MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo FB    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia qui
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Differenza OEM, Retail
    • Installare Windows
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark CPU
    • Benchmark Scheda Video
    • Benchmark HDD SSD
    • Benchmark RAM
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
Ti trovi qui: Home / Processore / Il Miglior Processore in Commercio

Il Miglior Processore in Commercio

Scritto da Mario Zarrillo 8 commenti

ebook


Sei alla ricerca del miglior processore Intel o AMD? Ecco le CPU più potenti disponibili in commercio.

miglior processore intel amd
Miglior CPU Intel e AMD

 

Come ti ho mostrato nell’articolo scegliere la CPU, il processore di cui hai bisogno non è sempre il più potente in assoluto. Per ottenere buone prestazioni, non devi comprare per forza la CPU con la maggiore frequenza.

Il processore di cui necessiti è quello capace di soddisfare le tue esigenze. In base ai tuoi reali utilizzi, puoi optare per un determinato modello più o meno potente.

In questo approfondimento ti mostro la CPU Intel e AMD più potente attualmente disponibile in commercio. Il miglior processore in assoluto per pc fisso, desktop ha anche un prezzo piuttosto elevato, ma offre delle prestazioni senza precedenti, anche in ambito gaming e nel video editing.

Nei benchmark è capace di superare davvero ogni avversario. Insomma, si tratta di CPU che offrono una potenza di calcolo molto elevata.

Indice:

  • Miglior processore Intel
  • Miglior processore AMD
  • Domande frequenti
  • Conclusioni

 

Miglior processore Intel

Se sei un fan delle CPU Intel, saprai sicuramente che i principali processori consumer si suddividono nella serie i3, i5, i7, i9.

La serie i3 è destinata agli utenti che usano il PC per ufficio, oppure per gaming leggero; la serie i5 è rivolta alle persone che vogliono un buon compromesso tra prestazioni e prezzo, ideale per il gaming; la i7 a tutti gli amanti delle alte prestazioni, destinata anche agli amanti del video editing, gaming; la serie i9 è la top di gamma in assoluto.

La Intel non produce solo questa tipologia di processori, ma fabbrica anche delle CPU dedicate al mondo dei server, appartenenti alla serie Xeon. La mia analisi si basa solo ed esclusivamente sui processori adatti ai PC desktop, quindi non ho inserito le CPU per server.

Inoltre non ho considerato i modelli Core X, una particolare serie per utilizzo professionale. Ti segnalo che attualmente il modello Core X più potente è l’Intel Core i9 10980XE con 18 core e 36 thread.

migliore cpu

Tenendo conto di quanto detto, la CPU più potente per il settore desktop attualmente disponibile in commercio è l’Intel Core i9-10900K. Intel rinnova periodicamente la serie i3, i5, i7, i9 per migliorarne le prestazioni, ed attualmente siamo alla decima generazione chiamata Comet Lake-S. Si tratta di un processore davvero potete ed ottimizzato, andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Il Core i9 10900K ha una frequenza base di 3.70 GHz, ma grazie alla tecnologia Turbo Boost può essere incrementata in modo automatico fino a 5.30 GHz. Si tratta di una CPU serie K, ovvero dispone del moltiplicatore sbloccato. Ciò significa che potrai facilmente overcloccarla raggiungendo frequenza ancora più elevate.

Per poter sfruttare l’overclock, questa CPU deve essere abbinata ad una scheda madre con chipset Z490. In caso contrario, se viene abbinata ad una scheda madre con chipset B460, H470, H410 non potrai sfruttare l’overclock. Inoltre ricorda che questa CPU non è compatibile con schede madri Z390, perchè ha un socket diverso chiamato LGA1200.

Dispone di una memoria cache di 20MB ed è stata progettata con un processo litografico a 14 nm. Il TDP dichiarato dall’azienda è di 125W. L’Intel Core i9-10900K ha 10 core ed 20 thread, inoltre supporta le memorie RAM DDR4.

