MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo FB    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia qui
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Differenza OEM, Retail
    • Installare Windows
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark CPU
    • Benchmark Scheda Video
    • Benchmark HDD SSD
    • Benchmark RAM
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
Ti trovi qui: Home / Scheda madre / Schede Madri Compatibili con CPU Intel

Schede Madri Compatibili con CPU Intel

Scritto da Mario Zarrillo 72 commenti

ebook


Ecco una selezione di schede madri compatibili con CPU Intel.

scheda madre intel
Schede madri per processori Intel.

 

Per poter assemblare un computer che soddisfi le tue esigenze, devi sicuramente scegliere la scheda madre adeguata. In questa sezione trovi diverse schede madri suddivise a seconda dei chipset utilizzati.

Prima di proporti i principali modelli compatibili con le CPU Intel, voglio fare alcune precisazioni importanti. Attualmente sono disponibili i processori Intel di decima generazione (Comet Lake-S), che sono compatibili solo con le schede madri Z490, H470, H410, B460.

Sono processori con socket LGA1200, e non possono essere installati su schede madri con chipset precedenti, come le Z390, B360, B365.

I chipset Intel della serie Z, come lo Z490, sono gli unici a supportare l’overclock ed hanno caratteristiche più avanzate. Per poter fare overclock dovrai acquistare un processore Intel della serie K.

I chipset serie H, come l’H470, hanno tutte le principali funzionalità e non supportano l’overclock. L’H470 viene subito dopo il top di gamma Z490.

I chipset serie B, come il B460, di solito sono più economici dell’H470 ed hanno caratteristiche inferiori. Sono comunque adatti per qualsiasi utilizzo ed hanno tutte le funzionalità più richieste al giusto prezzo.

Infine c’è il chipset H410 che è un gradino sotto il B460 ed ha meno funzionalità. Indicato per configurazioni molto economiche.

Ecco di seguito alcune schede madri in base al chipset che preferisci.

Indice:

  • Schede madri Z490
  • Schede madri H470
  • Schede madri B460
  • Schede madri H410
  • Conclusioni

Schede madri Z490

Le schede madri Z490 sono le top di gamma, compatibili con CPU Intel di decima generazione. Supportano l’overclock se abbinate ad una CPU Intel serie K. Sono supportate RAM con frequenze anche superiori ai 2933MHz.

Se stai cercando il chipset migliore attualmente in commercio, una motherboard basata su questo chipset è la scelta indicata.

Ecco alcuni modelli Z490 con dimensione ATX nella fascia intermedia.

  • Asus ROG Z490-F
  • Asrock Z490 Extreme4
  • MSI MAG Z490 TOMAHAWK
  • Gigabyte Z490 Gaming X

 

Se vuoi una configurazione di formato Micro ATX, ecco alcuni modelli con dimensioni compatibili.

  • ASUS PRIME Z490M-PLUS
  • Asrock Z490M PRO4

 

Infine trovi altre soluzioni per il formato Mini ITX.

  • ASUS ROG STRIX Z490-I
  • Asrock Z490M-ITX/AC
  • Gigabyte Z490I AORUS ULTRA

Schede madri H470

Se vuoi prendere un processore Intel e non sei interessato all’overclock, puoi acquistare una scheda madre H470.



ebook




Hanno meno funzionalità della serie Z, ma sono più fornite rispetto alla serie B.

Supportano RAM con frequenza massima di 2933MHz. Se prendi RAM con frequenza superiore, le memorie si adatteranno in automatico a 2933MHz.

In commercio trovi diversi modelli ATX a seconda dei tuoi gusti.

  • ASUS PRIME H470-PLUS
  • ASUS TUF GAMING H470-PRO (WI-FI)

 

Ci sono anche le versioni Micro ATX con dimensioni più compatte.

  • ASUS PRIME H470M-PLUS

 

Se invece vuoi assemblare un PC Mini ITX, allora puoi vedere queste schede madri.

