3000MHz hai già valide prestazioni. Con RAM da 4000MHz non noteresti moltissima differenza. Personalmente penso che non valga la pena, a meno che il prezzo non è conveniente. Ovviamente se vuoi aggiungere altra RAM ai moduli attualmente installati è sempre consigliato prendere moduli identici. Prego.

  18. Gabriele

    25 Agosto 2020 alle 23:58

    Ciao Mario e grazie per l’eccellente servizio che ci offri.
    Sono ingegnere, mi piacerebbe assemblare un PC per utilizzare software quali Revit, AutoCAD, Photoshop, GIS e qualche altro programma tecnico.
    La configurazione AMD che proponi è molto interessante, mi piacerebbe un confronto in merito ad alcune questioni:
    1. La macchina che proponi è considerabile una workstation, anche in termini di stabilità e resistenza allo stress per utilizzi lunghi e continui? Esiste qualche proposta alternativa altrettanto valida per le mie esigenze che comporti notevole risparmio?
    2. Ritieni necessario passare ad una scheda grafica differente per l’utilizzo di software come Revit e AutoCAD (utilizzo non eccessivo) oppure la scheda che suggerisci può essere ugualmente una buona soluzione?
    3. L’aumento di RAM a 32 GB come indicato da te in un commento (https://amzn.to/3dAYZrX) può aumentare sensibilmente i benefici alla macchina a fronte di un aumento dei costi di circa 100 euro?
    4. Nella configurazione proposta affianchi un SDD da 250 GB ad un HDD da 1 TB (totale 160 euro). Che ne pensi di una combinazione di due SSD da 1 TB (S.O. + software in uno e archivio dati+ progetti su cui lavoro – quindi file ad accesso continuo e ripetuto, nell’altro) con aumento dei costi di 70 euro?(https://amzn.to/3lgupJr e https://amzn.to/3hyYUru o similari per un totale di 235 euro). Ti sembra ridondante?
    5. Consigli l’utilizzo di un case orizzontale per motivi di spazio (su cui poggiare eventualmente un monitor)? In caso quale suggerisci che abbia anche lo slot per il masterizzatore DVD e lo spazio jack anteriore?
    6. Consigli su ottima ed economica scheda di rete interna WiFi?
    7. Consigli su mouse verticale per uso professionale?

    Grazie ancora per la disponibilità!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Agosto 2020 alle 15:28

      Ciao Gabriele 😉 , ti rispondo brevemente per punti.
      1) Puoi considerare la versione AMD se vuoi risparmiare qualcosa. Entrambe le configurazioni sono affidabili.
      2) Questa va bene https://amzn.to/2HFYYbo , volendo risparmiare https://amzn.to/31smXCV considerando l’uso non eccessivo che hai indicato.
      3) No, potrai sempre valutarlo in futuro se necessario.
      4) Si, puoi valutare quello che hai indicato, può essere comunque una buona soluzione.
      5) Case orizzontali non si trovano facilmente.
      6) https://amzn.to/3hADIS4
      7) Di solito la serie Logitech MX è molto apprezzata https://amzn.to/31zAbhv . Prego.

  19. Marco

    10 Luglio 2020 alle 11:04

    Ciao,
    grazie per l’ottimo servizio reso.
    Vorrei fare dell’editing video per gopro max ed ho una configurazione micro-ATX, il cui formato vorrei mantenere.
    In particolare, credo mi occorrano MB, CPU, RAM (32Gb) e VGA (@10bit per l’EIZO): saresti così gentile da suggerirmi un buon rapporto qualità prezzo?

    Grazie
    Marco

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Luglio 2020 alle 12:16

      Ciao Marco, puoi vedere questi componenti https://amzn.to/2ZUpAeX . 16GB dovrebbero bastare. Prego 🙂

  20. cla

    9 Luglio 2020 alle 10:12

    ciao sono un principiante e vorrei una macchina per fare 3D, mi sai dire un prezzo per un computer di potenza e prestazioni dignitose?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Luglio 2020 alle 9:05

      Ciao Cla, puoi consultare le configurazioni indicate in questa pagina. In alternativa usa il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO specificando anche il budget massimo 🙂

  21. sly

    27 Giugno 2020 alle 9:24

    Complimenti per il servizio che offrite!

    Sto vedendo per assemblare un pc per video editing anche in formato 4k per usare il software DAVINCI.

    Mi sembra che la configurazione AMD mi possa andare bene però vorrei avere 32 gb di ram: cosa potrei prendere?

    Per il discorso windows 10? e’ gratis o serve licenza?

    grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      27 Giugno 2020 alle 15:41

      Ciao Sly, grazie! 🙂 Si la configurazione AMD può andare bene, ma se necessiti di più RAM puoi prendere questi moduli https://amzn.to/3dAYZrX . Per Windows devi prendere una licenza, ma trovi tutti i dettagli in questa sezione http://bit.ly/2lKjOvI . Prego.

  22. Carlo

    21 Giugno 2020 alle 12:25

    Salve
    Avrei bisogno di un consiglio: vale la pena overcloccare (e quindi spendere di più sia per il processore che per il dissipatore) al posto di comprare il processore non overcloccabile e nemmeno il dissipatore?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      22 Giugno 2020 alle 11:06

      Ciao Carlo, a mio avviso non vale la pena fare overclock per una configurazione di questo tipo, dove è necessaria anche una certa stabilità del sistema. Infatti, se l’overclock non viene fatto correttamente, potresti avere un sistema instabile. Prego.

  23. Sabatino

    21 Giugno 2020 alle 9:28

    Buongiorno
    Quale potrebbe essere un monitor adatto a questa configurazione?
    Grazie mille.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      21 Giugno 2020 alle 10:13

      Ciao Sabatino, nel paragrafo “Domande frequenti” trovi tutti i monitor consigliati. Per esempio https://amzn.to/2NfF1s5 , nel momento in cui sto scrivendo è scontato. Prego.

  24. Leone Stucchi

    18 Giugno 2020 alle 11:10

    Buongiorno Mario,

    ho un I7 870 oc a 3.6 Mhz, su una scheda madre un po’ vecchiotta Asus P7P55D-E con 16gb DDR3 di ram, la scheda video mi ha appena abbandonato (era una Radeon HD6790). uso principalmente Autocad 2d ed applicativi di autocad come mc4 in 3d. volevo puntare una Radeon™ Pro WX 5100 Graphics oppure una Radeon Rx580. pareri?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Giugno 2020 alle 15:37

      Ciao Leone, questa scheda video https://amzn.to/3ef90ML potrebbe essere adeguata, essendo anche certificata sul sito Autodesk. Tuttavia se vuoi risparmiare ed avere prestazioni buone, ma inferiori rispetto ai modelli professionali come la precedente, puoi vedere questa https://amzn.to/2NbH7Jo . Prego.

  25. Michele

    13 Giugno 2020 alle 11:05

    Ciao Mario! Grande lavoro, spero che la tua community e visibilità cresca.
    Consigli per una configurazione più “sobria”? 😀
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      15 Giugno 2020 alle 9:05

      Ciao Michele, grazie mille. Più sobria è molto soggettivo, se vuoi spendere meno per esempio https://amzn.to/3fqXFJG . Ti ricordo del gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO. Prego.

  26. Andrea

    31 Maggio 2020 alle 19:31

    Ciao e complimenti per il lavoro che fai. grazie ai tuoi video ho assemblato il mio pc con grande soddisfazione. Vorrei chiederti un consiglio su scheda video e alimentatore, ma prima di tutto ti scrivo la mia configurazione
    CPU I5 9400F
    Scheda madre Asus Rog Strix Z390-F
    Ram Corsair Vengeance 16GB (2 x 8)
    SSD Samsung 970 EVO Plus 500GB
    HD 1 terabyte che già avevo
    case Corsair Obsidian 750 D Airflow

    Vorrei una scheda video che vada bene soprattutto per la grafica e video editing ma anche per il gaming, e se possibile vorrei sfruttare l’Aura Sync della scheda madre. Le GPU Asus Rog Strix vanno bene per entrambi? Quale modello mi consiglieresti?
    Come alimentatore ho un LCPower da 550 watt (LC6550 880 plus Bronze), Comprando una nuova scheda video posso fidarmi o lo devo ricomprare?
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Giugno 2020 alle 12:23

      Ciao Andrea, grazie mille dei complimenti 🙂

      Puoi vedere questa https://amzn.to/3cAEwDn se preferisci una Asus ROG Strix, budget superiore https://amzn.to/2zNx2j1 . Per l’alimentatore che hai indicato, non è male ma lo userei su configurazioni economiche. Ti suggerisco https://amzn.to/2zWAEz8 . Prego.

  27. Antonio

    27 Maggio 2020 alle 17:29

    Ciao Mario, volevo chiederti in merito alla configurazione Intel che hai proposto…
    dato che io principalmente uso Lightroom e Photoshop, e qualche video ma poca roba, mi consiglieresti una scheda video più economica? Grazie mille

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Maggio 2020 alle 10:18

      Ciao Antonio 🙂 , puoi usare per esempio questa https://amzn.to/2TLeh6t . Prego.

  28. Nicola

    21 Maggio 2020 alle 14:33

    Ciao Mario, ho bisogno di assemblare una workstation ad alte prestazioni per l’editing video 4k e 6k, il budget è di € 3.000,00. Mi conviene aspettare l’uscita dei ryzen serie 4000 e delle nvidia rtx 3080 ti? Quale configurazione mi consigli?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      21 Maggio 2020 alle 15:23

      Ciao Nicola 🙂 , al momento potresti valutare questa workstation http://bit.ly/2J4L4xO . Nessuno può dirti se conviene o meno aspettare, visto che non si conoscono dettagli o confronti sui nuovi componenti che hai indicato. Quindi dipende dalla tua urgenza.

  29. Gualtiero

    9 Maggio 2020 alle 9:58

    Buongiorno, Complimenti per il sito ben fatto e ricco di informazoni utilissimi. Devo assemblare il mio nuovo computer e ho scelto la configurazione AMD con il processore AMD Ryzen 7 3700X.
    Per hobby mi diletto con il video editing (Adobe Premiere) e per hobby utilizzo anche Autocad 3D. Non uso giochi. Ho intenzione di inserire 32 GB di RAm, però volevo chiederti di consigliarmi una scheda video un po meno costosa. Il mio budget per tutto case, alimentatore, SSD e Hard disk SATA arriva al max a 1500 euro. Credo si possa risparmiare anche sul case.Mi puoi dare dei consigli su un configurazione. Grazie infinite

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Maggio 2020 alle 12:38

      Ciao Gualtiero, mi fa piacere 🙂 Puoi vedere questa configurazione https://amzn.to/2AaS8aF . Prego

  30. Alberto

    2 Maggio 2020 alle 10:23

    Buongiorno,
    complimenti per il sito e per gli ottimi consigli.
    Avrei bisogno cortesemente di un parere: devo sostituire la mia scheda madre “ASUS SABERTOOTH 990FX R2.0” che purtroppo è saltata e di conseguenza anche il processore “AMD FX8350” che ha fatto il suo dovere; uso in modo massiccio Rhinoceros e Autocad, ma vorrei essere pronto per CATIA e Creo, tengo sempre più programmi aperti per saltare da uno all’altro, di tanto in tanto gioco ma non ad alti livelli. Sono indeciso, visto l’utilizzo, tra la soluzione intel I7-9700K e AMD 3700X-3800X-3900X. Attualmente ho una quandro 2000D e tre SSD Samsung evo, uno lo sostituirò con l’M2 che hai consigliato. L’alimentatore è un Cooler Master MWE Gold 650 Full Modular, lo dico perché vorrei capire se con l’upgrade è comunque sufficiente. Cambierò anche la ram che attualmente è una corsair da 1600Mhz, con il corrispettivo da 3200MHz, “Corsair Vengeance LPX 2x8Gb”. Scrivo qui perché non uso facebook o altri social e neppure lo smartphone.

    Grazie e buona giornata

    Alberto

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Maggio 2020 alle 12:36

      Ciao Alberto, grazie 🙂 Puoi prendere questi componenti https://amzn.to/2Yrg047 . Il dissipatore è incluso con la CPU indicata. Le RAM che ho indicato sono nella lista QVL della scheda madre. Prego.

  31. Giuseppe

    1 Maggio 2020 alle 12:32

    Buongiorno Mario potresti consigliarmi una configurazione per desktop per mia figlia che farà scuola di regia.
    Mi serve per montaggi video anche 4k
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Maggio 2020 alle 12:31

      Ciao Giuseppe, puoi considerare per esempio la configurazione AMD indicata nell’articolo. Prego 🙂

  32. Raffaele

    30 Aprile 2020 alle 0:04

    Ciao Mario, come da tuo consiglio ho cambiato la RAM solo che ho acquistato questo tipo differente da quello che mi hai indicato senza rendermi conto “Ram DIMM DDR4 32GB G.Skill TridentZ 3200 C16 RGB K2 [F4-3200C16D-32GTZR]”, secondo te sono compatibili con la configurazione che ti ho mostrato nel commento di sotto. Spero di non aver fatto un guaio. Grazie e scusami per il disturbo.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Aprile 2020 alle 15:08

      Ciao Raffaele, queste RAM https://amzn.to/3bVsG76 riportano la tua scheda madre https://amzn.to/3aK117O nella lista QVL, quindi ok. Come già indicato, per ulteriori commenti per favore usa il gruppo Facebook linkato nel precedente commento. Prego.

  33. Raffaele

    24 Aprile 2020 alle 22:51

    Salve,
    potrebbe andar bene per 3d? Tutto compatibile? Cosa manca? il dissipatore della cpu va bene? serve dissipatore anche per ssd? sevre qualche ventola aggiuntiva? Grazie mille……
    Ryzen 9 3900X
    ASUS Prime X570-PRO
    PNY VCQP2000-PB Nvidia Quadro P2000
    Viper RGB DDR4 3200 16GB (2x8GB
    Corsair iCUE 220T RGB Airflow
    Seasonic Focus+ Alimentatore Atx da 650W
    Samsung Memorie MZ-V7s500bw 970 EVO Plus SSD
    WD Black Performance Desktop Hard Disk Drive da 1 TB

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Aprile 2020 alle 11:59

      Ciao Raffaele, puoi vedere queste RAM ottimizzare per piattaforma X570 https://amzn.to/3bGBtJR Si il resto può andare bene.

      La CPU ha il dissipatore incluso. La scheda madre ha già il dissipatore per SSD M.2. Per le ventole, il case indicato ha 3 ventole. Magari un’altra posteriore in espulsione https://amzn.to/3eQ2axO . Per ulteriori commenti puoi usare il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO Prego 🙂

  34. Raffaele

    24 Aprile 2020 alle 14:38

    Salve,
    chiedo aiuto per configurare un pc per rendering con revit e 3dsmax, non ho tanta esperienza e vorrei stare sui 1400€.
    grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      24 Aprile 2020 alle 15:18

      Ciao Raffaele, puoi considerare la configurazione AMD basata su questa CPU https://amzn.to/3azr5lZ . Prego

  35. Teady Scampa

    16 Aprile 2020 alle 12:58

    Grazie mille dei suoi consigli
    Vorrei fare un computer esclusivamente montaggio video e grafica. I componenti sotto indicati me li consiglierebbe? Cosa dovrei cambiare per migliorare la prestazione?

    CPU INTEL Core i9 9900KF Octa Core 3,7/4.5 GHz
    Dissipatore Cooler Master ML240L
    Scheda Madre GIGABYTE B365M-D2V
    RAM DDR IV 32GB 2666 MHz Kingston
    Case Cooler Master Q500L + Thermaltake 700W
    Hard Disk 500GB SSD m.2 NVMe KINGSTON A2000
    Hard Disk 1TB TOSHIBA P100 7200 rpm
    Scheda Video NVIDIA RTX 2080 Ti 11GB
    Monitor 32″ 4K Philips 328P6V

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Aprile 2020 alle 15:15

      Ciao, grazie a te 🙂 Considerando l’uso ti suggerirei al momento una configurazione AMD come quella indicata nell’articolo.

      Se quella che hai indicato è una configurazione preassemblata, non la prenderei perchè: alimentatore non ben specificato, scheda madre di fascia troppo economica considerando il processore, dissipatore di bassa qualità.

  36. Riccardo Papini

    11 Aprile 2020 alle 3:39

    Ciao ti chiedo un consiglio per un dubbio ho fatto una configurazione per un amico che vuole fare editing video credo a livello amatoriale ha un budget di 800€ io gli ho proposto questi componenti

    And ryzen5 2600x
    Mai b450 Tomahawk max
    Patriot viper steel 2x8gb 3400mhz cl 16
    Gigabyte 1660 6gb
    Cruciale MX 500 500gb
    Toshiba p300:1tb 7200rpm
    Evga b3 550w 80+ bronze
    Sharkoon TG5

    Per 40€ in più su Amazon ci sarebbe il ryzen 7 2700x che lo vedo più adatto al video editing per un maggior numero di core e frequenza per mi chiedo è consigliabile cambiare anche la mobo passando a un chipset x470 o si può fare anche con una b450 ?
    I produttori ovviamente la danno compatibile ma sostanzialmente fra le due cosa cambia solo il chipset o anche condensatori e vrm più potenti? Xchè nn vorrei che poi la CPU nn d’asse le max prestazioni arrivando meno corrente

    Che ne pensi?

    Grazie

    Ciao

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Aprile 2020 alle 10:17

      Ciao Riccardo, ti ricordo che ci sono anche le schede madri X570 (esempio https://amzn.to/2y6IepI ) più recenti ed i Ryzen di terza generazione. Detto questo, per un 2700X meglio una X470 (o X570). Prego.

  37. Marco Andreetto

    10 Aprile 2020 alle 0:14

    salve, grazie per l’utilissimo articolo. Volevo chiederti tra una quadro 620 e una gtx 1660 per blender quale dovrei scegliere? Perchè a livello semi professionale vedo che le quadro sono ben considerate ma non capisco come confrontarle

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Aprile 2020 alle 10:42

      Ciao Marco, grazie a te. I CUDA core potrebbero aiutarti con Blender, potresti prendere questa https://amzn.to/2JVSCTS che ha più CUDA core tra le due indicate. Prego 🙂

  38. Luca

    6 Aprile 2020 alle 16:38

    Ciao. Intanto sinceri complimenti per tutto. Sto valutando le due configurazioni per editing foto-video.
    Dato che non sono interessato ai video e/o grafica 3D, ma solo a foto editing, ti chiedevo su cosa potrei risparmiare un pò, pur mantenendo buone prestazioni

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Aprile 2020 alle 15:04

      Ciao Luca, grazie 🙂 Puoi considerare questa configurazione più economica https://amzn.to/34hFzp3 . Prego.

  39. Francesco

    30 Marzo 2020 alle 17:28

    Caro Mario,
    davvero un bell’articolo con un’ottima configurazione proposta. Mi chiedevo se fosse possibile conciliare le esigenze di spazio (ho bisogno di un case in verticale con larghezza max 14 cm) con le prestazioni degli elementi elencati in quest’articolo.

    Grazie,

    Francesco

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Marzo 2020 alle 18:49

      Ciao Francesco 🙂 , grazie. Si potrebbe considerare una soluzione Mini ITX come questa https://amzn.to/2UwWDUV (case verticale largo 105mm). Per ulteriori domande puoi usare il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO . Prego.

  40. Alessandro

    11 Marzo 2020 alle 19:04

    Ciao, complimenti davvero per la professionalità e l’elevata qualità dei contenuti, ma soprattutto per tenere costantemente aggiornate queste guide con componenti che cambiano di mese in mese.
    Volevo inoltre chiederti, quanta differenza potrebbe fare l’utilizzo di un processore della serie F (es. i7 9700F) piuttosto che un i7 9700, o addirittura 9700k.
    L’assenza della GPU integrata influirebbe molto sulle prestazioni?

    Ciao e grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Marzo 2020 alle 12:25

      Ciao Alessandro, grazi mille! 🙂 Come puoi vedere dal confronto https://intel.ly/2W5zo5t , le frequenze di questa versione https://amzn.to/2wOPCW4 sono superiori. L’assenza della GPU non influisce sulle prestazioni, utilizzando la scheda video dedicata. Prego.

  41. Luca

    3 Marzo 2020 alle 11:23

    La configurazione sotto riportata che hai suggerito ad un utente nei commenti chiedo prima di tutto se è aggiornata a marzo 2020.
    L’idea mia è di avere un computer con Linux per usarlo per la programmazione e virtualizzare windows per usare i programmi di adobe e poi un’altra virtualizzazione per avere Mac os.
    • Dissipatore di calore: Noctua NH-U12S
    • Alimentatore: Sharkoon WPM Gold Zero 550W
    • Scheda Madre: MSI MPG X570 GAMING EDGE WIFI
    • Hard disk SSD: Silicon Power A80 512 GB
    • Case: Corsair Crystal 460X
    • Hard disk: Toshiba P300 1 TB
    • Processore: Amd Ryzen 7 3700X
    • Ram: HyperX Predator HX432C16PB3K2/16 3200MHz
    • Scheda video: Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G
    • Monitor: ASUS VZ249HE 24″

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Marzo 2020 alle 10:57

      Ciao Luca 🙂 , il dissipatore è già incluso con la CPU 3700X, se vuoi cambiarlo https://amzn.to/38mN1zE . SSD https://amzn.to/2xaGKdx . Per il resto tutto ok, non posso darti considerazioni su Mac OS.

    • Luca

      4 Marzo 2020 alle 16:07

      Chiedendo ad altri riguardo la virtualizzazione mi han detto che:

      L’hardware in caso di virtualizzazione viene “astratto” esempio se nella virtual machine con Windows vuoi usare la scheda video devi usare GPU passthrough, ma a quel punto dovresti avere due schede video, una per il sistema host e una per la macchina virtuale.

      Chiedo se la configurazione citata e ottima per la virtualizzazione..
      Con la configurazione scelta ho 2 schede video di cui una integrata?

    • Mario Zarrillo

      4 Marzo 2020 alle 19:29

      Questo processore https://amzn.to/2x33zj4 non ha la grafica integrata, quindi hai solo una scheda video dedicata. Per la virtualizzazione la configurazione va bene, ma non so darti indicazioni sul GPU passthrough.

      Per ulteriori domande puoi usare il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO o chiedere direttamente al supporto del software di virtualizzazione che userai.

  42. Serafino

    15 Febbraio 2020 alle 1:17

    Ciao Mario. Grazie per la tua instancabile attività.
    Vorrei finalmente realizzare la tua proposta PC video editing, grafica 3D con configurazione intel.
    Unica cosa che vorrei cambiare e il case.
    Premetto che non sono interessato ad effetti di luci e finestre a vista.
    Vorrei piuttosto qualcosa di silenzioso con la possibilità di varie prese frontali e del cassetto masterizzatore.
    Se fosse possibile con il piano superiore non grigliato e un altezza contenuta possibilmente entro i 46 47 cm.
    Ho visto questo: Corsair Carbide CC-9011077-WW Case per PC Mid Tower ATX, Nero, Insonorizzato Silent Edition, 100R, Senza Finestra https://amzn.to/39R0xgf
    Cosa ne pensi? C’è di meglio ? Viene comunque garantito il necessario raffreddamento? A parte che ora non sembra disponibile su Amazon.
    Grazie infinite
    Saluti

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Febbraio 2020 alle 8:57

      Ciao Serafino 🙂 , se vuoi questo https://amzn.to/31YmQOe devi cambiare dissipatore della CPU Intel, perchè il dissipatore Noctua NH-U12S non entra nel case che hai indicato. Puoi prendere per esempio questo https://amzn.to/2wiWFG4 .

      In alternativa c’è questo case https://amzn.to/2vBefVE con uno slot per il lettore ottico anteriore nascosto (devi verificare le misure se sono come le desideri), compatibile con il dissipatore Noctua NH-U12S.

      Ovviamente il flusso d’aria è inferiore rispetto ai modelli con pannello anteriore traforato, magari assicurati un adeguato numero di ventole. Prego.

  43. Claudio

    13 Gennaio 2020 alle 22:49

    Ciao Mario, sto cercando di capire quale pc prendere per fare foto editor a livello amatoriale e poter far lavorare mia moglie da casa (uso con programma di contabilità e lavoro in rete) senza però svenarmi, cercando ho trovato questo https://amzn.to/2t6L5Nj da associare ad un monitor LG 29WK600. Premesso che di computer non ne capisco quasi una cippa, mi sapresti dare un consiglio?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      14 Gennaio 2020 alle 8:48

      Ciao Claudio 🙂 , se proprio vuoi un PC preassemblato e preferisci Intel, puoi vedere anche questo https://amzn.to/3a9M4Ni

  44. Valentina

    2 Gennaio 2020 alle 15:56

    Caro Mario,
    ho bisogno di un’indicazione per la scheda grafica. Tu consigli la Gigabyte RTX 2060 6GB, ma ho letto molte lamentele per l’eccessivo surriscaldamento. Io stessa ho avuto in passato esperienze diverse con la Gigabyte. Inoltre la Zotac ZT- GeForce RTX 2060 SUPER 8 GB GDDR6, che tu definisci superiore, costa meno, ma non conosco questa marca.
    I modelli superiori al 2060 super per me hanno costi eccessivi. Uso pc principalmente con premiere Pro con progetti anche in 4K, Lightroom, etc.
    L’attuale configurazione è questa:
    • Asus ROG STRIX X470-F GAMING Scheda Madre ATX
    • Ryzen 7 2700X, 3.7GHz, Socket AM4
    • Corsair Hydro H115i Pro RGB
    • Corsair Vengeance LPX Memorie, 32 GB, DDR4, 3200 MHz, C16
    • 1 Samsung MZ-V7E500BW SSD 970 EVO, 500 GB, M.2, NVMe
    • 1 Samsung MZ-76E500B SSD Interna 860 EVO, 500 GB, 2.5″ SATA III
    • 2 WD BLACK WD1003FZEX HDD 1 TB
    • EVGA SuperNOVA 750 G3, 80 Plus Gold 750W
    • Corsair Graphite 760T v2, Full-Tower ATX

    Grazie anticipatamente per il tuo aiuto.

    Valentina

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Gennaio 2020 alle 11:03

      Ciao Valentina, i prezzi dei componenti possono cambiare ogni giorno. Questa https://amzn.to/2SNNc2N è superiore, anche Zotac è una buona marca e può andare bene per la tua configurazione. Prego 🙂

  45. Ferdinando

    4 Dicembre 2019 alle 20:29

    Ciao Mario,
    sto osservando le tue configurazione da diverso tempo e finalmente ho deciso di acquistare un nuovo pc orientandomi sul processore Ryzen 7 3700X
    Scheda madre ASUS Prime Rog Strix X570-F oppure ASUS Prime X570 -PRO
    Scheda video GigaByte RTX 2060 6GB
    HDD Seagate Barracuda 2 TB
    SSD Samsung 970 EVO Plus 500 GB
    RAM Patriot 16 GB
    Alimentatore Seasonic 550 Watt Gold oppure Platinum
    Per quanto riguarda il case, ho visitato qualche sito tra i vari produttori alla ricerca di qualcosa di diverso, anche per limare qui qualcosa sul budget già sforato.
    Ti chiedo se i seguenti vanno bene per accogliere la configurazione di cui sopra:
    Thermaltake Versa J22 TG RGB
    Thermaltake Versa J23 TG RGB
    Thermaltake View 23 TG ARGB
    Corsair carbide 275R

    Mi consiglieresti anche un masterizzatore esterno (solo su uno dei modelli su indicati posso montarne uno interno)?

    Ringraziandoti in anticipo ti saluto.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Dicembre 2019 alle 21:55

      Ciao Ferdinando, puoi prendere questo case https://amzn.to/33Q2gP6 che appunto supporta masterizzatori interni, o gli altri indicati. Se vuoi un masterizzatore esterno https://amzn.to/2PbTAxy

      Questa scheda madre https://amzn.to/33My7QL costa qualcosa in meno dell’altra. Prego 🙂

  46. Antonio

    26 Novembre 2019 alle 15:30

    Ciao Mario,
    Veramente complimenti per gli articoli….. !!

    Volevo un chiarimento su questo argomento che hai inserito nella pagina Assemblare PC per Video Editing, Grafica 3D.

    Verso la fine tratti l’argomento,sotto riportato.(ne riporto solo una parte, per farmi capire di cosa sto parlando)
    Per ottenere buone prestazioni in termini di velocità, puoi fare un doppio RAID 0. Il RAID è un tipo di configurazione degli hard disk che permette di ottenere alcuni vantaggi. Esistono vari tipi di RAID, ma per una configurazione da video editing e grafica 3D, ti consiglio di settare due RAID 0.

    Il vantaggio è che la velocità ottenuta sarà il doppio di un hard disk normale, perchè i file saranno divisi in piccole quantità e copiati in parte sul primo hard disk ed in parte sul secondo. Lo svantaggio è che se uno dei due hard disk dovesse rompersi, l’altro hard disk ancora funzionante non ti permette di recuperare i dati, perchè non avrà tutti i pezzi del file originale. Per questo motivo ti consiglio sempre di effettuare un backup, magari su un hard disk esterno.

    Non credi sia un crosso problema nel caso uno dei disk si quasti …. ?? Ne vale veramente la pena rischiare per avere più prestazione in velocità .. ???

    Grazie, ciao
    Antonio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      27 Novembre 2019 alle 18:47

      Ciao Antonio, grazie mille 🙂 E’ solo un suggerimento, puoi benissimo evitare utilizzando un veloce SSD. Prego.

  47. Ivana

    6 Novembre 2019 alle 15:50

    Ciao Mario, innanzitutto complimenti per l’articolo dettagliato! Sono una ragazza completamente estranea al mondo informatico e per questo necessito del tuo aiuto se possibile. Essendo una appassionata di fotografia sto cercando un pc desktop che faccia girare bene i seguenti software: Aurora Hdr e Luminar 4. I requisiti minimi richiesti dal primo software sono (faccio copia e incolla):

    Open GL 3.3 or later compatible Graphics Cards
    Processor Intel Core i5 or better
    Memory 8 Gb RAM or more
    Windows 10 (only x64-bit OS)
    Hard disk 2 Gb free space, SSD for best performance

    Per il secondo software è richiesto in più uno spazio libero di almeno 10GB.
    Per migliori prestazioni vengono raccomandati:

    Intel Core i7 7th generation
    Discrete GPU with 4GB+ of RAM
    16+ GB of RAM
    SSD as primary drive

    Ora, considerando che non mi importa del gaming e del 4k e che farò per lo più fotoritocco a livello amatoriale (non intensivo) utilizzando file RAW (finora nessun montaggio video ma se lo farò saranno di pochi minuti e in full hd), potresti dirmi se il computer che ti linko può andare bene per me o se devo farmelo assemblare con una scheda video più performante tipo la gtx 1050 ti da 4g?
    Ecco il link: https://amzn.to/2WTkC07

    Questo è il mio budjet massimo considerando che dovrò poi prendere monitor ecc… Capisco che non sarà super performante ma da come avrai capito non ho grandi necessità e il mio utilizzo non sarà intenso. Attendo con ansia una tua risposta. Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Novembre 2019 alle 16:04

      Ciao Ivana, grazie dei complimenti 🙂

      Per i PC preassemblati ho scritto un articolo al riguardo http://bit.ly/2K4rIMk . Se comunque vuoi un preassemblato, puoi vedere il modello che hai indicato, anche se non molto recente e con grafica integrata nella CPU, oppure questo https://amzn.to/2NrbTPn più recente ed una scheda video integrata, ma superiore. Prego, un saluto.

  48. Luc

    16 Settembre 2019 alle 22:50

    Caro Mario prima di tutto complimenti per l’ottimo lavoro.
    L’uso del PC che vorrei farne è oltre che come programmatore con l’uso di Linux e o Windows anche del fotoritocco con Photoshop e simili e forse video editing.
    Dopo i tuoi suggerimenti avrei pensato a tale configurazione :
    • Noctua NH-U12S, Dissipatore di calore di qualità premium per CPU (Marrone)
    • THERMALTAKE ALIM. SMART SE 730W MODULARE
    • Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) Intel Z390 ATX Scheda Madre
    • Samsung Memorie MZ-V7S500 970 EVO Plus SSD Interno da 500 GB, NVMe M.2
    • Case Thermaltake Core P5 Nero
    • Western Digital WD10SPZX HDD da 1 TB, SATA III
    • Intel Core i7-9700K / Amd Ryzen 7 3700X
    • ICY BOX IB-M2HS – Refrigeratore in alluminio Nero 2280
    • Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 32 GB (2 X 16 GB), DDR4, 3000 MHz, C15 XMP 2.0, Nero
    • Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G
    • LG 24MK600M Monitor, 23,8 Pollici, LED IPS Full HD 1920 x 1080

    Prima di tutto vorrei sapere se manca qualche componente ed in particolare wifi e bluetooth

    Come si legge dalla configurazione sono indeciso sul processo e mi chiedo se Amd Ryzen sia paragonabile ad intel.
    Il monitor scelto è ha colori fedeli e come grande va bene?
    32 GB di Ram sono troppi?
    Non voglio un computer che poi non sfrutterò completamente.
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Settembre 2019 alle 12:22

      Ciao Luc, grazie dei complimenti 🙂

      Considerando l’utilizzo puoi prendere una scheda video più economica https://amzn.to/2LWMoDH . Un alimentatore di migliore qualità https://amzn.to/2Lxfr1A .

      Per AMD o Intel puoi scegliere in base alle tue preferenze, se prendi AMD devi cambiare scheda madre, puoi vedere questo abbinamento CPU, scheda madre, RAM https://amzn.to/2LABKDO . Il 3700X ha anche il dissipatore incluso, quindi risparmi. Ha comunque ottime prestazioni.

