MENUMENU
  • CPU
  • Dissipatore
  • Scheda madre
  • RAM
  • Scheda video
  • HDD SSD
  • Alimentatore
  • Masterizzatore
  • Case
  • Monitor
  • Tastiera
  • Mouse
  • Rete
  • Led

Assemblare PC Online

Impara ad Assemblare il Tuo PC da Zero

🙋Gruppo    ✅Telegram    💰Sconti
MENUMENU
  • 🏠Inizia
  • ⭐Configurazioni
  • 📥Ebook+Video
  • 🔝Consulenza
  • 💙Supportami
  • 👨‍💻Hardware
    • Mia Selezione Componenti
    • Compatibilità Componenti
    • Confrontare Componenti
    • Scegliere Componenti
    • Montare Componenti
  • 💿Software
    • Acquistare Windows
    • Installare Windows
    • Guida Windows 11
    • Installare Driver
    • Acquistare Office
    • Miglior Antivirus
    • Migliori VPN
    • Programmi Essenziali
    • Benchmark Componenti
  • 📷Vostri PC
  • 📝Blog
  • 🔍Recensioni
  • 🙋‍♂️Info
    • Chi Sono
    • Contattami
    • Come Lavoro
Ti trovi qui: Home / Processore / Differenza Tra CPU con 4, 8, 16, 20 e Più Core: Quale Scegliere

Differenza Tra CPU con 4, 8, 16, 20 e Più Core: Quale Scegliere

Scritto da Mario Zarrillo Lascia un commento

Scopri l'Offerta e Prendi Ora la Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Sei indeciso su quanti core deve avere il tuo nuovo processore? Ecco la guida definitiva alla giusta scelta.

Differenza cpu con più core
Differenza cpu con più core

Nella mia esperienza nel mondo dell’hardware, una delle domande più frequenti che mi vengono poste è: “Quanti core deve avere la mia nuova CPU?”. Vedo acquirenti confusi dalla marea di opzioni: 4, 6, 8, 12, 16 core e oltre. Il marketing spinge sempre verso il numero più alto, ma è davvero la scelta giusta per tutti? La risposta, come spesso accade in questo settore, è: dipende.

In questo articolo, voglio fare chiarezza una volta per tutte. Non ci limiteremo a dire “più core è meglio“, ma analizzeremo insieme cosa significa realmente avere più core, come questo impatta sulle prestazioni, sui consumi, sul calore e, soprattutto, ti aiuterò a capire qual è il numero di core perfetto per le tue specifiche esigenze, che tu sia un gamer incallito, un creatore di contenuti o un semplice utente da ufficio.

Cosa Sono i Core di una CPU? Un Passo Indietro

Prima di tuffarci nei dettagli, facciamo un passo indietro. Immagina la CPU (Central Processing Unit) come il cervello del tuo computer. All’interno di questo cervello, i core sono come dei “mini-cervelli” o, se preferisci un’analogia più semplice, dei “lavoratori”.

  • Una CPU single-core (ormai obsoleta) ha un solo lavoratore che deve eseguire tutte le operazioni una dopo l’altra.
  • Una CPU quad-core ha quattro lavoratori che possono gestire fino a quattro compiti contemporaneamente.
  • Una CPU octa-core ne ha otto, e così via.

Questa capacità di eseguire più istruzioni in parallelo si chiama multitasking. Avere più core, quindi, permette al tuo PC di gestire più applicazioni aperte contemporaneamente (ad esempio, un gioco, Discord e un browser) in modo molto più fluido. A questo si aggiungono i thread (grazie a tecnologie come l’Hyper-Threading di Intel o il SMT di AMD), che possiamo considerare come “braccia virtuali” per ogni lavoratore, permettendo a un singolo core di gestire due compiti (thread) alla volta, potenziando ulteriormente il multitasking.

Il Dilemma Eterno: Più Core o Maggiore Frequenza (Clock Speed)?

gaming numero di core

Un errore comune che potresti fare è guardare solo al numero di core. L’altro parametro fondamentale è la frequenza di clock, misurata in Gigahertz (GHz). Questa rappresenta la velocità con cui ogni singolo lavoratore (core) esegue i suoi compiti. La domanda quindi diventa: è meglio avere 8 lavoratori che operano a una velocità media o 6 lavoratori super veloci?