  • ASUS ROG STRIX H470-I

Schede madri B460

Se vuoi utilizzare una scheda madre B460, puoi vedere le seguenti versioni ATX. Di solito tratta di schede più economiche rispetto alle H470, ed hanno tutte le funzionalità principali. Non supportano l’overclock.

Sono un buon compromesso se non vuoi spendere molto e preferisci distribuire il budget su altri componenti, per esempio sulla scheda video. Anche in questo caso supportano massimo RAM con frequenze di 2933MHz.

Supportano CPU Intel di nona ed ottava generazione. Per le CPU di nona generazione assicurati che il BIOS sia aggiornato.

  • ASUS PRIME B460-PLUS
  • ASUS ROG STRIX B460-F

 

Anche in questo caso trovi le versioni Micro ATX, con dimensioni inferiori rispetto alle ATX.

  • ASUS PRIME B460M-A
  • ASUS TUF GAMING B460M-PLUS

 

Infine ecco le Mini ITX.

  • ASUS ROG STRIX B460-I

Schede madri H410

Le motherboard basate sul chipset H410 sono quelle che hanno minori funzionalità. Il prezzo è generalmente inferiore agli altri modelli. Non supportano l’overclock.

Potrai utilizzare processori Intel di decima generazione.

In commercio trovi al momento le Micro ATX.

  • ASUS PRIME H410M-K

Schede madri Intel: conclusioni

Al termine di questa selezione avrai scelto la scheda madre più adatta al tuo PC, basato sul processore Intel.

Assicurati che la motherboard sia compatibile con il socket della CPU e le memorie che andrai a selezionare.

Leggi anche le seguenti guide:

  • Schede madri compatibili con CPU AMD
  • Come scegliere la scheda madre
  • Come montare la scheda madre
  • Come collegare pin e cavi sulla scheda madre

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook
📥Ebook+Video Assemblaggio


Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:Scheda madre

Commenti

Lascia un commento
  1. Antonio

    6 Marzo 2021 alle 18:31

    Salve,
    ho unprocessore i7 di 2a generazione, secondo te con quali schede madri potrei abbinarlo? Sapresti dirmene qualcuna e se ancora si trovano in commercio?
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Marzo 2021 alle 18:34

      Ciao Antionio, potresti cercare qualche scheda madre usata, magari con chipset H67. Prego.

  2. Domenico

    3 Marzo 2021 alle 12:02

    Ho provato diverse configurazioni del bios ma non ce verso di installare Windows 7 64 bit su Scheda madre Asus Prime H470 Plus e processore Intel i7 10700 e HD NVMe M.2 ce il modo di installare win 7 o ci devo rinunciare….Grazie per il vostro aiuto

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Marzo 2021 alle 18:08

      Ciao Domenico, nei sistemi recenti, Windows 7 non è supportato. Eventualmente puoi cercare dei sistemi per farlo su Google. Sicuramente ti consiglio di passare a Windows 10. Prego.

    • domenico

      4 Marzo 2021 alle 11:45

      Il PC con win 7 funzionerebbe OffLine mi necessita per far girare alcuni applicativi, ho cercato in rete/google ma noo ho trovato niente di funzionante. Ho un sistema con win 10 ma gli applicativi non mi funzionano……possibile che non ce modo di installare win 7….gli applicativi hanno un costo mi sa che devo optare per una scheda soket 1151 ed i9 8a generazione sperando che trovo qualcosa

  3. Roberto

    28 Gennaio 2021 alle 9:35

    Ciao io ho una scheda madre asrock b365m phantom gaming con un processore i7 9400f mi puoi consigliare una scheda video non troppo costosa grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      28 Gennaio 2021 alle 15:26

      Ciao Roberto, se giochi puoi vedere una GTX 1660. Prego.

