MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo FB    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia qui
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Differenza OEM, Retail
    • Installare Windows
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark CPU
    • Benchmark Scheda Video
    • Benchmark HDD SSD
    • Benchmark RAM
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
Ti trovi qui: Home / HDD SSD / Tutti i modelli di SSD: SATA, M.2, PCI-Express

Tutti i modelli di SSD: SATA, M.2, PCI-Express

Scritto da Mario Zarrillo 120 commenti

ebook


Vuoi acquistare un SSD ma non sai quale modello scegliere? Ecco tutti i tipi di drive a stato solido.

tipi di ssd

In questo articolo ti mostro esattamente quali sono tutte le tipologie di SSD disponibili in commercio. Inoltre ho specificato l’evoluzione che hanno avuto, raggiungendo prestazioni ed affidabilità sempre superiori nel corso del tempo.

Tutti i principali formati di SSD disponibili li trovi anche su Amazon.

Indice articolo:

  • I limiti del SATA III
  • Interfaccia PCI-Express
  • Fattore di forma 2.5″ e M.2
  • Differenze tra M Key, B Key
  • Differenze PCIe 3.0, 4.0, x2, x4
  • M.2 PCIe con NVMe
  • Limitazioni slot M.2
  • Conclusioni

I limiti del SATA III

Gli SSD sono diventati ormai un supporto dati abbastanza comune nei PC e nei notebook. Come ogni dispositivo tecnologico, anche gli SSD hanno subito un’evoluzione nel corso degli ultimi anni.

Sono stati creati modelli molto capienti, al pari degli hard disk, ed inoltre sono state migliorate le prestazioni in termini di velocità. Ed è proprio la velocità la vera protagonista in questa evoluzione, infatti i più recenti SSD hanno prestazioni davvero spettacolari, nulla a che vedere con quelli dei modelli più datati.

L’incredibile aumento delle prestazioni è dovuto soprattutto al cambiamento dell’interfaccia attraverso cui vengono collegati al PC. I più comuni SSD hanno l’interfaccia SATA III, così come gli hard disk.

Come ti ho mostrato nelle differenze tra HDD ed SSD, la velocità elevata del drive a stato solido è dovuta alla mancanza della parte meccanica, essendo realizzati da circuiti elettronici e memorie flash. Tuttavia, l’interfaccia SATA è rimasta identica a quella utilizzata dagli hard disk. Questo limite è stato superato, utilizzando nuovi tipi di collegamenti.

Il SATA III supporta una velocità massima teorica di 6 Gb/s. Il termine G sta per giga, quindi nell’ordine dei miliardi. Il termine b minuscolo indica i bit, mentre s sta per secondi. Quindi stiamo parlando di 6 Gigabit al secondo. Dividendo tale cifra per 8, si passa dai bit ai Byte (B maiuscola). Infatti 1 Byte è uguale ad 8 bit.

In definitiva, la velocità teorica massima raggiungibile dal supporto SATA III è di 750 MB/s. La velocità effettiva, ovvero quella praticamente raggiungibile dai dispositivi collegati in SATA III, è di circa 500 – 600 MB/s.

Interfaccia PCI-Express

La banda del supporto SATA III è stata saturata completamente dagli SSD. Quindi per incrementare ulteriormente la velocità, occorre utilizzare altri tipi di interfacce. Tra queste, la PCI-Express è sicuramente quella che offre una velocità maggiore, negli standard 2x, 4x, 8x e 16x.

Gli SSD basati su tale supporto riescono a raggiungere prestazioni notevolmente superiori al SATA III. Tali performance si manifestano in un incremento di velocità nel caricamento dei programmi e del boot del sistema.

Gli SSD con interfaccia PCI-Express (PCIe) hanno un costo maggiore dei classici modelli SATA. Si tratta perciò di dispositivi utilizzati da persone che desiderano avere il massimo delle prestazioni, senza badare a spese.

Di seguito puoi vedere il mio confronto tra la velocità di un SSD 2.5″ SATA III ed un SSD M.2 PCIe 3.0 NVMe.

ssd sata vs nvme

I risultati in lettura parlano da soli. Considera che un classico hard disk ha una velocità di circa 150 MB/s. L’SSD SATA III è arrivato a circa 550 MB/s in lettura, mentre il modello M.2 PCIe 3.0 NVMe a circa 3150 MB/s. E’ davvero un confronto impetuoso che chiarisce molto bene le differenze in termini di prestazioni.

Si potrebbero provare a mettere due SSD SATA III in RAID 0 come mostrato di seguito, ma anche in questo caso le prestazioni non si avvicinano alla soluzione PCIe 3.0 NVMe indicata prima.

raid ssd

Per approfondimenti sul RAID 0 puoi scorrere la configurazione PC per video editing, in cui descrivo di cosa si tratta e come puoi sfruttarlo per incrementare la velocità del PC.

Fattore di forma 2.5″ e M.2

formato ssd

Il fattore di forma di un SSD identifica appunto il formato del dispositivo. In commercio trovi due formati: 2.5″, M.2.

Il formato 2.5″ è quello dei classici SSD SATA III. Questi supporti necessitano di un collegamento tramite cavo SATA di alimentazione all’alimentatore ed un collegamento tramite cavo SATA III alla scheda madre.

Il formato M.2 è più recente e decisamente più compatto. I dispositivo di questo formato necessitano di essere installati direttamente in uno slot apposito della scheda madre, se supportato. Quindi non hanno bisogno di cavi.

connettore m.2

Esistono due modelli di M.2:

  • M.2 SATA, con connettore B&M Key. In tal caso questo connettore supporta la velocità massima del SATA III, quindi hanno le stesse prestazioni di un SSD SATA III da 2.5″.
  • M.2 PCIe, con connettore M Key. Questi connettori supportano la velocità delle interfacce PCI-Express (PCIe). Inoltre i recenti modelli sono dotati della tecnologia NVMe. Hanno prestazioni molto superiori rispetto agli SSD SATA III.

Solo su alcuni connettori M.2 disponibili sulle schede madri è possibile collegare sia gli SSD con supporto SATA che quelli con supporto PCIe. Tuttavia, prima di acquistare un SSD è opportuno controllare la compatibilità del supporto M.2 sulla scheda madre.

Come puoi vedere dalle caratteristiche tecniche riportate sul sito ufficiale della scheda madre, viene riportato se il connettore M.2 è di tipo SATA, PCIe oppure se di tipo misto, quindi capace di supportare entrambi. Di solito le recenti motherboard hanno lo slot che supporta entrambe le connessioni.

ssd pcie m.2

Il connettore M.2 si trova di solito nella parte inferiore alla CPU. Alcune schede madri possono avere anche 2 connettori di questo tipo. Inoltre spesso sono presenti dei dissipatori che consentono di dissipare il calore emanato dagli SSD M.2, come nella seguente scheda madre.

slot m2

Differenze tra M Key, B Key

Adesso voglio indicarti quali sono le differenze tra connettori M Key e B&M Key.



ebook




Nella seguente immagine è illustrato il connettore M Key. In esso puoi installare SSD B&M Key ed SSD M Key. Ho indicato le velocità massime raggiungibili in lettura, a seconda dei vari casi.

differenze m key ssd

 

In questa seconda immagine invece è illustrato il connettore B Key. In esso puoi installare SSD B&M Key, mentre non puoi installare SSD M Key.

differenze b&m key ssd

In linea generale, le schede madri moderne hanno di solito 2 slot M.2 M Key. Il primo permette di installare SSD M.2 SATA o PCIe, mentre il secondo permette di installare SSD M.2 PCIe.

Controlla comunque le specifiche tecniche della tua motherboard per tutti i dettagli, perchè può variare da scheda madre a scheda madre.

Differenze PCIe 3.0, 4.0, x2, x4

In commercio puoi trovare schede madri con connettori PCIe 3.0 x2 o PCIe 3.0 x4. Inoltre sulle più recenti schede madri, come quelle basate sul chipset X570 per CPU AMD, ci sono anche connettori PCIe 4.0 x4 con prestazioni superiori ai connettori PCIe 3.0.

I connettori PCIe 4.0 sono comunque retrocompatibili con il PCIe 3.0.

Per quanto riguarda i connettori PCIe 3.0 x4, offrono prestazioni superiori ai modelli PCIe 3.0 x2. Se acquisti un SSD M.2 PCIe 3.0 x4, vale la pena collegarlo ad un connettore PCIe 3.0 x4, se disponibile.

Se tuttavia sulla tua scheda madre non è presente un PCIe 3.0 x4, puoi connetterlo ad un PCIe 3.0 x2 ed otterrai prestazioni inferiori, ma comunque molto più elevate di un comune SSD SATA.

