Vuoi assemblare un PC da 2500 euro e non sai quali componenti scegliere? Qui trovi la migliore configurazione PC da gaming con il tuo budget.
Con un budget di 2500 euro hai la possibilità di realizzare una configurazione molto potente e duratura nel tempo, facilmente aggiornabile anche con piccoli upgrade futuri.
Sono andato alla ricerca dei migliori componenti compatibili e più recenti disponibili sul mercato, ed ho realizzato le seguenti configurazione Intel e AMD da 2500 euro, senza considerare il prezzo di monitor ed accessori.
Puoi scegliere l’alternativa che preferisci, in base alle tue preferenze di Intel o AMD.
Con questa tipologia di PC puoi giocare tranquillamente ai videogames più recenti disponibili in commercio, con dettagli e risoluzione anche 4K, abbinando un valido monitor con tale risoluzione.
Inoltre puoi svolgere qualsiasi attività di video editing, foto editing, grafica 3D o altri lavori impegnativi, grazie all’elevata potenza di calcolo della CPU e della scheda video.
Siccome i prezzi su Amazon possono variare di ora in ora, tieni presente che per ogni componente che ho elencato, trovi anche una o più alternative altrettanto valide che puoi considerare.
Se un componente non è più disponibile, clicca le alternative per vedere altre soluzioni ugualmente compatibili.
Indice:
- Configurazione Intel
- Configurazione AMD
- Domande frequenti
- Windows, Office, Antivirus, VPN scontati
- PC già assemblato
- Kit assemblaggio PC
- Giochi scontati consigliati
- Conclusioni
Processore: | Intel Core Ultra 7 265K |
Dissipatore: | ARCTIC Freezer III Pro 280 |
Scheda madre: | MSI Z890 TOMAHAWK WIFI |
RAM: | Corsair DDR5 32GB |
Scheda video: | Zotac RTX 5080 oppure XFX RX 9070 XT |
SSD: | Samsung 9100 Pro 1TB |
Alimentatore: | NZXT C850 |
Case: | Corsair Frame 4000D RS |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Periferiche consigliate (non incluse nel budget)
Monitor: | AOC CQ27G2SE 27" 1440p 165Hz MSI MAG 274UPF 27" 4K 144Hz |
Tastiera: | Logitech G213 Membrana Corsair K55 RGB PRO Membrana Oversteel Titanium Meccanica |
Mouse: | Logitech G502 Steelseries Rival 5 |
Wifi (se necessario): | TP-Link Archer T3U |
CPU del PC gaming 2500 euro
Il processore che ho deciso di consigliarti è un Intel Core Ultra 7 265K. Si tratta di un processore Intel con socket LGA1851, che supporta anche l’overclock, in caso tu decida di aumentare la frequenza per ottenere prestazioni ancora più elevate.
Questo modello dispone di un totale di 20 core e 20 thread, con una frequenza base di 3.3GHz che aumenta in automatico quando necessario fino a 5.5GHz sfruttando i core più prestanti.
Sono supportate le memorie RAM DDR5 che ti indico nei prossimi paragrafi, per offrirti il massimo delle prestazioni ed inoltre è integrata una scheda video Intel Graphics.
La scheda video integrata però non verrà sfruttata, perché ti consiglierò una scheda grafica dedicata con prestazioni molto superiori. In questo modo potrai gestire senza problemi anche i giochi più impegnativi.
Il dissipatore non è incluso nella confezione e perciò te ne indicò uno valido nel paragrafo seguente.
Alternativa simile:
Intel Core Ultra 7 265KF (senza grafica integrata)
Alternativa superiore più costosa:
Intel Core Ultra 9 285K
Alternativa inferiore meno costosa:
Intel Core Ultra 5 245KF
Dissipatore a liquido per la CPU
Il modello di dissipatore che ho selezionato per questa configurazione è un ARCTIC Liquid Freezer III 280 Pro con radiatore da 280mm.
Viene fornito con due ventole da 140 mm modello PWM, dotate di una velocità da 400 a 2500 RPM.
Anche la pompa di nuova generazione è di ottima qualità, per garantirti una buon circolo del liquido ed ottimizzare le prestazioni in termini di calore dissipato.
Il sistema è piuttosto silenzioso, il prezzo inoltre è molto competitivo considerando le prestazioni.
Alternativa simile:
ARCTIC Liquid Freezer III Pro 280 A-RGB
CORSAIR iCUE LINK TITAN 280 RX RGB
Alternativa superiore più costosa:
ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360
Scheda madre del tuo PC
Per offrirti da subito una compatibilità massima con il processore che ti ho indicato prima, ho selezionato questa scheda madre MSI MAG Z890 TOMAHAWK WIFI.