  4. Giuseppe Lanzalaco

    24 Novembre 2020 alle 17:56

    ciaooo Mario, ho acquistato una scheda madre asrock b460m-pro4,posso montare le Ram DIMM DDR4 16GB Kingston 3200 C16 Hyp K2 2 x 8 GB [HX432C16PB3K2/16],funzioneranno bene? Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      25 Novembre 2020 alle 10:17

      Ciao Giuseppe, il chipset B460 supporta RAM fino a 2933MHz. Questo significa che se prendi RAM con frequenza superiore, esse funzioneranno al massimo a 2933MHz. Puoi vedere queste https://amzn.to/33fp7q8 o quelle da te indicate, considerando che arriveranno massimo a 2933MHz. Prego 🙂

  5. Damiano

    6 Ottobre 2020 alle 11:09

    Buongiorno,
    vorrei rinnovare PC da utilizzare a casa sia per lavoro (essenzialmente con office) che gaming occasionale (Rceroom Racing Experience). Vorrei risfruttare scheda video (Gigabyte GTX 1050Ti 4g) e SSD Samsung 860 Evo. Avrei anche un case Fujitsu che dovrebbe supportare micro-ATX. Come processore sarei orientato su i5 10400. Chiedo consigli per scheda madre, dissipatore, ram (2 x 8gb) e alimentatore. Budget 500/600 €.
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      6 Ottobre 2020 alle 11:40

      Ciao Damiano, puoi completare la configurazione con questi componenti https://amzn.to/3leKs9J . Il dissipatore è incluso con la CPU indicata. Prego.

    • Damiano

      6 Ottobre 2020 alle 12:14

      Grazie mille, ho solo dei dubbi sulla dimensione, tempo di non rientrarci in altezza (disponibilità < 30 cm, questa consigliata è di 30,5 cm). Ho visto che altre schede b460m (es Asus Tuf Gaming, Gigabyte Aorus Pro) misurano tra 24 e 27 cm. Potrebbero andar bene lo stesso?

    • Mario Zarrillo

      6 Ottobre 2020 alle 18:15

      Purtroppo per le dimensioni non posso aiutarti, perchè hai un case di un PC di solito preassemblato. Potresti contattare il produttore e capire bene quali schede madri sono supportate dal case. Ulteriori dettagli qui http://bit.ly/2IVJq3Y

    • Damiano

      7 Ottobre 2020 alle 8:34

      Ciao Mario, il case supporta schede di 24,4 x 24,4 (sia la Asus che la Gigabyte hanno queste dimensioni). Scusa se non sono stato chiaro, quando chiedevo se potevano andar bene non mi riferivo alle dimensioni, bensì ai modelli nell’ottica di creare la configurazione ottimale per le mie esigenze

    • Mario Zarrillo

      7 Ottobre 2020 alle 10:13

      Ok Damiano, allora se sei sicuro delle dimensioni, puoi prendere semplicemente un’altra scheda madre con chipset B460 Asus o Gigabyte, vanno entrambe bene per la configurazione 🙂

  6. Gianni

    30 Settembre 2020 alle 17:42

    Perché su mobo Asus rog strix b360f non riesco ad installare Win7? Funziona solo con win10. Soluzione?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      1 Ottobre 2020 alle 15:23

      Ciao Gianni, in teoria dovresti riuscirci. Magari prova a rifare il procedimento di installazione. Comunque si sta cerando di portare gli utenti su Windows 10, anche perchè Windows 7 non è più supportato da Microsoft e non riceve più gli aggiornamenti di sicurezza.

  7. Massimo Vicinanza

    11 Giugno 2020 alle 19:35

    Ciao Mario, ti ho letto con attenzione e trasmetti molta fiducia, perciò ti chiederei un consiglio.
    Sette anni fa ho assemblato il mio pc con una mb Asus P8Z68-V LE (LGA1155), un processore Intel i5 2500K @3.30GHz e 16,0GB DDR3 Kingston, una scheda Radeon HD 6800, s.o. windows 7 su ssd da 256 e 3 hd per 4 tera totali.
    Il sistema ormai inizia a cedere pezzi ma non riesco più a orientarmi fra i componenti attuali,
    Mi suggeriresti una configurazione più o meno equivalente a quella che io mi sono fatto all’epoca?
    Grazie infinite!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Giugno 2020 alle 19:10

      Ciao Massimo, grazie mille 🙂

      Per poterti indicare una configurazione è necessario conoscere budget massimo ed utilizzo che ne farai del PC. Indicarti una configurazione “alla cieca” sarebbe inutile e non ti consiglierei componenti “su misura” per te.

