MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo FB    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia qui
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Differenza OEM, Retail
    • Installare Windows
    • Guida Windows 11
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark CPU
    • Benchmark Scheda Video
    • Benchmark HDD SSD
    • Benchmark RAM
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
Ti trovi qui: Home / Configurazioni / Workstation Per Rendering, Grafica 3D Professionale

Workstation Per Rendering, Grafica 3D Professionale

Scritto da Mario Zarrillo 28 commenti

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio

Vuoi realizzare la tua workstation per rendering, grafica 3D professionale definitiva? Ecco i componenti che ti consiglio.

Workstation rendering, grafica 3D
Workstation rendering, grafica 3D

 

Una workstation ha prestazioni molto elevate e viene realizzata per gestire carichi di lavoro decisamente impegnativi. Nell’articolo riguardante il PC per video editing ho realizzato una configurazione di tutto rispetto, ma quella che stai per scoprire è di un livello nettamente superiore.

La workstation per rendering, modellazione, animazione serve a svolgere lavori molto pesanti nel minor tempo possibile. Il tempo è fondamentale se lavori quotidianamente con progetti sofisticati, e sicuramente rispetto ad un PC normale, una workstation riesce a farti risparmiare tempo prezioso.

Ovviamente stiamo parlando di una macchina con un prezzo molto elevato. Se il budget è un problema, sicuramente questo articolo non fa per te. In tal caso ti suggerisco di consultare questa configurazione per risparmiare parecchio, ma otterrai prestazioni inferiori e tempi di rendering più lunghi.

Alcuni dei software maggiormente utilizzati in questo settore sono: Adobe Premiere Pro, Autodesk Maya, Autodesk 3ds Max, Autodesk AutoCAD, Cinema 4D (C4D), SolidWorks, CATIA, Revit, Blender, Corona Renderer, motore di rendering V-Ray, POV-Ray, programmi CAD. Questa workstation è adatta per ingegneri, per calcolo strutturale, per architettura, per creare musica e per tutte le applicazioni che richiedono molta potenza di calcolo.

C’è da fare una premessa molto importante. Alcuni software indicati sfruttano anche la scheda video, per esempio Adobe Premiere Pro. Altri invece possono essere basati esclusivamente sull’utilizzo della CPU, per esempio è il caso di Corona Renderer.

Quindi a seconda del software che utilizzi maggiormente, puoi modificare e personalizzare la configurazione in base alle tue reali esigenze. Le configurazioni che ti mostro sono basate su processori Intel e AMD senza grafica integrata. Quindi dovrai necessariamente prendere una scheda video dedicata.

Se stai realizzando una workstation per lavorare ad esempio con Corona Renderer o altri software che non sfruttano la scheda video, puoi prendere una scheda grafica anche abbastanza economica. Il discorso invece cambia se utilizzi software che sfruttano la grafica dedicata. Infatti in questo ultimo caso avere una scheda video performante può farti risparmiare tempo.

Indice:

  • Configurazione Intel
  • Configurazione AMD
  • Domande frequenti
  • Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo
  • PC già assemblato
  • Kit assemblaggio PC
  • Conclusioni
Aggiornato: Maggio 2022
Costo basato sul prezzo di listino delle schede video

Configurazione Intel Workstation Rendering, Grafica

Processore:Intel Core i9 12900K
Dissipatore:Noctua NH-U14S
Noctua NM-i17xx-MP78
Scheda madre:Asus ROG Z690-A D4
RAM:Kingston 32GB
Scheda video:PNY Quadro RTX 4000
SSD:Samsung 980 PRO 2TB
Alimentatore:Seasonic 750Watt
Case:Corsair 4000D Airflow
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

Processore della workstation

intel 12900k

Vedi offerta su Amazon

 

Il processore che ho selezionato per questa workstation Intel è un Core i9 12900K. Si tratta di una CPU con 16 core e 24 thread, dotato di una frequenza base di 2.40GHz che può arrivare in automatico a 5.20GHz nei lavori impegnativi.

Il processo litografico è a 10nm. Viene venduto senza dissipatore, quindi più avanti ti indico un dissipatore adeguato. Inoltre è presente una scheda grafica integrata UHD Graphics 770.

Il socket è LGA1700. L’elevato numero di core e thread consente a questa CPU di svolgere carichi di lavoro molto pesanti.

Questa CPU supporta anche l’overclock, che consente di aumentare la sua frequenza di lavoro incrementando ulteriormente le prestazioni. Tuttavia ti sconsiglio di fare overclock se non sei un utente esperto, perchè potresti rendere la workstation instabile.

