MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 🔝Consulenza
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Installare Windows
    • Guida Windows 11
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Migliori VPN
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark Componenti
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
  • 🙋‍♂️Info
    • Chi Sono
    • Contattami
    • Come Lavoro
Ti trovi qui: Home / Configurazioni / Assemblare PC Gaming con 1200 Euro

Assemblare PC Gaming con 1200 Euro

Scritto da Mario Zarrillo 51 commenti

Scopri l'Offerta e Prendi Ora la Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Vuoi spendere 1200 euro per il tuo prossimo PC da gaming? Ecco la configurazione giusta per te.

PC gaming 1200 euro
PC gaming 1200 euro

 

Se disponi di un budget di 1200 euro, puoi selezionare componenti di alta qualità senza compromessi, andando ad assemblare un PC da gioco adatto a reggere i videogames più recenti.

In questa configurazione hai la possibilità di inserire anche un veloce e SSD per ridurre enormemente il tempo di caricamento del sistema operativo e dei giochi. Ti mostro subito quali componenti acquistare per 1200, 1250, 1300 euro a seconda delle variazioni dei prezzi, con un’analisi dettagliata dell’intera configurazione.

Trovi la versione con CPU Intel o AMD. Per ciascun componente trovi anche delle alternative, sempre 100% compatibili con la configurazione.

Indice:

  • Configurazione Intel
  • Configurazione AMD
  • Domande frequenti
  • PC già assemblato
  • Windows, Office, Antivirus, VPN scontati
  • Kit assemblaggio PC
  • Giochi scontati consigliati
  • Conclusioni
AGGIORNATO: MAGGIO 2025

Configurazione PC gaming Intel con 1200 euro

Processore:Intel Core Ultra 5 235
Scheda madre:MSI PRO B860-P WiFi
RAM:Patriot DDR5 32GB
Scheda video:XFX RX 7800 XT
oppure
Zotac RTX 4070
SSD:WD Black SN770 1TB
Alimentatore:Sharkoon 650W
Case:Cooler Master 600
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

 

Periferiche consigliate (non incluse nel budget)

Monitor:AOC 27G2SPAE 27" Full HD 165Hz
AOC Q27G2U 27" 1440p 144Hz
Tastiera:Logitech G213 Membrana
Corsair K55 RGB PRO Membrana
Oversteel Titanium Meccanica
Mouse:Logitech G502
Steelseries Rival 5
Wifi (se necessario):TP-Link Archer T3U

Processore del PC gaming

intel core ultra 5 235

Vedi offerta su Amazon

 

Il processore che ti suggerisco di utilizzare per questa configurazione è il modello Intel Core Ultra 5 235. E’ tra le CPU più diffuse sul mercato ed è adatta al gaming. Dispone di 14 core e 14 thread ed ha una frequenza base di 2.90 GHz, che può arrivare in modo automatico a 5 GHz nei momenti di maggiore necessità.

E’ stato realizzato con un processo produttivo a 4 nm ed è compatibile con il socket LGA1851. Non appartiene alla serie K, quindi non può essere overcloccato.

Questo processore per la configurazione da gaming con 1200 euro viene spedito con un dissipatore stock Intel. E’ sufficiente a raffreddare in modo adeguato la CPU, ma volendo puoi sempre acquistare un dissipatore con prestazioni più elevate.

Possiede la grafica integrata, ma più avanti ti indico una valida scheda grafica dedicata con prestazioni decisamente superiori all’integrata.

Alternativa superiore più costosa:
Intel Ultra 7 265

Alternativa inferiore meno costosa:
Intel Ultra 5 225 (10 core e 10 thread)
Intel Ultra 5 225F (senza grafica integrata, 10 core e 10 thread)

Scheda madre del PC gaming

MSI PRO B860-P WiFi

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda madre selezionata è una valida MSI PRO B860-P WiFi. Si tratta di un modello che supporta tutte le principali tecnologie, compreso eventuali SSD M.2 e USB 3.2. Supporta memorie RAM DDR5 ed è presente lo slot PCIe 5.0. Una buona scheda madre per il tuo nuovo PC gaming da 1200 euro.

E’ presente anche la protezione di rete, che garantisce una connessione più stabile grazie anche a dei componenti protetti elettrostaticamente contro gli sbalzi di tensione. Inoltre lo slot PCIe principale presente sulla scheda madre è rinforzato per durare nel tempo e sono presenti numerose protezioni per proteggere la scheda madre da eventuali over voltaggi.

L’UEFI BIOS ti permette di avere ogni parametro della scheda sotto controllo. Puoi accedere a tantissimi controlli della scheda madre, andando a verificare personalmente tutte le principali funzioni disponibili. Puoi modificare anche determinati profili delle ventole per gestire al meglio il flusso d’aria all’interno del case.

Si tratta di una valida scheda madre venduta ad un buon prezzo, con un design semplice. I colori predominanti sono il nero ed il grigio. Integra la scheda audio con un sistema Realtek a 7.1 canali.

Alternativa simile:
MSI B860 GAMING PLUS WIFI

Alternativa superiore più costosa:
MSI MAG B860 TOMAHAWK WIFI

Alternativa meno costosa:
GIGABYTE B860 DS3H

RAM

Patriot Viper Venom DDR5 32GB

Vedi offerta su Amazon

 

Stai cercando le giuste RAM da utilizzare per questa configurazione? Eccole, si tratta delle Patriot Viper Venom DDR5 da 32GB.

Sono due banchi di memoria DDR5 da 16 GB ciascuno con una frequenza di 6400 MHz. Se avrai bisogno di ulteriore memoria RAM, in futuro potrai sempre fare un upgrade grazie ai 4 slot disponibili sulla scheda madre.

Le Patriot sono delle memorie molto vendute, perchè hanno un’ottima qualità ed affidabilità. Hanno un profilo basso, quindi non sono ingombranti. Hanno un consumo energetico molto ridotto e si installano molto facilmente all’interno degli slot sulla scheda madre.

