• CPU
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

  • Home
  • Configurazioni
  • La Mia Selezione Componenti
  • I Vostri PC
  • Software
    • Acquistare Windows
    • Installare Windows
    • Installare Driver
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark CPU
    • Benchmark Grafici
    • Benchmark HDD SSD
    • Benchmark RAM
  • Blog
Tu sei qui: Home / HDD SSD / Differenza tra Hard Disk e SSD

Differenza tra Hard Disk e SSD

Scritto da Mario Zarrillo 12 commenti

Unisciti ora al canale Telegram

Vediamo nel dettaglio come funziona un hard disk ed un SSD, per scoprire le differenze, pregi e difetti.

differenza hdd ssd
Hard disk e SSD.

 

Gli HDD (hard disk drive) sono dei dischi magnetici su cui è possibile memorizzare dei dati. Sono ancora adesso usati sui PC, per salvare documenti, file, applicazioni ed installare il sistema operativo.

Gli SSD (solid-state drive) sono unità di memoria allo stato solido, quindi non meccanici come gli HDD, su cui è possibile immagazzinare i dati. Invece di avere il supporto magnetico, sono basati sui semiconduttori, in particolare su memorie flash.

Indice:

  • Le differenze tra hard disk e SSD
  • Consigli per gli SSD
  • Test velocità HDD vs SSD
  • Conclusioni

Le differenze tra hard disk e SSD

Quali sono le differenze in termini di pregi e difetti?

Andiamo ad analizzare prima i pregi di questa tecnologia, rispetto i “vecchi” HDD.

  • Velocità di scrittura e lettura molto superiore
  • Nessun rumore emesso
  • Nessuna frammentazione dei file
  • Bassa emissione di calore

La velocità è sicuramente il pregio più importante. Infatti le unità a stato solido sono controllate da un processore che gestisce l’archiviazione dei file, rendendo tutto più veloce ed immediato.

L’apertura delle applicazioni, il tempo di avvio e di arresto del sistema, la copia dei file, l’installazione dei programmi, il tempo di caricamento dei giochi risulterà notevolmente più rapido.

velocità hdd ssd

Siccome gli SSD non hanno testine, dischi che girano e parti meccaniche, non emettono alcun rumore. Non si sente quel fastidioso rumore emesso dagli HDD, perchè il metodo di funzionamento è completamente diverso.

I file presenti su un HDD vengono frammentati, e questo rallenta notevolmente l’intero sistema, perchè la testina deve cercare i vari frammenti salvati sui dischi. Nel drive a stato solido invece, i file vengono salvati e supervisionati da un processore, che controlla dove archiviare i file senza creare frammenti.

Gli svantaggi rispetto ad un HDD sono:

  • Costo superiore
  • Durata di vita

Il prezzo degli SSD è sicuramente superiore a quello degli HDD, ma negli ultimi periodi è in continuo calo. Finalmente si possono acquistare ottimi modelli senza spendere troppo, ed assemblare un PC con drive a stato solido interno. Puoi trovare alcuni dei migliori SSD in commercio.

Gli SSD hanno una vita più breve degli HDD. Questo avviene perchè a furia di scrivere e riscrivere le memorie flash, i circuiti si usurano e perdono la loro capacità di salvare i dati. Tuttavia non è il caso di allarmarsi, perchè se non vengono sovrascritti in continuazione, durano comunque tantissimi anni.

E’ importante però non lavorare con file di grandi dimensioni, perchè se si salvano numerose volte dati di parecchi GB, si andrebbe inesorabilmente a ridurre la loro vita.

ATTENZIONE: ho scritto 3 ebook sull'assemblaggio del PC. Puoi scaricarli gratuitamente per un tempo limitato.
Approfittane ora, clicca qui 🙂

E’ preferibile quindi installare i programmi, il sistema operativo ed eventuali giochi sul drive a stato solido, ed andare ad archiviare file e documenti con cui lavorare su un classico HDD. In questo modo si ottiene velocità e durata nel tempo.

NOTA: i modelli più recenti hanno raggiunto prestazioni e durata nettamente superiore. Da alcuni test risulta che un drive a stato solido ha iniziato a risentire delle scritture dopo circa 700 TB di dati scritti. In pratica potresti scrivere 100 GB al giorno per 19 anni e non avresti problemi. Ulteriori dettagli.

Consigli per gli SSD

Con i drive a stato solido non bisogna mai eseguire una deframmentazione su Windows, perchè questa procedura è inutile, in quanto il salvataggio dei file è gestito da un processore posto al loro interno.

Inoltre con la deframmentazione si andrebbe a ridurre la sua vita, poichè avvengono numerosi cicli di lettura e scrittura.

E’ importante anche togliere l’indicizzazione su Windows, perchè questo dispositivo ha già un indice interno, e questa opzione andrebbe solo a rallentare il suo funzionamento.

Infine ti segnalo un’ampia e dettagliata guida per ottimizzare gli SSD, dove troverai tutte le operazioni da compiere per migliorare le prestazioni e liberare spazio sul drive a stato solido.