Alternativa inferiore meno costosa:
Intel Core i7 12700K (12 core, 20 thread)

Dissipatore della CPU

noctua NH-U14S

Vedi offerta su Amazon

 

Il dissipatore che ho scelto per questa configurazione è un ottimo Noctua NH-U14S. Si tratta di un modello ad aria venduto con una singola ventola da 140mm.

La ventola ha una velocità massima di 1500RPM. All’interno della confezione trovi anche la pasta termica da applicare sulla superficie della CPU.

Si tratta di un modello particolarmente silenzioso. Inoltre sempre nella confezione c’è un cavo che consente di ridurre ulteriormente la rotazione della ventola, ottenendo un numero di giri inferiore.

Nota: ricorda di prendere anche il Noctua NM-i17xx-MP78, ovvero l’adattatore per il processore Intel di dodicesima generazione con socket LGA1700.

Alternativa più costosa:
Be Quiet! Silent Loop 2 240 + adattatore LGA1700

Scheda madre per la workstation

ASUS ROG Strix Z690-A

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda madre è la ASUS ROG Strix Z690-A Gaming WiFi D4, che ha tantissime funzionalità e tutto ciò di cui hai bisogno per avere un sistema stabile e prestante. Ci sono delle protezioni contro la sovratensione e le scariche elettrostatiche.

E’ una scheda in formato ATX con socket LGA1700. Possiede 4 slot dove inserire fino ad 4 moduli RAM DDR4 ad una frequenza massima di 5333MHz. Il quantitativo massimo di RAM supportato è di 128GB.

E’ presente anche il WiFi 6 ed il bluetooth integrato, quindi non è necessario comprare a parte un adattatore o una scheda di rete wireless.

Ci sono 3 slot PCI Express, di cui uno rinforzato dove inserire una o più schede video.

Trovi 2 slot M.2 dove collegare gli SSD di ultima generazione. Non mancano neanche i dissipatori per l’SSD M.2, in modo da tenere sotto controllo le temperature del drive durante lunghe sessioni di lavoro.

La sezione audio è gestita dal Realtek a 7.1 canali e con anche l’uscita ottica.

Alternativa inferiore meno costosa:
ASUS TUF Gaming Z690-PLUS WIFI D4

RAM

Kingston FURY Beast 32gb

Vedi offerta su Amazon

 

Il quantitativo ideale di RAM dipende molto dalle tue esigenze e dal lavoro che andrai a svolgere. Come base ho inserito ben 32GB di memoria RAM DDR4 Kingston FURY Beast con una frequenza di 3200MHz.

Sono 2 moduli da 16GB ciascuno, in modo da sfruttare anche la tecnologia Dual Channel presente sulla scheda madre, che ti permette di incrementare le prestazioni. Hanno un profilo basso ed un buon dissipatore in alluminio per abbassare le temperature.

Ovviamente se pensi di aver bisogno di un maggiore quantitativo di memoria, puoi benissimo valutare le alternative più costose che trovi di seguito.

Alternativa superiore più costosa:
Kingston FURY 32GB 3600MHz

Alternativa inferiore meno costosa:
Corsair Vengeance LPX 16GB 3200MHz

Scheda video

rtx 4000 quadro

Vedi offerta su Amazon

 

Come ti ho indicato all’inizio dell’articolo, la scheda video può avere un ruolo importante se viene sfruttata dai software che andrai ad utilizzare. In caso contrario, se il programma si basa solo ed esclusivamente sull’utilizzo della CPU, ti consiglio di prendere una scheda video più economica.

Nel settore professionale di solito si utilizzano le Nvidia Quadro a differenza della serie Nvidia GeForce utilizzata per il gaming. In realtà le prestazioni tra le due tipologie di schede grafiche possono essere simili in molte situazioni, anche nel rendering, però il costo è decisamente diverso.

Infatti le Quadro hanno prezzi molto elevati, ma possiedono alcune caratteristiche particolare non disponibili sulle GTX. In particolare le Nvidia Quadro hanno driver certificati dalla Nvidia, spesso realizzati a stretto contatto con le software house, in modo da garantire le migliori prestazioni possibili e la massima compatibilità con il programma.

Utilizzando dei driver certificati hai un migliore supporto in caso di necessità. Ho scritto un articolo dedicato alle differenze tra Quadro e GeForce.

Per questa workstation ho selezionato una Nvidia Quadro RTX 4000. Si tratta di una scheda grafica dotata di 2034 core CUDA, una memoria da 8GB GDDR6 e 3 DisplayPort in uscita. Ha un consumo massimo di 160 Watt ed integra una singola ventola per la dissipazione del calore.

Supporta inoltre la tecnologia SLI per avere un ulteriore aumento di prestazioni affiancando un’altra scheda grafica identica.

Se invece vuoi considerare una Nvidia GTX, su un livello simile trovi la RTX 2070.