La CPU integra un processore grafico HD Graphics 630. La grafica ha una frequenza base di 350 MHz che può raggiungere massimo 1.20 GHz. La decima generazione della serie i9 si basa sul socket denominato FCLGA1200.

In definitiva, questo è il miglior processore Intel attualmente disponibile in commercio per la fascia desktop. Potenza e prestazioni elevate.

Infine ecco delle recensioni, test e benchmark riguardanti la decima generazione Intel.

Recensione inglese da AnandTech

Puoi trovare l’Intel Core i9-10900K su Amazon. Viene venduto senza dissipatore.

Miglior processore AMD

cpu amd

Le CPU AMD hanno un rapporto prezzo prestazioni molto vantaggioso. Anche AMD ha presentato un particolare processore estremo, caratterizzato da 64 core e 128 thread. Si chiama Ryzen Threadripper 3990X ed ha un prezzo elevato.

Senza tenere conto della CPU che ti ho appena indicato, il miglior processore AMD consumer è il modello Ryzen 9 3950X. Si tratta di una CPU con 16 core ed 32 threads, con frequenza base di 3.50GHz che può arrivare in modo automatico fino a 4.70GHz.

Dispone del moltiplicatore sbloccato per poter essere overcloccato ulteriormente in modo manuale. La lettera X indica il supporto alla tecnologia XFR (Extended Frequency Range), che overclocca automaticamente il processore se il dissipatore utilizzato è adeguato.



ebook




Viene venduto senza il dissipatore, quindi è necessario acquistarne uno a parte.

E’ realizzato con un processo litografico a 7 nm ed ha un TDP di 105 Watt. Questo processore AMD è basato sul socket AM4 e supporta RAM DDR4.

Se vuoi prendere questa CPU, ti suggerisco di abbinarla sicuramente ad una scheda madre con chipset X570. In questo modo avrai il BIOS già pronto per supportare questo processore e potrai sfruttare tutte le più recenti tecnologie disponibili sul chipset X570, come gli slot PCI Express 4.0.

Di seguito trovi un confronto molto interessante tra Intel Core i9 10900K e AMD Ryzen 9 3950X, sia con software professionali che gaming.

 

Ecco un test riguardante questa CPU.

Recensione inglese da AnandTech

Puoi trovare l’AMD Ryzen 9 3950X su Amazon.

Domande frequenti

Di seguito ho elencato le domande che mi vengono poste più di frequente.

In questo momento, quale è il miglior processore per gaming?
Se stai cercando la migliore CPU per giocare, devi puntare sull’Intel Core i9 10900K. A parità di configurazione e di scheda video, questa CPU riesce ad ottenere un numero più elevato di FPS rispetto all’AMD durante l’esecuzione dei videogames. Tuttavia è indicato soprattutto per uso professionale. Per il gaming ti consiglio di risparmiare qualcosa e prendere il Core i7 10700K che ha comunque prestazioni elevate.

Quale è la migliore CPU per video editing, rendering, montaggio video?
Questo argomento l’ho affrontato in modo molto dettagliato nell’articolo PC per video editing e nella configurazione workstation per rendering. Può dipendere molto anche dal software utilizzato, per esempio con Premiere si ottengono prestazioni superiori utilizzando CPU con molti core. Quindi il 10900K o il Ryzen 9 3950X riescono ad avere le prestazioni migliori considerando le CPU nella fascia consumer. Poi dipende sempre dal budget, che potrebbe farti orientare anche su un AMD Ryzen 7 3700X.

Quale è il miglior processore rapporto qualità prezzo?
Se vuoi una CPU con un buon rapporto prezzo prestazioni, puoi valutare gli Intel Core i5 di decima generazione ed i Ryzen 5 di terza generazione.

Quale è il miglior processore per overclock?
Per l’Intel puoi prendere l’i9 10900K che puoi abbinare a schede madri Z490 che supportano appunto l’overclock, mentre per l’AMD il modello Ryzen 9 3950X che puoi abbinare anche alle schede madri X570.

Quale è il miglior processore con grafica integrata?
Se stai cercando una CPU con una valida grafica integrata, ci sono i processori AMD Ryzen 3 3200G e Ryzen 5 3400G. Hanno una scheda video integrata con prestazioni molti interessanti, paragonabili ad una GT 1030.