Con due banchi da 16 GB ciascuno si può sfruttare la tecnologia dual channel disponibile sulla scheda madre, che permette di avere prestazioni superiori. Il dissipatore di calore ha un design elegante e semplice. Il tuo PC gaming potrà far girare anche gli ultimi titoli o eseguire software di video editing.

Alternativa simile:
Corsair Vengeance DDR5 32GB 6400MHz

Alternativa superiore più costosa:
Patriot Viper Venom 32GB 7000MHz

Alternativa inferiore meno costosa:
Kingston DDR5 16GB 6000MHz

Scheda video potente per il PC gaming

XFX RX 7800 XT

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda video è un’ottima XFX RX 7800 XT con 16GB di memoria GDDR6 a 19500 MHz.

Si tratta di un modello con una frequenza della GPU che può arrivare fino a 2430 MHz in modo automatico quando vengono utilizzati giochi molto esigenti. E’ sicuramente una scheda valida per questo PC da 1200 euro, ideale per risoluzioni Full HD e 1440p.

Dispone di 3 ventole ben ottimizzate, che permettono di avere un ottimo design ed un’eccellente dissipazione del calore. Infatti le ventole sono state progettate in modo da generare un flusso d’aria superiore rispetto alle precedenti versioni.

Grazie ad una particolare tecnologia, le ventole sono completamente ferme quando non si raggiungono determinate temperature. In questo modo si ottiene un silenzio molto apprezzato. Se le temperature iniziano a salire, per esempio mentre stai giocando, le ventole entrano in azione e raffreddano la GPU. Un’ottima soluzione per assemblare un PC gaming evoluto.

Questa scheda è compatibile con il software Adrenalin Edition, un programma sviluppato dalla AMD che ti permette di controllare in modo maniacale qualsiasi parametro della scheda video. Potrai aumentare la frequenza della GPU, delle memorie e modificare anche i valori relativi ai voltaggi. In questo modo otterrai prestazioni ancora più elevate, salvando dei profili personalizzati.

Sempre dal software puoi controllare la rotazione delle ventole, tenendo sotto controllo la temperatura. Questa scheda grafica del pc gaming dispone di 1 HDMI, 3 DisplayPort.

Potrai utilizzare questa scheda video per risoluzioni anche superiori al Full HD 1080p, per esempio con risoluzioni QHD 1440p, con giochi recenti.

In questo filmato puoi vedere come si comporta la scheda in tantissimi giochi, valutando il numero di FPS. E’ stata confrontata con la RTX 4070.

 

Ecco inoltre delle alternative, anche se desideri acquistare una Nvidia RTX 4070 invece di questa AMD.

Alternativa simile:
XFX RX 7800 XT MERC319
SAPPHIRE RX 7700 XT
Zotac RTX 4070

Alternativa superiore più costosa:
Asus RTX 4070 Super

Alternativa inferiore meno costosa:
Sapphire RX 7700 XT
MSI RTX 4060 Ti

SSD

western digital sn770 1tb

Vedi offerta su Amazon

 

Per poter velocizzare al massimo il tuo sistema, soprattutto l’avvio del sistema operativo, il caricamento delle applicazioni e dei giochi, puoi utilizzare un drive a stato solido. Puoi prendere il WD BLACK SN770 da 1TB.

Si tratta di un modello M.2 NVMe con interfaccia PCIe 4.0, perfettamente compatibile con la scheda madre indicata.

A differenza di un hard disk meccanico, le prestazioni sono notevolmente superiori. Se hai bisogno di ulteriore spazio, quindi di un maggiore numero di GB, allora puoi aggiungere anche un SSD o un hard disk secondario.

Alternativa simile:
WD Black SN850X 1TB

Alternativa superiore più costosa:
Samsung 990 Pro 1TB

Alternativa inferiore meno costosa:
Crucial P3 1TB

Alimentatore per questo PC gaming

SilentStorm Cool Zero 650W

Vedi offerta su Amazon

 

L’alimentatore che trovi in questa configurazione PC è un ottimo Sharkoon SilentStorm Cool Zero da 650 Watt. Si tratta di un modello certificato 80 Plus Gold, quindi con un alto grado di efficienza. A differenza di altri alimentatori più economici, ti consiglio di scegliere questo modello per avere una configurazione stabile e duratura.

L’alimentatore è un componente che non devi sottovalutare, perchè alimenta l’intero PC. Se utilizzi un modello economico e di bassa qualità, rischi di compromettere l’intera configurazione. La Seasonic è da sempre un marchio affidabile, per questo motivo ho indicato questo modello da 650 Watt capace di alimentare correttamente tutte le componenti del PC da gaming.



ebook




E’ un modello modulare, quindi puoi rimuovere i cavi non necessari. E’ raffreddato da una ventola da 120 mm ritenuta abbastanza silenziosa, perchè si spegne in automatico con bassi carichi di lavoro. Un dispositivo davvero potente per alimentare correttamente il PC gaming da 1200 euro.

Alternativa simile:
NZXT C650 650W

Alternativa superiore più costosa:
Seasonic Focus GX 650W

Alternativa meno costosa:
Sharkoon WPM 650W

Case del PC gaming

Cooler Master MasterBox 600

Vedi offerta su Amazon

 

Il case che ho selezionato per la tua configurazione da gaming con 1200 euro è un Cooler Master MasterBox 600. Si tratta di un modello dall’ottimo prezzo, considerando le sue caratteristiche. Ha un pannello laterale trasparente in vetro temperato, che consente di vedere all’intero del tuo PC.

Inoltre ha un pannello anteriore completamente traforato. Questa caratteristica gli consente di avere un buon flusso d’aria rispetto ai modelli con anteriore chiuso.

Potrai ammirare l’hardware attraverso il pannello laterale trasparente. Il case è fornito con 3 ventole da 140mm ARGB in immissione nella parte anteriore, ed una ventola da 120mm ARGB posteriore.

Ci sono 7 slot di espansione che ti permettono di installare hard disk ed SSD. Nel pannello anteriore ci sono 1 porta USB 3.2 di tipo A, 1 porta USB 3.2 di tipo C. E’ un case di formato Mid Tower, quindi di medie dimensioni.