      La scheda madre per CPU Intel e la versione per AMD che ti ho indicato hanno wifi e bluetooth inclusi. Le schede madri indicate hanno già il dissipatore per l’SSD M.2.

      32GB sono molti, secondo me puoi partire con 16GB. L’hard disk da 3.5″ https://amzn.to/2NmzqCm , quello che hai indicato è da 2.5″ con 5400RPM.

      Il monitor è IPS quindi dovrebbe garantire una buona resa cromatica. Ti ricordo del gruppo di supporto http://bit.ly/gruppoAPO . Prego.

    • Luc

      18 Settembre 2019 alle 23:08

      Grazie ai tuoi consigli e altri su internet sono deciso per tale configurazione:
      • Dissipatore di calore: Noctua NH-U12S
      • Alimentatore: Sharkoon WPM Gold Zero 550W, 80 Plus Gold, Semi Modulare
      • Scheda Madre: MSI MPG X570 GAMING EDGE WIFI AMD AM4 DDR4 M.2 USB 3.2 Gen 2 HDMI ATX Gaming Motherboard
      • Hard disk SSD:Samsung Memorie MZ-V7S500 970 EVO Plus SSD Interno da 500 GB, NVMe M.2
      • Case: Thermaltake Core P5 Nero
      • Hard disk: WD WD10EZRZ Blu da 1 TB, 5400 RPM, SATA 6 GB/s, 64 MB Cache, 3.5 ”
      • Processore: Amd Ryzen 7 3700X
      • Ram: Corsair CMK16GX4M2B3000C15W Memoria Interna da 16 GB DDR4, Nero
      • Scheda video: Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G
      Monitor: LG 24MK600M Monitor, 23,8 Pollici, LED IPS Full HD 1920 x 1080

      Spero di non rimpiangere intel per quanto riguarda le prestazioni sopratutto per i software Adobe.
      Un monitor da 23,8 polici sono sufficienti?

      Grazie come sempre

    • Mario Zarrillo

      19 Settembre 2019 alle 10:09

      Ti suggerisco queste RAM https://amzn.to/2M7bcJs incluse nella lista QVL. Se vuoi cambiare il dissipatore stock devi prendere questo https://amzn.to/2QfbBP6 per socket AM4.

      La grandezza del monitor dipende da te, personalmente sono abituato al 27″, potresti vedere questo https://amzn.to/31yjosl sempre IPS. Prego.

    • Luc

      23 Settembre 2019 alle 13:34

      Per ridurre i costi avrei pensato a tale SSD : Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 512GB Gen3x4 R/W up to 3400/2300MB/s SSD Interno.

      In confronto con il samsung EVO Plus che avevo scelto la prestazione è inferiore di molto?

      Finora ho usato un SSD Sata III e voglio un PC con prestazioni migliori.

    • Mario Zarrillo

      23 Settembre 2019 alle 15:44

      Puoi prendere questo che hai indicato https://amzn.to/2maCkxw , ha prestazioni leggermente inferiori a quello della configurazione, e comunque di molto superiori ad un classico SATA.

    • Luc

      23 Settembre 2019 alle 21:08

      Prima di tutto grazie della pazienza.
      Dopo varie ricerche e tuoi suggerimenti sono arrivato a quest’altra configurazione:

      • Dissipatore di calore: Noctua NH-U12S
      • Alimentatore: Sharkoon WPM Gold Zero 550W, 80 Plus Gold, Semi Modulare
      • Scheda Madre: MSI MPG X570 GAMING EDGE WIFI AMD AM4 DDR4 M.2 USB 3.2 Gen 2 HDMI ATX Gaming Motherboard
      • Hard disk SSD: Silicon Power A80 512 GB M.2-2280 NVME Solid State Drive
      • Case: Corsair Crystal 460X Case da Gaming, Mid-Tower ATX Compatto, Rosso LED, Nero
      • Hard disk: Toshiba P300 1 TB
      • Processore: Amd Ryzen 7 3700X
      • Ram: HyperX Predator HX432C16PB3K2/16 Memoria DDR4 16 GB Kit (2 x 8 GB), 3200 MHz CL16 DIMM XMP
      • Scheda video: Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G

      La mia idea era di spendere 1000 euro, ma il prezzo può aumentare se è difficile mantenere le performance sopra elenca.

    • Mario Zarrillo

      24 Settembre 2019 alle 11:19

      Va bene Luc 🙂

  49. Serafino

    8 Settembre 2019 alle 0:43

    Ciao Mario .
    Complimenti per l’ottimo lavoro che metti a disposizione di tutti coloro che si approcciano a questa vasta materia.
    Sto valutando di realizzare un PC principalmente per fotoritocco e cad 3d senza escludere l’eventualità del video editing, basato sul i7 9700K come da te proposto.
    Sto considerando il fatto che l’ overclock non sembra essere molto consigliato e neanche credo che sia necessario per me. Mi chiedo pertanto se potesse essere percorribile la scelta di un i7 9700 o i7 9700f risparmiando anche sulla scheda video integrata. Inoltre vedo che l’ i7 9700 viene dato a 65W anziché 95 e potrebbe andare forse con un alimentatore da 500W e una riconsiderazione delle minori temperature in circolo
    In più se fosse possibile preferirei un case che non superi i 46 cm di altezza per ragioni di spazio.
    Potresti suggerirmi una configurazione che contempli questo e dirmi a cosa vado a rinunciare in termini di prestazioni?
    Grazie infinite

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Settembre 2019 alle 11:21

      Ciao Serafino. mi fa molto piacere 🙂

      Se vuoi una configurazione basata su Intel, il prezzo dei modelli 9700 e 9700F è vicino al 97ooK, che ha anche una frequenza superiore. Il discorso del consumo e sul TDP non lo considererei, anche perchè il TDP è un valore medio. Inoltre con il dissipatore indicato nella configurazione avrai buone temperature. Quindi ti suggerisco di prendere direttamente questo https://amzn.to/2UGSH2n

      L’overclock lo eviterei, meglio avere un sistema stabile considerando l’uso lavorativo. Per il case, questo è alto esattamente 460mm https://amzn.to/2UGT50P ed è compatibile con il resto della configurazione indicata. Prego.

  50. Dwyne Walleth

    28 Luglio 2019 alle 12:06

    Ciao Mario, complimenti per questa capillare descrizione/guida, io sono in cerca di lavoro come grafico e modellatore/renderista 3D, quindi in procinto di acquistare un ottimo pc potente, vorrei solo sapere se il monitor:

    Samsung 48.9” LED VA Curvo Gaming C49HG90 3840×1080 Tempo Risposta 1 ms Quantum Dot Frequenza Aggiornamento 144Hz

    può essere compatibile. 🙂

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Luglio 2019 alle 16:51

      Ciao Dwyne, mi fa pacere che la guida ti sia stata utile 🙂

      Considerando l’utilizzo ti suggerirei un monitor IPS con una maggiore affidabilità dei colori. Il modello che hai indicato è adatto in particolar modo per il gaming. Potresti valutare questo https://amzn.to/2Y6dDEO IPS e con risoluzione 1440p.

  51. giovanni

    26 Luglio 2019 alle 12:10

    Ciao mi chiamo Giovanni e dovrei assemblare un pc fisso per elaborazione dati meteo provenienti da varie fonti tramite curl, json o file testo.

    I dati da elaborare non sono tantissimi, ma quello che manda in tilt i pc è la frequenza di aggiornamento, cioè quei dati devono essere elaborati singolarmente ogni 2/3 secondi.

    il pc deve stare acceso 24 su 24 e salvare i risultati su server remoti, non deve fare altro.

    Non mi serve la scheda video e il sistema operativo sarà ubuntu o centos 7 installati nella forma minimal e senza fronzoli.
    il budget non è molto limitato ma vorrei spendere al meglio per avere una macchina funzionale.

    mi consigli una buona configurazione.
    grazie dell’aiuto

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Luglio 2019 alle 21:13

      Ciao Giovanni 🙂 , potresti considerare la configurazione Intel togliendo la scheda video. In questo modo sfrutti la grafica integrata nella CPU Intel. La soluzione AMD non ha grafica integrata, quindi devi per forza prendere una scheda video dedicata. Prego.

    • Giovanni

      27 Luglio 2019 alle 9:42

      Ciao Mario
      grazie per la risposta e la disponibilità.
      quindi consigli una intel i7 o i9.
      secondo te una intel xeon non andrebbe meglio per quello che devo fare?

      un saluto

    • Mario Zarrillo

      27 Luglio 2019 alle 10:19

      Un i7 o i9 dovrebbe essere sufficiente. Andando su Xeon dovresti cambiare scheda madre e RAM, sono CPU che non tratto sul sito.

    • Giovanni

      2 Agosto 2019 alle 23:27

      Ciao Mario
      ti ringrazio per la tua enorme disbonibilità,
      per la cpu Amd Ryzen non hai previsto il dissippatore, è lo stesso della intel oppure per la Amd non sono previsti?

    • Mario Zarrillo

      3 Agosto 2019 alle 8:54

      Come ho indicato nelle domande frequenti, questo processore https://amzn.to/2XIrQme ha il dissipatore incluso nella confezione 🙂

  52. Roberto Sturlese

    17 Luglio 2019 alle 11:30

    Buongiorno Mario, intato grazie in anticipo per l’attenzione.
    Io avrei bisogno di configurare un PC desktop per editing video (pacchetto Adobe) la particolarità è però costituita dal fatto che i miei progetti sono spesso piuttosto snelli.
    Faccio perlopiù video da 2/5 minuti. Vorrei quindi trovare un buon compromesso prezzo/prestazioni.
    In attesa di un gentile riscontro saluto cordialmente

    Roberto

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Luglio 2019 alle 8:20

      Ciao Roberto 🙂 , puoi vedere questa configurazione https://amzn.to/32wQwBR più economica ma con ottime prestazioni. Ho messo solo un SSD, in alternativa puoi aggiungere un hard disk se necessiti di più spazio. Prego.

  53. Mirko

    14 Luglio 2019 alle 22:41

    Scusa Mario,
    un dubbio da profano:
    sulla configurazione che mi hai indicato, sarà necessario un “sistema di raffreddamento” ?

    Grazie ancora

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      15 Luglio 2019 alle 9:48

      Ciao Mirko, no perchè i processori AMD, come questo https://amzn.to/32qfqmq , hanno il dissipatore incluso nella confezione. Prego.

    • Mirko

      16 Luglio 2019 alle 14:14

      Ciao Mario, vorrei tre consigli
      – la Ram pensi sia sufficiente a 3000 o sarebbe meglio 3200Mhz?
      – il processore è meglio l’AMD o un I5 9600k (mio figlio mi dice che lo preferirebbe)
      – mi puoi consigliare una scheda wifi per il pc?

      Grazie Mario

    • Mario Zarrillo

      16 Luglio 2019 alle 18:39

      Puoi vedere anche le 3200MHz, potresti avere un maggior numero di FPS. Le ho indicate già nella configurazione AMD che ti ho suggerito.

      In questo video https://youtu.be/Q0_DBUJrWl4?t=48 ci sono dei confronti con CPU Intel 9600K e Ryzen.

      Se prendi il 9600K devi prendere un dissipatore (compatibile con il case), perchè non è incluso. Inoltre hai bisogno di una scheda madre Z390 che potrebbe avere il BIOS non aggiornato. Quindi rischi di dover aggiornare il BIOS prima di installare la CPU.

      Potresti vedere questa scheda wifi https://amzn.to/2lLXIsY . Per ulteriori domande ti consiglio i utilizzare il gruppo Facebook https://bit.ly/gruppoAPO . Prego 🙂

  54. lucio

    14 Luglio 2019 alle 18:15

    ho testato il software per caricare ed aggiornare i driver è meraviglioso
    Adesso ho un altro quesito,ultimamente photoshop e sopratutto i filtri utilizzano sempre di più la scheda video,alcuni richiedono tanta memoria centrale,esistono schede madri con 128 g di memoria centrale per processore Intel i9\9900 ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      14 Luglio 2019 alle 22:43

      Ciao Lucio 🙂 , no dovresti considerare una workstation http://bit.ly/2HE5Ofz . Per ulteriori domande puoi usare il gruppo Facebook https://bit.ly/gruppoAPO

  55. Mirko

    13 Luglio 2019 alle 3:55

    Ciao Mario,
    vorrei un consiglio per configurare un PC dedicato a mio figlio di 16 anni, che é molto interessato all’utilizzo di Unreal Engine 4 in particolar modo per la creazione di videogame (o almeno mi sembra di aver capito così…).
    Tenendo comunque presente che la tecnologia si evolve molto velocemente, da un lato vorrei regalargli qualcosa con cui mettere alla prova e sviluppare le sue capacità, ma dall’altro non vorrei fare una spesa esagerata, con qualcosa che ora non riuscirebbe a sfruttare, mentre tra qualche tempo (mese, anno…?), quando avrà acquisito le abilità/capacità necessarie, risulterebbe obsoleta.

    Riesci a salvarmi la vita?
    Grazie anticipatamente…

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Luglio 2019 alle 9:00

      Ciao Mirko 🙂 , per un giusto rapporto tra prezzo e prestazioni, secondo me potresti vedere questa configurazione http://bit.ly/30CHCB7 , sostituendo la scheda video con un modello inferiore https://amzn.to/2GbQSUR , cambiando la RAM con 16GB https://amzn.to/2letzCt e mettendo un SSD https://amzn.to/2levqXX . In futuro si potranno fare aggiornamenti. Spero di averti aiutato. Prego.

    • Mirko

      13 Luglio 2019 alle 11:37

      Grazie per la sollecita ed esaudiente risposta Mario.
      Sapresti consigliarmi anche un monitor adatto? (spero si possa fare questa domanda in questa sezione).

      Grazie tanto ancora.

    • Mario Zarrillo

      13 Luglio 2019 alle 15:12

      Potresti vedere questo modello https://amzn.to/2XZqCXT attualmente scontato. Prego 🙂

    • Mirko

      19 Luglio 2019 alle 8:11

      Buongiorno Mario, abbi pazienza, ma con FB non mi ci trovo molto, ma prometto di limitare al massimo le domande…
      Avrei bisogno di un ultimo (speriamo) consiglio:
      Sto finalizzando l’acquisto di questa configurazione: http://bit.ly/30CHCB7
      sostituendo:
      1- la scheda video con questo modello https://amzn.to/2GbQSUR
      2- mettendo la SSD https://amzn.to/2levqXX
      3- sostituendo il processore con un AMD Ryzen 5 3600x

      I miei dubbi:
      1- mio figlio vuole mettere due blocchi di RAM da 16 GB; tra i 2 prodotti seguenti cosa sarà meglio acquistare?

      https://amzn.to/30HvPRV

      https://amzn.to/32DaHxU

      2- l’alimentatore nella configurazione originaria è adatto a supportare queste modifiche? o è il caso di sostituirlo con un altro più potente o di qualità più elevata?

      Grazie anticipatamente per il supporto, e complimenti per l’E-Book!!!
      È spettacolare

    • Mario Zarrillo

      20 Luglio 2019 alle 10:59

      Ciao Mirko, grazie per i complimenti.

      Puoi prendere queste RAM https://amzn.to/2O8wIl5 🙂

      Per l’alimentatore, è comunque sufficiente, ma se in futuro pensi di fare importanti aggiornamenti, puoi acquistare un modello da 650W. https://amzn.to/2Sy7o6M attualmente scontato. Prego.

  56. luciano

    11 Luglio 2019 alle 15:10

    consigli per monitor adatto a fotoamatori e video maker?

    caratteristiche con gamma di colori 100 % sRGB; 99% AdobeRGB
    saluti
    lucio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Luglio 2019 alle 16:08

      Ciao Luciano, potresti vedere questo modello https://amzn.to/2YP1zny con risoluzione 1440p e le caratteristiche da te indicate.

  57. Ferdinando

    3 Giugno 2019 alle 18:34

    Ciao Mario,
    ho letto di buon grado quanto hai scritto ed è proprio quello che cercavo: una soluzione per poter cambiare il mio pc che oramai ha circa un decennio e non mi consente di fare quasi più nulla.
    Premetto che mi dedico sia al video editing che al fotoricco (per hobby, ma lo faccio tendendo sempre ad ottenere il miglior risultato possibile) ed i programmi che uso principalmente sono Pinnacle Studio per il video editing e photoshop e lightroom per il fotoritocco. Sono orientato sulla soluzione INTEL (me la consigli anche tu?) e ti chiedo di indicarmi quale scheda video renderebbe meglio con tali programmi. 16 Gb di RAM sono sufficienti?
    Ti ringrazio per il tempo che vorrai dedicarmi.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Giugno 2019 alle 8:58

      Ciao Ferdinando 🙂 , entrambe le configurazione vanno bene per il tuo utilizzo, quindi dipende dalle tue preferenze. La versione Intel è più costosa anche perchè devi prendere il dissipatore a parte. Se vuoi risparmiare qualcosa puoi puntare sulla AMD.

      16GB di RAM sono sufficienti, in futuro potrai sempre aumentare se necessario. Puoi utilizzare la scheda video indicata, se vuoi risparmiare questa https://amzn.to/2Kql6X8 o la versione TI https://amzn.to/2JVTkCl che ti offrono comunque buone prestazioni con le applicazioni indicate. Prego.

  58. Lucio

    8 Maggio 2019 alle 22:49

    Buonasera Mario,

    Volevo per prima cosa ringraziarti per il servizio che stai facendo, tuttavia ho un problema con il mio pc.

    Un paio di mesi fa ho assemblato la workstation per video editing con i componenti da te suggeriti (aggiornamento di novembre 2018), purtroppo però il pc crasha spesso (almeno 7/8 volte al giorno).

    Io uso principalmente Adobe Premiere Pro 2019 e molte volte il pc si blocca durante il montaggio, a volte compare una schermata blu che dice che il computer ha rilevato degli errori e si riavvia in automatico, altre volte si blocca semplicemente costringendomi a togliere e rimettere la corrente.

    Non capisco se è un problema di Premiere (sono consapevole che non è un programma “stabile”) oppure se proprio del pc, in quanto a volte crasha anche se Premiere non è in funzione (ad esempio mentre invio un WeTransfer o scarico le clip dalla camera).

    So che non sono molte informazioni, ma volevo capire se potevi comunque aiutarmi a risolvere il problema.

    Grazie mille,
    Lucio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Maggio 2019 alle 8:44

      Ciao Lucio 🙂 , difficile stabilire così il problema, bisogna fare dei test. Il primo test che ti consiglio di fare è con le RAM, magari provando un banco di memoria alla volta. Può sempre capitare un componente difettoso. Prego, un saluto.

  59. mirko rizzo

    6 Maggio 2019 alle 19:16

    buonasera Mario , sono un libero professionista in architettura , con scarse abilita’ e conoscenza informatica oltre che di competenze nell’uso dei software . Ma dato che in studio che ho dei validi collaboratori ,vorrei far assemblare una nuova postazione di grafica 2D e 3D ..rendering ad alta risoluzione . Per cultura fattami sul tuo sito ho conosciuto alcune differenze , ma rimango un ignorante. Potresti suggerirmi una configurazione con e senza monitor ( min 27″) per una macchina abasstanza potente da durare qualche anno? grazie.

    buonasera Mario , nel mio precedente commento ho dimenticato di indicarti il target economico da tenere in considerazione che va da 1500 a 2000 € . grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Maggio 2019 alle 15:44

      Ciao Mirko 🙂 , puoi considerare le configurazione che ho indicato, in particolare la AMD che rientra nel tuo budget di spesa. Se utilizzi software come AutoCAD, puoi modificare la scheda video con questa https://amzn.to/2VWyYyN . Puoi vedere questo monitor da 27″ https://amzn.to/2J5UhaP con risoluzione 1440p. Prego.

  60. Alessandro

    28 Aprile 2019 alle 16:42

    Ciao e, anzitutto, complimenti per questo sito ricco di informazioni utili per chi vuole cimentarsi nell’assemblaggio di un PC da zero. Anch’io sto seguendo i tuoi consigli per mettere insieme un PC dedicato principalmente a video editing, ma avrei una domanda circa l’ssd: ho visto che è uscita la serie “plus” del Samsung 970 EVO, che, a parità di caratteristiche tecniche e prezzo (attualmente) anche un po’ più economico, avrebbe performance migliori della serie precedente. C’è un motivo specifico per il quale, nella configurazione proposta, consigli la serie precedente anziché la “plus” oppure le due serie sono tranquillamente interscambiabili? Ti ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      29 Aprile 2019 alle 10:56

      Ciao Alessandro, grazie mille 🙂

      Semplicemente il prezzo era ancora troppo alto. Attualmente si è abbassato e quindi ho aggiornato la configurazione con il modello più recente https://amzn.to/2J0Ebi1 , che sicuramente ti consiglio. Prego.

  61. Alberto

    12 Aprile 2019 alle 10:35

    Ciao, sito stupendo, chiaro e ben organizzato, sinceri complimenti!
    Sono interessato alla configurazione PC con processore Intel i7 9700K e volevo chiederti una cosa: visto che ho qualche problema di ingombro per il case, sarebbe possibile utilizzare il Corsair Carbide Air 540 anzichè il Corsair Obsidian 450 D che hai consigliato?

    In generale, essendo interessato solo a fotoritocco con Photoshop e Lightroom, mi consigli una configurazione più snella?

    Grazie 1000!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Aprile 2019 alle 19:51

      Ciao Alberto, grazie mille! 🙂

      Dato il tuo utilizzo potresti anche ridurre un po’ l’investimento sulla scheda video, magari prendendo questa https://amzn.to/2PeHIdP . Puoi sostituire il case con questo https://amzn.to/2D9YZzG , il resto dei componenti resta compatibile. Prego.

  62. Mirco

    4 Aprile 2019 alle 9:26

    Ciao Mario, assemblato e perfettamente funzionante, ora però mi sono accorto che devo cambiare l’UPS, tu consigli un modello APC, tuttavia volevo chiederti cosa ne pensi di questo https://amzn.to/2UnhUBd

    Grazie Mirco

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Aprile 2019 alle 14:24

      Ciao Mirco, complimenti 🙂 . Per quanto riguarda l’UPS, ti consiglio modelli di qualità superiore come questo https://amzn.to/2Ib33Db oppure questo ancora meglio https://amzn.to/2Uw323p , dotato di onda sinusoidale pura. Ulteriori approfondimenti li trovi qui http://bit.ly/2rAZCNb . Prego

  63. Carlo

    2 Aprile 2019 alle 8:06

    (Scusa ma non so come comunicare con te se non fosse così mi potresti dire come contattarti? di seguito ci sarebbe la mia richiesta Grazie) Ciao Mario non posso non complimentarti con te per i più che esaurienti blog che hai fatto, che mi hanno convinto a costruire un pc cosa mai fatta, ma dalle tue semplici lezioni voglio provare a cimentarmi come regalo del mio prossimo 76esimo.

    Vorrei chiederti un consiglio per assemblare un nuovo pc, per un amatore di fotografia photoshop lightroom. altri software e qualche video, non mi interessa il 4k e nemmeno gaming. Guardando le tue configurazioni non superando i 900/1000 € avrei pensato a questi componenti.
    -AMD Ryzen 5 2600x
    -Asus PRIME X470-PRO
    -Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB) 3000 MHz, C15
    -Scheda grafica GIGABYTE GTX 1050 Ti WINDFORCE OC
    -Samsung SSD 970 EVO, 250 GB
    -Alimentatore Corsair TX650M
    -Case Cooler Master MasterBox 5 Black Mesh Flow Front Panel MCX-B5S1-KWNN-11
    -LG GH24NSD1 Masterizzatore DVD-RW

    Vorrei chiederti se questa configurazione sia omogenea per l’uso che farò e naturalmente il tuo prezioso consiglio per qualsiasi modifica.
    Grazie per l’impegno che dai a noi principianti Carlo
    p.s. dimenticavo o tutto S.O. su un ssd Kingston potrò riversare il tutto sul M.2, NVMe con samsung data migration

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Aprile 2019 alle 9:14

      Ciao Carlo, grazie mille dei complimenti, mi fa piacere 🙂

      Ti consiglio di rivedere la configurazione, ecco i componenti che ti suggerisco https://amzn.to/2OCl1Qn basando la configurazione su questa CPU https://amzn.to/2UhI5Jx

      Ho messo una scheda video superiore ad un prezzo inferiore di quella che hai indicato, un SSD più recente, una scheda madre inferiore già sufficiente, un alimentatore da 550W è sufficiente, cambiato case perchè quello che hai scelto non supporta il masterizzatore interno

      Volendo potresti usare il software Samsung per clonare il tuo ssd sul nuovo, ma io di solito consiglio di reinstallare tutto da zero per evitare possibili problemi.

      Per parlare con me puoi rispondere ai commenti o accedere al gruppo Facebook di supporto http://bit.ly/gruppoAPO . Prego.

  64. Luca

    1 Aprile 2019 alle 14:48

    Cerco un PC che in futuro si possa aggiornare facilmente e quini vorrei assemblare il mio primo pc desktop, ma non sono pratico.
    Sono interessato alla configurazione Intel i7 9700k di tale articolo
    Uso il pc come
    1) Sviluppatore web e siti web.
    2) Fotoritocco e Grafico con tavoletta (Photoshop, Illustrator)
    3) Di tanto in tanto video editing (Premier, After Effects)

    Vorrei avere 3 dischi in cui:
    1) Installo solo Windows e i vari software
    2) Installo solo Linux e i vari software
    3)Per salvare tutti i file.

    L’overclock fa molta differenza o se ne può fare a meno?
    Nelle tue guide non menzioni mai accessori interni come lettore di schede e il wifi perché?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Aprile 2019 alle 8:41

      Ciao Luca 🙂 , come ho scritto nell’articolo ti sconsiglio di fare overclock per questo tipo di configurazione, perchè hai solo un lieve aumento delle prestazioni ed allo stesso tempo rischi di compromettere la stabilità del sistema, se non fatto correttamente.

      Un lettore di schede puoi sempre aggiungerlo esternamente. Qui https://amzn.to/2CLMYAo ne trovi moltissimi in base alle tue esigenze. Per il wifi ne ho parlato nelle domande frequenti.

      In merito al tuo utilizzo, potresti anche risparmiare sulla scheda video, visto che fai solo di tanto in tanto video editing. Per esempio puoi vedere questa https://amzn.to/2JYr8zM o la versione TI superiore https://amzn.to/2HQH9Wx

    • Luca

      2 Aprile 2019 alle 12:05

      Grazie dei chiarimenti.
      Leggendo in giro ho visto che esistono dei case tutti trasparenti che mi han incuriosito. Esiste un case tutto trasparente da sostituire al Corsair Obsidian 450D.

      Da ignorante chiedo se nella configurazione scelta sia possibile installare tre dischi (2 SSD ed 1 HD)

    • Mario Zarrillo

      2 Aprile 2019 alle 20:41

      Certamente esistono vari modelli Luca, il case è anche soggettivo, dipende dai gusti 🙂 Per esempio https://amzn.to/2YGioSh , considera che non supporta il masterizzatore, se ne hai bisogno puoi prenderlo esterno. Si, puoi installare fino a 2 hard disk da 3,5″ e 3 SSD da 2.5″ contemporaneamente.

    • Luca

      8 Aprile 2019 alle 23:00

      Chiedo, spero, un ultimo chiarimento.
      La scheda madre Asus TUF Z390M-PRO GAMING (WI-FI) è simile a quella che consigli cioè Asus PRIME Z390-A.
      Sarei interessato ad una scheda madre con WiFi e/o Bluetooth integrato.

      Grazie della pazienza.

    • Mario Zarrillo

      9 Aprile 2019 alle 8:37

      Tranquillo Luca, i dubbi vanno chiariti 🙂

      La scheda madre che hai indicato è di formato Micro ATX, quindi con dimensioni ridotte. Rimanendo nello stesso budget ti suggerisco questa https://amzn.to/2Vy6Cay se hai bisogno del wifi e bluetooth incluso con formato ATX.

  65. Mirco

    17 Marzo 2019 alle 11:36

    Mario buongiorno, seguo attentamente questa pagine perchè il mio “vecchietto” è ora di mandarlo in pensione.
    Volevo chiederti una cosa, sul pc ho un ssd Kington SUV 400 da 480 gb, mi consigli di cambiarlo?

    Se invece va bene l’hd che ho montato, pensi che una volta assemblato il nuovo pc riconosce l’SSD senza reinstallare tutto ?

    Grazie per la consulenza e per i consigli

    Mirco

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Marzo 2019 alle 15:20

      Ciao Mirco 🙂 , se l’SSD non da problemi puoi ancora tenerlo. Se vuoi prestazioni ancora superiori ci sono i modello M.2 NVMe https://amzn.to/2HEr3jj compatibili con le configurazioni indicate.

      Quando passi ad una configurazione completamente nuova ti consiglio di formattare per evitare eventuali problemi. In teoria potrebbe comunque funzionare tutto anche senza formattare, ma è da testare. Prego.

  66. lorenzo ferretti

    11 Febbraio 2019 alle 19:11

    Ciao Mario, intanto complimenti per il sito che hai fatto, sei veramente molto chiaro e spieghi in modo più che esaustivo tutte le componentistiche dei pc,mi hai dato davvero una grossa mano, però vorrei chiederti un consiglio:
    Sto facendo un pc per lavorare/hobby con CAD3D (inventor/creo) e cinema 4d, in piu lo utilizzerei anche un pò per il gaming ma in proporzione sarebbe un 70/30,
    avrei bisogno di un consiglio sulla scheda grafica, alimentantore e case,
    PS:riguardo all’alimentatore, non so se mi convenga gia pensare ad un possibile dissipatore (futuro) cosi da comprare un alimentatore che riesca ad alimentarlo senza doverne comprare uno nuovo, il mio budget si aggira sui 600 euro
    i componenti che attualmente posseggo sono quelli sotto elencati

    scheda madre: ROG STRIX X470-F GAMING
    processore AMD ryzen 7 2700x
    ram: corsair vengeance LPX 16gb 32000mhz
    hdd: WD blue 1tb
    ssd SAMSUNG 970 EVO M.2 500 GB NVME

    ti ringrazio in anticipo sto condividendo a un sacco di persone il tuo sito.
    Lorenzo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Febbraio 2019 alle 11:04

      Ciao Lorenzo, grazie mille 🙂

      Considerando l’utilizzo, ti indicherei una scheda video come questa https://amzn.to/2DuVweH . Per l’alimentatore un 550W https://amzn.to/2UVJX7j ed il case dipende anche dai tuoi gusti, per esempio https://amzn.to/2TRW5WA . Volendo salire di potenza grafica puoi vedere la nuova generazione Nvidia https://amzn.to/2UWwzjo . Prego.

    • lorenzo

      12 Febbraio 2019 alle 11:48

      Ciao mario,
      Grazie per la tempestività della risposta, se istallassi una di queste schede cosa ne pensi?
      AMD RX Vega 64 8gb
      AMD Radeon RX 580 8gb
      pensi siano meglio di una RXT 2060?
      ho paura che con una di queste schede ho la possibilità che si crei il collo di bottiglia; cosa ne pensi?

    • Mario Zarrillo

      12 Febbraio 2019 alle 12:40

      No Lorenzo non crei colli di bottiglia. La RTX 2060 ha prestazioni superiori alle RX 580. La Vega 64 è superiore ma consuma tanto e devi prendere un alimentatore più potente, andrei sulla Nvidia.

  67. Matteo

    21 Gennaio 2019 alle 14:31

    Buongiorno Mario,
    grazie per questo post, mi ha aiutato parecchio come base di partenza per assemblare il pc!
    Volevo chiederti consiglio su che tipologia di periferica acquistare per la ricezione WiFi, scheda interna o chiavetta?

    Grazie, ciao

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      22 Gennaio 2019 alle 11:37

      Ciao Matteo, mi fa piacere 🙂

      Puoi vedere una chiavetta USB come per esempio questa https://amzn.to/2R3eFcg . Se hai il router molto distante e con numerosi ostacoli, puoi valutare una scheda wifi interna https://amzn.to/2S4WJCw . Prego.

  68. Alfredo

    18 Gennaio 2019 alle 16:56

    Ciao, sono Alfredo di Firenze.
    Ti faccio i miei complimenti per il lavoro che hai fatto, veramente molto utile e chiaro.
    Utilizzo il mio vecchio pc per casa e per video editing a livello amatoriale e con l’aggiornamento del nuovo programma (Corel Video studio 2018 pro) dovrò sicuramente affrontare un upgrade.
    Vorrei pero recuperare dal vecchio pc tutti i componenti ancora in grado di lavorare, quindi acquisterei solo CPU, Scheda Madre Ram e Scheda Video, rimanendo su un costo totale di 400 euro.
    Ho già acquistato, sempre grazie ai tuoi consigli, una memoria SSD da 250Gb e il s.o. Windows 10, ma attendo le tue indicazioni per procedere con il resto.
    Grazie mille e buon lavoro…

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      21 Gennaio 2019 alle 10:14

      Ciao Alfredo, grazie mille 🙂

      Puoi vedere questi componenti https://amzn.to/2CwhCwJ . Non conosco il resto dei componenti che già possiedi, quindi assicurati che siano compatibili e che l’alimentatore sia di buona qualità e sufficiente. Prego.