Esempio: collegando un SSD PCIe 3.0 x4 ad una porta PCIe 3.0 x4, le prestazioni saranno di circa 3500 MB/s in lettura e 2400MB/s in scrittura. Collegando lo stesso SSD PCIe 3.0 x4 ad una porta PCIe 3.0 x2, le prestazioni saranno di circa 1700MB/s in lettura e 1700MB/s in scrittura.

M.2 PCIe con NVMe

Bisogna citare anche il protocollo di comunicazione denominato NVMe (Non-Volatile Memory express).

A differenza dell’AHCI, il protocollo NVMe offre prestazioni superiori per lo storage dei dati basato su memorie flash. Con questo protocollo si aumenta ulteriormente la velocità, grazie ad un collegamento diretto tra la CPU ed il bus PCIe.

Il top delle prestazioni viene quindi raggiunto utilizzando il connettore M.2 PCIe ed il protocollo NVMe. Una soluzione di questo tipo è possibile ottenerla acquistando il Samsung 970 EVO Plus che dispone di memorie V-NAND.

Questo tipo di SSD è capace di raggiungere una velocità sequenziale in lettura di 3500 MB/s ed in scrittura di 3300 MB/s.

Quella di seguito è la versione da 250 GB, ma è disponibile la versione con tagli superiori di memoria.

970 evo plus

Vedi offerta su Amazon

 

Altra alternativa è la serie 970 PRO con una velocità sequenziale in lettura di 3500 MB/s ed in scrittura di 2300 MB/s ed affidabilità ancora superiore.

 

Infine ci sono i modelli M.2 NVMe con connettore PCIe 4.0, compatibili per esempio con le schede madri dotate di chipset X570. Grazie al connettore PCIe 4.0, si ottengono prestazioni superiori rispetto ai modelli M.2 NVMe PCIe 3.0 che ti ho indicato prima.

Trovi vari modelli come per esempio il Corsair Force Series MP600, Gigabyte AORUS e Sabrent Rocket.

corsair MP600

Vedi offerta su Amazon

Limitazioni slot M.2

Ci sono delle considerazioni da fare sugli slot M.2. Per farti capire al meglio le informazioni di questo paragrafo, faccio un esempio pratico.

Scelgo la scheda madre Asus PRIME H310M-E R2.0, quindi basata sul chipset Intel H310. Questa scheda madre dispone di un singolo slot M.2 PCIe x2.

In linea generale, alcuni slot M.2 della scheda madre possono funzionare come interfaccia PCIe o come SATA (o uno o l’altro, a seconda della tipologia di SSD installato). Se per esempio installo un SSD M.2 SATA, lavorerà come SATA, mentre se installo un SSD M.2 PCIe, lavorerà come PCIe.

Nelle specifiche riportate sul sito e sul manuale della motherboard dell’esempio, sono presenti le seguenti limitazioni riferite allo slot M.2.

limitazioni slot m2

La prima limitazione significa che se nello slot M.2 installi un SSD M.2 di tipo SATA, la porta SATA_2 presente sulla scheda madre sarà disattivata. Quindi non potrai collegare eventuali hard disk o SSD SATA alla porta SATA_2.

Se invece installi un SSD M.2 PCIe, la porta SATA_2 continuerà a funzionare senza problemi.

Inoltre è riportato che il chipset H310 ha una seconda limitazione, ovvero se installi nello slot M.2 un SSD M.2 PCIe, esso funzionerà come slot PCIe 2.0. Quindi le prestazioni sono inferiori ad un PCIe 3.0, ma comunque più elevate di un classico SATA.

E’ bene precisare che questa seconda limitazione è causata dal chipset della scheda madre indicata. Quindi non è detto che la tua scheda madre abbia questa limitazione. Verifica sempre il manuale della tua motherboard.

Tutti i modelli di SSD: conclusioni

Adesso che conosci esattamente quali sono le differenze e le varie tipologie di SSD, puoi scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.

Gli SSD M.2 PCIe NVMe hanno prezzi più alti e sono adatti ad un pubblico esigente. Ci sono i più moderni PCIe 4.0 con prestazioni superiori ai PCIe 3.0, ma assicurati di avere una scheda madre che possa supportarli, come le motherboard con chipset X570.

Se tuttavia vuoi aumentare enormemente la velocità di caricamento delle applicazioni e del sistema operativo rispetto ad un hard disk, un SSD 2.5″ SATA III o nel formato M.2 SATA III è più che sufficiente.

Potrebbe interessarti anche:

  • Confronto tra hard disk, SSHD, SSD, NVMe
  • Come scegliere hard disk e SSD
  • Migliori SSD

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio


Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:HDD SSD

Commenti

Lascia un commento
  1. Francesco

    19 Gennaio 2021 alle 22:45

    Grazie per il suo articolo. Dovrei recuperare alcuni dati da un disco Crucial mSata CT240M500SSD3 ed avrei cortesemente bisogno di un consiglio per un adattatore SATA. Grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      20 Gennaio 2021 alle 11:16

      Ciao Francesco, questo https://amzn.to/39QAuHh è un adattatore mSATA. Essendo il tuo un modello fuori produzione, ti consiglio di chiedere anche direttamente al supporto Crucial. Prego.

  2. Marco

    1 Gennaio 2021 alle 11:53

    Ciao Mario, come sempre complimenti per l’articolo e per il sito approfondito, completo e scritto in modo che anche i meno esperti come me riescono a capirci un po’ di più.
    Domanda: ho una scheda madre MSI B360M PRO-VH che supporta NVMe PCI-Express Gen3x4 ed ho già installata un SSD M2 (Kingston SA 1000 M8240G). Avrei bisogno di sostituire l’HD (meccanico) che utilizzo per archiviazioni varie che è un po’ datato e ha problemi di settori rialloccati. Posso inserire un secondo SSD M2.? (se è si avrei pensato, come suggerisci nell’articolo, al Samsung 970 EVO Plus versione 1T).
    Altrimenti cosa mi consigli?
    GRAZIE.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Gennaio 2021 alle 10:42

      Ciao Marco, grazie mille 🙂 La scheda madre che hai indicato ha solo 1 slot M.2, quindi puoi mettere magari un classico SSD SATA, per esempio https://amzn.to/30vfxOR . Prego.

  3. Vilno Cantini

    29 Dicembre 2020 alle 16:46

    Salve, data la mia ignoranza in materia e volendo sostituire l’hdd del mio portatile, con scheda madre asustek n751jx, quale tipo di ssd potrei installarci?
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Dicembre 2020 alle 12:22

      Ciao Vilno, se hai un vecchio portatile con solo il collegamento SATA, puoi considerare un classico SSD SATA 2.5″, per esempio https://amzn.to/2WYlnFM . Prego 🙂

  4. luciano Fabbri

    27 Dicembre 2020 alle 16:13

    Ottimo! Molto chiaro e professionale. Finalmente ho capito. Meno male che mi sono imbattuto sul tuo sito. Domanda: il mio PC, hp mod. “15-ay 079 nl”, a tuo avviso, è compatibile con un SSD M.2 PCIe NVMe della Samsung 970 EVO PLUS da 250 GB o 500GB? Grazie Daniele

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Dicembre 2020 alle 10:01

      Ciao Luciano, grazie 🙂 . Non è compatibile, puoi sostituire l’hard disk con un SSD SATA da 2.5″. Prego.

  5. ermes

    8 Dicembre 2020 alle 10:04

    Ciao Mario, ho una domanda da farti… ho questi due connettori :
    1 connettore M.2 (socket 3, tasto M, tipo 2242/2260/2280/22110 Supporto SATA e PCIe x4/x2 SSD) (M2A_32G)
    1 connettore M.2 (socket 3, tasto M, tipo 2242/2260/2280 Supporto SATA e PCIe x2 SSD) (M2P_16G)
    nel primo ho ssd m.2 gen 3×4 e installato il sistema operativo win 10.
    Voglio aggiungere 1 tb di memoria nel secondo connettore, posso usare una ssd m.2 pcle gen 3×2? o devo usare una ssd sata da 2.5 ?grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Dicembre 2020 alle 12:37

      Ciao Ermes, si secondo le specifiche che hai riportato, puoi usarlo. Prego.