Il MasterBox 600 è predisposto per l’installazione dei sistemi di raffreddamento a liquido, qualora vorrai comprarne uno per la CPU. Quindi si tratta di un case davvero molto completo e di qualità, ad un prezzo più che conveniente.

Alternativa simile:
Corsair 3000D RGB AIRFLOW
NZXT H5 Flow RGB
Phanteks Eclipse G360A
Lian-Li LANCOOL 215

Alternativa più costosa:
Corsair 4000D RGB AIRFLOW
Fractal Design Pop XL Air RGB

Alternativa meno costosa:
MSI MAG Forge 100R
Phanteks Eclipse G300A

Masterizzatore

masterizzatore lg

Vedi offerta su Amazon

 

Se vuoi un masterizzatore interno, devi cambiare case con un modello differente. Per esempio puoi acquistare questo Aerocool 500 che consente di installare il masterizzatore.

Il masterizzatore è un LG CD-DVD economico. Ormai il lettore ottico viene utilizzato raramente, e se non sei interessato ad inserirlo nella configurazione, puoi anche non acquistarlo. In tal caso puoi installare il sistema operativo utilizzando una chiavetta USB.

Se tuttavia utilizzi spesso il masterizzatore, il modello che ti ho indicato masterizza CD e DVD. Ha un prezzo piuttosto basso e non incide molto sul budget totale dei 1200 euro. Inoltre se hai bisogno di masterizzare anche Blu-Ray, puoi sostituirlo con un altro modello.

In alternativa puoi prendere un masterizzatore esterno USB da collegare al PC solo quando ne hai bisogno.

Alternativa simile:
Liteon CD, DVD

Alternativa superiore più costosa:
LG Blu-Ray, CD, DVD

Alternativa inferiore meno costosa:
Al momento non ci sono masterizzatori che costano meno.

Configurazione PC gaming AMD con 1200 euro

Processore:AMD Ryzen 5 9600
Scheda madre:Gigabyte B850 Gaming WiFi
RAM:Patriot DDR5 32GB
Scheda video:XFX RX 7800 XT
oppure
Zotac RTX 4070
SSD:WD Black SN770 1TB
Alimentatore:Sharkoon 650W
Case:Cooler Master 600
Aggiungi al carrello Amazon
CONSIGLIO: aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Ricevi notifiche sulle variazioni di prezzo e conosci subito la disponibilità dei componenti.

Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂

Processore AMD

AMD Ryzen 5 9600

Vedi offerta su Amazon

 

Se preferisci assemblare un PC gaming con processore AMD, ecco i componenti da prendere.

Il processore è un Ryzen 5 9600 con una frequenza base di 3.80 GHz. Può arrivare a 5.20 GHz in automatico quando viene particolarmente stressato.

Si tratta di un modello che puoi facilmente overcloccare e spingere ancora oltre. E’ costituito da 6 core e 12 threads, quindi adatto sia al gaming che al video editing.

Il TDP di questa CPU è di 65 Watt ed è stato progettato con un processo produttivo a 4nm. E’ fornito con il dissipatore Wraith Stealth, quindi non dovrai per forza acquistarne uno a parte.

Il processore supporta perfettamente anche le memorie DDR5.

Alternativa simile:
AMD Ryzen 5 9600X (senza dissipatore)

Alternativa superiore più costosa:
AMD Ryzen 7 9700X (senza dissipatore)

Scheda madre per CPU AMD

GIGABYTE B850 GAMING

Vedi offerta su Amazon

 

La scheda madre selezionata per questa configurazione PC con processore AMD è una GIGABYTE B850 GAMING WIFI6. Si tratta di una scheda madre compatibile con il socket AM5 e di formato ATX. Ha delle finiture grigie e nere ed un design molto minimale.

La scheda ha un valido sistema audio sviluppato dalla Gigabyte. I componenti elettrici da cui è composta sono di elevata qualità, e possono resistere in condizioni particolarmente avverse ed hanno un’ottima longevità.

Non manca il supporto all’overclock, quindi accendendo al BIOS UEFI puoi tranquillamente controllare tutti i principali parametri del PC aumentando anche il clock.

Il chipset B850 possiede tutte le principali funzionalità di cui puoi aver bisogno. Supporta RAM DDR5.

Alternativa simile:
GIGABYTE B850 EAGLE WIFI6E

Alternativa più costosa:
ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi

Alternativa meno costosa:
Al momento non disponibile.

 

Tutto il resto della configurazione si basa sugli stessi componenti che ti ho indicato per la versione Intel. Se vuoi avere dettagli su tutti gli altri componenti, puoi leggere i paragrafi precedenti.

Domande frequenti

Il processore ha il dissipatore incluso?
Sia la CPU Intel che AMD sono vendute con il dissipatore incluso.

Ho bisogno dell’adattatore wifi?
Entrambe le schede madri hanno il WiFi integrato, quindi non devi comprarlo a parte.

Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, nelle confezioni dei componenti trovi i cavi necessari per l’assemblaggio.

Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case viene venduto 3 ventole anteriori ed 1 posteriore. Il flusso d’aria è sufficiente.

Devo installare il sistema operativo?
Si, dovrai installare Windows. Puoi anche usare Linux.

Che monitor, tastiera, mouse posso abbinarci?

Monitor:AOC 27G2SPAE 27" Full HD 165Hz
AOC Q27G2U 27" 1440p 144Hz
Tastiera:Logitech G213 Membrana
Corsair K55 RGB PRO Membrana
Oversteel Titanium Meccanica
Mouse:Logitech G502
Steelseries Rival 5
Wifi (se necessario):TP-Link Archer T3U

Windows, Office, Antivirus, VPN scontati

acquistare windows

Quando finisci l’assemblaggio, dovrai installare il sistema operativo Windows ed acquistare una licenza originale. Inoltre è necessario installare i driver per far funzionare correttamente le varie periferiche.