La risposta dipende dal tipo di software che usi:

  • Applicazioni single-threaded: Vecchi software o alcuni giochi meno recenti sono ottimizzati per usare un solo core. In questo caso, una CPU con una frequenza di clock più alta, anche con meno core, darà prestazioni migliori.
  • Applicazioni multi-threaded: La maggior parte dei software moderni (video editing, rendering 3D, giochi recenti, streaming) è progettata per “distribuire il carico” su più core possibili. Qui, un numero maggiore di core fa una differenza abissale, anche se la loro frequenza individuale è leggermente inferiore.

L’Impatto Reale di un Numero Maggiore di Core

Scegliere una CPU con più core non influenza solo le prestazioni. Vediamo nel dettaglio le conseguenze dirette di questa scelta.

Prestazioni: Il Vantaggio del Parallelismo

Come accennato, il vero vantaggio emerge quando il carico di lavoro è parallelizzabile. Se sei un professionista che usa software come Adobe Premiere, DaVinci Resolve, Blender o AutoCAD, ogni core in più si traduce in un risparmio di tempo tangibile. I tempi di rendering di un video o di un modello 3D possono letteralmente dimezzarsi passando da una CPU a 8 core a una a 16 core. Anche nel gaming moderno, mentre il gioco principale magari sfrutta 6-8 core, avere core aggiuntivi permette al sistema operativo e alle applicazioni in background (streaming, chat, musica) di funzionare senza intaccare minimamente le performance di gioco.



ebook




Potenza di Calcolo e Consumi Energetici

C’è un prezzo da pagare per questa potenza: il consumo energetico. Ogni core è composto da milioni di transistor che richiedono energia per funzionare. Una CPU con 16 core consumerà intrinsecamente più di una con 6 core, a parità di architettura. Questo è un fattore cruciale che devi considerare quando scegli l’alimentatore. Un processore più potente richiede un alimentatore (PSU) adeguato, non solo per la potenza erogata (wattaggio) ma anche per la qualità e la stabilità dei voltaggi. Non lesinare mai sull’alimentatore se punti a una CPU di fascia alta.

Consiglio: Consulta la guida su come scegliere l’alimentatore giusto per il tuo PC.

Calore Dissipato: Una Conseguenza Diretta

Più consumo energetico significa inevitabilmente più calore da dissipare. Una CPU a 12 o 16 core sotto sforzo può diventare un piccolo forno. Se il sistema di raffreddamento non è all’altezza, la CPU andrà in thermal throttling, ovvero ridurrà automaticamente le sue prestazioni per evitare di surriscaldarsi. Per questo motivo, a una CPU con molti core va sempre abbinato un dissipatore di qualità, che sia ad aria di fascia alta o un sistema a liquido AIO. Il dissipatore stock fornito in confezione (quando presente) è spesso inadeguato per carichi di lavoro intensivi.

Consiglio: Scopri come scegliere il dissipatore della CPU.

A Chi Serve Davvero un Processore con Tanti Core?

cpu quanti core servono

Arriviamo al dunque. In base al tuo profilo di utilizzo, ecco il mio consiglio su quale numero di core orientarti.

Il Gamer Puro

Se il tuo unico scopo è giocare ai massimi livelli, senza streaming o altri carichi pesanti in background, una CPU con 6 o 8 core ad alta frequenza è oggi il punto di riferimento. I giochi moderni sono ottimizzati per sfruttare questi core, e una frequenza più alta ti darà più FPS (frame al secondo) rispetto a un numero maggiore di core più lenti.

Lo Streamer e Content Creator

Qui le cose cambiano. Devi giocare e contemporaneamente codificare un flusso video in tempo reale per Twitch o YouTube. Questo è un lavoro prettamente multi-threaded. Ti consiglio di puntare a almeno 8 core, con un ideale di 12 o più core. Questo ti permetterà di avere core dedicati al gioco e altri dedicati alla codifica, per un’esperienza fluida sia per te che per i tuoi spettatori.

Il Professionista del Video Editing e 3D

Per te, il tempo è denaro. Ogni minuto risparmiato in un rendering è un guadagno. Non avere dubbi: più core hai, meglio è. Parti da una base di 12 core e punta a 16, 24 o anche più core se il tuo budget lo permette. In questo scenario, l’investimento in una CPU di fascia “enthusiast” si ripaga da solo con l’aumento della produttività.