Test velocità HDD vs SSD

Fino ad ora ti ho indicato come funzionano gli SSD e gli HDD, valutando i pro ed i contro di ciascuna tecnologia. Adesso puoi vedere praticamente cosa significa avere un drive a stato solido e valutare le reali prestazioni che si ottengono con questi dispositivi.

Nel seguente filmato puoi vedere un confronto. Nella prima parte viene cronometrata la velocità di avvio di Windows 7. Nella seconda parte invece viene cronometrato il tempo impiegato ad aprire 25 applicazioni contemporaneamente. Un confronto davvero impietoso, che proclama l’SSD vincitore.

Conclusioni

Adesso che hai scoperto quali sono i pregi e difetti di un SSD rispetto ad un hard disk, puoi valutare quale acquistare per il tuo sistema.

Come detto prima, il consiglio è quello di utilizzare i drive a stato solido per velocizzare il sistema operativo ed i programmi, come Photoshop, giochi, browser, ed utilizzare anche un HDD per salvare e lavorare con documenti e file.

Ti suggerisco di approfondire anche i vari tipi di SSD.

Altri articoli interessanti:

  • Come montare hard disk e SSD
  • Come scegliere HDD e SSD
  • I migliori hard disk interni
  • I migliori SSD interni
Offerte su Amazon

Condividi

FacebookTwitterGoogle+

Archiviato in: HDD SSD

Commenti

  1. Mattia dice

    6 aprile 2018 a 15:16

    Ciao, ho un dubbio che spero tu possa risolvere, per un computer da Gaming io avevo optato un SSD come memoria principale su cui installare su i giochi. é consigliato usare un SSD per il gaming o usura di molto l’SSD?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo dice

      6 aprile 2018 a 16:07

      Ciao Mattia, puoi benissimo utilizzare l’SSD anche per i giochi. I nuovi SSD hanno una vita molto più duratura. Il vero problema sono i GB, dato che i giochi recenti occupano parecchio spazio.

      Quindi assicurati di prendere un SSD abbastanza capiente se desideri utilizzarlo anche per installare i giochi 🙂

  2. Sara dice

    26 novembre 2017 a 1:09

    Ciao. Vorrei acquistare un Asus 15 pro N580 ed ha tutte le caratteristiche che mi servono. È un i7-77000HQ, 8 giga di ram, scheda grafica nvidia geforce e hard disk da 1 tb. Non ha la ssd ma non ho trovato di meglio ma comunque vorrei acquistare un notebook valido e molto veloce soprattutto. Secondo te il fatto che abbia la hdd segna molti svantaggi per questa macchina in senso di rapidità nelle operazioni?

    Ti ringrazio in anticipo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo dice

      26 novembre 2017 a 10:05

      Ciao Sara 🙂 , il portatile che hai indicato ha buone caratteristiche. Le prestazioni con un SSD sono superiori in termini di velocità di caricamento del sistema operativo e dell’apertura delle applicazioni

      Ti posso dire che una volta provato un SSD non torni più indietro. Ho controllato in rete ed ho visto che questa versione http://amzn.to/2k1cyLa ha anche un SSD da 128GB (oltre a 16GB di RAM). Attualmente il prezzo è leggermente in calo.

      Secondo me conviene spendere qualcosa in più e prendere il modello con SSD, anche perchè è un portatile molto potente e penso che valga la pena.

      Prego

  3. hihihih dice

    20 febbraio 2017 a 20:47

    ciao, ma praticamente tutti le ssd e hdd sono compatibili con la scheda madre

    Rispondi
    • Mario Zarrillo dice

      20 febbraio 2017 a 22:14

      Ciao, se si tratta di schede madri recenti, puoi utilizzare praticamente qualsiasi SSD o HDD con attacco SATA 🙂

  4. Androidioso dice

    23 agosto 2016 a 23:10

    ciao e grazie per queste belle guide!
    quanto ci mette un ssd a usurarsi spostando 3file da 2 giga una volta a settimana? sono indeciso se assemblare con pcie 128 + 1tera 7200 o 500gb ssd avendo quindi tutta la memoria veloce per i trasferimenti

    Rispondi
    • Mario dice

      24 agosto 2016 a 8:44

      Ciao, mi fa piacere che le guide ti siano state utili 🙂

      Non possono dirti esattamente quanto ci mette ad usurarsi, non si può fare una stima così precisa. Comunque gli ultimi SSD hanno una tecnologia sempre migliore e consentono di scrivere dati più volte senza particolari problemi.

      Nel tuo caso potresti prendere un SSD di medie dimensioni dove installare anche il sistema operativo, come questo modello http://amzn.to/2bz28cz , ed un hard disk classico per avere più spazio di archiviazione.

  5. ernesto tomassini dice

    16 marzo 2015 a 14:14

    Buongiorno Mario!
    Grazie x la gentile risposta, sei stato gentilissimo!
    Grazie anke x i link di approfondimento!
    La cosa ke nn mi convince dell’hdd é la velocitá, x una makkina del genere minimo un 7200 rpm, ho paura del collo di bottiglia x un mostro performante, ma il trim nn serve proprio ad eliminare i file definitivamente x evitare di riscrivere sul ssd?
    Grazie ancora x la tempestivitá della risposta e buonagiornata!