Si basa sul chipset Z890, con il supporto ai processori Intel Core Ultra con socket LGA1851.
Considerando il tuo budget da circa 2500 euro, questo modello di formato ATX ha interessanti caratteristiche, come la possibilità di effettuare l’overclock.
E’ presente la connessione WiFi 7 e bluetooth, quindi non dovrai acquistare adattatori a parte.
Gli slot degli SSD M.2 sono in acciaio, in modo da dissipare correttamente il calore. Anche lo slot PCI-E della scheda video è in metallo per garantire un valido sostegno anche per schede video pesanti.
La sezione audio è gestita dal Realtek e dispone di un sistema a 7.1 canali per offrirti un suono cristallino durante i giochi.
Alternativa simile:
ASUS TUF GAMING Z890-PLUS WIFI
Alternativa superiore più costosa:
ASUS ROG Strix Z890-A Gaming WiFi
Alternativa meno costosa:
ASUS PRIME Z890-P WIFI
RAM prestante per il PC
Per ottenere un elevato numero di FPS mentre giochi ed avere un gioco fluido, oltre al processore ed alla scheda video, è necessario installare anche dei moduli RAM con alte frequenze ed un basso tempo di latenza.
Per questo motivo ho selezionato i moduli DDR5 Corsair Vengeance RGB da 32GB. Sono 2 moduli da 16GB ciascuno, con una frequenza di 6400MHz ed una latenza CL32, quindi molto ottimizzata per offrirti ottime prestazioni.
Anche il design non passa inosservato, infatti il dissipatore in alluminio presente su ogni modulo dispone di led RGB personalizzabili a 10 zone. Potrai personalizzare i giochi di luce ed illuminare l’interno del tuo case per farlo apprezzare ai tuoi amici.
Alternativa simile:
Patriot Viper Venom 32GB 6800MHz
Alternativa superiore più costosa:
Patriot Viper Venom RGB 32GB 7200MHz
Alternativa inferiore meno costosa:
Patriot Viper Venom 32GB 6000MHz
Scheda video per giocare anche in 4K
Per la scheda video ho selezionato un’ottima Zotac RTX 5080 modello Solid Core OC. Questa versione dispone di 16GB di memoria GDDR7, l’ideale sia per gaming che per gestire applicazioni professionali.
Il design è semplice e minimale, prevalentemente in colorazione nera. Sono disponibili tre ventole con doppi cuscinetti a sfera per durare molto di più nel tempo.
Inoltre le ventole esterne girano in senso antiorario per ridurre al minimo le turbolenze ed ottimizzare il flusso d’aria ed il relativo raffreddamento.
Le ventole si fermano completamente quando la temperatura della GPU è inferiore ai 50 gradi, offrendoti un’esperienza senza rumori.
Questo modello occupa 2.5 slot, perfettamente in linea con lo spazio che hai a disposizione all’interno del case.
La scheda ha un backplate in metallo per rinforzare la struttura, riducendo anche il calore eccessivo.
Grazie al software ufficiale FIRESTORM, potrai monitorare tutte le informazioni della scheda grafica, regolando la frequenza di GPU e memorie, la rotazione delle ventole, ed impostando profili personalizzati.
Sul retro della scheda video sono presenti tre connettori DisplayPort ed una HDMI, per collegare al massimo 4 monitor.
In alternativa, se preferisci AMD, puoi valutare una meno potente RX 9070 XT 16GB.
Ecco un video che mostra come si comporta una RTX 5080 in gaming, confrontando le prestazioni con una RX 9070 XT.
Alternativa simile:
Gigabyte RTX 5080
Alternativa superiore più costosa:
MSI RTX 5090 VENTUS 3X OC
Alternativa inferiore meno costosa:
MSI RTX 5070 Ti 16GB
Sapphire Nitro+ RX 9070 XT
SSD del PC gaming da 2500 euro
Per offrirti prestazioni molto elevate in scrittura e lettura, ho scelto un SSD della Samsung, ovvero il Samsung 9100 Pro da 1TB.
Questo SSD di tipo M.2 PCIe 5.0 offre elevate velocità di lettura e scrittura, arrivando rispettivamente a 14700 MB/s e 13300 MB/s.
Il quantitativo di 1TB è sufficiente per la maggior parte degli utilizzi, tuttavia se preferisci maggiore spazio, trovi anche le versioni con più TB.
Questo SSD garantisce un’elevata durata del tempo ed un’ottima affidabilità grazie alle valide e memorie installate.