      Ti consiglio di entrare nel gruppo Facebook di supporto http://bit.ly/gruppo-APO

      Prego.

    • MASSIMO VICINANZA

      13 Giugno 2020 alle 1:57

      Grazie per la risposta. Faccio elaborazione fotografica e nessun video gioco. Vorrei cambiare la scheda madre, il processore e la ram tenendomi sotto ai 500€.

    • Mario Zarrillo

      13 Giugno 2020 alle 9:29

      Massimo puoi prendere questi componenti https://amzn.to/3cYtSX4

    • MASSIMO VICINANZA

      14 Giugno 2020 alle 16:29

      Grazie mille!!!

  8. Carmine

    5 Giugno 2020 alle 18:27

    Ciao Mario, cortesemente ti chiedo se e’ compatibile una cpu intel i5 9400 f con una scheda madre asus b360 plus gaming tuf.anticipatamente ti ringrazio della risposta.Carmine

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      5 Giugno 2020 alle 18:49

      Ciao Carmine, ti consiglio questa https://amzn.to/3dD8FDg che dovrebbe avere il BIOS aggiornato per supportare la CPU. Prego.

  9. Peppe

    17 Maggio 2020 alle 20:02

    Ciao Mario, Grazie per l’articolo, lo terrò in considerazione per il mio prossimo acquisto.
    Ho appena comprato un i5 9600k (che raffredderò con il mio dissi noctua) ma non è compatibile con la mia H170.
    Ho un PC da gaming senza grosse pretese. Ho una gtx970 e 2x8GB di RAM da 2400mhz.

    Quali schede mi consiglieresti per risparmiare? Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Maggio 2020 alle 11:18

      Ciao Peppe 🙂 , il 9600K andrebbe abbinato ad una Z390 per sfruttare l’overclock, per esempio https://amzn.to/3cINGOK . Prego.

  10. Marco

    11 Maggio 2020 alle 14:03

    allora mi conviene cambiare anche la scheda madre a sto punto e prendere i5 9600k ?
    Me lo consiglieresti?
    Dammi due nozioni userei il pc per gaming ho già una scheda video la 1060 nvidia gtx da 6gb e con il vecchio processore tribolo su qualche gioco

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Maggio 2020 alle 18:58

      Si Marco puoi eventualmente cambiare scheda madre https://amzn.to/2LzJUeV (è ATX quindi più grande della tua, assicurati che entri nel case) e CPU con questa https://amzn.to/3bq8rgI se preferisci Intel, da abbinare alla scheda video. Per ulteriori domande usa il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO

  11. Marco

    11 Maggio 2020 alle 0:38

    Ciao Mario. Volevo cambiare processore attualmente ho un i5 6600
    Montato su questo tipo di scheda madre asus b150 m-a quale processore posso Acquistare di ultima generazione? Naturalmente superiore al mio.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Maggio 2020 alle 11:23

      Ciao Marco, puoi vedere questo https://amzn.to/2AfDqiF (tra i modelli più potenti compatibili con la tua motherboard), ma prima di sostituire la CPU attuale, aggiorna il BIOS della scheda madre. Ti suggerisco di cercarlo usato magari, perchè nuovo costa troppo e non vale la pena.