    • Alfredo

      21 Gennaio 2019 alle 11:23

      Grazie mille per la tua gentile risposta….
      Ho omesso la mia attuale configurazione che trovi qui sotto:

      CPU AMD FX 4100 socket AM3
      Scheda Madre ASUS M5A97 socket AM3 DDR3
      RAM CORSAIR CMX8GX3M2A1600C9 (2X4GB)
      Scheda Video SAPPHIRE ATI HD3450 512MB DDR2
      HD s.o. MAXTOR 120Gb SATA2
      Masterizzatore DVD ASUS DRW 2014S1T
      Alimentatore AEROCOOL Strike-x ATX 500w
      Case AEROCOOL VS-9

      E ti chiedo se sfruttando l’attuale Scheda madre potrei ottenere miglioramenti sostituendo i componenti seguenti componenti, che mi permetterebbero di risparmiare molto, stando sotto la soglia dei 300 euro:

      CPU AMD FX 8350
      RAM 16 Gb con 4 CMX8GX3M2A1600C9
      Scheda Video GIGABYTE Nvidia GeForce GTX1050 DS2 G 2GB
      SSD da 250Gb per s.o.
      Windows 10 home 64bit.

      grazie ancora dell’aiuto
      Alfredo

    • Mario Zarrillo

      22 Gennaio 2019 alle 11:34

      Non ho trovato informazioni sulla qualità del tuo alimentatore. Comunque in generale la scheda video consuma poco ed è sufficiente.

      Se vuoi risparmiare puoi fare l’aggiornamento che hai indicato senza cambiare scheda madre. Le prestazioni miglioreranno, restando però sempre su una piattaforma molto inferiore alle recenti. Per uso amatoriale potrebbe essere sufficiente, bisognerebbe testare. Prego 🙂

    • Alfredo

      22 Gennaio 2019 alle 12:20

      Grazie mille.
      Un ultima cosa…. la RAM da me scelta non è nella lista QVL merita seguire la lista e inserirla con quelle che possiedo già o sostituire tutto?

      Grazie ancora
      Alfredo

    • Mario Zarrillo

      22 Gennaio 2019 alle 13:10

      Utilizzare RAM differenti tra loro è sconsigliato, potresti avere problemi. Spesso le liste QVL non sono aggiornate. Le RAM potrebbero essere comunque compatibili anche se non elencate, ma ovviamente non posso darti la certezza, dovresti testare.

    • Alfredo

      22 Gennaio 2019 alle 16:16

      Perfetto Grazie mille
      Alfredo

  69. vito stoppa

    15 Gennaio 2019 alle 13:35

    Ciao Mario ti ho chiesto ieri consiglio sulla scheda video e procesore non so se ricordi.
    Ti elenco la mia configurazione magari mi dai qualche consiglio se va bene o posso migliorare in qualche componente .

    case coolmaster 530p
    scheda madre : msi x470 gaming plus
    processore: ryzer 2700x
    ram Corsair Vengeance RGB PRO 16 GB 3000mhz
    Samsung SSD 970 EVO, 250 GB, M.2, NVMe,
    Samsung Unità SSD Interna 860 EVO, 500 GB, 2.5″
    video Msi GTX 1060 GAMING X , 6 GB, Nero
    alimentatore :thermaltake Toughpower Grand RGB 750W 80Plus

    aspetto un tuo parere grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Gennaio 2019 alle 11:16

      Ciao Vito 🙂 , certo ricordo. Ti consiglio queste RAM https://amzn.to/2SVEXPl indicate anche nella lista QVL della scheda madre che hai indicato.

      Bastano anche 550W, ma se vuoi un alimentatore RGB di buona qualità, partono dai 650W https://amzn.to/2VZtoZg . Prego 🙂

      P.S. Forse vedi questo commento a doppio. Per sbaglio nel precedente avevo indicato un link errato, questo commento è corretto.

    • vito

      16 Gennaio 2019 alle 15:38

      Grazie Mario molto gentile come sempre, solo che ho notato che le memorie che mi hai consigliato non sono RGB. Vorrei un modello RGB, quelle da me postate non andrebbero bene?

    • Mario Zarrillo

      16 Gennaio 2019 alle 15:56

      In teoria queste che hai indicato https://amzn.to/2Crucxr , dovrebbero andare bene, ma non sono indicate nella lista QVL della scheda madre MSI. Potrebbe essere semplicemente che la lista non sia aggiornata.

      Il problema è che con AMD è preferibile prendere RAM indicate nella lista QVL, perchè di tanto in tanto puoi avere incompatibilità. Scegliendo RAM da tale lista hai maggiore sicurezza. Ho trovato queste https://amzn.to/2ANhJUO sempre RGB e presenti in lista.

    • Vito

      16 Gennaio 2019 alle 20:22

      OK ti ringrazio!

  70. roberto

    14 Gennaio 2019 alle 19:12

    Ciao sulla scheda video modello EVGA 08G-P4-2172-KR volevo sapere se era possibile installare l’accessori per poterla raffreddare ad acqua. se mi indicavi eventualmente il codice dell’articolo.
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      15 Gennaio 2019 alle 12:06

      Ciao Roberto, al momento non sembrano esserci soluzioni del genere per questa scheda video https://amzn.to/2SQItKV . Ho provato a cercare sul sito ekwb. Magari prova anche a chiedere direttamente al supporto EVGA. Prego

  71. vito

    14 Gennaio 2019 alle 10:27

    Salve, vorrei un consiglio sul mio nuovo pc che sto configurando per uso principalmente editing video e foto se puntare piu su una scheda video o processore piu potente.

    Ho scelto come video la msi 1070 8gb gaming x e processore ryzen 2600
    o meglio spingere piu sul processore e meno sulla video e cioè :
    ryzen 2700x video msi 1060 6gb gaming x
    grazie e buona giornata.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      14 Gennaio 2019 alle 14:25

      Ciao Vito 🙂 , ti suggerisco questo https://amzn.to/2CkbqYx ed una GTX 1060 6GB. Il processore ha un impatto maggiore, la scheda video viene sfruttata solo in alcune circostanze. Otterrai comunque buone prestazioni. Prego, buona giornata anche a te.

  72. Mario Zarrillo

    11 Gennaio 2019 alle 19:29

    Ciao Ivano, se sei sicuro al 100% che sono le RAM, puoi fare il reso e prendere queste G.Skill https://amzn.to/2AIKWjp con codice F4-3000C16D-16GTZR da 3000MHz, oppure Kingston https://amzn.to/2Rl1j05 , indicate anche nella lista QVL della scheda madre. Ho provveduto ad aggiornare la configurazione.

    Purtroppo con i Ryzen si possono verificare questi problemi, ne ho discusso ampiamente nell’articolo https://goo.gl/zquQn4 con un paragrafo al riguardo. A volte anche per un BIOS non aggiornato ci può essere un’incompatibilità dei moduli. Magari aggiornaci se ci sono progressi. Grazie 🙂

    Rispondi
  73. Mario Zarrillo

    10 Gennaio 2019 alle 21:35

    Ciao Ivano 🙂 , difficile dire così le cause, ci possono essere molteplici motivi. Tra i più semplici c’è il collegamento del monitor. Il monitor deve essere collegato all’uscita video della scheda video dedicata, e non alle uscite video della scheda madre.

    Il processore della configurazione AMD non ha una scheda video integrata, quindi non c’è alcun segnale sulle uscite video della scheda madre. Questo è il primo suggerimento che posso darti. Se non risolvi, prova a controllare tutti i collegamenti di alimentazione, l’inserimento delle RAM e della scheda video. Poi nei casi più gravi ci possono essere prodotti difettati, ma bisogna testare. Prego, spero che risolverai presto.

    Rispondi
  74. roberto

    2 Gennaio 2019 alle 13:32

    Buongiorno sono in fase di ultimare il mio PC di Editing, Grafica 3D .
    Ho una scheda madre Asus Prime Z390-A e un processore Intel Core i9 9900K , volevo sapere se potevo sostituire la ram G.Skill Ripjaws V 32GB DDR4 3200MHz , con la Corsair Vengeance RGB PRO Kit di Memoria Illuminato RGB LED Entusiasta 32 GB (2×16 GB), DDR4 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero.
    se avevano le stesse caratteristiche tecniche perche dovro usare il mio PC con programma di autocad 3D.
    Saluti

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Gennaio 2019 alle 13:52

      Ciao Roberto 🙂 , puoi sostituire queste RAM https://amzn.to/2QjzHCY con queste https://amzn.to/2R805Fv . Le caratteristiche sono pressoché simili, in termini di prestazioni non hai importanti differenze. Un saluto.

  75. Angelo

    26 Dicembre 2018 alle 0:06

    Ciao Mario e complimenti per il tuo blog, scrivo per chiederti un consiglio:
    mi trovo a dover editare con premiere alcuni video girati con la nuova videocamera il 4K UHD. Il mio attuale sistema è così composto:
    processore: DualCore Intel Pentium G645, 2900 MHz
    scheda madre Asus P8B75-M LX
    scheda video: nVIDIA GeForce 210
    8 GB di RAM
    ssd samsung evo

    Attualmente lavorare su video così impegnativi è praticante impossibile. Quale componente mi consigli di ottimizzare. Inoltre mi conviene comprare un nuovo schermo in HD?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      31 Dicembre 2018 alle 9:19

      Ciao Angelo, grazie 🙂

      A mio avviso conviene investire direttamente su una nuova configurazione, considerato anche che dovrai gestire video 4K. Non converrebbe spendere soldi per aggiornare la configurazione attuale. Potresti salvare l’SSD se è ancora perfettamente funzionante. Ti consiglio almeno un monitor Full HD.

  76. roberto

    23 Dicembre 2018 alle 17:41

    ciao sono in fase di assemblare un pc per Autocad3D versione 2019 e sono indeciso per la scheda video mi sapresti indicare quale potrebbe essere la migliore tra Questo articolo Gigabyte gv-n2070wf3 – 8 GC , oppure Gigabyte GeForce RTX 2070 8 GB Gaming Boost .
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      24 Dicembre 2018 alle 20:44

      Ciao Roberto, il secondo modello che hai indicato ha frequenze più elevate e quindi prestazioni leggermente superiori.

      Considerando il tuo utilizzo potresti valutare una Quadro come questa https://amzn.to/2QMtR29 che è un modello certificato per Autocad 🙂 La differenza tra Quadro e GeForce l’ho approfondita nelle domande frequenti. Se invece vuoi una GeForce RTX 2070, direi questa https://amzn.to/2AeOtFT che costa meno al momento. Prego.

  77. Claudio

    21 Dicembre 2018 alle 14:17

    Ciao Mario ,
    nella configurazione AMD vedo che manca il Corsair Serie Hydro H115i PRO RGB, Sistema di Raffreddamento a Liquido, Radiatore da 280 mm.
    Come mai? Ed e possibile aggiungerlo in questa configurazione?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      21 Dicembre 2018 alle 14:25

      Ciao Claudio, anche nella configurazione Intel non c’è, ho inserito un modello ad aria. Puoi aggiungere questo dissipatore se preferisci https://amzn.to/2Sd1sz1 , sostituendo lo stock di AMD 🙂

  78. Michi

    17 Dicembre 2018 alle 12:15

    Ciao! Intanto complimenti per l’articolo !Ho visto che la scheda video Asus GeForce GTX 1070 DUAL è in sconto a 399,99. Sai dirmi se è possibile montarla sulla configurazione AMD al posto della Gigabyte ?
    Grazie in anticipo !

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Dicembre 2018 alle 12:22

      Ciao Michi, ti ringrazio 🙂 . In questo momento questa scheda https://amzn.to/2zZtuqE è scontata e puoi prenderla al posto della Gigabyte senza problemi. Non si sa quanto durerà lo sconto. Prego.

  79. ninefast

    14 Dicembre 2018 alle 10:22

    volevo solo farti i complimenti per quanto riguarda il tuo articolo veramente fatto molto bene, te lo dice uno che è 30 anni che è nel mondo informatico sia su hw che software
    bravo !!!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      14 Dicembre 2018 alle 15:47

      Grazie di cuore Ninefast, mi fa molto piacere 😀 . Se vuoi, puoi unirti al gruppo Facebook https://goo.gl/F9D8UY e condividere la tua passione per l’hardware e l’informatica. Un saluto.

  80. roberto

    8 Dicembre 2018 alle 12:14

    Buongiorno volevo sapere se era possibile sostituire il processore Intel i7 8700K con il nuovo intel Core i7-9700K
    Grazie
    Roby

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Dicembre 2018 alle 12:20

      Ciao Roberto, puoi mettere questo processore https://amzn.to/2QjpE5H senza problemi sostituendolo all’8700K della configurazione Intel. La scheda madre già lo supporta senza necessità di aggiornare il BIOS. Se noti, nel paragrafo CPU nelle alternative più costose lo avevo anche indicato 🙂 . Prego.

  81. Romeo

    7 Dicembre 2018 alle 6:32

    Ciao Mario,
    grazie per il tuo prezioso lavoro, per aiutare le persone a fare le scelte migliori, in base alle necessità.
    Io dovrei assemblare un pc per video editing, e avrei pensato a questa configurazione:
    Processore AMD Ryzen 7 2700, scheda madre MSI X470 GAMING PRO, alimentatore Sirtec 700W HPG-700ST-T12S, Monitor LED IPS Dell 27″ SE2717H, RAM HyperX Predator Black 32GB, DDR4, 3000MHz, CL15, kit 2x16GB, HDD Seagate SkyHawk 10TB, 7200rpm, Case Floston GRAVITY Black, Cooler Hard Disk VIZO VOYAGER HCL-201, vorrei un tuo parere. Grazie mille. a presto.
    Romeo.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Dicembre 2018 alle 10:07

      Ciao Romeo, grazie mille 🙂

      Hai messo 32GB di RAM che sono un grande quantitativo. Se pensi di sfruttarli vale la pena, altrimenti puoi scendere a 16GB. Dipende dal tuo lavoro. Per il resto, non ho trovato notizie su alimentatore e case indicati.

      L’alimentatore va scelto anche in base alla scheda video, che però non hai indicato. Quindi ti consiglio di seguire le indicazioni dell’articolo per quanto riguarda scheda grafica, alimentatore e case. Potresti aggiungere un SSD M.2 https://amzn.to/2ROWwQR per avere maggiore velocità. Prego.

  82. luciano paolinelli

    27 Novembre 2018 alle 15:48

    la porta Thunderboltex molto usata per archiviare è prevista come espansione ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      27 Novembre 2018 alle 20:41

      Ciao Luciano, per utilizzare la Thunderbolt 3, devi innanzitutto prendere la configurazione Intel basata su questa scheda madre https://amzn.to/2TbNMoZ che è predisposta. Inoltre è necessario acquistare questa scheda https://amzn.to/2QKCtCj . In questa pagina https://goo.gl/7DNHh1 ci sono le indicazioni per collegarla alla motherboard 🙂

  83. Cesare

    12 Novembre 2018 alle 23:18

    Grazie mille della prontissima risposta,
    avrei un problema con la misura del cabinet Aerocool Aero-500, nel portacomputer l’altezza massima che sta toccando è di 46 cm, quello che ho ora è di 43, mentre Aero 500 è di 48,65, ci sarebbe un cabinet più basso, In profondità (50/52) e larghezza (23) non ho grossi problemi ci stanno.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Novembre 2018 alle 16:39

      Ciao Cesare, purtroppo non ho trovato al momento un case che soddisfi tutti le tue richieste. Potresti prendere questo https://amzn.to/2zLcRxO con altezza 43cm, profondità 49.7cm e larghezza 21cm, ma è senza lettore di memorie, quindi puoi acquistarne uno esterno https://amzn.to/2QK88UI . Prego

  84. Cesare

    11 Novembre 2018 alle 16:23

    Ciao Mario, bellissimo sito, complimenti veramente, ho letto e riletto e mi sono fatto una 1/2 idea, ma mi sono rimasti alcuni dubbi.
    Io ho un vecchio PC con Intel Core 2 6600 2,4 Ghz con 4 Gb di RAM Windows 7 Pro, Sk video ATI Radeon X1300XT 256 Mb., Masterizzatore Samsung SH-S182M DVD+/-RW, vorrei svecchiarlo prendendone uno nuovo, considerando che comincerò a fare montaggi video passando da Pinnacle Plus studio v.11 a Premiere PRO CC, e per la grafica la suite di ADOBE con Photoshop e Lightroom.
    Guardando le tue configurazioni sono molto indeciso se Intel i5 8600K o AMD Ryzen 7 e relative M/B,
    Per quanto riguarda il resto pensavo:
    Case che abbia almeno 2 bay esterni (ora ne ho 4+floppy) e lettori SD/SDHC…
    Alimentatore Corsair TX650M Semi Modulare, 80 Plus Gold, 650 W, EU
    RAM Corsair Vengeance 16GB DDR4 3200
    SK Video GeForce GTX 1060 6Gb o Gigabyte GV-N105TOC-4GD
    HD M2 Samsung 970 EVO 500 GB o 960 250GB se basta
    Recupererei i 2 HD; WD caviar green 2Tb SATA 5400 e Seagate 4Tb sata 64Mb che sono il mio deposito foto e video dei viaggi
    e il Masterizzatore DVD amsung SH-S182M DVD+/-RW
    Vorrei stare intorno a 1.000 € circa o pensi che si possa stare sotto questa cifra, ai quali dovrò poi aggiungere il S.O.
    Cosa mi consigli,
    grazie Cesare

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Novembre 2018 alle 10:00

      Ciao Cesare, innanzitutto grazie mille per i complimenti 🙂

      Considerando l’utilizzo ed i prezzi elevati delle CPU Intel in questo momento (Novembre 2018), ti consiglio di prendere un AMD. Con i software che hai menzionato avrai comunque ottime prestazioni.

      Puoi vedere questa configurazione https://amzn.to/2OEYBfs , se riesci ad arrivare ad un Ryzen 7 ancora meglio https://amzn.to/2z0gXTi . La grandezza dell’SSD M.2 dipende dalle tue esigenze.

      Il case indicato nel link ha 2 slot anteriori da 5,25″ ed un lettore di memorie integrato (microSD-SD) nella parte superiore . Prego.

  85. andrea

    1 Novembre 2018 alle 12:29

    Ciao Mario,

    grazie mille per la velocisima risposta, se posso vorrei sciogliere un dubbio, sono totalmente ignaro dei pc portatili…, secondo te per avere un portatile con prestazioni simili all’assembleto con le componenti elencate nella tua lista https://amzn.to/2D5UJmn a cosa potrei puntare ?

    Grazie mille.
    Andrea

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Novembre 2018 alle 10:12

      Ciao Andrea, difficile stabilire se le prestazioni saranno del tutto simili, ma puoi vedere questo modello https://amzn.to/2PzeN6E . Prego 🙂

  86. andrea

    31 Ottobre 2018 alle 17:17

    Ciao Mario,

    Complimenti per le spiegazioni, articolo interessantissimo, mi hai fatto scoprire un mondo !!!
    Ho visto la lista che hai postato https://amzn.to/2D5UJmn soltanto dopo che avevo già fatto una ricerca di componenti proprio per spendere meno di 1.000€…
    Se non è chiederti troppo mi sapresti indicare se questo processore Intel BX80684I38100 Cpu è “meglio” del RYZEN AMD e in caso affermativo mi potresti dire se devo cambiare qualche altra componente per sfruttarlo al meglio ?

    Grazie mille.
    Andrea

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      1 Novembre 2018 alle 8:53

      Ciao Andrea, grazie mille per i complimenti 🙂

      Questo processore https://amzn.to/2OZZgxg che ho indicato nel link che hai riportato, ha prestazioni superiori rispetto a questo https://amzn.to/2P5xVKb

      Se tuttavia preferisci l’i3 8100, ricordati di cambiare anche la scheda madre, magari con questa https://amzn.to/2P2IkX3 , e di prendere RAM con frequenza di 2666MHz https://amzn.to/2Dgx8Qg

      Il resto dei componenti puoi lasciarlo invariato. Prego.

  87. Alessandro

    29 Ottobre 2018 alle 18:51

    Salve, io ho assemblato un pc utilizzando le componenti con il processore intel però quando vado a cliccare il tasto avvia, c’è un mezzo giro di ventole dopo di che non va nulla cosa può essere?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      29 Ottobre 2018 alle 19:41

      Ciao Alessandro, ti consiglio di rivedere tutto le fasi dell’assemblaggio da zero. Difficile stabilire in questo modo le cause. Controlla anche l’alimentazione e verifica di non aver dimenticato i distanziali.

  88. Tommaso

    26 Ottobre 2018 alle 9:18

    Ciao Mario!
    Grazie mille per tutti i consigli che dai in questo blog! Sto leggendo svariati tui articoli per costruire la migliore configurazione possibile con il mio budget di 1000 Euro.
    Farò principalmente editing a livello amatoriale, con Pinnacle studio 22 ultimate. Alcuni filmati dalla gopro sono in 4K, ma la maggior parte sono full HD,
    La domanda è questa, dalla tua esperienza con Pinnacle è necessario avere una scheda video potente? (1070/1080), o basta il miglior processore (ryzen 2700x) e scheda grafica più piccola? (1050/1060)
    Grazie mille!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Ottobre 2018 alle 15:51

      Ciao Tommaso, grazie a te 🙂

      Considerando il tuo budget ed utilizzo, la GTX 1060 6GB è sufficiente. Puoi considerare questa configurazione https://amzn.to/2D5UJmn . Prego.

  89. fabmin

    16 Ottobre 2018 alle 21:47

    Buongiorno, complimenti per la guida!

    Non sono esperto di componentistica hardware di PC quindi avrei bisogno di alcuni consigli.
    Sto valutando di cambiare PC che attualmente utilizzo principalmente con i seguenti software:

    – Maya
    – Lightwave
    -Substance painter-designer
    -After effects

    Che configurazione mi consigli? Il mio budget è < 1500 euro.
    Non saprei dove iniziare per assemblare le diverse componenti quindi sto anche valutando qualche offerta di pc assemblato (ad esempio su pcassemblati.eu ho notato alcuni prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo).

    Il PC lo userò in minimo parte anche per il gaming quindi non saprei se optare per schede grafiche quadro o GTX (che mi sembra di capire siano più "flessibili").

    Ti ringrazio in anticipo per i consigli.

    Grazie e un saluto

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Ottobre 2018 alle 10:11

      Ciao fabmin, grazie mille 🙂

      Puoi considerare questa configurazione https://amzn.to/2P92td0 con una GTX 1060 6GB, Sui prodotti preassemblati accertati che ogni singolo componente sia di buona qualità, anche l’alimentatore, spesso sottovalutato. Inoltre assicurati della politica di reso e garanzia. Prego

  90. Vinicius

    16 Ottobre 2018 alle 19:15

    Salve. Complimenti per l’articolo. Volevo chiederle un parere. Sono un appassionato di video editing e ho deciso di passare a una configurazione per il 4k. Dato che ho già cambiato pc recentemente ( un anno fa circa ), volevo un computer prestante in grado di poter sfruttare al meglio il 4K. Avendo poco spazio punto a una configurazione mini itx in modo da occupare poco spazio. Dimmi cosa ne pensi e se faresti qualche modifica grazie!
    Configurazione
    I7 8700k
    Corsair Vegance LPX 32 gb 3000 mHz
    SSD 250 gb Samsung 860 evo
    Msi z370M mortar
    Evga 750 watt gold plus (semimodulare)
    Corsair Hydro H115i
    Gtx 1080 mini Zotac
    Corsair Crystal 280x (non rgb)

    P.S. l’overclock mi interessa

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Ottobre 2018 alle 21:03

      Ciao Vinicius, grazie 🙂

      In realtà se vuoi una configurazione molto compatta Mini ITX, puoi prendere una scheda madre Mini ITX https://amzn.to/2P7PGI4 ancora più piccola della Micro ATX che hai indicato, scegliendo opportunamente un case compatto.

      Comunque la configurazione Micro ATX scritta va bene. Il case, con mia sorpresa, riporta la compatibilità con radiatori da 280mm, come indicato sul sito ufficiale e su numerosi siti di recensioni.

      Volendo risparmiare qualcosa, al momento c’è questo alimentatore https://amzn.to/2P7Q21m comunque ottimo e con prezzo migliore.

  91. Renzo

    3 Ottobre 2018 alle 22:58

    Ciao e complimenti per l’articolo., molto ben realizzato. Una domanda: ho un vecchio I5 760 2,8 mhz assemblato nel 2011 che utilizzo per video editing semplice, mobo Asus p7h55, 8 gb di ram DDR3 ed una Radeon r7 250 che fa quello che può..W7 pro come S.o..Da poco ho iniziato a usare premiere pro con tutte l difficoltà che emergono con un hardware obsoleto. Ho trovato una Nvidia Quadro 4000 usata a 80€ per sfruttare l’accelerazione Cuda.. Secondo te, il pc migliorerà in prestazioni ed in velocità di rendering installando quella gpu (e quindi tirando avanti ancora un po’) o mi conviene buttare via tutto e comprare tutto nuovo? Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Ottobre 2018 alle 16:17

      Ciao Renzo, grazie mille.

      A mio avviso conviene puntare su una configurazione nuova, magari basata su una CPU AMD Ryzen https://amzn.to/2IFwrQ4 oppure un modello a seconda del tuo budget. Con l’acquisto della scheda video indicata non miglioreresti di molto le prestazioni. Prego 🙂

  92. Luca

    20 Settembre 2018 alle 12:51

    Ciao Mario, innanzitutto grazie per i consigli e le spiegazioni!
    Io vorrei assemblare un PC di questo tipo, ma non so come comportarmi rispetto a questa cosa:
    devo riversare dei video registrati su cassetta, ma per collegare la videocamera al computer ho bisogno di una porta FireWire sul PC.
    Potresti spiegarmi come fare?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      21 Settembre 2018 alle 18:18

      Ciao Luca, grazie a te 🙂

      Puoi usare questa scheda interna https://amzn.to/2QNH4Eh che ha delle porte FireWire.

  93. Massimo

    14 Settembre 2018 alle 23:34

    Salve Mario, complimenti per il livello di professionalità e competenza, ma soprattutto per la pazienza nello spiegare.
    Vorrei assemblare un pc per editing e fotoritocco pesanti, raw e 4 k, sostituendo la scheda madre attuale, per espandere la memoria in dual channel e avere uno slot per m2 veloce, ma conservando possibilmente tutti gli altri componenti e con una spesa contenuta.

    Oppure, conservare la scheda madre attuale e aggiungere un altro banco di ram ma non credo che possa configurarla in doppio canale. Cosa mi consigli?

    Ho una scheda madre Asrock H310 -hdv;
    Processore i7 8700 con dissipatore di serie;
    1 modulo di ram Crucial da 16 giga ddr 4 2400;
    alimentatore Corsair vs 650 watt;
    ssd Kingstone A400 240 giga;
    Hard disk Seagate Barracuda Sata III 7200rpm 64MB 2tb;
    case DeepCool Tesseract sw;
    S.o. windows 10 con licenza oem,
    Grazie

    Dimenticavo, ho la scheda video Geforce Gtx 660

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Settembre 2018 alle 14:30

      Ciao Massimo, grazie mille 🙂

      La tua scheda madre supporta il dual channel, come dichiarato sul sito ufficiale del produttore. Quindi potresti aggiungere un altro modulo di RAM per aumentare il quantitativo di memoria e sfruttare il dual channel. E’ consigliabile prendere un modulo identico a quello attuale per evitare problemi di compatibilità. Prego.

  94. Alessio

    14 Settembre 2018 alle 19:46

    Ciao Mario, innanzitutto grazie per il servizio che offri che trovo magnifico, poi vorrei chiederti un consiglio per una configurazione pc per editing video al momento 1080 (con la prospettiva di lavorare in futuro anche a risoluzioni più alte) e per il mix di musica e la riproduzione della stessa.
    È la mia prima esperienza nell’assemblare un pc e penso che tu possa capire le mie mille perplessità!
    Avrei pensato a questa configurazione:
    -Processore Ryzen 7 2700x con il suo dissipatore
    -Mobo Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming
    -Scheda video Gigabyte GV-N1080WF3OC-8GD-B
    -Ram G.Skill Trident Z RGB 16GB 3200MHz
    -Ssd Western Digital Blue M.2, 500G (unico hd per ora con l’idea di aggiungerne un altro tipo Samsung 860 EVO 500 GB)
    -Alimentatore EVGA 650 GQ
    -Case Aerocool Aero 500 Nero
    -Aggiunta di 2 ventole nella parte superiore del case ARCTIC F14
    -Tastiera KLIM Lightning
    -Mouse Klim

    Vorrei, se possibile, avere un tuo parere e se ci fosse qualche modifica che mi potresti consigliare per migliorare questa configurazione restando sempre al massimo su questi costi (Max intorno ai 1500€, o nel caso, anche meno)

    Grazie mille!!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Settembre 2018 alle 11:54

      Ciao Alessio, grazie a te 🙂

      Volendo potresti anche ridurre il costo finale, sostituendo alcuni dei componenti che hai indicato con questi presenti qui https://amzn.to/2OrMsLC

      Con un Ryzen 7 2700 invece del 2700x hai comunque buone prestazioni, di non molto inferiori ad un 2700x. A questo ho abbinato una scheda madre B450 con un prezzo migliore, anche se ha delle caratteristiche inferiori ad una X470. Diciamo che se il budget permette puoi anche lasciare CPU e scheda madre che hai indicato.

      Con una GTX 1070 a mio avviso hai già ottime prestazioni anche in 4K. Qui non parliamo di gaming, per il quale sarebbe stata necessaria una GTX 1080 o più per reggere bene il 4K.

      L’alimentatore che ho indicato nel link costa qualcosa in meno, è comunque di ottima qualità.

      Per l’SSD ti consiglio un M.2 NVMe come il 970 EVO per prestazioni ancora superiori.

      Per il case ne ho messo uno che consente di avere un miglior flusso d’aria, posizionando due ventole anteriori in immissione. Una ventola posteriore ed una superiore sono già incluse in estrazione. Prego.

  95. Alessandro

    12 Settembre 2018 alle 17:02

    Ciao Mario, vorrei assemblare un pc per video editing ma sono indeciso tra una 1060 (6gb) oppure una 1070 (8gb). Solitamente monto video realizzati con gopro 6 (4k 60fps oppure 1080 240fps).
    Mi faresti un grande favore se mi consigliassi il modello esatto da acquistare. Ti ringrazio anticpatamente.
    Alessandro

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Settembre 2018 alle 17:54

      Ciao Alessandro, io ho utilizzato una GTX 1060 6GB senza problemi per editing di video in 4K. Con una GTX 1070 hai ancora migliori prestazioni, ma secondo me se il budget non è troppo elevato puoi prendere benissimo questa https://amzn.to/2x1crTF . Prego 🙂

  96. Papo

    1 Settembre 2018 alle 16:48

    Ciao mario
    Io ho bisogno di un pc per fare grafica ma a livello molto basico
    Correggere occhi rossi e vedere video e foto a alta risoluzione
    insomma niente 3D
    Mi dai una buona configurazione

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Settembre 2018 alle 10:05

      Ciao, puoi vedere questa configurazione economica https://amzn.to/2wAw052 , magari se vuoi risparmiare puoi togliere l’SSD 🙂

  97. Santino

    25 Agosto 2018 alle 16:28

    Ciao Mario,
    innanzitutto complimenti per la guida ben spiegata nei particolari.
    Seguendo i tuoi consigli sto cercando di configurare un pc per la mia piccola azienda che si occupa di coperture in generale, comprese realizzazioni di grafiche per esse. I software principalmente utilizzati sono Corel Draw, Photoshop e Autocad.
    Di seguito la configurazione abbastanza fedele a quella da te consigliata:
    Processore Intel Core i7 8700
    Scheda Madre Asus PRIME B360-PLUS
    RAM HyperX Fury Black 16GB DDR4 2666MHz
    Scheda Video MSI GeForce GTX 1060 ARMOR 6G OCV1
    SSD Samsung 970 EVO 250 GB
    HDD Western Digital Black 1TB
    Alimentatore EVGA 650Watt
    Case Corsair Obsidian 450D
    Monitor BenQ BL2420PT
    Visto che non farò completamente video editing e mi occuperò fondamentalmente di grafica 2D, credi che riesca a risparmiare cambiando la scelta di alcuni componenti sovradimensionati per il mio scopo?
    Grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      27 Agosto 2018 alle 14:29

      Ciao Santino, grazie 🙂

      Puoi risparmiare qualcosa sostituendo l’SSD con un modello SATA https://amzn.to/2wqQLiK , prendendo questo hard disk https://amzn.to/2LvVfKu ed un alimentatore più economico https://amzn.to/2NnvM7u . Volendo puoi risparmiare anche sul case https://amzn.to/2MYUAFU

      Inoltre, dato l’utilizzo lavorativo, ti consiglierei di prendere un dissipatore ad aria migliore rispetto allo stock con il quale viene venduto l’i7 8700. Ad esempio potresti prendere questo https://amzn.to/2BRywc6 o un Noctua salendo di budget https://amzn.to/2LzCQwo . Prego.

  98. Mirko

    17 Agosto 2018 alle 12:49

    Ottima guida! Vorrei aggiornare il mio pc, mi interessa molto la configurazione di alto livello Intel, ma ti volevo chiedere… come mai le ram le indichi con frequenza massima di 3200? Non c’è ne sono di più veloci? Io userei il pc per giochi e soprattutto photo editing… inoltre ho un vecchio case Cooler Master HAF 922… non so se va bene ancora per i pezzi che hai indicato. Sopratutto per il raffreddamento a liquido… sopra ha già una ventola… grazie!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Agosto 2018 alle 16:01

      Ciao Mirko 🙂 , ho messo le 3200MHz perchè hanno un buon rapporto prezzo/prestazioni. Salendo di frequenza, per esempio https://amzn.to/2wb2Kk9 , il prezzo sale considerevolmente e le prestazioni non salgono di tantissimo.

      Il dissipatore risulta non compatibile con il tuo case, puoi prendere questo https://amzn.to/2L5Buce . Prego.