Ti suggerisco anche di installare un antivirus, il pacchetto Office per creare e modificare i documenti, oltre ad un servizio VPN per navigare in modo sicuro proteggendo la tua privacy.

Per acquistare una licenza 100% originale dei principali software, puoi usare i siti MrKeyShop e , che offrono un supporto in lingua italiana.

Di seguito ho elencato i principali software da comprare. Stai lontano dai metodi di attivazione illegali, perchè possono compromettere anche la sicurezza e la privacy del tuo sistema.

SU MRKEYSHOP

WindowsOfficeAntivirusVPN
Windows 11 HomeOffice 2021EsetNordVPN
Windows 10 HomeOffice 2019McAfeeHMA VPN
Windows 7 HomeOffice 2016BitdefenderAvast VPN
Office 2013Avast
Norton
Kaspersky

 

SU KEYCENSE

WindowsOfficeAntivirusVPN
Windows 11 HomeOffice 2021EsetNordVPN
Windows 10 HomeOffice 2019McAfeeHMA VPN
Windows 7 HomeOffice 2016BitdefenderAvast VPN
Office 2013Avast
Norton
Kaspersky

Ti consiglio anche i seguenti articoli:

  • Acquistare Windows al minor prezzo
  • Installare Windows dalla chiavetta USB
  • Come installare i driver
  • Acquistare Office al minor prezzo
  • Miglior Antivirus per Windows
  • Migliori offerte VPN
  • Programmi essenziali per Windows

PC già assemblato

Il consiglio migliore è comprare l’hardware ed assemblare il PC da solo, magari con il mio kit di assemblaggio PC se non sai come fare.

Tuttavia se vuoi un assemblarlo da zero, ecco alcuni modelli. Trovi anche un articolo sui PC preassemblati.

PC con scheda video integrata
AMD Ryzen 5 5600G, RAM 16GB, SSD 1TB
AMD Ryzen 7 5700G, RAM 16GB, SSD 250GB + HDD 1TB
Intel Celeron J4125, RAM 16GB, SSD 480GB
Intel i3 13100, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i5 13400, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i7 13700, RAM 16GB, SSD 500GB
Intel i7 14700, RAM 16GB, SSD 1TB
 

PC con scheda video dedicata
AMD Ryzen 5 7600, RAM 32GB, SSD 1TB, RTX 4060
AMD Ryzen 7 7700X, RAM 32GB, SSD 1TB, RTX 4070
AMD Ryzen 9 7900X, RAM 32GB, SSD 1TB, RTX 4070 Super
AMD Ryzen 9 7900X, RAM 32GB, SSD 1TB, RX 7900XTX
AMD Ryzen 7 7800X3D, RAM 32GB, SSD 1TB, RTX 4070 Super
AMD Ryzen 9 7900X3D, RAM 64GB, SSD 2TB, RTX 4080 Super
AMD Ryzen 9 7950X3D, RAM 32GB, SSD 1TB, RTX 4080 Super
Intel i5 13400, RAM DDR4 32GB, SSD 1TB, RTX 4060
Intel i5 14600K, RAM 32GB, SSD 1TB, RTX 4060 TI
Intel i5 14600KF, RAM 32GB, SSD 1TB, RTX 4070
Intel i7 14700KF, RAM 32GB, SSD 2TB, RTX 4060 TI
Intel i7 14700KF, RAM 32GB, SSD 2TB, RTX 4070 Super
Intel i7 14700KF, RAM 64GB, SSD 2TB, RTX 4080 Super
Intel i9 14900KF, RAM 64GB, SSD 2TB, RTX 4080 Super
Intel i9 14900K, RAM 64GB, SSD 2TB, RTX 4090

Assemblare PC con 1200 euro: conclusioni

A questo punto sai esattamente quali componenti selezionare per assemblare il tuo PC da gaming con 1200, 1250 euro. A seconda delle tue preferenze puoi scegliere la versione Intel o AMD.

Se vuoi risparmiare soldi, puoi utilizzare un case più economico come il modello Sharkoon S25-W. Ha un buon rapporto qualità/prezzo considerando che ha 3 ventole ed un pannello laterale trasparente.

Altra soluzione per abbassare ancora il budget, è prendere una scheda video meno potente.

Se desideri fare overclock, la configurazione AMD è già predisposta. Tuttavia se vuoi fare overclock molto spinto, puoi prendere un dissipatore superiore per abbassare le temperature.

Puoi consultare anche:

  • Assemblare PC Gaming con 1100 euro
  • Assemblare PC Gaming con 1500 euro
  • Assemblare PC gaming con 2500 euro
5/5 - (1 vote)

💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook


Scopri l'Offerta e Prendi Ora la Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

 

Autore articolo:

Mario Zarrillo, ingegnere delle telecomunicazioni ed esperto hardware con esperienza ventennale. Fondatore di AssemblarePcOnline.it. Da sempre appassionato di componenti PC, scrivo articoli dettagliati ed aggiornati per condividere la mia passione. Chi Sono, Come Lavoro, Facebook, Linkedin

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:Configurazioni

Commenti

Lascia un commento
  1. fed3x

    7 Agosto 2021 alle 11:48

    Ciao, ottima la configurazione Intel, però non capisco come fai a stare nei 1200 euro visto che solo la scheda video ne costa praticamente 1000…??!?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Agosto 2021 alle 12:50

      Ciao, i prezzi dei componenti possono cambiare anche da un’ora all’altra, è scritto tutto chiaramente qui https://bit.ly/2IpBkPR . Inoltre le schede video sono in un periodo particolare, non si trovano oppure si trovano a prezzi alti. La configurazione fa riferimento alla scheda video con il suo prezzo “normale” 🙂

  2. Gianmarco

    25 Novembre 2020 alle 19:20

    Buongiorno Mario, ho apprezzato tantissimo la tua lista Amd,volevo domandarti se i componenti sono compatibili in questa configurazione e se l’alimentatore va bene per questi componenti :
    -ram corsair vengeance lpx 2×8 Gb 3600 MHz
    -ryzen 7 3700x
    -nvidia rtx 3070
    -samsung 970evo plus 250 gb
    -MSI Mag CoreLiquid 240R
    -MSI MPG X570 GAMING PLUS
    -seasonic 650 watt
    -case masterbox MB511

    Grazie mille(scusa per il disturbo)

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Novembre 2020 alle 14:33

      Ciao Gianmarco 🙂 , l’alimentatore va bene, mentre per quanto riguarda le RAM, è preferibile che siano incluse nella lista QVL della scheda madre. Puoi vedere queste https://amzn.to/2V2k8of . Per il resto è compatibile. Prego.