  12. Dino

    9 Maggio 2020 alle 6:26

    Ciao Mario per il mio PC gaming vorrei montare i seguenti componenti:caseMSI MAG VAMPIRIC 010 Case ATX,ASUS ROG STRIX B365-G GAMING,Intel Core i5-9400F,Asus ROG Strix GeForce GTX 1650,Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4R 3200 MHz, DDR4,SSD 512GB 3D NAND A55 SLC,ARCTIC Freezer 50 TR…cosa ne pensi? Tutto compatibile? Grazie mille.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Maggio 2020 alle 12:29

      Ciao Dino, puoi prendere una scheda madre ATX https://amzn.to/35JMcBf , RAM 2666MHz https://amzn.to/3cgycBm perchè le 3200Mhz non le sfrutti con il chipset B365, il dissipatore non è compatibile, è già incluso con la CPU e volendo puoi sostituirlo.

      Puoi prendere una scheda video superiore https://amzn.to/3bhKwQv . Magari SSD https://amzn.to/35Jddoo . Ti ricordo che puoi usare il gruppo Facebook https://bit.ly/gruppoAPO . Prego.

  13. Marco

    30 Aprile 2020 alle 23:21

    Ciao,Vorrei comprare un Processore Core i3-7100 mi sai consigliare una o piu schede madre ,e che in futuro possa installare un I5 .Se puoi consigliarmi anche un alimentatore …GRAZIE

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Maggio 2020 alle 12:27

      Ciao Marco, ti consiglio una CPU più recente https://amzn.to/2yXHLGF con questa scheda madre https://amzn.to/3aVXXpd ed alimentatore https://amzn.to/2YpzO7O (ipotizzando senza scheda video dedicata o con scheda video non molto potente). Prego

  14. Luca

    30 Aprile 2020 alle 12:47

    Buongiorno Mario, devo aggiornare alcuni pc in ufficio. Mi può consigliare una scheda madre senza grosse pretese ma con supporto per processori Intel almeno i5 (meglio i7) ?
    Esistono soluzioni in commercio con già pre-installata la CPU (o addirittura la RAM)?

    PS: E’ essenziale che le schede madre permettano il WOL.
    Grazie,
    Luca

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      30 Aprile 2020 alle 17:34

      Ciao Luca, dipende dalla grandezza del case, dal modello preciso della CPU attuale e dalle RAM. Alcune schede madri Mini ITX possono avere la CPU già installata, per esempio https://amzn.to/2VND3Eq .Ti ricordo che puoi usare il gruppo Facebook https://bit.ly/gruppoAPO . Prego.

  15. Andrea

    16 Aprile 2020 alle 10:05

    Ciao,
    Potresti darmi un parere sul danno che ho fatto alla mia scheda madre.
    Ho smontato la scheda video per pulirla dalla polvere e nel rimetterla mi è scappata di mano e ho fatto saltare un componente e piegato altri due.

    Il pc funziona come sempre non noto nessuna differenza, ma in caso di problemi mi puoi consigliare una scheda nuova da sostituire oppure aiutarmi a capire qual’è la scheda montata su questo pc in modo da ricomprarla nuova? Ho un HP Z620 con Nvidia Quadro K4000. Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Aprile 2020 alle 15:06

      Ciao Andrea, dato che il PC funziona bene, non mi preoccuperei. Essendo un PC preassemblato, non ho trovato molte informazioni sulla scheda madre, ti consiglio di contattare direttamente il supporto HP. Prego 🙂

  16. Alessandro

    3 Gennaio 2020 alle 12:39

    Salve ho una scheda madre asus h110m-k posso abbinare un processore i7 6700k o un i5 6900 . Grazie mille

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Gennaio 2020 alle 16:28

      Ciao Alessandro, si ma per un 6700K è indicata una Z170 per sfruttare l’overclock. In alternativa un i5 6400. Prego.

  17. antonio

    18 Novembre 2019 alle 9:35

    Ciao una domanda

    ho una Asus H270 plus, c’è modo di utilizzare un processore I3 – 9100F

    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Novembre 2019 alle 10:27

      Ciao Antonio, purtroppo non è possibile. Puoi usare solo CPU di sesta e settima generazione. Prego.