  99. Francesco

    16 Agosto 2018 alle 11:54

    Ciao! Grazie per la guida, utilissima! Una info: non mi interessa il moltiplicatore sbloccato, per cui opterei per un i7 8700, la scheda madre conviene cambiarla oppure no? che consigli?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Agosto 2018 alle 16:12

      Ciao Francesco, grazie a te, mi fa piacere 🙂

      Prendendo un 8700 https://amzn.to/2w8QaSw (senza K) puoi sostituire la scheda madre con una H370, B360 o H310. Diciamo che ad un buon prezzo trovi una B360 https://amzn.to/2vPHpxn

      In questo caso le RAM funzioneranno massimo ad una frequenza di 2666MHz, quindi puoi prendere queste https://amzn.to/2MWt1K4

      Inoltre la CPU i7 8700 viene venduta con il dissipatore incluso, ma considerando l’utilizzo di video editing e software impegnativi, ti suggerisco di sostituirlo comunque con un dissipatore superiore.

  100. Mirko

    10 Agosto 2018 alle 11:23

    Potresti farmi una configurazione con i9 se reputi che l’i9 sia migliore dell’AMD Ryzen 7 2700x come workstation ed editing video?

    Quale monitor potrei prendere inoltre?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Agosto 2018 alle 15:21

      Ciao Mirko, i processori i9 possono essere paragonati alla serie AMD Ryzen Threadripper, dato il prezzo superiore. Però considera che a breve escono i nuovi Threadripper di seconda generazione (in vendita dal 13 Agosto 2018)

      Volendo fare la configurazione in questo momento, ti suggerirei un AMD Threadripper dato il miglior rapporto prezzo/prestazioni rispetto Intel. Ecco una configurazione https://amzn.to/2w3T6jx

      Per il monitor, magari un modello IPS https://amzn.to/2vUMjs9 🙂

    • Mirko

      10 Agosto 2018 alle 15:41

      Consigli di aspettare il 13 Agosto per eventuali abbassamenti di prezzo? Come consumi come siamo?

    • Mario Zarrillo

      11 Agosto 2018 alle 15:07

      Non posso dirti di preciso, ma in generale una configurazione del genere ha consumi abbastanza alti rispetto a processori inferiori, come i Ryzen 5 o 7. Si, potresti aspettare i nuovi Threadripper e vedere se ci sono cali di prezzo.

  101. Fabio

    9 Agosto 2018 alle 9:31

    Ciao,
    Per utilizzo Video Editing amatoriale, software Davinci Resolve e Photoshop, ho fatto un mix della tua ottima config Intel con alcune parti economicamente più convenienti:

    Processore Intel Core i7 8700 Coffee Lake
    Dissipatore Corsair Hydro H110i
    Scheda Madre Asus PRIME Z370-P
    RAM Corsair Vengeance 16GB (2x8GB), DDR4, 3200MHz, C16 XMP 2.0
    Scheda Video MSI GeForce GTX 1060 ARMOR 6G OCV1 6GB DDR5 RAM
    Hard Disk Western Digital Black 1TB
    SSD Samsung 970 EVO 500GB
    Alimentatore EVGA 650Watt
    Masterizzatore (Non necessario)
    Case Corsair Obsidian 450D

    Che ne dici? Posso ancora risparmiare qualcosa senza influenzare le performance?

    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Agosto 2018 alle 16:33

      Ciao Fabio 🙂 , puoi risparmiare ulteriormente senza diminuire troppo le prestazioni.

      Innanzitutto hai messo un processore che non supporta l’overclock, con una scheda madre che invece lo supporta. Quindi se non sei interessato all’overclock, puoi usare questa scheda madre https://amzn.to/2OTTTMl (in questo momento ad un ottimo prezzo) da abbinare all’i7 8700 (senza K).

      L’i7 8700, a differenza dell’i7 8700K, viene venduto con il dissipatore Intel incluso. Tuttavia ti suggerisco comunque di cambiare dissipatore con un modello superiore considerando il carico di lavoro nel video editing. Quindi puoi lasciare il dissipatore a liquido che hai indicato.

      La scheda madre che ti ho indicato riesce a sostenere RAM fino a 2666MHz, puoi prendere queste https://amzn.to/2vV4nm5 . In questa sostituzione da 3200MHz a 2666MHz perdi qualcosa in termini di prestazioni.

      Questo ottimo alimentatore Seasonic https://amzn.to/2MdyPlj , nel momento in cui ti scrivo ha un prezzo molto competitivo. E’ sempre modulare come l’EVGA, e risparmi qualche altra cosa. Prego.

  102. Mirko

    8 Agosto 2018 alle 23:07

    Ciao, per quanto riguarda la scheda video con la configurazione AMD (utilizzerò il pc per lavoro e per video editing) potrei optare per una gtx 1080 da 11 gb? mentre per la ram non è meglio almeno 32 gb per velocizzare i processi?

    Rispondi
    • Mirko

      8 Agosto 2018 alle 23:11

      E come vedi il nuovo Intel i9 7900x? ne vale la pena?

    • Mario Zarrillo

      9 Agosto 2018 alle 16:23

      Ciao Mirko, potresti prendere la GTX 1080 TI, ma in termini di prestazioni non dovresti avere un notevole aumento in ambito editing.. In pratica paghi molto per avere un incremento di prestazioni non così elevato.

      Per quanto riguarda la RAM, se hai bisogno di un quantitativo superiore puoi benissimo prendere 32GB, per esempio https://amzn.to/2OXNgsD . La RAM è un elemento abbastanza soggettivo, dipende da quanta ne occupi mentre lavori.

      I processori della serie i9 li metterò nella configurazione workstation che pubblicherò più in là. Se hai bisogno di prestazioni molto elevate, la serie Intel Core i9 o AMD Threadripper può essere una soluzione di alto livello. 🙂

  103. Ester

    2 Agosto 2018 alle 12:24

    Ciao Mario, mi chiamo Ester
    da qualche giorno ho dei problemi con il mio datato notebook HP 650 e girovagando alla ricerca di soluzioni sono arrivata al tuo sito dal quale traspare tanta disponibilità e grande competenza. Ho deciso di scriverti perchè penso sia arrivato il momento di cambiarlo ma sinceramente non saprei a chi affidarmi per un valido consiglio. Le mie esigenze sono amatoriali per editing con Premiere Pro, Photoshop e Lightroom. Per adesso non posso permettermi una delle tue bellissime configurazioni e intanto mi dovrò accontentare di un nuovo notebook. Puoi propormi un paio di soluzioni gestibili?
    Grazie 🙂

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Agosto 2018 alle 11:07

      Ciao Ester 🙂 , dipende molto anche dal tuo budget. Considerando il tuo utilizzo, potresti valutare queste alternative con budget differente: https://amzn.to/2OdQ9UU , https://amzn.to/2AFvrvh , https://amzn.to/2vBgUej tutti con CPU di ultima generazione. Prego.

  104. Andrea

    28 Luglio 2018 alle 11:38

    Grazie Mario per il tuo servizio.
    Secondo te si risparmia prendendo i componenti invece che un assemblato di marca? A me non interessa tanto smanettare, quanto l’affidabilità

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Luglio 2018 alle 11:50

      Ciao Andrea 🙂 , secondo me si, inoltre puoi scegliere ogni singolo componente di qualità. Spesso su alcuni preassemblati trovi alimentatori con qualità discutibile.

  105. Fabio

    22 Luglio 2018 alle 14:32

    Ciao Mario, ho bisogno ancora di un tuo consiglio se puoi..
    Hai qualche consiglio da darmi per una web cam (non professionale) che verrebbe utilizzata da mio figlio per chattare e fare video tutorial di giochi?
    Grazie mille!
    Fabio Casi

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Luglio 2018 alle 15:58

      Ciao Fabio, se cerchi un buon prodotto c’è questa Logitech https://amzn.to/2A4AWTQ tra le più famose e vendute. Ha risoluzione Full HD, due microfoni stereo e messa a fuoco automatica.

      Se vuoi risparmiare c’è questa per esempio https://amzn.to/2zZk3tL che però ha messa a fuoco fissa. Prego.

  106. Claudio

    20 Luglio 2018 alle 17:58

    Ciao Mario , sono mesi che ti seguo anche perchè l’ultima volta che ho assemblato un pc era quasi 10 anni fa.Ora siccome devo aggiornarmi , leggo volentieri i tuoi articoli , e mi chiedevo se sarro ancora in grado di assemblarne uno.Venendo a noi io uso principalmente il pc per montaggio video , ora il mio vecchio pc non supporta il 4K e i vari programmi ed evidente che oramai e obsoleto.Mi chiedevo se questa configurazione faceva al caso mio , o se hai qualcosa da propormi in merito.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Luglio 2018 alle 13:19

      Ciao Claudio, puoi valutare la configurazione AMD che può offrire migliori prestazioni nell’editing dato il maggior numero di core e thread della CPU https://amzn.to/2HWDx55 .

      Magari se vuoi risparmiare qualcosa trovi delle alternative meno costose per ciascun componente a seconda del tuo budget 🙂

  107. Dario

    14 Luglio 2018 alle 16:45

    URGENTE

    Ciao Mario,
    ho acquistato come da te consigliato, la scheda madre Asus ROG STRIX X470-F GAMING e come sistema di raffreddamento il Corsair Hydro H115i Pro, ma sulla scheda non sono presenti i fori per l’istallazione.
    Ho sbagliato qualcosa o non sono compatibili?

    Grazie.

    Dario

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Luglio 2018 alle 16:34

      Ciao Dario, in questo video http://bit.ly/2mqSQXr indico come installare questo dissipatore https://amzn.to/2KXgedu . Nel tuo caso devi usare il backplate AMD 🙂

  108. nicola

    13 Luglio 2018 alle 23:16

    Ciao,complimenti per l’articolo,io avevo una domanda supplementare.
    Per natale vorrei farmi un regalo,sostituire il vecchio pc,ma nel mio caso,non vorrei spendere soldi in più per componenti che non mi servono,io lo utilizzo per produrre musica,utilizzo sostanzialmente FL Studio e alle volte Cubase,ma è più raro,lavoro in digitale,la mia ram occupata in media è di 6 giga su 10,il processore se la cava ancora,un 60-65%.. ma alle volte(ahimè)ho perso dei lavori per crash…ormai a dodici anni .
    La macchina e stata assemblata all’epoca da un mio ex amico nerd,che mi ha fatto un grosso favore e un bel lavoro,secondo alcuni negozi di informatica per avere rese simili parto da i 1500 euro,ma nel tuo articolo(e sembra molto meglio)lo trovato già basso.
    Cosa mi consiglieresti di sostituire per un pc incentrato sulla produzione musicale?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Luglio 2018 alle 16:30

      Ciao Nicola e grazie per i complimenti 🙂

      A questo link https://goo.gl/RbECdo trovi la configurazione indicata per fare musica con diversi suggerimenti al riguardo. Se vuoi aggiornare il tuo attuale PC dovrei sapere esattamente tutti i componenti che usi adesso.

  109. Fabio

    10 Luglio 2018 alle 17:56

    Ciao e grazie mille per la risposta! Volevo però capire cosa devo fare con la scheda video perché tu mi dici che con una GTX 1060 6GB nel gaming potrei avere qualche difficoltà a reggere i giochi alla massima risoluzione dello schermo che ho indicato, essendo un 1440P. Quindi se metto questo schermo che tipo di scheda devo mettere? Oppure se metto questa scheda che tipo di monitor può andar bene? Grazie in anticipo!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Luglio 2018 alle 9:09

      Ciao Fabio, con una GTX 1060 6GB puoi prendere un monitor Full HD, per esempio https://amzn.to/2zqgVqD . Tale risoluzione viene ben gestita da una GTX 1060 6Gb in gaming.

      Se preferisci giocare con un monitor 1440p puoi cambiare la scheda video prendendo una GTX 1070 https://amzn.to/2KMWTfc o GTX 1070 TI https://amzn.to/2un2eyO che ha prestazioni ancora più elevate. In questo momento la GTX 1070 TI ha un prezzo in calo. Prego 🙂

  110. Fabio

    2 Luglio 2018 alle 19:45

    Ciao e davvero complimenti per questo fantastico sito ricco di informazioni utilissime!
    Ho seguito le tue proposte e sarei arrivato a una certa configurazione ma se gli dai un’occhiata e mi confermi o correggi sarebbe meglio. Se ho esagerato e si può risparmiare qualcosina non esitare a dirmelo!
    Premetto che il PC lo userà soprattutto con i software che utilizzerà nella scuola di Grafica e Multimedia che ti elenco di seguito (e poi i soliti giochi di guerra 3d con effetti strabilianti):
    – Photoshop CC – Bridge CC – Premiere Pro CC – After Effects – Illustrator CC – Indesign CC e poi anche AutoCAD
    Configurazione:
    Corsair Obsidian 500D RGB SE
    Corsair TX650M
    LG GH24NSD1
    Samsung SSD 860 EVO, 250 GB
    MSI GeForce GTX 1060 ARMOR 6G OCV1
    Corsair Vengeance LPX
    Asus PRIME Z370-P
    Corsair Hydro H110i
    Intel BX80684I58600K
    BenQ BL2420PT Monitor
    Logitech Tastiera MK120
    TP-Link TL-WN722N
    Grazie mille in anticipo x tutto il tuo aiuto
    Fabio Casi

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Luglio 2018 alle 15:20

      Ciao Fabio 🙂 , grazie per i complimenti.

      Per le RAM non hai specificato la frequenza, ma penso che siano queste http://amzn.to/2F1X1Qv da 3200MHz. Puoi prendere anche questo case https://amzn.to/2MLTN7R (su Amazon il titolo dice 500D, ma in realtà è il 450D). Questo dissipatore https://amzn.to/2z6zL61 è più recente.

      In alternativa puoi pensare ad una configurazione AMD, potresti avere migliori prestazioni in alcune applicazioni come Premiere Pro. In tal caso puoi sostituire CPU con questa https://amzn.to/2z57GvD e scheda madre https://amzn.to/2MLnkhT . Inoltre la CPU AMD viene fornita già con il dissipatore, quindi volendo potresti evitare di prendere il dissipatore H115i Pro. Andresti quindi a risparmiare.

      L’ultima cosa, con una GTX 1060 6GB penso che nel gaming potresti avere qualche difficoltà a reggere i giochi alla massima risoluzione dello schermo che hai indicato, essendo un 1440P, Magari dovrai fare qualche compromesso sui dettagli. Prego.

  111. santino

    24 Giugno 2018 alle 11:49

    Ciao mario.
    Premetto che d’informatica non sono un esperto. Vorrei assemblare un pc per:
    fotoritocco di file raw e tiff (quindi programmi nikon, nik collection, photoshop,lightroom)
    Autocad 2d e se fosse possibile, anche installare qualche gioco.
    Partiamo dal fatto che ho bisogno di qualcosa con ottimo raffreddamento perchè dove verrà posizionato il case non gode di grande ventilazione.
    Per cui avevo visto https://amzn.to/2Iosca6
    Non so se però è adatto per i componenti da inserire. Poi vorrei avere dei componenti che non debbano essere sostituiti tra un annetto perchè vecchi. Quindi ho preso qualcosa dal tuo elenco qualcosa.
    Processore intel i7 8700k
    corsair hydro h115i pro
    corsair vengeance 16gb da 3200mhz
    scheda madre e video chiedo consigli a te in quanto non debba lavorare il 3d o 4k. Almeno per il momento.
    hdd wd 1tb black
    ssd 970 evo 250gb
    Alimentatore non ho idea
    un masterizzatore blue ray
    e un lettore di memory card. Ovviamente per il budget, più stiamo bassi e meglio è, in quanto sarà un pc per uso domestico/amatoriale. Grazie anticipatamente.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      25 Giugno 2018 alle 10:52

      Ciao Santino 🙂 , il case ha due ventole frontali da 200mm ed una posteriore. Ti permette di avere un buon flusso d’aria ed è compatibile con i componenti.

      Rimanendo sui componenti che hai indicato, ti suggerisco una scheda madre come questa https://amzn.to/2MUZmBD ed una scheda video GTX 1050 TI https://amzn.to/2MgAanO . Questa scheda grafica ti permette anche di giocare in Full HD, magari con qualche compromesso nei dettagli. Salendo di budget c’è questa https://amzn.to/2Mnd4fA

      Per l’alimentatore puoi vedere questo Corsair https://amzn.to/2MUwWaQ semi-modulare e certificato 80 Plus Gold. Per il masterizzatore devi prendere un modello esterno https://amzn.to/2yEvDJY , perchè il case non lo supporta. Discorso analogo per il lettore di memorie, per esempio https://amzn.to/2K5qPTw . Prego.

  112. Sergio

    21 Giugno 2018 alle 13:13

    Buongiorno, avrei disperatamente bisogno di un aiuto prima che mi perda per sempre tra centinaia di componenti hardware;)
    Io sono in possesso di questa configurazione pc:
    scheda madre asus h87pro
    cpu Intel i5 4430
    ram corsair vegeance 16gb dd3 1600
    scheda video asus gtx760oc
    ssd samsung evo 850 500gb
    alimentatore corsair bronze 600w

    Il pc deve essere usato principalmente per video editing con software Magix pro x che ovviamente deve scorrere il più fluido possibile anche con file video molto pesanti o per effetti di vario genere.

    Adesso consapevole dei limiti della mia attuale configurazione vorrei rifare da capo un pc molto performante per lavorare e che mi garantisca qualche annetto di tranquillità (anche per il 4k).

    Sapresti consigliarmi una configurazione ideale tra i vari componenti o su quale sia meglio esagerare rispetto che ad un’altro e perchè?

    grazie mille

    Sergio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      22 Giugno 2018 alle 9:12

      Ciao Sergio 🙂 , considerando il tuo utilizzo, potresti considerare una configurazione basata su AMD per avere un buon rapporto prezzo/prestazioni. In particolare:

      CPU https://amzn.to/2MdBoAf
      Scheda madre https://amzn.to/2MLmaUt
      RAM https://amzn.to/2IgO6vN
      Scheda video https://amzn.to/2tjp62v
      Hard disk 1TB https://amzn.to/2tkqdi8 o superiore se hai bisogno di più spazio
      SSD https://amzn.to/2tjpSwr
      Alimentatore https://amzn.to/2IiSaMg
      Case https://amzn.to/2MgTUbd

      Con questi componenti puoi comunque gestire anche video in 4K, e volendo potrai fare facilmente aggiornamenti in futuro. Se hai ulteriore budget puoi potenziare ulteriormente la CPU https://amzn.to/2tjZmmC . Prego.

  113. Valentina

    19 Maggio 2018 alle 13:04

    Ciao Mario,
    grazie al tuo aiuto ho finalmente scelto processore, scheda madre e grafica, ecc. Tuttavia ho ancora qualche dubbio sulla scelta degli hard disk e la loro organizzazione. Sperando possa di essere di qualche utilità anche ad altri condivido con te le miei perplessità.
    Quello che vorrei ottenere è una workstation performante, contenere i costi dove possibile, ma senza creare dei colli di bottiglia ovvero che non ci siano alla fine delle parti sbilanciate.

    1) SO + programmi Adobe: 1 SSD standard.
    La scelta di un SSD standard al posto di un M.2 NVMe deriva da quanto suggerito nel sito PugetSystems da te citato: “An SSD is highly recommended as it will greatly improve how fast the OS and programs startup, but there is usually not much of a performance benefit to upgrade to a faster NVMe drive.”
    Condividi questa affermazione o è meglio M.2 NVMe per OS e software? In entrambi i casi pensavo di optare per 500 Gb, ma quale modello nel caso di un SSD standard?

    2) File di progetto e media: 1 SSD M.2 NVMe
    PugetSystems sostiene che in questo caso l’utilizzo di M.2 NVMe porta i maggiori vantaggi soprattutto con file di dimensioni grandi e RAW, mentre tu sottolinei che proprio la gestione di file grandi determina un più veloce deterioramento di questo tipo di hard disk. È chiaro che ad ogni nuovo progetto i media file verranno sostituiti con altri file.
    Pensavo di optare per un Samsung SSD 970 EVO, 500 GB, M.2, NVMe.

    3) Preview, cache, ecc.: RAID 0 – 2 hard disk da 1TB WD-black
    La scheda te consigliata Asus ROG STRIX X470-F supporta il RAID? Nel sito del produttore non ho trovato questa info.

    Grazie ancora per il tuo aiuto ed enorme disponibilità.

    Valentina

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      21 Maggio 2018 alle 11:49

      Ciao Valentina, condivido ovviamente quanto detto dal sito PugetSystems. Come SSD SATA puoi usare questo https://amzn.to/2kgyijj , se vuoi risparmiare qualcosa c’è la versione EVO https://amzn.to/2kd6Cfa

      I moderni SSD hanno una durata molto più elevata rispetto ai primi modelli che uscirono in commercio, quindi resistono anche a molte sovrascritture. Trovi i dettagli qui https://goo.gl/P2P4y6 nella premessa iniziale. Questo https://amzn.to/2LfnWfE è un ottimo SSD M.2.

      La scheda madre supporta il RAID. Trovi i dettagli se scarichi il manuale sul sito ufficiale, pagina 30 e 31 🙂 Prego.

    • Valentina

      21 Maggio 2018 alle 14:48

      grazie per la celere risposta 🙂
      Ho visto che tra l’SSD SATA e l’SSD M.2 da te indicati la differenza di prezzo è davvero minima (circa 13 euro). Pensi che alla fine convenga prendere 2 M.2?
      So che mi sto rimangiando quanto ho scritto, ma pensavo ci fosse una differenza marcata.

      ciao

    • Mario Zarrillo

      21 Maggio 2018 alle 16:34

      io prenderei questo SATA https://amzn.to/2rXit48 e poi l’M.2, la differenza di prezzo è molto più netta. Il modello SATA Pro attualmente ha un prezzo anche fin troppo elevato a mio avviso.

  114. Marco

    17 Maggio 2018 alle 20:30

    Ciao Mario e complimenti davvero per il sito!!!
    come la vedi questa configurazione per editing-compositing (Premiere-After Effect)?
    Provengo già da AMD e mi sono trovato bene.

    – CPU: AMD Ryzen 7 2700 X
    – Scheda Madre: Asus ROG STRIX X470 o Asus PRIME X470-PRO (cosa cambierebbe?)
    – GPU: Gigabyte GeForce GTX 1060
    – RAM: G.Skill Sniper X 16GB DDR4 3200MHz
    – SSD: Samsung MZ-V6E500BW SSD 960 EVO, 500 GB, M.2
    – HARD DISK: Western Digital Black 1TB
    – CASE: NZXT S340 Elite Midi-Tower
    – ALIMENTATORE: Thermaltake Berlin 630W (già in mio possesso)

    Rispondi
    • Marco

      17 Maggio 2018 alle 22:50

      Dimenticavo, la GPU è quella con 6gb, mentre sull’alimentatore non so veramente se è il caso di cambiarlo.
      Io ovviamente sono interessato a rendere più fluida l’anteprima in timeline sia in After che in Premiere anche con i file in 4k, Ridurre I tempi di rendering non è di vitale importanza per me.
      Ciao e grazie ancora

    • Mario Zarrillo

      18 Maggio 2018 alle 10:59

      Ciao Marco, grazie mille 🙂

      Questa scheda madre https://amzn.to/2k9wHeW ha qualche funzionalità in più e maggiore cura anche in ambito overclock, ma puoi benissimo prendere anche quella che hai indicato.

      Per il resto direi ottime scelte, magari puoi prendere il nuovo SSD Samsung https://amzn.to/2k8lHyx che ha prestazioni leggermente migliori ed è ancora più affidabile. In questo momento ha subito un calo di prezzo e secondo me è da prendere al volo.

      Per l’alimentatore c’è di meglio, come l’EVGA che ho indicato http://amzn.to/2n0QpeS o un Seasonic, oppure anche un Corsair https://amzn.to/2GuwLi6 semi-modulare. Sicuramente con questa configurazione avrai ottime prestazioni. Prego.

  115. Andrea

    15 Maggio 2018 alle 14:09

    Purtroppo la ventola posteriore del 450D impedisce il fissaggio della mia scheda madre MSI Pro Carbon Z370…
    L’unico modo sarebbe quello di eliminare la ventola…

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      15 Maggio 2018 alle 14:26

      Ciao Andrea, è possibile rimuovere la cover posteriore presente sulla scheda madre “MSI Z370 Pro Carbon” e verificare. Purtroppo diverse schede madri presentano shield ingombranti ed a volte possono dare fastidio. Di solito sono di facile rimozione. E’ indicato anche in questo video http://bit.ly/2IieIS2 🙂

    • Andrea

      15 Maggio 2018 alle 15:17

      Grazie Mario.
      Ho rimosso la cover con la scritta “gaming pro” in finto carbonio. Proverò a riassemblare cosi.
      Anche se è un peccato dover intervenire su di una scheda madre nuova rimuovendo pezzi…
      Non potrebbe portare problemi questa rimozione? Ad esempio per polvere o altro? O è soltanto un elemento di design?

    • Mario Zarrillo

      15 Maggio 2018 alle 15:22

      Di solito le schede madri più economiche sono prive di queste cover supplementari, principalmente servono come elemento di design e protezione. Puoi comunque farne a meno. Però negli ultimi anni stanno diventando davvero fastidiose, troppo ingombranti.

  116. Chiara

    15 Maggio 2018 alle 0:18

    Buonasera,
    avevo appena studiato per bene il suo super esaustivo articolo per l’acquisto di una postazione fissa, ma per esigenze lavorative del momento e del prossimo futuro, credo sia più adatto per me un pc portatile.
    Volevo chiederle appunto, se ne ha da consigliarmi, sempre per fare anche video editing e con un budget dai 1500 ai 2000 massimo massimo.
    Grazie mille! e buon continuo!un bellissimo lavoro!
    Chiara

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      15 Maggio 2018 alle 10:29

      Ciao Chiara, grazie mille 🙂

      Se vuoi un portatile con ottime prestazioni, puoi valutare questo modello https://amzn.to/2IngsFI con il processore Intel i7 8750H. Ha anche una scheda video dedicata. Per qualcosa in meno trovi questo https://amzn.to/2rJANO5 che ha un SSD più piccolo, ma al momento non è ancora disponibile e non si sa quando lo sarà. Prego.

    • Chiara

      20 Maggio 2018 alle 21:37

      Grazie mille Mario!!E E’ come avere un consulente con lei!
      E’ meraviglioso ricevere una risposta chiara e puntualissima in un mare di informazioni!
      Grazie! grazie mille!

  117. Valentina

    12 Maggio 2018 alle 23:27

    Ciao Mario,
    in tanti ti fanno complimenti per cui non voglio essere ripetitiva.

    Ho letto il tuo articolo con molta attenzione tuttavia rimangono alcuni dubbi.

    Premessa: devo usare la workstation per lavorare principalmente con Premiere su materiale video in 4k e con Lightroom per le foto, oltre a realizzare video 360° (stiching) con gopro fusion, che sembra rappresentare un incubo per i tempi richiesti per il rendering.

    • Scheda grafica. In base all’uso, mi confermi la Gigabyte GTX 1070 8GB?
    • Processore. Tu sconsigli l’overclock per un uso lavorativo, perché può creare dei problemi di stabilità. Ma poi hai scelto come prima opzione l’Intel i7 8700K. È perché si tratta di un overclock automatico? Per l’utilizzo che devo fare mi confermi Intel i7 8700K invece che l’AMD?
    • Case. Vista la differenza non enorme, pensi sia meglio il Corsair Obsidian 750D Edizione Airflow? Le differenze sono solo dimensioni, numero slot e basta? Ho notato che tutti questi case sono totalmente privi di filtri per la polvere. Non pensi sia una grossa mancanza visto il prezzo? Non hanno neanche il lettore di schede che si trova su case da 50 euro. Ho letto che tu preferisci lettori esterni. ne hai uno da consigliare per affidabilità e velocità?
    • Monitor. Hai consigliato come monitor il BenQ BL2420PT però le recensioni sono terribili 🙁 e l’ASUS è per me fuori budget. Che ne pensi del BenQ PD2700Q? è un IPS rispetto al BL2420PT.

    Grazie anticipatamente per il tuo aiuto, ma sono davvero ignorante in materia.

    Valentina

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      14 Maggio 2018 alle 16:59

      Ciao Valentina 🙂 , per la scheda video puoi usare la GTX 1070 o questa https://amzn.to/2rGbEoz se vuoi spendere meno ed avere comunque buone prestazioni. Ho scelto un i7 8700K invece del modello 8700 perchè raggiunge frequenze più alte. Inoltre un utente esperto può comunque overcloccarlo, se desidera.

      Per il tuo utilizzo potresti valutare la configurazione AMD, dato che questa CPU https://amzn.to/2ImRRRq che ho indicato ha più core e più thread e quindi può avere migliori prestazioni nel tuo ambito.

      Puoi valutare il case 750D se lo trovi ad un buon prezzo. Ha dimensioni superiori. Sia il 450D che il 750D sono forniti già con filtri antipolvere. Per il lettore di memorie, potresti vedere magari questo Kingston https://amzn.to/2ImR3fm

      Per il monitor, in rete e su Amazon questo modello https://amzn.to/2KoDeO1 ha recensioni piuttosto positive. Ha un pannello IPS. In alternativa anche quello che hai indicato 🙂 Prego.

    • Valentina

      16 Maggio 2018 alle 13:54

      Buongiorno Mario.
      Ti ringrazio moltissimo. Sto iniziando a capirci qualcosa grazie al tuo aiuto 🙂

      Vorrei approfondire due punti, per me non ancora chiari.

      AMD Ryzen 7 VS Intel Core i7 8700K

      Se ho capito bene e come da te ribadito, Premiere trae vantaggio dal numero di core del processore, ma poi nei test gli AMD Ryzen 7 vengono sistematicamente battuti dagli Intel i7 nelle performance chiave riguardanti:
      – Render preview sia con girato standard che VR Footage
      – Vari tipi export
      – Stabilizzazione immagini

      Inoltre AMD Ryzen 7 risulta più lento con Photoshop e Lightroom. Tali performance risultano anche a te? Non so quanto questi test siano affidabili e poi tutte queste sigle… 🙁

      Organizzazione hard-disk

      Tu proponi un disco M.2 NVMe per SO e software e un WD-black per i file. Che ne pensi di questa organizzazione alternativa e di queste motivazioni tecniche?

      – Disco primario per sistema operativo e software: disco SSD per avvio veloce del SO e dei programmi, sembra che un disco NVMe non offra molti vantaggi in termini di prestazioni.
      – Disco secondario dedicato ai file di progetto: un’unità M.2 NVMe: notevoli vantaggi, soprattutto se si lavora con filmati RAW e file di grandi dimensioni.
      – Disco per storage: WD-red

      Grazie anticipatamente per l’attenzione.

      Valentina

      Ah stai molto bene in questa foto 🙂

    • Mario Zarrillo

      16 Maggio 2018 alle 16:29

      Ciao Valentina, grazie 😀

      Partiamo dal presupposto che entrambi i processori AMD https://amzn.to/2IqxbrJ e Intel https://amzn.to/2L3RlJC hanno elevate prestazioni, quindi a prescindere dalla scelta sono adeguati al tuo utilizzo. Ci sono ambiti in cui Ryzen è superiore, ed altri in cui Intel prevale, come hai ben detto. Mi trovo con quello hai scritto. Se il tuo utilizzo principale è Premiere, andrei sul Ryzen.

      Per semplificare lo storage, potresti direttamente usare un SSD NVMe per sistema operativo e file di progetto, mentre un hard disk per lo storage. Di solito il WD Red è indicato per sistemi NAS, puoi valutare il Black linkato nella configurazione. In alternativa, puoi anche valutare la soluzione che hai indicato. Prego.

  118. Ale

    8 Maggio 2018 alle 11:30

    Ciao Mario. Complimenti per le tue dritte nel mondo di editing e configurazioni. Vorrei chiederti il tuo consiglio per un acquisto di un pc desktop per editing video con adobe premiere , Pinnacle studio 21 ed altri programmi sempre di foto ritocco. Non gioco mai e per quello mi serve solo per editing. Il mio budget e di 1700/1800 e guardando su Amazon ne vedo di già assemblati potresti darmi cortesemente qualche dritta visto la mia poco esperienza in materia.

    Rispondi
    • Ale

      8 Maggio 2018 alle 11:32

      Grazie mille
      Ale

    • Mario Zarrillo

      8 Maggio 2018 alle 16:03

      Ciao Ale, grazie mille! 🙂 Io ti consiglierei di assemblarlo uno da zero, perchè spesso i preassemblati possono avere alimentatori o altri componenti di dubbia qualità. Per esempio https://amzn.to/2jHrpXX

      Potresti valutare la configurazione AMD che ho indicato nell’articolo. Se supera di troppo il tuo budget, potresti evitare di prendere il dissipatore a liquido. In tal caso userai quello fornito con la CPU AMD. Inoltre puoi ridurre ulteriormente il costo scegliendo questa scheda video https://amzn.to/2KJlhdT . Prego.

    • Ale

      10 Maggio 2018 alle 3:00

      Ciao Mario, grazie mille!
      Guardando su internet ho trovato sito che mi assemblano il pc, quale dei due può andare?
      Pc 1
      Case: Zalman Z11 Plus
      CPU: Intel Core i7-8700
      Mainboard: MSI Z370 Gaming Pro Carbon
      Video Card: Zotac GeForce GTX 1070 Ti 8GB (ZT-P10710G-10P)
      RAM: 16GB Corsair Vengeance LPX DDR4 PC-3200
      SSD : 250GB Samsung 860 EVO M.2
      HDD: 2TB Western Digital WD Black
      Drive: ASUS DRW-24D5MT Black SATA
      PSU: 750W Corsair RMx Series RM750x
      Cooler: Corsair Hydro Series H100i v2
      Cardreader intern: Ultron UCR 75 75in1

      Pc 2

      Processore: CPU Intel Core i7-8700K
      DISSIPATORE A LIQUIDO DOPPIA VENTOLA COOLERMASTER SEIDON 240V
      Scheda Madre: Motherboard MSI Z370 GAMING PLUS
      Memoria RAM 16GB : Corsair Memoria 16GB (2 x 8GB) DDR4, 3000MHz
      SCHEDA GRAFICA: INNO 3D GEFORCE GTX 1070 8GB
      Hard Disk (3.25TB): 250GB SSD SAMSUNG EVO850 M.2
      HDD 3.0TB/7200RPM/64MB CACHE
      Alimentatore 750W (80+Gold) : Corsair Alimentatore CX750
      Case COOLERMASTER MASTERCASE H500P

      Grazie ancora.
      Ale.

