MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo FB    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia qui
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Differenza OEM, Retail
    • Installare Windows
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark CPU
    • Benchmark Scheda Video
    • Benchmark HDD SSD
    • Benchmark RAM
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
Ti trovi qui: Home / HDD SSD / Come Montare Hard Disk e SSD

Come Montare Hard Disk e SSD

Scritto da Mario Zarrillo 16 commenti

ebook


Ecco come installare correttamente un hard disk interno ed un SSD nel tuo computer.

come montare hdd ssd
Montaggio hard disk e SSD.

 

Adesso che hai scelto il tuo hard disk o SSD, magari da Amazon, devi installarlo nel computer. Per montare un HDD oppure un SSD, bisogna eseguire una semplice procedura.

C’è da precisare che i moderni case hanno un sistema molto semplice ed immediato per installare SSD e HDD. Infatti possono avere degli alloggiamenti dove inserire il drive, che viene fissato con un apposito gancio senza viti.

Tuttavia questo metodo di istallazione può essere differente a seconda del modello del case che hai acquistato. Consulta sempre le istruzioni del case per avere la certezza di installare correttamente l’unità di memoria di massa.

Indice:

  • Montare un hard disk
  • Montare un SSD 2.5″
  • Montare un SSD M.2
  • Utilizzare l’HDD o un SSD come unità secondaria
  • Conclusioni

Montare un hard disk

Per prima cosa, è necessario smontare il pannello laterale del case per accedere all’interno del PC. Poi devi inserire il drive all’interno degli appositi vani da 3.5″, fissandolo con i braccetti di supporto ai lati dell’hard disk. Di solito ci sono delle viti oppure un sistema ad incastro, dipende dal modello del case.

Una volta posizionato e fissato perfettamente il disco rigido all’intero del case, puoi collegare il cavo di alimentazione SATA proveniente dall’alimentatore. Infine puoi collegare il cavo dati SATA, un’estremità va inserita sulla scheda madre e l’altra estremità al drive.

installare hard disk ssd

Assicurati di scegliere il giusto attacco SATA sulla scheda madre, in modo da impostare l’hard disk come hard disk primario a secondario delle tue esigenze.

Nel seguente filmato puoi vedere come installare un HDD nel tuo computer. In questo video è mostrato un case che ha la necessità di inserire dei supporti ai lati dell’hard disk. Consulta il manuale di istruzioni del tuo case per essere sicuro di come eseguire la procedura.

Montare un SSD SATA da 2.5″

Nel caso dell’SSD, se utilizzi un case moderno avrai sicuramente uno o più alloggi per montare senza problemi l’SSD da 2.5″.

In caso contrario, se il case non ha alloggi da 2.5″ devi utilizzare un adattatore per renderlo compatibile con lo slot da 3.5″. Su Amazon trovi diversi kit che comprendono l’adattatore da 2.5″ a 3.5″ ed i cavi SATA dati e di alimentazione.



ebook




Una volta fissato l’adattatore con le viti, inseriscilo nell’apposito alloggio del case. Collega il cavo dati SATA alla scheda madre e all’SSD, ed infine il cavo dell’alimentazione SATA che parte dall’alimentatore.

Anche in questo caso, se vuoi rendere l’SSD primario accertati di collegarlo al giusto connettore SATA dati presente sulla scheda madre. Consulta il libretto della scheda madre per stabilire la porta SATA principale.

Nel mio seguente filmato puoi vedere come montare un SSD SATA da 2.5″.

Montare un SSD M.2

Gli SSD M.2 hanno dimensioni ed attacchi differenti da quelli in formato 2.5″. La scheda madre deve avere un attacco di tipo M.2.

montare ssd m2

Non è necessario il cavo SATA dati e SATA di alimentazione. E’ sufficiente svitare la vite presente sulla scheda madre, inserire l’SSD M.2 nell’apposito attacco e fissarlo con la vite. L’operazione è davvero molto semplice e veloce.

Di seguito nel mio filmato ti mostro come installare un SSD M.2 nel caso in cui è presente anche uno shield fornito con la scheda madre.

Utilizzare l’HDD o un SSD come unità secondaria

L’unità primaria di un computer, è il disco rigido oppure l’SSD su cui viene installato il sistema operativo. Quella secondaria invece, è l’unità dove andrai a salvare i tuoi file, documenti, programmi e dove non è presente il sistema operativo.