  18. Leon

    15 Settembre 2019 alle 18:12

    la b360m bazooka ha bisogno di un aggiornamento bios per metterci un i3 9100f

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Settembre 2019 alle 10:31

      Ciao Leon 🙂 , si con questa scheda madre https://amzn.to/2NjI9Fl è necessario aggiornare il BIOS per supportare un 9100F.

  19. Claudio

    6 Agosto 2019 alle 17:22

    Ciao, per una urgenza ho sostituito una mother board asus b250-plus con una h370-plus.
    La cpu è una I7 di 7° generazione. Può funzionare?
    Attualmente, il pc si accende per 1 secondo poi si rispegne.
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Agosto 2019 alle 9:56

      Ciao Claudio, la H370 non è compatibile con le CPU di settima generazione, quindi non funzionerà. Se vuoi usare una CPU di settima generazione, puoi prendere una B250 o H270 https://amzn.to/2TcCfG9 . Prego 🙂

  20. Andrea

    30 Luglio 2019 alle 20:22

    Devo aggiornare la mia configurazione, ha senso comprare un i7-9700 (non K) da abbinare a una Z390 per sfruttare le ram a 3000Mhz oppure vale la pena spendere un 30 euro in più per la versione sbloccata?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      31 Luglio 2019 alle 9:29

      Ciao Andrea 🙂 , può avere senso se vuoi utilizzare RAM da 3000MHz. Inoltre ricorda che questa CPU https://amzn.to/2YgdGhl non ha il dissipatore a differenza del modello 9700 che lo possiede, quindi dovresti acquistare anche il dissipatore a parte.

  21. Aldo Ambrosca

    6 Luglio 2019 alle 17:24

    Salve, ho un dubbio: Msi Z370 A- Pro con già montato un i5-9400f intenzionato a upgrade ram CORSAIR Memoria Dimm Vengeance LPX 16 GB (8GB x 2) DDR4 3000 MHz CL15 Dissipatore Nero.
    Le specifiche della mobo mi supportano le 3000 in oc ma la cpu su sito intel mi dice ddr4-2666!!!!!!
    Cosa mi posso aspettare blocco a 2666 o la cpu riesce a gestire le 3000Mhz???
    Ringrazio Anticipatamente.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Luglio 2019 alle 9:28

      Ciao Aldo 🙂 , il limite dei MHz delle RAM dipende dalla scheda madre. Sulla tua scheda madre si possono installare RAM anche con frequenze superiori a 2666MHz, impostando i profili XMP. Ti consiglio questi approfondimenti http://bit.ly/2tOMQvj , https://youtu.be/a5CqlZPTHhA . Prego.

  22. Eddie

    15 Giugno 2019 alle 0:51

    Si puo montare un i5 9400f su una scheda madre h310 m gigabyte??

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Giugno 2019 alle 9:28

      Ciao Eddie 🙂 , prima di poter installare questa CPU https://amzn.to/2XfC2Xo sulla scheda madre che hai indicato, è necessario aggiornare il BIOS della motherboard utilizzando un processore già compatibile. Inoltre la CPU indicata non ha la grafica integrata, quindi devi avere una scheda video dedicata.

  23. francesco

    16 Aprile 2019 alle 18:36

    Ciao, ho un processore I7 di sesta generazione. Quale scheda madre mi consigli? Provengo da una scheda madre odense della pegatron un po’ datata ipm17-dd montata su un fisso hp.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      16 Aprile 2019 alle 19:15

      Ciao Francesco 🙂 , dalle specifiche sembra una ATX, accertati delle dimensioni. Puoi vedere una scheda madre con chipset B250, magari cercando qualcosa anche di usato. Per esempio https://amzn.to/2DhnXgV

    • francesco

      17 Aprile 2019 alle 17:59

      Grazie mille! Potrei prendere anche la pro invece della plus?

    • Mario Zarrillo

      17 Aprile 2019 alle 18:09

      Francesco presta attenzione a dove commenti, ho dovuto spostare il tuo ultimo commento perchè lo avevi fatto sotto il commento di un’altra persona 🙂 Per ulteriori domande ti invito nel gruppo Facebook https://bit.ly/gruppoAPO per evitare problemi.