    • Mario Zarrillo

      10 Maggio 2018 alle 15:55

      Ti consiglierei il PC1 , ha una scheda video più potente anche se di poco, RAM con frequenze più elevate ed un SSD più recente. Però ha la CPU che non supporta l’overclock, mentre la scheda madre lo supporta. Se sei interessato all’overclock, devi cambiare CPU prendendo un 8700K (la K finale indica appunto il supporto all’overclock). Prego 🙂

    • Ale

      15 Maggio 2018 alle 13:53

      Purtroppo non so nemmeno come fare overclock e nemmeno se serve per il mio utilizzo….in caso non serve tenendo tutta configurazione con i7 8700 etcc….che scheda madre potrei mettere? GraZie infinite.

    • Mario Zarrillo

      15 Maggio 2018 alle 14:32

      Potresti prendere questa scheda madre https://amzn.to/2Koyjwl , in tal caso le RAM saranno sfruttate a massimo 2666MHz. Quindi potresti prendere direttamente RAM da 2666MHz https://amzn.to/2IJEyxJ

    • Ale

      16 Maggio 2018 alle 10:32

      VIsto la piccola differenza di prezzo , ho scelto questa M/B Z370 che supporta memoria da 3000mhz ….con questa configurazione resto nel mio budget e volevo capire se può ed è abbastanza potente per il lavoro che farò (Pinnacle studio, Adobe e altri programmi di foto ritocco). Se mi dai okay procedo e non ti disturbo più .
      Case Wildrabbit M907 RGB Color
      CPU Intel Core i7-8700 6x 3.20GHz Coffee Lake (Turbo: 6×4.6GHz)
      Mainboard MSI Z370-A Pro (7B48-001R)
      Video Card Zotac GeForce GTX 1070 Ti 8GB (ZT-P10710G-10P)
      System Memory 6GB Corsair Vengeance LPX DDR4 PC-3000 Kit 2x8GB Black
      SSD 250GB Samsung 860 EVO M.2 (MZ-N6E250BW)
      Hard Disc 2TB Western Digital WD Black 4KB Sektors (WD2003FZEX)
      Disc Drive ASUS DRW-24D5MT Black SATA (90DD01Y0-B10010)
      Power Supply Unit 850W Corsair CX Series Modular CX850M ATX 2.3 V2
      CPU Cooler Corsair Hydro Series H75
      Cardreader intern Ultron UCR 75 75in1 Card Reader/Writer

      Grazie mille, attendo ansioso la tua risposta che per me vale tanto

    • Mario Zarrillo

      16 Maggio 2018 alle 12:08

      Ale la configurazione che hai indicato è abbastanza potente da supportare il lavoro che farai. Prego 🙂

  119. Stefano Bellati

    4 Maggio 2018 alle 23:21

    innanzitutto complimenti il tuo sito e’ straordinario perche separi e cataloghi gli elementi per categorie e per prestazioni crescenti dando una spiegazione accurata per tutto. In questo modo anche io che ero digiuno di questa materia comincio a capirci qualcosa,
    Mi serve un nuovo pc per lavoro : grafica 3d cad cam e rendering- per ora utilizzo Rhinocero e Rhinocam ma nel prossimo futuro anche zbrush- fusion 360-solidworks.
    Ho pensato a una configurazione di questo tipo : secondo te a prima vista i componenti che ho scelto sono omogenei ? Trovi elementi in disaccordo ? puo essere una configurazione adatta per cio che mi serve?
    Grazie mille
    Stefano

    GPU Gigabyte GV-N1070G1Gaming-8GD
    CPU i7 8700
    MOBO Asus ROG STRIX Z370-G
    RAM Corsair CMK32GX4M2A2400C16
    CPU COOLER Corsair Hydro H100i
    HDD WD WD20NPVZ 2 TB, 5400 RPM
    SSD Samsung 970 EVO, 250 GB
    ALIM. Corsair CP-9020092-EU RMi 750W
    CASE Cooler Master MasterCase Pro 6
    TAST+MOUSE Cooler Master Storm Devastator II
    MONITOR AOC G2778VQ
    SCHEDA RETE WIFI TP-Link Archer T9E

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Maggio 2018 alle 16:19

      Ciao Stefano, grazie per le bellissime parole 🙂

      I componenti vanno bene, ma dato che hai indicato un processore non overcloccabile, puoi prendere una scheda madre H370 https://amzn.to/2FLj6D4 che non supporta l’overclock. Inoltre con questa scheda madre è possibile abbinare RAM con una frequenza massima di 2666MHz https://amzn.to/2jvSwF9

      In alternativa puoi valutare anche una configurazione AMD, dato che il processore che ho indicato nell’articolo https://amzn.to/2HWDx55 ha 8 core e 16 thread a differenza dell’Intel che ha 6 core e 12 thread. Magari potresti avere prestazioni superiori in questo settore.

      Puoi prendere un alimentatore anche da 650W https://amzn.to/2jyvNsf , è sufficiente.

      Essendo un PC per lavoro e grafica, ti suggerisco un monitor IPS, per esempio https://amzn.to/2rp5cky . Prego, un saluto.

  120. Franco

    30 Aprile 2018 alle 23:33

    Ciao Mario , prima di tutto vorrei ringraziarti per il tempo che mi dedicherai nel rispondermi , farti i complimenti per il tuo sito ,e venire subito al dunque, in pratica sono d’avanti a un dilemma , mi spiego meglio , volendo ricominciare dopo un po di anni a fare video editing e conoscendo perfettamente i problemi che si hanno con un pc lento specie in fase rendering, volevo acquistare un pc performante ,e al dirla tutta avevo pensato di lanciarmi su un imac , ma visti i costi ho pensato di assemblarne uno con costi sicuramente inferiori , ora il mio dilemma è come assemblarlo per avere una renderizazione con attese veramente basse quasi con tempi inesistenti ( non mi interessa il 3d ne il 4k) .Ti ringrazio nuovamente in anticipo per il prezioso consiglio.
    P.S. Budget 1.500 euro piu o meno

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Maggio 2018 alle 17:20

      Ciao Franco, grazie per i complimenti 🙂

      Con il tuo budget puoi sicuramente assemblare un PC con ottime prestazioni nel video editing. Potresti puntare sulla configurazione AMD che ho indicato nell’articolo e modificare qualche componente per tagliare il costo finale.

      In particolare puoi prendere una scheda madre più economica https://amzn.to/2HFWPIv e non acquistare il dissipatore a liquido. In tal caso sfrutterai il dissipatore venduto con il processore AMD.

      Puoi utilizzare anche una scheda video più economica https://amzn.to/2retazd ed un case meno costoso https://amzn.to/2JP8DZM

  121. Davide

    26 Aprile 2018 alle 0:54

    Ciao Mario, vorrei chiederti un consiglio.
    Avrei a che fare con programmi di fotoritocco, e mi servirebbe un PC in grado di gestire bene sia i programmi che la mole di immagini in formato RAW sulle quali lavorare.
    È possibile avere una buona configurazione con un budget di 700-750 euro?
    Magari con abbastanza RAM e una buona scheda video, oltre a tutti gli altri componenti?
    Specifico che non ho necessità professionali ma comunque mi piacerebbe avere un PC piuttosto prestante e rapido per “lavorare”.
    Grazie in anticipo!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Aprile 2018 alle 15:54

      Ciao Davide, per restare vicino al tuo budget, ti consiglio questa configurazione basata sui Ryzen di seconda generazione 🙂

      CPU https://amzn.to/2HsQ6FJ
      Scheda madre https://amzn.to/2JqnLMY
      RAM https://amzn.to/2r2D5ri
      Scheda video https://amzn.to/2HZACWG (volendo un modello superiore c’è la versione con 4GB https://amzn.to/2Htoy2T )
      Hard disk https://amzn.to/2qYxrYg
      Alimentatore https://amzn.to/2qZQ1Po
      Case https://amzn.to/2I0GCP7

      Ti consiglio di spendere qualcosa in più ed aggiungere anche un SSD https://amzn.to/2HvJ4jC che ti permette di ridurre i tempi di caricamento. Prego.

  122. Nia

    23 Aprile 2018 alle 2:29

    Per quanto riguarda la fase tecnica dell’assemblaggio occorre un case dove inserire tutti questi pezzi immagino!
    Sapete darmi info?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Aprile 2018 alle 8:42

      Ciao Nia, tutti i componenti del PC vanno inseriti nel case. Il case che ho scelto per questa configurazione è un modello Corsair http://amzn.to/2DuuE14 . Puoi scegliere anche un altro modello, basta che sia compatibile con i componenti 🙂

  123. dan

    17 Aprile 2018 alle 11:49

    Ciao Mario. Complimenti per le tue dritte nel mondo di editing e games configurazioni. Vorrei chiederti il tuo consiglio per un acquisto di un pc desktop per editing video con adobe premiere e lightroom. Non gioco mai e per quello mi serve solo per editing. Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Aprile 2018 alle 16:06

      Ciao Dan, grazie 🙂

      Puoi consultare le configurazioni che ho indicato, magari modificandole in base al tuo budget.

  124. Antonio

    14 Marzo 2018 alle 9:03

    Buongiorno Mario. Complimenti e grazie per gli utili consigli che fornisci a noi neofiti. Ho visto che l’assemblaggio proposto nell’articolo ha un costo di circa 1700 euro. Potresti consigliarmi qualcosa per una spesa massima di 1200 euro considerando che il PC non mi occorre per giochi ma per cad e 3D di media qualità? Preferirei il processore Intel. Grazie ed ancora complimenti. A presto. Antonio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      15 Marzo 2018 alle 9:16

      Ciao Antonio, grazie dei complimenti 🙂

      Nell’articolo sono già presenti delle alternative per abbassare il costo.

      Ad esempio puoi ridurre il costo cambiando scheda video http://amzn.to/2FEngS0 e prendendo un case più economico http://amzn.to/2DteLTI

      Se vuoi spendere ancora meno, puoi prendere questa CPU http://amzn.to/2tPwyVv che viene fornita con il dissipatore stock, quindi non dovrai prendere il dissipatore indicato nella configurazione. Si tratta di una CPU meno potente.

      Infine potresti prendere un SSD SATA http://amzn.to/2ItN5lq al posto di quello indicato. Prego.

  125. Biagio

    13 Marzo 2018 alle 17:35

    Ciao Mario,
    qualche giorno fa mi hai consigliato questa configurazione, grazie

    CPU http://amzn.to/2FkzWci
    Scheda madre Asrock AB350 Pro4 http://amzn.to/2I8720K
    RAM 16GB 3000 MHz http://amzn.to/2D2F3fu
    Scheda video GTX 1050 TI http://amzn.to/2FuPLk3
    Hard disk 1TB http://amzn.to/2oRMW2j
    SSD 250GB http://amzn.to/2FiDz2F
    Alimentatore 550W http://amzn.to/2FuPqxR
    Case Bitfenix http://amzn.to/2FjyfMa

    se volessi cambiarla con un i5 con pari prestazioni, cosa mi consiglieresti e ne vale la pena?

    Grazie sempre per la tua cortesia e gentilezza

    Ciao Biagio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Marzo 2018 alle 19:54

      Ciao Biagio, se vuoi utilizzare un processore Intel, potresti prendere questo http://amzn.to/2tP8YII e dovrai cambiare anche la scheda madre http://amzn.to/2IkCA3T . Attualmente le Z370 sono le uniche schede madri compatibili con i processori Intel di ottava generazione, come appunto il modello che ti ho indicato.

      Il resto dei componenti puoi lasciarlo così. Il modello AMD ha 6 core e 12 thread, mentre l’Intel ha 6 core e 6 thread. In pratica l’AMD può essere maggiormente indicato se utilizzi molte applicazioni contemporaneamente. Prego 🙂

  126. Slay Ioria M. Silverberg

    11 Marzo 2018 alle 17:09

    Ciao volevo sapere è possibile farsi assemblare il pc? oppure in questo caso l’unica opzione è prendersi i pezzi e montarseli da soli ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Marzo 2018 alle 12:36

      Ciao, se non vuoi assemblarlo da solo, puoi trovare qualche negozio che può fare l’assemblaggio. 🙂

  127. Giuseppe Tricò

    7 Marzo 2018 alle 18:18

    Ciao Mario,
    innanzitutto, volevo ringraziarti per il lavoro che fai, sei una persona molto preparata e, nel mio caso, salvi la vita a chi si affaccia per la prima volta nel mondo delle configurazioni.
    Volevo chiederti un consiglio. Ho bisogno di un fisso in grado di farmi editare in tranquillità dei video volti alla pubblicazione si Youtube. Non sono un gamer su PC, ho una PS4 e i giochi li acquisto solo ed esclusivamente su quella piattaforma. Le mansioni della macchina saranno solo rivolte, per l’appunto, all’editing. Recensisco film in maniera semplice: tagli di clip, aggiunta di immagini tagliate, inserisco musica e scritte, mentre per quanto riguarda le animazionioni utilizzo quelle “classiche” come lo zoom su alcune scene e il capovolgimento di immagini.
    Informandomi ho pensato a questa configurazione:

    AMD RYZEN 7 1700
    HARD DISK 1TB
    Scheda VIDEO 1050 2GB
    Scheda MADRE ASROCK ab350m pro4
    RAM 16GB Corsair Vengeance 3000
    ALIMENTATORE evga 500w
    Case BITFENIX NOVA CHASSIS
    Ssd Kingston 120 GB

    Secondo te, è una configurazione adatta alle mie esigenze?
    Nel caso non lo fosse, cosa andrebbe cambiato, sia in meglio che in peggio?
    Grazie in anticipo,

    Giuseppe

    Rispondi
    • Giuseppe Tricò

      7 Marzo 2018 alle 18:21

      P.s. I programmi da me utilizzati sono Pinncale e Premiere

    • Mario Zarrillo

      8 Marzo 2018 alle 12:50

      Ciao Giuseppe, grazie mille per le belle parole 🙂

      Considerando il tuo utilizzo ed ipotizzando che non puoi salire più di tanto con il budget, ti suggerirei di prendere questa scheda video http://amzn.to/2FlCBGZ (è la versione TI con 4GB di memoria).

      Per il resto direi che va bene, volendo puoi prendere la versione con dimensioni ATX della scheda madre http://amzn.to/2oZtzEB . Per l’alimentatore, non hai specificato esattamente il modello, ma in questo momento trovi il Seasonic http://amzn.to/2DacmgB scontato. Prego.

    • Giuseppe Tricò

      8 Marzo 2018 alle 13:23

      Avrei il problema del budget, purtroppo non posso aggiungerla perché salirei troppo. Potrei scendere di processore con un R5 1600 e aggiungere la 1050 ti, ma non so quanto sia il caso. Cosa mi conviene?

    • Mario Zarrillo

      8 Marzo 2018 alle 13:51

      Allora ti conviene il 1700 e la GTX da 2GB, meglio avere più core della CPU considerando l’utilizzo.

  128. Giuseppe

    7 Marzo 2018 alle 13:25

    Ciao Mario
    Sulla configurazione chei consigliato in testa ai commenti, sarebbe vantaggioso prendere una Nvidia quadro tipo la k420 al posto della nvidia 1050 ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Marzo 2018 alle 15:40

      Ciao Giuseppe, secondo me conviene una GTX 1050 TI http://amzn.to/2G2ra3X . E’ più recente, ha più memoria e prestazioni superiori. La Quadro può avere senso se sei interessato ai driver certificati o altri aspetti come indicato nell’articolo.

  129. Biagio

    5 Marzo 2018 alle 18:40

    Ciao Mario, grazie per il tuo tempo e i tuoi consigli.
    Ho un mico a cui serve un pc per fare CAD e 3D, secondo la tua professionalità e conoscenza sull’argomento, si potrebbe assemblare un buon pc spendendo circa 900,00 euro?
    Grazie per la tua collaborazione.

    Ciao

    Biagio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      6 Marzo 2018 alle 9:39

      Ciao Biagio 🙂 , considerando il budget e l’utilizzo, ti consiglio questi componenti

      CPU http://amzn.to/2FkzWci
      Scheda madre Asrock AB350 Pro4 http://amzn.to/2I8720K
      RAM 16GB 3000 MHz http://amzn.to/2D2F3fu
      Scheda video GTX 1050 TI http://amzn.to/2FuPLk3
      Hard disk 1TB http://amzn.to/2oRMW2j
      SSD 250GB http://amzn.to/2FiDz2F
      Alimentatore 550W http://amzn.to/2FuPqxR
      Case Bitfenix http://amzn.to/2FjyfMa

      AMD ha un buon rapporto prezzo/prestazioni, quindi ritengo che sia la scelta più adatta dato il budget di circa 900 euro. Prego, un saluto.

  130. Ciro

    28 Febbraio 2018 alle 23:23

    Ciao Mario,
    innanzitutto complimenti per il sito che riesci a rendere fruibile a tutti, persino ad uno come me che di informatica ne sa quasi niente, un argomento così vasto e di NON facilissima comprensione. Trovo davvero preziosi i consigli che riesci a dispensare ed apprezzo che tanta competenza sia messa a disposizione di tutti in un linguaggio così semplice e diretto.
    Mi sono imbattuto nel sito un po’ per caso in quanto avevo bisogno di cambiare il mio vecchio PC che mi ha abbandonato. Avrei potuto scegliere una delle tantissime configurazioni che proponi per la varie fasce di prezzo, ma mi sono appassionato a tal punto che ho deciso di assemblarmi da solo il prossimo PC. L’uso che ne farò sarà prevalentemente per ufficio con uno sguardo rivolto al gaming (moderato) e all’elaborazione e montaggio di video e foto a livello amatoriale con l’utilizzo di programmi Pinnacle o Photoshop. Per un Pc che soddisfi tali esigenze ad un costo contenuto, avrei pensato alla seguente configurazione:
    CPU: AMD Ryzen 3 1300X 3400MHZ AM4 BOX;
    Motherboard: MSI B350 PC Mate;
    Ram: CORSAIR DDR4 2400 8GB C14 Corsair Ven 1X8GB;
    Scheda grafica: Gygabite GTX1050Ti 4GB OC ;
    Alimentatore: Seasonic M12II-520 Bronze EVO EDITION;
    Case: BitFenix Nova Midi-Tower – Nero;
    SSd: 2,5 240GB Kingston UV400 0 [SUV400S37/240G];
    Faccio presente di avere già a disposizione un masterizzatore cd/dvd ed un HDD interno da 750GB che adopero come archivio oltre ad un’altro esterno da 500GB.
    Vorrei un tuo consiglio su tale configurazione.
    Grazie
    Ciro

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      1 Marzo 2018 alle 9:21

      Ciao Ciro 🙂 , grazie mille per i complimenti. Mi fa molto piacere che hai trovato il sito interessante!

      Considerano il tuo utilizzo, secondo me hai scelto buoni componenti. Se vuoi migliorare la configurazione senza spendere molto di più, potresti prendere questo processore http://amzn.to/2HU0HpD che ha 4 core ed 8 thread, a differenza del 1300x che ha 4 core e 4 thread. Avrai dei benefici nel montaggio video.

      Inoltre un’altra modifica è prendere RAM con frequenza più alta, per esempio queste http://amzn.to/2FGF23K . In particolar modo i Ryzen hanno benefici in termini di prestazioni con una frequenza più elevata delle memorie. La scheda video che hai indicato ti permette anche di giocare, quindi il resto dei componenti puoi lasciarlo così. Prego.

  131. Giuseppe

    14 Febbraio 2018 alle 12:03

    Salve mario, stavo valutando questa configurazione per il mio ufficio, in questo momento però per questioni di budget vorrei risparmiare sulla scheda video (per poi eventualmente valutare in un investimento successivo la sostituzione). Potresti consigliarmi dei modelli compatibili con questa configurazione intel però meno costosi (vorrei una scheda che costi almeno la metà rispetto a quella proposta).
    Giuseppe

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      15 Febbraio 2018 alle 16:17

      Ciao Giuseppe, al momento i prezzi delle schede video sono alti per la scarsa disponibilità. Potresti valutare questa http://amzn.to/2ClD2uv , che di solito costa anche meno del prezzo attuale.

    • Giuseppe

      16 Febbraio 2018 alle 12:59

      Grazie, avevo visto questa scheda ma non avevo trovato indicazioni sulla compatibilità con questa configurazione. Quindi mi dice che questa scheda è ben compatibile con la configurazione proposta?
      Grazie ancora
      Giuseppe

    • Mario Zarrillo

      17 Febbraio 2018 alle 12:43

      Certo Giuseppe, è compatibile. Se vuoi c’è anche questa http://amzn.to/2CqAxam , ha prestazioni simili. Magari puoi prendere quella con prezzo migliore, il costo può variare spesso. Prego 🙂

  132. Marcello

    13 Febbraio 2018 alle 20:34

    Scusami avevo sbagliato la configurazione eccotela corretta:

    CPU i7 8700k
    Dissipatore CPU Corsar h115i
    Scheda madre Gigabyte Z370 AORUS Gaming 7
    Ram 32gb Corsair CMK32GX4M2B3200C16W
    Samsung SSD 850 SSD 960 evo
    Alimentatore EVGA G3 750W
    Case Corsair Crystal Series 460X Rosso LED
    Scheda video nvidia p4000 (trovata a 800€)
    LG 27UD58-B.AEU Monitor 27″ 4K

    Può andare bene l’ UPS che hai consigliato nell’articolo ?

    APC Back-UPS BX 1400VA – BX1400UI

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Febbraio 2018 alle 20:37

      Ciao Marcello, bella configurazione. Si puoi utilizzare questo UPS http://amzn.to/2EsRoPm 🙂

    • Marcello

      14 Febbraio 2018 alle 11:54

      Tutto merito dei tuoi consigli !
      Appena pronto e funzionante ti mando foto 😉

  133. Oscar

    10 Febbraio 2018 alle 21:01

    Assemblare PC per Video Editing, Grafica 3D
    non me ne intendo molto di computer, ma sono perplesso sulla configurazione consigliata.
    Considerando che si tratta di piattaforme professionali, sicuramente consiglierei una scheda grafica nvidia quadro, una motherboard specifica per workstation e memorie RAM tipo ecc reg.
    Per le caratteristiche specifiche della componentistica lascio la parola agli esperti, anche in base al carico che dovrà avere la piattaforma.
    Comunque molto bravo, anche se ti consiglio di approfondire gli usi professionali (ad esempio cad, rendering, video, fotoritocco, gis, finanziario etc,) in modo da proporre adeguati e specifici componenti. Sarebbe sicuramente molto utile considerando che per il mondo professionale su internet si trova molto poco.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Febbraio 2018 alle 11:47

      Ciao Oscar, grazie mille! 🙂 Ho spiegato nell’articolo le differenze tra serie GeForce e Quadro, quindi ci si può regolare di conseguenza. Al momento è presente anche la configurazione da trading https://goo.gl/j8SzoP , grazie dei suggerimenti. Un saluto.

  134. Nicolò

    7 Febbraio 2018 alle 23:04

    Ciao Mario!

    Ottima la tua guida. Finalmente un input di informazioni che si riesce a capire senza difficoltà.
    Il mio obbiettivo è quello di assemblare un pc quasi ed esclusivamente per l’editing foto sopratutto in formato RAW (Lightroom e Photoshop), mi capita raramente di dover fare editing di video. Premetto che non lo faccio di professione ma il mio attuale portatile HP (da 350 €) mi sta chiedendo pietà in tutte le lingue.

    Per tutti i componenti che hai elencato in questa guida vorrei cercare di attenermi ad un budget di circa 700/800 €.

    Riusciresti a darmi maggiori consigli riguardo a delle componenti meno costone di quelle elencate da te ma che facciano comunque il suo dovere senza particolari difficoltà?

    Grazie
    Nicolò

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Febbraio 2018 alle 9:56

      Ciao Nicolò, grazie mille! Puoi valutare una configurazione AMD, dato che ha prezzi inferiori.

      CPU Ryzen 5 1600 http://amzn.to/2shnfgu
      Scheda madre Asrock B350 http://amzn.to/2nSnVDD
      RAM 16GB http://amzn.to/2FWMCpS (oppure 8GB se necessiti di meno RAM)
      Scheda video GTX 1050 TI http://amzn.to/2sloIT8
      Hard disk 1TB http://amzn.to/2C20nkx
      SSD 120GB http://amzn.to/2GXxbyU
      Alimentatore Seasonic 520W http://amzn.to/2FUz4LC
      Case Bitfenix http://amzn.to/2C7mS80

      Sicuramente otterrai prestazioni decisamente superiori a quelle attuali. Un saluto 🙂

  135. Edgar

    5 Febbraio 2018 alle 2:19

    Ciao! Complimenti per la pagina. Vorrei chiederti un consiglio su questa mia configurazione https://ibb.co/hPFbJx . mi manca la psu e non so se una da 650w può bastare. Se ci sono dei cambiamenti dimmeli pure che sono aperto a tutti tuoi consigli. Il pc mi servirebbe per lavorare con photoshop e premier pro e giocare a 1080p ultra grazie 🙂

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Febbraio 2018 alle 9:41

      Ciao Edgar, grazie 🙂

      Per l’alimentatore puoi prendere anche un modello da 550W http://amzn.to/2GOFzki , ma se in futuro pensi di fare importanti aggiornamenti, allora meglio un 650W http://amzn.to/2E2kPb9 per stare tranquillo. Se vuoi una qualità ancora superiore, ci sono gli EVGA G3 http://amzn.to/2FMUQRp . Per il resto direi che la configurazione va bene per il tuo utilizzo. Prego.

  136. daniele

    1 Febbraio 2018 alle 17:32

    Ciao Mario,
    Grazie innanzitutto per l’articolo…è veramente fatto bene! finalmente ho capito qualcosa.
    Ora però mi trovo nella necessità di cambiare il mio mac che non regge più e vorrei prendermi un fisso assemblato con le componenti più adatte possibili al mio scopo. L’utilizzo principale è sul rendering con v-ray e/o cinema 4D e l’utilizzo di Revit. Stando ad un budget tra i 1.500/2.000 cosa mi consiglieresti?
    Ti ringrazio tantissimo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Febbraio 2018 alle 12:15

      Ciao Daniele, grazie 😀

      Se vuoi risparmiare qualcosa ed avere comunque una valida configurazione per il tuo utilizzo, puoi considerare la configurazione AMD. E’ possibile sostituendo la CPU con questa http://amzn.to/2DUQL0R e la scheda madre con questo modello http://amzn.to/2FFTZSl . La CPU che ti ho linkato viene venduta con il dissipatore ad aria incluso, quindi puoi anche evitare di comprare quello a liquido.

      Nel’articolo trovi anche altre alternativa per risparmiare ulteriormente. Prego.

  137. Francesco

    27 Gennaio 2018 alle 0:53

    Ciao Mario, sono sempre stato utente mac totalmente ignorante e, fino ad ora, disinteressato al mondo della componentistica. Ho cominciato a fare video professionalmente e il mio macbook non è più sufficiente, oltre a non essere componentisticamente aggiornabile, dunque vorrei assemblare qualcosa di veramente potente. Dovrà far girare premiere pro cc e after effect come bere un bicchier d’acqua lavorando su file raw 4k. Vedendo da te consigliata la cpu intel i7 8700k ed essendo rimbalzato tra mille opinioni su vari forum, video test su youtube ecc sono un po’ confuso sull’effettiva utilità di un numero superiore di core per il mio scopo. Lavorerei realmente meglio ad esempio con una i9 rispetto a una i7? AIUTO!!! Ps: amd è realmente più indicata di intel per questo tipo di lavoro? Grazie!!!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      29 Gennaio 2018 alle 9:16

      Ciao Francesco 🙂 , con Premiere Pro potresti avere un miglioramento all’aumentare del numero dei core, mentre, come scritto nell’articolo, After Effect si basa più sulla frequenza della CPU.

      Secondo me se vuoi un buon compromesso tra prestazioni e prezzo, potresti prendere la configurazione AMD basata su questo processore http://amzn.to/2rwrYKO .

      Invece con un i9 hai prestazioni ancora superiori, ma il prezzo sarebbe molto più alto. Prego.

  138. Cristina

    23 Gennaio 2018 alle 17:07

    Ciao!!…ho letto e..finalmente qualcuno che spiega tutto!!!…a chi non ci capisce niente!! 🙂
    Per questo vorrei chiederti: se in vece di un fisso ti chiedessi aiuto per un portatile?! che cosa mi consiglieresti per programmi come Autocad, 3dStudio, Vray e quindi per rendering e Photoshop? vorrei una macchina che non divenisse obsoleta in poco tempo, che mi desse la possibilità di lavorare in contemporanea con i vari programmi, che mi desse una rispondenza di colori tra schermo e realtà (insomma che se vedo un blu non mi stampi un viola!)
    Una macchina eccellente, veloce nell’elaborazione di dati..non devo fare principalmente video, ma anche quelli li uso per le presentazioni del progetto…si tratta di pochi minuti ma…non vorrei fossero strazianti!
    Spera che tu sappia darmi qualche consiglio, anche in macchine in cui è possibile scegliere la componentistica…GRAZIE MILLE! e complimenti…se mi ci mettessi con le tue spiegazioni riuscirei anche io ad assemblare un pc fisso!!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      24 Gennaio 2018 alle 13:00

      Ciao Cristina, grazie mille 🙂

      Il mio consiglio è sicuramente quello di puntare su un fisso, perchè è più aggiornabile e personalizzabile. Se hai la necessità di un notebook, date le tue esigenze dovresti vedere modelli top di gamma, come per esempio questo http://amzn.to/2GdaBlm

      In realtà sono indicati per il gaming, ma possono eseguire anche le operazioni che hai indicato. Sui colori dello schermo, il modello che ti ho linkato ha un display IPS, ma ovviamente i monitor che ho consigliato nell’articolo sono di un altro livello.

      Se vuoi un modello personalizzabile, dovresti trovare qualche azienda che si occupa dell’assemblaggio dei notebook su misura. Prego.

  139. Marcello

    20 Gennaio 2018 alle 0:53

    Ciao Mario,finalmente un sito che fa chiarezza in modo semplice su come assemblare a Low cost o comunque al top delle Proprie esigenze un pc.
    Sono un utente Mac ma sto passando a pc proprio per il discorso “espansione “
    La configurazione AMD farebbe al caso mio, domanda ,se volessi velocizzare maggiormente i tempi di rendering potrei aggiungere sullo stesso pc più schede video come per fare una farmer render?

    Configurazione :
    Processore:AMD Ryzen 7 1800x
    Dissipatore: noctua nhu12s se am4
    Scheda madre:MSI X370 Gaming Pro Carbon
    RAM:g skill ddr4 32GB 3200MHz (4×8) o Vengeance lpx ddr4 32GB (2×2) 3200MHz?
    Scheda video: Gigabyte GTX 1080 11GB? Msi GeForce 1080 GTX 11Gb o zotac GeForce GTX 1080 8GB?
    Hard disk: Western Digital 1TB
    SSD: crucial mx300 memoria interna 525Gb sata m2 2280
    Alimentatore: Seasonic 620Watt o EVGA supernova 650W g3 gold?
    Case: CoolerMaster N450
    Monitor: Hp z27Q monitor Ips 27’’ 5k? Aoc lcd Monitor 27” 2k?

    Attendo tuoi consigli grazie mille
    M.

    Rispondi
    • Marcello

      21 Gennaio 2018 alle 4:38

      anzi visto che come prestazioni in base al mio utilizzo (AfterEffect) ho notato da alcuni test che a confronto (intel e AMD) Intel Core i7-7700 ha la meglio pensavo a questa configurazione, qualcosa cozza o manca secondo te? grazie:

      Intel Core i7-7700K
      Corsair CMK32GX4M4B3200C16W Vengeance 3200 MHz
      MSI Z270 Gaming M5
      Asus ROG-STRIX-GTX1080TI-O11G-GAMING
      Samsung 960 EVO, 250 GB, M.2
      Samsung SSD 850 EVO, 250 GB
      Corsair Obsidian 750D Edizione Airflow
      Seasonic SS-620GB
      Enermax Liqmax II 240 (ELC-LMR240S-BS)

      Grazie

    • Mario Zarrillo

      22 Gennaio 2018 alle 9:18

      Ciao Marcello, con After Effect dovresti avere migliori prestazioni con Intel. Inoltre da alcuni test è emerso che una GTX 1060 è già sufficiente, e non dovresti avere prestazioni di molto più elevate prendendo una GTX 1080 TI. Quindi direi che puoi prendere una GTX 1070, una via di mezzo. Con l’utilizzo di più schede video, non credo avresti prestazioni di tanto superiori. Per il monitor secondo me un 2K è sufficiente.

      Se preferisci Intel, ti consiglio di prendere l’ottava generazione che ha più core. In particolare, ecco la configurazione

      CPU i7 8700K http://amzn.to/2rp4h74
      Dissipatore: Corsair H110i http://amzn.to/2F4jU66
      Scheda madre http://amzn.to/2DoHjyu (le Z370 sono le uniche al momento compatibili con l’ottava generazione Intel)
      RAM 32GB http://amzn.to/2DshRfw
      Scheda video GTX 1070 http://amzn.to/2DoImhU
      Hard disk 1TB http://amzn.to/2DwswGj (magari puoi prendere questo invece dell’SSD SATA come disco per archiviare i file)
      SSD 960 EVO http://amzn.to/2EZxTKj
      Alimentatore EVGA 650W http://amzn.to/2Du4dIS
      Case Obsidian 450D http://amzn.to/2BjvuYz (ha dimensioni più contenute del 750D, dipende dai tuoi gusti)

      Prego.

