Le CPU AMD possono essere una valida alternativa agli Intel in alcuni ambiti. Ecco quali modelli valutare.

L’AMD è tornata ad essere competitiva da Marzo 2017, quando è iniziata la commercializzazione dei processori Ryzen. Dopo anni di predominio Intel, grazie a questa nuova serie di CPU, AMD può di nuovo competere senza problemi.
Se stai per scegliere una CPU AMD, ti consiglio di puntare sui moderni processori con il socket AM4, evitando quindi tutte le CPU basate sul vecchio socket AM3.
Di seguito trovi la selezione dei processori, ho preferito inserire solo i modelli più recenti con socket AM4, quindi tutti compatibili con le più moderne tecnologie e le memorie RAM DDR4.
C’è da precisare una cosa molto importante. Alcuni Ryzen ed Athlon non hanno la scheda grafica integrata, quindi è necessario acquistare una scheda video dedicata. In questo caso se si utilizzasse il PC senza scheda video, non si potrebbe visualizzare nulla sul monitor. Per ogni generazione ho riportato se è presente o meno la grafica integrata.
Indice:
- Ryzen 9
- Ryzen 7 terza generazione
- Ryzen 5 terza generazione
- Ryzen 3 terza generazione
- Athlon
- APU
- Conclusioni
Il Ryzen 9 3900X è un processore con 12 core e 24 thread. E’ stato realizzato con il processo produttivo a 7nm ed ha un TDP di 105Watt. E’ compatibile con il socket AM4.
Dispone di una frequenza base di 3.80GHz che arriva in automatico a 4.60GHz. Viene fornito con il dissipatore Wraith Prism con led RGB. Support anche l’overclock per raggiungere frequenze di lavoro più elevate.
L’elevato numero di core e thread gli permettono di avere ottime prestazioni anche per i creatori di contenuti.
Esiste anche la versione Ryzen 9 3950X con addirittura 16 core e 32 thread, una frequenza base di 3.50GHz che arriva in automatico a 4.70GHz.
Il Ryzen 7 3700X ha 8 core e 16 thread. La sua frequenza base è di 3.60GHz ed arriva in automatico a 4.40GHz. Supporta anche l’overclock e viene venduto con il dissipatore Wraith Prism cone led RGB.
Il TDP è di 65Watt grazie ad un processo produttivo molto efficiente di soli 7nm. Il socket è l’AM4.
Il Ryzen 5 3600X ha 6 core e 12 thread. La sua frequenza base è di 3.80GHz ed arriva in automatico a 4.40GHz. Il dissipatore incluso è il Wraith Spire.
Questo processore supporta anche l’overclock, quindi puoi raggiungere frequenze superiori. Il processo produttivo è a 7nm ed il suo TDP è di 95Watt.
Se vuoi risparmiare, c’è il Ryzen 5 3600 che ha una frequenza base di 3.60GHz ed arriva in automatico a 4.20GHz. In questo modello il TDP dichiarato è di 65Watt.
E’ disponibile anche il modello Ryzen 5 3400G che ha la grafica integrata RX Vega 11. Si tratta di una CPU con 4 core ed 8 thread e dissipatore Wraith Spire. Indicata se vuoi realizzare a configurazione da gaming economica, senza necessità di comprare la scheda video dedicata.
Se vuoi una configurazione economica, puoi valutare un PC basato su un processore Ryzen 3 3200G. Si tratta di una CPU con grafica integrata Vega 8, dotato di 4 core e 4 thread. Viene venduto con il dissipatore Wraith Stealth.
Trovi anche i modelli 3300X e 3100 che non possiedono grafica integrata.
I processori Athlon hanno prestazioni inferiori ai Ryzen e quindi un prezzo più basso. I seguenti modelli hanno la grafica integrata e differiscono per la frequenza di funzionamento.
Sono soluzioni molto interessanti se vuoi spendere poco ed avere un PC indicato per uso casalingo o gaming molto leggero e senza pretese.
Il primo modello è l’Athlon 200GE, poi ci sono le varianti 220GE e 240GE con frequenze superiori.
Altra CPU economica e con grafica integrata è la Athlon 3000G.
Infine ci sono le APU, che combinano una CPU multi core con la grafica AMD Radeon. Ho scelto i modelli con socket AM4.
In questo modo si ottiene una CPU adatta per la multimedialità, veloce nelle operazioni quotidiane, come la navigazione internet e la creazione di documenti, ma indicata anche per i giochi leggeri e software di grafica.
Tra i modelli più venduti ci sono l’A8 9600 con 4 core CPU e 6 core GPU, A10 9700 sempre con 4 core CPU e 6 core GPU ma frequenze più alte, e A12 9800 con 4 core CPU e 8 core GPU.
Le CPU AMD hanno un prezzo generalmente più basso rispetto ai processori Intel. Coprono una vasta gamma di utilizzi, per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.
Se hai bisogno di un PC potente e veloce, adatto sia al gioco che a programmi di video-editing e multitasking, puoi optare per la serie Ryzen che offre le ultime tecnologie e notevoli ottimizzazioni.
Se vuoi un computer economico e adatto per le applicazioni multimediali, internet e software di editing leggeri, gli Athlon possono essere un buon compromesso perchè non necessitano di schede video dedicate.
Potrebbe interessarti anche:
Lascia un commento