    • Gianmarco

      26 Novembre 2020 alle 15:17

      Grazie mille per la risposta,
      ho trovato utilissima la tua lista.
      Hai chiarito tutti i miei dubbi,purtroppo le ram le avevo in riserva(posso comunque utilizzarle?)
      Grazie ancora di tutto.
      Buona giornata

    • Mario Zarrillo

      26 Novembre 2020 alle 15:26

      In teoria le puoi usare, poi dovrai vedere se ci possono essere problemi nel raggiungere i 3600MHz. Comunque ti ricordo del gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO 😉

    • Gianmarco

      26 Novembre 2020 alle 20:06

      Grazie ancora della risposta veloce,
      farò un salto sul gruppo Facebook.

  3. Lorenzo

    2 Settembre 2020 alle 10:20

    Ciao Mario, per cominciare ci tengo a farti veramente tanti complimenti per questo progetto molto curato, costantemente aggiornato e veramente d’aiuto. È da un po’ che ho questa configurazione nel carrello perché, assieme ad un monitor di tutto rispetto e ad una buona tastiera sarebbe a portata delle mie tasche. Ieri come saprai hanno presentato la nuova generazione RTX, e la 3070 F. E. sarà in vendita ad ottobre in Italia a 519 euro, che sono meno della 2070 custom presente attualmente in questa configurazione. Secondo te sarebbe possibile acquistare questa configurazione abbinata alla 3070, o dovrei cambiare qualche altro componente? Immagino sia presto per dirlo, ma nel caso volevo chiedertelo subito. Grazie in anticipo per la risposta!

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      2 Settembre 2020 alle 11:00

      Ciao Lorenzo, ti ringrazio tanto per i complimenti, mi fa molto piacere 🙂

      In merito al tuo dubbio, se parli della configurazione AMD, questa scheda madre https://amzn.to/2XMBjct ha il PCIe 4.0, quindi sicuramente riesce e sfruttare al massimo la nuova scheda video Nvidia. Il resto dei componenti rimane invariato.

      Se invece parli della configurazione Intel, la scheda madre attualmente indicata https://amzn.to/2zGzR5m ha lo slot PCIe 3.0, quindi bisogna attendere dei test per capire se riuscirà a sfruttare ugualmente le massime prestazioni delle nuove Nvidia. “In teoria” non ci dovrebbero essere limitazioni con il PCIe 3.0. Prego.

    • Lorenzo

      4 Settembre 2020 alle 21:25

      Grazie mille per la risposta! La configurazione che mi interessa di più è la Intel, a questo punto comunque aspetto ottobre per vedere dei benchmark e capire se eventualmente qualche pezzo di questa configurazione penalizzerebbe la 3070 con del bottleneck.

  4. Massimo

    17 Luglio 2020 alle 11:44

    Ciao Mario, sei preciso ed esauriente, le tue guide sono utilissime, probabilmente, se deciderò di effettuare l’acquisto, mi affiderò alla tua guida cartacea. Volevo fare una domanda col rischio di risultare un po’ off topic.

    Ho la necessità di acquistare un buon pc per la registrazione audio (nulla di incredibilmente complesso e “ricco”, per lo più chitarra e voce) ma senza farmi scappare la possibilità di usarlo per il gaming. Mi piace la configurazione da 1200. Eccezion fatta per la scheda video che verrebbe completamente trascurata, le configurazioni intel e amd qui illustrate potrebbero nascondere controindicazioni o no? Inoltre: per la scelta tra AMD e Intel, su che criteri devo fondare la mia scelta? Grazie!

    Piccola correzione: intendevo che per la parte “registrazione” supponevo che le performance della scheda video siano piuttosto ininfluenti (non che io non sia interessato ad acquistarne una)

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      18 Luglio 2020 alle 9:48

      Ciao Massimo, grazie mille 🙂

      Puoi scegliere indifferentemente la configurazione Intel o AMD, sono entrambe valide. La scheda video non viene utilizzata per l’utilizzo musicale, ma se vuoi comunque giocare in Full HD e risparmiare, puoi prendere questa https://amzn.to/2DOR7XC con un alimentatore anche da 550W https://amzn.to/2Cr6khb . Prego.

  5. Alessandro Timmonieri

    9 Maggio 2020 alle 12:35

    Ciao Mario, ti ricordo la mia configurazione:

    -Gigabyte X570 GAMING X
    -Processori Ryzen 5 3600X o Ryzen 5 3600 sono indeciso
    -Crucial Ballistix RGB, 3200 MHz (bianche)
    -Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G
    -ADATA SSD XPG AS40G RGB 512GB M.2 2280 PCIe Gen3x4 3500/3000
    -Aerocool Lux RGB M 650W – Alimentatore modulare RGB, 80Plus Bronzo 230V
    -Aerocool CYLONW – Custodia per PC, ATX, acrilico, LED RGB,USB 3.0, bianco
    -MSI Optix MAG241CV LCD Monitor Gaming 24″ Curvo, Pannelo VA, 144 Hz, 1ms

    Come da tuo consiglio ho appena controllato la lista QVL, o almeno credo, sul sito ufficiale https://bit.ly/2Ai65Uq
    e non trovo le ballistix con codice Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4WL RGB, 3200 MHz.
    Questo significa che devo cambiare Ram e non saranno supportate ne per software rgb nè per niente?
    Eppure se le ram sono compatibili con RGB fusion 2.0 come fanno a non essere compatibili con la scheda madre che comanda il software, io non capisco

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      11 Maggio 2020 alle 11:01

      Ciao Alessandro 🙂 , anche se le RAM non sono in lista QVL, potrebbero comunque funzionare correttamente. E’ preferibile prenderle incluse in lista. Non ho mai detto che non sono compatibili. Ho scritto tutti i dettagli qui http://bit.ly/2tOMQvj

      Puoi vedere queste https://amzn.to/2A9xCXV compatibili RGB Fusion 2.0 e in lista (sul sito delle RAM) https://bit.ly/3dAiRMq .