Alternativa simile:
PNY Quadro RTX 4000

Alternativa superiore più costosa:
PNY Quadro RTX A4000 (nuova generazione)
ASUS TUF RTX 3080

Alternativa inferiore meno costosa:
ASUS TUF RTX 3060 TI

SSD

samsung 980 PRO 2tb

Vedi offerta su Amazon

 

La quantità di spazio a disposizione sulla workstation dipende dal tuo utilizzo. In questa configurazione che ti sto proponendo ho selezionato un SSD di ottima qualità, per offrirti sia un’elevata affidabilità di memorizzazione dei dati, sia un’estrema velocità di caricamento.

Si tratta del Samsung 980 PRO da 2TB. E’ un SSD di tipo M.2 PCIe 4.0 con tecnologia NVMe, che garantisce una velocità in lettura sequenziale fino a 7000MB/s ed una velocità in scrittura sequenziale fino a 5100MB/s.

Usando l’SSD per il sistema operativo ed i software che adoperi per lavoro, riduci drasticamente i tempi di caricamento nell’avvio dei software.

Se lo spazio non è sufficiente, puoi aggiungere un altro SSD o un hard disk secondario per avere più TB a disposizione. Ad esempio potresti scegliere un SSD da 2.5″ o un hard disk Western Digital.

Alternativa:
WD BLACK SN850 2TB

Alimentatore

seasonic px 750W



ebook




Vedi offerta su Amazon

 

L’alimentatore è uno di quei componenti da non sottovalutare mai. In questa workstation per grafica 3D professionale, rendering ho inserito un ottimo modello della Seasonic da 750W. Si tratta della serie Focus Plus certificata 80 Plus Platinum.

Il livello di efficienza è molto elevato, questo ti consente di risparmiare negli anni sulla bolletta. Inoltre stiamo parlando di un alimentatore di eccellente qualità e silenziosità, grazie ad una ventola silenziosa da 120mm.

Quando ci sono leggeri carichi di lavoro, la ventola si spegne completamente per una silenziosità assoluta. Se invece il carico supera il 30%, la ventola si attiva automaticamente.

E’ un dispositivo completamente modulare, questo significa che puoi tranquillamente scollegare tutti i cavi di cui non necessiti. Otterrai quindi una configurazione pulita ed ordinata, senza intralci per il flusso d’aria.

Con 750 Watt ed un livello di efficienza così elevato, puoi alimentare l’intera configurazione senza problemi.

Se pensi di prendere una scheda video molto meno potente, si può valutare un alimentatore anche meno esigente in termini di potenza. Quindi dipende dalla scelta dell’hardware.

Se invece pensi di fare uno SLI, quindi di installare una doppia scheda video, considera di acquistare un alimentatore con maggiore potenza.

Alternativa simile:
EVGA SuperNOVA P2 750W

Alternativa superiore più costosa:
Seasonic Prime Titanium 750W (certificato 80 Plus Titanium)

Alternativa inferiore meno costosa:
Seasonic Focus+ 750W (certificato 80 Plus Gold)

Case

Corsair 4000D Airflow

Vedi offerta su Amazon

 

Il case che ti consiglio di acquistare è un Corsair 4000D Airflow. In particolare si tratta della variante Airflow Edition che dispone di due ventole frontali in immissione ed una ventola posteriore in estrazione, tutte da 140mm.

Questo case è un Mid Tower, quindi ha dimensioni adeguate e ti permette di aggiornare e potenziare facilmente la configurazione anche in futuro. Inoltre il flusso d’aria permette di raffreddare bene tutte le periferiche al suo interno.

Lo stile è molto semplice e minimale, esattamente quello che ci vuole in una workstation. E’ realizzato in alluminio e con un telaio molto robusto.

E’ compatibile con radiatori fino a 360mm, quindi è adatto a contenere anche eventuali dissipatori a liquido.

Alternativa superiore più costosa:
Corsair 5000D Airflow

Alternativa inferiore meno costosa:
Cougar Panzer

Masterizzatore

masterizzatore lg

Vedi offerta su Amazon

 

Se hai la necessità di acquistare un masterizzatore DVD o Blu-Ray, puoi prendere il modello che più soddisfa le tue esigenze. Negli ultimi anni sono stati ormai superati dalle pratiche chiavette USB, molto più veloci ed affidabili.

In questa workstation ho inserito solo un masterizzatore DVD della LG economico, ma se desideri un modello con caratteristiche superiori, puoi benissimo trovarlo facilmente su Amazon.

Tuttavia ricorda di cambiare il case, perchè il modello indicato non supporta masterizzatori interi.

Altra soluzione e prendere un masterizzatore esterno da usare solo quando ne hai bisogno.