Per poter rendere l’hard disk o un SSD un’unità secondaria, è necessario che dopo il collegamento sia eseguita una procedura software su Windows. Infatti inizialmente il disco non verrà mostrato nelle risorse del PC.

In particolare, devi formattare l’unità secondaria per poterla rendere visibile al sistema operativo, utilizzando un apposito programma messo a disposizione da Windows.

In questo mio filmato ti mostro come eseguire tutta la procedura per inizializzare il disco. Dopo che hai seguito le istruzioni, finalmente Windows riconoscerà la tua nuova unità secondaria e verrà mostrata nelle risorse del computer.

 

Per quanto riguarda il drive a stato solido, ti consiglio di leggere la guida su come ottimizzare un SSD.

Come montare hard disk e SSD: conclusioni

Dopo aver seguito questi semplici passaggi, avrai finalmente installato il tuo hard disk e SSD all’interno del computer.

Leggi anche queste guide:

  • Differenza tra hard disk e SSD
  • Inizializzare hard disk, SSD secondario
  • Tutti i modelli di SSD
  • Migliori hard disk interni
  • Migliori SSD interni

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio


Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:HDD SSD Contrassegnato con: Montare Componenti

Commenti

Lascia un commento
  1. Nando

    1 Gennaio 2021 alle 11:49

    Ciao Mario e buon anno. Ho un Dell vostro 15 3581. Ho aggiunto un SSD M2, ho clonato il SO ma non riesco a fare il boot dal BIOS. Uefi non trovo dove cambiare da HD ad Sdd M2. Se puoi aiutarmi magari con un link per i vari BIOS Uefi. Grazie tantissimo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Gennaio 2021 alle 10:36

      Ciao Nando, potrebbe capitare che il notebook non supporti il boot dall’SSD. Per ulteriori domande ti consiglio di contattare direttamente il supporto Dell. Prego.

  2. Tommaso Molino

    28 Giugno 2020 alle 15:21

    Ciao ho appena acquistato un fisso che sto montando per conto mio seguendo istruzioni e tutorial, ho comprato un hdd SEAGATE ST2000DM008 BARRACUDA e l’ho montato nel case ho anche preso un ssd Silicon Power SSD 256GB che ho montato sul mio case; ho un dubbio: appena avrò finito il montaggio vorresi installare windows 10 sull’ssd e quindi collegare l’ssd come memoria primaria sulla scheda madre con il cavo sata compreso nella mia scheda madre Gigabyte B450M DS3H, non capisco quale sia l’ordine delle porte sata su essa. Quindi in breve vorrei collegare l’ssd come primaria e l’hdd come secondaria, come faccio?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Giugno 2020 alle 10:19

      Ciao Tommaso, collega l’SSD ed installa il sistema operativo. Poi collega anche l’hard disk. Trovi i dettagli qui https://bit.ly/2XH7tI5 . L’ordine delle porte SATA non è importante.

  3. Bruno Procopio

    17 Aprile 2020 alle 9:25

    Ciao Mario,
    sul mio pc ho installato un secondo hd sata WD blue 1T, il disco principale lo ho sostituito con un un SSD samsung da 500, il SO è WS10 64 CPU intel i3-2120 3.30, 4 ram. In gestione disco vedo il secondo disco chiamato disco di base volume D partizione NTFS, integro.
    Quando accendo il pc lo vedo tranquillamente in gestione risorse, tuttavia poco dopo tempo (circa un’oretta e mezza) non lo trovo più. Per accedere di nuovo al disco secondario devo riavviare il pc ed è di nuovo accessibile.
    Come posso rimediare? considera che conosco solo le nozioni base di informatica.
    La scheda madre è H61M-S ASRock
    Grazie
    Bruno

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Aprile 2020 alle 8:10

      Ciao Bruno, purtroppo bisognerebbe fare dei test per capire come mai accade. Magari prova a cambiare anche il cavo SATA, prova anche a collegarlo ad un’altra porta SATA. Prego.

