Hai sentito parlare di DLSS e non sai di cosa si tratta? Ecco cosa vuol dire e come sfruttarlo al massimo sul tuo PC.

Se sei un gamer, avrai sicuramente sentito parlare di una sigla quasi magica: DLSS. Nella mia esperienza, è una delle tecnologie che ha cambiato più radicalmente il mondo del PC gaming negli ultimi anni. Spesso viene descritta come un modo per “creare FPS dal nulla”, e in un certo senso è proprio così.
Ma cos’è esattamente? In questa guida, voglio spiegarti in modo semplice e diretto cosa si nasconde dietro questa tecnologia di NVIDIA. Ti mostrerò a cosa serve, come funziona la sua “magia”, come attivarla e, soprattutto, ti aiuterò a capire se è la soluzione giusta per te e per il tuo modo di giocare.
Cos’è il DLSS in parole semplici?
DLSS sta per Deep Learning Super Sampling. Dietro questo nome complesso si nasconde un concetto geniale: la tua scheda video renderizza il gioco a una risoluzione più bassa (ad esempio, 1080p) e poi usa un’intelligenza artificiale (IA) per “ricostruire” l’immagine a una risoluzione più alta (ad esempio, 4K).
Immagina un artista incredibilmente talentuoso che guarda un’immagine a bassa risoluzione e, basandosi sulla sua enorme esperienza, la ridisegna in alta definizione, aggiungendo dettagli che sembrano originali. Il DLSS fa proprio questo, ma lo fa in frazioni di secondo, per ogni singolo frame.
Questo processo è possibile grazie a hardware dedicato, i Tensor Core, presenti esclusivamente sulle schede video NVIDIA GeForce RTX. Senza questi “cervelli” specializzati per l’IA, questa operazione sarebbe troppo lenta per essere utile nel gaming in tempo reale.
A cosa serve e perché dovresti usarlo?
Il vantaggio principale del DLSS è un aumento drastico degli FPS (frame al secondo). Dato che la scheda video fa meno fatica a renderizzare l’immagine a una risoluzione inferiore, ha più risorse libere. Questo si traduce in un gioco molto più fluido e reattivo, a parità di hardware.
Pensa al Ray Tracing, quella fantastica tecnologia che crea luci e riflessi ultra-realistici. È bellissimo, ma anche pesantissimo per la GPU. Il DLSS è la chiave per attivarlo senza sacrificare la fluidità, rendendo finalmente giocabili titoli con grafica al massimo.
Hai un monitor 4K ma la tua scheda video fatica a gestirlo? Con il DLSS puoi ottenere un’esperienza fluida in 4K anche con una GPU di fascia media. Oppure, se hai un monitor a 144Hz, il DLSS può aiutarti a raggiungere quel target di FPS per un gameplay competitivo.
Come funziona “la magia”? Uno sguardo più tecnico

La parte “Deep Learning” (apprendimento profondo) è il cuore del sistema. NVIDIA addestra la sua intelligenza artificiale su supercomputer, mostrandole milioni di immagini di giochi in altissima risoluzione (16K). L’IA impara come dovrebbe apparire un’immagine perfetta.
Quando tu attivi il DLSS, i Tensor Core della tua RTX eseguono questo modello di IA. Analizzano l’immagine a bassa risoluzione e i dati di movimento del gioco per ricostruire intelligentemente i pixel mancanti, producendo un’immagine finale che spesso è indistinguibile, se non migliore, di quella a risoluzione nativa.
Il DLSS ti offre anche diverse modalità (es. Qualità, Bilanciato, Performance). La modalità “Qualità” usa una risoluzione interna più alta per la massima fedeltà visiva, mentre “Performance” ne usa una più bassa per il massimo incremento di FPS. Puoi scegliere il compromesso che preferisci.
Come attivare il DLSS nei giochi
Attivare il DLSS è incredibilmente semplice, ma ricorda: devi avere una scheda video NVIDIA RTX e il gioco deve supportare la tecnologia. Fortunatamente, la lista dei titoli compatibili è ormai vastissima e in continua crescita.
Ecco i passaggi che devi seguire:
- Avvia il gioco e vai nel menu delle impostazioni grafiche o video.
- Cerca una voce chiamata “NVIDIA DLSS”, “DLSS” o a volte “Upscaling”.
- Attiva l’opzione e seleziona una delle modalità disponibili: Qualità, Bilanciato, Performance o Ultra Performance.
Il mio consiglio è di partire sempre dalla modalità “Qualità”. Se gli FPS non sono ancora sufficienti per i tuoi gusti, allora puoi provare le altre modalità. L’impatto visivo è minimo, ma il guadagno in fluidità può essere davvero notevole.
Vantaggi e svantaggi: è tutto oro quello che luccica?

Come ogni tecnologia, anche il DLSS ha i suoi pro e contro. Analizziamoli onestamente per darti un quadro completo e aiutarti a decidere.
Vantaggi
Il vantaggio più evidente è l’enorme guadagno di prestazioni. È come ottenere un upgrade gratuito della tua scheda video con un semplice click. Permette di sfruttare al massimo i monitor ad alto refresh rate e le risoluzioni più elevate come il 4K.
Rende il Ray Tracing realmente utilizzabile. Senza DLSS, il Ray Tracing spesso dimezza gli FPS, rendendo l’esperienza frustrante. Con il DLSS attivo, puoi goderti una grafica mozzafiato mantenendo una fluidità eccellente. È una combinazione vincente.
Nelle sue versioni più recenti (DLSS 4.0 e successive), la qualità dell’immagine è eccezionale. A volte, grazie alla sua ricostruzione intelligente e all’anti-aliasing superiore, l’immagine può risultare persino più nitida e stabile di quella renderizzata a risoluzione nativa.
Svantaggi
Lo svantaggio principale è la sua esclusività. Il DLSS funziona solo ed esclusivamente su schede video NVIDIA della serie RTX (dalla 20 in poi). Se hai una scheda AMD o una vecchia GTX, non potrai utilizzarlo. È un fattore decisivo nella scelta di una nuova GPU.
Un altro limite è che non tutti i giochi lo supportano. Sebbene la lista sia lunga, potrebbe capitare che il tuo gioco preferito non abbia questa opzione. La sua implementazione dipende dagli sviluppatori del gioco, non è una funzione universale.
Nelle primissime versioni o nelle modalità più aggressive come “Ultra Performance”, si potrebbero notare dei piccoli artefatti visivi, come un leggero “ghosting” su oggetti in rapido movimento. Tuttavia, con le versioni più recenti del DLSS, questi problemi sono quasi del tutto scomparsi.
Quindi, il DLSS fa per te?
La risposta è quasi sempre sì, a una condizione: possedere una scheda video NVIDIA RTX. Se rientri in questa categoria, non usare il DLSS nei giochi supportati è come avere una Ferrari e guidarla solo in prima marcia. Stai lasciando sul tavolo tantissime prestazioni.
È una tecnologia che allunga la vita utile della tua scheda video, permettendoti di giocare ai titoli futuri con buone performance per più tempo. È particolarmente indicata per chi gioca a risoluzioni elevate (dal 1440p in su) o per chi non vuole rinunciare alla bellezza del Ray Tracing.
Il DLSS è una delle innovazioni più importanti nel PC gaming. Se stai pensando di assemblare un nuovo PC da gioco, la presenza di questa tecnologia è un fattore da considerare attentamente nel confronto tra le schede video. Ti regala letteralmente più potenza, fluidità e qualità visiva, il tutto tramite software. Per un gamer, è difficile chiedere di meglio.


Lascia un commento