Alternativa simile:
Liteon CD, DVD

Alternativa superiore più costosa:
LG Blu-Ray, CD, DVD

Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono masterizzatori meno costosi.

Configurazione AMD Workstation rendering, grafica 3D

Processore:AMD Threadripper 3960X
Dissipatore:Noctua NH-U14S TR4-SP3
Scheda madre:Asus Prime TRX40-PRO
RAM:G.Skill Trident Z 32GB
Scheda video:PNY Quadro RTX 4000
SSD:Samsung 980 PRO 2TB
Alimentatore:Seasonic 750Watt
Case:Corsair 4000D Airflow
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

Processore AMD

ryzen 3960x

Vedi offerta su Amazon

 

Per la soluzione AMD ho utilizzato un processore AMD Ryzen Threadripper 3960X dotato di 24 core e 48 thread. Ha il socket sTRX4 e presenta una frequenza base di 3.8GHz che può arrivare in automatico a 4.5GHz.

Supporta l’overclock, viene venduto senza dissipatore e non possiede una scheda grafica integrata. E’ stato realizzato con un processo litografico a 7nm ed ha un TDP di 280W.

Si tratta di una CPU di tutto rispetto, infatti ha molta potenza e riesce a competere senza problemi con la soluzione Intel che ti ho indicato prima, rivelandosi anche superiore in alcuni contesti.

Ecco un filmato che mostra un confronto tra Intel Core i9 10940X e Threadripper 3960X

 

Alternativa superiore più costosa:
AMD Ryzen Threadripper 3990X (64 core, 128 thread)
AMD Ryzen Threadripper 3970X (32 core, 64 thread)

Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono alternative meno costose.

Scheda madre per CPU AMD

asus TRX40-PRO

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda madre che ho scelto è un’ottima ASUS Prime TRX40-PRO con socket sTRX4, quindi perfettamente compatibile con la CPU AMD. Supporta fino ad 8 moduli RAM ad una frequenza massima di 4666MHz ed è compatibile con il quad channel per migliori prestazioni.

Sono disponibili 3 slot PCI Express rinforzati in acciaio, per installare una o più schede video. E’ compatibile con la tecnologia Nvidia SLI e AMD CrossFireX.

Nella porte posteriore ci sono numerose porte USB e 1 porte Gigabit LAN. Sulla motherboard ci sono 2 connettori M.2 per collegare eventuali SSD.

Non è presente il WiFi, quindi devi acquistare una scheda interna oppure un adattatore USB esterno.

Il design della scheda madre è tipico dello serie Prime sviluppata dalla Asus. Ci sono pure dei LED RGB personalizzabili. Il formato è ATX.

Il reparto audio è affidato al Realtek ALC1220 e migliorato dal sistema Crystal Sound 3 che consente di avere un suono migliore. Il sistema audio è ad 8 canali con uscita anche ottica.

Alternativa superiore più costosa:
ASUS ROG Zenith II

Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono alternative con prezzo inferiore.

 

Il dissipatore è il Noctua NH-U14S TR4-SP3 che, a differenza del modello Intel visto prima, supporta il processore AMD con socket sTRX4. Infine le RAM sono le G.Skill Trident Z da 32GB.

Tutti gli altri componenti sono identici a quelli visti per la configurazione Intel. Se vuoi leggere gli approfondimenti ed i relativi dettagli, consulta i paragrafi precedenti.

Domande frequenti

Il processore ha il dissipatore incluso?
Sia la CPU Intel che AMD sono vendute senza dissipatore. Puoi prendere il dissipatore che ho indicato nella configurazione.

Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Per le workstation AMD hai la necessità di prendere un adattatore wifi o una scheda di rete wireless. Per la Intel, il WiFi è già presente sulla motherboard.

Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, nelle confezioni di ciascun componente trovi tutti i cavi di cui necessiti.

Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case ha 2 ventole preinstallate, una anteriore in immissione ed una posteriore in estrazione. In teoria, se desideri puoi aggiungere altre ventole.

Che monitor posso abbinarci?
Nell’uso professionale puoi considerare monitor IPS, poichè hanno una maggiore fedeltà dei colori rispetto ai TN.

Se non vuoi spendere molto, trovi un BenQ da 24″. Salendo di prezzo c’è questo Dell Ultrasharp UP2718Q precalibrato e con supporto ai 10bit reali. Nella fascia ancora superiore ci sono gli Eizo.

Quale tastiera e mouse posso abbinarci?
Se non hai particolari esigenze, trovi dei kit su Amazon che includono tastiera e mouse con filo.

Devo installare il sistema operativo?
Si, è necessario installare il sistema operativo ed i relativi driver al termine dell’assemblaggio.