  4. IVAN

    11 Gennaio 2019 alle 13:19

    Ciao volevo un informazione.
    Io ho un piccolo portatile TOSHIBA abbastanza vecchio e lento, volevo montarci su un piccolo SSD da 250 G.
    però avevo un dubbio prima di comprarlo, lo “slot” per inserirlo è uguale per tutti gli SSD/HDD o dovrei comprare un adattatore o un SSD che abbia lo stesso “slot di montaggio”
    Scusa l’inesperienza

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Gennaio 2019 alle 15:49

      Ciao Ivan, dipende dal modello e dal supporto della scheda madre del portatile. Ti consiglio di contattare direttamente il supporto Toshiba per avere informazioni al riguardo. Un saluto 🙂

  5. Carlo

    3 Gennaio 2019 alle 16:58

    Ciao Mario, potresti darmi una mano? Vorrei montare un ssd da 2.5″ sul mio pc fisso e spostarci su il sistema operativo. Vorrei sapere se la procedura che vorrei fare è esatta o sbagliata:

    -monto ssd, attacco alimentazione e sata
    – accendo il pc, seleziono la penna usb da cui fare l’installazione pulita di windows 10 su ssd (non voglio clonare nulla)
    – una volta finita la procedura imposto da bios l’avviamento di windows da ssd (priorità dei dispositivi in fase di boot)

    cè qualcosa che non va? grazie mille e spero di risentirti

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Gennaio 2019 alle 10:50

      Ciao Carlo, si il tuo procedimento è corretto. Trovi comunque tutti i dettagli e gli approfondimenti qui https://goo.gl/B9VdcM 🙂 Prego.

  6. FS

    16 Novembre 2018 alle 13:16

    Salve!

    Ho questo problema: possiedo un Hp pavilion fisso e vorrei installare, oltre all’HDD 3,5”, un SSD. Postreste consigliarmi un supporto che però debba contenere sia l’Hdd che l’ssd? Mi servirebbe un supporto verticale dato che l’HDD presente è posizionato in verticale e non in orizzontale! Grazie mille.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Novembre 2018 alle 16:28

      Ciao, purtroppo non ho trovato soluzioni adatte a te, e non le ho mai viste. Essendo un preassemblato bisognerebbe vedere se ci sono le predisposizioni per gli SSD da 2.5″, oppure se è possibile utilizzare un kit come questo https://amzn.to/2DG9o8r . Prego 🙂

  7. Davide

    1 Agosto 2018 alle 22:18

    Salve,ho ordinato un Asus con SSD da 256gb e vorrei aggiungere nell’apposito alloggiamento un secondo SSD da 2.5″ dello spessore di 7mm,ma assieme a quest’ultimo non mi vengono fornite le viti per il fissaggio. Vorrei sapere se è possibile acquistarle da qualche parte o se ho delle alternative. Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Agosto 2018 alle 10:53

      Ciao Davide 🙂 , se è un PC fisso ed il case non è predisposto con gli alloggiamenti da 2.5″ per gli SSD, ci sono dei kit come questo https://amzn.to/2DG9o8r

  8. Marcello

    10 Marzo 2018 alle 16:41

    Ciao Mario,
    Vorrei aggiungere un Ssd 850 /6g Samsung al mio case e non saprei se collegarlo allo stesso cavo sata alimentazione SSD di quello già installato (un cavo con più connettori sul terminale -Alimentatore gold Evga 750w) o se utilizzarne un altro. Ovviamente per il cablaggio sarebbe meglio utilizzare quello già presente ma non sono sicuro vada bene (EVGA 750 GQ, http://amzn.to/2Il6ncz )
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Marzo 2018 alle 11:11

      Ciao Marcello, puoi utilizzare il cavo SATA di alimentazione che hai già installato. L’alimentatore che possiedi ha un cavo SATA di alimentazione adatto a collegare più periferiche. Prego 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per favore, cerca di essere chiaro e sintetico. Per commenti lunghi, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Scegliere componenti PC

  • Come Scegliere la CPU
  • Come Scegliere la Scheda Madre
  • Come Scegliere la RAM
  • Come Scegliere la Scheda Video
  • Come Scegliere Hard Disk e SSD
  • Come Scegliere l’Alimentatore
  • Come Scegliere il Masterizzatore
  • Come Scegliere il Case
  • Come Scegliere il Monitor
  • Come Scegliere la Tastiera
  • Come Scegliere il Mouse
  • Come Scegliere il Modem Router

Migliori risorse per te

  • ⭐Componenti del PC su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • Momento Migliore Per Comprare PC
  • Canali Youtube sull’Informatica
  • Gruppi Facebook sull’Informatica
  • Siti e Forum sull’Informatica
  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉Notizie sulla Pagina Facebook

Migliori SSD

SSD su Amazon

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS
Offerte su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618