I giochi caricheranno con tempi molto più brevi rispetto ad SSD di generazioni precedenti e potrai quindi avere un’esperienza gaming migliore.
Alternativa simile:
CORSAIR MP700 PRO 1TB
Alternativa superiore:
Samsung 9100 PRO 2TB
Alternativa inferiore meno costosa:
WD_BLACK SN7100 1TB
Alimentatore di ottima qualità
Per poter alimentare correttamente l’intera configurazione anche nel caso di stress estremo, ho scelto l’alimentatore NZXT C850 da 850 Watt.
Questo modello è interamente modulare, quindi significa che puoi rimuovere completamente tutti i cavi non necessari ottimizzando lo spazio all’interno del case. Potrai collegare soltanto i cavi di cui hai bisogno per alimentare i vari componenti.
Si tratta di un alimentatore con compatibilità ATX 3.1 e PCIe 5.1, indicato quindi per alimentare senza problemi anche la scheda video con il nuovo connettore.
La ventola si spegne completamente quando non si supera una certa temperatura, garantendo la massima silenziosità.
Questo MSI ha una certificazione 80 Plus Gold ed è realizzato con condensatori di produzione giapponese di ottima qualità.
Alternativa simile:
Seasonic Focus GX-850 V4
be quiet! Pure Power 13 M 850W
ENERMAX Revolution D.F. 12 850W
Case del PC gaming
La scelta del case è sicuramente molto soggettiva, perché dipende anche dai tuoi gusti personali. per questa configurazione da 2500 euro ho selezionato il modello Corsair FRAME 4000D RS ARGB.
Si tratta di un modello che dispone già di 3 ventole ARGB da 120mm incluse nella parte anteriore. Quindi possiede un ottimo flusso d’aria per raffreddare correttamente i componenti interni. Puoi aggiungere un’ulteriore ventola posteriore per migliorare ulteriormente il flusso.
Nella parte anteriore è presente una zona traforata che permette di avere un buon flusso d’aria, abbassando quindi le temperature interne al case.
Sono presenti anche dei filtri antipolvere per ridurre al minimo lo sporco interno che si accumula nel corso del tempo.
Il case è predisposto per ospitare sistemi di raffreddamento a liquido, come quello che ti ho indicato prima, che puoi posizionare comodamente nella parte superiore.
Sono supportate schede madri di ogni formato, dalle Mini ITX fino alle E-ATX.
Alternativa simile:
MSI MAG FORGE 321R AIRFLOW
Corsair 3000D RGB AIRFLOW
NZXT H5 Flow RGB
Alternativa meno costosa:
MSI MAG Forge 120A
Phanteks XT Pro Ultra
Phanteks XT Pro
NZXT H5 Flow
Corsair 3000D AIRFLOW
Processore: | AMD Ryzen 7 9800X3D |
Dissipatore: | ARCTIC Freezer III Pro 280 |
Scheda madre: | MSI X870 TOMAHAWK WIFI |
RAM: | Corsair DDR5 32GB |
Scheda video: | Zotac RTX 5080 oppure XFX RX 9070 XT |
SSD: | Samsung 9100 Pro 1TB |
Alimentatore: | NZXT C850 |
Case: | Corsair Frame 4000D RS |
Hai il mio supporto. Puoi accedere al gruppo Facebook ufficiale, oppure lascia un commento 🙂
Processore AMD
Se desideri un’alternativa AMD, allora puoi acquistare il processore Ryzen 7 9800X3D con socket AM5.
Si tratta di una CPU molto potente ed indicata per il gaming, grazie alla memoria 3D V-Cache a bassa latenza che migliora l’esperienza in gioco.
Grazie alla tecnologia 3D V-Cache puoi ottenere maggiori FPS, quindi maggiore fluidità in gaming.
Questo processore possiede 8 core e 16 thread, con una frequenza massima di 5.20GHz.
Possiede la grafica integrata AMD Radeon Graphics, ma non la sfrutterai perchè andrai ad utilizzare la scheda video dedicata.
Supporta l’overclock per aumentare la frequenza di funzionamento ed inoltre viene venduto senza dissipatore, ma utilizzerai lo stesso visto in precedenza.
Alternativa superiore più costosa:
AMD Ryzen 9 9950X3D
Alternativa inferiore meno costosa:
AMD Ryzen 7 9700X
Scheda madre per la soluzione AMD
Per il PC AMD, ho selezionato la scheda madre MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI.
Si tratta di un modello ATX dalle ottime caratteristiche ed equipaggiato con il chipset X870, che dispone di tutte le principali funzionalità.
Grazie al supporto delle memorie RAM DDR5, potrai installare senza problemi i moduli che ti ho indicato prima.