      Poi ribadisco quanto detto sull’alimentatore anche nel gruppo Facebook. Se vuoi un RGB https://amzn.to/2yDnOFs e magari un case con miglior flusso d’aria https://amzn.to/3fBiBOV

  6. Marco

    24 Ottobre 2019 alle 13:19

    Mario, scusa se ti scoccio, le componenti che hai linkato nel tuo commento sono compatibili col resto della configurazione?

    Rispondi
    • Marco

      24 Ottobre 2019 alle 13:27

      Si possono abbattere i tempi di caricamento aggiungendo un SSD anziché un HDD? Oppure lasciare l’HDD ed aggiungere un SSD veloce? Mi riferisco alla configurazione intel

    • Mario Zarrillo

      24 Ottobre 2019 alle 15:35

      Ciao Marco, si sono compatibili, assicurati anche della compatibilità con il case che sceglierai. Puoi aggiungere un SSD come indicato nelle periferiche consigliate, o anche questo modello superiore https://amzn.to/2Jkvtud . Ti ricordo del gruppo di supporto http://bit.ly/gruppo-APO

  7. Marco

    22 Ottobre 2019 alle 15:30

    Ciao Mario la configurazione mi piace, il prezzo idem, vorrei sapere se si può aggiungere un dissipatore All-in-one della Corsaire, le ram della stessa marca però RGB, ma non sono LPX ma XMP, se potresti darmi una mano per favore, mentre per quanto riguarda la Scheda video avevo pensato ad una 1070TI, leggendo le recensioni su amazon la 2070 da problemi, per l’alimentatore avevo pensato un modulare ma con lo stesso watt aggio e certificazione 80 plus gold, il tutto nel full tower della Thermaltake, che ne pensi?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      22 Ottobre 2019 alle 15:40

      Ciao Marco 🙂 , puoi mettere un dissipatore a liquido, per esempio https://amzn.to/2p2iJkY

      Se ti stai riferendo alla configurazione Intel, puoi vedere queste RAM RGB https://amzn.to/2P90BR7 . Per la scheda video, se hai dubbi sulla Gigabyte puoi vedere anche una MSI https://amzn.to/2W2E1ex

      Per l’alimentatore https://amzn.to/2qALy8J , modulare e certificato 80 Plus Gold. Volendo puoi sostituire il case.

  8. Enzo

    20 Ottobre 2019 alle 1:07

    Ciao Mario, volevo chiederti un consiglio, se al posto della scheda madre che hai elencato prendo una B450 Aours pro? e cambiando la scheda video per una super?
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      20 Ottobre 2019 alle 9:48

      Ciao Enzo, ti consiglio questa https://amzn.to/35NFeL7 oppure se vuoi risparmiare https://amzn.to/2J7pcSD , perchè hanno il BIOS già aggiornato per supportare i Ryzen di terza generazione. Poi magari una RTX 2070 Super, per esempio https://amzn.to/2VWjzMl , ed un alimentatore da 650W https://amzn.to/2J7pdGb . Prego 🙂

    • Enzo

      20 Ottobre 2019 alle 15:06

      Ciao Mario grazie per la risposta, ok per la scheda madre da te consigliata, invece la scheda video va bene questa? “nVidia Zotac GeForce RTX 2070 Super AMP! Extreme Edition, 8192 Mb”. Le RAM ( solo per sfizio) volevo quelle RGB, quale mi consigli? Poi che monitor per giocare fino a 2K senza spendere tanto?
      Gazie ancora e buona domenica

    • Mario Zarrillo

      20 Ottobre 2019 alle 15:27

      Si va bene anche questa https://amzn.to/33Jan0v , in questo momento ha pure un prezzo scontato.

      Per il monitor https://amzn.to/2quAj1y , è un FreeSync ma è compatibile anche con G-Sync, per le RAM https://amzn.to/31wQ1WK . Prego, buona Domenica anche a a te Enzo.

  9. Gabriele

    8 Marzo 2019 alle 22:26

    E invece con una asus rog strix Z390F?
    Il case ed il dissipatore elencati prima hanno versioni magari un po’ migliori,compatibili con la scheda madre elencata qui sopra (sempre se va bene) ?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      9 Marzo 2019 alle 9:14

      Questa scheda madre https://amzn.to/2EYFOua è indicata se vuoi fare overclock (in tal caso devi cambiare processore con un modello serie K) e se vuoi RAM con frequenze più elevate dei 2666MHz.

      Quindi dipende da cosa preferisci 🙂

      Gabriele attenzione quando rispondi ai commenti, ti basta premere sul tasto “Rispondi” altrimenti si genera caos.

    • Gabriele

      9 Marzo 2019 alle 17:41

      Dato che non voglio fare overclocking,quale sarebbe una scheda madre un po’ più buona della ASUS ROG STRIX H370F compatibile con le componenti citate nei precedenti commenti ed il relativo dissipatore?Grazie

    • Gabriele

      9 Marzo 2019 alle 18:17

      Oltre a questa domanda,se decidessi di cambiare da MSI RTX 2070 Gaming Z a Zotac ZT AMP Extreme Core 8GB dovrei sostituire qualcosa?

    • Mario Zarrillo

      11 Marzo 2019 alle 8:58

      Si questa https://amzn.to/2F2wyW0 va bene ed ha anche il dissipatore per l’SSD M.2.