  6. Renzo

    7 Dicembre 2020 alle 13:18

    Ciao Mario,
    i miei complimenti per il tuo sito esaustivo per ogni argomento trattato. Vorrei sottoporre alla tua attenzione il mio caso: ho acquistato un mini pc su Amazon e purtroppo nulla si conosce circa le caratteristiche della MB (il produttore è cinese). Tuttavia, nelle specifiche tecniche del breve manuale a mia disposizione si rileva che tale MB è provvista di 2 slot M.2, uno con solo key M che supporta SSD NVme Gen 3.0 x 4 ed un altro che supporta sia SATA che NMve. Ho chiesto direttamente al produttore se anche in quest’ultimo slot potrei inserire un SSD avente le caratteristiche SSD NVme Gen 3.0 x 4 e la risposta è stata positiva. Questa risposta però mi lascia ancora dei dubbi: come è possibile che in quest’ultimo slot possa essere inserito un SSD con tali caratteristiche? Essendo uno slot SATA/NVme l’SSD non dovrebbe essere fisicamente dotato di key M + B perdendo quindi le caratteristiche SSD NMve Gen 3.0 x 4? Grazie per l’aiuto.
    Ciao

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      10 Dicembre 2020 alle 12:34

      Ciao Renzo, grazie mille 🙂 Ho aggiornato l’articolo con un nuovo paragrafo, cercando di chiarire meglio il tuo dubbio. Se il tuo secondo slot è un M Key, puoi inserire un altro SSD M.2 PCIe NVMe. Prego.

  7. Fabio D'Alesio

    26 Novembre 2020 alle 16:12

    Buonasera Mario, i miei complimenti per il sito molto esaustivo e completo. Vorrei sapere cortesemente, per aumentare la capacità di storage, se è possibile installare sulla mia datata MB AsRock H81M – HDS R2.0 bios 1.40, nello slot PCIe 2, con un adattatore come il Glotrends NVME PCIE con dissipatore per PC desktop, PCIE GEN3 Full Speed ​​(PA09-HS) un SSD interno Sabrent NVMe PCIe M.2 2280 per utilizzarlo come disco su cui installare programmi e giochi avendo già un SSD Crucial sata da 128GB dove è installato il SO win10 ed un altro HD sata da 3.5 da 2 TB.
    Grazie e complimenti di nuovo.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      27 Novembre 2020 alle 12:23

      Ciao Fabio, grazie mille 🙂 Sinceramente io non lo farei considerata la scheda madre, non sfrutteresti a pieno la velocità dell’SSD. Anche perchè se in futuro farai un nuovo PC, l’adattatore non ti servirà più. Non andrei oltre un classico SSD SATA 2.5″. Prego.

  8. Roberto

    22 Agosto 2020 alle 9:25

    Ciao e complimenti per la chiarezza dell’articolo, vorrei farmi un piccolo Nas con 2 dischi m.2 nvme, riesci a consigliarmi una scheda madre con un piccolo (vorrei qualcosa di piccolo e carino) case che possa andare bene senza spendere una follia?
    Per intenderci vorrei fare un Nas tipo il qnap
    TBS-453A, ma con soli 2 socket m.2 (in raid 1) per archiviare/elaborare le foto senza dover spendere quello che chiede qnap…

    Grazie
    Roberto

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      25 Agosto 2020 alle 9:45

      Ciao Roberto 🙂 , grazie mille. Considerando che vuoi 2 SSD M.2 ed una configurazione Mini ITX, andrai comunque a spendere molto. Ti consiglierei di valutare direttamente dei NAS come anche il Synology https://amzn.to/3b1IwO0 . Prego.

  9. Fabio

    4 Agosto 2020 alle 12:33

    Buongiorno Mario,
    vorrei chiederti un favore. Sono poco esperto di PC e vorrei comprare un SSD per migliorare le prestazioni del mio PC fisso.
    Monto una scheda madre Gigabyte GA-F2A88XM-D3H ma non ho capito che tipo di SSD è posso comprare affinchè sia compatible.
    Potresti aiutarmi?
    Grazie,

    Fabio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Agosto 2020 alle 9:55

      Ciao Fabio, puoi prendere un modello come questo https://amzn.to/30vfxOR disponibile in vari tagli di memoria. Prego 🙂

  10. Giovanni

    12 Luglio 2020 alle 20:02

    Ciao Mario, volevo chiederti un’ informazione.
    Io ho un portatile acer E5-575G-53DY con HDD e vorrei fare l’upgrade a SSD.
    Cercando su internet forse ho capito che è compatibile con SSD M.2 NVMe con interfaccia PCIe 3 x 2. Però su internet trovo SSD con PCI 3 x 4. Quindi la mia domanda è: riesci per caso a consigliarmi un SSD sopportato, oppure prendo uno con interfaccia PCI 3 x 4 e mi assicuri che oltre alla velocità dimezzata non avrò problemi di compatibilità? Oppure dovrei prendere un SSD m.2 SATA III?

    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Luglio 2020 alle 16:03

      Ciao Giovanni, per i notebook puoi contattare direttamente la casa madre, nel tuo caso Acer, e chiedere al supporto un SSD adeguato. Prego.

  11. Lorenzo Amadei

    15 Giugno 2020 alle 18:00

    Salve
    mi chiamo Lorenzo
    volevo chiederti un chiarimento dell’articolo: se ho capito bene tra gli ssd m2 SATA e gli hard disk ssd sata 2.5 pollici non c’è alcuna differenza se non nella grandezza? quelli sata 2.5 pollici sono grandi, mentre quelli m2 SATA sono più piccoli giusto?
    per quanto riguarda l’installazione degli m2 SATA non c’è bisogno di alcun cavo o viti? di solito è sotto al processore lo slot e una volta messo viene riconosciuto?
    mentre, per quanto riguarda gli ssd sata 2.5 (non m2) si devono installare tramite delle vite e negli slot appositi?. sto pensando di mettere ssd m2 SATA kingston a400 da 240 gb per sistema operativo,ed in aggiunta un altro ssd da 1tb samsung qvo da 2.5 pollici come archiviazione dati (non m2). vorrei anche un consiglio se è possibile:nell’hard disk dove c’è sistema operativo è meglio mettere anche i vari programmi tipo hotoshop o word oppure i programmi è meglio metterli nell’ssd da 1tb lasciando isolato il sistema operativo windows 10?
    grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Giugno 2020 alle 16:21

      Ciao Lorenzo, tutto quello che hai detto è corretto. Se vuoi ci sono questi https://amzn.to/2N5euNY con prestazioni superiori essendo M.2 PCIe NVMe (se la scheda madre è compatibile).

      Puoi mettere i programmi che usi più di frequente nell’SSD M.2 insieme a Windows. Ti ricordo del gruppo Facebook per ulteriori dubbi http://bit.ly/gruppo-APO . Prego.

  12. marco

    29 Maggio 2020 alle 23:45

    ciao Mario , ho letto il tuo articolo sugli SSD , veramente soddisfacente e completo.
    ho un quesito da chiederti : voglio affiancare un SSD M.2 2242 al mio Pavilion mini 300-030nl , ma non riesco a capire quale KEY usare , se B o M ? Sulle specif. della MB mi parla solo di M.2 socket 3 , puoi aiutarmi ?
    grazie mille
    marco

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Maggio 2020 alle 16:30

      Ciao Marco, grazie 🙂 Purtroppo non ho trovato informazioni soddisfacenti sul tuo PC, ti consiglio di chiedere direttamente al supporto HP per avere risposte dettagliate. Prego.

  13. Fabrizio

    26 Aprile 2020 alle 9:38

    Grazie mille… Complimenti per l’articolo utilissimo, spiegato alla perfezione e alla portata di tutti. Un punto di riferimento per comprendere al meglio…

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Aprile 2020 alle 12:17

      Ciao Fabrizio, grazie di cuore, mi fa molto piacere che l’articolo ti sia stato utile 🙂

  14. Marcello

    24 Aprile 2020 alle 12:15

    Ciao volevo installare un ssd nmve tramite adattatore pci 4x sullo slot della scheda madre, ma nel bios del mio dell chipset q 87(che ha tutto un suo bios particolare), non riseco a trovare il comando per far partire installazione.Le opzioni sono:
    diskette drive
    usb storage device
    internal hdd
    cd/dvd
    onboard nic
    Provato varie opzioni ma niente.
    Vorrei chiederti prima di mandare indietro ssd nmve, da che chipset in poi si può installre tramite adattatore e se si può fare qualcosa ??
    Grazie di tutto Marcello

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      24 Aprile 2020 alle 15:13

      Ciao Marcello 🙂 , i vecchi chipset di solito non supportano il boot da SSD M.2. Ti consiglio un modello SATA https://amzn.to/2x3XIuf , i nuovi chipset hanno il supporto.