Questo modello include già il WiFi 7 ed il bluetooth 5.4, quindi non dovrai spendere altri soldi per acquistarli a parte.
L’imponente dissipatore di calore permette di raffreddare adeguatamente la zona dei mosfet per abbassare rapidamente le temperature.
Utilizzando il Bios potrai effettuare l’overclock del processore. Inoltre è supportata la funzione BIOS FlashBack, tramite la quale potrai aggiornare il Bios anche senza installare la CPU e le RAM.
Alternativa simile:
ASUS TUF GAMING X870-PLUS
Alternativa superiore più costosa:
ASUS ROG Strix X870-F
Alternativa meno costosa:
ASUS PRIME X870-P WIFI
Gli altri componenti sono uguali a quelli visti per la configurazione Intel. Quindi se vuoi approfondire le caratteristiche puoi scorrere i paragrafi precedenti.
Il processore ha il dissipatore incluso?
No, sia per la configurazione Intel che AMD il dissipatore non è incluso nella confezione.
Ho bisogno dell’adattatore wifi?
No, entrambe le schede madri hanno il WiFi ed il bluetooth inclusi.
Devo comprare altri cavi di collegamento?
No, trovi i vari cavi all’interno delle confezioni dei vari componenti.
Quante ventole ha il case? Ho bisogno di altre ventole?
Il case ha 3 ventole ARGB, quindi sono sufficienti per raffreddare correttamente i componenti interni.
Devo installare il sistema operativo?
Si, puoi installare il sistema operativo che preferisci, Windows o Linux.
Che monitor, tastiera, mouse posso abbinarci?
Monitor: | AOC CQ27G2SE 27" 1440p 165Hz MSI MAG 274UPF 27" 4K 144Hz |
Tastiera: | Logitech G213 Membrana Corsair K55 RGB PRO Membrana Oversteel Titanium Meccanica |
Mouse: | Logitech G502 Steelseries Rival 5 |
Wifi (se necessario): | TP-Link Archer T3U |
Al termine del montaggio del PC, dovrai installare il sistema operativo, driver ed antivirus. Non usare metodi di attivazione illegali per attivare Windows, perchè metti a rischi la privacy del tuo PC.
Se hai bisogno di un servizio per proteggere la tua navigazione, puoi utilizzare anche la VPN. Infine puoi installare il pacchetto Office per creare e modificare i documenti.
Ti suggerisco di utilizzare MrKeyShop e Keycense per acquistare licenze 100% originali per Windows, Office, antivirus e VPN.
SU MRKEYSHOP
Windows | Office | Antivirus | VPN |
---|---|---|---|
Windows 11 Home | Office 2021 | Eset | NordVPN |
Windows 10 Home | Office 2019 | McAfee | HMA VPN |
Windows 7 Home | Office 2016 | Bitdefender | Avast VPN |
Office 2013 | Avast | ||
Norton | |||
Kaspersky |
SU KEYCENSE
Windows | Office | Antivirus | VPN |
---|---|---|---|
Windows 11 Home | Office 2021 | Eset | NordVPN |
Windows 10 Home | Office 2019 | McAfee | HMA VPN |
Windows 7 Home | Office 2016 | Bitdefender | Avast VPN |
Office 2013 | Avast | ||
Norton | |||
Kaspersky |
Ti consiglio anche i seguenti articoli:
- Acquistare Windows al minor prezzo
- Installare Windows dalla chiavetta USB
- Come installare i driver
- Acquistare Office al minor prezzo
- Miglior Antivirus per Windows
- Migliori offerte VPN
- Programmi essenziali per Windows
Il consiglio generale è assemblare sempre un PC da zero scegliendo i singoli componenti per essere sicuro della qualità di ogni componente hardware.
Se non sai assemblare un PC, approfitta del mio kit che trovi a questo link.
Se invece vuoi un PC già assemblato e pronto all’uso, ecco alcuni modelli disponibili preassemblati.
Dopo aver consultato tutto l’articolo, avrai sicuramente le idee più chiare su come configurare un PC da 2500 euro, 2600 euro, in modo da ottenere un’ottima configurazione per gaming e lavoro.
Per ciascun componente che ti ho indicato, puoi sempre consultare un’alternativa simile, più economica o più costosa che si addice maggiormente alle tue esigenze.
Potrebbero interessarti anche:
corradoventu
I miei vari PC con Ubuntu Linux vanno benissimo e non costano più di 600€
Mario Zarrillo
Ottimo Corrado, anche io uso spesso Ubuntu. Tuttavia ci sono persone che magari necessitano per forza di Windows ed hanno bisogno di elevata potenza di calcolo 🙂