Che gruppo di continuità (UPS) posso usare?
Dato che sfrutterai questa configurazione per lavoro, ti consiglio sicuramente di utilizzare un UPS per evitare di perdere il lavoro in caso di blackout. Puoi vedere questo APC con onda sinusoidale pura.

E’ meglio utilizzare le schede video Nvidia GeForce o Nvidia Quadro?
Questo discorso l’ho ampliato nel paragrafo relativo alla scheda video. In sintesi, se il software che usi ha dei driver ottimizzati per la Nvidia Quadro e desideri la massima compatibilità con il programma, allora è preferibile prendere la Nvidia Quadro. Negli altri casi, la serie Nvidia GeForce può essere una valida alternativa risparmiando soldi.

Acquistare Windows, Office ad un ottimo prezzo

acquistare windows

Per attivare Windows, devi comprare una licenza. Ti consiglio di usare Mr Key Shop, che vende licenze Windows 10 Home, Professional e offre supporto il lingua italiana.

Ho scritto un articolo dove ti indico tutti i vantaggi di questo sito e come effettuare l’acquisto di Windows.

Lo stesso portale vende anche Office ad un prezzo molto interessante, trovi anche la guida su come comprarlo.

PC già assemblato

Se desideri comprare un preassemblato, ecco un elenco dei principali PC disponibili su Amazon.

E’ preferibile comprare i singoli componenti ed assemblare il PC da zero, seguendo magari il mio kit di assemblaggio PC. Ho scritto anche un articolo sui preassemblati.

PC con scheda video integrata
AMD Ryzen 5 5600G, RAM 16GB, SSD 500GB
AMD Ryzen 5 5600G, RAM 16GB, SSD 250GB + HDD 1TB
AMD Ryzen 5 5600G, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel Pentium Gold G6500, RAM 8GB, SSD 256GB
Intel i3 10100, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i5 11400, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i5 12400, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i5 12600K, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i7 11700, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i7 12700, RAM 16GB, SSD 500GB
 

PC con scheda video dedicata
AMD Ryzen 3 3100, RAM 16GB, SSD 480GB, GTX 1650 Super
AMD Ryzen 5 3600, RAM 16GB, SSD 250GB + HDD 2TB, GTX 1650
AMD Ryzen 5 5600X, RAM 16GB, SSD 500GB + HDD 2TB, RTX 3060
AMD Ryzen 5 5600X, RAM 16GB, SSD 1TB, RTX 3060 TI
AMD Ryzen 7 5800X, RAM 16GB, SSD 1TB, RTX 3070
AMD Ryzen 7 5800X, RAM 16GB, SSD 1TB, RTX 3080
AMD Ryzen 9 5900X, RAM 32GB, SSD 2TB, RTX 3080
Intel i3 10100F, RAM 16GB, SSD 1TB, GTX 1650
Intel i7 11700KF, RAM 16GB, SSD 1TB + HDD 2TB, RTX 3070
Intel i7 11700KF, RAM 16GB, SSD 500GB + HDD 2TB, RTX 3080
Intel i7 12700KF, RAM 32GB, SSD 500GB + HDD 3TB, RTX 3070
Intel i9 11900F, RAM 32GB, SSD 2TB, RTX 3080
Intel i9 12900K, RAM 64GB, SSD 1TB, RTX 3060
Intel i9 12900KF, RAM 64GB, SSD 1TB, RTX 3090

Assemblare workstation per rendering, grafica 3D: conclusioni

La configurazione che ti ho indicato in questo articolo è consigliata se vuoi le massime prestazioni riducendo i tempi di rendering. Se vuoi ridurre il budget totale, ti ricordo che per ciascun componente ho indicato alternative meno costose sempre compatibili con il resto dell’hardware.

I processori che ho descritto supportano l’overclock, tuttavia se non sei molto esperto e desideri un sistema 100% stabile, meglio non farlo.

Informati inoltre sul software principale che andrai ad utilizzare. Se si tratta di un programma basato esclusivamente sull’utilizzo della CPU, puoi ridurre il budget della scheda video prendendone una più economica.

Potrebbe interessarti:
PC per video editing

5/5 - (1 vote)

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio


Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:Configurazioni

Commenti

Lascia un commento
  1. mauro

    10 Febbraio 2022 alle 0:32

    Dopo avere letto il tuo articolo sono indeciso se acquistare un Pc con annesso monitor 32″oppure un notebook 17″professionale per fotografia amatoriale evoluta.Vero che il portatile ha costi minori di un Pc anche se di poco ,al quale devo poi aggiungere un monitor di fascia alta,fatto che comporta almeno una spesa ulteriore di altri 1000/2000 euro sul costo base,il che porta il prezzo finale ad ameno 4000/5000 euro,mentre nel portatile ho tutto quello che serve all’editing fotografico.Che cosa consigli?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Febbraio 2022 alle 11:09

      Ciao Mauro, la scelta è molto soggettiva, entrambe le soluzioni possono essere valide. Considera che con un fisso puoi aggiornare i componenti nel tempo. Con un notebook invece rimane la possibilità di lavorare in mobilità, quindi dipende dalle tue preferenze.