  15. Simone

    21 Aprile 2020 alle 16:39

    Ciao Mario
    Sto eseguendo un upgrading del pc. Vorrei acquistare una scheda madre Asus rog strix z390, cpu intel i5 9600K, a questo vorrei aggiungere un SSD Gb Samsung 970 EVO Plus NVMe. Leggendo la tua spiegazione e le caratteristiche della mainboard, l’ssd può essere montato, però vorrei aggiungere anche un HDD Seagate Barracuda 2TB.
    Potrebbero presentarsi forme di incompatibilià, o posso collegarli entrambi senza problemi?
    Grazie della tua risposta

    Buona giornata

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      22 Aprile 2020 alle 10:52

      Ciao Simone, puoi collegare questo https://amzn.to/2XUE4Mr ed anche l’hard disk senza problemi. Prego 🙂

  16. Michele Salvatore

    20 Marzo 2020 alle 14:26

    Ciao Mario,
    complimenti per l’articolo molto chiaro ed esaustivo, mi è stato molto utile per farmi un’ idea chiara sulle unità di memoria SSD 🙂
    Vorrei chiederti un consiglio per un upgrade del mio portatile.
    Si tratta di un Lenovo V510-15IKB – Type 80WQ e vorrei sapere se è possibile installare una Unità SSD aggiuntiva.
    Attualmente è presente un Hard Disk Toshiba MQ01ABD100 Hard Disk da 1 TB.
    Ho aperto il case, e grazie alle spiegazioni e foto dettagliate sul tuo sito, ho potuto constatare che sulla Scheda Madre di questo modello (Lenovo V510-15IKB – Type 80WQ) è presente uno slot, libero, per Unità SSD di tipo PCIe NVMe (ti allego foto).
    Ho inserito in questo slot un SSD di tipo PCIe NVMe da 500 GB ma non viene riconosciuto, visto dal sistema.
    Ho letto da qualche parte che la scheda madre del mio laptop supporta SSD fino a 360 GB e forse è per questo che non vede la unità SSD da me installata che è da 500 MB.
    Prima di acquistare una SSD da 256 o 360 GB vorrei capire, con una certa sicurezza, se posso aggiungere l’unità SSD ed essere sicuro anche di quale tipo deve essere: M.2 SATA o PCIe NVMe?!
    Infine, se il laptop riconosce l’unità SSD, posso impostarla come Disco di Avvio?
    Ti ingrazio anticipatamente per l’attenzione.

    Tuo utente, Michele Salvatore

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      20 Marzo 2020 alle 14:30

      Ciao Michele, grazie mille 🙂 . Essendo un portatile ti consiglio di porre le domande direttamente al supporto Lenovo, in modo da esserne sicuro. Purtroppo le informazioni sui portatili non sempre sono facili da trovare. Prego.

  17. Gaspare Riina

    11 Marzo 2020 alle 17:59

    Salve Sig. Zarrillo,

    Ho un acer aspire 5633WLMi con un hard disk vecchiotto hdd da 160 GB, mi chiedevo e rivolgo a Lei la domanda se sarebbe cambiarlo con un ssd 860 evo da 500GB

    grazie

    Gaspare Riina

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Marzo 2020 alle 11:25

      Salve Gaspare, essendo un notebook è possibile contattare l’azienda Acer per chiedere informazioni al riguardo. Prego.

  18. Enrico

    26 Febbraio 2020 alle 11:20

    Ciao Mario,
    ho dimenticato di chiederti una cosa che credo potrebbe interessare a tutti.
    Ho letto sulle specifiche della mia scheda madre (z390-p) che quando un dispositivo in modalità SATA è installato sul socket M.2_1, non è possibile utilizzare la porta SATA_2.
    io ho un altro ssd sata normale. In questo caso potrei comunque collegarlo ad una porta sata?
    grazie ancora

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Febbraio 2020 alle 12:29

      Ciao Enrico, nel tuo caso se installi un SSD M.2 di tipo PCIe nello slot M.2, potrai usare il connettore SATA_2 collegando un SSD SATA. Ho aggiornato l’articolo aggiungendo due paragrafi di approfondimento. Prego 🙂

  19. Enrico

    26 Febbraio 2020 alle 10:33

    Ciao Mario,
    articolo esaustivo, ma io ho ancora dei dubbi!
    Ho una scheda madre Asus PRIME Z390-P con 2 porte m2, una SATA & PCIE 3.0 x 4 mode e l’altra SATA & PCIE 3.0 x 2 mode.
    Ho comprato un XPG AGAMMIXS11P-512GT-C Gammix S11 PRO 512GB PCIe M.2 2280 Gaming Solid State Drive. Ora volevo capire dove montarlo…
    Dovrei metterlo sulla prima pcie 3.0 x4 per avere la velocità di lettura e trasferimento ottimale… giusto?
    grazie mille in anticipo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Febbraio 2020 alle 10:51

      Ciao Enrico, esatto puoi metterlo sulla PCIE 3.0 x 4, essendo pure il tuo SSD PCIe Gen3x4. Prego 🙂

  20. Riccardo

    25 Febbraio 2020 alle 13:45

    Salve Mario, mi ricollego a questo articolo esaustivo per chiedere un’informazione. Voglio passare a un disco ssd m.2, per sostituire il vetusto ssd sata 3 da 120gb.

    La mia scheda madre è una ASUS PRIME H270M-PLUS, c’è il supporto M.2 x 4 32Gb/s, credo su interfaccia PCIe 2.0. Questo è il link del sito ASUS http://bit.ly/2wPIn09

    Posso chiederti gentilmente che disco m.2 mi consiglieresti (da 1 TB), per sfruttare al massimo il bus della scheda madre?

    Ti ringrazio fin d’ora.
    Riccardo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      25 Febbraio 2020 alle 21:15

      Ciao Riccardo 🙂 , puoi utilizzare questo https://amzn.to/2wEKxzl con un buon prezzo. Prego.

  21. Michele

    29 Dicembre 2019 alle 12:42

    Complimenti per il sito ed i suggerimenti.
    Nella miriade di tipologie, però non riesco a capire come scegliere il giusto disco SSD ed eventuale adattatore per il mio PC desktop Lenovo 90G9 con scheda madre FT4STMS.
    Aprendo il PC vedo che c’è uno spazio libero su una connessione PCIE 16x che forse potrebbe essere utilzzato con un adattore per installare un SSD (corretto?).
    Nella parte bassa c’è anche una porta M2, ma con pochissimo spazio a disposizione (circa 3 cm scarsi)…
    Puoi aiutarmi a capire se effettivamente posso utilizzare lo spazio PCIE libero e se si con quale adattatore e disco SSD?
    Oppure anche solo dove trovare le info necessarie.
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Dicembre 2019 alle 9:46

      Ciao Michele, grazie per i complimenti 🙂

      Essendo un PC preassemblato e con una scheda madre particolare di cui non ho trovato informazioni in rete, ti consiglio di contattare il supporto Lenovo per chiedere informazioni al riguardo. Prego.

  22. Rodolfo

    17 Dicembre 2019 alle 11:48

    Ciao,
    mi chiamo Rodolfo e vorrei capire se c’è differenza tra un laptop che monta una “SSD da 512 GB” ed uno che monta una “SSD M.2 da 128 GB”
    A parte la grandezza, perchè specificano M.2?
    Grazie.
    Saluti.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Dicembre 2019 alle 15:37

      Ciao Rodolfo 🙂 , il secondo è M.2, ma devi vedere se SATA o PCIe NVMe. Forse il primo è un classico SATA da 2.5″. Sono comunque informazioni che dovresti trovare sui siti ufficiali dei produttori oppure puoi contattare il supporto del brand che li produce per chiedere informazioni. Prego.

  23. Abdelkarim

    22 Novembre 2019 alle 22:12

    Ciao,
    Ho un portatile Asus Rog Strix Scar II modello GL504GM e vorrei sapere se posso installare una memoria SSD con interfaccia M.2 NVMe PCIe da 1 TB . Al momento sto pensando ad una Samsung 970 Pro oppure 960 EVO . In alternativa considero anche una WD black

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Novembre 2019 alle 11:24

      Ciao, su vari siti è indicata la compatibilità. Puoi vedere anche questo https://amzn.to/33bufZp con buon prezzo, disponibile in vari tagli di memoria 🙂

  24. Nicola Melillo

    8 Ottobre 2019 alle 23:33

    Ciao Mario, vorrei sapere la compatibilità con la mia scheda madre H61M-S1 REV 3.0 della Gygabyte.

    Vorrei utilizzarlo per il video Editing e migliorare le prestazioni del PC, ma per il NVMe PCIe occorree un adattatore?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Ottobre 2019 alle 10:27

      Ciao Nicola 🙂 , la tua scheda madre è datata e non supporta SSD M.2. Gli adattatori potrebbero avere problemi di compatibilità. Ti consiglio un classico SSD SATA 3, per esempio https://amzn.to/2VpoepK . Inoltre la tua scheda madre ha porte SATA 2, tuttavia avrai buone prestazioni anche con un SSD SATA 3.

  25. Paolo

    4 Giugno 2019 alle 15:15

    Ciao Mario ho un PC MSI Infinite 7ra-069 X EU che monta una scheda madre Micro-Star International Co. Ltd. H110M GRENADE (MS-7A82) (U3E1), nelle specifiche del produttore c’è scritto “1 x M.2 slot (Key M)”. Quali ssd M2 posso montare?

