MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia qui
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Installare Windows
    • Guida Windows 11
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Migliori VPN
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark Componenti
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
Ti trovi qui: Home / HDD SSD / Confronto HDD, SSHD, SSD, M.2 NVMe

Confronto HDD, SSHD, SSD, M.2 NVMe

Scritto da Mario Zarrillo 4 commenti

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio

Come cambiano le prestazioni ed i tempi di caricamento tra hard disk, SSHD, SSD SATA 3 ed SSD M.2 NVMe PCIe? Ecco alcuni confronti diretti.

confronto hdd ssd sshd nvme

In commercio puoi trovare diversi tipi di hard disk ed SSD. Ogni tipologia presenta delle caratteristiche diverse e delle prestazioni che possono differire. La velocità di scrittura e di lettura di ogni dispositivo determinano le prestazioni. In base alle performance, il tempo di caricamento dei software, del sistema operativo ed il trasferimento dei file può variare.

Nei seguenti confronti puoi renderti conto delle differenze nei tempi di caricamento tra hard disk, SSHD, SSD SATA 3 ed SSD M.2 NVMe PCIe. Ci sono anche dei paragoni sulla modalità RAID 0 e tecnologie come Intel Optane ed AMD StoreMI. I tempi sono stati cronometrati in modo da stabilire quale dispositivo carica più velocemente.

Alcuni confronti sono abbastanza scontati, però può essere interessante sapere di quanto è migliore una determinata soluzione piuttosto che un’altra. Prima voglio fare un breve riepilogo per indicarti la velocità media di ciascun dispositivo.

HDD SATA III: classico hard disk meccanico con velocità di circa 150MB/s (esempio)
SSHD SATA III: ibrido tra hard disk ed SSD con velocità di circa 200MB/s (esempio)
SSD 2.5″ SATA III: velocità di circa 550MB/s (esempio)
SSD M.2 SATA III: velocità di circa 550MB/s (esempio)
SSD M.2 NVMe PCIe: velocità di circa 3400MB/s (esempio)

Indice

  • Hard disk VS SSD SATA III
  • HDD VS SSHD VS SSD SATA III VS SSD M.2 NVMe PCIe
  • Hard disk 5400RPM VS 7200RPM VS 10000RPM
  • 2 x Hard disk in RAID 0 VS Singolo Hard disk
  • 2 x Hard disk in RAID 0 VS SSD SATA III
  • 2 x SSD SATA III in RAID 0 VS Singolo SSD SATA III
  • 2 x SSD SATA III in RAID 0 VS Singolo SSD M.2 NVMe PCIe
  • 2 x SSD M.2 NVMe PCIe in RAID 0 VS Singolo SSD M.2 NVMe PCIe
  • HDD VS HDD con Optane VS SSD
  • HDD VS StoreMI (HDD+SSD) VS SSD
  • SATA III VS SATA II
  • Conclusioni

Hard disk VS SSD SATA III

Questo è il confronto più impetuoso che dimostra la netta superiorità di un SSD SATA III rispetto ad un classico hard disk. Il test riguarda il tempo di caricamento dei giochi.

Come puoi vedere dal seguente filmato, il tempo di caricamento è inferiore sull’SSD. Invece il numero di FPS nei giochi rimane invariato, a prescindere dal supporto. Infatti gli FPS dipendono da altri componenti.

 

Di seguito trovi un altro test. Si è valutato il tempo di caricamento impiegato nell’aprire la suite di software Adobe: After Effects, Illustrator, Photoshop, Premiere Pro.

 

Infine un confronto tra tempo di avvio del sistema operativo Windows, tempo di avvio del software 3D Studio Max ed il rendering di un’immagine in 4K.

Il tempo di avvio del sistema operativo e del software è decisamente inferiore sull’SSD. Il tempo di rendering invece è simile, perchè le prestazioni dipendono da altri componenti.

HDD VS SSHD VS SSD SATA III VS SSD M.2 NVMe PCIe

In questo test puoi vedere un confronto molto interessante, dove sono state paragonate tutte le tipologie di hard disk ed SSD disponibili in commercio. Per valutare le performance, sono stati cronometrati i tempi di caricamento di diversi giochi.

Le prestazioni migliori le ottiene l’SSD M.2 NVMe PCIe, seguito dall’SSD SATA III. Successivamente trovi l’SSHD ed infine il classico hard disk.

 

E’ da notare che la differenza tra SSD M.2 NVMe PCIe ed SSD 2.5″ SATA III non è molto elevata. Tuttavia se pensi di trasferire file di grandi dimensioni o di utilizzare il supporto anche per altri ambiti, potrebbe essere utile un SSD M.2 NVMe PCIe.