      Si, puoi prendere anche la Pro https://amzn.to/2V0ymYk che ha qualche caratteristica in più. Prego.

  24. Eduardo

    13 Aprile 2019 alle 15:25

    Ciao , avrei un dubbio e ho paura di aver fatto gli acquisti sbagliati. Ho comprato una Asus tuf z390 pro gaming nuova e un processore Intel i5 9600k nuovo questi sono compatibili ma guardando dei tuoi video ho visto che forse il bios potrebbe non coincidere. Quindi il pc non funzionerebbe una volta assemblato? Non si accenderà? Cosa succederà?. non so come procedere se riesci a darmi un consiglio ti sarei grato !

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      13 Aprile 2019 alle 15:34

      Ciao Eduardo 🙂 , secondo il sito ufficiale, la scheda madre https://amzn.to/2UhLDam è compatibile con questo processore https://amzn.to/2v3bwRl già dalla prima versione del BIOS, quindi in teoria non hai problemi. Prego.

    • Eduardo

      13 Aprile 2019 alle 15:58

      Grazie! Sono proprio le componenti che ho acquistato! Infine avrei un ulteriore dubbio, ho acquistato delle ram Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3000 MHz, C15 XMP 2.0. Anche quest’ultime sono compatibili con Intel i5 9700k e la scheda madre Asus tuf z390 pro gaming secondo la lista QVL, il mio dubbio era che nella lista QVL le Crosair che ho acquistato hanno una versione in fondo al codice per esempio CMK16GX4M2B3000C15 Ver4.24 o anche 5.29. Queste potrebbero essere versioni incompatibili con la scheda madre? P.s ho imparato un sacco dai tuoi video !!

    • Mario Zarrillo

      13 Aprile 2019 alle 19:34

      Mi fa molto piacere 🙂 In teoria anche se non sono nella lista QVL potrebbero comunque funzionare bene. Ormai hai detto di aver comprato tutto, magari puoi renderti conto direttamente se va tutto bene alla fine dell’assemblaggio. Prego.

  25. Alessia

    17 Agosto 2018 alle 10:12

    Salve, sto valutando l’acquisto di un pc, che ha la seguente configurazione :
    Processore Intel Core i5-8400
    Memoria RAM 16 GB DDR4-2400 2x 8GB
    Disco Rigido 2 TB 7200 rpm
    Disco SSD 128 GB
    Scheda Grafica NVIDIA GeForce GTX 1060 6 GB
    Sistema Operativo Windows 10 Home (64-bit)

    Il tutto viene montato su una scheda madre asus prime 310 m-k… La mia domanda è la scheda madre regge tutto ciò? O rischio di bruciare tutto? Mi sembra allucinante che non abbiano speso qualche euro in più per una b360 o migliori…

    Grazie mille in anticipo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      17 Agosto 2018 alle 15:50

      Ciao Alessia 🙂 , la scheda madre https://amzn.to/2BkFeHr è compatibile con i componenti indicati. Anche se utilizza il chipset Intel più economico, non hai problemi. Volendo puoi assemblarlo te se vuoi una scheda madre con chipset superiore. Prego.

  26. Matteo R.

    6 Aprile 2018 alle 17:15

    Ciao, volevo prendere un intel i5 7600k con una scheda madre msi z270 m3, che ram mi consigli di abbinare e soprattutto da quanti mhz ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      6 Aprile 2018 alle 19:27

      Ciao Matteo, ti consiglierei di prendere l’i5 di nuova generazione https://amzn.to/2qbXauQ perchè ha prestazioni migliori. Tale CPU è supportata dalle schede madri Z370, per esempio https://amzn.to/2HfMLqg . Considera che la serie di CPU K viene venduta senza il dissipatore, quindi dovrai acquistarne uno a parte.

