Vuoi comprare la migliore scheda madre X870, X870E per il tuo PC AMD? Ecco i modelli che ti consiglio.
Il chipset X870 supporta processori AMD con socket AM5. Esiste anche una versione superiore chiamata X870E, tuttavia ha generalmente un prezzo superiore con differenze non particolarmente elevate.
In particolare, le differenze tra X870 e X870E sono un maggior numero di porte USB, SATA ed SSD M.2 a favore del modello X870E. Ti ricordo che questi chipset non supportano il socket AM4 ed hanno la piena compatibilità solo con le RAM DDR5.
A mio avviso, se stai pensando di acquistare una scheda madre per il tuo processore AMD, ed hai un budget non particolarmente elevato, sicuramente la scelta migliore è il chipset X870 oppure il più economico B850.
In alternativa, se hai un budget elevato e vuoi maggiore espandibilità con un supporto ad un numero di connessioni aggiuntive anche in futuro, allora una motherboard X870E potrebbe fare al caso tuo.
Di seguito ho selezionato le migliori schede madri con chipset X870 e X870E suddivise per brand.
Modello | Audio | Uscite video | Slot |
Asus X870-PLUS | 7.1 Realtek ALC1220P | (1) HDMI | (2) PCIe x16 (3) M.2 |
ASRock X870 Steel Legend | 7.1 Realtek ALC4082 | (1) HDMI | (2) PCIe x16 (3) M.2 |
Gigabyte X870 Gaming X | 7.1 Realtek ALC1220 | (1) DisplayPort | (3) PCIe x16 (3) M.2 |
MSI Tomahawk | 7.1 Realtek ALC4080 | (1) HDMI | (3) PCIe x16 (4) M.2 |
Indice:
- ASUS TUF GAMING X870-PLUS
- ASRock X870 Steel Legend WiFi
- GIGABYTE X870 Gaming X WIFI7
- MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI
- Conclusioni
La motherboard ASUS TUF GAMING X870-PLUS risulta essere un ottimo compromesso se non vuoi arrivare a spendere molti più soldi per il chipset X870E.
Innanzitutto la serie TUF della Asus è molto conosciuta per l’elevata qualità dei componenti elettronici con cui è costruita, offrendo affidabilità nel tempo grazie a componenti di livello militare.
Sono presenti 16+2+1 stadi di alimentazione per ottenere un sistema stabile anche con processori particolarmente esigenti. Il design ad otto strati permette di avere migliore stabilità anche in overclock.
Sono supportate RAM DDR5 fino a 8000+ MHz, con overclock automatici per ottenere le prestazioni migliori anche in gaming. Il WiFi 7 ed il bluetooth 5.4 completano il profilo della connettività. Non dovrai quindi acquistare adattatori di rete esterni.
Questa scheda dispone di avanzate tecnologie con intelligenza artificiale, grazie ad AI Overclocking, AI Cooling e AI Networking, che ottimizzano in automatico rispettivamente il clock della CPU, il raffreddamento dei componenti e la connettività.
In particolare, con AI Overclocking il sistema gestisce in automatico l’overclock della CPU, controllando anche il sistema di raffreddamento, in modo da garantire sempre un processore stabile e correttamente dissipato.
Il pulsante BIOS Flashback è particolarmente comodo per aggiornare il BIOS anche senza installare la CPU e le RAM. Una funzione che dovrebbe essere presente su tutte le schede madri, ma invece non sempre è disponibile.
Altri modelli Asus X870 disponibili:
La ASRock X870 Steel Legend WiFi è un modello molto curato anche sotto il profilo estetico, grazie ad una colorazione bianca con inserti neri. Sono presenti 14+2+1 fasi di alimentazione, per ottenere stabilità anche con overclock importati della CPU.
Le memoria RAM DDR5 possono avere una frequenza massima di 8000 MHz. Sfruttando i profili XMP/AMD EXPO, le RAM vengono ottimizzate ed overcloccate in automatico con profili pre-testati, offrendo maggiore stabilità.
E’ possibile installare SSD PCIe 5.0 nel formato M.2, per ottenere elevate performance nel trasferimento dei file. Anche i tempi di caricamento vengono ridotti al minimo, per avere un’ottima esperienza anche in gaming.