L’Utente “Casalingo” e da Ufficio

Se usi il PC per navigare, guardare film, scrivere documenti e fare videochiamate, una CPU con 4 o 6 core è più che sufficiente per garantirti un’esperienza reattiva e fluida per molti anni a venire. Spendere di più per avere 8 o più core sarebbe uno spreco, perché non li sfrutteresti mai a pieno.

Qual è il “Numero Magico”? Il Mio Consiglio da Esperto

In conclusione, non esiste un “numero magico” di core valido per tutti. La scelta deve essere una valutazione consapevole del tuo utilizzo primario e del tuo budget. Un processore è il cuore del sistema e va scelto in equilibrio con gli altri componenti, come scheda video e RAM.

Ecco una rapida sintesi per aiutarti a decidere:

  • Uso Generale / Ufficio: 4-6 core sono perfetti.
  • Gaming Puro (Full HD / 2K): 6-8 core sono il punto di riferimento.
  • Gaming + Streaming: 8-12 core per non avere compromessi.
  • Produttività Pesante (Video, 3D): 12+ core sono un investimento che si ripaga.

Spero che questa guida ti abbia chiarito le idee. Scegliere la CPU giusta significa costruire un PC bilanciato, performante e pronto per le sfide che vorrai affrontare.

Non sai quale modello specifico scegliere? Dai un’occhiata alle nostre guide sui migliori processori per il gaming e sui migliori processori per il video editing.


💰Risparmia Soldi su Telegram
🙋Supporto su Facebook


Scopri l'Offerta e Prendi Ora la Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

 

Autore articolo:

Mario Zarrillo, ingegnere delle telecomunicazioni ed esperto hardware con esperienza ventennale. Fondatore di AssemblarePcOnline.it. Da sempre appassionato di componenti PC, scrivo articoli dettagliati ed aggiornati per condividere la mia passione. Chi Sono, Come Lavoro, Facebook, Linkedin

Condividi

FacebookTwitterTelegramWhatsApp

Archiviato in:Processore

Lascia un commento Annulla risposta

La tua email non sarà pubblicata. Per commenti più lunghi di 600 caratteri, usa solo ed esclusivamente il gruppo Facebook.

Cerca nel sito

Chi c’è dietro il sito?

Mario Zarrillo - Ingegnere ed Esperto HardwareCiao, sono Mario Zarrillo, ingegnere delle telecomunicazioni ed esperto hardware con esperienza ventennale. In questo sito trovi tutte le informazioni necessarie per assemblare il tuo PC da zero. Guide, video, tutorial. Continua…

Tutto sull’hardware

  • Come Valutare Compatibilità Hardware
  • Come Confrontare l'Hardware
  • Come Scegliere l'Hardware
  • Come Montare l'Hardware
  • Mia Selezione Hardware

Risparmia su Hardware e Software

  • 🔥Sconti di Oggi su Hardware PC
  • 🔥Offerte in Informatica
  • ⭐Come Risparmiare su Amazon
  • ⭐Licenza Windows al Minor Prezzo
  • ⭐Licenza Office al Minor Prezzo
  • ⭐Miglior Antivirus per Windows
  • ⭐Migliori Offerte VPN
  • ⭐Giochi Scontati Consigliati
  • ⭐Momento Migliore Per Comprare PC

Migliori Risorse sull’Hardware

  • Siti per Acquistare Componenti PC
  • Canali Telegram con Offerte Hardware
  • Selezione di Canali Youtube
  • Selezione di Gruppi Facebook
  • Selezione di Siti e Forum

Seguimi su Facebook e Telegram

  • 💰Sconti sul Canale Telegram
  • 🙋Supporto sul Gruppo Facebook
  • 👉News e Sconti sulla Pagina Facebook

Assembla il tuo PC in 1 Giorno

Scopri l'Offerta e Prendi Ora la Guida PDF + Video sull'Assemblaggio PC

Info e contatti

  • Accedi al Gruppo Facebook
  • Contattami
  • Chi Sono - Come Lavoro
  • Supportami - Donazioni

Seguimi sui social

FB YT TL TW IN RSS

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

UTILITA’

  • Scarica Ebook Gratuito
  • Canale Telegram
  • Disclaimer - Copia Articoli
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2025 · Assemblare PC Online · P.Iva 04202280618