Hard disk 5400RPM VS 7200RPM VS 10000RPM

In commercio puoi trovare hard disk con un numero di RPM che può variare tra 5400RPM, 7200RPM o 10000RPM. In questo filmato ci sono vari test, ma puoi soffermarti in particolare sul confronto in base al numero di RPM. Il confronto è stato fatto sul tempo di caricamento di alcuni giochi. Nel video c’è un errore, la scritta indica 1000RPM invece è 10000RPM.

 

Le prestazioni migliori le ottiene il 10000RPM, anche se il tempo di caricamento dei giochi non è di molto inferiore rispetto agli altri modelli.

2 x Hard disk in RAID 0 VS Singolo Hard disk

Utilizzando due hard disk configurati in RAID 0, si ottengono prestazioni decisamente superiori rispetto ad un singolo hard disk. Questo confronto mette in evidenza le differenze in termini di velocità nel copiare un file da 35GB.

 

Sono state paragonate le prestazioni di un singolo hard disk da 7200RPM, due hard disk da 7200RPM in RAID 0, un singolo hard disk da 5400RPM ed un singolo SSD SATA III. E’ molto chiaro che il RAID 0 aiuta tantissimo ad aumentare la velocità di trasferimento.



ebook




2 x Hard disk in RAID 0 VS SSD SATA III

Nel video sono state confrontate le prestazioni tra due hard disk da 7200RPM in RAID 0 ed un singolo SSD SATA III. E’ facile intuire che l’SSD ha le prestazioni migliori.

 

I test sono inerenti alla copia di un file, all’estrazione di un file zippato, al tempo di caricamento nei giochi ed alla fine c’è anche un benchmark SSD che indica la velocità di lettura e scrittura.

2 x SSD SATA III in RAID 0 VS Singolo SSD SATA III

Utilizzare due SSD SATA III in RAID 0 consente di incrementare le prestazioni rispetto al singolo SSD. In questo video puoi vedere di quanto migliorano le performance in diverse situazioni.

2 x SSD SATA III in RAID 0 VS Singolo SSD M.2 NVMe PCIe

Nonostante 2 SSD SATA III in RAID 0, il singolo SSD M.2 NVMe PCIe continua ad avere prestazioni migliori. La differenza di performance non è molto elevata, considerando i tempi di caricamento dei giochi come mostrato in questo video.

2 x SSD M.2 NVMe PCIe in RAID 0 VS Singolo SSD M.2 NVMe PCIe

Questa è la soluzione più estrema. Il seguente test è stato fatto utilizzando un’apposita scheda ASUS Hyper M.2 X16 che consente di installare fino a 4 SSD M.2 NVMe PCIe. Per sfruttare a pieno il RAID 0 tra due SSD di questa tipologia, è necessario utilizzare schede madri con chipset X299.

 

Il video mostra le prestazioni ottenute con un RAID 0 di due SSD M.2 NVMe PCIe. Le performance sono circa raddoppiate rispetto ad un singolo SSD M.2 NVMe PCIe. Se vuoi ulteriori informazioni sul RAID 0 con questa tipologia di SSD, ecco ulteriori dettagli.

HDD VS HDD con Optane VS SSD

Utilizzando l’Intel Optane si incrementano le prestazioni di un classico hard disk. Trovi i dettagli di questa tecnologia qui. In questo test sono state confrontate le performance di un hard disk, un hard disk con Intel Optane al primo utilizzo, un hard disk con Intel Optane al secondo utilizzo ed un SSD.

 

Si nota che la soluzione SSD rimane sempre la più veloce. L’hard disk con Intel Optane al secondo utilizzo consente di migliorare drasticamente le prestazioni di un classico disco meccanico.

HDD VS StoreMI (HDD+SSD) VS SSD

Nel filmato sono state confrontate le prestazioni di un classico hard disk, di un hard disk ed un SSD utilizzando la tecnologia AMD StoreMI e di un singolo SSD. Qui trovi approfondimenti sulla tecnologia StoreMI, che non richiede l’utilizzo di una periferica specifica come per l’Intel Optane.

 

Le migliori prestazioni le ottiene sempre il singolo SSD. Tuttavia con l’implementazione dello StoreMI su hard disk ed SSD, i tempi di caricamento si riducono di molto rispetto ad un singolo hard disk.