      Per la RAM dipende dal tuo utilizzo. Minimo 8GB https://amzn.to/2qctxKI , oppure 16GB https://amzn.to/2qamsua . I moduli che ti ho indicato hanno una frequenza di 3000MHz 🙂

  27. Massimiliano

    22 Febbraio 2018 alle 10:45

    Ciao, volevo fare una domanda, sicuramente stupida, io ho un processore Intel di 4th generazione per cui il socket è il 1150, posso montarlo su schede madri con socket 1151?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      22 Febbraio 2018 alle 12:34

      Ciao Massimiliano 🙂 , purtroppo il processore che hai indicato non può essere installato su un socket 1151. Non è compatibile.

  28. Danilo

    9 Febbraio 2018 alle 12:18

    Ciao , sai ci sono schede compatibili con intel i3-8100 ? schede madri dal prezzo abbordabile

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Febbraio 2018 alle 14:27

      Ciao Danilo :), al momento le uniche schede madri compatibili con i processori Intel di ottava generazione sono le Z370. Attualmente questa http://amzn.to/2EUAwOM è la più economica.

  29. Stefano

    27 Settembre 2017 alle 12:28

    Buongiorno! io un paio di anni fa circa, ho acquistato un pc lenovo che monta una scheda madre lenovo sharkbay… vorrei chiedervi gentilmente, quali schede video posso montare su questa scheda madre, perchè la mia è una r7 da 2gb ddr3 e ormai la maggior parte dei giochi non riesco a giocarli neanche al minimo della grafica, pensavo ad una geforce 1050ti che mi sembra abbia un ottimo rapporto qualità prezzo (anche perchè non vorrei cambiare nulla al pc se non l’alimentatoe, ne ho uno da 550w e appunto la scheda video).non voglio cambiare la scheda madre perchè in tal caso perderei la licenzia di windows. il processore che ho è un i7 4770 e ho un banco da 8gb di ddr3. Grazie.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      27 Settembre 2017 alle 16:13

      Ciao Stefano, non sono riuscito a trovare il modello preciso della tua scheda madre. Comunque se hai una R7, deduco che hai anche uno slot PCI-E per la scheda video, quindi non hai problemi ad aggiornarla con una GTX 1050 TI.

      E’ sicuramente un’ottima scelta che ti consente di far girare i giochi in Full HD. C’è questa versione della Zotac http://amzn.to/2xA2lbe che si alimenta direttamente dallo slot PCI-E, quindi non ha bisogno di alimentazione aggiuntiva. Prego.

  30. hihihih

    19 Febbraio 2017 alle 13:30

    salve, mi può consigliare una scheda madre, processore i7-7700k e che mi supporti 32gb di ram, la mia intenzione è di assemblare un pc da gaming abbastanza fluido con i giochi, e dopo più avanti è di overcloccarlo. grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      19 Febbraio 2017 alle 17:58

      Ciao, puoi valutare questa scheda madre della MSI http://amzn.to/2kMSw1L che offre tutte le principali funzionalità per l’overclock, supporta il processore da te indicato e la RAM da 32 GB. Inoltre ha un design davvero molto bello 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per favore, cerca di essere chiaro e sintetico. Per commenti lunghi, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro lo schermo?

Chi sono

Scegliere componenti PC

  • Come Scegliere la CPU
  • Come Scegliere la Scheda Madre
  • Come Scegliere la RAM
  • Come Scegliere la Scheda Video
  • Come Scegliere Hard Disk e SSD
  • Come Scegliere l’Alimentatore
  • Come Scegliere il Masterizzatore
  • Come Scegliere il Case
  • Come Scegliere il Monitor
  • Come Scegliere la Tastiera
  • Come Scegliere il Mouse
  • Come Scegliere il Modem Router

Migliori risorse per te

  • ⭐Componenti del PC su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • Momento Migliore Per Comprare PC
  • Canali Youtube sull’Informatica
  • Gruppi Facebook sull’Informatica
  • Siti e Forum sull’Informatica
  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉Notizie sulla Pagina Facebook

Migliori schede madri

Schede madri su Amazon

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS
Offerte su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618