Quale è il miglior processore per multitasking?
Il numero di core superiore può darti benefici nel multitasking, quindi potresti valutare un Ryzen 9 3950X con 16 core e 32 thread oppure un i9 10900K entrambi con 10 core e 20 thread.

Quale è il miglior processore economico a basso costo?
Per spendere poco puoi acquistare una CPU low cost Intel Celeron G4900 o Intel Pentium Gold G5400 oppure gli Athlon di AMD con socket AM4. Sono indicate anche per usi basilari, come navigare, pacchetto office, email, visione di filmati, ma volendo anche per gaming leggero.

Quale è il miglior processore per workstation?
La migliore CPU per sistemi professionali è il modello Intel Core i9 10980XE da 18 core e 36 thread per quanto riguarda Intel, mentre è il modello Ryzen Threadripper 3990X da 64 core e 128 thread per l’AMD.

Il miglior processore in commercio: conclusioni

La sfida tra Intel e AMD è sempre aperta. Se vuoi il massimo delle prestazioni nel settore consumer ed hai un budget elevato, puoi realizzare un’ottima configurazione PC basata sull’Intel i9 10900K oppure sull’AMD Ryzen 9 3950X.

Puoi utilizzare anche la migliore scheda madre disponibile per avere un ottimo supporto in overclock.

Nella sezione CPU Intel e CPU AMD ho selezionato i processori più venduti suddivisi in base alla loro potenza. In questo modo potrai decidere facilmente la CPU più adatta alle tue esigenze.

Potrebbe interessarti anche:

  • La migliore scheda video in commercio
  • I migliori alimentatori per PC
  • Confronto CPU

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio


Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:Processore

Commenti

Lascia un commento
  1. Max

    27 Ottobre 2019 alle 14:40

    Questi test hanno davvero poco senso, in quanto stiamo parlando di processori che no gestiscono crossfire e SLI a 16X, ma solo a 8X.
    Onestamente se uno ha intenzione di impiegare almeno 2/3 schede video a 16X sono tutti sconsigliati.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      27 Ottobre 2019 alle 18:46

      Ciao Max 🙂 , non tutti hanno bisogno di SLI o Crossfire, quindi i test indicati possono essere presi in considerazione senza alcun problema.

  2. Paolo

    12 Aprile 2019 alle 23:57

    Tutta la recensione mi sembra un pò di parte.. Spiegazione molto approfondita su intel i9 9900k e molto striminzita per amd ryzen 2700x.
    Inoltre ci sono delle inesattezze che gli utenti non conoscono e potrebbero prendere per buono quanto da voi scritto.
    Uno su tutti è il tdp di soli 95w per l’i9 9900k che in realtà sono 180w contro i 115di Ryzen 2700x.
    Preciso che non sono un fanboy di amd, possiedo personalmente un i9 9900k e un ryzen 7 2700x, trovo però poco corretto fare recensioni di questo tipo.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Aprile 2019 alle 9:16

      Ciao Paolo 🙂 , innanzitutto questa non è assolutamente una recensione, ma un elenco dei migliori processori in commercio per segnalare le CPU più potenti in questo momento. E’ un elenco che aggiorno ogni volta che ci sono processori più potenti.

      Inoltre non sono di parte, se vedi le configurazioni sul sito http://bit.ly/configurazioniAPO consiglio sempre sia Intel che AMD, tutto dipende dall’utilizzo e dal budget di chi vuole assemblare il PC. Se vieni nel gruppo Facebook https://bit.ly/gruppoAPO potrai vedere quante volte consiglio anche AMD.

      Magari posso sicuramente approfondire qualche altra caratteristica della CPU AMD, ma non ho scritto un paragrafo più piccolo perchè sono di parte 😀

      Non ci sono inesattezze sul valore del TDP, infatti sono i valori disponibili sui siti ufficiali dei rispettivi processori che chiunque può verificare.