    Intel H110 Chipset
    • 4 x SATA 6Gb/s ports
    • 1 x M.2 slot (Key M)*
    – Supports up to PCIe 2.0 x4 and SATA 6Gb/s
    – Supports 2242/ 2260/ 2280 storage devices
    * SATA4 port will be unavailable when installing the M.2 SATA module in M.2 slot.
    Se uso lo slot M2 non mi funzionerà più l’hard disk? Altre alternative valide per istallare un SSD?

    Grazie mille

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Giugno 2019 alle 10:17

      Ciao Paolo 🙂 , se c’è lo slot M.2 con supporto SATA e PCIe, puoi utilizzare questo per esempio https://amzn.to/318K1V7 .

      Se usi un SSD M.2 SATA, solo la porta SATA 4 non funzionerà. In alternativa puoi usare un classico SSD SATA da 2.5″ come questo https://amzn.to/2ERqgI6 . Prego.

  26. Giuseppe

    17 Aprile 2019 alle 16:49

    Ciao sapresti dirmi se una volta collegato l’SSD M2 nVme allo slot PCIe 3.0X4 questo va a limitare delle porte sata o dello slot della scheda video PCIe 16X ?? So che questa cosa dipende dalla tecnologia della scheda madre e la mia è una Asus tuf z390 pro!! Purtroppo non riesco a trovare questa informazione nel manuale e spero che tu riuscirai a chiarirmi le idee graziee !!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Aprile 2019 alle 18:18

      Ciao Giuseppe, se utilizzi un SSD M.2 SATA nello slot M.2_1 (quindi non è il tuo caso dato che usi un PCIe), non potrai usare la porta SATA_2. Questo è l’unico caso riportato sul sito ufficiale della tua scheda madre e sul manuale a pagina 1-19. Prego.

  27. Giuseppe

    16 Aprile 2019 alle 19:45

    Ciao! Sulla mia scheda madre Asus tuf z390 pro gaming ci sono due slot per SSD in formato M2… su uno c’è scritto M2_2 e sull’altro M2_1… il mio dubbio è su quale dei due va montato l’SSD M2 Nvme da 500 giga per essere il più veloce possibile??? Non riesco a capire la differenza tra i due slot ..

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Aprile 2019 alle 8:53

      Ciao Giuseppe, puoi usare entrambi, ma ti consiglio quello in basso perchè hai anche il dissipatore da applicare sull’SSD 🙂

    • Giuseppe

      17 Aprile 2019 alle 11:10

      perché sto assemblando il pc e per ora ho solo questa m2 nVme che userò per installare il sistema operativo e vorrei inserirlo nello slot giusto ( in basso è quello M2_2 ) invece quello in alto è m2_1. Bisogna rispettare questo ordine (quindi inserire prima in m2_1)?? Invece la velocità di lettura sarà 500 mb/s o 2000+ mb/s PCI e? Grazie !!

    • Mario Zarrillo

      17 Aprile 2019 alle 16:45

      Non c’è un ordine da rispettare, sulla tua scheda madre puoi inserire l’SSD in entrambi gli slot ed otterrai le stesse prestazioni. Ti consiglio quello in basso perchè c’è il dissipatore predisposto per dissipare il calore dell’SSD. La velocità dipende dall’SSD M.2 NVMe che hai acquistato, le trovi sul sito ufficiale del produttore. Prego.

  28. Alessio

    11 Aprile 2019 alle 10:25

    Grazie per la risposta seguirò il tuo consiglio

    Rispondi
  29. Alessio

    10 Aprile 2019 alle 23:53

    Complimenti per l’articolo Mario,
    sulla mia scheda madre HP Tuscany-R è montato un socket M.2 3, tipo 2280 per SSD
    ma non riesco a capire quale M.2 SATA o PCIe ?
    non trovo nessuna info mi puoi aiutare?
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Aprile 2019 alle 9:40

      Ciao Alessio, grazie 🙂 Mi dispiace ma non ho trovato informazioni chiare in rete. In questi casi ti consiglio sicuramente di contattare HP e chiedere informazioni al riguardo, in modo da avere la certezza sulla tipologia di connettore. Prego.

    • alessio

      11 Aprile 2019 alle 16:43

      Andiamo bene!
      questa è la risposta assistenza online hp

      “Non è ne sata ne pcie
      E’ M.2 socket 3, 2280 type for SSD”

  30. Nicola Boschetti

    9 Aprile 2019 alle 9:50

    Ciao Mario, ho intenzione di assemblare un PC DAW partendo dalla scheda madre Asus Prime Z370-A II. Sto valutando che tipologia di hard-disk comprare: pensavo ad un classico SSD SATA III (come Samsung 860 Evo) oppure varrebbe la pena (budget permettendo) puntare ad un nuovo modello della seria 970 EVO M.2 NVMe? Anzitutto, la scheda madre lo supporta? Usare l’interfaccia M.2 mi costringe a rinunciare a delle porte SATA? (io avrò il masterizzatore ed un disco HD classico secondario da 2TB). La spesa superiore secondo te impatta significativamente sulla performance, pensando di usare il disco M.2 per il sistema e per il software DAW, nel mio caso Cubase 10? Grazie anticipate e buon tutto. Ciao Nicola

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Aprile 2019 alle 21:47

      Ciao Nicola 🙂 , ti consiglio di partire da questa scheda madre https://amzn.to/2WRJfc6 con chipset più recente. Con un M.2 NVMe hai prestazioni superiori, anche se nell’uso basilare quotidiano non noterai moltissima differenza rispetto un SSD SATA III.

      Considerando il tuo utilizzo, budget permettendo potresti prendere un NVMe, questo è più recente https://amzn.to/2P04t55 , supportato dalla scheda madre. Non dovrai rinunciare ad una porta SATA installando un SSD M.2 NVMe. Prego, un saluto.

  31. Rino

    4 Aprile 2019 alle 6:58

    Bongiorno,chiedo consiglio compatibilità con scheda madre asus p5kpl,che tipo di ssd possibile montare,grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      4 Aprile 2019 alle 8:54

      Ciao Rino 🙂 , puoi prendere un SSD SATA 2.5″ come per esempio questo https://amzn.to/2VsWCiw se non vuoi spendere troppo. Siccome la tua scheda madre ha porte SATA II, non riuscirai a sfruttare del tutto la velocità dell’SSD, ma avrai comunque prestazioni superiori ad un hard disk. Prego.

  32. q1w2e3

    24 Marzo 2019 alle 18:04

    Grazie mille per la risposta. Quello a cui ti riferisci tu è quindi un hard disk SATA III 2.5”, giusto? Al link che mi hai indicato vedo che ci sono anche altri modelli…grazie ancora

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      25 Marzo 2019 alle 9:43

      Si, è esattamente il modello che ti ho linkato, oppure se vuoi risparmiare qualcosa c’è questo https://amzn.to/2TYKb1x con prestazioni comunque simili. Dalla pagina che ti ho indicato puoi selezionare eventualmente altri tagli di memoria. Ribadisco che per il montaggio puoi cercare video o contattare il supporto Asus, perchè i notebook possono avere vari modi per rimuovere l’hard disk Prego 😉

  33. valentino

    20 Marzo 2019 alle 15:00

    salve, ho un acer a113-31-c0hr e vorrei mettere al posto della scheda wifi una ssd, ho acquistato una ssd msata e una ssd m.2 2242 ma la porta dove è alloggiata la scheda wifi (nfa435a)
    inoltre sulla porta trovo la dicitura ltk 16514t.

    che tipologia di porta è?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      20 Marzo 2019 alle 20:18

      Ciao Valentino 🙂 , nel tuo caso è meglio contattare direttamente l’azienda, in questo caso Acer. In questo modo possono darti la certezza, essendo SSD particolari.

  34. q1w2e3

    19 Marzo 2019 alle 2:03

    Ciao,
    per un notebook Asus X550VX che tipo di SSD consiglieresti? Quali sono i modelli compatibili?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      19 Marzo 2019 alle 12:09

      Ciao 🙂 , per il notebook indicato puoi sostituire l’hard disk con un SSD SATA 2.5″ come per esempio questo https://amzn.to/2FgITEI o la versione con più GB se ne hai bisogno. Per il montaggio puoi cercare video o contattare il supporto Asus, perchè i notebook possono avere vari modi per rimuovere l’hard disk. Prego

    • q1w2e3

      20 Marzo 2019 alle 2:58

      Grazie mille per la risposta. Ho confuso il nome del modello del notebook, il modello coretto è Asus K550VX. Va bene anche in questo caso lo stesso SSD? In seguito alla sostituzione bisognerà installare il sistema operativo da zero sull’SSD? Grazie ancora

    • Mario Zarrillo

      20 Marzo 2019 alle 13:04

      Si va bene, possiede un hard disk da 2.5″ quindi puoi sostituirlo con un SSD da 2.5″. Si è preferibile installare Windows da zero. Altre soluzioni sono la clonazione dell’hard disk sull’SSD, ma dovresti approfondire con qualche software specifico. Prego 🙂

  35. Mauro

    16 Gennaio 2019 alle 11:11

    Ciao Mario, complimenti per l’articolo,
    quali potrebbero essere le schede madri per desktop, con un buon rapporto prezzo prestazioni, compatibili con il connettore M.2 PCIe ed il protocollo NVMe?
    Grazie e ciao

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Gennaio 2019 alle 11:53

      Ciao Mauro, grazie 🙂 Ormai quasi tutte le schede madri recenti lo supportano. Per esempio https://amzn.to/2T4T5Ws (per CPU Intel).