  2. Francesco

    28 Marzo 2021 alle 21:29

    Complimenti per l’articolo, chiaro ed esaustivo. Chiedo un parere/consiglio riguardo alla workstation che sto configurando per uso progettazione, rendering e modellazione 3D.
    La mia idea è la seguente: scheda madre Asus Prime X299-A II, CPU i9-10900X con raffreddamento a liquido, RAM 64GB HyperX Predator HX436C17PB3K4/64 a 3600 MHz, scheda video Quadro RTX5000 da 16GB.
    Vorrei cortesemente un tuo parere sull’adeguatezza della scheda madre rispetto soprattutto alla Quadro e alla RAM indicata. Entrambi i componenti non sono riportati nelle liste di compatibilità che Asus pubblica per questa scheda madre ma ho il dubbio che si tratti di un mancato aggiornamento del sito (l’elenco è fermo ad agosto 2020) visto che, tra le RAM indicate come compatibili non trovo alcun kit 4x16GB da 3600 MHz o superiori (questa MB dovrebbe gestire RAM fino a 4266MHz).
    Secondo la tua esperienza, la Asus Prime X299-A II è la scelta giusta per la Quadro RTX5000 e le Predator che vorrei utilizzare o ci sono alternative migliori? Grazie per il tuo aiuto.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Marzo 2021 alle 10:13

      Ciao Francesco, grazie 🙂 . I componenti possono andare bene. Per il discorso delle RAM, hai già indicato perfettamente la questione. Nessuno può darti conferma o smentita della compatibilità, dovresti testarle. In teoria, anche se non sono in lista QVL, possono comunque funzionare correttamente. Prego.

  3. Nicola

    24 Gennaio 2021 alle 7:43

    Mario ottimo articolo sulle workstation grafiche, ti devo solo far notare che il Ryzen Threadripper 3960X non è disponibile e nel caso lo fosse il prezzo è aumentato.
    Dato che il Ryzen Threadripper 3960X è ad Architettura Zen2 non è conveniente utilizzare i recenti Ryzen 9 con Architettura Zen3.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      24 Gennaio 2021 alle 11:46

      Ciao Nicola, grazie 🙂

      Il processore Ryzen 9, esempio https://amzn.to/3ohCWvD , ha un socket AM4, diverso dal socket sTRX4 della scheda madre indicata nella workstation AMD. Inoltre il Ryzen 9 5950X possiede 16 core e 32 thread, a differenza di questo https://amzn.to/3iHVtjH che ha 24 core e 48 thread. Sono quindi due configurazioni molto diverse.

      Se vuoi usare un Ryzen 9, puoi vedere la configurazione indicata qui http://bit.ly/2xPLOB6

  4. Enrico

    26 Settembre 2020 alle 20:55

    Ciao Mario
    Ti chiedo un consiglio
    Uso rhinoceros, e quando il lavoro diventa complesso il pc rallenta in un modo pazzesco che non riesco più a lavorare, volevo prendere una workstation, potresti farmi una configurazione decente? In modo che non riscontro più questi problemi? Faccio anche render con oggetti creati in rhinoceros .
    Possibilmente no AMD , Intel si

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      29 Settembre 2020 alle 9:30

      Ciao Enrico 🙂 , se hai bisogno di una workstation, trovi la configurazione Intel già in questo articolo. Se il tuo budget è inferiore, e considerando anche i requisiti del software che hai indicato, puoi valutare questa configurazione http://bit.ly/2LMfynh che dovrebbe soddisfare le tue richieste.

  5. Gianluca Ventorino

    11 Luglio 2020 alle 13:12

    Ciao mario, sapresti dirmi, per la medesima configurazione che ti ho indicato sopra se questa RAM https://amzn.to/32lMcrF va bene al posto di quella che ho previsto prima?

    Grazie mille in anticipo.
    Gianluca

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Luglio 2020 alle 10:05

      Ciao Gianluca, ti consiglio RAM incluse nella lista QVL della scheda madre come ho spiegato qui http://bit.ly/2tOMQvj . Quelle che hai linkato non le ho trovate, potrebbero comunque andare bene, ma è preferibile prenderle incluse nella lista.