    • Marcello

      24 Gennaio 2018 alle 1:16

      Optavo per una scheda madre Sli per eventualmente aggiungere una scheda video in più ,sperando mi aiutasse con i render /preview anche in Blender ,da lì anche la scelta di una 1080 come scheda video.
      Nel caso dovessi in futuro aggiungerne una avrei bisogno di un alimentatore più potente?

      In After effect da quel che capisco fa la differenza il processore nelle operazioni di render,mentre per la gestione del 3D ray tracing la scheda video. Ma crearsi una farmer render con diversi Pc linkati diventerebbe parecchio impegnativo economicamente parlando ..

      Grazie

    • Mario Zarrillo

      24 Gennaio 2018 alle 18:55

      Questa scheda madre http://amzn.to/2Bq7pzh supporta anche lo SLI. Se in futuro vuoi aggiungere una seconda scheda video, magari è meglio prendere un alimentatore con più Watt. Per esempio puoi prendere questo modello http://amzn.to/2Dzl5tN , sempre certificato 80 Plus Gold e completamente modulare. Prego 🙂

  140. Alessandro

    12 Gennaio 2018 alle 12:45

    Ciao sono Alessandro e ho trovato questo sito molto ma molto interessante, complimenti.
    Volevo chiederti un parere se possibile, io lavoro nel campo della computer grafica 3d (faccio anche video di animazione) e dovrei comprare una nuova macchina adatta alle mie esigenze.
    Qualche consiglio, considerando che ho un budget di 1500/2000 euro massimo ?

    grazie
    Alessandro

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Gennaio 2018 alle 15:40

      Ciao Alessandro, grazie mille 🙂

      Dato il tuo utilizzo, ti consiglio la configurazione AMD che ho indicato nell’articolo, basata su questa CPU http://amzn.to/2D8m2fF . Ha un buon rapporto prezzo/prestazioni, un processore con 8 core e 16 thread e potrai facilmente aggiornala in futuro. Prego.

    • Alessandro

      15 Gennaio 2018 alle 12:32

      ciao, ho incominciato a studiare un pò i processori rayzen (non li conoscevo assolutamente) ed ho notato veramente che sono i migliori per i rendering e video 3d, quindi ho scelto di acquistare il Rayzen 7 1800x.
      potresti consigliarmi una configurazione compatibile con questa cpu ?
      Grazie mille

    • Mario Zarrillo

      16 Gennaio 2018 alle 10:00

      Perfetto, tra l’altro ha subito un calo di prezzo negli ultimi giorni. Puoi considerare la configurazione AMD che trovi verso la fine dell’articolo e sostituire il processore con questo http://amzn.to/2B4KFVk .

      La CPU 1800x, a differenza del Ryzen 7 1700, viene venduta senza dissipatore, quindi devi prenderne uno come questo http://amzn.to/2B5yMym

      Puoi prendere un case più capiente, come il Corsair Obsidian http://amzn.to/2DCZ1PU . Il resto della configurazione resta uguale. Prego.

  141. Tommaso

    10 Gennaio 2018 alle 11:43

    Ciao Mario,
    complimenti davvero per il tuo sito e per l’accuratezza con cui rispondi ai commenti.
    Volevo chiederti un aiuto per una configurazione pc da circa 600/650€ per grafica 2d e 3d periferiche escluse ( uso programmi come photoshop, blender, zbrush ecc. e anche quel poco che basta per reggere bene world of warcraft, league of legends e skyrim online). Al momento ho gia una ssd da 120gb della sanDisk.
    Grazie in anticipo per l’aiuto!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Gennaio 2018 alle 16:25

      Ciao Tommaso, grazie 🙂

      Considerando il tuo utilizzo ed il budget, puoi vedere questa configurazione AMD https://goo.gl/MtLbS3 che puoi utilizzare anche per le applicazioni che hai indicato.. Se necessiti di più RAM, puoi usare queste http://amzn.to/2D0p0n0 e un processore superiore http://amzn.to/2ANlPZV , ma probabilmente sforeresti con il budget. Prego.

  142. Giuseppe

    4 Gennaio 2018 alle 2:50

    Ciao Mario! Complimenti le the guide sono illuminanti!
    Vorrei realizzare un nuovo pc per il mio studio. Principalmente ci occupiamo di rendering e modellazione 3D e il nostro attuale pc è un HP Z350 Workstation con processore i7 4790 – 16gb ram DDR3 – Gtx760 e 1TB di HD.
    Mi piacerebbe realizzare una nuova macchina con un budget di 1000€ (schermi esclusi) ed eventualmente valutare anche potenziamenti per l’HP.
    Grazie mille attendo una tua risposta.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Gennaio 2018 alle 12:41

      Ciao Giuseppe, grazie dei complimenti 🙂

      Sicuramente puoi consultare la configurazione che ho postato in questo commento https://goo.gl/eV1KiC , quindi basata su un processore AMD. Potrai anche facilmente aggiornala in futuro.

      Per quanto riguarda il tuo HP, penso che hai buoni componenti, sinceramente non credo convenga investirci soldi. Ad esempio volendo aggiornare la CPU, dovresti cambiare anche scheda madre e RAM e penso che non valga la pena. Prego.

  143. Arianna

    1 Gennaio 2018 alle 15:46

    Ciao Mario,
    ti faccio i miei complimenti per il sito 😉
    Avrei una domanda da farti, spero mi potrai rispondere…
    Faccio video (ad alta frequenza, ci lavoro quasi tutti i giorni) e dunque uso programmi come photoshop, per editing video (mi piacerebbe poter usare adobe premiere un giorno XD ) e sto imparando a usare after effects… il fatto è che ho un toshiba portatile del 2011 e quindi ormai “anziano” per questi programmi “nuovi”, infatti si blocca a ogni spostamento di mouse -_-“”
    Considerando che non ho un budget molto elevato, potresti consigliarmi un modello di pc (fisso e/o portatile) già sul mercato oppure i componenti per poterlo assemblare (pc fisso) senza spendere troppo? Oovviamente che possa supportare senza imprecazioni i suddetti programmi 😉

    Ti ringrazio molto e auguri di buon 2018!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Gennaio 2018 alle 10:24

      Ciao Arianna, grazie mille e buon anno anche a te 🙂

      Per il tuo utilizzo ti suggerirei un PC fisso da assemblare, perchè potrai facilmente aggiornalo anche in futuro a differenza di un portatile.

      Puoi valutare una configurazione AMD come segue.

      CPU AMD Ryzen 5 1600 http://amzn.to/2DNMuI3
      Scheda madre MSI B350 http://amzn.to/2qc5yhr
      RAM 16GB http://amzn.to/2Cp6epj
      Scheda video GTX 1060 3GB http://amzn.to/2A4kz4j
      Hard disk 1TB http://amzn.to/2lFOCu7
      SSD 120GB http://amzn.to/2qcKdnN
      Alimentatore Seasonic 620W http://amzn.to/2DLPlRV
      Case Aero 500 http://amzn.to/2q8iqVu o un altro a seconda dei gusti

      Con questa configurazione hai un buon PC adatto al tuo utilizzo e che potrai aggiornare anche in futuro. Prego.

  144. Emanuele

    31 Dicembre 2017 alle 15:20

    Ciao, vorrei assemblare una daw per produzione musicale con un budget di circa 1000 euro.
    Sapresti consigliarmi una configurazione che si avvicina a queste per la grafica, considerando una scheda video con prestazioni nettamente inferiori a quelle descritte?

    Greazie
    Emanuele

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      1 Gennaio 2018 alle 11:28

      Ciao Emanuele 🙂 , considerando il tuo utilizzo puoi valutare la configurazione AMD che trovi verso la fine dell’articolo.

      Per risparmiare qualcosa puoi prendere questa scheda madre http://amzn.to/2EqOZB7 al posto di quella indicata e sostituire la scheda video con una meno potente http://amzn.to/2lwcWzb .

      Infine puoi prendere un alimentatore meno potente http://amzn.to/2ErDfi0 . Prego.

    • Emanuele

      1 Gennaio 2018 alle 16:37

      Grazie mille dei consigli! Volendo risparmiare ulteriormente che ne pensi di questo processore http://amzn.to/2lFPa2Y ?
      Grazie

    • Mario Zarrillo

      2 Gennaio 2018 alle 10:27

      Se vuoi risparmiare ancora puoi benissimo prendere questo http://amzn.to/2lFPa2Y
      Ha il dissipatore incluso nella confezione. Prego 🙂

  145. Marco

    28 Dicembre 2017 alle 20:22

    Ciao Mario
    Per prima cosa volevo farti i complimenti per il sito, molto utile e chiaro.

    Mi occupo di Design del prodotto industriale ed avrei bisogno di una configurazione adatta alle mie esigenze.
    Nello specifico avrei bisogno di una macchina adatta alla modellazione 3d, rendering e fotoritocco.

    Le applicazioni da far girare sarebbero: Pacchetto Adobe (Photoshop, illustrator ecc), Rhinoceros, SolidWorks, Bunkspeed, Keyshot, Cinema4D

    Il mio budget è di 1200€ circa.

    Potresti gentilmente aiutarmi a fare la scelta giusta?

    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      29 Dicembre 2017 alle 10:23

      Ciao Marco, grazie 😀

      Per rientrare più o meno nel tuo budget, ti consiglio questi componenti:

      CPU AMD Ryzen 7 1700 http://amzn.to/2zKAipa
      Scheda madre ASUS PRIME B350-PLUS http://amzn.to/2C6RISM
      RAM 16GB 3200MHz http://amzn.to/2CiabuZ
      Scheda video GTX 1070 http://amzn.to/2lirCBZ
      Hard disk 1TB http://amzn.to/2Cm61zI
      SSD 120GB http://amzn.to/2zL1unG attualmente scontato
      Alimentatore Seasonic 620W http://amzn.to/2lgKzoI
      Case Spec 01 http://amzn.to/2CkUf8M o un altro a seconda dei gusti

      Con una CPU AMD e la scheda video che ti ho indicato avrai buone prestazioni per il tuo utilizzo.

  146. marco

    15 Dicembre 2017 alle 19:43

    ciao Mario,
    sito veramente interessante, complimenti.
    Vorrei aggiungere un’ altra workstation e se posso, ti chiederei di consigliarmi per assemblare un pc per editing video professionale, sia con proc. AMD che INTEL (la differenza di costo tra i 2 può spostare il budget sulla qualità delle altri componenti).
    Software che utilizzo:
    PR cc- AE cc – AUDITION cc- cinema 4d
    budget eur 4000 ( monitors esclusi)

    grazie in anticipo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Dicembre 2017 alle 9:32

      Ciao Marco, grazie dei complimenti! 🙂

      Per la tua configurazione e considerando il tuo utilizzo, ti consiglio questi componenti:

      CPU AMD Ryzen Threadripper 1920X http://amzn.to/2AIhw30 (oppure questo http://amzn.to/2AJs6GP che è ancora superiore)
      Scheda madre Gigabyte X399 AORUS Gaming 7 http://amzn.to/2B0hzvr
      Dissipatore Enermax LiqTech TR4 240 http://amzn.to/2jbg4z9
      RAM 32GB 3200MHz http://amzn.to/2ot7WPW
      Scheda video GTX 1080 TI http://amzn.to/2AIb24h
      Hard disk 2TB http://amzn.to/2CKsHJK (o più grande a seconda delle necessità)
      SSD 960 EVO http://amzn.to/2AHMDf8
      Alimentatore Seasonic FOCUS Plus 850W Platinum http://amzn.to/2j6uuAu
      Case Corsair 750D http://amzn.to/2AZxNox

      Io ti consiglio questa configurazione. Se invece vuoi Intel, puoi modificarla con questo processore http://amzn.to/2B0Q4So , un dissipatore compatibile http://amzn.to/2BAM0rp ed una scheda madre che supporta Intel http://amzn.to/2AZaIlU . Il resto può rimanere uguale. Prego.

    • marco

      19 Dicembre 2017 alle 23:23

      grazie per la risposta ( cmq il sito è interessante veramente…)
      scusa se ti chiedo ancora
      quindi in prima istanza mi consiglieresti AMD come processore vedo…
      un saluto

      marco

    • Mario Zarrillo

      20 Dicembre 2017 alle 9:36

      Si Marco, l’AMD che ti ho consigliato non solo ha un prezzo inferiore, ma secondo i test che trovi in rete riesce ad ottenere spesso prestazioni superiori nel tuo utilizzo.

  147. Luka

    24 Novembre 2017 alle 8:51

    Ciao, bellissima la pagina, e mi é servita molto. Ma avevo una domanda,ho sempre avuto problemi di rendering con le particelle, un pc con queste caratteristiche riesce a gestire programmi come Maya, cinema 4D, blender, e principalmente programmi che creano renderin3D a livello video?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      24 Novembre 2017 alle 11:28

      Ciao Luka, grazie 🙂

      Non so quale scheda video utilizzavi, ma la GTX 1070 è abbastanza potente. Se vuoi andare oltre dovresti vedere la GTX 1080 TI http://amzn.to/2A71Fvb , oppure valutare le soluzioni grafiche professionali, come le Nvidia Quadro http://amzn.to/2A8Ov0Z

  148. Mario

    23 Novembre 2017 alle 1:44

    Ciao Mario, non volermene ma sono ancora qui a chiederti informazioni.
    Ho letto una recensione relativa al monitor hp z27q in cui si dice che per avere il massimo di risoluzio bisogna avere il collegamento con 2 displayport.

    Non sono riuscito a capire se la scheda video Gigabyte gtx 1070 da 8gb ha o meno le due uscite displayport ed eventualmente che alternative puoi propormi senza salire troppo di prezzo.
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Novembre 2017 alle 12:07

      Ciao Mario, questa scheda video http://amzn.to/2hYB9Q4 ha ben 3 DisplayPort, oltre ad una HDMI ed una DVI.

      In teoria la scheda video dovrebbe reggere senza problemi il monitor, ma data la particolarità di questo modello, potresti chiedere ulteriori conferme contattando il supporto HP https://goo.gl/3BU7yv . Sicuramente sanno darti ulteriori informazioni, visto che si tratta di un modello molto particolare.

      Ho notato che in alcune recensioni hanno utilizzato schede video professionali, come le Nvidia Quadro, che ti permettono di sfruttare anche il supporto ai colori 10 bit del monitor. Prego.

  149. Mario

    22 Novembre 2017 alle 14:52

    Grazie Mario per le tue risposte puntuali e esaustive. Per quanto riguarda il Case mi stavo orientando per Cooler Master Silencio 625S che ha anche lo slot per le sd card. Pensi che vada bene e sia compatibile con gli altri componenti?

    Probabilmente prenderò la scheda audio aggiuntiva ed anche la scheda wireless bluetooth oltre ovviamente alla scheda ethernet

    Grazie ancora per il tuo supporto

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      22 Novembre 2017 alle 15:55

      Questo case http://amzn.to/2jNPsYm è compatibile con i componenti elencati.

      La scheda madre ha già una porta LAN se ne hai bisogno. Puoi trovare anche dei pratici adattatori wifi USB http://amzn.to/2iItPpd o bluetooth su Amazon 🙂

  150. Mario

    21 Novembre 2017 alle 21:45

    Ciao, nella configurazione sopra esposta non trovo un paio di indicazioni che per me sarebbero utili.
    La prima e che non viene indicata la scheda audio. E’ una dimenticanza oppure con questa configurazione non è prevista ne è possibile inserirla nel case (specie se vengono configurati due raid.o quindi 4 hardisk più ssd.
    Nel case indicato non vedo dove è lo slot per inserire direttamente le sd card di vario formato inclusa la xqd card e per un computer che deve essere utilizzato per foto ritocco questo lo ritengo fondamentale (quali case alternativi ed eventuale scheda proponi?) Ultima domanda, il collegamento con il monitor avviene solo con hdmi?
    Grazie

    Rispondi
    • Mario

      21 Novembre 2017 alle 22:12

      Chiedo scusa se intervengo ancora, ma mi è venuto un dubbio relativo alla scheda video.

      Il monitor che vorrei acquistare è l’HP z27q 5k ips risoluzione 5120 per 2880 pixel che credo sia il più appropriato visto che ho la nuova nikon d850 che fa foto da 45,7 megapixel.

      Quindi mi chiedo se la scheda video è adeguata per il monitor in questione o ci sono alternative migliori?

      Grazie ancora

    • Mario Zarrillo

      22 Novembre 2017 alle 11:18

      Ciao Mario 🙂 , la scheda audio è integrata sulla scheda madre. Se hai bisogno di una scheda audio più professionale, puoi prendere un modello dedicato come questo http://amzn.to/2hUvwT9 che puoi installare sulla scheda madre a prescindere da eventuali RAID e SSD.

      Per leggere le memorie ti consiglio di prendere un lettore esterno, ne trovi alcuni su Amazon. Purtroppo ho trovato solo questo case http://amzn.to/2hUwT4f con lettore integrato, ma legge SD e microSD

      La scheda video indicata nella configurazione ha uscite DVI, HDMI e DisplayPort, quindi puoi collegare il monitor a seconda degli ingressi disponibili.

      Nel caso di questo monitor http://amzn.to/2jOkI9N puoi collegare il PC anche tramite DisplayPort.

      La scheda video può gestire il monitor da te indicato, ma se vuoi un modello più potente che offre migliori prestazioni anche nel video editing, puoi vedere questa http://amzn.to/2jNbxWQ . Prego

  151. Marmar

    18 Novembre 2017 alle 0:25

    Ciao,dico solo che sono poche(o forse sei proprio l unica dopo ore di ricerche) le pagine come la tua sul web!

    Tuttavia avendo un badget di massimo 700€ nessuna delle due configurazioni fa al caso mio. Cercando in giro penso di aver capito che con un badget ristretto è meglio andare su ryzen come processore ottenendo la stessa potenza , perciò sapresti aiutarmi nel riadattare una delle due configurazioni con il mio badget?

    ( il pc sarà utilizzato per programmi come blender, videoediting e photoshop)
    (Mi farò aiutare da un amico per assemblarlo)

    grazie INFINITAMENTE!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Novembre 2017 alle 14:19

      Ciao, grazie mille 🙂

      Con il tuo budget ti consiglio di puntare su un processore Ryzen, come hai ben detto. In particolare ecco cosa puoi prendere.

      CPU AMD Ryzen 5 1600 http://amzn.to/2hHXYYa
      Scheda madre MSI B350 http://amzn.to/2jD4bW7
      RAM 8GB http://amzn.to/2jDXMtP oppure in alternativa 16GB se rientra nel budget
      Hard disk 1TB http://amzn.to/2jCfcae
      Scheda video GTX 1050 TI http://amzn.to/2zStLKz
      Alimentatore Corsair CX550M http://amzn.to/2jDo8fb
      Case Bitfenix Neos http://amzn.to/2zST0fX o un altro a seconda dei tuoi gusti

      Sempre budget permettendo, potresti aggiungere un SSD http://amzn.to/2hJbI5h per velocizzare il sistema operativo ed il caricamento delle applicazioni. Prego.

    • Marmar

      18 Novembre 2017 alle 15:48

      Con questo riuscirei ad usare bene programmi per il 3d?

    • Mario Zarrillo

      18 Novembre 2017 alle 16:02

      Si, ma ovviamente mi sono limitato considerando il budget.

      Dato che alcuni software che hai indicato utilizzano anche la scheda video, se puoi alzare un po’ il budget ti consiglio di prendere questa scheda grafica http://amzn.to/2jDCZWZ che è più potente, attualmente scontata.

    • Marmar

      18 Novembre 2017 alle 16:06

      così alzerei di troppo il budget… vedrò come sfruttare al meglio le offerte con il black friday.
      Grazie di tutto!

    • Marmar

      20 Novembre 2017 alle 0:36

      Un ultima cosa , che ne dici di questo monitor per il pc?
      http://amzn.to/2zXEC5W
      il pc con la gtx 1050 lo regge?

      Ps:mi stai aiutando davvero tanto , grazie, se hai una qualsiasi pagina facebook, instagram linkamela che ti seguo volentieri!

    • Mario Zarrillo

      20 Novembre 2017 alle 10:41

      Il monitor che hai indicato è orientato al gaming, quindi te lo sconsiglio. Inoltre per gestire quella risoluzione in gaming avresti bisogno di una scheda video decisamente più potente.

      Nel tuo caso, considerando sempre il tuo utilizzo, potresti puntare su un monitor IPS Full HD come questo http://amzn.to/2AWqkSB

      Se ti fa piacere, puoi seguirmi sul gruppo Facebook https://goo.gl/PKHtVg (trovi anche le principali offerte Amazon ogni giorno), pagina Facebook https://goo.gl/JV8hQi e canale Telegram https://t.me/assemblarepconline Prego 🙂

    • Marmar

      20 Novembre 2017 alle 11:03

      Grazie!
      Avevo proposto un monitor 27″ 1440p perchè girando un po su internet mi era sembrato di capire che con il 27″ 1080p si rischia di cadere in uno schermo troppo grande con una risoluzione troppo bassa , e che quindi ci sarebbero problemi (del tipo che si vede sgranato)nello stare troppo vicino al monitor (?) .Confermi che si avra anche un ottima visuale a 1080p?

      Scusami se ti sto stressando

    • Mario Zarrillo

      20 Novembre 2017 alle 11:52

      Sinceramente ho provato monitor da 27″ Full HD e non ho notato questo problema, magari è anche una cosa soggettiva.

      Se vuoi puntare sul 2K puoi vedere questo AOC http://amzn.to/2hOuNCP che ha un buon prezzo.

  152. Laura

    15 Novembre 2017 alle 19:50

    Buonasera Mario,
    ho iniziato da pochissimo a leggere i tuoi articoli. Utilissimo,soprattutto a chi come me non è del mestiere ma cerca soluzioni adeguate.
    Sto passando ad un PC dopo anni di MAC per l’editing.
    e sto cercando di assemblare il mio nuovo computer.

    Questo è quello che ho e che dovrei ancora assemblare

    Processore AMD Ryzen 7 1700
    Scheda madre msi X370 SLI PLUS
    Scheda video Gigabyte GeForce GTX 1050 Ti OC
    Ssd Samsung SSD 960 EVO, 250 GB
    Dissipatore Noctua NH-D15 SE-AM4 o
    Alimentatore Corsair RMx 850 Watt

    Secondo te è tutto compatibile?
    Anche la scheda madre con la scheda video?

    Mi manca ancora la RAM il Case e monitor
    Cosa mi consigli?

    Grazie infinite

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Novembre 2017 alle 14:23

      Ciao Laura, mi fa piacere che gli articoli sono stati utili 🙂

      Secondo me hai scelto una buona configurazione ed è tutto compatibile, ma puoi migliorarla ulteriormente. Per esempio ti suggerisco di risparmiare sulla scheda madre prendendo questa http://amzn.to/2hDQCF6 , e di evitare il dissipatore, se non sei interessata all’overclock. Infatti puoi sfruttare il dissipatore che viene già incluso con la CPU.

      Inoltre puoi prendere un alimentatore meno potente come questo http://amzn.to/2imKIW9 , è già sufficiente.

      In questo modo risparmi soldi e li puoi investire su una scheda video superiore come questa http://amzn.to/2jvxoSI , che può esserti utile per velocizzare le operazioni di rendering ed editing.

      Per la RAM puoi vedere questi moduli http://amzn.to/2jwhoje . Come case dipende dai tuoi gusti, per esempio questo http://amzn.to/2jwU4SE

      Infine per il monitor, ci sono alcuni modelli della AOC con buon prezzo http://amzn.to/2jvZUU4 . Prego.

  153. Eliseo

    15 Novembre 2017 alle 13:25

    Ciao Mario, vedo che hai un’ altissima competenza in questo settore. Complimenti!!
    (premetto che non ne capisco molto di computer)

    Volevo chiederti:
    Io, mi sto avvicinando adesso al mondo dell’editing e, avendo, al momento, un budget di 600/650€, vorrei sapere se posso assemblare un computer che mi permetta di lavorare in maniera fluida, inizialmente. E poi man mano migliorarne le prestazioni.
    Uso anche il 4k, che è il principale problema, credo, avendo un budget cosi ridotto.

    Si puo fare qualcosa??

    Grazie in anticipo, mi affido alle tue OTTIME competenze

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Novembre 2017 alle 13:58

      Ciao Eliseo, grazie mille 🙂

      Secondo me nel tuo caso puoi realizzare una configurazione basata sul processore AMD Ryzen, poichè ha un buon rapporto prezzo/prestazioni. Considerando il tuo budget, puoi scegliere questi componenti.

      CPU AMD Ryzen 5 1400 http://amzn.to/2zMNQC5
      Scheda madre MSI B350 http://amzn.to/2hCfpcC
      RAM 8GB http://amzn.to/2jwjC2e (se riesci meglio 16GB con frequenza più alta http://amzn.to/2jxdUx9 )
      Scheda video GTX 1050 TI http://amzn.to/2jyAhSZ
      Hard disk 1TB http://amzn.to/2hE2k2K (magari anche un SSD)
      Alimentatore CX550M http://amzn.to/2jwjQ9A
      Case Bitfenix http://amzn.to/2jwktzY o un altro modello a seconda dei gusti

      In futuro potrai facilmente aggiornare la configurazione, magari con una scheda video superiore ed un CPU ancora più performante. In questo modo potrai reggere meglio i filmati in 4K. Prego.

  154. Paolo

    8 Novembre 2017 alle 17:11

    Ciao Mario, seguo sempre con entusiasmo i tuoi preziosi consigli, ne approfitto per chiederti se una configurazione come questa potrebbe gestire file in 4k e relativo montaggio :
    Processore AMD Ryzen 7 1700
    Ram 16 Gb
    Memoria 2 Tb
    Grafica Nvidia GeForce GTX 1060 3 Gb
    Avendo trovato questo pc già assemblato a 1.400 euro
    Diversamente dovrò optare per questa configurazione e salire sui 1800 euro:
    Processore Intel Core i7-7700K
    RAM 16 Gb
    Memoria ibrida: 1 Tb HDD + 256 Gb SSD
    Grafica NVIDIA GeForce GTX 1070A 8 Gb
    Per motivi personali, sono obbligato a scegliere uno di questi due PC.
    Ringraziandoti ancora, aspetto un tuo suggerimento. Paolo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Novembre 2017 alle 17:22

      Ciao Paolo, con entrambe le configurazioni puoi gestire file 4K e relativo montaggio.

      Per il tuo utilizzo ti consiglio di scegliere la configurazione con questa CPU http://amzn.to/2AlCvYH , dato che al momento il processore AMD riesce ad avere prestazioni superiori in questo settore.

      Nella configurazione Intel che hai indicato, c’è una scheda video più potente, ma in futuro potrai sempre aggiornare la GTX 1060 con una nuova scheda grafica, se ne avrai bisogno.

      Prego 🙂

  155. Simone

    3 Novembre 2017 alle 0:11

    Ciao Mario,
    sono capitato sulla tua pagina, e ho trovato consigli molto utili.. Approfitto della tua gentilezza ulteriormente se posso… sto aspettando con ansia il black fridey per comprare la componentistica per assemblare un pc da utilizzare per lightroom, photoshop e magari anche un po di videoediting.. Mi consigli di cambiare qualcosa?! Ti chiedo un’altra cosa.. ho sentito parlare dei minipc con un case grande la metà del normale.. mi sai elencare i pro e i contro?
    Grazie Mille!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Novembre 2017 alle 9:30

      Ciao Simone 🙂 , puoi puntare sulla configurazione AMD, dato che per il tuo utilizzo ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

      Con un case Mini ITX devi modificare la configurazione, perchè si tratta di un case molto più piccolo ed ha bisogno di componenti con dimensioni inferiori.

      Diciamo che può essere comodo se hai poco spazio. In caso contrario ti consiglio un case normale come quello indicato nella tabella, dato che ti permette di avere un miglior ricambio d’aria e raffreddare meglio il PC. Prego.

  156. Antonio

    2 Novembre 2017 alle 0:03

    Salve, ho letto con interesse l’articolo, molto interessante.
    Mi occupo di fotografia, elaboro foto con Captur One e Photo
    Shop, Realizzo dei video con Photo Dex. La domanda è: la configurazione che proponi posso snellirla in qualcosa visto che non realizzo video?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Novembre 2017 alle 10:00

      Ciao Antonio, alcuni software che hai menzionato dovrebbero comunque sfruttare la tecnologia CUDA per velocizzare il rendering, quindi potresti sfruttare la scheda video per ridurre i tempi di elaborazione.

      Per risparmiare qualcosa potresti utilizzare questa scheda video http://amzn.to/2iTXm1V più economica che ha comunque buone caratteristiche.

  157. Zeno

    29 Ottobre 2017 alle 19:29

    Ciao voglio farmi un buon computer da editing senza però spendere tanto, questi sono i componenti che ho selezionato, Cosa ne dici riesci a migliorare qualcosa, manca qualcosa, magari ho scelto qualcosa che costa tanto ma non serve molto per un computer da eding, oppure va bene così. Grazie mille in anticipo.

    COMPONENTI

    CPU= AMD Ryzen 5 1600

    GPU= MSI GeForce GTX 1050 Ti

    RAM= Kingston HyperX Fury Memoria RAM da 16GB

    MB= MSI X370 GAMING PLUS AMD

    HDD= WD WD10EZEX Blu da 1 TB

    ALIMENTATORE= EVGA SuperNOVA GQ PSU 650W

    SSD= Samsung MZ-75E250B/EU SSD 850 EVO

    RAFFREDDAMENTO CPU= Corsair Hydro H110i

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Ottobre 2017 alle 12:33

      Ciao Zeno, è una buona configurazione ma puoi modificare qualcosa.

      Ad esempio potresti evitare il dissipatore per il momento, ed utilizzare quello stock della CPU. Inoltre ti segnalo che il Ryzen 5 1600 ha un prezzo attualmente scontato http://amzn.to/2xy6Jqs

      Con i soldi risparmiati puoi prendere una GTX 1060 6GB che ha prestazioni superiori nel video editing. Per esempio questa http://amzn.to/2xz7tM1 che attualmente ha il prezzo migliore.

      Come RAM ci sono queste http://amzn.to/2A0t2XC da 3000 Mhz.

    • Zeno

      30 Ottobre 2017 alle 19:26

      Ciao Mario, grazie mille per i consigli. Ma la RAM che mi hai consigliato tu cosa ha in più rispetto a quelle che ho messo io. Secondo te ho fatto bene a scegliere una SSD da 250 giga o sono esagerati e lo so che chiedo tanto ma visto che hai esperienza, che periodo mi consigli per comprare i vari componenti, non so magari c’è qualche mese in cui ci sono dei bei sconti, oppure dici che posso trovare dei buoni sconti al black friday, Grazie mille ancora.

    • Mario Zarrillo

      30 Ottobre 2017 alle 19:42

      Quando hai indicato le RAM non hai specificato quanti MHz sono. Io ti ho suggerito delle RAM da 3000 MHz, dato che permettono di avere prestazioni superiori soprattutto con i processori Ryzen.

      Secondo me il taglio da 250GB http://amzn.to/2iKcTRV va bene. Se vuoi risparmiare c’è questo da 120GB http://amzn.to/2iMp5Bq dove comunque riesci ad installare il sistema operativo ed i software principali.

      Ci possono essere dei prodotti scontati durante il Black Friday (24 Novembre 2017, ecco link dove troverai le offerte http://amzn.to/2xzgzbN ) ed il Cyber Monday (27 Novembre 2017, link http://amzn.to/2xzLCnK ), ma sinceramente non so dirti se sconteranno i prodotti che hai elencato.

      Puoi salvare i link in modo da poter accedere alle offerte nei giorni che ti ho indicato 🙂

      Prego

  158. ADRIANO

    26 Ottobre 2017 alle 14:59

    Ciao, trovo il tuo sito molto utile e chiaro soprattutto per chi non ha molte competenze in materia, come il sottoscritto. Volevo chiederti un consiglio rispetto la configurazione qui presentata per pc x video editing.
    Volendo risparmiare qualcosa ho preventivato l’acquisto di una scheda video diversa e più precisamente la GEFORCE GTX 1050 TI OC 4GB al posto della GTX 1070 da te evidenziata.
    Che ne pensi? Io uso PINNACLE 19 come programma. Per il resto lascerei tutto coma da tua configurazione e quindi intel i7 7700, asus h270 -PRO, RAM H.FURY 16GB e SSD già in mio possesso di 250gb della Corsair + Hard disk di 500gb.
    Grazie e complimenti. Ciao

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Ottobre 2017 alle 15:25

      Ciao Adriano, grazie a te 🙂

      Potresti valutare anche la configurazione AMD che può offrirti qualcosa in più in termini di prestazioni.

      Per risparmiare puoi prendere questa scheda video http://amzn.to/2zFjMHg che attualmente è scontata. Il resto della configurazione puoi lasciarlo invariato. Se le RAM non sono disponibili, puoi prendere queste http://amzn.to/2zRwlQA . Prego.