      Quindi non mi soffermerei su questo aspetto, prima è bene decidere budget, utilizzo del PC e poi valutare di prendere una scheda madre con M.2 PCIe NVMe. Prego.

  36. Lorenzo Dal Piai

    15 Gennaio 2019 alle 16:34

    “Buongiorno ho un pc assemblato con scheda madre asus A88xm-a, vorrei sapere se posso sostituire l’HDD con questo SSD Samsung MZ-V7E500BW SSD 970 EVO, 500 GB, M.2, NVMe, usando un adattatore nella porta PCI Express 3.0/2.0 x16 slot*e se si quale adattatore mi consigli e se si può fare il boot dal SSD. Grazie. “

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Gennaio 2019 alle 11:31

      Ciao Lorenzo, essendo una scheda madre datata ti consiglio di chiedere questa informazione direttamente al supporto Asus. Potrebbe anche non essere compatibile con il boot. Fossi in te andrei su un SSD classico https://amzn.to/2SY7yDE . Prego 🙂

  37. Marco_T

    10 Gennaio 2019 alle 23:59

    Ciao Mario, vorrei approfittare della tua competenza, chiedendoti un consiglio: ho una mobo datata Asrock z87 Pro 3 (che dispone di 1 x PCI Express 3.0 x16, 3 x PCI Express 2.0 x1 e 2 x PCI). Vorrei montare un SSD per uso domestico/ludico, ma:
    – devo montare esclusivamente un SATAIII o posso utilizzare in alternativa gli slot PCI?
    – nel caso del PCI, quale uso, visto che l’ x16 è già impegnato dalla scheda video?
    – nel caso del PCI, l’incremento è reale o non lo sfrutto totalmente rimanendo alle prestazioni del SATAIII?
    – posso fare il boot dall’SSD (avendo Win10) senza intervenire sul bios della mobo?
    – dopo l’installazione, se mantengo collegati anche i vecchi HD, rallento tutto il sistema alla loro velocità?
    Grazie anticipatamente per il supporto.
    Complimenti vivissimi per la chiarezza e disponibilità.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Gennaio 2019 alle 9:20

      Ciao Marco, grazie per i complimenti 🙂

      La soluzione meno costosa, più pratica ed immediata è prendere un SSD SATA 3 con il quale hai già enormi benefici rispetto un hard disk. Con un modello superiore non noteresti molta differenza nell’uso basilare.

      Per esempio questo https://amzn.to/2RGNMz7 o un Samsung 860 EVO. Puoi selezionare la grandezza in GB che desideri. Tale scelta ti consente di installare e fare il boot di Windows senza problemi.

      Negli altri casi non so darti risposta perchè si tratta di una scheda madre non recente. Sarebbe meglio porre le domande direttamente al supporto ASRock. Può variare da scheda madre a scheda madre.

      Puoi utilizzare l’SSD come unità primaria dove installi Windows e lasciare gli hard disk come unità secondarie senza rallentare il sistema. Prego.

  38. Gianluca G.

    22 Dicembre 2018 alle 14:42

    Ciao Mario, prima di tutto complimenti per la tua guida, molto chiara ed esaustiva.
    Volevo chiederti un consiglio : vorrei ridare un po’ di sprint al mio vecchio pc equipaggiato con una motherboard asus P5QL Pro. Stavo pertanto pensando di installare un SSD per il sistema operativo e programmi piu’ utilizzati. Secondo te conviene, con questa mobo, piu’ un ssd sata coi classici classici cavi oppure sfruttare uno dei due slot pci-e 1x liberi utilizzando un ssd a scheda?
    Nel secondo caso, avrei problemi per l’avvio del sistema? Ho windows 7 Ultimate.
    Grazie mille e buon Natale!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      23 Dicembre 2018 alle 12:29

      Ciao Gianluca, grazie mille 🙂

      Si tratta di una scheda madre molto datata, quindi escluderei subito l’utilizzo di slot PCI Express perchè potresti avere problemi. La tua motherboard ha porte SATA II, quindi non sfrutterai al massimo l’SSD SATA di ultima generazione, perchè sono SATA 3. Tuttavia avrai sicuramente dei benefici in termini di velocità. Se non vuoi spendere troppo, trovi questo https://amzn.to/2BB9VVB da 240GB

      Buon Natale anche a te.

  39. Manfred

    3 Dicembre 2018 alle 17:20

    Ciao complimenti per l’articolo..
    visto che comunque con tutti questi modelli ..mi risulta molto tecnico ti chiedo una cortesia…
    ho una asus x99-a nel sito dicono che posso montare questo tipo di m2:
    1 x M.2 Socket 3, , with M Key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (Support PCIE SSD only)
    mi fai alcuni esempi pratici con modelli attuali che potrei montare senza problemi… intorno ai 500gb
    grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Dicembre 2018 alle 18:05

      Ciao Manfred, grazie 🙂

      Nelle specifiche della tua scheda madre è scritto “Support PCIE SSD only”. In pratica hai lo slot M.2, ma puoi utilizzarlo solo per SSD M.2 PCIe e non SATA . Puoi prendere questo https://amzn.to/2U7Dd6G . Prego.

  40. Andrea

    23 Novembre 2018 alle 18:05

    Ciao, grazie per l’articolo e la disponibilità nelle risposte.
    Ho un Lenovo Y510P con HDD ibrido e slot M.2 vuoto (con scritto SSD sulla mobo) .
    Lo slot M.2 dovrebbe essere di Tipo M in quanto ha 5 piedini e solo da un lato (quindi non è misto)
    Lo spazio è poco, pertanto dovrebbe essere: “m.2. M TYPE 2242”.
    oltre ad una eventuale conferma del modello e se posso usarlo come disco per il S.O., non riesco a trovare in commercio un disco SSD con queste caratteristiche (SSD m.2. M Type 2242) .
    Se potresti darmi un chiarimento,

    Ciao e grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      25 Novembre 2018 alle 21:06

      Ciao Andrea 🙂 , purtroppo per i portatili è difficile stabilire l’esatto modello di SSD supportato e se può essere utilizzato per installare il sistema operativo. A volte neanche sul sito ufficiale è indicato. Un modello 2242 è questo per esempio https://amzn.to/2KxP6yd , ma non conosco la marca.

      Il consiglio che posso darti è di contattare direttamente il supporto Lenovo che può darti conferme al riguardo. Un saluto.

  41. elio

    17 Settembre 2018 alle 22:27

    buongiorno ! avrei bisogno se possibile di una precisazione.
    ho un hp i5-bs009nl e ho visto che sulla scheda madre c’è uno slot con scritto m2 x3. che tipo di hd ssd potrei metterci oltre a quello, diciamo, normale ssd sata?
    vedo in internet molte differenze tra un hd e l’altro, e non vorrei comprare qualcosa che poi no funge

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Settembre 2018 alle 9:12

      Ciao Elio, non ho trovato informazioni dettagliate sul portatile. Lo slot M.2 può ospitare per esempio questo tipo di SSD https://amzn.to/2PNj1Eh . Tuttavia ci possono essere diversi formati, ti consiglio di contattare il supporto HP che sicuramente saprà rispondere in modo preciso alla tua domanda 🙂

  42. Giordano

    20 Agosto 2018 alle 23:23

    Seguendo i tuoi consigli sto cercando di assemblare un PC per fare foto e video editing (non estremo, fino al full HD). Ho comprato processore AMD Ryzen 5 2600 e scheda madre MSI B450-A pro. Dovendo acquistare gli HD avevo messo in conto di installare un SSD m.2 da 250gb e un Western Digital blue da 1tb. Il problema è che nei dettagli della MB, nel sito Msi è scritto: “sata 5 and sata6 porta will be unavailable when installing a M.2 device in M.2 slot”
    Se ho ben capito non posso installare questo SSD ?
    Ciao e grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      21 Agosto 2018 alle 11:00

      Ciao Giordano 🙂 , sulla tua scheda madre puoi benissimo installare un SSD M.2, per esempio questo https://amzn.to/2Moywp1 che ti consiglio. Quando lo installi, le porte SATA 5 e SATA 6 della scheda madre non saranno utilizzabili.