      Non è chiaro il modello di Zotac che hai indicato, se è una RTX 2070 va bene tutto. In alternativa all’alimentatore che ho indicato nella configurazione c’è questo https://amzn.to/2VRpDUT ancora superiore 🙂

  10. Gabriele

    8 Marzo 2019 alle 16:33

    Grazie mille Mario per la risposta esaustiva.
    Avrei optato per le seguenti componenti: Asus ROG Strix H-370F , Intel i7 8700, 8X2 GB Corsair Vengeance LPX (2666 hz) , SSD Samsung 860 EVO da 500GB , l’hard disk da 1 TB , case e masterizzatore messi da te nella configurazione intel , Seasonic Focus 650 w (quello che mi hai consigliato) ed MSI RTX 2070 Gaming Z 8GB DDR6.Per il dissipatore quale mi consiglieresti?Sto inoltre cercando di capire se queste componenti siano compatibili,lo sono?Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      8 Marzo 2019 alle 20:12

      Ciao Gabriele, si i componenti sono compatibili. Puoi prendere questo dissipatore ad aria https://amzn.to/2H8VMEn ma in tal caso devi cambiare case, per esempio con questo https://amzn.to/2C9CASQ che ha anche 3 ventole incluse. Prego.

  11. Gabriele

    7 Marzo 2019 alle 15:40

    Ciao Mario,intanto grazie mille per la dettagliata guida ma volevo farti qualche domanda:
    Io ho un monitor 1920X1080 a 120hz e punto a poter giocare a fortnite in risoluzione stretchata (per esempio 1440×1080 o 1280×1080) con un buon numero di fps.Per la scheda video di quale marca e quale modello sarebbero meglio (intendo,una 2070 sarebbe sprecata?) ?

    Vedo che fra i7 ed i5 8600 cambiano praticamente solo i MB di cache,quale mi consigli?
    Sarebbero meglio 650/700 watt di alimentazione?
    Mi consigli 250 o 500GB di SSD e 1 o 2 TB di hard disk?
    La Asus B-360 PLUS si potrebbe upgradare ad una H370 o altro oppure è già buona di suo?
    Infine converrebbero 16GB di ram o ne bastano 8GB?
    Grazie mille

    E inoltre non è necessario un sistema di raffreddamento aria/liquido?

    Ah e volevo anche chiedere,l’intel i7 8700 presenta ancora il bug che causa un calo di prestazioni fino al 30%?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      7 Marzo 2019 alle 20:35

      Ciao Gabriele 🙂 , una RTX 2060 è più che sufficiente, trovi molti video al riguardo per vedere come gira Fortnite. Per esempio questa https://amzn.to/2H6vCls ha un buon prezzo.

      Tra i7 8700 ed i5 8600 non cambia solo la cache ma anche altre caratteristiche, a partire dal numero di thread. Suggerisco l’8600 in modo da avere più budget per la scheda video.

      Per la configurazione che ho indicato va bene l’alimentatore che ho inserito oppure https://amzn.to/2VFB9Tj ancora più efficiente e modulare. Se prendi la RTX 2060 puoi prendere anche un 550W. Magari anche questo https://amzn.to/2VDlcwQ

      Potresti fare 250GB di SSD M.2 NVMe https://amzn.to/2VCqAAq per sistema operativo ed applicazioni principali, mentre per l’hard disk dipende da quanto spazio hai bisogno.

      La scheda madre è sufficiente, se vuoi qualcosa di un gradino superiore trovi la personalizzazione Strix https://amzn.to/2Tm1E3v che ha anche il dissipatore per l’SSD M.2

      Budget permettendo, magari puoi salire a 16GB https://amzn.to/2VCr0H0

      Il dissipatore è incluso con la CPU ed è sufficiente, se prendi l’8700 ti consiglio un dissipatore ad aria migliore rispetto di quello stock.

      Sono state rilasciate diverse patch, ma comunque la diminuzione delle prestazioni non la noti nell’uso pratico. Prego.

  12. Daniel

    12 Gennaio 2019 alle 2:36

    Ciao Mario,
    sei il migliore!
    Potresti dirmi una buona configurazione che comprenda un processore intel core i5 8600 e una scheda video Gigabyte GTX 1070 8GB (il tutto comprensivo anche di ssd, dissipatore e monitor) che possa essere contenuto nel case Corsair Spec-Omega?
    Grazie infinite

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      12 Gennaio 2019 alle 16:01

      Ciao Daniel, ti ringrazio 🙂

      Puoi semplicemente considerare la configurazione Intel e sostituire il case con questo https://amzn.to/2Cf7ecK . Il case lo trovi in varie versioni a seconda delle tue preferenze.

      Il dissipatore è incluso con la CPU 8600. Se preferisci una GTX 1070, c’è anche la versione TI https://amzn.to/2TEGolc . A mio avviso potresti puntare sulla più recente RTX 2070. Nelle periferiche consigliate, che trovi sotto la configurazione Intel, ci sono anche SSD e monitor. Prego.

    • Daniel

      5 Febbraio 2019 alle 5:17

      Ciao Mario,
      vorrei optare per una gtx 2070, però controllando le opinioni degli acquirenti di amazon per la Gigabyte RTX 2070 ( da link che hai inserito nelle periferiche consigliate) ho notato che moltissimi acquirenti si sono lamentati per crash, freeze e artefatti causati da questa scheda, ed hanno chiesto il rimborso per poi acquistare un altro modello.
      Cosa ne pensi?
      Mi consiglieresti un’altra buona gtx 2070 che a parità di prezzo, non risulti difettosa?
      Grazie

    • Daniel

      5 Febbraio 2019 alle 5:42

      non so, per esempio sono buone le:
      – MSI GeForce RTX 2070 V373-014R
      – Palit GeForce RTX 2070 NE62070015P2-1062A

    • Mario Zarrillo

      5 Febbraio 2019 alle 9:47

      Ciao Daniel, forse sono capitate alcune difettose. Non posso sapere con certezza se altri modelli sono privi di difetti. Puoi vedere questa https://amzn.to/2HVzF5s con prezzo simile.