    Rispondi
    • Mario dice

      16 marzo 2015 a 15:45

      Prego Ernesto, è un piacere 🙂
      Devo ammettere che anch’io ho avuto il dubbio sulla velocità, ma bisogna considerare che nel video editing la cosa fondamentale è avere una CPU potente ed un quantitativo di RAM elevato. Ovviamente un HDD da 7200 rpm è più veloce, ma le prestazioni non dovrebbero essere particolarmente diverse, tanto da avere un collo di bottiglia. In alternativa puoi sostituire l’HDD interno con uno più performante, ho letto che DELL copre la garanzia anche in caso di modifiche (accertati comunque meglio sulla questione garanzia).

      Esatto, il trim elimina i file definitivamente, però allo stesso tempo rende la cella di memoria libera per la riscrittura, quindi comunque dopo viene riscritta. Gli attuali SSD hanno una vita decisamente più elevata rispetto ai primi modelli, io personalmente eviterei di usarli per il video editing, ma puoi benissimo farlo.

      Buona giornata anche a te!

  6. ernesto tomassini dice

    15 marzo 2015 a 23:49

    Ciao!
    É la prima volta ke commento ma sono veramente ad un bivio, vorrei comprare il nuovo alienware 15 e sono indeciso tra l’hdd da 1 tb o l’ssd m.2 da 1 tb in storage(la dell nn specifica le case produttrici, ki sa quale saranno tra le tante), premesso ke lo sfrutteró x il game e sony vegas pro, xké inseriscono i doppi ssd se poi in storage nn sono consigliai? Io avevo comunque pensato di comprare un hdd esterno da 2 tb x salvare tutti i video x poi lavorarli mano a mano sullo storage dell’alineware! Puoi consigliarmi x favore? Pensavo ke il trim risolvesse il problema x nn riscrivere sull’ssd, mi sbagliavo?
    Grazie e buonaserata!

    Rispondi
    • Mario dice

      16 marzo 2015 a 10:56

      Ciao Ernesto,
      ho consultato il sito dell’Alienware e secondo me la cosa migliore da fare è prendere il modello:

      SSD M.2 da 128 GB (avvio) + 1 TB a 5.400 rpm (storage)

      In questo modo potrai installare tutti i giochi ed i programmi compreso sony vegas pro su SSD. Poi, come hai detto anche tu, potrai comprare un HDD esterno dove salvare tutti i video ed usarlo come archivio. Quando vuoi fare video editing, puoi semplicemente passare i filmati nell’HDD interno dell’Alienware.

      Il trim consente di scrivere i file in modo più efficiente, ma comunque non ti consiglio di usare l’SSD per salvare i video. Sono giga e giga di dati che vengono salvati e scritti ogni volta. Da sony vegas pro (installato su SSD), apri un video che hai salvato sull’HDD interno e lavori. Credo che questa sia la soluzione migliore. Ottimizza anche il drive a stato solido, magari consultando questa guida:

      https://goo.gl/1tixYe

      Cercando in rete ho trovato le marche dell’SSD e dell’HDD dell’alienware 15. L’SSD è un Samsung, invece l’HDD è un Toshiba. Puoi vedere altri dettagli in questo sito:

      https://goo.gl/uAmm6Y

      Spero di averti aiutato 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Come scegliere i componenti del PC

  • Come Scegliere la CPU
  • Come Scegliere la Scheda Madre
  • Come Scegliere la RAM
  • Come Scegliere la Scheda Video
  • Come Scegliere Hard Disk e SSD
  • Come Scegliere l’Alimentatore
  • Come Scegliere il Masterizzatore
  • Come Scegliere il Case
  • Come Scegliere il Monitor
  • Come Scegliere la Tastiera
  • Come Scegliere il Mouse
  • Come Scegliere il Modem Router

Le migliori risorse per te

  • Tutti i Componenti del PC su Amazon
  • Licenza Originale Windows al Minor Prezzo
  • Giochi Scontati Fino al 70%
  • Codici per Software e Giochi Scontati
  • Canali Youtube sull’Informatica
  • Gruppi Facebook sull’Informatica
  • Siti e Forum sull’Informatica
  • Siti per Acquistare Componenti PC

Seguimi su Facebook e Telegram

Canale Telegram – Gruppo Facebook

Assemblare PC Online

I migliori SSD

SSD su Amazon
SSD su Ebay

Acquista ora il mio ebook PDF

Guida sull'assemblaggio del PC SCARICA L'EBOOK CON 3 BONUS
SCARICA LE PRIME 17 PAGINE

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Donazioni

Seguimi sui social

FB G+ TW RSS
Offerte su Amazon

UTILITA’

  • Scarica 3 Ebook Gratis
  • Canale Telegram
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Copyright © 2018 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618