      Per esempio queste https://amzn.to/3guUpgS riportano la scheda madre ASUS ROG Zenith II Extreme nella lista https://bit.ly/2C54XVf . Per ulteriori domande puoi usare il gruppo http://bit.ly/gruppo-APO 🙂

  6. Gianluca Ventorino

    7 Luglio 2020 alle 18:32

    Ciao Mario,
    Seguendo i tuoi consigli vorrei assemblare il mio pc in questo modo:

    SSD: Samsung SSD Interne 970 PRO (512 GB)
    Dissipatore : Noctua NH-U14S
    Scheda Grafica: PNY Quadro RTX 4000 8 GB
    Case: Corsair Obsidian 750D
    Processore: AMD Ryzen Threadripper 3960X
    Scheda Madre: ASUS ROG Zenith II Extreme Scheda Madre AMD TRX40
    Hard Disk: Western Digital WD4002FYYZ Hard Disk WD Gold, 4 TB
    Monitor: BenQ BL2420PT

    Potresti confermarmi che la configurazione è corretta e che va bene per una workstation per modellazione Architettonica (Revit, Maya, Cinema4D, Skechtup, Vray, Corona Render e simili)? Grazie del tuo tempo, A presto.
    GV

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Luglio 2020 alle 10:16

      Ciao Gianluca, devi cambiare il dissipatore con questo https://amzn.to/2SBX8Jq . La configurazione può essere indicata al tuo utilizzo. Mancano le RAM, per esempio https://amzn.to/3guUpgS . Prego 🙂

    • Gianluca Ventorino

      8 Luglio 2020 alle 10:45

      si scusami,
      come ram avevo previsto proprio quelle da te indicate e anche per il dissipatore. Sai se il dissipatore è venduto con la pasta adesiva pre-applicata oppure devo comprarla io? Grazie mille per l’aiuto, davvero!

      dissipatore: Noctua NH-U14S TR4-SP3, Dissipatore di Calore di Qualità Premium per CPU, sTRX4/TR4/SP3 di AMD (140 mm, Marrone)

      ram: G.Skill Trident Z Kit Memoria RAM 4x 8GB, DR4-3200, CL16-18-18-38

    • Mario Zarrillo

      8 Luglio 2020 alle 10:59

      Gianluca il dissipatore indicato viene fornito con un tubetto di pasta termica.

  7. Franco Puntin

    25 Giugno 2020 alle 2:08

    Carissimo Mario, veramente un bel articolo complimenti, arrivo al dunque: Ho montato la configurazione Intel per la Workstation da te consigliata, ho fatto solo alcune modifiche, una in particolare il DISSIPATORE, ho usato un NOCTUA NH-D15 con 2 Ventole perchè ho bisogno di usare il PC anche per registrazioni audio quindi il SILENZIO è importante. Questo ha porta ad un notevole ingombro, DOMANDA: E’ cosi grave usare la seconda PCIe2 per la RTX4000 anziche la prima PCIe1 (quella vicino alla CPU per intenderci)?? comporta una perdita prestazionale? In questo modo riuscirei a montare anche la seconda ventola. Grazie e buon lavoro

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      25 Giugno 2020 alle 11:14

      Ciao Franco, grazie mille 🙂 Ottima scelta! Puoi usare il secondo slot senza perdere prestazioni. Prego.

  8. Fabrizio

    27 Aprile 2020 alle 13:24

    Ciao Mario,
    scusa se ti rompo di nuovo in quanto già ci siamo sentiti il 24 aprile, a proposito se esisteva un portatile che faceva al mio caso.
    Ho pensato alle tue parole riguardo la potenza, dando un’occhiata al portatile, ho riflettuto e ora sto valutando un fisso.
    Le cose che ti volevo chiedere a proposito dei rendering prodotti attraverso Archicad e Artlantis, sono due.
    1 – meglio un processore Intel o AMD,
    2 – meglio una scheda grafica “Nvidia Geforce RTX 2080 8GB Super” o “Nvidia Quadro RTX 5000”.
    Grazie per il tuo prezioso consiglio.
    Fabrizio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Aprile 2020 alle 18:55

      Ciao Fabrizio, considerando i software ti consiglierei le Quadro (per esempio https://amzn.to/2W6kwC3 ), e CPU AMD perchè potresti avere più core e thread con un prezzo migliore. Per ulteriori commenti puoi usare il gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO . Prego 🙂

  9. Fabrizio

    24 Aprile 2020 alle 15:11

    Ciao Mario,
    il tuo articolo è molto interessante e mi è servito per capire molte cose sulle mie necessità in campo informatico.
    La cosa che volevo chiederti, essendo un architetto e utilizzando programmi di grafica tipo Archicad, Artlantis… per generare rendering, esiste un portatile che possa essere paragonato alle macchine da te descritte, e se si, mi puoi indicare quale può fare al mio caso.
    Grazie per il tuo prezioso supporto.
    Fabrizio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      24 Aprile 2020 alle 15:21

      Ciao Fabrizio, mi fa molto piacere 🙂 E’ preferibile un PC fisso per maggiore potenza, minor riscaldamento e possibilità di upgrade futuro. Se vuoi un notebook per esempio https://amzn.to/3eMZlxA . Prego.