  159. Marco

    23 Ottobre 2017 alle 2:58

    Ciao! Ho scoperto solo oggi il tuo sito, e finalmente! non se ne trovano ben fatti come questo in giro!
    Se posso,vorrei farti una domanda: ho un badget di massimo 700€ e sto cercando un desktop fisso per fare soprattutto grafica 2d ma anche 3d , perchè vorrei iniziare a imparare a usare blender,maya e programmi di editor video e animazione ,ma anche un po di gaming.
    Sapresti dirmi se questo è un computer che potrebbe fare al caso mio?

    https://goo.gl/mXVYHB

    Nel caso potrei sostituire l i7 con un i5 per questioni di budget o mi conviene spendere un po di piu?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Ottobre 2017 alle 9:56

      Ciao Marco, grazie mille! 🙂

      Sinceramente ti sconsiglio quel PC che hai indicato, perchè è basato su un processore di circa 7 anni fa. Non puoi semplicemente sostituire la CPU, ma dovresti cambiare anche scheda madre e RAM per aggiornare il processore.

      Quindi ti suggerisco una configurazione più recente, e considerando il tuo budget potresti puntare su un PC con processore AMD Ryzen. Puoi vedere questo http://amzn.to/2xY8Qbw oppure scegliere i componenti singolarmente ed assemblarlo da zero.

  160. Francesco

    12 Ottobre 2017 alle 18:44

    Ciao Mario, inutile dire che trovo il tuo sito a dir poco stupendo.
    Volevo chiederti se l’alimentatore andasse bene anche da 520W.
    Grazie mille, il tuo sito è stato davvero molto d’aiuto.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Ottobre 2017 alle 9:08

      Ciao Francesco, grazie mille! 🙂

      Secondo il sito ufficiale della scheda video, è raccomandato un alimentatore di almeno 500 Watt. Sinceramente ti consiglio di prendere un modello superiore per stare tranquillo.

      In questo momento il Seasonic 620 Watt http://amzn.to/2yh91LJ ha il prezzo in calo, e secondo me è una valida scelta anche per upgrade futuri. Prego.

  161. lelesd

    11 Ottobre 2017 alle 20:34

    Ciao Mario, ti scrivo per chiederti un consiglio.
    Da anni faccio post-produzione video su un mac pro 3,1 quad-core 2,88 32gb Ram.
    Ora con l’avvento del 4K, mi trovo di fronte al quesito se implementare l’upgrade del mio Mac ( con una notevole spesa) o se passare ad un pc assemblato simile a quello che hai descritto qui sopra.
    Premetto che lavoro con la suite Adobe e che userei il pc come una macchina dedicata solo per il lavoro (non m’interessa navigare in internet).

    Ho letto vari forum in cui si discute del fatto che la suite adobe (specialmente per i formati video in 4k) è super performante in windows almeno quanto lo sia Final Cut X per il mac.
    Mi riferisco soprattutto alla riproduzione in real time delle clip e tutta una serie di fattori legati alla fluidità del programma in sistema windows.
    E non vorrei incappare in continue spese esorbitanti (scheda video, processore) per poi trovarmi ad avere dei problemi legati alla non compatibilità di Premiere Pro CC sul Mac.

    Te che mi consigli ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Ottobre 2017 alle 9:10

      Ciao Lelesd 🙂 , non ho esperienza con i Mac, ma secondo me conviene assemblare un PC Windows. In questo modo potrai facilmente aggiornarlo in futuro senza dover cambiare tutto il PC, cosa che invece dovresti fare con un Mac.

      Ho sempre sentito parlare bene della suite Adobe, quindi secondo me puoi assemblare un computer senza avere nessun problema con i formati 4K.

      Potresti prendere questi componenti e realizzare un’ottima configurazione:

      CPU AMD Ryzen 7 1700 http://amzn.to/2xztkXN
      Scheda madre MSI X370 Gaming Pro Carbon http://amzn.to/2geHaqZ
      RAM 32GB 3200 MHz http://amzn.to/2wQ0C0q
      Scheda video GTX 1080 http://amzn.to/2i50Uhv (oppure GTX 1070, meno potente, per risparmiare)
      Hard disk 1TB http://amzn.to/2ycu4Sg
      SSD Samsung 960 EVO 250GB http://amzn.to/2i5MeP7
      Alimentatore EVGA 650 Watt http://amzn.to/2gbzCVY (in questo momento scontato)
      Case Corsair Obsidian 450D http://amzn.to/2yctEew

      Un saluto

    • le

      13 Ottobre 2017 alle 13:46

      Ciao Mario, innanzitutto grazie mille della risposta e dei consigli molto utili.
      Che dici di una configurazione di questo tipo ? (soprattutto se i componenti son compatibili).

      CPU AMD Ryzen 7 1700: http://amzn.to/2xztkXN
      Scheda madre: http://amzn.to/2xCKHqH
      RAM 32GB 3200 MHz: http://amzn.to/2wQ0C0q
      Scheda video GTX 1080: http://amzn.to/2i50Uhv ( per questa va bene qualsiasi tra le svariate marche che ci sono in commercio ?)
      Disco a stato solido: http://amzn.to/2yev609
      Dissipatore: http://amzn.to/2yeO9qZ
      Case: http://amzn.to/2xCN5xL
      Alimentatore EVGA 650 Watt http://amzn.to/2gbzCVY

      Aspetto una tua risposta.
      Buona giornata.
      Lele

    • Mario Zarrillo

      13 Ottobre 2017 alle 15:39

      Ciao Lele, i componenti sono tutti compatibili. Volendo risparmiare qualcosa puoi benissimo prendere questa scheda madre http://amzn.to/2xCKHqH e questo SSD http://amzn.to/2yev609

      Il dissipatore è già incluso con il processore, quindi puoi anche non acquistarlo, a te la scelta.

      Per la scheda video, le GTX 1080 hanno prestazioni molto simili. Ti ho consigliato questa http://amzn.to/2yihKNT perchè al momento ha uno dei prezzi migliori.

  162. walter

    8 Ottobre 2017 alle 22:10

    Ciao Mario e complimenti per il sito.
    Una mia amica che vive in russia sta cercando un computer assemblato per il video editing.
    Mi ha detto che da cinque anni a questa parte utilizza un computer con questi requisiti:

    Intel Core i5-4430, LGA1150
    Win Home Basic 7
    DDR3, 16GB (2x8GB) CML16GX3M2A1600C9
    SSD 128GB, Plextor M5 Pro PX-128M5P, ASUS H87M-PLUS, H87
    Cooler Master Elite 120, Palit GTX650 Ti Boost OC
    Corsair VS650

    Premettendo che, onestamente, non ci capisco molto. Secondo te è possibile trovare qui in italia un computer assemblato con questi requisiti, oppure si può già trovare di meglio senza spendere molto?
    grazie per le info
    ciao

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Ottobre 2017 alle 9:04

      Ciao Walter, grazie dei complimenti 🙂

      I componenti che mi hai indicato sono abbastanza datati, quindi conviene prendere un PC nuovo più potente con componenti recenti. Magari puoi consultare le configurazioni che trovi in questa pagina per avere un’idea sulla spesa.

      Prego.

  163. Paolo

    3 Ottobre 2017 alle 18:25

    Ciao Mario, grazie per i tuoi preziosi consigli. Per il video editing sto pensando di prendere un HP Omen 870-211nl con queste caratteristiche: Processore Intel Core I7-7700K (4,2 GHz – 8 MB L3)
    HDD 1000 GB – SSD 256 GB – RAM 16 GB
    Scheda grafica nVidia GeForce GTX 1070(8 GB dedicata).
    Ti chiederei un consiglio riguardo un discreto monitor IPS da acquistare.
    Avendo un budget limitato sui 400 euro pensavo a questo modello LG http://amzn.to/2yHE02A

    Grazie ancora per tutto Paolo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Ottobre 2017 alle 10:21

      Ciao Paolo, per il tuo utilizzo ti suggerisco una configurazione basata su CPU AMD, perchè in questo momento offre migliori prestazioni nel video editing. Puoi vedere la configurazione che ho indicato nell’articolo.

      Il costo di questo PC preassemblato http://amzn.to/2yHGZs6 è alto, assemblandolo da solo andresti a risparmiare parecchio. Ha comunque buoni componenti.

      Per il monitor, considerando il tuo budget, questo modello http://amzn.to/2fQxJOm ha una risoluzione 4K ed è IPS, al momento ha uno dei prezzi migliori 🙂

  164. andrea

    3 Ottobre 2017 alle 18:19

    ciao e grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Ottobre 2017 alle 10:06

      Prego Andrea, un saluto 🙂

  165. simone

    28 Settembre 2017 alle 13:19

    Ciao Mario, complimenti per il tuo sito. Finalmente qualcuno che spiega bene e consiglia come progettare un pc, davvero molto interessante. Ho sempre avuto mac per lavori di fotoritocco e montaggio video ma onestamente credo di poter risparmiare e avere un pc decisamente migliore se me lo creo da me, con i tuoi consigli, chiaro…
    Apparentemente può sembrare facile il gioco: compro e monto. Se vabbe, dopo aver letto i tuoi consigli ho capito che da solo non sarei in grado.
    Il pc mi serve per lavorare non per giocare quindi dev’essere super affidabile (come i mac che ho sempre avuto) e mi serve un esperto (come te) che mi sappia consigliare.
    Per ora avrei scelto:
    cpu un Intel Core i7 6950x
    scheda madre Asus X99
    ram Corsair Dominator Platinum DDR4 da 32 o 64gb
    scheda grafica nVidia quadro da 8 o 16gb
    SSD Samsung 960 pro da 1T o 2T
    masterizzatore blu-ray
    alimentatore sicuramente un Seasonic
    e per tutto il resto (scheda audio, case, ventole, dissipatori, ecc) lo vedi tu, anche apportando modifiche a queste cose che ho già messo.

    Per quanto riguarda il sistema operativo posso installare mac os o solo windows?
    Fra i due mi potresti dire quali ritieni più affidabile?
    Grazie infinite,
    comprerò senz’altro il tuo ebook!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Settembre 2017 alle 16:13

      Ciao Simone, grazie mille 🙂

      Ho unito i tuoi due commenti in modo da fare ordine. Leggendo la configurazione che hai indicato, deduco che non ci sono problemi di budget.

      In questo momento, secondo me considerando il tuo utilizzo, invece di prendere un processore Intel potresti puntare su un AMD, In questi ambiti riesce ad offrire prestazioni anche migliori, ad un prezzo inferiore.

      Ecco la configurazione che ti suggerisco:

      CPU AMD Ryzen Threadripper 1950X http://amzn.to/2fzMOUn
      Scheda madre MSI x399 Gaming Pro Carbon http://amzn.to/2xzFvTF
      RAM da 32GB o 64GB a seconda delle tue preferenze, magari 3200 MHz
      Scheda video Nvidia Quadro P2000 http://amzn.to/2xA5MBm o superiore
      SSD Samsung 960 pro da 1T o 2T, eventualmente anche un hard disk http://amzn.to/2fzS0Yo per ulteriore spazio
      Alimentatore Seasonic Platinum 760 Watt http://amzn.to/2wlSPqX
      Case Corsair Obsidian 750D http://amzn.to/2hA1tj0 o un altro a seconda dei gusti

      Considera che il processore che ti ho indicato ha 16 core e 32 thread, a differenza dell’Intel da te scelto che ha 10 core e 20 thread. Facendo riferimento ai test che trovi in rete, l’AMD è più veloce nel rendering video rispetto al modello Intel.

      Per il dissipatore puoi vedere questo http://amzn.to/2k68Rn2 che è compatibile con il particolare socket TR4 della CPU AMD Threadripper. In alternativa, se vuoi qualche soluzione a liquido al momento non so indicarti.

      La scheda madre ha una sezione audio avanzata. Se tuttavia desideri una scheda audio dedicata, puoi vedere questa http://amzn.to/2yvbBwN

      Per il sistema operativo non ho esperienza con MAC, quindi non posso indicarti.

      Prego

  166. Tommaso Cardona

    14 Settembre 2017 alle 19:56

    Ciao Mario. Non sono un gran conoscitore di computer e tecnologia informatica, ma chiedo un consiglio circa i componenti da utilizzare per assemblare un pc che serva prevalentemente per vedere e modificare fotografie con Lightroom . L’utilizzo che ne devo fare è di tipo amatoriale e non mi servirà per giocare o fare grafica. Solo vorrei avere una buona qualità di visione delle foto e soprattutto una macchina che mi consenta di avere buona fedeltà tra ciò che vedo e ciò che andrò a stampare. Spero di essere stato chiaro e ti ringrazio sin d’ora

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      15 Settembre 2017 alle 10:35

      Ciao Tommaso, dipende anche da quanto puoi spendere. Restando in un budget non troppo elevato, per il tuo utilizzo puoi assemblare un PC basandoti su questi componenti:

      CPU AMD Ryzen 5 1600 http://amzn.to/2jscGml
      Scheda madre MSI B350 http://amzn.to/2x3mpm7
      RAM 8GB http://amzn.to/2juIEhD
      Scheda video GTX 1050 TI http://amzn.to/2x3iOo5
      Hard disk 1TB http://amzn.to/2y2tGlD e magari anche un SSD http://amzn.to/2faASbw
      Alimentatore Corsair CX550 http://amzn.to/2jsdyY9
      Case BitFenix Neos http://amzn.to/2y2uCq9 o un altro a seconda dei gusti

      Per il monitor, se vuoi avere dei colori migliori ti consiglio un modello IPS. Per esempio questo http://amzn.to/2eZd3zy che attualmente è scontato. Prego 🙂

  167. Michelangelo

    9 Settembre 2017 alle 16:19

    Ciao Mario. Devo assemblare un pc per video editing, utilizzando premiere e photoshop.
    Mi suggerisci una configurazione con processore Ryzen di AMD, visto che va meglio per il lavoro che deve fare? Ti ringrazio.
    Per la scheda video, trovami un compromesso, non ho molti soldi da spendere.

    Ho provato a fare questa configurazione per un pc da video editing:

    Case .iTek Titan 05 Adv Midi-Tower Blac euro 74,00
    alimentatore EVGA SuperNOVA G2 Alimentatore, Nero 750 w euro 116,55
    SSD Samsung EVO 500 Gb euro 130,00
    Scheda madre ASUS STRIX B350-F Gaming euro 122,00
    Processore AM4 RYZEN 7 1700 euro 270,00
    Ram DIMM DDR4 16GB Kingston 3200 C16 HYP K2 euro 175,00
    Spedizione euro 14,00
    totale, senza scheda video EURO 901,55
    Adesso viene il danno: la scheda video.
    Per non farmi spendere molti soldi cosa mi proponi?
    Grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Settembre 2017 alle 10:07

      Ciao Michelangelo, secondo me hai fatto bene a scegliere Ryzen per il tuo utilizzo.

      Per la scheda video puoi prendere una GTX 1060, magari la versione da 3GB che costa meno. Questa http://amzn.to/2eXxRv0 attualmente ha un buon prezzo. Oppure se il budget è più basso puoi utilizzare una GTX 1050 TI http://amzn.to/2gTv2f5

      Per risparmiare qualcosa potresti prendere un alimentatore da 650 Watt http://amzn.to/2gTthOV che è già sufficiente ed una scheda madre più economica http://amzn.to/2wSS8Xc

      Prego 🙂

  168. salvatore

    8 Settembre 2017 alle 19:16

    Ciao
    volevo chiederti una configurazione per un PC da usare per la scuola dove dobbiamo fare anche un po di progettazione CAD (quali sono le caratteristiche principali ) e un consiglio su un buon monitor dovendoci passare parecchie ore.

    mi consigli un PC fisso o e’ possibile trovare un portatile che non costi troppo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Settembre 2017 alle 9:33

      Ciao Salvatore, per questo genere di configurazione ti suggerirei un PC basato sui nuovi processori AMD. Dipende anche dal tuo budget. Potresti valutare questi componenti con una spesa moderata:

      CPU Ryzen 5 1400 http://amzn.to/2wQQWU2
      Scheda madre MSI B350 http://amzn.to/2xSqOHJ
      RAM 8GB http://amzn.to/2xVCJ8x
      Hard disk 1TB http://amzn.to/2vVoZ06
      Scheda video GTX 1050 http://amzn.to/2xWpmoT
      Alimentatore EVGA 500 Watt http://amzn.to/2eTTSuH
      Case BitFenix Neos http://amzn.to/2eUUYqd

      In questo modo ottieni un computer non troppo costoso capace di reggere bene dei software per CAD, senza troppe pretese.

      Puoi aggiungere un monitor come questo http://amzn.to/2wRhAfF dotato anche di altoparlanti inclusi, che ha una modalità Low Blue Light per non stancare troppo gli occhi durante un utilizzo prolungato.

      In alternativa puoi prendere un portatile come questo http://amzn.to/2vULlPB , ma avresti prestazioni inferiori.

    • salvatore

      9 Settembre 2017 alle 17:09

      grazie dell’ aiuto,

      io mi stavo orientando su un budget di poco piu alto
      avevo provato a fare questa configurazione:

      Intel Core i5-7400 3GHz 6MB Cache intelligente Scatola
      Zotac ZT-P10510B-10L Scheda Video Gaming, GeForce GTX 1050 Ti 4GB GDDR5
      Corsair CMK16GX4M2A2400C16R Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2×8 GB, DDR4, 2400 MHz, CL16, Rosso
      MSI B250M Pro-Vd Scheda Madre, Formato uATX, Nero
      Seagate ST1000DM010 HDD da 1TB 64 MB SataIII 3.5″, Grigio
      Samsung 750 EVO MZ-750120BW SSD da 120GB, Sata3, Nero

      c’e’ qualche errore?
      la domanda ora a parita di prezzo pio o meno meglio I5 o Ryzen
      visto i prezzi dell SSD conviene oppure meglio prendere un buon HD tradizionale?(quale se si?)
      per il video avevo visto questo:
      Samsung U28E570D Monitor 4K Ultra HD, 28″, UHD, 3840 x 2160, 60 Hz, 1 ms, 2 HDMI, Cavo, Display Port Incluso, Nero
      vale la pena spendere per questo video?

      grazie

    • Mario Zarrillo

      10 Settembre 2017 alle 9:55

      La configurazione che hai indicato va bene, è tutto compatibile. A livello di prestazioni, diciamo che con i software CAD hai prestazioni simili sia se scegli AMD che Ryzen. Sono entrambe ottime CPU. Con Ryzen forse risparmi qualcosa.

      Sull’SSD puoi installare il sistema operativo e le principali applicazioni, riducendo tantissimo il tempo di caricamento. Quindi se il budget lo consente, direi di acquistarlo.

      Infine per il monitor secondo me non è necessaria una risoluzione 4K. Puoi prendere anche un modello Full HD come questo http://amzn.to/2eWP1cd da 27″.

  169. Ricardo Nottola

    8 Settembre 2017 alle 17:48

    Ciao Mario, indovina ho comprato tutti i pezzi e seguito i tuoi consigli ma ho cambiato il processore con un i7 7700k http://amzn.to/2eTLNpV – Purtroppo mi è arrivato senza ventola e vorrei comprarne una bella per mantenerlo alla temperatura ideale ma non so dove sbattere la testa. (budget: fino a 75€)

    AIUTOOO potresti consigliarmene uno? e magari della pasta termica di alta qualità?

    NB. Sei un prezioso aiuto per tutti noi e quindi GRAZIE davvero.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Settembre 2017 alle 9:20

      Ciao e grazie a te, mi fa molto piacere 🙂

      Il processore i7 7700K (con la K finale) supporta l’overclock e viene venduto senza dissipatore. Invece il modello i7 7700 viene venduto con il dissipatore stock Intel e non supporta l’overclock.

      Come dissipatore potresti prendere un Noctua http://amzn.to/2vUKHSb che ha un’ottima qualità. Invece come pasta termica una Arctic MX-4 http://amzn.to/2gRvvyc

      Un saluto.

  170. Carlo

    2 Settembre 2017 alle 14:43

    Grazie Mario x tutte le tue informazioni condivise.
    Vorrei sapere cosa ne pensi di un PC da assemblare con questi componenti,pensando che la cifra che andrei a spendere sarà inferiore ai 1000 euro.
    Ecco qui:

    Processore
    .AMD Ryzen 7 1700 – Processore 3.0 GHz (3.7 GHz Turbo) – Socket…
    Scheda madre
    ASUS PRIME B350-PLUS Scheda Madre, AMD AM4 ATX, DDR4, 32 GB/s M.2, HDMI, USB 3.1
    Scheda video
    Gigabyte GeForce GTX 1050 Ti OC 4G Scheda Grafica, Interfaccia PCIe 3.0, Memoria da 4 GB GDDR5, 128 bit, 768 Cuda
    Cores, Nero
    Ssd
    Crucial MX300 Interno da SSD 275GB M.2 (2280) – CT275MX300SSD4
    Dissipatore
    Noctua NH-D15 SE-AM4 Special Edition Dissipatore per CPU, Nero
    Alimentatore
    Corsair CP-9020083-EU ATX/EPS Serie RMi Alimentatore, 850 Watt, Completamente Modulare con Certificazione 80+ Gold, Nero
    Case
    Nzxt Ca-S340W-W1 Casse da Gaming, Bianco.
    Mi manca solo un hard disk da 1 t.
    Dici che sia tutto compatibile?
    Ciao e grazie ancora

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Settembre 2017 alle 16:00

      Ciao Carlo 🙂 , secondo me hai scelto buoni componenti ma puoi modificare qualcosa.

      Per esempio come alimentatore puoi prendere un modello anche meno potente e meno costoso come questo http://amzn.to/2wsW6r4 , è comunque sufficiente ad alimentare la configurazione.

      Se vuoi risparmiare ulteriormente puoi anche evitare di prendere il dissipatore Noctua, perchè il processore viene venduto con un dissipatore incluso nel prezzo. Se però farai overclock spinti, allora meglio prendere il dissipatore Noctua,

      Non vedo le RAM, puoi prendere 8GB http://amzn.to/2exixoU , o magari 16 GB http://amzn.to/2exT8eq se utilizzi applicazioni molto pesanti.

      Come hard disk un modello della Western Digital http://amzn.to/2exBAPY

      Prego, un saluto.

  171. Salvatore

    18 Agosto 2017 alle 14:53

    Ciao e veramente complimenti per i tuoi delucidanti articoli. Sai non ho molti soldi da spendere però vorrei chiederti se secondo te si può fare una configurazione decente per fare video editing con video FULL HD con tempi ragionevoli per il rendering e che non si blocchi in fase di montaggio….. Non mi interessa il 4K. Ho solo il case disponibile e il masterizzatore DVD disponibile ma mi manca….tutto praticamente ! Lavoricchio con un vecchio QuadCore AMD ma capisci che ormai è limitatissimo farci la qualunque anche se ci smanettavo persino con after effects e premiere con discreti risultati. Mi puoi aiutare? Grande! Grazie ciao!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Settembre 2017 alle 15:50

      Ciao Salvatore, grazie mille dei complimenti. Scusa ma solo ora ho letto il tuo commento 🙂

      Secondo me potresti prendere questi componenti risparmiando diversi euro:

      CPU AMD Ryzen 5 1600 http://amzn.to/2ww7ArZ
      Scheda madre ASUS PRIME B350-PLUS http://amzn.to/2iRyveR
      RAM 8GB http://amzn.to/2exT2n6
      Hard disk 1TB http://amzn.to/2p42sta
      SSD Sandisk 120GB http://amzn.to/2exSiys
      Scheda video GTX 1060 http://amzn.to/2exIOU3
      Alimentatore Corsair CX650M http://amzn.to/2exSPjW (oggi scontato)

      E’ basato su un recente processore AMD che ha buone prestazioni per il tuo utilizzo.

      Un saluto.

  172. Francesco

    16 Agosto 2017 alle 7:09

    secondo me come processore non ci andrebbe un i7 7700 ma un ryzen 7 1800x visto che e da editing
    visto che ha molti core anche se in gaming rispetto al i7 7700 fa qualche fps in meno

    Rispondi
    • Francesco

      16 Agosto 2017 alle 7:12

      aggiungo anche delle ram piu performanti solo 2133Mhz nel editing e poco poi almeno 850w di alimentatore

    • Mario Zarrillo

      16 Agosto 2017 alle 8:54

      Ciao Francesco, se scorri l’articolo trovi anche la versione AMD con il Ryzen 7 che offre ottime prestazioni nel video editing, anche superiori all’i7 🙂

  173. Nicola

    3 Agosto 2017 alle 16:32

    Ciao Mario, anzitutto i miei complimenti per i tuoi sempre interessanti articoli. Dovrei sostituire il vecchio PC di casa (desktop). In sostanza deve essere il classico computer home/office con aggiunta di navigazione, archiviazione e ritocco di foto e video di famiglia e qualche giochino (nulla di impegnativo) per i ragazzini. Leggendo qua e la ho tirato fuori questa configurazione:
    M/b Intel 1151 Asrock B250M Pro4
    CPU Intel Pentium G4620 3,70Ghz Kaby Lake
    PSU 550W Corsair CX550M
    Banco di memoria GSkill NT D4 2400 8GB C15
    HD 3,5 1000GB SATA
    SSD 2,5 250GB Samsung 850EVO
    Oltre masterizzatore, case, assemblaggio ecc.e con l’eventuale integrazione futura di una scheda video.
    Volevo un tuo parere in merito specie sulla reale utilità dell’ SSD in questo contesto.
    Dovrei poi far installare un adattatore WI FI e mi è stata consigliata questa scheda: TP-Link TL-WDN4800, ti sembra valida.
    Grazie anticipatamente
    Nicola

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Agosto 2017 alle 9:48

      Ciao Nicola, grazie mille per i complimenti 🙂

      Considerando l’utilizzo, la configurazione va bene e potresti aggiungere facilmente una scheda video come questa http://amzn.to/2v4KCHK per migliorare le prestazioni nei giochi, anche se è di fascia bassa.

      Il processore ha un prezzo che si avvicina a quello di un i3. A questo punto potresti prendere direttamente un i3 7100 http://amzn.to/2vojNB4 che ha una potenza più elevata.

      L’SSD incrementa notevolmente la velocità di caricamento del sistema operativo e delle applicazioni. Io sinceramente te lo consiglio, poi dipende dal budget che puoi spendere. Potresti prendere la versione da 120GB.

      L’adattatore wifi va bene, è un modello con 3 antenne.

      Prego

    • Nicola

      4 Agosto 2017 alle 11:30

      Grazie infinite per la risposta celere Mario. Avevo preso in considerazione il processore che mi hai suggerito ma varie discussioni sul web davano i Pentium G (4560/4600/4620) come superiori agli i3 in quanto a rapporto prestazioni/prezzo. Ad ogni modo valuterò con attenzione il tuo suggerimento. Grazie per tutti i consigli, specie per l’SSD (non avevo pensato al 120). Per la configurazione che avevo elencato vado a spendere poco più di 500 euro.
      Cordiali saluti
      Nicola

  174. Mirko

    15 Luglio 2017 alle 8:46

    Ciao Antonio devo scegliere un buon pc fare siti internet e strategia digitale , form di contatto , landing page , utilizzeró photoshop e premierie per editing .
    Vorrei acquistare peró un portatile con windows pro 10 perchè devo usarlo anche in azienda dove lavoro , e portarmelo dietro quando lavoro da casa .
    Puoi consigliarmi cosa dovrei acquistare un pc fisso ? O posso optare per un portatile?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      15 Luglio 2017 alle 9:00

      Ciao Mirko, dato il tuo utilizzo che ti costringe a doverti portare dietro il PC, io ti suggerirei un portatile. Attualmente c’è questo scontato http://amzn.to/2t0UhNR che ha ottime caratteristiche.

      Un potente processore i7, una scheda video dedicata, 16GB di RAM ed anche un SSD. Sicuramente riuscirai a svolgere i tuoi lavori.

  175. glauco

    12 Luglio 2017 alle 10:12

    volevo sapere se devo aggiungere anche una scheda audio e Wifi al pacchetto video editing e grafica 3d proposto ed anche i vari programmi dedicati . Grazie x essere sempre molto semplice e chiaro.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Luglio 2017 alle 19:19

      Ciao Glauco, grazie a te 🙂

      Per questa configurazione è sufficiente aggiungere un adattatore wifi USB come questi http://amzn.to/2ujguL4 per collegare il PC ad un modem/router senza fili.

      La scheda madre ha già una sezione che gestisce l’audio, quindi puoi anche non prendere la scheda audio.

      Un saluto.

  176. Antonio

    23 Giugno 2017 alle 13:15

    Ciao Mario ancora complimenti per la semplicità dell’esposizione e per la qualità delle informazioni fornite.
    Un sito veramente grandioso e utile.
    Volevo chiederti qualcosa circa questa configurazione per video editing che proponi.
    Posso sostituire la scheda video Gigabyte GTX 1070 8GB con quella che credo sia l’equivalente
    Asus GeForce ROG STRIX-GTX1070-8G-Gaming Scheda Grafica da 8 GB, DDR5 ? Quali sono le reali differenze?
    Ancora grazie e un saluto da Antonio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Giugno 2017 alle 13:26

      Ciao Antonio, ti ringrazio 🙂

      Puoi benissimo prendere questa scheda video http://amzn.to/2sxZG0W . In termini di prestazioni, non ci sono grandi differenze, perchè si tratta sempre della stessa scheda video, ma personalizzata da Asus.

      Il modello Asus ha un sistema di dissipazione superiore perchè è gestito da 3 ventole.

      Il case che ho indicato supporta schede video lunghe massimo 320mm. La Asus è lunga 298mm, quindi ci entra.

  177. Antonio

    23 Giugno 2017 alle 12:34

    Ciao Mario,
    Complimenti per l’ottimo sito. Mi è stato molto utile !
    Volevo porti solo una domanda : secondo te il dissipatore Noctua NH-U9S per CPU da te suggerito nella sezione ” Dissipatori” potrebbe creare problemi di ingombro su questa specifica tua configurazione per il video editing ?
    Grazie ed ancora complimenti .
    Antonio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Giugno 2017 alle 13:12

      Ciao Antonio, grazie mille dei complimenti 🙂

      Ho verificato le specifiche tecniche sui siti ufficiali, Questo dissipatore http://amzn.to/2s2Qhee è alto 125 mm con la ventola, ed il case supporta massimo dissipatori alti 164mm.

      Quindi basandomi su questi dati, puoi utilizzarlo in questa configurazione.

      Prego.

  178. Ettore

    17 Giugno 2017 alle 18:58

    Aggiornamento del problema sulla MOBO ASUS Z270-A
    Dopo avri tentativi, avvio di test col tasto Memook ecc. ho appurato che la memoria Hiper 2133 effettivamente funziona ma solo negli slot B1 e B2. Non c’è verso di fare vedere la memoria dagli slot A1 e A2. A questo punto deduco che è la scheda madre ad essere difettosa. che ne pensi, cosa fare adesso? (aquisto Amazon)

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Giugno 2017 alle 9:28

      Ciao Ettore, puoi contattare l’assistenza Amazon e seguire le indicazioni a questo link http://amzn.to/2sGeuMg facendo un reso del prodotto.

  179. Ettore

    16 Giugno 2017 alle 15:15

    Ciao Mario,
    Mi sto accingendo ad assemblare il Pc di cui abbiamo parlato in un precedente commento.
    In sintesi:

    1) ASUS Z270-A PRIME

    2) INTEL i7-7700K 4.2GHz

    3) Kingston HyperX Fury Kit di Memoria 16 GB, 2×8 GB, 2133 MHz, DDR4, Non-ECC CL14

    Il problema che, assemblato il tutto con gli accessori necessari, Case, ventola ecc… la MOBO non parte cioè le ventole girano ma il bios non parte, il video è spento e la CPU non riscalda.

    Il led giallo (quello della DRAM) è costantemente acceso (dopo aver fatto dei cicli di lampeggio anche a seguito della pressione del pulsante MemOK.
    Gli altri LED si controllo rimangono spenti.

    Ho ipotizzato che la memoria non sia compatibile, può essere così?

    Se così fosse come mai nelle specifiche della MOBO è citata la memoria DIMM 2133Mz come compatibile?
    Sempre se la diagnosi sia questa che ne dici di cambiare la memoria con questa ? :

    – HyperX Savage DDR4 HX430C15SB2K2 /16, Memoria RAM da 16 GB, 3000 MHz, DDR4, CL15

    Ti ringrazio e aspetto il tuo competente parere

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Giugno 2017 alle 21:28

      Ciao Ettore, le RAM che hai installato sono compatibili. Dato che il LED delle memorie lampeggia e rimane acceso, prova a fare alcuni test.

      Togli un modulo di RAM ed accertati che l’altro sia installato correttamente sulla scheda madre. Accendi il PC con un solo modulo e vedi che succede. Se funziona, prova singolarmente anche l’altro modulo per verificare che sia funzionante.

  180. Luca

    15 Giugno 2017 alle 22:01

    salve, io ho bisogno di un pc per fare computer grafica. Volevo sapere se questa configurazione va bene o meno:
    mobo: Asus z270-A
    VGA: Asus 1080 ROG strix
    RAM: 16Gb corsair vengeance DDR4 3000Mhz
    SSD: SanDisk plus 120Gb
    HDD: Seagate barracuda 2Tb
    CPU: intel i5 7600K
    LC: Enermax Liquemax II 240
    PSU: corsair 750W 80+ gold

    (questo PC e` sia a scopo lavorativo, computer grafica, che a scopo videoludico)

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Giugno 2017 alle 8:36

      Ciao Luca, è tutto compatibile e sicuramente hai indicato un’ottima configurazione con cui potrai fare anche overclock.

      Se vuoi aumentare ulteriormente le prestazioni, puoi utilizzare questo processore http://amzn.to/2s7WRDP

  181. Raffaele

    13 Giugno 2017 alle 18:39

    Ciao Mario,
    il sito è ben fatto: chiaro e completo. Grazie!
    Una curiosità da profano: la scheda video suggerita non compare nell’elenco di quelle consigliate da Adobe Premiere Pro CC 2017 ( https://goo.gl/Cb3dSe ), c’è la possibilità che non venga sfruttata al massimo o, peggio, potrebbe portare problemi?
    Infine questa configurazione è compatibile 100% con Windows 10?