  13. Nicco

    6 Agosto 2018 alle 14:55

    Ciao mario.
    Non sono un esperto in materia e avevo giusto due domande.
    Cosa cambia se metto Intel i5 o Intel i7? Quanto ci guadagno in termini di statistiche tecniche?
    Per il gaming è meglio la configurazione AMD o quella Intel?

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      6 Agosto 2018 alle 15:46

      Ciao Nicco 🙂 , l’Intel i7 https://amzn.to/2OOh3nh ha prestazioni più elevate dell’Intel i5. Presenta più thread, questo significa che gestisce meglio più applicazioni contemporaneamente oltre ad avere una potenza di calcolo superiore.

      Per il gaming, Intel e AMD sono entrambi validi, ma Intel riesce ad avere qualche fps in più in alcuni giochi, anche se non c’è molta differenza. Se il budget permette, puoi puntare su un i7.

  14. andrea

    13 Maggio 2018 alle 17:42

    Ciao Mario, complimenti per il sito. Ho una domanda, che monitor potrei usare.

    Grazie in anticipo.
    Rispndimi

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      14 Maggio 2018 alle 17:14

      Ciao Andrea, grazie 🙂

      Come indicato nelle domande frequenti, con una GTX 1080 puoi usare un monitor 1440p 165Hz, per esempio https://amzn.to/2IhhKBU , oppure un modello con risoluzione 4K 60Hz https://amzn.to/2IjtpQy . Prego 🙂

  15. Gabriele

    26 Novembre 2017 alle 15:14

    Ascolta,mi hanno detto che l’alimentatore è così e così…non c’è ne un altro?A me interessa la longevità del mio futuro pc

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Novembre 2017 alle 15:19

      Ciao Gabriele, Seasonic produce alcuni dei migliori alimentatori in commercio. Sicuramente una valida alternativa è questo http://amzn.to/2BdbMhu con certificazione Gold e completamente modulare 🙂

  16. Matteo

    21 Novembre 2017 alle 19:05

    Ciao Mario,

    ho letto la tua configurazione, riguardo la scheda video c’è scritto “Asus GTX 1080 8GB”, ma se clicco sul link nell’elenco dei componenti mi reindirizza su una 1070 su amazon, c’è un errore?

    Grazie anticipatamente.
    Matteo

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      21 Novembre 2017 alle 20:26

      Ciao Matteo, grazie mille! Ho corretto subito il problema 🙂

      Ne approfitto per dirti che se il prezzo finale dovesse superare il budget indicato, date le continue variazioni dei prezzi, puoi risparmiare qualcosa con questa GTX 1080 http://amzn.to/2jKXMs2

  17. Marco

    25 Ottobre 2017 alle 18:37

    Ciao,bellissima guida ti volevo fare una domanda da ignorante,ma la scheda audio se cosi si chiama non c’è?
    Grazie della risposta.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      26 Ottobre 2017 alle 9:09

      Ciao Marco, grazie 🙂

      La scheda audio è integrata nella scheda madre ed è già sufficiente.

      Se vuoi un audio di qualità ancora superiore, puoi prendere una scheda audio dedicata da collegare sulla scheda madre tramite attacco PCI-Express, come queste http://amzn.to/2zQ3hsV Prego

  18. Silvano Bertoni

    3 Aprile 2017 alle 18:47

    Salve e complimenti per il sito.
    Ti volevo chiedere se sostituendo la scheda madre con una Gigabyte GA-H270-Gaming 3 cambiava qualcosa.
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Mario Zarrillo

      3 Aprile 2017 alle 18:58

      Ciao Silvano e grazie per i complimenti 🙂
      Puoi benissimo sostituire la scheda madre con questa http://amzn.to/2n4Fv9P , la configurazione sarà comunque perfettamente compatibile. Prego.

    • Silvano Bertoni

      3 Aprile 2017 alle 19:58

      Grazie molte
      Ho ordinato su amazon la tua configurazione (scheda madre a parte)
      Ti farò sapere come va

  19. Alessio

    14 Dicembre 2016 alle 14:52

    Ciao Mario, innanzitutto complimenti per il tuo sito. Ho una domanda/curiosità da soddisfare.
    Nelle tue configurazioni fino ai 1200 euro accosti un i5 ad una 1070. La mia domanda è: risparmiare sulla scheda video, prendendo una 1060 da 6gb per prendere un i7 6700 è un errore? Nel mio specifico, sarei interessato ad un pc da gaming / streaming intorno ai 1000 euro.
    Grazie mille per il tuo tempo!
    Alessio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per commenti più lunghi di 600 caratteri, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro il sito?

Mario Zarrillo - Ingegnere ed Esperto HardwareCiao, sono Mario Zarrillo, ingegnere delle telecomunicazioni ed esperto hardware con esperienza ventennale. In questo sito trovi tutte le informazioni necessarie per assemblare il tuo PC da zero. Guide, video, tutorial. Continua…

Tutto sull’hardware

  • Come Valutare Compatibilità Hardware
  • Come Confrontare l'Hardware
  • Come Scegliere l'Hardware
  • Come Montare l'Hardware
  • Mia Selezione Hardware

Risparmia su Hardware e Software

  • 🔥Sconti di Oggi su Hardware PC
  • ⭐Come Risparmiare su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Migliori Offerte VPN
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • ⭐Momento Migliore Per Comprare PC

Migliori Risorse sull’Hardware

  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware
  • Selezione di Canali Youtube
  • Selezione di Gruppi Facebook
  • Selezione di Siti e Forum

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉News e Sconti sulla Pagina Facebook

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Scopri l'Offerta e Prendi Ora la Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

PC gaming 1200 – 1250 euro

Aggiungi al carrello Amazon
Processore:Intel Core Ultra 5 235
Scheda madre:MSI PRO B860-P WiFi
RAM:Patriot DDR5 32GB
Scheda video:XFX RX 7800 XT
oppure
Zotac RTX 4070
SSD:WD Black SN770 1TB
Alimentatore:Sharkoon 650W
Case:Cooler Master 600
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 💰Sconti sul Canale Telegram

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contattami
  • Chi Sono - Come Lavoro
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2025 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618