SATA III VS SATA II

In questo confronto sono state paragonate le prestazioni di un SSD SATA III 6Gb/s collegato ad una scheda madre con porta SATA II 3Gb/s. E’ un paragone utile perchè permette di capire se vale la pena aggiornare un vecchio PC con SATA II installando un SSD SATA III.

 

Il risultato dimostra che le prestazioni dell’SSD restano comunque superiori rispetto all’hard disk. Tuttavia il SATA II non riesce a sfruttare a pieno le potenzialità del drive a stato solido, limitando le sue prestazioni. Nell’uso quotidiano però, questa limitazione è abbastanza trascurabile ed avrai comunque prestazioni superiori all’hard disk.

Confronto HDD ed SSD: conclusioni

Dopo aver visto questa serie di test e confronti, sai esattamente quali sono i dispositivi con le performance più elevate. Se vuoi le migliori prestazioni possibili, devi prendere un SSD M.2 NVMe PCIe.

Successivamente trovi le soluzioni SSD SATA III o SSD M.2 SATA III e, scendendo di molto come performance, ci sono gli SSHD e gli hard disk classici. Se hai un sistema Intel o AMD che supporta rispettivamente la tecnologia Optane o StoreMI, puoi valutare se utilizzarla.

Potrebbe interessarti anche:

  • Come scegliere hard disk e SSD
  • Confronto processori
  • Confronto schede video
  • Confronto caratteristiche RAM
  • Tutte le tipologie di SSD

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio


Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:HDD SSD Contrassegnato con: Confrontare Componenti

Commenti

Lascia un commento
  1. Michele Cilli

    1 Aprile 2020 alle 21:37

    ciao
    possiedo un ASUS n580vn, ho un dubbio, ovvero vorrei acqusitare Samsung Memorie MZ-V7s500bw 970 EVO Plus SSD, ma andado sul sito https://bit.ly/2X3QDVm , mi fornisce una ssd diversa come tipologia di pin. qualcuno può aiutarmi a capire le differenze. o cmq qual ssd dovrei montare.
    grazie e buonasera

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Aprile 2020 alle 16:35

      Ciao Michele, essendo un portatile ti consiglio di contattare direttamente Asus per chiedere il modello compatibile. Prego 🙂

  2. Daniele

    10 Gennaio 2019 alle 10:54

    Ciao,

    Attualmente ho un SSD da 250 e 1 HDD meccanico da 1 tera.
    Volevo sostituire il meccanico con un SSD da 1 tera ed ero indeciso tra il classico SATA o Nvme.
    Lato gaming non ci sono differenze tranne nei caricamenti?
    Facendo però una prova se sposto il gioco da un SSD a HDD noto un calo di 4-5 fps nei giochi (Forza Horizon 4, AC Odyssey), quando anche in questo caso non ci dovrebbero essere.
    Può semplicemente essere un problema HDD meccanico o effettivamente un lieve miglioramento c’è?
    Windows è installato su SSD.
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Gennaio 2019 alle 21:21

      Ciao Daniele, l’unico miglioramento in gaming utilizzando un SSD rispetto un hard disk, è il minor tempo di caricamento. Non hai impatti sul numero degli FPS. In rari casi si può avere un miglioramento degli FPS come ho spiegato qui https://goo.gl/YgBhrt scorrendo le domande frequenti. Forse nel tuo caso ci sono anche altri fattori a determinare questo aumento 🙂

      Puoi utilizzare questo SATA 3 https://amzn.to/2HeBV7I se hai uno slot M.2, oppure la versione da 2.5″ https://amzn.to/2RFMHHR . Con un NVMe migliori di poco i tempi di caricamento in gaming rispetto un SSD SATA 3, ma il costo è notevolmente superiore. Prego.

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per commenti più lunghi di 500 caratteri, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Mario ZarrilloCiao, sono Mario Zarrillo. In questo sito trovi tutte le informazioni necessarie per assemblare il tuo PC da zero. Guide, video, tutorial. Continua…

Tutto sull’hardware

  • Come Valutare Compatibilità Hardware
  • Come Confrontare l'Hardware
  • Come Scegliere l'Hardware
  • Come Montare l'Hardware
  • Mia Selezione Hardware

Risparmia su Hardware e Software

  • 🔥Sconti di Oggi su Hardware PC
  • ⭐Come Risparmiare su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Migliori Offerte VPN
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • ⭐Momento Migliore Per Comprare PC

Migliori Risorse sull’Hardware

  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware
  • Selezione di Canali Youtube
  • Selezione di Gruppi Facebook
  • Selezione di Siti e Forum

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉News e Sconti sulla Pagina Facebook

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618