      Forse volevi dire che il valore di TDP indicato dai siti ufficiali (non da me) è da prendere con le pinze, e su questo sono assolutamente d’accordo. Infatti ne ho parlato in modo approfondito in questo video (anche se si riferisce ad un altro processore, ma il concetto è lo stesso) https://youtu.be/Ug_aKI6DZ7Y?t=75

      Un saluto.

  3. Davide

    19 Gennaio 2019 alle 20:34

    Personalmente avrei trattato anche un grande punto che spesso rimane ignorato, alias il fatto che le mobo amd anche se di fascia media come le b350 e le b450 sono praticamente allo stesso livello dei modelli maggoiri e con le stesse possibilità di oc e che mancano essenzialmente del solo sli/cf.
    Questo onestamente ha un valore aggiunto poiché se consideriamo che un I9 già costa il doppio di un Ryzen7 anche le mobo per AMD costano la metà e alla fine della storia rimangono i soldi per una VGA perdendo un 5/10% di prestazioni lato cpu.
    Aggiungerei inoltre che gli ultimi esemplari di Ryzen serie 1xxx è molto più oc friendly di quanto non lo siano le prime generazioni ed oggi un 1600X senza dissipatore lo si prende a 125€ e difficilmente non lo si porta a 4Ghz e con una modesta b350 e 16GB di ram oneste si mette su un pc davvero potente spendendo il solo costo di un 8700K.
    Saluti e complimenti per il supporto elargito a chi ha meno competenza.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      21 Gennaio 2019 alle 10:36

      Ciao Davide, grazie 🙂

      In realtà tra la serie di schede madri con chipset B450 e X470 ci sono diverse differenze anche sulla parte della circuiteria, dissipazione VRM, funzionalità. Questi miglioramenti permettono di avere anche overclock maggiori e più stabili rispetto le B450 che sono più economiche. Quindi dipende sempre dal budget che si vuole spendere e dall’utilizzo. Un saluto.

  4. Francesco

    20 Giugno 2018 alle 9:17

    Salve Mario.
    ho visto che tra i processori che consigli per editing indichi l’AMD Ryzen 7 2700X che ha in dotazione un enorme dissipatore AMD Wraith Prism. Tu però consigli di utilizzare in sostituzione il Corsair Hydro H115i Pro.
    Mi chiedo: cosa è possibile fare e quali risultati ottenere con il dissipatore in dotazione?
    Per editing 4k, 3d, rendering, ecc. conviene overcloccarlo o lasciarlo com’è?

    Grazie
    Francesco

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      20 Giugno 2018 alle 12:07

      Ciao Francesco, il dissipatore stock di questo processore https://amzn.to/2tnoyYl è già adeguato a dissipare il calore, anche in caso di leggero overclock.

      Se hai intenzione di fare overclock spinto oppure desideri maggiore silenziosità, allora meglio il dissipatore a liquido che hai indicato. In caso contrario lo stock AMD è più che sufficiente.

      Nello specifico, per una configurazione da editing video consiglierei di lasciare le frequenze stock se non si è esperti, infatti con un errato overclock c’è il rischio di avere un sistema instabile. Prego 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per favore, cerca di essere chiaro e sintetico. Per commenti lunghi, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Scegliere componenti PC

  • Come Scegliere la CPU
  • Come Scegliere la Scheda Madre
  • Come Scegliere la RAM
  • Come Scegliere la Scheda Video
  • Come Scegliere Hard Disk e SSD
  • Come Scegliere l’Alimentatore
  • Come Scegliere il Masterizzatore
  • Come Scegliere il Case
  • Come Scegliere il Monitor
  • Come Scegliere la Tastiera
  • Come Scegliere il Mouse
  • Come Scegliere il Modem Router

Migliori risorse per te

  • ⭐Componenti del PC su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • Momento Migliore Per Comprare PC
  • Canali Youtube sull’Informatica
  • Gruppi Facebook sull’Informatica
  • Siti e Forum sull’Informatica
  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉Notizie sulla Pagina Facebook

Migliori processori

CPU su Amazon

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS
Offerte su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618