Il sistema di dissipazione è in alluminio ed è localizzato nelle zone più calde della scheda, come ad esempio nella zona di alimentazione, in modo da ottimizzare il raffreddamento dei vari componenti.
Nella parte inferiore è presente una striscia di illuminazione ARGB, controllabile tramite il software ufficiale, e sincronizzabile con il protocollo POLYCHROME RGB.
Il WiFi 7 ed il bluetooth sono integrati, quindi avrai già tutto il necessario per connetterti alla tua rete wireless, senza dover comprare altri adattatori e sfruttando i più recenti standard di connessione.
Altri modelli ASRock X870 disponibili:
Il modello GIGABYTE X870 Gaming X WIFI7 possiede 16+2+2 fasi di alimentazione ed inoltre integra il WiFi 7 e bluetooth 5.4. Si contraddistingue per un design elegante e senza particolari fronzoli, indicata magari a delle configurazioni minimal.
E’ presente lo slot PCIe 5.0 x16 per installare la scheda video, che quindi offre le prestazioni più elevate possibili in termini di trasferimento dati. Anche uno dei 3 slot M.2 dispone di PCIe 5.0, offrendo performance molto importanti, riducendo i tempi di caricamento anche nei giochi.
E’ possibile installare 4 moduli di RAM DDR5 con una frequenza massima di 8200MHz. In totale quindi puoi arrivare fino a 256GB di RAM dual channel.
Nella parte posteriore trovi anche il pulsante Q-Flash Plus, che permette di flashare il BIOS della scheda madre anche senza installare una CPU e le RAM. Molto comodo per eventuali futuri upgrade del processore.
Non mancano eventuali connettori per installare e controllare strisce led ARGB, utilizzando il protocollo RGB Fusion della Gigabyte, per poter sincronizzare eventuali luci ed impostare giochi luminosi.
Altri modelli Gigabyte X870 disponibili:
- X870E AORUS XTREME AI TOP
- X870I AORUS PRO ICE (Mini ITX)
La scheda madre MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI integra il WiFi 7 ed il bluetooth 5.4, non è necessario quindi comprare un adattatore esterno. Questo modello dispone di 14+2+1 fasi di alimentazioni, che permettono di ottimizzare la stabilità del sistema.
Grazie all’intelligenza artificiale presente sia nel BIOS che nell’app ufficiale MSI Center, questa scheda permette di ottimizzare sia le prestazioni di rete, riducendo al minimo la latenza, sia la rotazione delle ventole del sistema, migliorando la dissipazione del calore.
Sulla scheda è presente anche un piccolo display che segnala eventuali codici di errore, permettendoti di risolverli agilmente, ed inoltre può segnalare la temperatura della CPU, per tenerla sempre sotto controllo.
Sia la scheda video che gli SSD possono essere installati e rimossi molto velocemente e senza cacciavite, con l’ausilio di appositi pulsanti di sgancio rapido.
L’imponente dissipatore di calore permette di abbassare le temperature nella zona VRM e chipset, evitando problemi di rallentamenti o surriscaldamenti eccessivi.
Con un amplificatore per cuffie dedicato e condensatori di alta qualità, anche la sezione audio è molto curata, per ottenere un suono cristallino anche durante il gaming.
Altri modelli MSI X870 disponibili:
In questo articolo ti ho indicato le migliori schede madri X870E ed X870 per CPU AMD AM5. Se il tuo budget è elevato e vuoi il meglio sul mercato, allora sicuramente un modello X870E è la scelta migliore, ottenendo un’espandibilità superiore, utile anche per il futuro, se ne avrai bisogno.
Se invece il tuo budget deve coprire anche l’acquisto di altri componenti, come la scheda video, allora meglio investire meno soldi sulla scheda madre, affidandosi ad una X870. Si tratta comunque di un chipset di alto livello, con tutto ciò che puoi desiderare. In alternativa, ricorda che può sempre puntare su una B850, se soddisfa le tue esigenze, risparmiando ulteriori soldi.
Potrebbe interessarti anche:
Lascia un commento