      Le porte SATA servono per collegare eventuali hard disk o SSD di tipo SATA. Quando andrai a collegare l’SSD M.2, non funzioneranno la porta 5 e 6, ma hai comunque a disposizioni le porte da 1 a 4 per collegare hard disk o SSD SATA. Prego.

  43. Dario

    15 Agosto 2018 alle 12:30

    Ciao ho una Gigabyte H170 D3HP e volevo installare un 970 Evo pero non nell’apposito connettore M2 ma installarlo nel secondo slot pcie in una scheda che fa da dissipatore (Aqua Computer kryoM.2 ) mi chiedevo secondo te posso fare il boot dalla scheda.
    Grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Agosto 2018 alle 16:07

      Ciao Dario, in teoria usando un dispositivo del genere https://amzn.to/2KUNey9 puoi fare il boot, anche tra le recensioni su Amazon c’è scritto che hanno installato Windows. Se vuoi esserne sicuro puoi contattare il supporto Gigabyte.

      Se hai il supporto M.2 disponibile, puoi usare quello e utilizzare un dissipatore https://amzn.to/2OG019Z . Prego

  44. Alessandro Carattoli

    2 Marzo 2018 alle 5:34

    Ciao Mario,
    ho acquistato da un paio di mesi un DELL Inspiron 15 7577 nella configurazione da 1.179 € (prezzo corrente sul sito ufficiale DELL).
    Lavorando un pochino in grafica mi sono trovato davanti il problema dei dischi di memoria virtuali pieni nel momento in cui lavoravo su progetti di grandi dimensioni (per esempio in Photoshop)…
    Decisamente un ottimo portatile, ma purtroppo l’SSD da 128Gb, tra installazioni di sistema e le (poche) installazioni effettuate da me, può contare su una capacità abbastanza scarsa… Quindi pensavo di sostituirlo con uno che abbia almeno il doppio della capacità… Ora, fatta questa premessa, le mie domande sono tre:

    1) In questa configurazione il pc supporta un SSD M.2, se acquistato?
    Il motivo del mio dubbio è che, sul sito DELL, per quello a 1399€ è presente la dicitura “Doppia unità SSD PCIe NVMe M.2 da 256 GB + HDD”, mentre per quello a 1179€ (il mio) troviamo “Unità doppia con SSD da 128 GB + HDD”…
    Nella Gestione Dispositivi del mio pc, però, trovo che l’SSD da 128Gb montato è un Samsung PM871b M.2 2280. —> E’ in effetti un M.2?
    Anche se non lo dovesse essere a dispetto del nome, il mio pc supporta comunque degli SSD di questo tipo?

    2) Mi chiedevo quali tra questi due SSD scegliere (in caso possa scegliere anche l’M.2):
    – Samsung MZ-V6E250BW SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe.
    – Crucial MX300, 525GB, 3D NAND SATA.

    Penso di poter capire da solo, correggetemi se sbaglio o confermatemi, che la differenza di prestazioni è a dir poco abissale… Il prezzo sarebbe lo stesso, solo che uno (l’EVO) è da 250Gb, l’altro da 500Gb… Consigli?

    3) In caso il mio pc non possa montare M.2, c’è una differenza di prestazioni tra il Crucial immaginato e l’SSD attualmente montato sulla mia macchina?

    Grazie in anticipo per la gentile risposta a chiunque dedicherà qualche minuto del suo tempo per togliermi questi dubbi

    Alessandro

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Marzo 2018 alle 12:24

      Ciao Alessandro 🙂 , attualmente hai un SSD M.2 SATA. La versione più costosa del tuo PC ha un M.2 PCIe NVMe. Per sapere se la tua versione è compatibile con M.2 PCIe NVMe, ti consiglio di contattare il supporto DELL.

      Ipotizzando che abbia il supporto M.2 SATA, puoi valutare un modello come questo http://amzn.to/2FLWdkz oppure http://amzn.to/2oM7o4n . In termini di prestazioni, rispetto al modello attualmente montato, non credo che avresti incrementi sostanziali.

      Le prestazioni dei modelli che ti ho linkato sono elevate, ma inferiori al modello NVMe, anche se nell’uso quotidiano non noteresti tanta differenza.

      Aggiungo che se vuoi fare la modifica da solo, ti consiglio di chiedere al supporto DELL se questa operazione invalida la garanzia.

      A parte questo discorso, ho notato che tu hai parlato di “memoria virtuale”. La memoria virtuale è una parte della memoria del disco fisso (nel tuo caso invece si tratta di SSD) che viene usata dal sistema quando la RAM non è più sufficiente. Nel tuo caso specifico probabilmente ciò avviene perchè hai dei progetti molto impegnativi da elaborare.

      Quindi in teoria il problema potrebbe essere risolto anche aumentando la RAM, oppure acquistando un SSD più grande come appunto vuoi fare, oppure spostando e aumentando la memoria virtuale dalle impostazioni di Windows, utilizzando l’hard disk e non l’SSD come memoria virtuale.

      Per questa ultima cosa avresti prestazioni inferiori, perchè l’hard disk è più lento. Inoltre ti consiglio di approfondire la questione facendo qualche ricerca, per esempio qui https://goo.gl/8wRcvn , anche perché si vanno a modificare impostazioni avanzate e delicate di Windows.

      Prego, un saluto.

  45. Francesco

    16 Febbraio 2018 alle 0:51

    Ciao Mario avrei bisogno di un piccolo suggerimento da parte tua. Ho da poco comprato l’Ezbook 3 Pro e mi stavo chiedendo se puoi consigliarmi qualche modulo ssd m.2 2242

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Febbraio 2018 alle 12:36

      Ciao Francesco 🙂 , puoi vedere questo modello http://amzn.to/2EJMm0x della Transcend di tipo M.2 2242. Ti segnalo anche che in questo momento il modello da 128GB ha un prezzo in calo.

  46. Valentino Scolletta

    26 Gennaio 2018 alle 23:43

    Ciao Mario
    Ho un pc desktop Acer Aspire E3807B2L con processore AMD Athlon 64 X2 4200+ con 3 giga di ram e una scheda madre Acer EM61SM/EM61PM (Socket M2).
    Vorrei acquistare un HD SSD Samsung EVO 850 da 250 giga oppure Crucial MX300
    Posso installarli su un pc cosi’ vecchio? devo prendere dei cavi adattatori per collegarlo alla scheda madre?
    L’attuale HD con installato il sistema operativo è di tipo SATA-I 1.5Gb/s e vorrei rendere il pc piu’ veloce.
    Tuo parere/consiglio?
    Grazie
    .

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      29 Gennaio 2018 alle 8:59

      Ciao Valentino, avendo una porta SATA 1 è possibile comunque installare un SSD SATA 3. Purtroppo però è sconsigliato, perchè non sfrutteresti l’SSD alla sua massima velocità.

      Prendendo per esempio questo SSD http://amzn.to/2rNslRf , invece di andare ad una velocità di circa 520MB/s del SATA 3, saresti limitato a circa 150MB/s del SATA 1.

      In termini di velocità avresti un lieve miglioramento rispetto ad un hard disk, ma sinceramente non credo valga la pena. Esistono eventuali kit di montaggio http://amzn.to/2DRbIZZ comprensivi di cavi SATA dati e SATA alimentazione. Prego.

  47. Salvatore

    18 Gennaio 2018 alle 11:53

    Ciao Mario ho acquistato un dell vostro 15 3568 i3 6006u che ha un hd classico ed ho disponibile un san disk x400 di un altro pc da poter montare come questo nel link http://amzn.to/2mLnp9L

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Gennaio 2018 alle 12:50

      Ciao Salvatore, per supportare l’SSD che hai indicato, bisogna vedere se il portatile è compatibile con lo standard M.2. Non ho trovato dettagli al riguardo, quindi ti consiglio di contattare direttamente il supporto DELL https://goo.gl/q4k3SS dove potrai chiedere informazioni 🙂

  48. Rosario

    13 Gennaio 2018 alle 11:56

    Salve sono in procinto di voler acquistare il seguente notebook VivoBook Pro 15 N580VN DM016T, di base però viene fornito con un solo Hdd da 1 Tb, e con 4 gb di ram, il mio intento sarebbe quello di poter sostituire la ram con due banchi da 8gb così da portarla a 16 gb e di aggiungere slot permettendo un ssd da 500 gb.
    A questo punto sorge la domanda, quale posso inserire? con connettore sata o pci express?
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      15 Gennaio 2018 alle 9:34

      Ciao Rosario, dalle specifiche del notebook risulta che puoi aggiornarlo fino a 16GB di RAM. In teoria, per l’hard disk, penso che è possibile sostituirlo con un SSD SATA come questo http://amzn.to/2Dyzc3k

      Ti consiglio di contattare il supporto Asus per chiedere informazioni più dettagliate, anche in merito alla garanzia. Non so se sostituendo l’hard disk, la garanzia viene persa oppure se rimane valida. Prego 🙂

  49. Paolo

    12 Gennaio 2018 alle 23:28

    Ciao Mario,

    complimenti per gli articoli che fai sono sempre ricchi di informazioni chiare e ben dettagliate.