  10. Mauro

    2 Dicembre 2019 alle 16:48

    Complimenti Mario per il sito e l’ottimo contenuto!
    E’ possibile, in questa configurazione, passare a 64 o anche 128 Gb di RAM?
    Qual’è il consumo energetico in Kwh di una workstation del genere?

    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Dicembre 2019 alle 19:15

      Ciao Mauro, grazie mille! 🙂 Per queste schede https://amzn.to/2qX53sM puoi usare anche 64GB di RAM. Ulteriori dettagli li trovi sui siti ufficiali http://bit.ly/2OIguh1 , http://bit.ly/2r884Gr . Puoi calcolare un consumo approssimativo usando dei tool online http://bit.ly/35VTBfD . Prego.

  11. Marco

    4 Novembre 2019 alle 10:25

    Ciao Mario,
    una domanda, ma con queste 2 configurazioni posso sostituire la Quadro P 4000 con una RTX Quadro 4000 oppure RTX 2080?
    Un saluto
    Marco

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Novembre 2019 alle 13:48

      Ciao Marco, certamente. Le configurazioni sono state aggiornate proprio con questa scheda video https://amzn.to/2NfFmMj 😉

  12. Marco

    9 Settembre 2019 alle 16:39

    Ciao Mario, complimenti per l’ articolo. Volevo solo farti due domande. Quali tra le 2 configurazioni mi consiglieresti utilizzando software 3d come: Maya, Mudbox e Substance Painter, visto che ci sono circa 500 € di differenza tra le 2?
    Siccome sono un grafico e non mi occupo di computer, quanto pensi mi verrebbe a costare (più o meno) far assemblare questa macchina?
    Un saluto
    Marco

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Settembre 2019 alle 9:54

      Ciao Marco, grazie mille 🙂

      Puoi andare sulla configurazione AMD che attualmente ha un miglior rapporto prezzo/prestazioni. Purtroppo non posso stimare i costi per l’assemblaggio, dipende dai negozi dove farai l’acquisto. Un saluto.

  13. Francesco

    28 Agosto 2019 alle 21:18

    Ciao Mario, articolo molto interessante e che sto seguendo per la mia configurazione.

    Sto acquistando le componenti per il sistema AMD e volevo chiederti se, per quanto riguarda il case, è necessario un full tower o può andare bene anche una mid tower (anche in vista di una possibile futura espansione con una seconda scheda video accoppiata) come questa? http://bit.ly/2L1qT5u

    Ho verificato il fattore di forma della mobo e le dimensioni della scheda video e ci dovrebbe stare tutto; i dubbi più grossi sono per il dissipatore cpu e se inserendo tutto resta abbastanza spazio per il circolo dell’aria. Mi rifaccio alla vostra esperienza.

    Grazie per il supporto.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      29 Agosto 2019 alle 10:13

      Ciao Francesco, mi fa molto piacere 🙂

      Questo case https://amzn.to/2ZmWAiz supporta massimo dissipatori alti 160mm, ed il dissipatore indicato nella configurazione AMD è alto 165mm, quindi non va bene. Puoi decidere se cambiare case oppure cambiare dissipatore con un modello adeguato. Prego.

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per favore, cerca di essere chiaro e sintetico. Per commenti lunghi, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Tutto sull’hardware

  • Come Valutare Compatibilità Hardware
  • Come Confrontare l'Hardware
  • Come Scegliere l'Hardware
  • Come Montare l'Hardware
  • Mia Selezione Hardware

Risparmia su Hardware e Software

  • 🔥Sconti Hardware PC
  • ⭐Componenti del PC su Amazon
  • ⭐Come Risparmiare su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • ⭐Momento Migliore Per Comprare PC

Migliori Risorse sull’Hardware

  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware
  • Selezione di Canali Youtube
  • Selezione di Gruppi Facebook
  • Selezione di Siti e Forum

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉News e Sconti sulla Pagina Facebook

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Workstation rendering grafica 3d

Aggiungi al carrello Amazon

Processore:Intel Core i9 12900K
Dissipatore:Noctua NH-U14S
Noctua NM-i17xx-MP78
Scheda madre:Asus ROG Z690-A D4
RAM:Kingston 32GB
Scheda video:PNY Quadro RTX 4000
SSD:Samsung 980 PRO 2TB
Alimentatore:Seasonic 750Watt
Case:Corsair 4000D Airflow

Gruppo Facebook

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS
Offerte su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618