    Grazie!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Giugno 2017 alle 18:47

      Ciao Raffaele, grazie mille dei complimenti!

      L’elenco che hai indicato non è aggiornato, infatti sono presenti schede video piuttosto datate. Questa scheda http://amzn.to/2oLIYqK che ho indicato nella configurazione è più recente e viene sfruttata dal software Adobe.

      Infine questa configurazione è compatibile al 100% con Windows 10, ed è basata su tutti i componenti più recenti disponibili in commercio. Prego 🙂

  182. Agostino

    11 Giugno 2017 alle 18:50

    Ciao Mario. I tuoi suggerimenti per assemblare un PC nuovo sono molto utili. Non potendo in questo momento spendere molto ti chiedo gentilmente di darmi qualche dritta su come potenziare il mio PC perchè non adatto per creare filmati con Pinnacle. Ti premetto che i filmati che sto creando sono di tipo familiare usando le foto ed i filmati di famiglia ma la creazione del filmato appena concluso (80 minuti di durata) ha messo a dura prova la mia pazienza in quanto il processore andava in tilt frequentemente e dovevo ripetutamente chiudere e riaprire Pinnacle. Le caratteristiche del PC sono le seguenti:
    Scheda madre ASUS H61 M-A USB3
    CPU INTEL(R) PENTIUM(R) G2030 3.00 GHz
    RAM 8Gb (2 x Kingston 4Gb PC3 – 12800 CL11 240-Pin)
    scheda video INTEL(R) HD GRAPHICS
    HARD DISK da 1000 Gb diviso in due partizioni da 500Gb
    Windows 10 – sistema operativo a 64 bit.
    Possibilmente cercando di non superare i 400 €

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Giugno 2017 alle 11:14

      Ciao Agostino, mi fa piacere che hai trovato suggerimenti utili.

      Per quanto riguarda la tua configurazione, purtroppo secondo me non c’è molto da fare. E’ basata su un processore poco potente e di vecchia generazione, ed è normale che sia lento nel rendering video.

      Se puoi aspettare, ti suggerisco di mettere da parte un budget superiore e comprare un PC nuovo. Se invece hai la necessità di potenziare il computer, allora puoi prendere questi nuovi componenti:

      CPU Intel Core i3 7100 http://amzn.to/2se4AQZ
      Scheda madre MSI B250M http://amzn.to/2s1OYOt
      RAM 8 GB DDR4 http://amzn.to/2rRtGoo
      SSD SanDisk http://amzn.to/2sjzg4h (dove installare il sistema operativo ed i software essenziali)

      Puoi sfruttare il case, l’alimentatore e l’hard disk attuali. Ovviamente il budget è limitato, ma comunque noterai un buon aumento di prestazioni rispetto alla tua attuale configurazione.

      Un saluto.

  183. giuseppe

    6 Giugno 2017 alle 19:16

    Ciao! Mario, grazie per questo sito, molto importante per me in cui ho avuto delle idee chiare sul video editing.
    Oltre al VideoEditing sono appassionato anche di fotografia principalmente con Photoshop. Ti vorrei chiedere, se nel caso vorrei un domani passare al 4K, dovrei predisporre una scheda specifica nel pc per questo tipo di monitor? quale mi suggerisci?
    Ringrazio anticipatamente per la risposta.
    Giuseppe

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Giugno 2017 alle 8:33

      Ciao Giuseppe, mi fa piacere che il sito ti sia stato utile 🙂

      Se utilizzi il PC per fare foto e video editing, allora questa scheda video http://amzn.to/2oLIYqK è sufficiente a gestire anche il 4K.

      Se invece intendi anche giocare con gli ultimi videogames in 4K, allora è necessario prendere una scheda video superiore come questa http://amzn.to/2rTn8pl , ed ovviamente anche un monitor con risoluzione 4K.

  184. Ettore

    1 Giugno 2017 alle 0:07

    Ok, Grazie seguirò il tuo consiglio opto per il processore i7 Intel Core i7-7700 3.6GHz 8MB Cache intelligente Scatola e alimentatore più affidabile.
    Nel caso il dissipatore è compreso nel processore?
    la scheda video GeForce GTX 1070 da 6Gb è adeguata? o si può risparmiare?
    Ancora grazie complimenti per la competenza.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      1 Giugno 2017 alle 9:11

      Acquistando questo processore http://amzn.to/2ovR1Md hai anche il dissipatore con la pasta termica già applicata. Il processore è da abbinare ad una scheda madre come questa http://amzn.to/2oM1XRO

      Per quanto riguarda la scheda video, se vuoi risparmiare potresti prendere questa http://amzn.to/2sgplcl che oggi è scontata. Ha prestazioni inferiori alla GTX 1070, ma comunque è una buona scheda per gestire l’editing video.

  185. Ettore

    31 Maggio 2017 alle 19:40

    Mario, Complimenti per il sito, mi sei stato utilissimo nel chiarirmi le idee circa la configurazione che mi servirebbe.
    Il pc mi serve per editing video in Hd e forse in futuro 4k con l’utilizzo di Pinnacle.

    Seguendo i tuoi consigli avrei pensato a questa configurazione:

    – Aerocool Aero 800 Case Midi Tower per PC da Gaming, Nero
    – Aerocool VX-650 Alimentatore ATX da 650 W, Nero
    – Asus Prime Z270-A Scheda Madre, Nero
    – Intel Core i7-7700K 4.2GHz 8MB Cache intelligente Scatola
    – Kingston HyperX Fury Kit di Memoria 16 GB, 2×8 GB, 2133 MHz,
    – Samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO, 500 GB, 2.5″, SATA III,
    – Gigabyte GV-N1060WF2OC-8GB Scheda Video, Nero

    Che te ne pare? sono componenti compatibili? suggerimenti
    Ti ringrazio
    Ettore

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      31 Maggio 2017 alle 21:54

      Ciao Ettore, grazie mille dei complimenti, mi fa molto piacere 🙂

      I componenti sono compatibili. Secondo me la tua configurazione può essere migliorata prendendo un alimentatore di qualità superiore http://amzn.to/2oLIXml

      Inoltre tieni presente che il processore i7 7700K supporta l’overclock e viene venduto senza dissipatore. Quindi dovrai acquistare anche un dissipatore, per esempio un ottimo Noctua http://amzn.to/2rFw8PN

      Se non sei interessato all’overclock, puoi benissimo prendere questo processore http://amzn.to/2ovR1Md (senza K) e questa scheda madre http://amzn.to/2oM1XRO che non supportano tale funzionalità.

      Prego.

  186. Nicola

    20 Maggio 2017 alle 18:11

    Ciao Mario ti voglio ringraziare per essere la persona che è riuscita di più nel convincermi a seguire i tuoi consigli. La descrizione è molto dettagliata e chiara! Sono un ragazzo davvero alle primissime armi e vorrei chiederti cosa dovrei fare per iniziare a imparare ad usare i programmi per l’animazione 3D. Per animazione 3D intendo ovviamente quelle che si usano per fare un videogame, per fare gli effetti speciali nei film… insomma credo di essermi spiegato. Ho visto all’inizio della pagina un elenco da te fatto con alcuni programmi per il 3D, ce ne sono altri magari più professionali? Saresti in grado di consigliarmi i migliori? Aspetterò una tua risposta e voglio ancora ringraziarti per tutto ciao! 😀

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      22 Maggio 2017 alle 11:46

      Ciao Nicola, grazie a te per le belle parole! 🙂

      Uno dei software più famosi è Unreal Engine 4, che viene utilizzato per realizzare videogames. Puoi trovare molte informazioni e video tutorial anche su Youtube. Purtroppo non è un settore che conosco bene, quindi potresti fare questa domanda magari in forum o gruppi più specifici sull’argomento.

      Un saluto.

  187. renzo

    11 Maggio 2017 alle 16:18

    Salve.Avevo pensato a questa configurazione per il nuovo pc.Utilizzo il computer per le solite cose.Mail,internet etc.Poi utilizzo solamente adobe premiere i photoshop.Di gioco ne ho uno che gioco raramente e’ Rise of tomb rider.Quindi un computer per editing.Cosa ne pensi della configurazione?

    Grazie

    Corsair CMD16GX4M2B3000C15 Dominator Platinum Kit di Memoria da 16 GB, 2×8 GB DDR4, 3000 MHz, CL15 XMP 2.0 Enthusiast, Nero

    AMD Ryzen 7 1800X – Processore 4,0 GHz – Socket AM4

    Noctua NH-D15 SE-AM4 Special Edition Dissipatore per CPU, Nero

    Seasonic Prime 750 Platinum Alimentatore ATX, Nero

    Samsung MZ-V6P512BW SSD 960 PRO, 500 GB, NVMe, Nero/Rosso

    Asus Crosshair VI Hero Scheda Madre, Nero

    NZXT S340 Case per PC

    WD WD10EZEX Blu Hard Disk Desktop da 1 TB, 7200 RPM, SATA 6 GB/s, 64 MB Cache, 3.5

    LG 34UC88 Monitor curvo UltraWide, 34″, WQHD IPS LED 3440×1440, Nero

    Sapphire RADEON RX 580 NITRO+ Radeon RX 580 8GB GDDR5 – graphics cards (AMD, Radeon RX 580, 3840 x 2160 pixels, 1450 MHz, 8 GB, GDDR5)

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Maggio 2017 alle 17:32

      Ciao Renzo, sicuramente hai realizzato un’ottima configurazione. Tutti i componenti sono compatibili e di fascia alta.

      Non c’è molto da dire. Se vuoi risparmiare qualcosa, puoi prendere questo processore http://amzn.to/2r4dT1X che ha comunque valide prestazioni.

      Inoltre ho notato che questo SSD http://amzn.to/2q70OY2 attualmente ha un leggero sconto, molto allettante 🙂

  188. Andre

    10 Maggio 2017 alle 15:10

    Ciao!
    Complimenti per l’ottimo sito. Mi è stato molto utile!
    Questa configurazione può andare bene per fare video editing
    a livello amatoriale.

    Asus Prime Z270-A http://amzn.eu/aNyGH0o
    Intel Core i7 – 7700K LGA1151 http://amzn.eu/f1tB6Bq o in alternativa questo
    INTEL Core i7-6800K 3,40 gHz LGA2011-V3 15MB Cache http://amzn.eu/042cKeY
    Corsair Hydro H115i CW-9060027-WW http://amzn.eu/cpvDSHT
    ARCTIC F14 PWM PST http://amzn.eu/0XQ0Ft2
    Corsair da 16 GB, 2×8 GB, DDR4, 3000 MHz http://amzn.eu/fqEbaf2
    NVIDIA GeForce GTX 1060 6GB http://amzn.eu/0PmbvWb
    Samsung MZ-75E250B/EU SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5″ SATA III http://amzn.eu/g81pZec
    Seasonic SS-620GB Alimentatore, Bronze, 620W http://amzn.eu/8UOrLdP
    Cooler Master NSE-400-KKN1 Alimentatore ATX http://amzn.eu/4akF4mQ

    La cosa che mi preoccupa maggiormente è che tutti i componenti siano compatibili gli uni con gli altri.
    Qualsiasi suggerimento e benaccetto. 🙂
    Grazie! Sei in migliore..

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Maggio 2017 alle 17:04

      Ciao Andrea e grazie mille dei complimenti 🙂

      I componenti che hai selezionato sono compatibili e sono validi per assemblare un PC da video editing, ma ti consiglio di cambiare case, perchè il dissipatore che hai indicato è molto ingombrante. Puoi prendere ad esempio questo case http://amzn.to/2pzrKwR , dove è specificato il supporto a radiatori grandi 280mm.

      Se vuoi utilizzare questa CPU http://amzn.to/2r1Kcj6 , ricorda di cambiare la scheda madre perchè ha un socket diverso. Dovrai infatti puntare su una scheda madre come questa http://amzn.to/2pkddJC con il chipset X99.

      Comunque ti suggerisco di valutare anche la configurazione AMD consigliata verso la fine dell’articolo, perchè potresti avere prestazioni più elevate.

      Prego, un saluto.

  189. Massimo

    8 Maggio 2017 alle 17:32

    Ciao,
    su ebay tedesco ho trovato un pc AMD ryzen 7 1700, MSI B350M Gaming Pro, 16gb DDR4 (2400MHz), 120gb SSD sata III, 1tb HDD sata III, Geforce GTX 1060 6gb DDR5, alim. 650w, dvd burner, win10 pro
    a meno di 1000€ spedizione compresa. Ovviamente nuovo.
    Cosa ne pensi?
    grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Maggio 2017 alle 18:37

      Ciao Massimo, penso bisognerebbe vedere anche i dettagli dei componenti, come ad esempio la marca ed il modello dell’alimentatore. Comunque da quello che hai scritto è un buon PC.

      Magari valuta anche l’affidabilità del venditore e le politiche sulla garanzia del prodotto.

  190. Matteo

    7 Maggio 2017 alle 14:50

    Ciao Mario,
    innanzi tutto ottima guida e ottime motivazioni e spiegazioni per i componenti scelti.
    L’unica cosa che mi sfugge è perchè scegliere dei banchi di ram da 2100 mhz e non da 3000 come le ddr4 dovrebbero supportare, anche considerando che altre ram come le corsair allo stesso prezzo offrono i 3000 mhz.
    Aspetto una tua risposta per mia curiosità. Grazie mille per la disponibilità!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Maggio 2017 alle 8:48

      Ciao Matteo, grazie dei complimenti! 🙂

      Se vuoi inserire delle RAM come queste http://amzn.to/2plIdEj , devi cambiare anche la scheda madre. Infatti la scheda madre che ho scelto è basata sul chipset H270 che supporta memorie RAM con una frequenza di 2133 MHz o 2400 MHz.

      Se vuoi prendere memorie da 3000 MHz, devi acquistare una scheda madre con chipset Z270, che di solito sono più costose. Puoi prendere ad esempio questo modello http://amzn.to/2pbBZeF

      Il chipset Z270 ha anche altre funzionalità, per esempio supporta l’overclock della CPU.

      Tuttavia per poter overcloccare il processore, devi prendere una CPU di serie K come questa http://amzn.to/2ppC6Qd ed acquistare anche un dissipatore, perchè nei modelli K non è incluso. Spero di averti aiutato.

  191. Leonardo

    26 Aprile 2017 alle 14:31

    Prima di tutto complimenti per la guida!

    Sono da un pò fuori dal giro di “assemblamento pc” e vorrei ottenere una configurazione per Editing video (Gopro) e anche gestione fotografie (reflex e gopro).
    Programmi principali: Premiere, Photoshop, lightroom

    Diciamo che ora ho una configurazione che va facilmente in crisi con il rendering dei video ma sopratutto montando video oltre i 2/3 minuti l’anteprima diventa scattosa per non parlare di quando faccio color correction a quel punto è tutto a scatti.
    Non parliamo se aggiungo effetti twixtor o altre cose di questo tipo!

    Volevo sapere se, rispetto a questa configurazione, avevi altri suggetimenti da fare per questi specifici programmi che utilizzo.

    Grazie mille

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      27 Aprile 2017 alle 9:04

      Ciao Leonardo e grazie per i complimenti 🙂

      Questa configurazione è stata realizzata proprio per le tue esigenze. I software che hai elencato possono aumentare le loro performance sfruttando anche la scheda video. Per questo motivo ho inserito questa scheda grafica http://amzn.to/2oLIYqK , che migliora la velocità di rendering.

      In alternativa potresti valutare una configurazione basata sui nuovi processori AMD Ryzen.

      Si tratta di una nuova piattaforma che offre ottime prestazioni nel settore dell’editing e del rendering. In questo caso dovresti solo sostituire la CPU con questa http://amzn.to/2qanJ5B ed utilizzare una scheda madre compatibile http://amzn.to/2oyUrxG . Il resto dei componenti può restare invariato.

  192. pasqualino

    19 Aprile 2017 alle 8:41

    ottimo articolo, in seguito ti chiederò consigli su un pc per mie necessità
    Grazie
    Pasqualino

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      19 Aprile 2017 alle 8:43

      Grazie a te. Se hai bisogno di informazioni, sono qui 🙂

  193. Stefano

    18 Aprile 2017 alle 12:25

    Ciao Mario,
    innanzi tutto complimenti per la spiegazione, è tutto molto chiaro!
    Io lavoro principalmente con 3D studio max e altri programmi di 3D per la realizzazione di render di alta definizione, e photoshop per la post- produzione. Spesso mi trovo in difficoltà perchè spesso i file sono molto pesanti, essendo delle scene 3D molto dettagliate.
    Pensi che la configurazione elencata vada bene o serve qualcosa di un pò più potente?
    Ovviamente tutto va in base al budget disponibile, io ho un budget massimo di 2500 euro ( incluso lo schermo ) ma per evitare spese inutili vorrei avere qualche consiglio da te perchè di componenti ci capisco poco purtroppo.
    Grazie mille

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Aprile 2017 alle 16:38

      Ciao Stefano e grazie dei complimenti 🙂

      Questa configurazione dovrebbe essere sufficiente per le tue esigenze. Infatti c’è un potente processore i7 7700, con una scheda video veloce che può aiutarti molto nel rendering.

      Per avere migliori prestazioni nel rendering potresti valutare anche i nuovi processori AMD Ryzen 7 http://amzn.to/2oRxN2q con una scheda madre compatibile http://amzn.to/2oRJ6HX , però sono usciti da poco e devono essere ancora ben ottimizzati.

      Prego.

  194. Vittorio

    16 Aprile 2017 alle 9:53

    Ciao,
    So usare un computer, ma non ho la minima idea di come assemblarne uno.
    Vorrei assemblare una macchina abbastanza potente per poter editare video multi camera, tipo adobe premiere o avs editor o se hai consigli anche sul miglior programma editing sarebbe fantastico.
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Aprile 2017 alle 10:10

      Ciao Vittorio, se non hai esperienza nell’assemblaggio, puoi seguire tutti gli articoli che trovi nel sito per imparare. Inoltre a questo link https://goo.gl/mTMsoJ trovi la mia giuda. Se non vuoi assemblare da solo il PC, puoi scegliere qualche negozio che include anche l’assemblaggio.

      Il PC presente in questa configurazione è molto potente e può reggere i software che hai indicato. Per quanto riguarda i programmi di editing, oltre a quelli da te citati, c’è Sony Vegas, Pinnacle, oppure Final Cut, però quest’ultimo è compatibile con sistemi Apple.

      Prego 🙂

  195. Raffaele Malagisi

    5 Aprile 2017 alle 19:47

    Ciao Mario, volevo un consiglio sulla copatibilità di questi componenti, mi occorre per fotografia e montaggi video di grosse dimensioni. Grazie Raffaele
    Gigabyte GV-N1070G1Gaming-8GD Scheda Grafica da 8GB,
    Gigabyte GA-H270-HD3 LGA1151 ATX scheda madre,
    Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2×8 GB, DDR4, 3000 MHz, CL15, Ner,
    Intel Core i7-7700 3.6GHz 8MB Cache intelligente Scatola,
    Samsung MZ-75E250B/EU SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5″ SATA III, Nero/Grigi.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      6 Aprile 2017 alle 8:32

      Ciao Raffaele, i componenti che hai scelto vanno bene, però devi utilizzare delle RAM con frequenza massima di 2400 MHz, perchè è la massima frequenza supportata dalla scheda madre. Quindi al posto delle 3000 MHz che hai selezionato, ti consiglio queste http://amzn.to/2o06O28

      Prego 🙂

  196. mikelenew

    28 Febbraio 2017 alle 11:16

    salve, non so che scheda video prendere.

    credo che il pc vada assemblato in base ai software che utilizzeremo (o giochi), e quindi da essi dobbiamo attenerci ai requisiti minimi (o meglio consigliati).
    nel mio caso, vorrei utilizzare autocad, arredocad, archicad, programmi che richiedono una grafica 3d imponente, non mi interessano i giochi di ultima generazione.

    ho letto questo articolo su internet: https://goo .gl/6Gtzya e mi è caduto un mondo. pensavo che le schede video di oggi più “potenti” avessero prestazioni migliori di schede grafiche vecchie ma dedicate al disegno; invece nell’articolo, nonostante le caratteristiche inferiori, si ottengono prestazioni migliori. se ho capito bene, il motivo è l’architettura e la costruzione fisica della scheda video.

    quindi: quale scheda video mi conviene comprare?
    è una scelta stupida prendere una scheda grafica per il gaming da 400 euro ma usarla solo per l’eding?
    è una scelta intelligente invecere prendere una nvidia quadro “anziana” da 150 euro ma con prestazioni adirittura migliori?

    grazie per l’eventuale risposta.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Febbraio 2017 alle 11:55

      Ciao, dato che vuoi utilizzare dei software professionali e specifici per gestire il CAD, secondo me ha senso utilizzare una scheda video professionale come quelle della serie Quadro di Nvidia.

      Tutto dipende dal tuo budget di spesa. Se puoi spendere sui 400 euro, allora questa http://amzn.to/2lR5ugU può essere una valida scelta. Se invece hai un budget inferiore, potresti valutare l’acquisto di una serie GeForce come questo modello http://amzn.to/2m6Hj0E

      Prego 🙂

  197. Antonio Manzaro

    10 Febbraio 2017 alle 22:47

    Ciao Mario,
    sono estraneo ad assemblaggi ma mi affascinano,oltre che a la possibilità di ” cucirseli addosso in base alle esigenze è una grande opzione.
    Mi piace molto la tua configurazione, ma vorrei il parere di un esperto come te.
    la mi esigenza sarebbe per far girare Pinnacle 20 che mi richiede:

    Requisiti di sistema
    
    Connessione a Internet necessaria per l’installazione, la registrazione e gli aggiornamenti. Registrazione necessaria per l’uso del prodotto.
    Windows 10 consigliato, Windows 8.x, Windows 7, sistema operativo a 64 bit altamente consigliato
    Intel Core i3 o AMD A4 3,0 GHz o superiore
    Intel Core i5 o i7 a 1,06 GHz o superiore necessario per AVCHD e supporto di Intel Quick Sync Video
    Processore Intel Core i7 o AMD Athlon X4 o superiore per l’editing UHD, multi-camera o video 360
    Almeno 4 GB di RAM, almeno 8 GB altamente consigliati per l’editing UHD, multi-camera o video 360
    Dispositivo grafico DirectX consigliato:
    NVIDIA GeForce serie 200 o più recente (supporto CUDA necessario per la gestione CUDA)
    ATI serie 4xxx o superiore
    Serie Intel GMA X3000 o superiore
    Il supporto HEVC (H.265) richiede Windows 10 e la compatibilità con hardware PC o schede grafiche
    Almeno 256 MB di VGA VRAM, almeno 512 MB consigliati
    Risoluzione schermo: 1024 x 768 o superiore
    Scheda audio compatibile con Windows (uscita multicanale necessaria per l’anteprima dell’audio surround)
    8 GB di spazio su disco rigido per l’installazione completa

    Ora il dubbio è scheda video di intel con Cuda e quale o va bene anche la Gigabite da te proposta?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Febbraio 2017 alle 14:07

      Ciao Antonio 🙂

      Il software Pinnacle supporta la tecnologia CUDA, quindi avendo una scheda video dedicata, come quella indicata nella configurazione, oppure un modello più economico come questo http://amzn.to/2jHJnLq , ti permette di avere migliori prestazioni nell’editing dei filmati.

      La scheda video integrata nel processore Intel non supporta CUDA, quindi avresti delle performance decisamente inferiori. Ti consiglio comunque una scheda video dedicata.

      Per il resto della configurazione, direi che puoi utilizzare un solo hard disk di grandi dimensioni, e magari con un SSD come indicato nell’articolo. Inoltre se non fai un editing molto pesante, puoi adoperare anche solo 8 GB di RAM.

  198. Marco Gavazzi

    6 Febbraio 2017 alle 19:25

    Ciao!
    Un pc come quello che hai indicato potrebbe aggirarsi sui 1500 euro indicativamente?

    Grazie mille

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      6 Febbraio 2017 alle 21:12

      Ciao Marco, non ho fatto il conto dei singoli componenti, ma credo che rientri nei 1500. Per risparmiare, eventualmente puoi utilizzare un solo hard disk ed un SSD, oppure una scheda video più economica come questa http://amzn.to/2jHJnLq 🙂

  199. Fabio Vallana

    18 Gennaio 2017 alle 12:17

    Ciao Mario, mi sono avvicinato da poco al mondo dell’assemblaggio e leggendo le tue guide e memore di qualche esperienza già fatta sto cercando di capirne qualcosa in più; ma avrei una domanda, forse stupida, ma che credo possa essere utile a tanti, da farti.
    Ho un PC ormai di 4-5 anni fa, che piano piano sto provando a “pompare” al massimo delle sue possibilità, cambiando hard disk, ram e componenti per periferiche, sono un grafico e lo userei in casa per video editing e fotografia soprattutto, proprio come descritto sopra, e mi piace molto la tua configurazione ma… come spesso capita il budget è limitato.
    La domanda stupida è: posso assemblarlo a “pezzi”? Mi spiego meglio, posso ad esempio acquistare case e scheda madre e montargli i componenti che ho ora in un primo momento? Anche se il processore è molto più lento, la scheda video non è altrettanto performante? (ovviamente la ram dovrà essere compatibile immagino lavorando direttamente sulla scheda) e poi in un secondo momento magari cambiare processore e poi la scheda video etc.?
    Grazie mille in anticipo per la tua risposta.
    Fabio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Gennaio 2017 alle 18:28

      Ciao Fabio, puoi assemblare a pezzi un computer, ma devi stare attento alla compatibilità dei componenti. Per chiarirti meglio alcuni punti, ti invito a leggere questo articolo https://goo.gl/A5CJZS che ho scritto da poco, dove spiego come aggiornare un PC e quali componenti sostituire per potenziarlo 🙂 Prego

    • Fabio Vallana

      18 Gennaio 2017 alle 20:00

      Intanto ti ringrazio, per la risposta, avevo già letto quell’articolo che era molto interessante. Io avevo in mente un settaggio come il tuo sono mi chiedevo cosa pensassi del nuovo case Cooler Master CM 590 III e di usare una scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1060 6GB o meglio ancora (per il portafogli) GeForce GTX iGame 1050Ti GPU 4GB 128 bit. Grazie

    • Mario Zarrillo

      18 Gennaio 2017 alle 20:12

      Di solito i case Cooler Master sono affidabili e di buona qualità. Per la scheda video, c’è anche questa http://amzn.to/2iRFUsq che sembra essere più economica. Puoi utilizzare anche le schede che hai indicato. Alcuni software sfruttano le potenzialità della scheda video per l’editing ed il rendering, quindi con modelli più potenti potresti avere performance migliori.

  200. Giulio Faro

    9 Gennaio 2017 alle 1:14

    Ciao, ma la ram HX421C14FBK2/16 che hai elencato, è presente nella QVL di Asus?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Gennaio 2017 alle 10:20

      Ciao Giulio, la RAM che ho inserito non è presente nella QVL della scheda madre. Questo non significa che non è compatibile, anzi, le RAM indicate sono 100% compatibili con la scheda madre. Le case produttrici segnalano nella QVL soltanto alcuni modelli di memorie, non possono avere una lista di tutte le RAM disponibili sul mercato. Inoltre considera che nella QVL è attualmente presente il modello HX421C14FBK4/32 , ovvero le stesse identiche RAM della configurazione, ma nella versione da 32 GB. Un saluto 🙂

    • Giulio Faro

      9 Gennaio 2017 alle 15:03

      ok mi hai tranquillizzato, grazie.

  201. Paolo Gigante

    7 Gennaio 2017 alle 8:56

    Buongiorno Mario, inizio con i complimenti perché questo sito è davvero fatto bene: chiaro, con spiegazioni semplici di cose complicate e molto professionale!
    Io faccio l’architetto e attualmente ho due NAS, ognuno con due dischi da 3 Tb con relativo gruppo di continuità e BKUP su HD esterno. Il primo NAS è in ufficio, è quello di lavoro, il secondo è a casa. Ho organizzato le cose in modo da avere sempre i dati perfettamente allineati sui due NAS via internet (i NAS sono Netgear e hanno un loro software di gestione davvero semplice), così, a scanso di terremoti o guerre nucleari!, penso di essere a posto come sistema di disaster recovery.
    Ora devo aggiornare i PC e pensavo di acquistare e assemblare due PC per video editing e grafica 3D secondo i tuoi consigli di questo articolo (utilizzo in multitasking photoshop, indesign e revit o archicad sempre. In più, spesso, utilizzo anche un software GIS e realizzo filmati dei 3D architettonici renderizzati).
    Quale scheda di rete LAN dovrei adottare per la tua configurazione video editing e 3D?
    Visto che i dati sono nei NAS, può bastare un solo HD interno (massimo 2)?
    Conviene adottare un SSD da 250 Gb o superiore?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Gennaio 2017 alle 10:49

      Ciao Paolo, mi fa piacere che il sito ti sia stato utile 🙂

      Puoi benissimo utilizzare un solo hard disk come questo http://amzn.to/2i3r3dV , e magari se vuoi ridurre i tempi di caricamento delle applicazioni puoi acquistare anche un SSD da 250 GB.

      Per la scheda di rete, in realtà sulla scheda madre c’è già un collegamento LAN.

      Se sfrutti programmi compatibili con la tecnologia CUDA (come indicato nell’articolo), puoi anche puntare su una scheda video più potente come questo modello http://amzn.to/2i006cE

      Un saluto 🙂

    • Paolo Gigante

      7 Gennaio 2017 alle 11:28

      Grazie mille, anche per la velocissima risposta!

  202. Alessio

    13 Dicembre 2016 alle 22:37

    Ciao Mario, complimenti x il sito, è strutturato molto bene 🙂
    Vorrei chiederti se secondo te è fattibile la configurazione sopra descritta, con queste modifiche:

    > Scheda madre – Asus Z170-A Intel Scheda Madre, DDR4 115
    > CPU – Intel Core i7-6700K
    > Dissipatore – Noctua NH-U12S
    > Alimentatore – Corsair CP-9020081-EU RMi da 650 Watt
    > SSD – Samsung 850 PRO SSD da 256 GB
    > Case – Corsair (CC-9011017-WW) ATX Carbide 300R

    Cosa ne dici?

    Grazie
    Alessio

    Rispondi
    • Mario

      14 Dicembre 2016 alle 8:37

      Ciao Alessio, grazie dei complimenti 🙂
      Puoi certamente utilizzare i componenti che hai descritto, sono tutti compatibili. In pratica nel tuo caso potrai fare anche overclock del processore.

      Se vuoi risparmiare qualcosa, c’è anche questo SSD http://amzn.to/2hDFk1X che costa qualcosa in meno ed ha comunque buone prestazioni.

      Prego 🙂

  203. Francesco

    3 Dicembre 2016 alle 21:02

    Ciao! Grazie per questo sito… sei un grande e mi hai salvato la vita!
    Serve un pc per mia sorella che lavora in uno studio grafico di design e volevo regalarglielo per Natale.
    Pensavo di usare la tua configurazione, ma con le seguenti modifiche:
    – alimentatore: Corsair CX750M oppure XFX 750 che mi hanno detto essere più stabili;
    – scheda video: GeForce GTX 1070 da 8Gb, ma ammazza se non costa… esagero?
    – che monitor consigli per non perdere la qualità della scheda video?
    – ultima cosa: un case figo adeguato?
    Grazie! Sei un grande…

    Rispondi
    • Mario

      4 Dicembre 2016 alle 9:35

      Ciao Francesco, mi fa piacere che il sito ti sia stato utile 🙂

      Un alimentatore da 650 Watt è sufficiente, magari puoi prendere questo http://amzn.to/2gP7MKU che ha la certificazione 80 Plus Gold. Un modello da 750 Watt è fin troppo grande.

      Come scheda video puoi prendere quella indicata nella configurazione, perchè la GTX 1070 probabilmente è fin troppo potente, tanto considera che potrai sempre cambiarla in futuro senza problemi. C’è anche questa http://amzn.to/2gP6cbT della Gigabyte, molto valida

      Questo monitor http://amzn.to/2gnRdox che hai visto è un buon modello essendo un IPS, quindi indicato per questo genere di configurazioni.

      Per spendere meno dovresti mettere un i5 6600, ma per delle configurazioni grafiche è più indicato l’i7.

      Prego e grazie dei complimenti 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per favore, cerca di essere chiaro e sintetico. Per commenti lunghi, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Offerte Prime Day 2022

Su MrKeyShop ci sono le offerte Prime Day. Usa subito il codice sconto PRIMEPC10 ed ottieni il 10% di sconto su qualsiasi licenza Windows, Office ed Antivirus.

Tutto sull’hardware

  • Come Valutare Compatibilità Hardware
  • Come Confrontare l'Hardware
  • Come Scegliere l'Hardware
  • Come Montare l'Hardware
  • Mia Selezione Hardware

Risparmia su Hardware e Software

  • 🔥Sconti Hardware PC
  • ⭐Componenti del PC su Amazon
  • ⭐Come Risparmiare su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • ⭐Momento Migliore Per Comprare PC

Migliori Risorse sull’Hardware

  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware
  • Selezione di Canali Youtube
  • Selezione di Gruppi Facebook
  • Selezione di Siti e Forum

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉News e Sconti sulla Pagina Facebook

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

PC video editing, grafica 3D

Aggiungi al carrello Amazon
Processore:Intel Core i7 12700K
Dissipatore:Noctua NH-U12S
Scheda madre:Asus Prime Z690-P D4
RAM:Corsair Vengeance 16GB
Scheda video:Asus RTX 3060 TI 8GB
SSD:Samsung 980 Pro 1TB
Alimentatore:Seasonic 650Watt
Case:Corsair 4000D Airflow
Gruppo Facebook

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS
Offerte su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618