    Dato che sto praticamente assemblando il mio primo PC, volevo chiederti se avesse più senso inserire in una configurazione un HDD accanto ad un SSD 850 evo, oppure un SSD 960 evo accanto ad un SSD 850 evo?

    Grazie in anticipo 🙂

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Gennaio 2018 alle 9:24

      Ciao Paolo, grazie dei complimenti 🙂

      Diciamo che dipende dal tuo budget, potresti prendere un 960 EVO http://amzn.to/2AWxndq che attualmente ha un buon prezzo, ed affiancarci un hard disk per i file di grandi dimensioni http://amzn.to/2De3xXn . Credo che sia una buona soluzione. Prego.

  50. Giorgio

    4 Gennaio 2018 alle 20:47

    Ciao Mario, ho appena preso un Acer Aspire TC-780 3GHz i5-7400, ha uno slot d’espansione PCI Express x16, vorrei montarci un SSD PCI-EXPRESS…..
    Che ne dici? Cosa mi consigli ? Grazie mille, comunque…
    Giorgio

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Gennaio 2018 alle 13:13

      Ciao Giorgio, non ho trovato specifiche dettagliate sul PC.

      Ti consiglio un modello SATA http://amzn.to/2CVraRC , credo sia più che sufficiente per migliorare le prestazioni del PC, Prego, un saluto.

  51. Andrea

    27 Dicembre 2017 alle 0:49

    Ciao Mario,ho un vecchio pc che vorrei capire se posso resuscitare magari mettendo un Hdd ssd. Monta una scheda madre della Asus modello P5KPL-AM SE. Ho visto sul sito della Asus che possiede 2 porte pciexpress ed 1 pci normale. Che dici si potrebbe fare?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      27 Dicembre 2017 alle 9:46

      Ciao Andrea, ti consiglierei un SSD SATA come questo http://amzn.to/2BWykI4 che è anche scontato 🙂

  52. Alessandro

    14 Novembre 2017 alle 21:17

    Ciao Mario ho un Asus GL 752 VW-T4016T che come la memoria principale ha una ssd Z400s M.2 2280 da 128Gb (SD8SNAT-128G-1002) adesso i 128 cominciano ad assere un po stretti, purtroppo di sigle capisco poco sapresti darmi un consiglio di cosa prendere e fino a quanti Gb?

    Ciao e grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      15 Novembre 2017 alle 11:14

      Ciao Alessandro, puoi vedere un SSD come questo http://amzn.to/2hB2Z4Y da 250GB, disponibile anche da 500GB a seconda delle tue necessità. Prego 🙂

  53. Dante

    19 Ottobre 2017 alle 9:07

    Grazie Mario della risposta, Il mio PC ha un Maxtor serial ATA, uno slot un po piu grande rispetto a quello che mi hai suggerito che in genere va bene su un portatile. Comunque piu tardi ti posto una foto. Grazie

    Rispondi
  54. Dante

    18 Ottobre 2017 alle 13:11

    Buon giorno, ho un PC ASUS eeetop touch screen che e’ molto lento, cosa mi consiglia di cambiare senza spendere enormi cifre? aggiungere memoria? cambiare hard disck? Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Ottobre 2017 alle 21:13

      Ciao Dante, ho notato che il PC che hai indicato è un modello all in one, quindi non sono sicuro che puoi facilmente aggiornare i componenti interni.

      Bisognerebbe vederlo, comunque se è possibile sostituire i componenti, ti suggerirei di prendere un SSD come questo http://amzn.to/2yseKRI . Prego

  55. Emanuele

    4 Ottobre 2017 alle 19:22

    Ciao Mario, complimenti per l’ottimo articolo e la semplicità con cui lo spieghi. Non essendo un tecnico ti vorrei farti una domanda riguardo la mia scheda madre e gli ssd m.2
    Ho una Asus Z87-A il sistema operativo (win7pro64bit) è installato su un ssd ocz vertex3 maxiops e l’avvio del sistema è rapidissimo… Vorrei acquistare un nuovo ssd, vale la pena prendere un ssd M.2 e un adattatore per interfaccia pcie ? Riuscirei a fruttarne la banda ? Inoltre il sistema sarebbe in grado di fare il boot da questa unità su pcie ?
    Grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Ottobre 2017 alle 9:12

      Ciao Emanuele, grazie mille 🙂

      In teoria dovresti riuscire a sfruttare le potenzialità di un M.2 utilizzando un adattatore PCIe.

      Tuttavia secondo me non vale la pena, perchè nell’uso quotidiano non noteresti molta differenza. Inoltre non è detto che riuscirai a fare il boot, dipende dal BIOS della scheda madre. Bisognerebbe testare. Un saluto.

  56. massimo mare

    24 Aprile 2016 alle 11:43

    Ciao Mario,
    ho letto il tuo ebook sull’ottimizzazione del SSD. Quindi ho fatto anche un test di velocità,e mi è uscito una voce che dice PCIIDE BAD,con un misero score di appena 240. Ho letto su “Futuremark” che dovrei passare dalla modalità Ide a AHCI…me lo consigli?
    Grazie mille,il tuo sito è spettacolare

    Rispondi
    • Mario

      24 Aprile 2016 alle 12:39

      Ciao Massimo, grazie a te 🙂

      Passando alla modalità AHCI ottieni prestazioni maggiori, quindi è un’operazione consigliata. Se vuoi fare il passaggio senza dover installare Windows di nuovo, puoi leggere questa guida http://goo.gl/Ymi4UM

      Tuttavia ti consiglio di fare parecchia attenzione, si potrebbero arrecare danni molto importanti se si sbaglia qualcosa, ad esempio perdere i dati.

      Un saluto.

    • massimo mare

      24 Aprile 2016 alle 14:41

      Grande Mario,
      grazie a tuoi consigli ed al sofrware che mi hai consigliato (Samsung Magician) ho decuplicato la velocità. Ti faccio alcuni paragoni a beneficio dei tuoi utenti:
      PRIMA Velocità lettura 195 Mb/s – scrittura 215Mb/s
      Score totale 240
      DOPO lettura 1022 Mb/s – scrittura 810 Mb/s
      Score totale 2.160

      Sei un genio

    • Mario

      24 Aprile 2016 alle 15:56

      Grandissimo Massimo! Molto felice di averti aiutato.

      Grazie per aver condiviso i risultati, molto interessanti! 😀

    • massimo mare

      24 Aprile 2016 alle 16:05

      Te lo meriti,hai un sito fantastico…ti farò molta pubblicità:-)))

  57. Daniele Gabrielli

    10 Marzo 2016 alle 20:47

    Ottimo articolo Mario.
    Vorrei chiederti se la mia Asus p9x79 ( supporta un ssd hhhl, io non ho trovato traccia della dicitura pcie to pcie.
    Tu che dici?
    Ciao e grazie.

    Rispondi
    • Mario

      10 Marzo 2016 alle 21:30

      Ciao Daniele, mi fa piacere che l’articolo ti sia piaciuto 🙂

      Non ho trovato alcuna fonte che dichiara la compatibilità con il chipset X79, anche nelle specifiche tecniche riportate sul sito Asus non viene indicato nulla. Si tratta di supporti sviluppati di recente, quindi c’è bisogno di hardware compatibile per garantire che funzioni correttamente.

      In alcune schede madri meno recenti potrebbe anche funzionare, ma molto probabilmente non supporterebbe il boot del sistema operativo.

      Prego, un saluto.

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per favore, cerca di essere chiaro e sintetico. Per commenti lunghi, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Scegliere componenti PC

  • Come Scegliere la CPU
  • Come Scegliere la Scheda Madre
  • Come Scegliere la RAM
  • Come Scegliere la Scheda Video
  • Come Scegliere Hard Disk e SSD
  • Come Scegliere l’Alimentatore
  • Come Scegliere il Masterizzatore
  • Come Scegliere il Case
  • Come Scegliere il Monitor
  • Come Scegliere la Tastiera
  • Come Scegliere il Mouse
  • Come Scegliere il Modem Router

Migliori risorse per te

  • ⭐Componenti del PC su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • Momento Migliore Per Comprare PC
  • Canali Youtube sull’Informatica
  • Gruppi Facebook sull’Informatica
  • Siti e Forum sull’Informatica
  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉Notizie sulla Pagina Facebook

Migliori SSD

SSD su Amazon

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS
Offerte su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618