Vuoi scoprire esattamente cosa è l’FSR e come usarlo per il tuo PC da gaming? Ecco tutto quello che devi sapere.

Nel mondo del PC gaming, si parla tantissimo del DLSS di NVIDIA. Ma esiste un’alternativa potentissima e incredibilmente versatile: l’FSR di AMD. L’FSR è una vera e propria manna dal cielo per un’enorme fetta di videogiocatori, non solo per chi ha una scheda video AMD.
In questa guida, voglio svelarti tutti i segreti di questa tecnologia. Ti spiegherò cos’è, come funziona, come si confronta con il suo rivale diretto e ti aiuterò a capire perché potrebbe essere la funzione che stavi aspettando per dare nuova vita ai tuoi giochi preferiti, regalandoti una fluidità che non pensavi possibile.
Cos’è l’FSR in parole semplici?
FSR sta per FidelityFX Super Resolution. Come il DLSS, è una tecnologia di “upscaling”. In pratica, il gioco viene renderizzato a una risoluzione più bassa (ad esempio, Full HD) per far faticare meno la scheda video, e poi un algoritmo intelligente “ingrandisce” l’immagine fino alla risoluzione del tuo monitor (ad esempio, 4K).
Pensa a un fotografo esperto che prende una foto di buona qualità e, usando un software avanzato, ne aumenta le dimensioni applicando filtri di nitidezza e ricostruzione dei dettagli. L’FSR fa qualcosa di simile, ma lo fa in tempo reale, su ogni singolo frame che vedi a schermo.
La sua caratteristica più importante, però, è che si tratta di una tecnologia open-source. Questo significa che non richiede hardware specifico e può funzionare su una vastissima gamma di schede video, comprese quelle di NVIDIA e persino le più datate.
A cosa serve e a chi si rivolge?
Lo scopo principale dell’FSR è uno: darti un sostanziale aumento di FPS (frame al secondo). Questo si traduce in un’esperienza di gioco molto più fluida e reattiva. È la soluzione ideale se la tua scheda video fatica a mantenere un frame rate stabile, specialmente a risoluzioni elevate.
A differenza del DLSS, che è riservato ai possessori di schede NVIDIA RTX, l’FSR si rivolge a tutti i videogiocatori. Funziona sulle schede grafiche AMD Radeon, sulle NVIDIA (comprese le vecchie GTX) e persino sulle GPU integrate di Intel. Ad esempio puoi attivare questa funzione su una RTX 5070 o una RX 9070.
Se vuoi attivare effetti grafici pesanti come il Ray Tracing ma non hai una scheda top di gamma, l’FSR può darti quella spinta prestazionale necessaria per goderti la grafica al massimo senza che il gioco vada a scatti. È un upgrade gratuito via software.
FSR vs DLSS: Quali sono le differenze principali?

Questa è la domanda da un milione di dollari. Sebbene facciano una cosa simile, FSR e DLSS sono tecnologicamente molto diversi, e questo ha delle conseguenze pratiche. Per me è fondamentale che tu capisca queste differenze.
La differenza chiave è l’hardware. Il DLSS si basa sull’intelligenza artificiale e richiede i Tensor Core, hardware specializzato presente solo sulle schede NVIDIA RTX. L’FSR, invece, è un algoritmo di upscaling spaziale (nelle sue prime versioni) che non necessita di hardware dedicato, da qui la sua enorme compatibilità.
A livello di qualità dell’immagine, generalmente il DLSS ha un leggero vantaggio, specialmente nella gestione del movimento, grazie al suo approccio basato sull’IA e sull’analisi di più frame. Tuttavia, con le versioni più recenti (FSR 2.0 e successive), AMD ha introdotto dati temporali e la qualità è diventata estremamente competitiva.
Come attivare l’FSR nei giochi
Attivare l’FSR è semplicissimo e richiede pochi secondi. I requisiti sono solo due: che il gioco supporti la tecnologia e che la tua scheda video sia compatibile (e come abbiamo visto, quasi tutte lo sono). La lista dei giochi che lo includono è ormai molto lunga.
Ecco come fare:
- Apri il gioco e vai nel menu delle impostazioni grafiche.
- Cerca un’opzione chiamata “FidelityFX Super Resolution”, “FSR” o “Modalità di Upscaling”.
- Attivala e scegli una delle modalità disponibili: Qualità, Bilanciato, Performance o Ultra Performance.
Il mio consiglio è sempre lo stesso: inizia con la modalità “Qualità”, che offre il miglior bilanciamento tra fedeltà visiva e aumento di prestazioni. Se hai bisogno di ancora più FPS, puoi scendere alle modalità più aggressive.
Vantaggi e svantaggi dell’FSR
Come ogni tecnologia, anche l’FSR ha i suoi punti di forza e le sue debolezze. Analizziamoli insieme per capire se è la scelta giusta per la tua configurazione.

Vantaggi
Il vantaggio più grande è senza dubbio la compatibilità universale. Funziona su un’infinità di schede video, rendendolo accessibile a milioni di giocatori che non possono usare il DLSS. È il suo vero superpotere e un grande punto a favore di AMD.
Offre un incremento di prestazioni notevole e gratuito. Può davvero allungare la vita della tua scheda video, permettendoti di giocare a titoli moderni con un hardware non più recentissimo. Essendo open-source, la sua adozione da parte degli sviluppatori è inoltre molto semplice.
Svantaggi
Nelle sue prime versioni (FSR 1.0), la qualità dell’immagine a volte non era al livello del DLSS, apparendo un po’ meno definita. Con FSR 2.0 e successivi, questo divario si è ridotto drasticamente, ma in alcuni scenari il DLSS mantiene un leggero vantaggio.
Come per il DLSS, anche l’FSR deve essere implementato dagli sviluppatori del gioco. Se il tuo titolo preferito non lo supporta, non c’è nulla che tu possa fare. Fortunatamente, la sua natura aperta ne sta favorendo una diffusione sempre più capillare.
In alcune modalità molto aggressive come “Ultra Performance”, l’immagine può perdere dettaglio in modo più evidente rispetto al DLSS, e potresti notare qualche artefatto visivo come un leggero “shimmering” (sfarfallio) su alcuni oggetti. Si tratta di un compromesso per ottenere il massimo degli FPS.
Quindi, l’FSR fa per te?
Se non hai una scheda video NVIDIA RTX, la risposta è un sonoro sì. L’FSR è la migliore tecnologia a tua disposizione per ottenere un aumento di prestazioni significativo. È un vero “game changer” per chiunque abbia una scheda AMD o una vecchia NVIDIA GTX.
Anche se hai una RTX, potresti trovarti a giocare a un titolo che supporta solo l’FSR. In quel caso, non esitare ad attivarlo. L’aumento di FPS sarà comunque notevole e la qualità visiva, specialmente con FSR 2.0, è più che eccellente per la stragrande maggioranza dei giocatori.
In definitiva, l’FSR è una tecnologia fantastica che ha reso il gaming ad alte prestazioni più accessibile. È un fattore importante da considerare quando fai un confronto tra le schede video per il tuo prossimo PC. AMD ha fatto un ottimo lavoro nel fornire a tutti uno strumento potente per giocare meglio.


Lascia un commento